VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow

Pagina creata da Debora De Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
VIAGGIARE
     LA FRONTIERA

                                            CANI
                                       I BAL
                                 GIARE
                             VIAG

                       LOW
                 R E S
           G G IA
       VI A

NUOVI ITINERARI
2020
                                                   1
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
VIAGGIARE LA FRONTIERA                                                                           VIAGGIARE SLOW E
                                                                                                 VIAGGIARE I BALCANI:
Il confine è una linea. La frontiera è invece    Questo è il nostro spirito: viaggiare senza     INSIEME
uno spazio; e in questo spazio si sviluppano     linee di confine, accogliendo culture,
contaminazioni tra uomini e culture, fatti di    tradizioni e mentalità che diventano parte      Il nostro stretto legame nasce da una              convinti che l’unione delle nostre forze ci
ciò che sta al di qua e al di là.                di noi.                                         comune sensibilità per il territorio e per le      aiuti a comprendere e a realizzare cose
                                                                                                 persone che lo rendono vivo. Collaborando          con attenzione, energia ed intensità del
                                                                                                 insieme, Viaggiare Slow e Viaggiare i              tutto particolari. La passione ed il rispetto
                                                                                                 Balcani entrano con maggiore profondità            reciproco sono chiavi di volta del nostro
VIAGGIARE SLOW                                   VIAGGIARE I BALCANI                             e da più angolazioni nelle pieghe del              impegno, che negli anni si è consolidato,
                                                                                                 paesaggio e dell’anima, della grande Storia        trasformandosi in una vivace ed autentica
Associazione di promozione sociale che           Associazione di promozione sociale, frutto      e delle piccole storie di ciascuno. Siamo          forma di cooperazione.
propone di offrire esperienze e attività in      del movimento di solidarietà materiale
movimento, prevalentemente in bicicletta,        e morale protagonista durante e dopo il
mirate alla scoperta del territorio, della sua   conflitto nella ex Jugoslavia. Dagli inizi si
cultura e iniziative di conoscenza ambientale    è proposta di far conoscere e toccare con
per scuole ed adulti. Desidera promuovere        mano a scuole ed adulti del nostro Paese la
esperienze autentiche, per valorizzare le        bellezza, la ricchezza e la complessità del
differenze e le specificità dell’ambiente        mondo al di là dell’Adriatico, disegnando e
attraversato, nel pieno rispetto della           realizzando nel tempo numerosi itinerari
comunità ospitante.                              culturali.

                                                                                                                  PICCOLA FILOSOFIA DI VIAGGIO
                                                                                                                                                   LENTO / RESPONSABILE / SOSTENIBILE

                                                                                                 Che l’itinerario sia realizzato a piedi, lungo     LENTO, per apprezzare le infinite sfumature
                                                                                                 un tracciato ciclabile o con un mezzo              di una terra e delle sue genti
                                                                                                 classico, la nostra esigenza profonda è
                                                                                                 di dare il massimo rilievo alla storia, agli       RESPONSABILE, verso chi la abita, verso
                                                                                                 aspetti naturalistici del territorio e alla        chi ci ospita e ci guida, ma anche verso chi
                                                                                                 vita di una comunità, ai mille aspetti che         viaggia insieme a noi, al quale desideriamo
                                                                                                 la caratterizzano: paesaggio naturale o            fornire strumenti di lettura, riflessione e
                                                                                                 modellato dall’uomo; vicende passate e             comprensione che vadano oltre l’itinerario
                                                                                                 cronaca quotidiana, ma anche l’idea del            compiuto
                                                                                                 domani; mentalità, culture e tradizioni che
                                                                                                 si manifestano a tavola, nelle ricorrenze,         SOSTENIBILE, perché promuove, ove
                                                                                                 nei modi di rivolgere il pensiero e il cuore a     possibile, itinerari, stili e mezzi per scoprire
                                                                                                 Dio; storie e memorie collettive e individuali.    il territorio a basso impatto, per un
                                                                                                 In tal modo il nostro viaggio diviene              viaggio equilibrato e rispettoso dei luoghi
                                                                                                 consapevole; ma per noi è anche altro:             abbracciati e dei protagonisti locali.
2                                                                                                                                                                                                      3
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
PARTIRE / INCONTRARE / COMPRENDERE / RISPETTARE                                                     PARTIRE / INCONTRARE / COMPRENDERE / RISPETTARE

PARTIRE                                                                                             COMPRENDERE
Curiosità e passione ci spingono a proporre                                                         Mettiamo da un lato convinzioni e abitudini
itinerari per allargare e approfondire i nostri                                                     che ci accompagnano alla nostra partenza
orizzonti di conoscenza e per rendere più                                                           per osservare con altri occhi, per lasciar
viva la nostra sensibilità verso l’uomo,                                                            spazio ad altri punti di vista, ad altri modi
l’ambiente e il mondo.                                                                              di concepire la vita e il proprio posto nel
Condividere questo con chi sceglie di partire                                                       mondo. Affiniamo il nostro sguardo e il
e viaggiare insieme a noi ci ripaga di ogni                                                         nostro sentire per entrare nel cuore di ciò
sforzo.                                                                                             che incontriamo, per compiere un viaggio
                                                                                                    dentro e fuori di noi. Comprendere non è un
                                                                                                    atto, ma uno sforzo costante.

                                           INCONTRARE                                                              RISPETTARE
                                                        Stringere mani, ascoltare, dialogare con    Dalla comprensione nasce il rispetto,
                                                  sincerità, per entrare in contatto con l’anima    particolare forma di amore per l’uomo.
                                                     dei luoghi e delle persone, per confontarci
                                                   con l’altro, per conoscere meglio noi stessi.    Una parola che è uno stile di vita, uno
                                                    Il viaggio, come momento di condivisione e      stato dell’anima, una promessa di rapporti
                                                                partecipazione profonda, fatto di   fraterni con l’altro. È un’eredità preziosa
                                                                             relazioni e dialogo.   che il mondo d’oltre Adriatico - da secoli
                                                          L’incontro come occasione preziosa di     caratterizzato da pluralità e diversità - ci
                                                                      scambio e dono reciproco.     chiama a proteggere, a valorizzare, a far
                                                                                                    nostra.

4                                                                                                                                                     5
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
ITALIA_SLOVENIA_CROAZIA                                      ISTRIA
DA TRIESTE A POLA LUNGO I BINARI DELLA STORIA

#MUGGIA                                                          Trieste
#CAPODISTRIA                                                      Piran
                                                                       Koper
                                                                                  (SLO)
#PORTOROSE
                                                                                Grožnjan
#GRISIGNANA
#MONTONA                                                          Poreč
                                                                                 Motovun

#PARENZO                                                                        (HR)
#ROVIGNO                                                            Rovinj

#BRIONI                                                               Brijuni
                                                                          Pula

TOUR 7 GIORNI / 6 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – MUGGIA (TS)

                                                                                                                                     LA PARENZANA
Ritrovo pomeridiano nella prima città dell’Istria -
briefing sul cicloviaggio e sistemazione delle biciclette.

                                                                                              MTB
GIORNO 2 – MUGGIA – BUIE (BUJE - HR)

                                                                                                                             E LA COSTA OCCIDENTALE
                                                                                              EBIKE
53-62 km (400 mt disl.)
Partenza verso la Slovenia attraversando le cittadine
costiere di Capodistria, Isola e Portorose. Passaggio
lungo le saline di Sicciole e il confine con la Croazia su
fondo sterrato. Fine tappa nei pressi di Buie.
GIORNO 3 – BUIE – MONTONA (MOTOVUN)
38 km (250 mt disl.)                                                                       A cavallo dei confini tra Italia, Slovenia e
Lungo il tratto sterrato nel Carso istriano compreso tra                                   Croazia, da Muggia (TS) a Pola, seguendo                                185Km ↑1200m
Buie e Montona, sosta a Grisignana, “città degli artisti”                                  la ciclovia della Parenzana, un tempo tratta
e arrivo ai piedi della collina su cui si trova Montona.
                                                                                           ferroviaria.
GIORNO 4 – MONTONA – PARENZO (POREČ)                                                       Pedalando lungo la ciclabile della costa
34 km (180 mt disl.)
                                                                                           slovena tra Capodistria e Pirano, borghi
Ultimo tratto “montano” fino a Visinada. Degustazione
                                                                                           marinari d’impronta veneta. Passando
                                                                                                                                               Aprile/Ottobre 2020
dei prodotti del territorio e arrivo sul mare a Parenzo,
città bizantina, meta finale della Parenzana.                                              all’interno tra colline e boschi, scoprendo     POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
GIORNO 5 – PARENZO – ROVIGNO (ROVINJ)                                                      i borghi antichi di Grisignana e Montona                 PER GRUPPI PRECOSTITUITI
15 km + barca (80 mt disl.)                                                                nell’Istria più autentica. Tra baie, pinete e
Lungo la costa per raggiungere Orsera e salire in                                          macchia mediterranea, nella seconda metà        BICICLETTA: mountain bike o bici cicloturismo
battello per scoprire il fiordo di Leme e raggiungere                                      del percorso, tra Parenzo, Rovigno e le            Disponibilità NOLEGGIO BICI alla partenza
Rovigno, la “piccola Venezia nel blu”.                                                     incontaminate isole Brioni con la costante        NUMERO PARTECIPANTI: minimo 8 persone
GIORNO 6 – ROVIGNO – FASANA (FAŽANA)                                                       presenza del mare cristallino.                                     massimo 16 persone
36 km (280 mt disl.)
Attraverso il parco naturale di Punta Corrente fino a                                                                                                     difficoltà:
                                                                                           programma completo
Fasana, di fronte alle Brioni. Imbarco per la visita al                                                                                                asfalto 40% - sterrato 60%
Parco dell’isola Maggiore, e rientro a Fasana.
                                                                                           viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it
GIORNO 7 – FASANA – POLA (PULA) – MUGGIA                                                                                                   Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:
                                                                                                                                                               fabrizio@viaggiareslow.it
Breve trasferimento in minibus a Pola, la “città
                                                                                                                                                                          T. 347.0394300
dell’arena”. Rientro in Italia e termine del viaggio.

6                                                                                                                                                                                      7
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
AUSTRIA_SLOVENIA_ITALIA                                      FVG
VILLACH-TRIESTE: TRA IL COLLIO E IL CARSO
                                                                                Villach
#VILLACH                                                                                      (A)
                                                                          Tarvisio
#TARVISIO
#VENZONE                                                              Venzone
#UDINE
#CIVIDALE                                                                Cividale
                                                              Udine
                                                                                               (SLO)
#GORIZIA
                                                                                Gorizia
#AQUILEIA
                                                                  Aquileia
#GRADO
                                                                         Grado            Trieste

TOUR 7 GIORNI / 6 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – VILLACH (A)

                                                                                                                                                            ALPE ADRIA
Ritrovo/transfer pomeridiano - briefing sul cicloviaggio
e sistemazione delle biciclette.
                                                                                                                   G
                                                                                                             EKKIN
GIORNO 2 – VILLACH – VALBRUNA
                                                                                                        TR
                                                                                                           EBIKE
45 km (350 mt disl.)
Partenza lungo i fiumi Drava e Gail. Passaggio in Italia                                                                                DALLE ALPI ALL’ADRIATICO
tra Tarvisio e la sella di Camporosso nella cornice
delle Alpi Giulie. Fine tappa a Valbruna.
GIORNO 3 – VALBRUNA – GEMONA DEL FRIULI
60 km (50 mt disl.)
Discesa lungo la Val Canale e il Canal del Ferro                                                       Dalle verdi valli alpine, attraverso morbide
seguendo l’ex ferrovia Pontebbana. Passaggio nel                                                       colline dai rinomati vigneti, al tuffo nel blu del                             240Km ↑650m
borgo murato di Venzone e chiusura tappa a Gemona.                                                     Mare Adriatico.
GIORNO 4 – GEMONA – CIVIDALE DEL FRIULI                                                                Partire dal cuore della Carinzia in Austria,
55 km (150 mt disl.)                                                                                   pedalando lungo vivaci fiumi alpini,
Variante lungo la ciclovia del Cormor fino a Udine.
                                                                                                       sulla Ciclovia AlpeAdria. Attraversando
Trasferimento a Cividale, antica città longobarda, e la
                                                                                                       panoramiche valli lungo la ex-ferrovia,
                                                                                                                                                            Maggio/Settembre 2020
zona del Colli orientali, terra di vini pregiati.
                                                                                                       visitando i borghi di Venzone e Gemona, e poi         POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
GIORNO 5 – CIVIDALE – GRADISCA D’ISONZO
45 km (100 mt disl.)                                                                                   i siti Unesco di Cividale del Friuli ed Aquileia,              PER GRUPPI PRECOSTITUITI
Dal Collio al Preval raggiungendo Gorizia e Nova                                                       riscoprendo a Gorizia i luoghi dei drammatici
Gorica a cavallo del confine con la Slovenia. Arrivo                                                   eventi che hanno segnato il Novecento.                 BICICLETTA: trekking bike o bici cicloturismo
nella fortificata Gradisca seguendo il fiume Isonzo.                                                   Chiusura sul mare, tra l’animata isola di                Disponibilità NOLEGGIO BICI alla partenza
GIORNO 6 – GRADISCA D’ISONZO – GRADO                                                                   Grado e la vivacità multiculturale di Trieste.          NUMERO PARTECIPANTI: minimo 8 persone
35 km (0 mt disl.)                                                                                                                                                              massimo 15 persone
Trasferimento sul Carso nei luoghi delle battaglie
del Primo conflitto mondiale, Transfer a Palmanova e                                                   programma completo                                                   difficoltà:
passaggio ad Aquileia, colonia romana ora patrimonio                                                                                                                     asfalto 85% - sterrato 15%
                                                                                                       viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it
Unesco. Fine tour sul mare Adriatico a Grado.
GIORNO 7 – GRADO – TRIESTE                                                                                                                                   Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:
                                                                                                                                                                                 fabrizio@viaggiareslow.it
Trasferimento in motonave da Grado a Trieste. Ultimo
                                                                                                                                                                                            T. 347.0394300
caffè nella cornice di piazza Unità e termine del viaggio.

8                                                                                                                                                                                                        9
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
SLOVENIA_ITALIA                              SLOVENIA
LJUBLJANA-TRIESTE: DALLA MITTELEUROPA AL MEDITERRANEO

#LUBIANA                                                                     Ljubljana
#CERKNIŠKO JEZERO
#POSTUMIA
#RAKOV SKOCJAN                                                 Štanjel   Predjama

#PREDJAMA                                                                  Postojna   Cerkniško jezero
                                                                Lipica
#S.DANIELE DEL CARSO
#LIPIZZA                                                     Trieste
#TRIESTE

TOUR 7 GIORNI / 6 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – MUGGIA (TS)

                                                                                                                                                                 SLOVENIA
Ritrovo pomeridiano - briefing sul cicloviaggio e
sistemazione delle biciclette.

                                                                                                            MTB
GIORNO 2 – MUGGIA – LUBIANA (LJUBLJANA - SLO)

                                                                                                                               IL CUORE VERDE DELL’EUROPA
                                                                                                            EBIKE
Trasferimento in minivan nella capitale slovena. Visita
guidata agli scorci e ai monumenti della città del
Plečnik a piedi lungo la romantica Ljubljanica.
GIORNO 3 – LUBIANA – VRHNIKA
33 km (130 mt disl.)
Breve saluto alla capitale in bici e uscita dal centro nel
verde delle Ljubljansko Barje. Sosta a Vrhnika.                                                          Dalle foreste alpine all’Adriatico: una perfetta
                                                                                                         combinazione di natura incontaminata e                                       219Km ↑2300m
GIORNO 4 – VRHNIKA – POSTUMIA (POSTOJNA)
70 km (1000 mt disl.)                                                                                    cultura. Alla scoperta di Lubiana, capitale
Lungo vie minori e strade forestali lontani dai percorsi                                                 slovena, vivace città che unisce culturalmente
turistici verso il lago “fantasma” di Cerknica. Passaggio                                                le regioni vicine. Pedalando tra le colline
nella riserva carsica di Rakov Skocjan in un ambiente
                                                                                                         raggiungiamo Postumia, celebre per le sue
naturale unico e arrivo a Postumia.
                                                                                                         grotte e il castello di Predjama. Quindi verso
                                                                                                                                                             Giugno/Settembre 2020
GIORNO 5 – POSTUMIA – S.DANIELE (ŠTANJEL)
                                                                                                         Štanjel, nel Carso sloveno, attraversando fitti      POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
51 km (630 mt disl.)
Visita alle famose grotte e scoperta del castello di                                                     boschi e valicando i vecchi confini di ferro alle             PER GRUPPI PRECOSTITUITI
Predjama. Lungo strade nel verde della campagna                                                          spalle della città di Trieste.
slovena fino al borgo medievale di S.Daniele.                                                            Un’esperienza tra due città di impronta austera      BICICLETTA: mountain bike o bici cicloturismo

GIORNO 6 – S.DANIELE – RODITTI (RODIK)                                                                   e asburgica in equilibrio tra cultura slava,            Disponibilità NOLEGGIO BICI alla partenza
40 km (500 mt disl.)                                                                                     germanica e latina.
                                                                                                                                                                NUMERO PARTECIPANTI: minimo 8 persone
Attraverso il Carso fino alle scuderie dei bianchi cavalli                                                                                                                       massimo 14 persone
lipizzani, famosi alla corte di Vienna. Passaggio rurale                                                 programma completo
nel tranquillo borgo di Rodik e fine tappa.                                                              viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it                             difficoltà:
GIORNO 7 – RODITTI – TRIESTE - MUGGIA                                                                                                                                     asfalto 75% - sterrato 25%
25 km (50 mt disl.)
Discesa lungo la Val Rosandra per valicare il confine                                                                                                         Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:
                                                                                                                                                                                  fabrizio@viaggiareslow.it
e raggiungere la città di Trieste. Trasferimento in
                                                                                                                                                                                             T. 347.0394300
motonave a Muggia e termine del viaggio.

10                                                                                                                                                                                                       11
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
ITALIA_SLOVENIA_CROAZIA                                     QUARNERO
TRIESTE-LUSSINO ATTRAVERSO L’ISTRIA E L’ISOLA DI CHERSO
                                                                              (SLO)
                                                                        Trieste
#TRIESTE                                                      Muggia        Rodik

#VALROSANDRA
#CICERIA                                                                                       (HR)
                                                                       Istria
#ABBAZIA                                                                             Opatija

#CHERSO
#S.MARTINO                                                                          Cres

#LUSSINPICCOLO                                                             Martinšćica

#LUSSINGRANDE
                                                                            Lussino

TOUR 7 GIORNI / 6 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – MUGGIA

                                                                                                                                                        QUARNERO
Ritrovo pomeridiano - briefing sul cicloviaggio e
sistemazione delle biciclette.
                                                                                                               IA   LE
                                                                                                          SPEC
GIORNO 2 – MUGGIA - TRIESTE – RODIK (SLO)
                                                                                                            I     KE
                                                                                                       EMTB               LA CICERIA E LE ISOLE ABSIRTIDI
32 km (600 mt disl.)
Trasferimento in motonave a Trieste. Breve visita
guidata alla città e salita sulla ciclabile della Val
Rosandra. Passaggio in Slovenia sul crinale carsico.
GIORNO 3 – RODIK – ABBAZIA (OPATIJA - HR)
72 km (1000 mt disl.)
Lungo la diagonale che taglia l’Istria attraverso                                                     Un viaggio inedito alla scoperta del Quarnero
la Ciceria tra boschi e stradine minori lontane dal                                                   e dell’arcipelago delle Absirtidi.                                        196Km ↑3000m
turismo. Passaggio sopra il golfo del Quarnero e                                                      Da Trieste, salendo sul Carso lungo la Val
rapida discesa sulla riviera Liburnica.
                                                                                                      Rosandra, attraverso le strade minori del
GIORNO 4 – ABBAZIA – CHERSO (CRES)                                                                    solitario altopiano della Ciceria, raggiungiamo
25 km (500 mt disl.)
                                                                                                      la regione costiera della Liburnia. Da
Breve trasferimento in motonave sull’isola di Cherso.
                                                                                                      Abbazia, via mare, approdiamo sulle isole di
                                                                                                                                                                            Giugno 2020
Dalla rocca di Beli al mare, percorrendo la dorsale che
conduce alla città di Cherso dagli antichi tratti veneti.                                             Cherso e Lussino, rocciose ed impervie, ma        POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
GIORNO 5 – CHERSO – S.MARTINO (MARTINŠĆICA)                                                           dall’affascinante bellezza.                                PER GRUPPI PRECOSTITUITI
42 km (700 mt disl.)                                                                                  Un’esperienza in cui la scoperta di un
Da Cherso a S.Martino lungo remote vie tra le rocce                                                   territorio ruvido e poco conosciuto si                                       BICICLETTA: E-Mtb
dell’isola. Sosta sul balcone panoramico di Lubenice e                                                accompagna a quella di isole ricche di storia        Disponibilità NOLEGGIO BICI alla partenza
discesa sul mare nel borgo di pescatori di Martinšćica.                                               e tradizioni.                                       NUMERO PARTECIPANTI: minimo 6 persone
GIORNO 6 – S.MARTINO – LUSSINO (MALI LOŠINJ)                                                                                                                               massimo 12 persone
barca + 25 km (250 mt disl.)                                                                          programma completo
Trasferimento in barcone a Lussinpiccolo. Giro                                                        viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it                          difficoltà:
panoramico sull’isola di Lussino tra pinete e stradine                                                                                                              asfalto 65% - sterrato 35%
sul mare. Arrivo nel piccolo borgo di Lussingrande.
GIORNO 7 – LUSSINO (VELI LOŠINJ) - MUGGIA                                                                                                               Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:
                                                                                                                                                                            fabrizio@viaggiareslow.it
Lasciamo le isole per rientrare in Italia con mezzo
                                                                                                                                                                                       T. 347.0394300
riservato e termine del viaggio.

12                                                                                                                                                                                                 13
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
BOSNIA-ERZEGOVINA
I BALCANI E L’EUROPA
                                                                            Jasenovac

#JASENOVAC                                                            Prijedor
#PRIJEDOR
                                                                                          (BIH)
#JAJCE
#TRAVNIK                                                                          Jajce
#SARAJEVO                                                     (HR)
                                                                                      Travnik
                                                                                                 Sarajevo
#MOSTAR E DINTORNI                                                   Sinj

                                                                                        Mostar

TOUR 7 GIORNI / 6 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – ITALIA-JASENOVAC-PRIJEDOR

                                                                                                                                                BOSNIA-ERZEGOVINA
Viaggio lungo l’autostrada della Fratellanza e
dell’Unità Lubiana-Zagabria-Belgrado.
Visita del campo di sterminio di Jasenovac ed ingresso
in Bosnia-Erzegovina.
GIORNO 2 – PRIJEDOR-JAJCE-TRAVNIK                                                                            Copyright © Free Vector Maps.com    PAESAGGI, VOCI, EMOZIONI
Dai racconti di vita di Prijedor si passa alla Bosnia
medievale di Jajce, per giungere infine alla Bosnia
ottomana di Travnik.
GIORNO 3 – TRAVNIK-SARAJEVO
Visita di Sarajevo: “Centro del mondo”, “Gerusalemme                                                        Un viaggio attraverso una preziosa tessera
dei Balcani”, abbraccio di genti e fedi religiose                                                           del grande mosaico d’Europa, una terra
differenti.                                                                                                 carica di Storia, dai mille colori e dalle
GIORNO 4 – SARAJEVO                                                                                         mille sfumature; impreziosita da genti di
Continua il viaggio in una città dalle mille storie: dal                                                    fedi religiose diverse e da robuste culture
passato ottomano al ‘900 jugoslavo; dalle Olimpiadi del
                                                                                                            e tradizioni che si incrociano. Nonostante
1984 all’assedio e alla devastazione tra 1992 e 1995.
                                                                                                            le dure vicende del XX secolo la Bosnia-
                                                                                                                                                                  Pasqua / Estate /
GIORNO 5 – SARAJEVO-JABLANICA-MOSTAR
Passaggio dalla verde Bosnia all’Erzegovina di pietra
                                                                                                            Erzegovina conserva la sua pluralità,                  Capodanno 2020
bianca. Mostar, anello tra Mediterraneo e Balcani,                                                          trasmette forti emozioni e ci invita ad
regala alla vista l’enorme arco del suo ponte ottomano.                                                     apprezzare la bellezza della natura, delle    POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
                                                                                                            architetture e delle persone.                          PER GRUPPI PRECOSTITUITI
GIORNO 6 – MOSTAR-BLAGAJ-POCITELJ-RADIMLJA-
SINJ                                                                                                                                                                         NUMERO PARTECIPANTI:
Dalla spiritualità della Tekija derviscia a quella della                                                    programma completo                                                 6/8 persone in minivan
necropoli bogomila. Dalla magia del borgo ottomano di                                                       viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it                          14/18 persone in minibus
Pocitelj alle atmosfere della Dalmazia.                                                                                                                     Per ogni viaggio esistono formule variabili

GIORNO 7 – SINJ-SENJ-ITALIA                                                                                                                                       Informazioni sui contenuti culturali:
Una sosta a Segna - covo dei pirati uscocchi - ed uno                                                                                                         leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net
sguardo sull’Adriatico orientale, sui paesaggi nudi                                                                                                                                    T. 328.1939823
delle sue isole. Rientro in Italia portando con sè i tesori                                                                                                                  Informazioni per adesioni:
di questo viaggio.                                                                                                                                               daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net
                                                                                                                                                                                       T. 327.6888059

14                                                                                                                                                                                                  15
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
SLOVENIA_CROAZIA_SERBIA                                        SHS
                                                                            (SLO)

#LUBIANA                                                        Ljubljana
                                                                              Zagreb

#ZAGABRIA                                                                   (HR)
                                                                                               Beograd

#BELGRADO                                                                              (BIH)
                                                                                               (SRB)

                                                                                                         Copyright © Free Vector Maps.com

TOUR 5 GIORNI / 4 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – ITALIA-LUBIANA-SAMOBOR

                                                                                                                                                           100 VOLTE JUGOSLAVIA
Visita del cuore storico di Lubiana, sottolineando le
architetture di Plečnik e la città jugoslava: da Piazza
della Repubblica alla sede del Sokol.

GIORNO 2 – SAMOBOR-NOVA GRADISKA                                                                                                                                     UNA STORIA MOLTO SPECIALE
Visita del cuore storico di Zagabria, focalizzando
politica e identità nel ‘900. Dal centro alla periferia, per
un quartiere realizzato dalla Jugoslavia socialista.

GIORNO 3 – NOVA GRADISKA-BELGRADO                                                                                                           Scocca l’ora del 100° della nascita della
Visita del cuore storico di Belgrado: l’Impero ottomano,                                                                                    Jugoslavia - prima monarchica, poi socialista.
la nascita dello Stato serbo, il dramma della Prima                                                                                         Se è vero che scompare con i conflitti
guerra mondiale e la nuova pagina jugoslava.
                                                                                                                                            degli anni ‘90, ancora oggi non si smette
                                                                                                                                            di parlarne, di benedirla e di maledirla, di
GIORNO 4 – BELGRADO-RUMA                                                                                                                    tentare di dimenticarla o di indagarne e
Belgrado e il ‘900: il campo di concentramento di
                                                                                                                                            raccontarne la Storia, di far paragoni tra
                                                                                                                                                                                                                Autunno 2020
Sajmište, la Cattedrale di San Sava ed il mausoleo di
Tito.                                                                                                                                       l’oggi ed il passato. Un itinerario per riflettere   POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
                                                                                                                                            su questo esperimento politico, sociale e                     PER GRUPPI PRECOSTITUITI
GIORNO 5 – RUMA-ITALIA - Soste mirate lungo il                                                                                              culturale che ha rappresentato un tentativo di
ritorno per concludere la riflessione sui 100 anni della                                                                                    unire popoli simili e diversi, ha condizionato
Jugoslavia.                                                                                                                                 la politica mondiale ed ha promosso uno                                 NUMERO PARTECIPANTI:
                                                                                                                                            speciale modello economico.                                               6/8 persone in minivan
                                                                                                                                                                                                                    14/18 persone in minibus
                                                                                                                                                                                                   Per ogni viaggio esistono formule variabili
                                                                                                                                            programma completo
                                                                                                                                            viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it                      Informazioni sui contenuti culturali:
                                                                                                                                                                                                     leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net
                                                                                                                                                                                                                              T. 328.1939823
                                                                                                                                                                                                                    Informazioni per adesioni:
                                                                                                                                                                                                        daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net
                                                                                                                                                                                                                              T. 327.6888059

16                                                                                                                                                                                                                                         17
VIAGGIARE LA FRONTIERA Viaggiare Slow
ALBANIA
ADRIATICO-IONIO
                                                                Kruja

#VALONA                                                              Tirana
#BUTRINTO
#SARANDA
#ARGIROCASTRO                                                           Berat
#BERAT
                                                             Vlora
#TIRANA
#KRUJA                                                                    Gjirokastër

                                                                     Sarandë

TOUR 6 GIORNI / 5 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – ITALIA-TIRANA-VALONA

                                                                                                                                                      ALBANIA
Giunti nella “Terra delle aquile” si punta dritti verso il
Mare Adriatico e la città costiera di Valona, scrigno di                                    Copyright © Free Vector Maps.com

tesori nascosti.

GIORNO 2 – VALONA-BUTRINTO-SARANDA
Dall’Adriatico allo Ionio, stretti tra l’azzurro del mare
                                                                                                                               QUANDO IL MARE UNISCE
e la pietra delle cime incombenti. L’area archeologica
di Butrinto racconta lo splendore del mondo
mediterraneo.

GIORNO 3 – SARANDA-ARGIROCASTRO-BERAT                                                   Avreste mai pensato di trovare un Paese così
Volte le spalle al mare, si penetra all’interno.                                        accogliente? Con una Storia ricchissima, fatta
Argirocastro - la possente “città di pietra” - snodo di                                 di Illiri, Greci e Romani, di Veneziani, Turchi
genti e commerci dei Balcani.                                                           e ... Italiani; con città di pietra, fortezze abitate
                                                                                        da millenni, chiese, tekke e moschee; con
GIORNO 4 – BERAT-TIRANA
                                                                                        una natura mediterranea che abbraccia con
“La città dalle 1000 finestre” racchiude in un fazzoletto
                                                                                        calore. Avreste mai immaginato che così tante
                                                                                                                                                                  Pasqua 2020
millenni di storia, tradizioni e fedi religiose: Kalaja,
Mangalem, Gorica sono splendide isole di civiltà.                                       persone abbiano imparato la nostra lingua               POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
                                                                                        guardando di nascosto la televisione, ai tempi                   PER GRUPPI PRECOSTITUITI
GIORNO 5 – TIRANA                                                                       del Comunismo di ferro di Enver Hoxha?
Capitale rinnovata e città d’Europa. Figlia dell’Italia
fascista, del Comunismo di Enver Hoxha e di un
                                                                                        Guardiamo con nuovi occhi all’Albania e al suo
sorprendente “post ‘89”. Da Piazza Scanderbeg si                                        popolo, grazie ad un mare che ci unisce!                                   NUMERO PARTECIPANTI:
snodano numerose piste.                                                                                                                                              6/8 persone in minivan
                                                                                        programma completo                                                         14/18 persone in minibus
                                                                                                                                                  Per ogni viaggio esistono formule variabili
GIORNO 6 – TIRANA-KRUJA-ITALIA                                                          viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it
Kruja, simbolo di resistenza all’occupazione turco
ottomana, chiave di volta del mito di Scanderbeg e filo                                                                                                 Informazioni sui contenuti culturali:
                                                                                                                                                    leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net
resistente degli antichi rapporti tra Italia e Albania.
                                                                                                                                                                             T. 328.1939823
Rientro in Italia.                                                                                                                                                 Informazioni per adesioni:
                                                                                                                                                       daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net
                                                                                                                                                                             T. 327.6888059

18                                                                                                                                                                                        19
ROMANIA
TRANSILVANIA-BUCOVINA
                                                                                       Voronet
#CURTEA DE ARGES
#SIBIU
#BIERTAN                                                       Targu Mures
                                                                             Biertan
#SIGHISOARA                                                                              Prejmer
                                                                          Sibiu
#TARGU MURES                                                                           Brasov
                                                                                        Sinaia
#REGIONE MONASTERI                                             Curtea de arges
#BRASOV                                                                           Bucarest
#SINAIA
#BUCAREST

TOUR 8 GIORNI / 7 NOTTI

PROGRAMMA SINTETICO:
GIORNO 1 – ITALIA-BUCAREST-CURTEA DE ARGES

                                                                                                                                                                    ROMANIA
Arrivo a Bucarest e partenza alla volta della
                                                                                                   Copyright © Free Vector Maps.com
Transilvania. Visita del “santuario” ortodosso di Curtea
di Arges, dove riposano i membri della Corona.
GIORNO 2 – CURTEA DE ARGES-SIBIEL-SIBIU
Sibiu, prima perla dell’anello delle città sassoni                                                                                                          LA PICCOLA EUROPA
medievali: atmosfere mitteleuropee, pluralismo
religioso, incroci di cultura.
GIORNO 3 – SIBIU-BIERTAN-SIGHISOARA-TARGU
MURES - Di nuovo il mondo sassone. Biertan con
l’imponente chiesa fortificata ed il villaggio “a colori”;                                                    I ritmi di vita e i riti di devozione delle
e poi Sighisoara, gioiello di architettura e urbanistica.                                                     monache negli antichi monasteri della
GIORNO 4 – TARGU MURES-VORONET                                                                                Bucovina; il suono sordo, regolare, senza
La millenaria presenza magiara attraverso la lente                                                            tempo, della falce che lascia a terra il fieno
del maestoso Palazzo della Cultura. Passaggio dalla
nobile Transilvania alla verdissima Bucovina.
                                                                                                              per il bestiame ed il grano destinato alla
                                                                                                              tavola; l’epopea di altri tempi dei mercanti
GIORNO 5 – MOLDOVITA-SUCEVITA-VORONET
                                                                                                              transilvani per tornare con i loro carichi di
                                                                                                                                                                                     Estate 2020
Giornata dedicata ai monasteri del ‘400 e ‘500.
Tre perle purissime, capaci di spiegare il creato e ciò                                                       merci; le mani degli artigiani che lungo strade    POSSIBILE CONCORDARE DATE AD HOC
che sta oltre, la vita e l’anima, il tempo e l’eternità.                                                      e piazze lavorano rame, argento, ceramica; le               PER GRUPPI PRECOSTITUITI
GIORNO 6 – VORONET-PREJMER-BRASOV                                                                             architetture di città e villaggi che richiamano
Ancora Transilvania per visitare l’esempio più                                                                genti, lingue e culture diverse. Terra densa di
compiuto di chiesa fortificata contro Mongoli, Tartari e                                                      vita e spiritualità, tra grande Storia e piccole                      NUMERO PARTECIPANTI:
Turchi. E poi Brasov: 1000 storie, architetture e colori.                                                     comunità.                                                               6/8 persone in minivan
GIORNO 7 – BRASOV-BRAN-BUCAREST                                                                                                                                                     14/18 persone in minibus
Ancora Brasov, per altri racconti e angoli meno noti. Poi                                                                                                          Per ogni viaggio esistono formule variabili
                                                                                                              programma completo
la Valle di Prahova e il Castello ... bavarese di Peleş che                                                   viaggiareibalcani.it / viaggiareslow.it
ci racconta della dinastia reale. Arrivo a Bucarest.                                                                                                                     Informazioni sui contenuti culturali:
                                                                                                                                                                     leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net
GIORNO 8 - BUCAREST -ITALIA                                                                                                                                                                   T. 328.1939823
Parigi dell’Est, città socialista, capitale della Nuova                                                                                                                             Informazioni per adesioni:
Europa. Dalla Casa del Popolo di Ceausescu alle Romania                                                                                                                 daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net
dei villaggi, tra architetture diverse e grandi spazi verdi.                                                                                                                                  T. 327.6888059

20                                                                                                                                                                                                         21
LA PARENZANA WEEKEND                                             FRIULI E VENETO ORIENTALE
                     DA TRIESTE A PARENZO LUNGO                       COL LEONE E CON L’AQUILA
                         LA EX FERROVIA ISTRIANA
                                                                      MAGGIO/OTTOBRE 2020
                         APRILE/OTTOBRE 2020                          Attraversare in bici un territorio segnato nei secoli
             Un itinerario tra il mare, colline e antichi borghi      dalla convivenza pacifica e dai conflitti tra l’Impero
              lungo il sedime della ferrovia della Parenzana.         Asburgico e la Serenissima. E poi le lingue: l’italiano,
             Tre giorni a contatto con la comunità locale e le        lo sloveno, il bisiacco, il gradese. Un viaggio, tra
                    storie che hanno disegnato il Novecento.          storia, natura e geografia, all’insegna della lentezza.

                                        difficoltà:                   difficoltà:
                                    asfalto 30% - sterrato 70%        asfalto 70% - sterrato 30%

                     Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:   Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:
                         fabrizio@viaggiareslow.it / T. 347.0394300   info@viaggiareslow.it / T. 339.3363862

     CHERSO E LUSSINO A PIEDI                                         VUKOVAR E IL DANUBIO
        WEEKEND LUNGO SULLE ISOLE ABSIRTIDI                           OLTRE I CONFLITTI, PER SCOPRIRE
                                                                      L’EUROPA
                         APRILE/OTTOBRE 2020
                                                                      NOVEMBRE 2020
              Alla scoperta della natura di un gioiello nel blu
              dell’Adriatico, passeggiando tra uliveti e boschi       Una terra multietnica lungo il Danubio: Serbi, Croati,
       secolari che raccontano remote leggende, nell’incanto          Ungheresi, Tedeschi, Ebrei, Russini, ... Prima e dopo
             di borghi antichi e panorami che tolgono il fiato.       le guerre jugoslave ...

                                          difficoltà:
                                                                      Informazioni sui contenuti culturali:
                     Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:   leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
                           info@viaggiareslow.it / T. 328.9287073     Informazioni per adesioni:
                                                                      daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059

                        ISTRIA IN E-BIKE
       WEEKEND LUNGO LE STRADE DEL TARTUFO
                                                                      CONFINE ORIENTALE ITALIANO
                             E DEL MOSCATO                            UN NOVECENTO COMPLICATO

                          APRILE/OTTOBRE 2020                         PRIMAVERA-AUTUNNO 2020
             Un itinerario Slow, attraversando i confini tra il       Gorizia, Trieste, Istria, Fiume. Italiani, Sloveni e
           mare e dolci colline dai pregiati vini. Lontano dalle      Croati. Un secolo di contrasti, ma anche di sincere
                 rotte turistiche alla scoperta di sapori unici.      condivisioni di cultura, tradizioni e modi di vivere.
                                         difficoltà:
                                     asfalto 60% - sterrato 40%       Informazioni sui contenuti culturali:
                                                                      leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
                     Informazioni tecniche sul percorso e adesioni:   Informazioni per adesioni:
                         fabrizio@viaggiareslow.it / T. 347.0394300   daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059

22                                                                                                                               23
COME E CON CHI

I nostri sono itinerari lenti: in bicicletta, a             Cerchiamo strade e vie minori, più vicine alla
piedi o pullmino; in gruppo, alla ricerca di                gente e alla storia dei luoghi.
esperienze autentiche di contatto con le                    Scopriamo regioni, persone e
persone, la natura e le particolarità del                   scenari nascosti, che si raccontano lungo
territorio, nel rispetto di chi ci ospita.                  i nostri itinerari e che amiamo condividere,
Costruiamo i nostri viaggi con la passione                  svelandone la Storia e i racconti più intimi.
e la curiosità che ci alimentano.

                    Fabrizio Masi - Viaggiare Slow                             Leonardo Barattin - Viaggiare i Balcani
                                                                                                                                                  PERCORSI FORMATIVI
                                                                                                                                                      PER LE SCUOLE
                    Cicloturismo / Scuole / Gruppi                             Viaggi della Memoria / Scuole / Gruppi
                    fabrizio@viaggiareslow.it                                  leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net

                    Emilio Rigatti - Viaggiare Slow                            Elena Albergo - Viaggiare i Balcani
                    Cicloturismo / Gruppi                                      Scuole / Gruppi
                    info@viaggiareslow.it                                      info@viaggiareibalcani.net

                    Alice Sattolo - Viaggiare Slow                             Chiara Ghirardo - Viaggiare i Balcani
                    Trekking / Gruppi                                          Gruppi
                    info@viaggiareslow.it                                      info@viaggiareibalcani.net
                                                                                                                         CONOSCERE E CRESCERE
                                                                                                                         VIAGGIANDO

                                                                                                                         Viaggi che restano nell’album delle                altri. Forniamo informazioni e spunti utili ad
                                                                                                                         esperienze di crescita e di vita. Viaggi           entrare in contatto e comprendere luoghi
                    Valdi Tiepolo - Viaggiare Slow                             Marco Oberosler - Viaggiare i Balcani
                                                                                                                         per diventare cittadini. Occasioni per             e persone, per ritornare alle nostre case
                    Cicloturismo / Scuole                                      Scuole / Gruppi                           sviluppare capacità di osservazione, ascolto,      con un nuovo bagaglio di conoscenze e di
                    info@viaggiareslow.it                                      info@viaggiareibalcani.net                riflessione; per valorizzare aspetti quali la      sensibilità Abbiamo fiducia nei giovani ed
                                                                                                                         partecipazione, il confronto, il rispetto degli    amiamo viaggiare con loro.

                                                                                                                                              A                                                RIE
                                                                                                                                         OVI
                                                                                                                                             N
                                                                                                                                                                                        MEMO             TAL
                                                                                                                                                                                                            E
                                                                                                                                                                                                                         LET
                                                                                                                                                                                                                            TA
                                                                                                                                      ZEG
                    Daniele Bilotta                                            Alfredo Sasso - Viaggiare i Balcani
                                                                                                                                   -ER               BIA          ANI
                                                                                                                                                                     A              LLE              RIEN            ICIC
                    Assistenza Viaggiare i Balcani                             Gruppi
                                                                                                                                NIA               SER          ROM            GGI DE           FIN
                                                                                                                                                                                                  E O
                                                                                                                                                                                                              IA I
                                                                                                                                                                                                                  N B
                    daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net                      info@viaggiareibalcani.net                   BOS                                            VIA              CON           ISTR

24                                                                                                                                                                                                                          25
BOSNIA-ERZEGOVINA                                                          VIAGGI DELLE MEMORIE
                    MEMORIE DEL SECOLO BREVE                              GUARDANDO AD EST
             Sarajevo 1914, Sarajevo 1992: dagli spari di
                                                                          Sì, al plurale, perché l’Europa è un continente in
       Gavrilo Princip e lo scoppio della Grande Guerra
                                                                          cui si intrecciano mille storie e mille memorie.
     al conflitto jugoslavo e al lungo assedio della città.
                                                                          Scopriamo i pesi ed il valore della nostra Storia.
     Una terra multietnica e multireligiosa, tra contrasti
           e abbracci; specchio e coscienza della Storia                  Contenuti culturali:
                                                d’Europa.                 leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
                                                                          Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059
                                                   Contenuti culturali:
            leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
      Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059

                                                                                    CONFINE ORIENTALE
                                          SERBIA
                                                                          TRIESTE GORIZIA ISTRIA FIUME
                                UNA STORIA EUROPEA                        Nazionalismi, contrasti e conflitti, foibe ed esodo,
        Una terra ospitale, appesantita dalla Storia, che                 divisioni; ma anche confini permeabili, mescolanze
           chiede di essere scoperta: Belgrado, capitale                  e incroci culturali, secoli di gloria. Spaziamo a 360
      europea; Novi Sad, ricetta multietnica; i monasteri                 gradi, senza steccati, al di là di ogni confine.
      ortodossi, sentinelle di fede. Memorie e tradizioni,
                                                                          Contenuti culturali:
                   tenacia e coraggio, ferite ed orgoglio.                leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
                                                   Contenuti culturali:   Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059
            leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823
      Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059

                                                                                    ISTRIA IN BICICLETTA
                                     ROMANIA
                                                                          ESPLORARE IL CONFINE ORIENTALE...
                                   TERRA ARCOBALENO                       IN BICICLETTA, TRIESTE ISTRIA
       Un alfabeto intero di genti e religioni, una poesia                In sella ad una bici, lungo il tracciato della vecchia
              fatta di città e villaggi, di cultura e natura.             ferrovia Parenzana, tra cultura, storia e natura.
        Bucarest e la Transilvania, porte per conoscere                   Conosciamo temi, luoghi e persone di un angolo
                            l’Europa di ieri, oggi e domani.              del mondo mediterraneo segnato dalla Storia, ma
                                                                          che conserva la sua grande anima.
                                                   Contenuti culturali:
            leonardo.barattin@viaggiareibalcani.net - T. 328.1939823      Info sul percorso: fabrizio@viaggiareslow.it / T. 347.0394300
      Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059    Adesioni: daniele.bilotta@viaggiareibalcani.net - T. 327.6888059

26                                                                                                                                           27
VIAGGIARE CON L’ANIMA

            www.viaggiareslow.it

          www.viaggiareibalcani.it

              Partner tecnico

      • MUGGIA (TS) / ROVERETO (TN) •
Puoi anche leggere