A UN CROCEVIA L'evoluzione della miniera connessa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sotto ogni aspetto, i progressi della tecnologia digitale e
dell’Industrial Internet of Things (IIoT) hanno profondamente
Le aziende leader di
trasformato il panorama industriale. Il percorso di trasformazione,
tuttavia, è costellato di insidie, specialmente nel settore minerario
settore condividono dove le implementazioni digitali presentano enormi ritardi rispetto ad
altri settori.
le aspettative e A causa della volatilità del mercato delle materie prime, della vasta diffusione di
apparecchiature obsolete e della completa separazione delle operazioni, le aziende
le priorità della minerarie mancano spesso di una visione unitaria e faticano a impiegare le scarse
risorse a disposizione prioritariamente in investimenti digitali.
trasformazione Ultimamente, Rockwell Automation ha interpellato i senior manager circa le
prospettive di trasformazione digitale e le iniziative IIoT messe in campo nelle
digitale loro aziende. Da colloqui approfonditi e dai dati ricavati da indagini quantitative
eseguite a livello globale tra dirigenti ed esperti del settore minerario sono emerse
le principali aspettative che le aziende hanno nei confronti degli investimenti digitali
e sono stati evidenziati i progressi compiuti, i potenziali ostacoli e i traguardi ancora
da raggiungere.
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 2Opportunità in un ambiente volatile Per le aziende minerarie, la notizia incredibilmente positiva è la previsione di una notevole domanda di minerali e metalli. La popolazione1 mondiale, sempre più benestante e urbanizzata, richiede beni di ogni genere la cui produzione esige un impiego massiccio di risorse. Con l’aumento dello sviluppo infrastrutturale a livello mondiale cresce anche la domanda di acciaio, rame, alluminio e nichel. L’espansione della classe media determina una crescita del desiderio di acquistare automobili, elettrodomestici e dispositivi elettronici per uso personale. Inoltre, l’obiettivo di un futuro caratterizzato da minori emissioni di anidride carbonica ha stimolato la crescita del mercato dei veicoli elettrici e la domanda di litio, magnesio, cobalto e altri minerali utilizzati nella produzione di batterie. Analogamente, batterie di accumulo più grandi ed efficienti stanno invadendo il mercato per supportare fonti di energia “pulite”, ad esempio l’eolico e il solare. Nessun dubbio: il mondo non può fare a meno dell’industria mineraria. Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 3
Contemporaneamente, l’industria mineraria si trova
ad affrontare un mercato estremamente volatile
sullo sfondo di un clima geopolitico caratterizzato
dall’imprevedibilità. Dover soddisfare le richieste
del mercato delle materie prime non è una novità,
ma l’incertezza globale ha reso gli operatori del
settore minerario diffidenti nei confronti di nuovi
investimenti di capitale che potrebbero non
assicurare un ritorno immediato.
“…un’organizzazione che intende
In effetti, molte aziende minerarie stanno ancora
scontando le conseguenze degli ampi programmi di investire in un impianto va ora in
investimento attuati negli ultimi dieci anni, che non
hanno generato gli aumenti di produttività previsti2. cerca di maggiori sicurezze per
Le aziende, tuttavia, riconoscono la necessità quanto riguarda il recupero delle
di introdurre soluzioni innovative a problemi
complessi, quali le ridotte concentrazioni di minerali
spese sostenute. La fase di studio
grezzi, la gestione energetica, la sicurezza e i è molto più rigorosa.”
cambiamenti demografici della forza lavoro.
Consulente
Per le aziende minerarie con scarsa propensione con 25 anni di esperienza nel settore minerario
al rischio, ogni investimento fatto deve avere un
impatto misurabile e incrementare il valore per gli
azionisti.
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 4I vantaggi della tecnologia digitale:
business intelligence
Esiste un ampio consenso nel settore sulla necessità di adottare
tecnologie digitali per ottenere miniere più efficienti. In effetti,
alcune delle più grandi aziende minerarie a livello mondiale
hanno ampiamente sfruttato le potenzialità della tecnologia
intelligente per trasformare le proprie operazioni. Gli investimenti in
automazione a livello di estrazione sono ingenti.
“…I dati sono disponibili
Spesso, tuttavia, i primi passi di un’azienda mineraria verso la digitalizzazione
sono incentrati su singole tecnologie distribuite in modo isolato per ottimizzare da tanto tempo. Una
un macchinario o un processo. In base ai nostri studi, le aziende minerarie stanno
iniziando ad adottare un approccio più olistico alla trasformazione digitale, dando
delle maggiori sfide della
priorità agli investimenti che possono migliorare il processo decisionale dell’intera trasformazione digitale è
organizzazione.
quella di convertire i dati
In particolare, cercano soluzioni che possano connettere più efficacemente gli asset
intelligenti e contestualizzare e condividere le informazioni a livello aziendale. disponibili in dati utili.”
Ex General Manager
Rio Tinto Kennecott e Cornerstone Capital Resources
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 5I responsabili aziendali sanno che devono affrontare
“Da un punto di vista umano, la
importanti sfide a livello operativo. Pertanto, si trasformazione digitale presenta un
aspettano che gli investimenti in tecnologie digitali e
in particolare in sistemi di analisi dei dati riescano a enorme lacuna: la presenza di persone
fornire una risposta alle domande cruciali:
attorno a un macchinario pesante
• Come si identificano le inefficienze delle
operazioni minerarie in tempo reale? durante le attività di manutenzione.”
Consulente
• Come si analizzano i rischi associati ai diversi
con 25 anni di esperienza nel settore minerario
ambienti e scenari potenziali, inclusi gli impatti
sulla sicurezza delle persone?
• Come si possono utilizzare i dati per l’intelligence
competitiva nel mercato delle materie prime?
• Come si possono migliorare i piani di
manutenzione dei beni strumentali per aumentare
la capacità predittiva?
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 6Le principali priorità
della trasformazione digitale
Quando si tratta di assegnare una priorità ai risultati della
trasformazione digitale, l’efficienza operativa compare al primo
posto nell’elenco degli obiettivi sia a breve che a lungo termine.
Alcune fonti riportano infatti che, mentre a livello mondiale la “Produttività non significa
produttività dell’industria mineraria sta iniziando a migliorare, i necessariamente estrarre più
guadagni sono stati scarsi e i livelli continuano ad essere inferiori
a quelli di oltre dieci anni fa3. Le aziende del settore devono tonnellate, ma può significare
aumentare la produzione controllando al tempo stesso i costi di ottenere più tonnellate con
investimento e migliorando l’efficienza degli asset esistenti.
costi e tempi ridotti, minor
Dato l’incredibile numero di variabili coinvolte in un’operazione mineraria,
individuare le inefficienze e migliorare la produttività può rivelarsi complesso. In consumo di carburante, minor
un’azienda mineraria tipica non mancano i dati. Basti pensare al numero di variabili
per un unico camion, che può raggiungere l’ordine delle migliaia.
impiego di manodopera e
Le aziende minerarie moderne riconoscono che attraverso la trasformazione utilizzo di un numero inferiore
digitale possono analizzare queste variabili in modo più efficiente e individuare dati
dettagliati in grado di ottimizzare i piani di produzione e massimizzare i ricavi.
di componenti.”
Ex General Manager
Rio Tinto Ltd.
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 7COME INVESTIRANNO LE AZIENDE MINERARIE?
PRIORITÀ A BREVE TERMINE: Dei loro investimenti totali in trasformazione digitale nel prossimo triennio,
OTTIMIZZAZIONE DELLE APPARECCHIATURE, le aziende minerarie prevedono di allocare quanto segue:
UTILIZZO DELL’ENERGIA E SICUREZZA
Complessivamente, le ulteriori priorità a breve termine (da uno a tre anni) degli
operatori del settore minerario riguardano la necessità far fronte all’inefficienza 52%Software
all’origine. Naturalmente, i dirigenti si aspettano che dagli investimenti digitali e hardware
derivi una maggiore efficienza delle apparecchiature (OEE).
Alcune delle più grandi aziende minerarie a livello mondiale hanno già compiuto
enormi passi avanti da questo punto di vista. Le reti wireless e i sistemi di
monitoraggio delle condizioni offrono una connettività di rete migliorata
e informazioni in tempo reale anche durante le operazioni sotterranee. Di 21%Servizi
conseguenza, per le miniere il più importante ritorno dell’investimento digitale è professionali
spesso rappresentato dal miglioramento delle operazioni di manutenzione e da
una maggiore disponibilità delle apparecchiature.
Attualmente, le aziende minerarie cercano investimenti per ottimizzare le
operazioni remote e promuovere un approccio più predittivo alle attività
di manutenzione. Il direttore generale di un’azienda mineraria globale ha 20% Risorse
dichiarato: interne
“Se le apparecchiature iniziano a essere dotate di funzioni di autodiagnosi in
grado di indicare non solo quali problemi si sono verificati ma anche quali sono
le operazioni da eseguire per correggerli, il successo è assicurato… si tratta di
7%
centinaia di migliaia di dollari risparmiati semplicemente grazie alla possibilità
di monitorare una macchina da remoto e prendere le decisioni conseguenti4.”
Altre
spese
Indagine quantitativa Rockwell Automation: la trasformazione digitale nel settore
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 8Anche il miglioramento dei consumi energetici costituisce una priorità a breve termine. Per un’azienda mineraria tipica, l’energia rappresenta circa il 30 percento dei costi di esercizio5. Inoltre, l’energia necessaria per le attività di estrazione e trasporto aumenta a fronte di ridotte concentrazioni di minerali grezzi, scavi più profondi e operazioni in luoghi più remoti6. Gli operatori di miniera ricorrono sempre più spesso a tecnologie IIoT, ad esempio soluzioni software di intelligence energetica, per acquisire e contestualizzare i dati sui consumi energetici e fornire quindi informazioni capaci di ottimizzare i processi decisionali. A breve, le aziende operanti nel settore minerario daranno priorità anche agli investimenti che consentono di ridurre il numero di persone esposte a rischi. E alcuni credono che l’impatto rivoluzionario delle tecnologie remote non sia stato ancora pienamente compreso: “.. un numero inferiore di persone in miniera, alle macchine e impiegate in attività di riparazione meno frequenti rende le operazioni molto più sicure. L’impatto di questa [trasformazione digitale] sull’aspetto della sicurezza è molto più profondo di quanto si possa immaginare adesso7.” Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 9
ESTENSIONE DELLA TRASFORMAZIONE A TUTTA LA CATENA DI VALORE Insieme all’efficienza operativa, l’integrazione della catena logistica viene menzionata come priorità a breve e a lungo termine. A più lungo termine (da quattro a sei anni), il miglioramento dell’integrazione della catena logistica è secondo soltanto all’efficienza operativa tra i risultati auspicati. Come dimostra questo studio, le aziende minerarie danno innanzitutto priorità agli investimenti in infrastrutture IIoT, sistemi MIS (Mine Information Systems), dispositivi mobili, strumenti di simulazione, gestione delle flotte di veicoli e altre tecnologie digitali che hanno impatto sui sistemi up-front. Ad esempio, aggiungere apparecchiature di processo intelligenti integrate e soluzioni MIS consente alle miniere di monitorare più efficacemente la produzione e la qualità dei minerali grezzi. Inoltre, passare a flotte di veicoli autonomi migliora la coerenza, la produttività e la sicurezza. Molte miniere, tuttavia, continuano a funzionare in base a un modello di catena logistica scarsamente sviluppato che limita la flessibilità in un mercato in continua oscillazione. Un esperto del settore con 10 anni di esperienza a livello gestionale ha spiegato bene la situazione: “Le aziende minerarie lavorano per soddisfare la domanda fino a produrre in eccesso. Quando i prezzi crollano, licenziano il personale qualificato e riducono la produzione8.” Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 10
Gli operatori minerari riconoscono che la sola
ottimizzazione realizzata dalle tecnologie digitali
COSA SI ASPETTANO LE AZIENDE MINERARIE DALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
a livello front-end non è sufficiente a lungo
termine. Negli anni a venire, prevedono di prendere
maggiormente in considerazione gli investimenti
che rendono visibile in tempo reale l’intera catena PRIORITÀ DEGLI OBIETTIVI PRIORITÀ DEGLI OBIETTIVI
logistica, dai siti di estrazione remoti fino alle NEI PROSSIMI 3 ANNI DOPO 3 ANNI
ferrovie e ai porti.
1. Aumento dell’efficienza operativa 1. Aumento dell’efficienza operativa
Inoltre, le aziende minerarie intendono privilegiare
2. Efficienza globale delle apparecchiature 2. Integrazione della catena logistica
gli investimenti in soluzioni software e di analisi per (OEE) per l’ottimizzazione dell’utilizzo degli
integrare i sistemi di produzione e trasporto con asset e dello stato generale delle macchine 3. Supporto al processo decisionale dei
sistemi aziendali e di marketing. Le informazioni responsabili aziendali
3. Diminuzione dei consumi energetici per una
generate da questo approccio analitico integrato
sostenibilità avanzata e costi ridotti 4. Promozione dell’innovazione
promettono di migliorare la previsione della
domanda, la gestione di clienti potenziali, i prezzi e i 4. Miglioramento degli standard di salute e 4. Riduzione dei costi di manutenzione
servizi post-vendita. sicurezza ambientale (EH&S) (collegati)
A più lungo termine, le aziende minerarie si 4. Integrazione della catena logistica
(collegata)
aspettano anche che il percorso di trasformazione
digitale intrapreso possa guidare le strategie e le
decisioni dei responsabili aziendali e supportare
politiche innovative. 2019 2020 2021 2022 2023 2024
PERCORSO DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
Indagine quantitativa Rockwell Automation:
il percorso della trasformazione digitale
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 11I progressi compiuti
32%
Anche se i responsabili delle aziende minerarie sono in grado di
identificare le priorità con facilità, i progressi compiuti fino ad oggi
23% 22%
in questo settore sono più scarsi rispetto ad altri settori sottoposti
ad indagine. La maggior parte delle aziende minerarie si trova in
fase di pre-implementazione. Anzi, quasi un terzo è ancora nella
fase iniziale di ricognizione e accertamento e solo il 10 percento ha
completato almeno un’implementazione digitale9.
10%
ALTRI SETTORI
ALTRI SETTORI
I progressi più lenti nel settore minerario non sono inaspettati. Storicamente, il
MINERARIA
INDUSTRIA
MINERARIA
INDUSTRIA
progresso tecnologico ha faticato maggiormente ad affermarsi nelle condizioni
ambientali dell’industria mineraria (ubicazioni remote, ambienti gravosi e
operazioni sotterranee) rispetto a quanto è avvenuto negli altri settori10. Le aziende Fase di ricognizione/ Fase di miglioramento
che cercano di intraprendere il cammino della trasformazione digitale si trovano ad accertamento continuo dei processi
affrontare problemi annosi e i tempi generalmente più lunghi necessari alle miniere
sono esasperati da un mercato delle materie prime fluttuante che determina
incertezza a livello di budget.
Solo il 10% dei responsabili delle aziende
minerarie interpellati ha implementato
almeno un piano di trasformazione
digitale.
Indagine quantitativa Rockwell Automation:
la trasformazione digitale nel settore
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 12PROBLEMI DI INTEGRAZIONE DI DATI E DI INVESTIMENTO
Oltre ai fattori ambientali, le aziende minerarie indicano anche i problemi di integrazione dei dati come fattori
di limitazione della capacità di realizzare la trasformazione digitale e una miniera realmente connessa. Il 63%
delle aziende intervistate afferma di avere difficoltà a integrare i dati provenienti da più sistemi e il 39% di
non riuscire a integrare i macchinari di precedente generazione11.
Due addetti su tre
Perché una percentuale così elevata di aziende ha difficoltà con l’integrazione dei dati? Per alcune di esse, hanno difficoltà a
l’ostacolo principale è rappresentato dalla presenza di un alto numero di fornitori con sistemi proprietari.
integrare i dati tra
Secondo il parere del direttore generale:
i sistemi.
“Non esistono requisiti di interoperabilità. Ciascuno utilizza protocolli diversi. Ci troviamo talvolta ad avere
una pala [di un produttore] e un autocarro [di un altro produttore] che non riescono a interagire. Dobbiamo
quindi affidare l’integrazione a terze parti12.”
Le aziende minerarie, quindi, accetterebbero con grande entusiasmo un approccio open-source allo sviluppo
di software in tutta la catena logistica. Riconoscono inoltre l’importanza di investire in un’infrastruttura
IT/OT sicura per favorire l'integrazione dei dati. Per affrontare alcuni problemi operativi, le aziende minerarie
possono ricorrere anche a un approccio basato sul cloud per l’archiviazione e la gestione dei dati. Come ha
dichiarato uno degli intervistati, tuttavia, l’infrastruttura digitale necessaria per supportare gli ingenti volumi
di dati disponibili può diventare rapidamente troppo costosa.
Ma non solo: in un settore tradizionalmente basato su asset fisici, può essere molto difficile giustificare nuovi
investimenti nell’ambito della trasformazione digitale. In altre parole, i responsabili dei processi decisionali
sono più propensi ad approvare la costruzione di nuovi server piuttosto che il finanziamento di investimenti
sui dati, meno tangibili, come un’infrastruttura basata sul cloud.
I responsabili finanziari, infine, hanno difficoltà a spiegare valori digitali non immediatamente visibili su un
bilancio. La manutenzione predittiva che consente di evitare costi di riparazione, ad esempio, può essere
molto difficile da quantificare:
“…è un non-evento dinamico…se l’evento si fosse verificato realmente, sarebbe costato molto di più. È una fase
complicata per il personale amministrativo, che non riesce a inserire nel bilancio nessuna voce concreta13.”
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 13COINVOLGIMENTO DI MANODOPERA QUALIFICATA
Le aziende minerarie devono anche affrontare ostacoli al progresso correlati
alla forza lavoro. Le problematiche nel campo delle risorse umane, in genere,
derivano dalla difficoltà di motivare i responsabili esistenti ad adottare nuove
strategie per portare a termine le attività e trovare nuovi talenti.
Cambiare le abitudini del personale consolidato (in azienda da 25 anni, ad
36 %
esempio), non è mai facile. Senza una strategia chiara, inoltre, ridefinire i
processi può essere molto difficile. Il 30% degli intervistati ha dichiarato che la
mancanza di una strategia di digitalizzazione sta ostacolando anche il percorso
verso la trasformazione14.
Le aziende minerarie, inoltre, hanno difficoltà a reclutare personale altamente
qualificato dotato delle competenze necessarie per gestire una miniera
interamente automatizzata e motivato. Oltre un terzo degli intervistati, infatti,
ha dichiarato che la mancanza delle competenze necessarie è uno dei principali degli intervistati dice che la carenza
ostacoli alla trasformazione digitale15. Il direttore operativo della sede locale di
un’azienda mineraria globale ha affermato: di competenze necessarie è uno dei
“È iniziata l’epoca dei millennial ed è molto difficile attirare la loro attenzione principali problemi della
verso l’industria mineraria. Come possiamo coinvolgerli? Come riusciremo a
integrarli nell’intera catena di valore? È un problema molto complesso16.” trasformazione digitale
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 14CENTRI OPERATIVI REMOTI IN EVIDENZA Anche se nell’industria mineraria le implementazioni digitali presentano enormi ritardi rispetto ad altri settori, sono stati compiuti significativi passi avanti da coloro che riconoscono che le operazioni remote rappresentano un modo per far fronte alla carenza di manodopera qualificata in aree isolate. Ugualmente importanti, i centri operativi remoti consentono alle aziende di integrare e centralizzare le risorse estendendo la visualizzazione a più miniere e all'intera catena di valore “pit to port” (dal sito estrattivo ai porti). Utilizzati per la prima volta da aziende globali di grandi dimensioni, i centri operativi remoti si stanno estendendo ad altri segmenti del settore. Il consulente principale di un’azienda mineraria globale sostiene: “…adesso le aziende minerarie di medie e piccole dimensioni stanno in realtà iniziando a installare [centri operativi remoti]. Anziché impiegare una persona in ognuno dei siti minerari, viene utilizzata una sola persona in un centro remoto che può svolgere il lavoro di quattro o cinque addetti17.” Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 15
I traguardi ancora da raggiungere
Ultimamente, le aziende minerarie valutano gli investimenti in
trasformazione digitale in base ai risultati prodotti, come fanno per
qualsiasi altra voce di spesa rilevante. Tuttavia, diversamente da alcuni
investimenti di capitale che vengono valutati solo nel breve periodo, la
trasformazione digitale è un processo con valore incrementale nel tempo.
Mentre continuano a gettare le basi per il successo della trasformazione digitale, le
“Un macchinario che esegue
aziende minerarie delineano un futuro di innovazione che riguarderà diversi aspetti18: la manutenzione in completa
• Adozione di sistemi di edge computing per consentire l’utilizzo e l’analisi dei dati vicino autonomia consente di
alla fonte dell’informazione.
eliminare uno dei maggiori
• Maggiore utilizzo di sistemi di analisi per favorire l’ottimizzazione tra le operazioni.
• Progressi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per operazioni e attività di
rischi operativi. Riduce al
manutenzione più autonome. minimo il numero di persone
• Ulteriore sviluppo di sensori multispettrali, immagini satellitari e altre tecnologie esposte ai rischi della
avanzate a supporto della attività di esplorazione e recupero di minerali.
miniera.”
• Sistemi di trasporto autonomi di prossima generazione che consentiranno ai veicoli di
raggiungere la posizione precisa in modo più rapido ed efficiente. Consulente
con 25 anni di esperienza nel settore minerario
• Avvento della robotica nella movimentazione e nel trasporto dei materiali.
• Determinazione dinamica dei prezzi in base alle richieste del mercato e grazie
all’integrazione avanzata di tutta la catena di valore.
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 16L’industria mineraria si trova a un crocevia sul piano
tecnologico. Le aziende che si impegnano a lungo
termine nella trasformazione digitale beneficeranno
dei vantaggi generati dalla “miniera connessa” e “L’industria mineraria non è basata sulle
dalle future innovazioni. Un operatore del settore
che ha ricoperto il ruolo di Chief Information Officer
esigenze di mercato. La base di clienti e la
(CIO) per due aziende globali ha riassunto così, in domanda a livello globale o locale non sono state
modo conciso, le opportunità offerte:
comprese correttamente. Ritengo però che
“Sono assolutamente certo che un’azienda che non
intraprende oggi in modo serio il percorso della si possa sviluppare un modello commerciale
trasformazione digitale non esisterà più tra 10
anni…le aziende che si spingono oltre, manterranno che coinvolga l’intera catena di valore.
il loro investimento per cinque, sei anni … e alla fine
conquisteranno un vantaggio competitivo19.”
Potrebbe contribuire a stabilizzare in misura
significativa i cicli delle materie prime.”
Ex General Manager, Rio Tinto Ltd.
INFORMAZIONI SU QUESTO STUDIO
Rockwell Automation ha condotto la ricerca
principale coinvolgendo oltre 40 responsabili globali
di livello executive che si occupano direttamente
di selezione, progettazione o esecuzione di piani di
trasformazione digitale/IIoT nei settori minerario
e del cemento. La ricerca si articola in un’indagine
quantitativa online (condotta a giugno-agosto 2018)
e 14 interviste individuali approfondite di un’ora
ciascuna (eseguite a novembre 2018). La ricerca
è stata ospitata da GLG senza che i partecipanti
siano stati preventivamente informati della
sponsorizzazione da parte di Rockwell Automation.
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 17NOTE
United Nations: Department of Economic and Social Affairs “68% of the World Population Projected to Live in Urban
1 10
Cuff, Daniel F. The New York Times. “Technology; Mining Seeks Modernization.” (1986. Retrieved February 4, 2019.)
Areas by 2050, Says UN.” (May 16, 2018. Retrieved February 4, 2019). https://www.un.org/development/desa/en/ https://www.nytimes.com/1986/02/20/business/technology-mining-seeks-modernization.html
news/population/2018-revision-of-world-urbanization-prospects.html
Rockwell Automation Quantitative Research: Online Survey. Digital Transformation in Industry: Global online
11
Hamel, Kristofer and Kharas, Homi. Brookings. “A Global Tipping Point: Half the world is Now Middle Class
1
data collection. (June-August, 2018; hosted by GLG, without respondents’ knowledge of Rockwell Automation
or Wealthier.” (September 27, 2018. Retrieved February 4, 2019). https://www.brookings.edu/blog/future- sponsorship.)
development/2018/09/27/a-global-tipping-point-half-the-world-is-now-middle-class-or-wealthier/
Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
12
Lala, Ajay; Moyo, Mukani; Rehbach, Stefan; and Sellschop, Richard. McKinsey & Company. ”Productivity at the
2
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Mine Face: Pointing the Way Forward.” (August 2016. Retrieved February 4, 2019). https://www.mckinsey.com/ interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
industries/metals-and-mining/our-insights/productivity-at-the-mine-face-pointing-the-way-forward
Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
13
Flesher, Nathan; Moyo, Mukani; Rehbach, Stefan; and van Niekerk, Eben. McKinsey & Company. “Productivity
3
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Across the Global Mining Sector is Starting to Improve.” (June 2018. Retrieved February 4, 2019.) https://www. interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
mckinsey.com/industries/metals-and-mining/our-insights/productivity-across-the-global-mining-sector-is-
starting-to-improve 14
Rockwell Automation Quantitative Research: Online Survey. Digital Transformation in Industry: Global online
data collection. (June-August, 2018; hosted by GLG, without respondents’ knowledge of Rockwell Automation
4
Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour sponsorship.)
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.) Rockwell Automation Quantitative Research: Online Survey. Digital Transformation in Industry: Global online
15
data collection. (June-August, 2018; hosted by GLG, without respondents’ knowledge of Rockwell Automation
Deloitte. Energy and the Mining Industry: Driving Value Through Energy Management. (2016. Retrieved February
5
sponsorship.)
4, 2019.) https://www2.deloitte.com/global/en/pages/energy-and-resources/articles/driving-value-through-
energy-management-mining.html Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
16
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Calvo, Guiomar; Mudd, Gavin; Valero, Alicia; and Valero, Antonio. MDPI. “Decreasing Ore Grades in Global Metallic
6
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
Mining: A Theoretical Issue or a Global Reality?” (2016. Retrieved February 4,2019.) https://www.mdpi.com/2079-
9276/5/4/36/htm Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
17
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
7
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.) Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
18
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
8
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.) Rockwell Automation Qualitative Research: In-Depth Interviews. Digital Transformation in Mining: One-hour
19
interviews with mining industry executives and experts. (Conducted November 2018; hosted by GLG, without
Rockwell Automation Quantitative Research: Online Survey. Digital Transformation in Industry: Global online
9
interviewee’s knowledge of Rockwell Automation sponsorship.)
data collection. (June-August, 2018; hosted by GLG, without respondents’ knowledge of Rockwell Automation
sponsorship.)
Opportunità I vantaggi della tecnologia digitale Le principali priorità I progressi compiuti I traguardi ancora da raggiungere
PAG. 3 PAG. 5 PAG. 7 PAG. 12 PAG. 16 18INDIETRO
Collegatevi con noi.
rockwellautomation.com
I marchi commerciali che non appartengono a Rockwell Automation sono di proprietà delle rispettive società.
America: Rockwell Automation, 1201 South Second Street, Milwaukee, WI 53204-2496 USA, Tel: (1) 414.382.2000, Fax: (1) 414.382.4444
Europa/Medio Oriente/Africa: Rockwell Automation NV, Pegasus Park, De Kleetlaan 12a, 1831 Diegem, Belgio, Tel: (32) 2 663 0600, Fax: (32) 2 663 0640
Asia Pacifico: Rockwell Automation, Level 14, Core F, Cyberport 3, 100 Cyberport Road, Hong Kong, Tel: (852) 2887 4788, Fax: (852) 2508 1846
Pubblicazione MIN-WP003A-IT-P - Marzo 2019 Copyright © 2019 Rockwell Automation, Inc. Tutti i diritti riservati. Stampato negli USA.Puoi anche leggere