ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE - (Art. 10 O.M. n. 53 del 03marzo 2021) ...

Pagina creata da Edoardo Porcu
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA SEZ. A INDIRIZZO BIOTECNOLOGIE SANITARIE - (Art. 10 O.M. n. 53 del 03marzo 2021) ...
I.T.S. "GUIDO CARLI" - CASAL DI PRINCIPE (CE) - PROTOCOLLO 0002409/2021 DEL 14/05/2021

                                               ALLEGATO AL
                                  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                                                  DI CLASSE
                              (Art. 10 O.M. n. 53 del 03marzo 2021)

                                             CLASSE QUINTA
                                                      SEZ. A

                                                   INDIRIZZO
                                   BIOTECNOLOGIE SANITARIE

                                             ANNO SCOLASTICO
                                                    2020/2021
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

ALLEGATI n. 1 – CONTENUTI DISCIPLINARI 2020/2021

1.1  Programma svolto di Lingua e letteratura italiana
1.2  Programma svolto di Storia, citadinanza e Costituzione
1.3  Programma svolto di Lingua inglese
1.4  Programma svolto di Matematica
1.5  Programma svolto di Chimica organica e biochimica
1.6  Programma svolto di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo
     sanitario
1.7 Programma svolto di Legislazione sanitaria
1.8 Programma svolto di Educazione civica
1.9 Programma svolto di Scienze motorie e sportive
1.10 Programma svolto di Religione cattolica

                                                                         2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.1    Programma svolto di Lingua e letteratura italiana

MODULO 1:
GIACOMO LEOPARDI
La vita
Il pensiero
La poeticadel “vago e indefinito”
Leopardi e il Romanticismo
I Canti
Analisi dei seguenti testi: dai Canti
 L’infinito:
A Silvia
Il passero solitario
Dialogo della natura e di un Islandese

IL SECONDO ROMANTICISMO
LA SCAPIGLIATURA (ASPETTI LETTERARI)

L’ETÀ DEL REALISMO

Naturalismo e Verismo a confronto
Giovanni Verga: La biografia, Le Opere, il Pensiero;
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo: analisi del testo
I Malavoglia:trama
Mastro Don Gesualdo: trama

G.CARDUCCI
Inquadramento storico.Biografia, personalità,motivi della poesia carducciana.

MODULO 2: IL DECADENTISMO

I luoghi della cultura,
Il contesto società e cultura
La visione del mondo decadente,
La poetica del Decadentismo,
Temi e miti della letteratura decadente,
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo,
Decadentismo e Novecento
Caratteri generali; la poetica; i temi.

Giovanni Pascoli:
La biografia
Il pensiero
La poetica del “fanciullino”
                                                                                3
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

Motivi e Forme della Poesia Pascoliana
Lettura prosa ed analisi testuale delle seguenti liriche.
Da Myricae:
“Il lampo”
“Lavandare”
“X agosto”
“Arano”
Da I Canti di Castelvecchio:
“Gelsomino notturno”

Gabriele D’Annunzio:
La biografia
Il Decadentismo del D’Annunzio
Il Dannunzianesimo
Il Pensiero e la Poetica
Analisi delle Opere
Da Alcyone:
“La pioggia nel pineto”: lettura prosa ed analisi testuale

MODULO 3: GLI SCRITTORI DEL RELATIVISMO CONOSCITIVO,
ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO

Italo Svevo
La biografia
I grandi romanzi: Senilità, trama
Dalla Coscienza di Zeno:
“L’ultima sigaretta”

Luigi Pirandello
La biografia
Il pensiero
La poetica dell’Umorismo
Il teatro dello specchio
Analisi delle opere:
Dalle Novelle per un anno :
“La patente”, analisi del testo
L’esclusa.

MODULO 4: LE AVANGUARDIE STORICHE E LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
Il Futurismo

L’Ermetismo: Caratteri Generali
I contenuti e le forma della poesia ermetica
Giuseppe Ungaretti
Cenni biografici
                                                                    4
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

La poetica
Lo svolgimento dei contenuti e delle forme
Analisi delle opere
La vita,
Analisi delle seguenti opere
da L’allegria “Veglia”,
San Martino del Carso,
Mattina,
Soldati.

Eugenio Montale:
Cenni biografici
La poetica
Analisi delle opere
Ossi di seppia.
Il secondo Montale: Le occasioni,
Il terzo Montale: La bufera ed altro,
L’ultimo Montale,
Analisi delle seguenti liriche
Meriggiare pallido e assorto, da Ossi di seppia
Spesso il male…, da Ossi di seppia.

Salvatore Quasimodo:
Cenni biografici
Lo svolgimento etico del suo pensiero
Il “Primo” Quasimodo
Il “Secondo” periodo
L’ Ultimo Quasimodo
Analisi delle seguenti opere
Da Acque e terre:
“Ed è subito sera”
Da Giorno dopo giorno:
“Alle fronde dei salici”

                                                                   5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.2    Programma svolto di Storia, citadinanza e Costituzione

Concetti chiave

      L’Italia alla fine dell’Ottocento
      L’ascesa degli Stati Uniti
      L’Italia postunitaria
      La Bella epoque
      L’Età Giolittiana.
      Prima Guerra Mondiale.: cause e conseguenze.
      I trattati di pace
      La Rivoluzione russa
      Il primo dopoguerra.
      La Grande Depressione.
      I sistemi totalitari: Nazismo, Fascismo, Comunismo e Socialismo
      La Seconda Guerra Mondiale: cause e conseguenze.
      Il secondo dopoguerrra

EDUCAZIONE CIVICA
   Art.6: Il Principio della tutela delle minoranze linguistiche.
   Educare a stare bene (secondo il documento European              Network of   Health
    Promotions School.)
   Art.10 L’Italia e la Comunità Internazionale.
   Art.: 11 Il rifiuto della guerra.
   Art:21 Libertà di pensiero e diritto all’informazione
   Art. 52: Il dovere di difendere la Patria
   Art.4: Il lavoro.
   Art.2: I diritti inviolabili dell’uomo.

                                                                                       6
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.3   Programma svolto di Lingua inglese

-GRAMMAR

     A lot (of), a little/a few, notmuch/ many
     Relative pronouns
     Can/could
     may/might
     should
     ought to
     First conditionalsentences
     Passive forms
     Comparatives and superlatives

-CHEMISTRY AND BIOLOGY

     Amino acids and proteins
     Carbohydrates
     Enzymes
     Lipids
     Vitamins
     DNA
     RNA
     The animalcell
     Pollution
     Renewable energy
     Food preparetion and preservation
     Food technology
     Covid19
     Vaccines
     Home schooling

                                                                   7
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.4    Programma svolto di Matematica

Modulo 1: la matematica generale

Funzioni razionali di una variabile, intere e frazionarie:
    Concetto di funzione;
    Ricerca del dominio;
    Studio del segno;
    Intersezione con gli assi cartesiani;
    Concetto di limite;
    Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui;
    Concetto di derivata;
    I punti di massimo e minimo e rappresentazione grafica;
    Funzioni pari e dispari;
    Teorema de l’Hopital;
    Derivata seconda e punti di flesso;
    Integrali di funzioni razionali.

Modulo 2: funzioni reali di due variabili reali

      Insieme di esistenza;
      Rappresentazione geometrica nello spazio;
      Derivate parziali.

                                                                  8
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.5   Programma svolto di Chimica organica e biochimica

I composti ad alta energia
Energia e sistemi biologici
Composti ad alta energia: ATP, GTP, UTP, Creatina
Trasportatori di elettroni e ioni idrogeno: NAD, NADP, FAD, FMN,TPP
Principali coenzimi: Coenzima A e Coenzima Q

Le biomolecole: i carboidrati e loro metabolismo
Definizione e classificazione
Proprietà chimiche e fisiche
D- e L- zuccheri
Funzioni dei carboidrati
Formazione di un emiacetale: Struttura ciclica dei carboidrati
Gli anomeri e 
Mutarotazione
Reazioni caratteristiche dei monosaccaridi: esterificazione, ossidazione e riduzione
Principali monosaccaridi - gli epimeri del glucosio: mannosio, galattosio
Il fruttosio
Formazione di un acetale. Legame glicosidico
Principali disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio
Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa
Digestione e assorbimento dei carboidrati
Metabolismo glucidico aerobico
La glicolisi
Formazione dell’aceitl CoA
Ciclo di Krebs
Catena di trasporto degli elettroni
Fosforilazione ossidativa
Bilancio energetico della respirazione cellulare
Glicogenolisi e glicogenosintesi
Gluconeogenesi
Via del pentoso fosfato
Regolazione della via glicolitica: la fosfofruttochinasi
Metabolismo glucidico anerobicico
Fermentazione lattica e fermentazione alcolica
Ciclo di Cori

Le biomolecole:Gli acidi grassi, i lipidi saponificabili e i lipidi non saponificabili
I lipidi e loro funzioni
Acidi grassi
Le prostaglandine
Gliceridi neutri
Fosfolipidi
Glicolipidi e cere
                                                                                         9
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

Lipidi non saponificabili
I Terpeni
Gli steroidi e il colesterolo
Gli ormoni sessuali
Digestione e assorbimento dei lipidi
La lipoproteina di trasporto: la carnitina
La -ossidazione di acidi grassi saturi e bilancio energetico
Biosintesi degli acidi grassi saturi
I corpi chetonici e l’acetone

Le biomolecole: le proteine
Gli amminoacidi: caratteristiche chimiche e fisiche e classificazione
Il punto isoelettrico
Il legame peptidico
Polipeptidi e proteine
Le funzioni delle proteine
Strutture proteiche e classificazione
L’emoglobina e mioglobina: trasporto dell’ossigeno (effetto Bohr)
Denaturazione e coagulazione
Il metabolismo degli AA
La transaminazione
La deaminazione ossidativa
La decarbossilazione
Il ciclo dell’urea

Le biomolecole: gli acidi nucleidi
Le basi azotate e anelli contenenti più atomi di azoto
Nucleotidi e nucleosidi
Il DNA e la sua struttura
L’RNA e la sua struttura

Gli enzimi e catalisi enzimatica
Definizioni e caratteristiche
Il sito attivo
Classificazione e nomenclatura
Meccanismo d’azione
Fattori che influenzano la catalisi: concentrazione di substrato, effetto della temperatura e
del PH
Equazione di Mchaelis-Menten e legge dei reciproci
Esochinasi e glucochinasi a confronto
Gli enzimi allosterici
Regolazione enzimatica
Inibizione reversibile, irreversibile, competitiva, non competitiva e incompetitiva
Regolazione degli enzimi allosterici
                                                                                          10
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

Regolazione e feedback
Modificazione covalente
Gli isoenzimi

LABORATORIO:
Reazione di saponificazione
Riconoscimento degli zuccheri riducenti con il saggio di Fehling
Inversione del saccarosio
Riconoscimento dell’amido
Fermentazioni

                                                                   11
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.6    Programma svolto di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo
       sanitario

1. I Virus
   - Struttura
   - Virus a DNA e a RNA
   - Replicazione dei virus
   - SARS-CoV-2
2. L’attività patogena dei microrganismi
   - La trasmissione delle infezioni microbiche
   - La dinamica del processo infettivo
3. Metabolismo microbico:
   - Energia dal metabolismo
   - Le fermentazioni
4. Biotecnologie microbiche
   - Biotecnologie tradizionali e innovative
   - Biocatalizzatori molecolari: gli enzimi
   - Cinetica e attività enzimatica
   - Fattori che influenzano la velocità di reazione
5. I processi biotecnologici
   - Substrati e prodotti
   - Fasi produttive
   - I fermentatori o bioreattori
   - I sistemi di controllo
   - Il recupero dei prodotti
6. Prodotti ottenuti da processi biotecnologici
   - Biomasse microbiche
   - Acidi organici
   - Vitamine
7. Produzioni biotecnologiche alimentari
   - Principali produzioni biotecnologiche tradizionali nell’industria alimentare.
 Laboratorio:
   - produzione di yogurt
   - produzione di aceto di mele
8. Sperimentazione di nuovi farmaci, composti guida e farmacovigilanza
   - Come nasce un farmaco
   - La fase preclinica
   - Le tre fasi dei clinical trials
   - Registrazione ed immissione in commercio
   - Farmacovigilanza
9. Le cellule staminali
   - Le prime fasi di sviluppo dell’embrione.
   - Tipi differenti di cellule staminali
   - Patologie in cui è ritenuto valido il trapianto di cellule staminali

                                                                                     12
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

    - Utilizzo e trapianto di cellule staminali
10. Gli alimenti
    - Contaminazioni microbiologiche e chimica degli alimenti: processi di degradazione
        microbica, microrganismi indicatori, contaminazione chimica degli alimenti
    - La conservazione degli alimenti
    - Normative e controlli per la sicurezza e la qualità alimentare
    - Malattie trasmesse con gli alimenti: infezioni, intossicazioni, tossinfezioni
    - Controllo microbiologico degli alimenti: tecniche analitiche tradizionali ed innovative;
        le frodi alimentari

                                                                                           13
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.7   Programma svolto di Igiene, anatomia, fisiologia, patologia

ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E IGIENE DELL'APPARATO URINARIO
    Gli organi escretori
    L'apparato urinario
    I reni
    Le vie urinarie
    Analisi delle urine
    La dialisi
    Patologie: calcolosi renale, ritenzione urinaria, incontinenza, infezioni, insufficienza
     renale
ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E IGIENE DELL'APPARATO RIPRODUTTORE
MASCHILE E FEMMINILE
    L'apparato genitale maschile
    L'apparato genitale femminile
    Il ciclo mestruale: ciclo uterino e ciclo ovarico
    La fecondazione e la gravidanza
    I metodi contraccettivi
    Il test di gravidanza
    Patologie, malattie veneree e a trasmissione sessuale: Epatite B e C, AIDS, sifilide,
     herpes genitale, papilloma virus e cancro della cervice uterina, iperplasia prostatica
ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E IGIENE DEL SISTEMA NERVOSO
    Il neurone e la trasmissione dell'impulso nervoso
    Organizzazione generale e funzioni del sistema nervoso centrale: encefalo e
     midollo spinale
    Vascolarizzazione cerebrale
    Il sistema nervoso periferico
    Il sistema nervoso autonomo
    Principali malattie e igiene del sistema nervoso: malattie cerebrovascolari (MID,
     TIA, ictus), morbo di Parkinson, morbo di Alzheimer, idrocefalo, spina bifida
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE
    Psicofarmaci, droghe e tossicodipendenza
    Il centro del piacere e le sostanze psicoattive
    Concetti di base: abuso, dipendenza, assuefazione, crisi d'astinenza, overdose
    Principali sostanze stupefacenti e loro possibili classificazioni
    Meccanismo d'azione relativamente ai principali neurotrasmettitori
ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E IGIENE DEGLI ORGANI DI SENSO
    La percezione sensoriale e gli organi di senso
    Il gusto
    L'olfatto
    L'udito
    La vista

                                                                                          14
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

    Principali malattie e igiene degli organi di senso: otite, sindrome di Ménière,
     ipoacusie, difetti della vista, congiuntive, glaucoma, cataratta, daltonismo,
     retinopatia diabetica
ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA E IGIENE DEL SISTEMA ENDOCRINO
    La natura chimica e il meccanismo d'azione degli ormoni
    Organizzazione delle principali ghiandole endocrine
    Ipofisi e asse ipotalamico-ipofisario. Principali patologie: nanismo ipofisario,
     gigantismo
    Tiroide e controllo del metabolismo. Principali patologie: iper e ipotiroidismi
    Paratiroidi e omeostasi della calcemia.
    Pancreas endocrino e omeostasi della glicemia. Diabete mellito
    Ghiandole surrenali, epifisi, timo
    Gli ormoni sessuali
IGIENE E AGENTI CAUSALI, BIOLOGICI E SOCIALI DELLE MALATTIE
    Agenti causali delle malattie: agenti legati all’ambiente fisico (aria atmosferica,
     acqua, suolo, clima, radiazioni ionizzanti)
    Agenti biologici e sociali di malattia: agenti legati all’ambiente biologico, agenti
     legati all’ambiente sociale, abitazioni ed ambienti di vita confinati, agenti legati alle
     abitudini personali
MALATTIE INFETTIVE
    Le malattie infettive
    Profilassi e trasmissione
    Zoonosi, malattie a trasmissione idrica, aerea, attraverso goccioline, per contatto
    Infezioni ospedaliere
    Covid-19
    Epatiti virali
    AIDS
    MTS
MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE
    Le malattie cronico-degenerative
    Fattori di rischio
    Le cardiopatie ischemiche
    Le vasculopatie cerebrali
    Il diabete mellito
    Le broncopneumopatie cronico-ostruttive
    I tumori
GENETICA UMANA
    Mutazioni, modalità di trasmissione delle malattie genetiche e anomalie del
     processo riproduttivo e dello sviluppo. Cariotipo.
    Malattie cromosomiche. Aberrazioni e anomalie numeriche: Trisomia 21, Sindrome
     di Klinefelter, Sindrome di Turner.
    Malattie genetiche monofattoriali:
      o Autosomiche dominanti: Corea di Huntington

                                                                                           15
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

     o Autosomiche recessive: anemia falciforme, anemia mediterranea
   Eterocromosomiche: emofilia, distrofia muscolare di Duchenne
   Malattie mitocondriali
   Eredità multifattoriali
   Tecniche di diagnosi delle malattie genetiche: test prenatali, postnatali, screening
LABORATORIO
   Visione microscopica di preparati istologici
   Urinocoltura
   Dissezione di rene di maiale
   Analisi dei grafici ormonali relativi al ciclo ovarico e uterino
   Analisi dei grafici ormonali relativi alla gravidanza
   Il test di gravidanza
   Analisi del grafico dell’impulso nervoso
   Analisi dell’aria
   Tecniche diagnostiche
   Determinazione del cariotipo

                                                                                           16
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.8    Programma svolto di Legislazione sanitaria

MODULO 1 Ripasso del programma di diritto del biennio
U.D.1 LO STATO:
Elementi costitutivi dello Stato
Forme di Stato secondo il rapporto sovranità / territorio
U.D.2 LA COSTITUZIONE ITALIANA IN GENERALE
Struttura e caratteristiche della Costituzione italiana
Le diverse forme di democrazia
U.D.3 L’ORDINAMENTO DELLO STATO
L'iter delle leggi ordinarie e costituzionali e degli atti aventi forza di legge (decreti-legge e
decreti legislativi)
Il Parlamento, il Governo e il Presidente della Repubblica: compiti e funzioni
MODULO 2: L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
U.D.1 L’imprenditore, l’azienda e le società
U.D.2 Le società mutualistiche: le società cooperative, le cooperative sociali
U.D.3 I principali contratti dell’imprenditore: i contratti tipici e atipici
MODULO 3 GLI ORGANI DEGLI ENTI TERRITORIALI
L’ordinamento territoriale dello Stato e le organizzazioni no profit
U.D.1 L’ordinamento territoriale dello Stato: le funzioni del benessere e lo sviluppo del
terzo settore
MODULO 4 IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE RETI SOCIOSANITARIE
U.D.1 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali
U.D.2 il nuovo welfare, le reti sociali
MODULO 5 LA DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
U.D.1 Le professioni sanitarie e parasanitarie
U.D.2 Elenco delle professioni sanitarie
U.D.3 Il codice deontologico
U.D.4 Le responsabilità del dipendente pubblico. La tutela della riservatezza dei dati
personali.
U.D.5 Il medico chirurgo. Il veterinario. L’odontoiatra. Il farmacista. Il biologo. L’infermiere
professionale. L’ostetrica. L’infermiere pediatrico. Le professioni sanitarie riabilitative. Le
professioni tecnico-sanitarie. Le professioni tecniche. La vigilatrice d’infanzia. Il
fisiochinesiterapista. Gli odontotecnici. Gli ottici. Il caposala. L’operatore sociosanitario.
L’erborista. Altre professioni sanitarie.

                                                                                              17
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.9   Programma svolto di Educazione civica

MODULO 1 LA COSTITUZIONE E LO STATO
U.D.1 LA COSTITUZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
U.D.2 L’ART.32 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA: IL DIRITTO ALLA SALUTE
U.D.3 LA PRIVACY E IL TRATTAMENTO DEI DATI
U.D.4 IL CODICE PRIVACY E IL CONSENSO INFORMATO
U.D.5 IL TRATTAMENTO DEI DATI E I DIRITTI DELL’INTERESSATO

                                                                     18
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.10 Programma svolto di Scienze motorie e sportive

1)Aspetti igienici: la salute dello sportivo - igiene, alimentazione e stile di vita
2) Salute e benessere: l'importanza del movimento e relativi benefici
3)Attività Fisica e Sistema Immunitario
4) Il doping e le sostanze dopanti
5)Apparato Locomotore:principali elementi anatomici che lo costituiscono: ossa -
articolazioni - muscoli
6) Traumatologia ePrimo Soccorso
7)Apparati: Cardiocircolatorio - Respiratorio - Endocrino
8)Lastoria delle Olimpiadi
9) Atletica leggera: Cenni storici - regolamento e svolgimento delle gare
10) Sport di squadra: Calcio - Calcio a 5 - Pallavolo - Basket

                                                                                  19
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

1.11 Programma svolto di Religione cattolica

UDA 1: BIOETICA
1. BIOETICA GENERALE
La vita: riflessione a partire dalla culturacontemporanea e dalla proposta biblica
Le questioni del relativismo, del soggettivismoe dell’utilitarismo morale
La necessità di una nuova riflessione sull’ideadi bene
Dio Signore della vita. La vita come valore
(POSSIBILMENTE:): I principi della bioeticacristiana
i. Il principio del duplice effetto
ii. Il principio dell’esposizione alpericolo di morte
iii. Il principio della “diga” (o“nessuna eccezione”)
iv. Il principio della totalità
2. BIOETICA SPECIALE
La questione morale dell’aborto procurato
La questione morale dell’eutanasia
La questione morale della clonazione
La questione morale della procreazioneassistita:
Distinzione fra fecondazione assistita einseminazione artificiale
Distinzione fra fecondazione inseminazioneomologa /eterologa
La questione morale dei trapianti
La questione morale delle manipolazionigenetiche
UDA 2: MATRIMONIO E FAMIGLIA
L’idea cristiana di amore e famiglia
Il matrimonio come vocazione
Il sacramento del matrimonio
UDA 3: RAPPORTO TRA SCIENZA E FEDE
Il “Caso Galileo” e la nascita del saperescientifico
Le caratteristiche del sapere scientifico
(opzionale:) l’evoluzione dell’idea di veritàscientifica [un possibile percorso: A. Comte,
Ayer, Popper, Khunn].
La fede come struttura antropologicafondamentale
                                                                                             20
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO – CLASSE V ABS

Il sapere della fede
La complementarità fra sapere scientifico esapere della fede

                                                                  21
Puoi anche leggere