Accontentare proprio tutti.

Pagina creata da Emanuele Mariani
 
CONTINUA A LEGGERE
Accontentare proprio tutti.
Tre novità Netflix da non perdere. Un film,
un cortometraggio ed una miniserie, per
accontentare proprio tutti.
Tante le novità Netflix che ci tengono compagnia in questi mesi, si va dalle serie tv ai film, dai
documentari alle animazioni. Ho scelto tre novità molto diverse tra loro: un film italiano, un
cortometraggio animato ed una miniserie americana.

  1. “La vita davanti a sé”
  2. “Se succede qualcosa, vi voglio bene”
  3. “La regina degli scacchi”

“La vita davanti a sé” è un film con protagonista l’icona del cinema italiano Sophia Loren, diretta
dal figlio, il regista Edoardo Ponti. E’ l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1975
dello scrittore Romain Gary, già portato sul grande schermo nel 1977 dal regista Moshé Mizrahi. Il
film racconta la storia del piccolo Momò, un orfano di origine senegalese che va a vivere a casa di
Madame Rosa, una donna anziana, sopravvissuta all’Olocausto, che ospita nella sua casa figli di
prostitute.

https://www.youtube.com/watch?v=En1jkf34xjc

Dapprima il rapporto tra Rosa e Momò non è dei migliori, il ragazzino spaccia per guadagnarsi del
denaro e difficilmente riesce a stare alle regole della signora che lo ospita, ma andando avanti con la
storia il rapporto tra loro si evolverà, fino a diventare un forte legame d’amicizia che cambierà
l’atteggiamento di Momò. Girato a Bari, in alcune delle vie più riconoscibili della città, il film si
presenta come una storia delicata che fa riflettere, grazie anche alla forte carica espressiva della
grande Sophia Loren e al volto incisivo e coinvolgente del giovane attore Ibrahima Gueye.
Accontentare proprio tutti.
“Se succede qualcosa, vi voglio bene”, titolo originale “If anything happens, I love you”, è un
cortometraggio animato, targato Netflix, realizzato da Michael Govier e Will McCormack.
Racconta il dolore di due genitori che hanno perso la figlia di dieci anni in una sparatoria a scuola; in
dodici minuti questo cortometraggio riesce a narrare la distanza che si crea tra queste due persone
ed il profondo vuoto emotivo che la perdita della figlia ha portato in loro. E’ struggente, ben
costruito, forte ed incisivo.

https://www.youtube.com/watch?v=3kH75xhTpaM&feature=emb_logo

Bellissimi disegni stile carboncino in bianco e nero, assenza di dialoghi, suoni che contribuiscono
alla descrizione della storia e musiche emozionanti che accompagnano perfettamente le immagini,
sono i punti di forza di questo cortometraggio, che è già entrato nella top ten italiana di Netflix e nel
cuore degli spettatori.
Accontentare proprio tutti.
E se parliamo di opere che sono entrate nel cuore degli spettatori, non possiamo non parlare di “La
regina degli scacchi”, la miniserie Netflix più vista di sempre (come ha reso noto Netflix). Tratta
da un romanzo, la serie ha come titolo originale “The Queen’s Gambit”, con riferimento al Gambetto
di donna, il nome di una apertura degli scacchi. Appassionante, emozionante, avvincente, questo e
molto altro si può dire di questa serie, che ha come protagonista il personaggio inventato di Beth
Harmon, una bambina di otto anni che inizia a giocare a scacchi nell’orfanotrofio dove vive, grazie al
custode che le insegna a giocare e scopre il suo incredibile talento.

https://www.youtube.com/watch?v=Ya1MgSu8Pxc

Dipendente da alcol e psicofarmaci, Beth, sin da quando era una bambina prodigio, lotta contro i
pregiudizi legati al suo essere donna in un mondo di giocatori uomini e lo fa con il suo spirito
combattivo e indipendente, solitario e lungimirante. Ciò che rende questa serie magnifica ed
imperdibile è, accanto alle scenografie ed i costumi, sicuramente l’eccezionale prova attoriale della
protagonista, l’attrice Anya Taylor-Joy, assolutamente perfetta nel ruolo della fredda e concentrata
giocatrice, che è anche una donna fragile ed emotiva. Risulterà senza dubbio ancor più
appassionante agli occhi di chi conosce il gioco degli scacchi, con tutte le sue strategie e la sua
storia.

               Scopri il nuovo numero: Il Natale che verrà
      Che natale sarà? Difficile dirlo o anche solo immaginarlo. Per tanti sarà un Natale senza un
    parente o un amico, per altri un Natale segnato dall’incertezza economica e la paura del futuro,
   per tutti (crediamo) sarà un Natale dove riscoprire un contatto intimo con se stessi e con gli altri.

Nell’attesa di questo Natale particolare, pensiamo un po’ meno ai regali e poniamo l’attenzione sul
nostro percorso interiore, sul rapporto con gli altri e dedichiamo del tempo a ciò che ci aiuta a
riflettere, sia esso un ricordo, un progetto, un libro o un film, perché la motivazione per migliorarsi
la si può trovare ovunque, se siamo disposti a cercarla.
Accontentare proprio tutti.
Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

   Resta aggiornato sulle nostre
    pubblicazioni e sulle ultime
       novità dal mondo del
         marketing e della
          comunicazione.
                                  Nome

                                Cognome

                                 Email *

                            Consenso       Consentici di usare i tuoi dati

        Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                                        Iscriviti alla newsletter

Novax profiler
E’ possibile tracciare un profilo psicologico di un antivaccinista, proprio come farebbe un
profiler o un criminologo nel proprio ambito di lavoro per la comprensione di un atteggiamento o di
un’abitudine disfunzionale?

Dal nostro punto di vista riteniamo che gli antivaccinisti seguano un’unica linea di pensiero tanto da
poterne tracciare una modalità comportamentale sovrapponibile con chi ne condivide la stessa
ideologia. Dalla nostra esperienza sul campo, dal confronto clinico e/o dialettico con chi ha assunto
un’ideologia novax (ancor più radicata ai tempi del coronavirus) e la sostiene in barba ai dati, alle
evidenze e alla ricerca scientifica, è possibile osservare una linea di pensiero che difficilmente
muta da un soggetto all’altro, sia nello stile comunicativo, sia nella condivisione di idee molto
radicate, sia nella ricerca di informazioni. Il profilo di un novax ci consente di comprendere il tipo
di percezione che ha del mondo circostante e, soprattutto, il rapporto oseremmo dire tormentato e
conflittuale con la scienza e i suoi rappresentanti. Lo stesso rapporto conflittuale, e spesso
aggressivo, che ha verso quelle istituzioni che hanno deciso di tracciare delle linee guida sulla base
del sostegno alle evidenze scientifiche.
Accontentare proprio tutti.
F
o
t
o
d
i
G
e
r
d
A
l
t
m
ann da Pixabay

Il rapporto con la scienza.
Come abbiamo già accennato, il novax ha un rapporto piuttosto conflittuale con la scienza: è
orientato a prenderne le distanze quando questa giunge a conclusioni che sono in netto contrasto
con il suo credo ideologico. In linea generale ha scarse competenze in materie scientifiche, la sua
conoscenza è limitata alle letture mirate fatte sul web o allo scambio di informazioni che circolano
esclusivamente all’interno della sua “bolla” di appartenenza, ovviamente composta esclusivamente
da antivaccinisti radicali.

                          Scopri il nuovo numero > Reset
     Dopo aver parlato, a febbraio, dell’interconnessione in “Virale” ed esserci interrogati a marzo
   sulla situazione attuale in “Tutto andrò bene (?)”, oggi, con “Reset”, vogliamo parlare di soluzioni
      concrete. L’online ed il digitale saranno quantomai utili per offrire soluzioni e creare nuove
                                               opportunità.

Il novax si istruisce quasi esclusivamente tramite altri novax che, a loro volta, si informano
presso chi ne condivide, in modo piuttosto rigido, le stesse idee. Egli ritiene la scienza al soldo di
case farmaceutiche, nella convinzione che la spinta a vaccinarsi sia esclusivamente l’espressione di
un giro economico che nulla ha a che fare con l’interesse verso la salute collettiva. Il novax vede la
scienza come una sorta di élite da tenere a distanza, poiché opera solo per l’interesse di
qualcuno. L’antivaccinista radicale non ha la minima idea di come si effettui una ricerca scientifica,
né sa come si legga un articolo scientifico o come si distingua una fonte attendibile da una
inaffidabile; in molte occasioni condivide fake news scambiandole per notizie degne di fede
semplicemente perché non sa riconoscerle o perché vanno a confermare una sua convinzione. La
foga di condividerla, nel tentativo di rinforzare le idee di coloro che “abitano” la sua stessa bolla, lo
rende cieco verso ogni osservazione critica e oggettiva. Il novax sarebbe, addirittura, in grado di
effettuare una conferenza sulla base delle sue informazioni, ma confonderebbe dati, interpretazioni e
Accontentare proprio tutti.
fatti storici, attribuendo loro una coerenza percepita solo e sempre all’interno del suo gruppo di
condivisione.

E quando un novax è un medico?
Quest’ultimo ha lo stesso rapporto conflittuale con la scienza e, spesso, una visione alternativa di
essa. Il medico novax non condivide il metodo della cosiddetta “scienza ufficiale”, denuncia
spesso la mancanza di apertura dei suoi colleghi verso medicine alternative e/o infondate che lui
stesso coltiva e, in numerose occasioni, aderisce a metodi pseudoscientifici con relative cure che da
questi ne derivano. Il medico novax è spesso il paladino dei gruppi antivaccinisti e da questi
ultimi è considerato un eroe che sfida, senza paura, la comunità scientifica, a loro dire, cieca, di
parte e corrotta.

La ricerca di informazioni.
Come già accennato il novax condivide informazioni che emergono solo all’interno della sua cerchia.
A volte fa ricerche personali, ma opera in base ad un vero cherry picking, ossia va direttamente
alla ricerca di dati che non fanno altro che confermare la sua idea, scartando, in modo più o
meno volontario, tutto ciò che la confuta. Nella ricerca di informazioni è possibile osservare tre
atteggiamenti cardine o, meglio, tre difese per eccellenza che gli consentono di esporsi solo a notizie
che concordano con il suo credo ideologico.

L’immunizzazione e razionalizzazione: ossia cerca in continuazione legami arbitrari che sostengano
le sue tesi ed elimina deliberatamente tutti i nessi con ciò che invece le contrasta, confutando
dialetticamente e sulla base di dati scorretti ogni idea a favore dei vaccini.

Esposizione selettiva: partecipa solo a dibattiti di natura antivaccinista e rifiuta ogni lettura,
argomentazione e/o dibattito o conferenza sull’importanza dei vaccini, partendo già dall’idea
preconcetta che le informazioni saranno volutamente alterate.

Percezione selettiva: in occasione di un contraddittorio, soprattutto televisivo, tenderà a dimenticare
Accontentare proprio tutti.
ciò che è stato detto in favore delle campagne vaccinali e ricorderà solo le parole dette in loro
sfavore. In pratica adoperano una sorta di filtro mentale contro tutto ciò che è pro vaccini[1].

L’antivaccinista aderisce spesso a teorie complottistiche, talvolta, addirittura,
fantascientifiche. Parla di controlli da parte di poteri occulti, virus pro cancro e/o microchip per il
controllo mentale trasmessi tramite gli stessi vaccini. Come già sottolineato in altri articoli, il novax
è un negazionista. Oggi, ai tempi del coronavirus, per esorcizzare la paura che prova verso la
malattia, fa circolare l’idea che il virus sia o un’invenzione portata avanti allo scopo di favorire la
diffusione di eventuali nuovi vaccini (ovviamente sempre per interessi economici) o un’arma molto
pericolosa[2]. Spesso lo stesso novax non si definisce tale, ma si considera solo uno che vuol capire,
peccato che lo faccia con le stesse informazioni condivise solo dai novax.

  Scopri “Il sonno della Ragione”: la nostra rubrica dedicata alla lotta alle
  pseudoscienze ed alle fake news.

L’antivaccinista è in continua ricerca di un capro espiatorio. Egli non ammette la possibilità
che una malattia possa essere trasmessa in modo casuale o che possa essere la conseguenza di
fattori incontrollabili, ma sente il continuo bisogno di attribuire la colpa a qualcuno o a qualcosa.
Quindi per malattie legate allo sviluppo, come l’autismo e/o altre sindromi neurologiche, il vaccino e
il suo eventuale promotore diventano il capro espiatorio perfetto, coloro ai quali attribuire la colpa.
Così essi sentono di avere finalmente qualcosa contro cui combattere, nell’illusione di controllare e/o
prevenire una malattia, in genere, incontrollabile[3].

F
o
t
o
d
i
A
n
g
e
l
o
E
s
s
l
i
n
g
er da Pixabay
Accontentare proprio tutti.
Il suo rapporto con la medicina.
Il novax spesso si presenta come una sorta di naturista. Per lui ha importanza tutto ciò che è
naturale e crede di saper distinguere, senza conoscerne l’origine, i prodotti chimici da quelli
naturali. Assume con riluttanza medicinali quali antibiotici e/o antiinfiammatori e fa spesso
uso di prodotti omeopatici oppure fitoterapici nell’illusoria convinzione che quest’ultimi siano
privi di sostanze chimiche. Anche la scelta del medico è spesso mirata oppure presenta lo stesso
filtro che abbiamo visto per le informazioni di carattere scientifico. Questi saranno presi in
considerazione finché si manterranno nei limiti del loro credo ideologico e saranno scartati quando
oltrepasseranno questi limiti. Ovviamente la proposta di un vaccino è il confine che il loro medico
non dovrà mai superare.

Come abbiamo evidenziato, gli atteggiamenti summenzionati rappresentano una sorta di novax
profiler poiché sono più o meno distinguibili in ogni fautore di ideologie antivacciniste radicali e,
tenendo conto di questi, si potrà tracciare una mappa mentale di chi sta sostenendo l’inutilità o la
pericolosità di un vaccino. L’utilità di questo profilo sarà solo quella di far scegliere a chi si
troverà di fronte a un sostenitore di tale ideologia se sia o meno il caso di affrontare un
estenuante dibattito, con la consapevolezza che quest’ultimo sarà affrontato con i meccanismi
cognitivo/percettivi sopra descritti.

[1] Armando De Vincentiis, Comunicare la scienza, Padova, CICAP edizioni, 2015.

[2] https://medstories.it/2020/03/novax-e-coronavirus/

[3] AA. VV., Vaccini Complotti e pseudoscienza. Tra fobia, disinformazione e consapevolezza, Roma,
C1VEdizioni, 2015.

Ti è piaciuto? Cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti. Rispondiamo sempre.

   Resta aggiornato sulle nostre
    pubblicazioni e sulle ultime
       novità dal mondo del
         marketing e della
          comunicazione.
                                   Nome

                                 Cognome

                                   Email *

                              Consenso       Consentici di usare i tuoi dati

        Qui, se vuoi, puoi consultare la nostra Privacy Policy
                                         Iscriviti alla newsletter
47° World Economic Forum: alla ricerca di
una “leadership reattiva e responsabile”,
fra il dilagare di populismi, diseguaglianze
sociali e crisi umanitarie.

Raffaello Castellano (360)

  “Viviamo in un mondo interconnesso e frenetico in cui le nuove tecnologie, i cambiamenti
  demografici e le trasformazioni politiche hanno conseguenze sociali ed economiche di vasta
  portata. Oggi più che mai, i leader hanno bisogno di condividere le idee e le innovazioni su come
  navigare meglio il futuro.”

È questa la
nota      di
presentazio
ne, sul sito,
del
47esimo
World
Economic
Forum
(WEF), in
agenda dal
17 al 20
gennaio a
Davos in
Svizzera.

Il titolo scelto quest’anno è “La leadership reattiva e responsabile” e non poteva essere altrimenti,
visto che questo Forum si svolge in un clima teso e inquieto, soprattutto dal punto di vista politico,
dopo i due voti sconcertanti che hanno caratterizzato il 2016, la Brexit e Trump.

Il dilagare del populismo nei Paesi d’Occidente preoccupa i leader mondiali e soprattutto europei, in
vista delle elezioni in Francia, Germania e Olanda, che si terranno nel 2017.

A ribadire questa preoccupazione, non lascia dubbi, ciò che si legge in un’altra nota di presentazione
del Forum: “A meno che non abbiate vissuto su Marte, sarete consapevoli del fatto che il 2016 è
stato un periodo turbolento, con una reazione contro la globalizzazione che ha portato a due risultati
delle urne sorprendenti e un aumento del populismo in Occidente”.

L’evento di quest’anno si concentrerà su quattro sfide chiave per il 2017: la collaborazione globale, il
rilancio della crescita economica, la riforma del capitalismo e la preparazione per la quarta
rivoluzione industriale, che passa attraverso l’era digitale. Tra le sessioni, anche un focus sulle crisi
umanitarie.

A tener banco in questi giorni di vigilia anche la lista dei partecipanti.

L’ospite più atteso è Xi Jinping, primo presidente cinese a partecipare al Forum di Davos. La sua
presenza testimonia il peso crescente della Cina nel contesto mondiale. Il grande assente è invece il
neo eletto presidente americano Donald Trump, che ancora una volta sta facendo capire quanto poca
importanza rivestano alcuni Paesi, in particolare quelli europei.

A peggiorare l’umore ed aggravare l’inquietudine e l’insoddisfazione sociale di quest’anno, ci si
mette pure il nuovo rapporto di Oxfam, “Un’economia per il 99%”, che si concentra sulla forbice tra
ricchi e poveri e su quanto si stia estremizzando. Diffusa oggi, alla vigilia del World Economic
Forum, la ricerca mette in evidenza come l’1% della popolazione mondiale possiede, sin dal 2015,
più ricchezza netta del restante 99%.

I poveri sono sempre più poveri e i mega Paperoni si arricchiscono ad un ritmo così paurosamente
veloce, che si potrebbe veder nascere il primo trillionaire (ovvero un individuo che possiederà più di
1.000 miliardi di dollari) nei prossimi 25 anni. Una cifra che si consuma solo spendendo 1 milione di
dollari al giorno per 2.738 anni.

Continuando a spulciare i dati del rapporto si rimane atterriti!

■   8 persone nel 2016 possedevano la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) dei 3,6 miliardi
    di persone più povere del mondo, quasi la metà dell’intera popolazione mondiale;
■   1 persona su 10 nel mondo vive con meno di 2 dollari al giorno;
■   10 tra le più grandi multinazionali hanno generato nel 2015/16 profitti superiori a quanto raccolto
    dalle casse pubbliche dei 180 Paesi più poveri al mondo;
■   In Italia l’1% più ricco era in possesso nel 2016 del 25% della ricchezza nazionale. Da soli, i primi 7
    super Paperoni italiani possedevano oltre 30 volte la ricchezza del 30% più povero dei
    connazionali.

Speriamo davvero che questo WEF proponga delle linee guida per eliminare queste profonde
diseguaglianze sociali, per avere davvero dei leader, siano essi politici, economici o d’azienda,
“reattivi e responsabili”.
Puoi anche leggere