A CURA DI: DOTT. NUNZIO BARBATI, PHD DATA SCIENTIST IVM S.R.L - WEBINAR CIFI-27 APRILE 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Certificazione di POWERVE®
Il percorso
•Esigenze del mercato di
un prodotto per la misura
2016 •Pubblicazione bozza
norma 15654-2
2019 •Realizzazione del prodotto
POWERVE nella versione
della distribuzione del •Certificazione di tipo •Studio della norma e •Sviluppo di una nuova 3.0
carico in condizioni statico secondo direttiva confronto con la ST di versione con •Certificazione di
•Messa a punto di una 2010/7/13/UE. POWERVE aggiornamento della ST conformità alla norma
Specifica tecnica •Certificazione di •Avvio nuovo percorso di EN 15654-2
POWERVE 2.0 conformità al tipo secondo Certificazione
gestione sistema qualità •Pubblicazione della
2015
ISO 9001
2017
norma 15654-2
2021
Certificazione del sistema POWERVE® 2 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021POWERVE ® 2.0
Certificazione di tipo
• Certificazione di tipo in conformità alla specifica
tecnica di riferimento
• Certificato di conformità alla direttiva CE per la
Certificazione compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE
• Certificato di taratura celle di carico secondo lo
standard ISO 376:2011
di prodotto • Certificazione di conformità al tipo basata su
sistema gestione della qualità ISO 9001 applicato al
processo di fabbricazione del prodotto
• La certificazione di conformità rispetto ad una specifica tecnica di riferimento è stata effettuata mutuando le procedure riportate
nell’allegato I della Direttiva 2010/713/UE, non essendo presente all’epoca del processo una specifica norma di riferimento.
• Nella definizione specifica tecnica si è tenuto conto di norme in ambito ferroviario (EN 50215) e in ambito misuristico (Strumenti a
pesatura non automatica)
• L’attività di certificazione è stata condotta da Organismo Notificato (Notified Body) N° 2424 –ISARAIL secondo direttiva
2008/57/CE relativa all’interoperabilità ferroviaria.
• La certificazione è stata conseguita nel 2016
Certificazione del sistema POWERVE® 3 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021La norma EN 15654-2
Generalità
EN 15654 Applicazioni ferroviarie -
Misurazione delle forze verticali su ruote e
sale montate
La norma EN 15654 si colloca
come riferimento nell’attività di
pesatura.
EN 15654-2- Prove in officina per veicoli
nuovi, modificati e sottoposti a manutenzione Le parti 1 e 3 sono riferite ai Siti di
misurazione in linea per veicoli in
servizio (pesatura dinamica)
La parte 2 è rivolta a prove in
officina (pesatura in condizioni
La norma è rivolta agli operatori ferroviari statiche)
Dopo una stesura in bozza nel
2016, la 156542-2 viene pubblicata
in versione definitiva nel 2019.
La norma fornisce indicazioni su tutto il processo di
misura
Lo strumento deve consentire all’operatore di
svolgere la misura in conformità alla norma.
Certificazione del sistema POWERVE® 4 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021La norma EN 15654-2
Struttura
Quadro di sintesi della norma 15654-2
La EN-15654-2 fornisce indicazioni
relative ai componenti dell’intero
Veicolo Operatore Ambiente di
misura
processo di misura in termini di:
• Descrizione • Qualifiche • Condizioni
Stato del veicolo; • Preparazione • Addestramento atmosferiche
• Condizioni di carico • Disturbi
Caratteristiche del binario; elettromagnetici
Operatore;
MISURAZIONE DEL CARICO Report
Condizioni ambientali;
Apparecchiatura di misura
Procedura di misura;
Sistema di misura; Modulo per la Metodo di misura Procedura di misura
rilevazione del carico
o strumento di misura;
• Elemento sensibile alla • Modalità con cui il • Numero di ruote in
forza carico approccia allo simultanea
o metodologia di misura; strumento
• Punto di contatto con • Numero di ripetizioni
la ruota • Direzione
Rappresentazione dei risultati e report • Allineamento orientamento veicolo
(proprietà del • movimentazione
di misura. tracciato)
Certificazione del sistema POWERVE® 5 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021EN 15654-2
Impatto su POWERVE®
La specifica tecnica 3.0
risponde ai requisiti di
dettaglio della 15654-2
Specifica Tecnica consentendo un chiaro
inquadramento nell’ambito
ferroviario
Il processo di misura, su
suggerimento della norma, è
POWERVE deve Procedure operative definito a partire dalla
consentire l’esecuzione definizione dello schema di
di una pesatura in misura fino al report finale
conformità alla norma
EN 15654-2
Il funzionamento e la modalità
di restituzione dei risultati
hanno favorito un
L’impianto miglioramento e un
generale del ottimizzazione dei moduli del
prodotto trova prodotto
ampio riscontro Caratteristiche tecniche e
nella norma modalità di verifica
Il processo di conferma
metrologico è aggiornato
rispetto a quanto richiesto
richiedendo Prove analitiche
in laboratori accreditati e
Prove di verifica in campo
Certificazione del sistema POWERVE® 6 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021POWERVE ® 3.0
Certificazione
Processo di certificazione
condotto presso
ITALCERTIFER
Certificazione
POWERVE 3.0
Specifica Esigenza di
tecnica di una nuova in conformità alla 15654-2
una nuova certificazione
versione del in aderenza al
prodotto recente quadro
(3.0) e normativo Verifiche prestazionali in
successiva laboratorio certificato e in campo
realizzazione
Verifiche documentali e analitiche.
Compatibilità con l’ambiente ferroviario
Definizione di una Specifica Tecnica per la versione di
POWERVE 3.0 e realizzazione dei prototipi
Certificazione del sistema POWERVE® 7 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021POWERVE ® 3.0
Aggiornamento specifica tecnica
Perché una
Specifica Tecnica
di prodotto?
Esigenze
emerse
dall’analisi di Norme tecniche
mercato (Norma ferroviaria
ST di
EN 15654-2)
POWERVE
Riferimento dei
3.0
parametri di
carico e Garantire livelli Assicurare
sbilanciamento prestazionali e l’idoneità alle
affidabilità norme di settore
Rendere il prodotto idoneo all’utilizzo in
Garantire un elevato livello prestazionale sia in conformità alla principale norma tecnica di
termini di produttività, affidabilità e ripetibilità settore, ossia la EN 15654-2 Measurement of
della misura, sia in termini di rapidità e vertical forces on wheels and wheelsets- Test
semplicità di esecuzione in workshop for new, modified and maintained
vehicles
Certificazione del sistema POWERVE® 8 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Definizione dei requisiti
Requisiti generali
Campo di Procedure
Requisiti funzionali Composizione
applicazione operative
• Definizione dei • Dimensioni, peso, • Descrizione dei • Processi di
rotabili idonei alla etc… moduli in cui è funzionamento
misura (diametri • Caratteristiche suddiviso il standardizzati,
ruote, interassi, tecniche prodotto che siano
composizioni (meccaniche, • Elementi che compatibili con le
ammessi) elettriche, etc…) compongono informazioni
• Destinatari e • Proprietà ciascun modulo procedurali delle
utilizzatori del prestazionali e • Configurazioni norme.
prodotto metrologiche dei moduli nelle • Utilizzo operativo
• Tempi di diverse versioni suddiviso in fasi
installazione e del prodotto (dalla
modalità di progettazione
utilizzo all’esecuzione)
Definizione dei requisiti generali
Certificazione del sistema POWERVE® 9 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Definizione dei requisiti
Requisiti di dettaglio
Componenti per il
posizionamento
Wheelset Kit- necessari affinché il
rotabile sottoposto a
Position misurazione raggiunga
una posizione di
Wheelset Kit equilibrio
WK
Tutti i dispositivi di
Wheelset Kit- acquisizione,
condizionamento e
Measurement trasmissione wireless
Composizione del dato misurato.
POWERVE
Control POWERVE-
Control System
System (Sistema di controllo e
visualizzazione
CS POWERVE)
Definizione dei requisiti di dettaglio per ciascun modulo
Certificazione del sistema POWERVE® 10 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Conferma metrologica
Principali attività
Taratura del
Conferma
Certificazione singolo elemento
metrologica sensibile
Tarature e
caratterizzazione
IVM Taratura del
Attività in
modulo di
laboratorio
Taratura pesatura
laboratori
accreditati
Conferma
metrologica
Confronto con
pesi noti
Confronto in
Attività in campo condizioni
operative Confronto con
altri sistemi di
misura
Certificazione del sistema POWERVE® 11 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Conferma metrologica POWERVE
Esecuzione
Fase I Fase II
(laboratorio) (In campo)
Attività di sviluppo e Attività di verifica in
verifiche prestazionali campo con carrello
presso laboratorio del campione e pesa fissa
produttore (OSMANNORO)
Pesatura di veicoli
Verifica dispositivi commerciali con
presso laboratorio caratteristiche
Accreditato specifiche avvalendosi
(GALDABINI) della pesa fissa
(OSMANNORO)
Ulteriori verifiche in
laboratorio atte a
simulare la condizione
operativa di utilizzo
Certificazione del sistema POWERVE® 12 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE I
Attività in laboratorio 24 V Elettrovalvola
a doppia
bobina
230 V 24 V
Traco Power Elettrovalvola
TIB 240-124
di blocco
Phoenix Elettrovalvola
Contact proporzionale
Analog output
2956411
Output relays
Analog input
Fox FL5
Bridge I/F
Rete di
Phoenix protezione
Schneider
Motore Contact
Electric
2903342
monofase
Pressa Finder
80.01
XALK178G
HBM C18
Innovazioni dimensionata Processo di
costruttive cella di meccanicamente taratura con
carico per l’applicazione metodo ISO 376
Cella campione Pressa con Piastre di
C18 controllo interfaccia
• Materiale automatico del ottimizzate
processo e
• Estensimetri stabilizzazione
del carico
• Incollaggio
• Lavorazione
Certificazione del sistema POWERVE® 13 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE I
Attività presso laboratorio ACCREDIA
• Classe 2
2019
• Classe 1
50% FS • Classe 2 100% FS ISO-376
100% FS
2017 2020
Galdabini
SPA
• I kit POWERVE 3.0 sono risultati in classe 1 nell’intero range di forze esaminato
• I parametri prestazionali ricavati mostrano una sostanziale omogeneità nei diversi
esemplari esaminati
Certificazione del sistema POWERVE® 14 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE I
Ulteriori verifiche
Esecuzione di prove con elemento
Esecuzione di prove di coppia Applicazione del che simula la ruota e celle poggiate
con elemento che simula la carico con cella su sul binario con elemento che simula
ruota binario la rampa
Certificazione del sistema POWERVE® 15 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE II
Verifiche in campo
C2 C4
2016 C6 C8
≈1% sul
peso • La modalità di verifica in campo era limitata al
totale peso complessivo (o per carrello)
C1 C1
0 2 • Non si poteva disporre di informazioni
affidabili sulla tara
• La misura dei massi non era certificata ma
comunque effettuata con un dinamometro
tarato
Certificazione del sistema POWERVE® 16 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE II
Verifiche in campo
2020
Pesa fissa di
OSMANNNORO
Carrello
Campione
• La pesa Fissa messa a disposizione da ITALCERTIFER per le attività di verifica è in grado di
restituire il carico per ciascuna ruota con un livello di incertezza molto accurato.
• Inoltre dispone di un carrello Campione di peso noto.
• Sono state svolte pesature sia in: Prove interne
Pesa fissa Prove esterne
• “in contemporanea”, ossia con il sistema POWERVE disposto sulla pesa fissa, Confronto peso
noto carrello
campione
• “in differita”, ossia pesando un mezzo prima sulla pesa fissa e poi su una porzione di binario
in esterna alla zona di pesa.
Certificazione del sistema POWERVE® 17 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021FASE II
Carrello Campione
Pesa fissa di
OSMANNNORO
Carrello
Campione
• Nelle misure in contemporanea è possibile valutare con
un elevato grado di accuratezza la distribuzione del
carico
• Si valuta l’errore di ripetibilità (ossia la dispersione tra
più misure) e l’errore di indicazione ossia lo scarto
rispetto al riferimento fornito dalla pesa fissa
• Per entrambi gli errori si sono ottenuti valori mediFASE II
Verifiche in campo
Analoghe prove sono state svolte impiegando veicoli con caratteristiche differenti rispetto al carrello
Pesa fissa di campione in termini di:
OSMANNNORO
Veicoli • Diametro ruota
Commerciali • Peso per asse
• Mediamente risultano errori inferiori allo
0.5%
• Considerando lo specifico di alcuni
elementi emergono degli errori per il
carico della singola ruota intorno all’1%.
Al netto delle incertezze da assegnare ai
riferimenti e dei parametri che influenzano le
condizioni operative (assetto, sospensioni,
condizioni ambientali e così via…) gli errori
sono del tutto coerenti con le indicazioni
presenti nella norma per la conferma
metrologica
Certificazione del sistema POWERVE® 19 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Esito della certificazione
Risultato
POWERVE® è uno dei primi
prodotti Europei a raggiungere
2021 la conformità alla EN 15654-2
POWERVE
3.0 ottiene la
Esperienze certificazione
condotte in di conformità
campo
Prove
analitiche di
laboratorio
Verifica
documentale
e analitica
dei requisiti
Certificazione del sistema POWERVE® 20 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Grazie per
l’attenzione
nunzio.barbati@ivmtech.it
Certificazione del sistema POWERVE® 21 Dott. Nunzio Barbati PhD-IVM S.r.l.
Webinar-27 Aprile 2021Puoi anche leggere