A.S. 2020/2021 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAGNANO CASTELLO-MONGRASANO - IC Fagnano Castello
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.C. FAGNANO CASTELLO SCUOLA PRIMARIA
I.C. FAGNANO CASTELLO DISCIPLINA : ITALIANO COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO Comunicazione nella madre lingua o nella lingua di istruzione. Nucleo tematico ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno ascolta e comprende il senso globale di un testo orale; partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e l’argomento. Classe 2^: L’alunno ascolta e comprende un testo orale cogliendo le informazioni esplicite; partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari. Classe 3^: L’alunno ascolta e comprende un testo orale cogliendone anche le informazioni implicite; partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggi chiari e pertinenti, in modo sempre più adeguato e organizzato e nel rispetto di semplici regole. Classe 4^: L’alunno ascolta e comprende un testo orale cogliendone lo scopo; partecipa a scambi comunicativi utilizzando un lessico sempre più ricco. Classe 5^: L’alunno ascolta più testi orali, cogliendo somiglianze e differenze; partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti formulando messaggi in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Ascoltare e comprendere le informazioni Regole dell’ascolto (silenzio, atteggiamenti Assume atteggiamento adeguato durante principali di consegne e storie. posturali adeguati). l’ascolto e il dialogo. Ricostruire oralmente un’esperienza Regole del dialogo. Prenota il turno di parola per alzata di vissuta. Struttura della narrazione di un’esperienza mano. Prendere la parola negli scambi vissuta. Interviene attenendosi all’argomento comunicativi rispettando il turno e trattato. l’argomento. Attua semplici consegne. Ripete una breve storia ascoltata cogliendone il significato globale. Riferisce esperienze con un linguaggio comprensibile.
I.C. FAGNANO CASTELLO Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Ascoltare e comprendere le informazioni Nessi logico-temporali. Ripete una breve storia ascoltata delle diverse conversazioni. Rispetto della successione temporale cogliendone tutte le informazioni date in Ascoltare e comprendere più consegne. Rispetto dei nessi logici. modo esplicito. Raccontare storie personali rispettando Funzione di domanda e risposta. Attua consegne più articolate. l’ordine logico. Riferisce esperienze personali in modo Formulare domande idonee ad ottenere le chiaro e logico. informazioni necessarie. Si esprime rispettando l’ordine logico e cronologico. Formula domande idonee ad ottenere informazioni necessarie. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Interagire negli scambi comunicativi in Pertinenza e coerenza contenutistica, Interviene nella conversazione al modo sempre più organizzato, con continuità tematica, chiarezza espositiva. momento opportuno. messaggi chiari. Informazioni fondamentali e di minor Interviene in una conversazione con Mettere in relazione possibili domande in importanza. pareri, commenti, osservazioni personali. coerenza con il contesto comunicativo. Informazioni esplicite ed implicite. Rispetta le idee altrui. Raccontare storie personali o fantastiche Formula domande e risposte pertinenti. esplicitando le informazioni necessarie Richiede chiarimenti o approfondimenti. perché il racconto sia chiaro per chi Espone una narrazione rispettando ascolta. l’ordine cronologico e logico. Cogliere informazioni implicite. Individua le informazioni implicite. Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Interagire in modo collaborativo in Strategie di ascolto attivo (scaletta Interviene in una conversazione tenendo conversazioni, discussioni, in dialoghi su informazioni, parole/espressioni chiave…). conto dei concetti già espressi. argomenti di esperienza diretta, Prende la parola per sostenere idee e Scopo della conversazione/discussione punti di vista su un argomento di formulando domande, dando risposte e Elementi di contesto, informazioni fornendo spiegazioni ed esempi. discussione. principali. Individua dissonanze e incompletezza Formulare domande precise e pertinenti Continuità tematica delle informazioni nella narrazione dello di spiegazione e di approfondimento Coerenza fra domanda e risposta. stesso fatto da parte di piùpersone. durante o dopo l’ascolto. Scopo di un messaggio e di un testo. Relaziona su un argomento in modo Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in chiaro e sintetico. modo chiaro, rispettando l’ordine Usa termini appresi nelle varie discipline.
I.C. FAGNANO CASTELLO cronologico e logico. Comprendere lo scopo di messaggi e testi. Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Cogliere in una discussione le posizioni Registri linguistici (comunicazioni Coglie l’argomento principale dei espresse dai compagni ed esprimere la formali o informali). discorsi altrui. propria opinione su un argomento in Strategie di ascolto attivo (appunti, Esprime sentimenti, opinioni personali e modo chiaro e pertinente. mappe concettuali, tabelle/schemi di giudizi. Organizzare un semplice discorso orale sintesi…). Sintetizza in modo efficace narrazioni di su un tema affrontato in classe con un Tipologie di testi. vario tipo. breve intervento preparato in precedenza Relaziona su argomenti di carattere o un’esposizione su un argomento di storico, scientifico, geografico. studio utilizzando una scaletta. Diversifica il linguaggio a seconda degli Raccontare organizzando il racconto in usi specifici richiesti dalle diverse modo chiaro e logico inserendo gli situazioni comunicative. opportuni elementi descrittivi e Individua differenze e somiglianze fra informativi. messaggi e testi. Confrontare messaggi, testi per coglierne somiglianze e differenze.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico LETTURA TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno legge parole, frasi e brevi testi e ne individua il senso globale. Classe 2^: L’alunno legge, sia a voce alta sia in lettura silenziosa, testi narrativi; li comprende, ne individua il senso globale e le informazioni essenziali. Classe 3^: L’alunno legge con sicurezza e con espressività ad alta voce. Comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali e le mette in relazione per mezzo di semplici schemi. Classe 4^: L’alunno legge scorrevolmente, con espressione, rispettando la punteggiatura. Comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l’infanzia, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi, le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale con l’aiuto di schemi di vario tipo. Classe 5^: L’alunno legge scorrevolmente, con espressione, rispettando la punteggiatura. Comprende testi di vario tipo, anche della letteratura per l’infanzia, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura adeguate agli scopi, sintetizza le informazioni ricavate, le mette in relazione in mappe concettuali, in funzione anche dell’esposizione orale, e formula pareri personali sui testi letti. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Leggere frasi sia nella modalità ad alta Corrispondenza fonema/grafema (suoni Associa grafema a fonema. voce sia in quella silenziosa. semplici e complessi, sillabe dirette e Comprende il significato globale di un Comprendere il senso globale di un inverse). breve testo, individuandone breve testo. Corrispondenza tra le lettere del carattere l’argomento. stampato maiuscolo e quelle dello stampato minuscolo. Classe 2^ Classe 2^ Padroneggiare la lettura sia nella Funzione della punteggiatura: segni forti Classe 2^ modalità ad alta voce, sia in quella (punto fermo, punto interrogativo, punto Conferisce espressività alla lettura ad silenziosa. esclamativo) e virgola. alta voce rispettando i segni forti e la Leggere testi narrativi, cogliendo I principali elementi narrativi. virgola. l’argomento di cui si parla. Funzione di titolo e immagini. Ricava le principali informazioni. Individua in un racconto protagonisti, Classe 3^ Classe 3^ personaggi, luoghi, tempo. Padroneggiare la lettura espressiva. Funzione della punteggiatura: segni deboli Classe 3^ Comprendere il significato di parole non (due punti, punto e virgola) e dei puntini di Legge ad alta voce in modo scorrevole e note in base al testo. sospensione. rispettando la punteggiatura. Leggere testi narrativi, descrittivi e Funzione della punteggiatura nel discorso Comprende il contenuto di testi
I.C. FAGNANO CASTELLO informativi cogliendo l’argomento di cui diretto. narrativi. si parla e individuando le informazioni Scopo, funzione e struttura di diversi tipi di Riconosce se i fatti narrati sono veri o principali e le loro relazioni. testo. fantastici. Comprendere testi di diverso tipo in Tipologia delle sequenze in un testo Individua la struttura di un testo. vista di scopi pratici. narrativo. Individua le informazioni principali di Leggere semplici testi di divulgazione Dati senso-percettivi per la descrizione. un testo di divulgazione. per ricavarne informazioni utili ad Individua e classifica i dati senso- ampliare conoscenze su temi noti. percettivi in sequenze descrittive. Ricava dal contesto il significato di termini sconosciuti. Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Impiegare tecniche di lettura silenziosa e Tecniche di lettura funzionali allo scopo per Utilizza le anticipazioni della titolazione di lettura espressiva ad alta voce cui si legge (lettura analitica, orientativa, e delle immagini per farsi un’idea del Usare, nella lettura di vari tipi di testo, selettiva). testo che si intende leggere. opportune strategie per analizzare il Caratteristiche strutturali e linguistiche dei Coglie la relazione fra titolo, parti di contenuto; porsi domande all’inizio e testi poetici: verso strofa, rima, figure di testo, immagini, didascalie. durante la lettura del testo; cogliere suono e di significato Utilizza strategie di supporto alla indizi utili a risolvere i nodi della “Indizi” di anticipazione sul testo da comprensione di un testo letto. comprensione leggere: argomento, contenuti, Individua la tipologia, lo scopo e la Leggere e confrontare informazioni articolazione/struttura del testo, elementi strutturadi un testo letto. provenienti da testi diversi per farsi grafici (colori, evidenziature…), Analizza un testo dal punto di vista un’idea di un argomento, per trovare genere/tipologia testuale, scopo. lessicale, contenutistico e della struttura. spunti a partire dai quali parlare o Comprende l’utilità e la funzione di testi scrivere di tipo pratico-comunicativo. Seguire istruzioni scritte per realizzare Sintetizza un testo oralmente. prodotti, per regolare comportamenti, Individua e mette in relazione le per svolgere un’attività, per realizzare informazioni principali e/o le parole un procedimento. chiave contenute in un testo. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici che fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
I.C. FAGNANO CASTELLO Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Sfruttare le informazioni della Tecniche funzionali alla comprensione e Formula domande pertinenti prima, titolazione, delle immagini e delle alla sintesi (sottolineatura, annotazioni a durante e/o dopo la lettura autonoma di didascalie per farsi un’idea del testo che margine, schemi, mappe, tabelle, domande un testo. si intende leggere. guida…). Individua le caratteristiche essenziali Ricercare informazioni di testi di diversa Sinonimia, omonima, polisemia, linguaggio che contraddistinguono testi letterari. natura e provenienza (compresi mappe, figurato, relazioni di significato tra parole. Ipotizza/desume il significato di grafici, tabelle) per scopi pratici o Funzione, scopo e struttura di testi letterari termini/espressioni inusuali. conoscitivi. di genere narrativo e poetico. Comprende le motivazioni dell’agire dei Leggere testi letterari e narrativi, in Tipologie testuali. protagonisti e le loro caratteristiche. lingua italiana contemporanea, e Funzione di mappe, grafici e tabelle. Individua e motiva le intenzioni ampliare testi poetici cogliendone il comunicative di un testo. Compie inferenze tra informazioni senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa implicite ed esplicite. Usa l’indice dei libri. dell’autore ed esprimendo un motivato Riconosce e motiva le emozioni e i parere personale. sentimenti espressi in un testo.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico SCRITTURA TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno scrive semplici pensieri per dare senso alle proprie esperienze. Classe 2^: L’alunno scrive semplici pensieri per dare senso alle proprie esperienze, rispettando le principali convenzioni ortografiche. Classe 3^: L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Classe 4^: L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre e rielabora testi parafrasandoli, completandoli e trasformandoli. Classe 5^: L’alunno scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli e sintetizzandoli. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Acquisire le capacità manuali, percettive Diversi caratteri grafici. Scrive correttamente parole dettate e e cognitive necessarie per Organizzazione grafica della pagina. autodettate. l’apprendimento della scrittura. Corrispondenza fonema grafema. Scrive correttamente una frase dettata. Sillabe dirette e inverse. Scrive una semplice didascalia. Scansione in sillabe. Scrive frasi semplici. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Scrivere sotto dettatura curando in modo Principali convenzioni ortografiche: Elabora una narrazione a partire da particolare l’ortografia. digrammi, suoni affini, doppie, divisioni in sequenze illustrate. Comunicare con frasi semplici e sillabe, accenti, apostrofo, uso della Scrive una sequenza di frasi per maiuscola, uso intuitivo dell’h. descrivere un’esperienza vissuta. compiute, strutturate in brevi testi che Principali segni di punteggiatura (punto Rispetta le convenzioni ortografiche rispettino le convenzioni ortografiche. presentate. fermo, virgola). Usa correttamente i principali segni di punteggiatura presentati. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Produrre semplici testi narrativi e Organizza dati e informazioni ricavati Convenzioni ortografiche. descrittivi legati a scopi concreti e dall’osservazione diretta/indiretta per la Connettivi temporali, spaziali, causali connessi con situazioni quotidiane. Criteri/tecniche per la descrizione. scrittura denotativa. Linearità narrativa (fabula). Elabora una narrazione rispettando la Principali segni di punteggiatura: punto macro-struttura (introduzione, esclamativo, interrogativo, virgola, due sviluppo/svolgimento, conclusione). punti. Utilizza i segni di interpunzione in modo
I.C. FAGNANO CASTELLO Funzione, scopo, struttura e coerente all’intenzionalità comunicativa. punteggiatura del discorso diretto. Rispetta le convenzioni ortografiche Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Schemi per la stesura di un testo. Predispone uno schema del testo da Pianificare e produrre racconti scritti di Struttura e caratteristiche morfo-sintattiche elaborare e lo segue. esperienze personali e non. del discorso diretto e di quello indiretto. Scrive lettere informali/diario. Scrivere ed esprimere per iscritto Narratore interno (1^ persona del verbo) ed Opera conversioni formali tra discorso emozioni e stati d’animo attraverso esterno (3^ persona del verbo). diretto e indiretto e viceversa. lettere e diario. Tecniche per il riassunto. Trasforma un testo narrativo in base alla Rielaborare testi: parafrasare, Punteggiatura: punto e virgola, due punti persona del verbo. riassumere, trasformare e completare. nelle loro molteplici funzioni. Riformula sequenze narrative e Realizzare testi collettivi per relazionare descrittive utilizzando sinonimi e su esperienze scolastiche comuni. intervenendo sulla struttura morfo- sintattica. Introduce in una narrazione elementi di arricchimento, coerenti e coesi. Sintetizza un racconto non complesso. Scrive rispettando le convenzioni ortografiche. Usa i segni di punteggiatura funzionali all’intenzionalità comunicativo- espressiva. Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Scrivere semplici testi regolativi. Programmi di videoscrittura. Organizza le idee per pianificare la Produrre testi creativi sulla base di Struttura e funzione di un testo regolativo traccia di un racconto o di un’esperienza modelli dati: filastrocche, racconti brevi alla quale attenersi durante la produzione e poesie. scritta. Produrre testi sostanzialmente corretti di Organizza le idee per pianificare la vario tipo dal punto di vista ortografico, traccia di un testo regolativo. morfosintattico, lessicale, rispettando le Elabora testi sulla base di modelli dati. funzioni sintattiche dei principali segni Ricava uno schema da un testo scritto. interpuntivi. Usa termini appropriati e specifici. Sperimenta liberamente, anche con Usa correttamente l’ortografia. l’utilizzo del computer, diverse forme di Usa correttamente la punteggiatura.
I.C. FAGNANO CASTELLO scrittura. Utilizza programmi di videoscrittura
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno capisce ed utilizza oralmente i vocaboli fondamentali. Classe 2^: L’alunno capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e di alto uso. Classe 3^: L’alunno confronta frasi e testi per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Classe 4^: L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi un lessico utile per l'apprendimento di un argomento dato; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Classe 5^: L’alunno utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi le informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Comprendere in brevi testi il significato Morfologia di una parola. Raggruppa parole in base a criteri di parole non note basandosi sia sul morfologici e logici. contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Ampliare il patrimonio lessicale Importanza di un bagaglio lessicale preciso Comprende in brevi testi il significato di attraverso esperienze scolastiche ed e ampio. parole non note. extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Funzione e utilizzo del dizionario. Utilizza parole nuove in modo adeguato. Usare in modo appropriato le parole man L’ordine alfabetico. Ricava dal dizionario il significato di una mano apprese. parola. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Arricchire il patrimonio lessicale Relazioni di sinonimia, omonima e Coglie il significato di parole non note attraverso attività comunicative orali, di polisemia. basandosi sulla conoscenza morfologica. lettura e di scrittura e attivando la Linguaggio settoriale. Ricava dal contesto il significato di conoscenza delle principali relazioni di termini ed espressioni. significato tra le parole. Individua campi semantici relativi al Comprendere e utilizzare parole e medesimo termine. termini specifici legati alle discipline di
I.C. FAGNANO CASTELLO studio. Classe 5^ Comprendere che le parole hanno diverse Classe 5^ Classe 5^ accezioni e individuare l’accezione Funzione e significato delle abbreviazioni Sceglie l’accezione di significato relativa specifica di una parola in un testo. riportate sul dizionario. al contesto, tra quelle riportate sul Comprendere, nei casi più semplici e Significato letterale e figurato delle parole. dizionario. frequenti, l’uso e il significato figurato Funzione e scopo dell’etimologia delle Ricava le informazioni utili, tra quelle delle parole. parole. presenti nel vocabolario, per la Utilizzare il dizionario come strumenti di comprensione di un termine consultazione. un’espressione contestualizzati e la ricerca di sinonimi.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLALINGUA TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno applica le principali convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche. Classe 2^: L’alunno applica le convenzioni ortografiche, le regole grammaticali e sintattiche della lingua e i principali segni di interpunzione. Classe 3^: L’alunno applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico sintattica della frase semplice. Classe 4^: L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali). Classe 5^: L’alunno padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Prestare attenzione alla grafia delle Concordanza nome – verbo. Organizza il pensiero in brevi frasi parole per riprodurle correttamente. corrette. Riconoscere intuitivamente la Trasforma le parole della frase concordanza di genere e numero fra rispettando la concordanza. soggetto e predicato. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Riconoscere la funzione di elementi Funzione di articoli. Completa una frase con gli elementi grammaticali. Funzione dei nomi (genere, numero, mancanti. Riconoscere se una frase è o no comune, proprio). Riconosce nomi e articoli in una frase. completa, costituita cioè dagli elementi Funzione del verbo come azione. Individua il verbo. essenziali. Funzione del soggetto. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Conoscere i principali meccanismi di Nome primitivo, derivato, composto. Riconosce se una frase è costituita dagli formazione delle parole: semplici, Aggettivo qualificativo. elementi necessari. derivate e composte. Preposizioni semplici e articolate. Riduce e arricchisce la frase, Riconoscere se una frase è organizzata Pronome personale soggetto. mantenendone la coesione. sintatticamente in modo adeguato. Macro categorie del tempo verbale: Riconosce e analizza i nomi, i verbi e passato, presente e futuro. l’aggettivo qualificativo in una frase. Soggetto, predicato e principali espansioni.
I.C. FAGNANO CASTELLO Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Riconoscere in una frase o in un testo Struttura delle parole (derivazione, Opera trasformazioni nella struttura alcune parti del discorso, o categorie alterazione, parole composte). morfologica delle parole. lessicali, individuandone i principali tratti Aggettivo qualificativo e i suoi gradi. Riconosce la struttura della frase grammaticali e logici. Pronomi personali con funzione di semplice: predicato, soggetto e altri Riconoscere le congiunzioni di uso più complemento. elementi richiesti dal verbo. frequente. Aggettivi e pronomi possessivi, Classifica e utilizza le congiunzioni in dimostrativi, indefiniti, numerali. base alla specifica funzione testuale. Verbi: tempi semplici e composti del modo indicativo. Funzione e tipologia delle congiunzioni. Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Avverbi. Riconosce e analizza in una frase le parti Riconoscere in una frase o in un testo tutte le parti del discorso, o categorie Pronome relativo. del discorso. Verbi coniugati nei tempi semplici e Individua termini a basso/alto uso di lessicali, individuandone ulteriori tratti composti, in tutti i modi, nella forma attiva. frequenza e ne contestualizza il grammaticali e logici. Espansioni del soggetto e del predicato. significato. Relativamente a testi o a situazione di Campi semantici. Stabilisce relazioni di tipo semantico tra esperienza diretta riconoscere la parole appartenenti alla lingua italiana e variabilità della lingua nel tempo e nello quelle “in prestito” da altre lingue. spazio geografico, sociale e comunicativo. Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole: somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico. Riconoscere la struttura della frase semplice: predicato, soggetto e relative espansioni.
I.C. FAGNANO CASTELLO DISCIPLINA : INGLESE COMPETENZA/ETRATTA/E DALPROFILO DELMODELLO PER LACERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E'ingrado di esprimersialivello elementarein linguaingleseedi affrontareuna comunicazione essenzialein semplici situazionidi vita quotidiana. COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO Comunicazione nellelinguestraniere Nucleo tematicoASCOLTO (comprensioneorale) TRAGUARDO/I DI COMPETENZA Classe1^:L'alunnocomprendeilsensoglobaledisemplici vocaboli. Classe2^:L'alunnocomprendeilsensoglobalediun semplicemessaggio anchedamadrelingua. Classe3^:L'alunnocomprendeilsensoglobaledimessaggiconosciuti in contesti nuovi. Classe4^:L'alunnocomprendeilsensoglobaledimessaggirelativiad argomenti conosciuti. Classe5^:L'alunnocomprendeistruzionieindicazionidate in L2 dall'insegnante. OdA CONOSCENZE ABILITA’ Classe 1^ Classe 1^ Classe1^ Comprendere semplici espressioni utilizzate Formule di saluto. Comprendeparolee domanderelativea in classe pronunciate chiaramente e Termini per presentare se stessi ed altri, struttureapprese. lentamente. per chiedere il nome e per dire l’età. Comprendesemplici istruzionioperative Comprendere semplici istruzioni operative. I colori principali. riferiteaun’attività dasvolgerein classe o un Comprendere l’argomento di una breve I numeri fino a 10. gioco. storia, canzone o chant. Comandi. Comprendel’argomentodi una brevestoria, Oggetti scolastici. canzoneo chant. Lessico della famiglia. Stati emotivi. Parti del corpo. Gli animali. La casa. Alcuni aggettivi qualificativi. Festivals. Classe 2^ Classe 2^ Classe2^ Comprendere semplici messaggi già I numeri fino a 20 e i colori. Riutilizzastrutturenote relative adomandee utilizzati in classe pronunciati chiaramente e I giocattoli relative risposte.
I.C. FAGNANO CASTELLO lentamente. Comandi. Comprendere parole riferite a strutture La famiglia e la casa. apprese. Stati emotivi. Parti del corpo e del viso. Aggettivi qualificativi. Termini per descrivere se stessi ed altri. Gli animali. Cibi e preferenze. L’abbigliamento. Il tempo. Festivals. Classe 3^ Classe 3^ Classe3^ Comprendere singole parole in un contesto L’alfabeto Comprendeglobalmentedomande. nuovo pronunciate chiaramente e I giorni della settimana e i mesi Capiscel’argomento di una brevestoriao di lentamente. dell’anno. un dialogo o canzoni/filastroccheascoltati. La natura e gli animali. Comprendebrevi testiascoltati. Numeri fino a 70 Lessico sull’aspetto fisico. Lessico della casa. Lessico sull’abbigliamento, sulle persone e sui lavori domestici. Sports (lessico delle azioni). Cibi e preferenze Azioni che si stanno compiendo. Descrizione di persone e oggetti. Festivals. Verbo to be, to have, to can, to like (simple present). Accenni sul presentcontinuous. Preposizioni di luogo in, on, under Alcuni aggettivi possessivi, dimostrativi e qualificativi. Articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali. Classe4 ^
I.C. FAGNANO CASTELLO Classe 4^ Classe 4^ Comprendeglobalmentel'argomento di Comprendere brevi espressioni in un Termini adatti a descrivere le brevi testi, dialoghi, storie, chants contesto differente pronunciate chiaramente caratteristiche fisiche di una persona. ascoltati. e lentamente. Termini per descrivere che cosa stanno facendo gli altri e se stessi. La routinequotidiana, leore e i diversi momenti della giornata. Dialoghi con i compagni sul proprio tempo libero e sull’organizzazione dello stesso. Termini adatti a descrivere negozieluoghidella città. Termini per descrivere animali. Inumericardinalifinoa100. Imesidell’anno,le stagioni,i giornidellasettimana. Condizioniatmosferiche. Festivals. Classe5 ^ Classe 5^ Classe 5^ Comprendeglobalmentebrevi testi, storie, Comprendere messaggi, istruzioni ed Aggettivi dell’aspetto fisico e del interviste, canzoni anchemultimediali. espressioni pronunciate chiaramente. carattere. Comprende ed esegueistruzionieprocedure. Termini per chiedere che aspetto ha una persona. Descrizione della routine quotidiana propria ed altrui. Termini per descrivere le azioni del tempo libero. Descrizione di luoghi appartenenti a diverse nazioni. Abbigliamento e calzature. I numeri fino a 100. La valuta inglese. Termini per chiedere e dire il prezzo di
I.C. FAGNANO CASTELLO un articolo e acquistarlo. Numeri ordinali e date. Materie scolastiche. Nazionalità. Professioni. Festivals
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico PARLATO (produzione e interazione orale) TRAGUARDO/I DI COMPETENZA Classe 1^: Comunica oralmente in modo semplice utilizzando vocaboli. Classe 2^: L'alunno utilizza semplici vocaboli e frasi e interagisce con un compagno in modo semplice. Classe 3^: L'alunno produce frasi semplici riferite ad oggetti luoghi, persone e situazioni note e interagisce con un compagno in modo essenziale. Classe 4^: L'alunno descrive oralmente il proprio vissuto ed il proprio ambiente in modo essenziale. Riferisce semplici informazioni e interagisce con un compagno in modo comprensibile. Classe 5^: L'alunno descrive oralmente persone, luoghi, oggetti. Riferisce informazioni riguardanti la sfera personale. L'alunno interagisce con un compagno o un adulto conosciuto, comunicando in modo comprensibile. Oda CONOSCENZE ABILITA’ Classe1^ Classe 1^ Classe1^ Ripetereparoleesemplici frasi. Formule di saluto. Comprendeerispondeaun saluto. Termini per presentare se stessi ed altri, Rispondeeformulain modoessenziale per chiedere il nome e per dire l’età. semplici domandegiànote. I colori principali. I numeri fino a 10. Comandi. Oggetti scolastici. Lessico della famiglia. Stati emotivi. Parti del corpo. Gli animali. La casa. Alcuni aggettivi qualificativi. Festivals. Classe2^ Classe 2^ Classe2^ Interagire con i pari e/o con l’insegnante. I numeri fino a 20 e i colori. Utilizzale struttureper salutare, Porreerispondere adomandesemplici. I giocattoli presentarsi,ringraziare,esprimeregusti Comandi. epreferenze. La famiglia e la casa. Ponedomandesemplici, relative ad Stati emotivi. argomenti familiari erisponde. Parti del corpo e del viso. Esegue coralmente filastrocche,canzoni Aggettivi qualificativi. esemplici dialoghi. Termini per descrivere se stessi ed altri. Gli animali
I.C. FAGNANO CASTELLO Cibi e preferenze. L’abbigliamento. Il tempo. Festivals. Classe3^ Classe 3^ Classe3^ Interagire con i pari e/o conl’insegnante in L’alfabeto Esprime ciò chesao nonsafare. situazionidiverse. I giorni della settimana e i mesi Formula risposte edomandesu aspetti dell’anno. personalienon. La natura e gli animali. Numeri fino a 70 Lessico sull’aspetto fisico. Lessico della casa. Lessico sull’abbigliamento, sulle persone e sui lavori domestici. Sports (lessico delle azioni). Cibi e preferenze Azioni che si stanno compiendo. Descrizione di persone e oggetti. Festivals. Verbo to be, to have, to can, to like (simple present). Accenni sul presentcontinuous. Preposizioni di luogo in,on, under Alcuni aggettivi possessivi, dimostrativi e qualificativi. Articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali. Classe4^ Classe 4^ Classe4^ Descriverein modo semplicepersone, Termini adatti a descrivere le Dàsemplici informazionisu se stesso e la animali, oggetti, luoghi utilizzando parolee caratteristiche fisiche di una persona. propriafamiglia. frasigià incontrate. Termini per descrivere che cosa stanno Descrivein modo semplicepersone, facendo gli altri e se stessi. animali, oggetti, luoghi. La routinequotidiana, leore e i diversi Utilizzale strutturelinguistiche ed il lessico momenti della giornata. memorizzato perbrevi produzioniorali.
I.C. FAGNANO CASTELLO Dialoghi con i compagni sul proprio tempo libero e sull’organizzazione dello stesso. Termini adatti a descrivere negozieluoghidella città. Termini per descrivere animali. Inumericardinalifinoa100. Imesidell’anno,le stagioni,i giornidellasettimana. Condizioniatmosferiche. Festivals. Classe5^ Classe5^ Classe 5^ Esprime in modo semplicele proprie Darevarieinformazionisu se stesso ela Aggettivi dell’aspetto fisico e del preferenze,gustiesentimenti. propria famiglia. carattere. Dialoga con insegnantiecompagniin Interagirein modocomprensibile con un Termini per chiedere che aspetto ha una situazioninote. compagno o un adulto. persona. Utilizzale strutturelinguistiche ed il lessico Descrizione della routine quotidiana memorizzato perbrevi produzioniorali. propria ed altrui. Formula domandeerisposte utilizzando Termini per descrivere le azioni del anche il linguaggio del corpo. tempo libero. Descrizione di luoghi appartenenti a diverse nazioni. Abbigliamento e calzature. I numeri fino a 100. La valuta inglese. Termini per chiedere e dire il prezzo di un articolo e acquistarlo. Numeri ordinali e date. Materie scolastiche. Nazionalità. Professioni. Festivals.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico LETTURA (comprensione scritta) TRAGUARDO/I DI COMPETENZA Classe 1^: L'alunno legge semplici parole e immagini. Classe 2^: L'alunno legge semplici frasi con supporto visivo. Classe 3^: L'alunno comprende biglietti, brevi messaggi con supporto visivo. Classe 4^: L'alunno legge e comprende brevi e semplici testi cogliendone il significato globale. Classe 5^: L'alunno legge e comprende brevi e semplici testi identificando parole e frasi note. Oda CONOSCENZE ABILITA’ Classe1^ Classe 1^ Classe1^ Leggere semplici parole. Formule di saluto. Associa parolea immagini. Termini per presentare se stessi ed altri, Completa, dato un modello, parole per chiedere il nome e per dire l’età. conosciute. I colori principali. I numeri fino a 10. Comandi. Oggetti scolastici. Lessico della famiglia. Stati emotivi. Parti del corpo. Gli animali. La casa. Alcuni aggettivi qualificativi. Festivals. Classe2^ Classe 2^ Classe2^ Leggerebrevi didascali I numeri fino a 20 e i colori. Associa immaginia brevi didascalie. I giocattoli Leggein modo guidato un Comandi. semplicetesto. La famiglia e la casa. Stati emotivi. Parti del corpo e del viso. Aggettivi qualificativi. Termini per descrivere se stessi ed altri. Gli animali. Cibi e preferenze. L’abbigliamento.
I.C. FAGNANO CASTELLO Il tempo. Festivals. Classe3^ Classe 3^ Classe3^ Leggeree comprenderesemplici ebrevi L’alfabeto Associa immaginiafrasi. frasi I giorni della settimana e i mesi Leggein autonomiafrasiascoltate dell’anno. precedentemente. La natura e gli animali. Comprende,guidato, ilsenso globale di Numeri fino a 70 quanto letto. Lessico sull’aspetto fisico. Lessico della casa Lessico sull’abbigliamento, sulle persone e Sui lavori domestici. Sports (lessico delle azioni). Cibi e preferenze Azioni che si stanno compiendo. Descrizione di persone e oggetti. Festivals. Verbo to be, to have, to can, to like (simple present). Accenni sul presentcontinuous. Preposizioni di luogo in,on, under Alcuni aggettivi possessivi, dimostrativi e qualificativi. Articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali. Classe4^ Classe 4^ Classe4^ Leggeree comprenderesemplici ebrevi Termini adatti a descrivere le Leggebrevi testicon un testi. caratteristiche fisiche di una persona. lessicoconosciuto. Termini per descrivere che cosa stanno Associa brevi testiaimmagini. facendo gli altri e se stessi. La routinequotidiana, leore e i diversi momenti della giornata.
I.C. FAGNANO CASTELLO Dialoghi con i compagni sul proprio tempo libero e sull’organizzazione dello stesso. Termini adatti a descrivere negozieluoghidella città. Termini per descrivere animali. Inumericardinalifinoa100. Imesidell’anno,le stagioni,i giornidellasettimana. Condizioniatmosferiche. Festivals. Classe5^ Classe 5^ Classe5^ Leggeree comprenderebrevi e semplici Aggettivi dell’aspetto fisico e del Leggein autonomiasemplici testidivario testi anche in situazioninuove carattere tipo con strutture note. Termini per chiedere che aspetto ha una person Descrizione della routine quotidiana propria ed altrui Termini per descrivere le azioni del tempo libero Descrizione di luoghi appartenenti a diverse Nazioni. Abbigliamento e calzature. I numeri fino a 100. La valuta inglese. Termini per chiedere e dire il prezzo di un articolo e acquistarlo. Numeri ordinali e date. Materie scolastiche. Nazionalità. Professioni. Festivals
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico SCRITTURA (produzione scritta) TRAGUARDO/I DI COMPETENZA Classe 1^: L'alunno copia pochi e semplici vocaboli. Classe 2^: L'alunno scrive vocaboli e frasi semplici. Classe 3^: L'alunno scrive parole e semplici frasi per descrivere il proprio vissuto. Classe 4^: L'alunno scrive messaggi semplici e brevi relativi al proprio ambiente. Classe 5^: L'alunno scrive messaggi semplici e brevi relativi ai bisogni immediati. Oda CONOSCENZE ABILITA’ Classe1^ Classe 1^ Classe1^ Copiarei vocaboliproposti. Formule di saluto. Copia vocaboliabbinati alle immaginidate. Termini per presentare se stessi ed altri, per chiedere il nome e per dire l’età. I colori principali. I numeri fino a 10. Comandi. Oggetti scolastici. Lessico della famiglia. Stati emotivi. Parti del corpo. Gli animali. La casa. Alcuni aggettivi qualificativi. Festivals. Classe2^ Classe 2^ Classe2^ Completareescrivereparole. I numeri fino a 20 e i colori. Completa semplici parole conosciute. I giocattoli Scrivesemplici parolenote. Comandi. La famiglia e la casa. Stati emotivi. Parti del corpo e del viso. Aggettivi qualificativi. Termini per descrivere se stessi ed altri.
I.C. FAGNANO CASTELLO Gli animali. Cibi e preferenze. L’abbigliamento. Il tempo. Festivals. Classe3^ Classe 3^ Classe3^ Completarefrasi con parole mancanti. L’alfabeto Copia frasi. Scriveparoleesemplici frasi. I giorni della settimana e i mesi Completa frasicon parolemancanti. dell’anno. Scrivemessaggi sempliciebrevi per La natura e gli animali. chiederenotizie. Numeri fino a 70 Compila un modello predefinito. Lessico sull’aspetto fisico. Lessico della casa. Lessico sull’abbigliamento, sulle persone e sui lavori domestici. Sports (lessico delle azioni). Cibi e preferenze Azioni che si stanno compiendo. Descrizione di persone e oggetti. Festivals. Verbo to be, to have, to can, to like (simple present). Accenni sul presentcontinuous. Preposizioni di luogo in,on, under Alcuni aggettivi possessivi, dimostrativi e qualificativi. Articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali. Classe4^ Classe 4^ Classe4^ Completarefrasi. Termini adatti a descrivere le Completa semplici descrizioni. Scriveresemplici frasi. caratteristiche fisiche di una persona. Elaborasemplici descrizionisecondo una Termini per descrivere che cosa strutturadata. stanno facendo gli altri e se stessi.
I.C. FAGNANO CASTELLO La routinequotidiana, leore e i diversi momenti della giornata. Dialoghi con i compagni sul proprio tempo libero e sull’organizzazione dello stesso. Termini adatti a descrivere negozieluoghidella città. Termini per descrivere animali. Inumericardinalifinoa100. Imesidell’anno,le stagioni,i giornidellasettimana. Condizioniatmosferiche. Festivals. Classe5^ Classe 5^ Classe5^ Scriverein forma comprensibile Aggettivi dell’aspetto fisico e del Completa semplici frasi e risponde a semplici e brevi messaggi. carattere. semplici domandeutilizzando le Utilizzarele strutture conosciutein vari Termini per chiedere che aspetto ha struttureconosciute. contesti. una persona. Scrive testiper presentarsi, ringraziare o Descrizione della routine quotidiana invitarequalcuno, chiedere edare notizie. propria ed altrui. Termini per descrivere le azioni del tempo libero. Descrizione di luoghi appartenenti a diverse nazioni. Abbigliamento e calzature. I numeri fino a 100. La valuta inglese. Termini per chiedere e dire il prezzo di un articolo e acquistarlo. Numeri ordinali e date. Materie scolastiche. Nazionalità. Professioni. Festivals.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico: RIFLESSIONE SULLA LINGUA e SULL' APPRENDIMENTO TRAGUARDO DI COMPETENZA Classe 4^: L'alunno osserva parole con suono simile. Osserva la struttura delle frasi più semplici. Classe 5^: L'alunno osserva la struttura delle frasi. È consapevole di ciò che ha imparato e ciò che deve imparare. Oda CONOSCENZE ABILITA’ Classe4^ Classe 4^ Classe4^ Riconosceresuoni simili in parolenote. Ordine degli aggettivi. Confronta paroleele raggruppain baseal Riconoscerela strutturadi frasi note. Preposizioni di tempo. suono. Riconoscere elementigrammaticali. Verbi to have (have got) e to be. Utilizzal'alfabeto perlospelling. Simple present. Individuain un testo lestrutturenote. There is – there are. Individua in una semplicefrase elementi Verbo to can. grammaticali. Present continuous. Why-questions. Classe5^ Classe 5^ Riconosceresuoni simili. Classe 5^ Avverbi di frequenza. Individuain parolediversesuoni simili. Riconoscerela strutturadelladomandae I pronomi personali. rispostain frasi note. Ordina leparole, di una domanda Aggettivi possessivi. erisposta, con leWh- Utilizzareparoleestrutture conosciutein Il gerundio dopo “goodat” e “like”. più contesti. questionsconosciute. There’s – there are (forme affermativa, Riconoscela strutturadialcunefrasi in interrogativa e negativa). inglese. Aggettivi dimostrativi. Riconosce la funzionegrammaticale Il singolare ed il plurale dei nomi. deglielementi principalidellafrase. Preposizioni di luogo e di tempo. Il genitivo sassone. Wh- questions. Verbi to have e to be nelle diverse forme. Il Simple Present. Il PresentContinuous.
I.C. FAGNANO CASTELLO DISCIPLINA : STORIA COMPETENZE TRATTE DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Possiede un patrimonio di conoscenze di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. COMPETENZA/E CHIAVE DI RIFERIMENTO Comunicazione nella madrelingua. Imparare ad imparare. Competenze digitali. Consapevolezza ed espressione culturale. Nucleo tematico: USO DELLE FONTI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA: Classe 1^: L’alunno riconosce gli elementi del passato nel proprio ambiente. Classe 2^: L’alunno distingue gli elementi significativi del proprio passato. Classe 3^: L’alunno riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e identifica beni e risorse del patrimonio culturale. Classe 4^: L’alunno legge le tracce storiche presenti nel territorio e comprende la funzione del patrimonio culturale. Classe 5^: L’alunno riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Individuare tracce del passato nella vita di Coglie i mutamenti prodotto dal passare Cambiamenti nell'ambiente circostante oggetti, animali e vegetali che ci Trasformazioni di oggetti, animali e del tempo. Rileva le trasformazioni circondano. operate nel tempo. vegetali nel tempo. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Ricercare le fonti per ricostruire il proprio Differenza tra reperti, documenti, Ricostruisce la propria storia usando passato. testimonianze. reperti, documenti, testimonianze.
I.C. FAGNANO CASTELLO Differenze e analogie tra oggetti di oggi, Usa le tracce come fonti per conoscere la deigenitori e dei nonni. Ricostruzione generazione dei genitori e dei nonni. della storia di una persona. Ricava informazioni dall’osservazione di Classe 3^ oggetti di oggi e del passato. Ricavare da fonti di tipo diverso Classe 3^ informazioni e conoscenze su aspetti del Strumenti diversi utilizzati per ricostruire Classe 3^ passato. il passato. Classifica le fonti in base alla loro natura. Fonti storiche: materiali, iconografiche, Esamina fonti storiche per ricavarne scritte, orali. informazioni. Fonti storiche sul territorio. Identifica e legge le fonti presenti sul Classe 4^ territorio. Individuare elementi da cui ricavare Classe 4^ Classe 4^ – informazioni su aspetti del passato. Aspetti geo-storici di civiltà del passato. Mette in relazione le informazioni Indicatori di civiltà. esplicite e implicite ricavate dall’analisi di Fonti storiche delle civiltà studiate. una pluralità di fonti. Mette in relazione aspetti storici e geografici. Classe 5^ Classe 5^ Rappresentare in un quadro storico Classe 5^ Caratteristiche delle carte storico - sociale, le informazioni che scaturiscono geografiche. Ricava informazioni dai testi storiografici. dalle tracce del passato presenti sul Resti del patrimonio artistico e culturale Confronta eredità artistiche – culturali di territorio vissuto delle civiltà studiate, presenti sul civiltà sviluppatesi nello stesso periodo territorio. storico. Confronta carte geo – storiche del Mediterraneo nei periodi legati alle civiltà. Rappresenta le informazioni in un quadro di civiltà.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA: Classe 1^: L’alunno ordina le esperienze e le informazioni in base alle categorie di successione, contemporaneità, durata. Classe 2^: L’alunno costruisce linee del tempo per rappresentare le informazioni e le conoscenze in base alle relazioni di successione, contemporaneità e durata. Classe 3^: L’alunno usa la linea del tempo per individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Classe 4^: L’alunno organizza le informazioni e le conoscenze, individuando concetti e temi, usando indicatori e quadri di civiltà; usa la linea del tempo per rappresentarle. Classe 5^: L’alunno organizza informazioni e conoscenze per confrontare quadri di civiltà (analogie e differenze). Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Riconoscere le relazioni di successione, Connettivi temporali (prima, dopo, Colloca in successione temporale fatti e contemporaneità e durata in esperienze azioni del proprio vissuto. mentre...). vissute o narrate. Organizza cronologicamente le sequenze Organizzatori temporali (Ieri/ oggi/ di un racconto. domani). Stabilisce relazioni temporali Parti della giornata. (successione e contemporaneità) tra fatti e Giorni della settimana. azioni del proprio vissuto. –Individua Mesi dell’anno. cicli di tempo convenzionali. Stagioni. Utilizza strumenti convenzionali e non Funzione del calendario. per la misurazione del tempo. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Il concetto di ciclicità. Stabilisce con strumenti adeguati la durata Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, in fenomeni ed Unità di misura del tempo e relativi di fenomeni ed esperienze vissute. – esperienze vissuti e narrati. strumenti. Legge le ore sull’orologio analogico. Parti costitutive e funzione dell’orologio. Ordina sulla linea del tempo alcuni fatti Funzione della linea del tempo. del proprio passato.
I.C. FAGNANO CASTELLO Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Rappresentare graficamente relazioni Cronologia (successione e Legge periodi su linee del tempo. temporali di fenomeni ed eventi del contemporaneità), periodizzazione, durate. Stabilisce relazioni di successione e di passato. Teoria dell’evoluzionismo della specie contemporaneità tra eventi del passato. umana. Dispone in successione cronologica le tappe del processo di ominazione. Classe 4^ Classe 4^ Classe 4^ Usare la linea del tempo e schemi per La datazione occidentale e la sua Stabilisce relazioni di successione e di rappresentare fenomeni ed eventi del rappresentazione convenzionale. contemporaneità tra eventi e fenomeni di passato e le implicazioni causali. Relazioni causali tra fatti/eventi. civiltà del passato. Utilizza linee del tempo e schemi temporali e/o causali per rappresentare fenomeni ed eventi del passato. Classe 5^ Classe 5^ Classe 5^ Leggere una carta storico – geografica Relazioni di interdipendenza tra la Analizza carte geo-storiche alla ricerca di relativa alle civiltà studiate. morfologia e le risorse del territorio con i informazioni esplicite e implicite. Confrontare i quadri storici delle civiltà bisogni dell’uomo e le modalità per il loro Compie inferenze e avanza ipotesi sulle affrontate. soddisfacimento informazioni desumibili da una carta geostorica. Confronta quadri di civiltà alla ricerca di specificità, analogie e differenze.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico: STRUMENTI CONCETTUALI TRAGUARDO/I DI COMPETENZA Classe 1^: L’alunno conosce le trasformazioni operate dal tempo nell'ambiente noto. Classe 2^: L’alunno ricostruisce la storia familiare. Classe 3^: L’alunno mette in relazione le caratteristiche dell’ambiente e i modi di vivere dei primi gruppi umani (paleolitico e neolitico). Classe 4^: L’alunno confronta le caratteristiche e i modi di vivere delle prime civiltà. Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C.- d.C.) e comprende i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Classe 5^: L’alunno individua, spiega e confronta gli elementi caratterizzanti le società studiate per ricavarne nuove conoscenze. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, con particolare riferimento all’Italia, e li confronta con il presente. Oda CONOSCENZE ABILITÀ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Comprendere che nel tempo avvengono Rileva i cambiamenti operati dall'uomo e Concetto di trasformazione irreversibile. dalla natura in un determinato arco delle trasformazioni. temporale. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Ricostruire le relazioni tra persone in un Individua parentele dalla lettura di un Gradi di parentela. contesto familiare. albero genealogico. Caratteristiche e scopo dell’albero genealogico Costruisce il proprio albero genealogico. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Stabilisce relazioni tra le caratteristiche Le teorie sull’origine della vita. Analizza soluzioni date ad alcuni bisogni dell’ambiente con i modi di vivere dei primi L’evoluzione degli organismi viventi. dell’uomo in epoche e/o civiltà diverse. gruppi umani.
I.C. FAGNANO CASTELLO La vita sul pianeta Terra. Stabilisce collegamenti tra caratteristiche I bisogni primari e secondari dell'uomo. geografiche di un ambiente e il tipo/le Influenza dell'ambiente fisico sulla vita modalità di risposta messe in atto dell'uomo. dall’uomo. Individua gli elementi che caratterizzano il contesto ambientale, sociale, economico, religioso in cui si svilupparono le prime forme di aggregazione sociale dell’uomo. Classe 4^ Classe 4^ Influenza dell'ambiente fisico sulla vita Classe 4^ Individuare le relazioni fra gruppi umani e dell'uomo (Civiltà dei fiumi e dei mari). Individua relazioni tra ambiente, contesti spazio- temporali Evoluzione dei bisogni dell'uomo. territorio, attività umane di un popolo. Analizza soluzioni date ai bisogni primari Modi di rispondere ai bisogni appartenenti e secondari dell’uomo in civiltà diverse. a culture e periodi diversi. Mette in relazione le caratteristiche Organizzazione sociale (Civiltà dei fiumi ambientali con la nascita e lo sviluppo e dei mari). delle civiltà. Classe 5^ Classe 5^ Stabilire analogie e differenze fra le Classe 5^ risposte date ai bisogni dell'uomo in Cause ed effetti delle relazioni di interdipendenza fra uomo e territorio. Analizza soluzioni differenti date ad uno situazioni spazio – temporali differenti. stesso problema dall'uomo in civiltà ed Caratteristiche di differenti forme di governo e relativa organizzazione sociale. epoche diverse. Confronta sistemi di relazione fra società del passato tra loro contemporanee.
I.C. FAGNANO CASTELLO Nucleo tematico: PRODUZIONE SCRITTA E ORALE TRAGUARDO/I DI COMPETENZA: Classe 1^: L’alunno racconta esperienze in modo corretto e le rappresenta graficamente. Classe 2^: L’alunno riferisce in modo semplice e corretto fatti narrati o vissuti. Classe 3^: L’alunno riferisce i fatti studiati in forma di racconto storiografico. Classe 4^: L’alunno produce ed espone testi storici semplici utilizzando grafismi, schemi, mappe. Classe 5^: L’alunno racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali Oda CONOSCENZE ABILITA’ Classe 1^ Classe 1^ Classe 1^ Riferire e rappresentare azioni e fatti Ordine cronologico Verbalizza sequenze di azioni e/o di fatti vissuti. vissuti utilizzando i relativi connettivi temporali. Rappresentandoli graficamente azioni e fatti in successione temporale. Classe 2^ Classe 2^ Classe 2^ Racconta in modo semplice e coerente Esporre in modo semplice le esperienze Caratteristiche delle rappresentazioni le conoscenze acquisite attraverso e i fatti narrati. grafiche (mappe concettuali, tabelle, l'esperienza. Rappresentare conoscenze e concetti schemi…). Connettivi logico – causali. Verbalizza schemi temporali e logico- appresi mediante tabelle e testi scritti. causali riferiti a esperienze vissute o ascoltate. Rappresenta graficamente relazioni causali fra due o più azioni/fatti. Classe 3^ Classe 3^ Classe 3^ Riferire in modo semplice e coerente le Scopo delle parole-chiave. Individua le parole chiave in un testo conoscenze acquisite. Rappresentare conoscenze e concetti Differenza tra leggenda, fonte storica e storico e/o storiografico. testo storiografico. Selezionare dati e informazioni sulla appresi. base di tematizzazioni. Utilizza le parole chiave individuate per
Puoi anche leggere