5 Rapporto Edilizia in Legno, tra Europa e Italia Silvia Melegari Segretario Generale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
5° Rapporto Edilizia in Legno, tra Europa e Italia Silvia Melegari L’Industria del legno in Segretario Generale Europa. Dal mercato alla legislazione Europea
CAMBIAMENTI PROVOCATI DALLA PANDEMIA • Il Covid-19 ha causato uno sconvoglimento della vita sociale e dell’economia senza precedent, determinando l’affermarsi di tendenze che potrebbero rimanere anche dopo la fine della pandemia • I consumatori passano più tempo in casa e acquistano online => DIY e settore degli imballaggi in ascesa • Alcuni lasceranno le grandi città per la campagna=> DIY forte e nella costruzione il monofamiliare prevale sul multifamiliare • Minore propensione al rischio=> ristrutturazione più forte della nuova costruzione • Meno tempo trascorso in ufficio => aziende investono meno negli uffici e nell’arredo per ufficio
CONIFERA VS LATIFOGLIA La produzione e il consumo di segato di conifera sono in ascesa, trascinati dal mercato delle costruzioni (sia la crescita del mercato in sé sia l’aumento della quota di mercato del legno come material da costruzione) e dall’ascesa dell’export fuori dall’Europa; • La produzione e il consumo di segato di latifoglia invece ristagnano o calano per molteplici ragioni: • Una sostanziale stagnazione del settore dell’arredo e del parquet; • Consumatori sempre meno orientati ad aquistare prodotti durevoli dal costo magari più elevato • Perdita di materia prima dovuta all’esportazione di tronchi, soprattutto ma non solo da Francia e Belgio (quercia) e da Germania (faggio) in Cina, che ha causato la chiusura di molte segherie negli ultimi 15 anni • I cambiamenti climatici pero’ aumenteranno la disponibilità di materia prima di latifoglia a discapito di quella di conifera
CONIFERA VS LATIFOGLIA Modifiche della presenza della Picea abies in Europa, dovute al cambiamento climatico Source: Hanewinkel et al, 2012, LK Oberoesterreich
LA PREVISIONE DI EUROCONSTRUCT Euroconstruct vede una ripresa piuttosto veloce del mercato della costruzione, sicuramente più rapida rispetto alla crisi predente del 2008
AUSTRIA E GERMANIA: CRESCITA DEL LEGNO IN COSTRUZIONE GERMANIA AUSTRIA
Edifici: responsabili del 40% dell’energia consumata negli edifice e del 36% delle emissioni di gas serra Rendere gli edifici piu’ sostenibili è una priorità della Commissione EU. Diverse le iniziative in corso – dalla strategia sulle ristrutturazioni, fino alla revisione del Regolamento sui prodotto da costruzione. Infine, nuova iniziativa sugli Appalti Verdi -
STOCCAGGIO DI CARBONIO NEL LEGNO DA COSTRUZIONE Studio su "Come incentivare l'uso del legno nelle costruzioni come serbatoio di carbonio, assicurando al contempo che il suo raccolto sia sostenibile?" • Creare un Sistema di misurazione affidabile della CO2 catturata nel prodotto da costruzione in legno; • Progettare un sistema di crediti di carbonio basato sul mercato che incentivi l'uso sostenibile dei prodotti da costruzione in legno.
LA FORESTA:tra eventi naturali e legislazione
IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO SULLE FORESTE Previsione relativa alla espansione del bostrico in EU. In Germania, il bostrico è diventato la causa principale del legno danneggiato
ENORMI QUANTITA’ DI LEGNAME DANNEGGIATO – IN CRESCITA
STRATEGIA EUROPEA PER LE FORESTE • Attesa fra marzo 2021 e estate 2021; • Focus su biodiveristà e tutela della foresta; • DG ENVI, DG CLIMA, DG AGRI principali attori; • Ruolo della filiera legno molto ridotto; • -244 mill m3 da qua al 2050 –possible riduzione della quantità di legname in EU
Fondamentale spiegare come opera il settore legno anche in relazione alle politiche ed obiettivi europei Ordina la tua copia! CEI-Bois & EOS Rue Montoyer 24 1000 Bruxelles info@cei-bois.org www.cei-bois.org info@eos-oes.org www.eos-oes.eu
Puoi anche leggere