ALASKA Fly & drive dalle terre degli orsi a quelle dell'oro - I Viaggi di Maurizio Levi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALASKA Fly & drive dalle terre degli orsi a quelle dell’oro Attraverso gli scenari più selvaggi del continente americano 16 giorni La formula di viaggio fly and drive è particolarmente indicata per visitare l’Alaska. L’organizzazione americana, le buone strade, le indicazioni precise, la sicurezza del paese, sono tutti fattori che garantiscono uno svolgimento sereno della vacanza. Gli scenari che caratterizzano l’Alaska e il Canada sono talmente unici che descriverli risulta quasi impossibile…bisogna vederli con i propri occhi! Un viaggio in quest’angolo di mondo è un’immersione nella natura selvaggia e nella storia. I paesaggi mozzafiato faranno da sfondo a ogni giornata di questo percorso. I picchi innevati, le verdi pianure, gli imponenti ghiacciai perenni, le dolci colline, i boschi di conifere, le ampie distese della tundra artica. La costante presenza dell’acqua, che qui si manifesta in ogni forma, dai ghiacciai ai placidi bacini lacustri, dai calmi e sinuosi ruscelli ai più abbondanti fiumi con rapide e cascatelle, dai profondi fiordi alle baie appartate fino ai più pittoreschi e vivaci porticcioli. Ammireremo la fauna terrestre e quella marina. Potremo apprezzare anche gli aspetti legati alla presenza umana, dai tipici agglomerati di costruzioni in legno, agli antichi manufatti che ammireremo nei musei. Un viaggio vario e intenso da gustare secondo i propri ritmi e le proprie preferenze. Possibilità di estensione all’isola di Kodiak per l’incontro con gli orsi o di un’escursione per la pesca del salmone.
PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenze estate 2020 1° giorno / Italia – Anchorage Partenza in mattinata per Anchorage con uno o due scali. Arrivo in serata, disbrigo delle pratiche doganali e ritiro dell’auto a noleggio in aeroporto. Trasferimento autonomo in hotel per la cena libera e il pernottamento. In caso di voli in arrivo di pomeriggio ad Anchorage le ore rimanenti saranno a disposizione per il relax in hotel dopo il lungo volo. Pasti: liberi 2° giorno / Anchorage – Denali National Park (380 km ca.) Tradizioni native Al partenza in direzione nord. Superata Anchorage si può visitare l’Alaska Native Heritage Center, il centro che riunisce i rappresentanti di ben 11 culture autoctone per preservare e narrare le tradizioni. Un sentiero, intorno ad un lago, conduce alla ricostruzione dei vari villaggi, ognuno dedicato ad una cultura o a un gruppo di culture simili. Proseguimento verso la cittadina di Talkeetna, situata ai piedi della montagna più alta del Nord America, il Mc Kinley, la cui cima sfiora i 6.190 m. Il percorso attraversa la fertile regione di Matanuska Valley e le sue verdeggianti distese di campi. Pranzo libero lungo strada. Si prosegue quindi per il Denali National Park, giungendo per la cena libera in hotel e il pernottamento. Pasti: colazione inclusa, pranzo e cena liberi 3° giorno / Denali National Park Lo spettacolo della natura L’intera giornata sarà dedicata all’esplorazione del Parco Nazionale di Denali, una delle più spettacolari e vaste riserve naturali del Nord America, dominato dall’imponente vetta del Monte Mc Kinley. La prima area preservata fu istituita nel 1917 e denominata Parco Nazionale del Monte Mc Kinley. Nel 1980, grazie a un progetto di conservazione, il parco è stato ampliato e rinominato Parco Nazionale di Denali. Nel suo variegato ecosistema, l’area include anche la foresta boreale e la tundra artica. La vegetazione è costituita da più di 650 specie di fiore, arbusti, licheni e muschi e nelle pianure crescono alberi di conifere, betulle e pioppi. I discontinui corsi d’acqua, i terreni franosi e i ghiacciai in continuo movimento spiegano il mutevole paesaggio del parco. Nell’area protetta vivono 37 specie di mammiferi, tra cui linci, marmotte, scoiattoli artici, volpi e lepri, oltre a 130 specie diverse di uccelli, tra i quali spicca la maestosa aquila reale. La maggior parte dei visitatori, tuttavia, si reca a Denali per ammirare 5 animali in particolare: gli alci, i caribù, i lupi, le pecore di Dall e l’orso (qui si possono avvistare gli orsi bruni, nelle aree boschive, e i grizzly, nella tundra aperta). Chi riesce ad avvistarli tutti può vantarsi di aver fatto il “Denali Slam”. Non si visita il parco con la propria vettura, si effettuano visite collettive in bus che possono durare da 6 a 8 ore. Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in hotel. Tempo permettendo si potrà aderire a qualche attività facoltativa proposta dal lodge. Cena libera e pernottamento. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi
4° giorno / Denali National Park – Fairbanks (190 km ca.) Storia e cultura locale Partenza per la cittadina di Nenana (il cui nome significa “buon posto per accamparsi fra due fiumi”), sede dell’Alaska State Railroad Museum. Situato all’interno della sala bagagli della stazione originale, costruita nel 1923 e nominata sito storico degli Stati Uniti, il museo ospita reperti relativi alla storia della ferrovia e interessanti oggetti storici della cittadina. Pranzo libero e proseguimento per Fairbanks, la seconda città dell’Alaska per grandezza e per popolazione. I luoghi più significativi della città sono l’università, situata su una collina sovrastante la città, e il Museum of the North, che illustra la storia, la cultura e la natura delle cinque principali regioni geografiche dell’Alaska. E’ considerato uno dei musei più belli del Paese. Cena libera e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi 5° giorno / Fairbanks – Tok (330 km ca.) La città di Babbo Natale Si parte al mattino in direzione sud-est verso la cittadina di Tok, conosciuta come la “capitale dei cani da slitta”. La città fu fondata nel 1942 come base per la costruzione dell’Alaska Highway. Durante il percorso possibile sosta a North Pole, nota come la città di Babbo Natale, le cui strade sono decorate sempre in stile natalizio. Si avrà l’opportunità di vedere anche la Trans-Alaska Pipeline, l’oleodotto che trasporta per oltre 1200 Km il greggio proveniente dalle aree petrolifere dell’Alaska settentrionale. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi 6° giorno / Tok – Dawson City (290 km ca.) Top of the world Highway Al mattino partenza per Dawson City, facendo quindi ingresso nello stato canadese dello Yukon. Lungo strada sosta a Chicken, un tempo cuore delle attività minerarie della zona e oggi piccola comunità con meno di 20 abitanti. La strada percorsa è chiamata Top of the World Highway (parzialmente sterrata) e nei punti più alti regala delle vedute mozzafiato dell’area circostante. L’autostrada termina a West Dawson e per raggiungere il cuore di Dawson city si prenderà un traghetto che attraversa il fiume Yukon. Una volta arrivati sembrerà di essere stati catapultati in un’altra epoca. La cittadina, cuore pulsante delle attività durante la corsa all’oro, ha saputo mantenere intatta l’atmosfera di un tempo, con i suoi edifici in legno e le vecchie vetrine dei negozi. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi
7° giorno / Dawson City La città di Jack London Giornata libera per esplorare la cittadina. Il museo di Dawson City e quello dedicato a Jack London espongono importanti reperti dell’epoca della corsa all’oro e della vita del celebre scrittore. Nei dintorni si possono visitare diversi edifici e aderire a curiose attività, per rivivere i tempi della famosa Corsa all’Oro del Klondike, tutt’oggi considerata il momento più importante nella storia dello Yukon. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi 8° giorno / Dawson City – Whitehorse (530 km ca.) La capitale dello Yukon Al mattino partenza per Whitehorse, attraversando la regione del Klondike. Whitehorse è la capitale dello Stato canadese dello Yukon dal 1953. La cittadina deve il suo nome alla presenza di rapide, che ai minatori di un tempo ricordavano la criniera di un cavallo bianco. Dopo la scoperta dell’oro nel mese di agosto 1896, il luogo è diventato un importante centro di rifornimento di quegli anni. Una curiosa leggenda narra che Jack London (il famoso autore di Zanna Bianca e Il richiamo della foresta) ha lavorato come traghettatore alle Whitehorse Rapids nel 1898. Per la serata suggeriamo una navigazione sul fiume Yukon. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi 9° giorno / Whitehorse – Skagway (170 km ca.) Un percorso scenografico Il percorso di questa giornata è uno dei più scenografici. Lungo la strada suggeriamo piacevoli soste come l’Emerald Lake, chiamato così per le sfumature delle sue acque dalle diverse tonalità del verde e dell’azzurro. Un’altra visita interessante è il delizioso insediamento di Carcross, che gode della privilegiata posizione sul Lake Bennett. L’area che si attraversa poco prima della città è chiamata Carcross Desert e si tratta del più piccolo deserto del mondo, costituito dal fondo sabbioso di un lago glaciale prosciugato. La strada è un susseguirsi di vedute incredibilmente belle e raggiunge la massima altezza presso il White Pass, al confine tra Canada e Stati Uniti. Arrivo a Skagway e tempo per passeggiare in città. Passeggiando per la cittadina non si riesce a capire se ci si trova su un set cinematografico o se il tempo si è fermato ai tempi della corsa all’oro del Klondike. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi
10° giorno / Skagway – Haines Junction (330 km oppure 1h15 di traghetto + 240 km) La vetta più alta del Canada In questa giornata potrete scegliere se guidare nuovamente lungo la Klondike Highway verso nord, quella già percorsa il giorno prima. A Whitehorse poi si prende la Alaska Highway verso ovest vino ad Haines Junction. L’altro modo di raggiungere Haines Junction è imbarcandosi su un traghetto (non incluso) a Skagway e poi percorrendo la Haines Highway. Questa città è la base per le visite del Kluane National Park and Reserve, caratterizzato da ghiacciai, laghi cristallini, tundra alpina, boschi di conifere e latifoglie e una spettacolare fauna selvatica. Nascosto in un angolo sud-ovest del territorio dello Yukon, al suo interno spicca la vetta più alta del Canada, il monte Logan (5956 metri). Prende il nome dal più grande lago dello Yukon, che confina con il parco. Qui vivono scoiattoli di terra, caribù, alci, orsi grizzly, orsi bruni, pecore di Dall e capre di montagna. Tra le 150 specie di uccelli si possono avvistare l’aquila reale e il passero corona dorata. Il parco non è percorribile in macchina pertanto i modi migliori per visitarlo sono a piedi con uno dei trekking che partono dal vicino Kathleen Lake oppure con un volo panoramico. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi 11° giorno / Haines Junction – Tok (460 km ca.) Il lago più lungo dello Yukon Il percorso panoramico di questa giornata sarà caratterizzato dall’attraversamento del Kluane Lake, il lago più lungo dello Yukon, che sarà poi interamente costeggiato sulla sua sponda occidentale. Attraverseremo la cittadina di Destruction Bay e procedendo verso nord, rientrando nuovamente in Alaska, la strada ci porta a sfiorare il Tetlin National Wildlife Refuge, importante passaggio di migrazione degli uccelli che viaggiano da o verso il Canada, caratterizzato da differenti paesaggi, tra cui foreste, zone
paludose, colline, tundra, laghi, fiumi alimentati dai ghiacciai dell’Alaska Range, le cui cime, spesso innevate, fanno da cornice a questo spettacolo della natura. I pasti sono liberi. Arrivo a Tok per il pernottamento. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi 12° giorno / Tok – Palmer (440 km ca.) Panorami montani Si continua il viaggio guidando in direzione sud.ovest e attraversando la cittadina di Glennallen, situata ai margini del Parco Nazionale di Wrangell-St.Elias tra magnifici panorami montani. Il parco ospita infatti 9 delle 16 più alte vette degli stati uniti e le vedute incantevoli da qui sono garantite. Il percorso attraversa poi la fertile regione di Matanuska Valley e le sue verdeggianti distese di campi e ci regala la vista incantevole del Ghiacciaio Matanuska. Suggeriamo di fermarsi per una camminata con i ramponi sul ghiacciaio. Arrivo nella cittadina di Palmer, dove potete organizzare la visita della Musk Ox Farm (la fattoria del bue muschiato) oppure una camminata nella bellissima area naturale di Hatcher Pass. I pasti sono liberi. Pernottamento in hotel. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi 13° giorno / Palmer – Seward (280 km ca.) L’onda di 80 km Partenza al mattino percorrendo la Glenna Highway in direzione sud, superando Anchorage e continuando quindi sulla Seward Highway, nota anche come la National Forest Scenic Byway, una strada molto bella e panoramica, che attraversa il Turnagain Arm. Questo braccio di mare è famoso al mondo per la presenza delle balene beluga, delle pecore Dall sulle sponde, ma soprattutto per la Bore Tides un’onda che si forma regolarmente per un contrasto fra due correnti differenti. Questa onda può essere alta da due a 6 metri di altezza e spesso percorre il braccio di mare per tutta la sua lunghezza di circa 80 km. E’ uno spettacolo unico, che per alcuni mesi all’anno raggruppi gli appassionati di surf e stand up paddle surfing. Per il pranzo suggeriamo la sosta a Girdwood, all’Alyeska Ski Resort. Da qui è possibile prendere una teleferica fino al Mt Aleyska (non inclusa). Un’altra sosta interessante è al Portage Glacier e al suo visitor center. Arrivo a Seward. Cena libera e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi 14° giorno / Seward – Kenai Fjords – Anchorage (navigazione + 200 km ca.) La vita dei fiordi Al mattino suggeriamo la navigazione nel Kenai Fjords National Park, Chiswell Island Wildlife Refuge e Holgate Glacier. Si potranno avvistare le migliaia di puffins (le pulcinelle di mare) che ritornano a nidificare ogni estate. Oltre ai molti altri uccelli marini, si potranno vedere leoni marini, otarie, balene gibbute, orche e aquile dalla testa bianca. Si tratta di una fauna marina e terrestre come non avrete mai visto, con gli enormi iceberg del ghiacciaio Harding che faranno da sfondo. Rientro a Seward e partenza per Anchorage. Pasti liberi e pernottamento in hotel. Pasti: tutti i pasti liberi 15° giorno / Partenza da Ancorage Prima colazione. Rilascio dell’auto alla stazione di noleggio in aeroporto in funzione dell’orario di partenza. Imbarco sul volo per l’Europa. Pasti e pernottamento a bordo. Pasti: colazione in hotel, pranzo e cena liberi
16° giorno / Italia Arrivo in Italia in giornata. Hotel previsti o similari: Anchorage: Hotel Voyager (2*) Denali National Park: Crow’s Nest Tundra Wilderness (2*) Fairbanks: Best Western Plus Chena (2*) Tok: Cleft of the Rock (basico) Dawson City: Westmark Inn (3*) Whitehorse: Westmark Whitehorse (3*) Skagway: Westmark Inn Skagway (2*) Haines Junction: The Raven (3*) Palmer: Sheep Mountain Lodge (3*) Seward: Seward Windsong Lodge (3*) Itinerario:
Informazioni sull’automezzo a noleggio in Alaska: Gli automezzi disponibili a noleggio sono i seguenti. E’ richiesta l’età minima di 25 anni e non è consentito percorrere strade sterrate. Intermediate (Mazda 3 o similare) per 2-5 persone Fullsize (Chevrolet Malibu o similare) per 2-5 persone Standard Suv (Chevrolet Equinox o similare) per 2-5 persone Ritiro e riconsegna in aeroporto. Intermediate Fullsize Suv Le condizioni standard di noleggio includono: 1- Chilometraggio illimitato 2- Assicurazione LDW(Loss and Damage Waiver) 3- Tasse e IVA 4- Estensione RC auto (LIS) 5- Super cover Non è compreso (da pagare in loco): 1. Primo pieno di benzina 2. Guidatori aggiuntivi
3. Deposito cauzionale a mezzo carta di credito 4. Navigatore GPS (non è prenotabile in anticipo) 5. Danni al parabrezza 6. Danni a ruote e pneumatici 7. Rottura o smarrimento chiavi 8. Errori rifornimento combustibile 9. Azioni negligenti da parte del guidatore 10. Furto 11. Altre opzioni facoltative disponibili al banco L’itinerario prevede al 6° giorno la tratta Tok – Dawson (290 km di percorrenza). Pur essendo per lunghi tratti una normale strada asfaltata questa porzione di itinerario non è coperta a livello assicurativo dalla maggior parte dei noleggiatori d’auto. E’ importante sapere che per qualsiasi inconveniente lungo questo tragitto l’assicurazione non risponde in alcun modo. Raggiungere Dawson da Tok senza utilizzare questa strada comporterebbe percorrere circa 1130 km.
Altre informazioni: Pasti – Nessun pasto è incluso; in alcuni casi nemmeno le colazioni. Pernottamenti – Gli hotel previsti sono tutti di livello buono, di categoria 2-3 stelle e uno di 1 stella, seppure molto grazioso e già utilizzato. Con un supplemento si possono richiedere degli upgrade, compatibilmente con la disponibilità e lo standard della zona. Clima – Il clima in quest’area è spesso variabile ed è difficile fare una previsione esatta. Nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto la temperatura oscilla fra una minima di 10°C e una massima di 32°C. E’ importante sapere che in una giornata si può passare da un clima caldo a momenti di freddo e pioggia. In inverno la temperatura scende anche di 40°C sotto lo zero. Disposizioni sanitarie – Non è richiesta nessuna vaccinazione. Nei parchi per la presenza delle zanzare è consigliabile un buon repellente. Formalità burocratiche – Per l’ingresso negli USA è necessario richiedere un’autorizzazione al viaggio elettronica (ESTA – costo 14 USD circa), da farsi sul sito internet https://esta.cbp.dhs.gov/esta/application.html?execution=e2s1 Il passaporto deve avere uno dei seguenti requisiti: - passaporto con microchip elettronico inserito nella copertina, rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006 - passaporto a lettura ottica rilasciato prima del 26 ottobre 2005 e se, qualora rinnovato dopo i 5 anni, il rinnovo è avvenuto prima di tale data; - passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006 Contattateci e vi aiuteremo a compilare l’ESTA on-line. In seguito alle normative entrate in vigore nel Gennaio 2016, i passeggeri che abbiano visitato Iran, Iraq, Siria, Corea del Nord, Sudan, Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 Marzo 2011, non possono entrare o transitare negli USA con la sola autorizzazione ESTA ma è obbligatorio ottenere il visto consolare presso l’ambasciata o il consolato statunitense in Italia. Caratteristiche del viaggio – Itinerario di grande interesse paesaggistico. Percorso non impegnativo da un punto di vista della guida e non faticoso (tappe non lunghe e strade in buone condizioni). Nel complesso è un viaggio semplice.
QUOTAZIONI PER PERSONA dei soli servizi terrestri: Periodo 1 Giugno – 31 Agosto 2020 MODELLI Base 2 Base 3 Base 4 Base 4 AUTO 1 camera 1 camera 1 camera 2 camere doppia tripla quadrupla doppie Intermediate 2.870 2.140 1.770 2.590 Fullsize 2.960 2.190 1.810 2.640 Suv 3.060 2.270 1.870 2.710 VOLI DALL’ITALIA (da aggiungere ai servizi a terra) in funzione delle classi di prenotazione disponibili e del periodo del viaggio a partire da € 1.290 tasse aeree, fuel e security surcharge inclusi Da aggiungere: - supplemento singola su richiesta - copertura assicurativa di viaggio vedi tabella sotto - assicurazione integrativa medico/bagaglio € 55 - visto di ingresso come spiegato sopra ----- - costo individuale gestione pratica € 90 Promozione “Prenota Prima” Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”. Date di partenza partenze individuali possibili tutti i giorni Le quotazioni includono: i pernottamenti previsti, il noleggio dell’automezzo previsto dal gg 1 al gg 15, l’escursione nel Parco Denali, il traghetto a Dawson City, le polizze come indicato, la guida o il dossier di viaggio, il gadget. Le quotazioni non includono: i voli di linea, il carburante, il deposito a mezzo carta di credito per il noleggio degli automezzi, tutti i pasti, acqua e bevande, le eventuali tasse per i voli internazionali, le escursioni (inclusa solo quella a Denali), gli ingressi ai parchi, le spese personali, tutto quanto non espressamente indicato.
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive” - Annullamento del viaggio prima della partenza - Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000) - Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24 - Spese mediche in viaggio fino a € 20.000 (di cui € 5.000 fino a 45 gg dal rientro) - Bagaglio fino a € 750 - Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio - Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio. Il calcolo dell’importo si evince dalla tabella che segue: Quota totale fino a: Costo a passeggero* € 1.000,00 € 50 € 2.000,00 € 90 € 3.000,00 € 130 € 4.000,00 € 165 € 5.000,00 € 190 € 10.000,00 € 200 NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese gestione pratica. *comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia. Copertura Integrativa E’ possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a € 120.000 stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di € 55,00, da specificare espressamente all’operatore. Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul nostro sito www.viaggilevi.com.
NOTE IMPORTANTI La quotazione è calcolata col valore del rapporto di cambio USD / Euro = 0,90 in vigore nel mese di Novembre 2019. In caso di oscillazioni del cambio di +/- 3% a 20 giorni dalla data di partenza, sarà effettuato un adeguamento valutario Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, mantenendo invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate. Le tariffe aeree indicate sono orientative e alla vostra richiesta di opzione o prenotazione verificheremo l'effettivo importo del biglietto aereo. Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L'acconto dovrà includere anche l'importo intero del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali del viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate. Milano, 29.11.2019 n.1 Organizzazione tecnica: I Viaggi di Maurizio Levi Via Londonio, 4 – 20154 Milano (Italia) Tel 0039 02 34934528 – Fax 0039 02 34934595 E-mail: info@viaggilevi.com – Website: www.viaggilevi.com
Puoi anche leggere