2021 OFFERTA FORMATIVA - Percorsi costruiti sulle tue esigenze - Quadrifor
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO BILATERALE PER LO SVILUPPO DELLA FORMAZIONE DEI QUADRI DEL TERZIARIO OFFERTA FORMATIVA 2021 Percorsi costruiti sulle tue esigenze
I Middle Manager: nuovi agenti del cambiamento nella trasformazione dell’organizzazione aziendale Quadrifor è l’Istituto Bilaterale per lo Sviluppo della Formazione dei Quadri del Terziario, distribuzione e servizi, costituito nel 1995 sulla base dell’intesa contrattuale sottoscritta da Confcommercio e Filcams - CGIL, Fisascat - CISL, Rosetta Raso/ Uiltucs - UIL. Presidente Quadrifor Promuove iniziative di formazione in modalità virtual class ed in presenza, nonché di informazione e studi indirizzate allo sviluppo delle conoscenze e competenze professionali dei Quadri ed alla competitività La pandemia da COVID-19 sta producendo effetti pesantissimi sul piano eco- delle Aziende del terziario. nomico e sociale, provocando la crisi più grave dal secondo dopoguerra. Se- condo le previsioni economiche della Commissione Europea, complessiva- mente il PIL dell’UE dovrebbe contrarsi dell’8,3% nel 2020 e crescere del 6,1% Quadrifor è in possesso della Certificazione di Qualità Uni En Iso 9001:2015, nel 2021, mentre per l’Italia la contrazione del PIL stimata è pari all’11,2% nel rilasciata dall’ente certificatore Uniter. 2020 con una risalita del + 6,1% nel 2021. Il programma previsto nell’ambito di Next Generation EU mira a sostenere gli investimenti e le riforme degli Rappresenta oggi il punto di riferimento per oltre Stati membri nell’ambito del Semestre europeo, per agevolare una ripresa duratura, migliorare la resilienza delle economie dell’UE e ridurre le diver- 70.000 Quadri genze economiche fra gli Stati membri. Le riforme e gli investimenti proposti dalla UE dovrebbero migliorare la con- e più di nettività, sviluppare competenze digitali a tutti i livelli per sostenere un mer- cato del lavoro in transizione e formare il futuro digitale dell’Europa, inciden- 14.500 Aziende iscritte. do anche sulle imprese, nonché costruire capacità digitali all’avanguardia (intelligenza artificiale, cyber security, microelettronica, ecc). L’avvento del digitale, quale strumento indispensabile per governare l’evo- luzione di nuovi processi, ha modificato profondamente le modalità di tra- smissione del sapere e delle informazioni che devono essere apprese e rie- laborate in processi di miglioramento dell’organizzazione del lavoro. In Italia, il sistema degli ammortizzatori sociali ed il divieto di licenziamento fino a marzo 2021 hanno contenuto la perdita di posti di lavoro, che comun- que è stata elevata: le unità lavorative annue (Ula), secondo l’Istat, nel 2020 UNI EN ISO 9001:2015 CERTIFICATO N. 728 si sono ridotte del 9,3%. 2 3
La situazione si aggrava per l’occupazione femminile che registra 470 mila L’evoluzione dell’economia della conoscenza richiede, sempre di più, soprat- occupate in meno, con un calo nell’anno del 4,7%. Su 100 posti di lavoro persi tutto ai Middle Manager di avere la capacità di essere “creativi” e di trasfor- (in tutto 841 mila), quelli femminili rappresentano il 55,9%; al confronto, mare le idee in innovazioni. l’occupazione maschile ha dato prova di maggior tenuta, registrando un La digitalizzazione sarà sempre più presente nelle nostre aziende e l’abilità decremento del 2,7% (371 mila occupati). di innovare sarà sempre più richiesta in un contesto ricco di cambiamenti e Per fronteggiare la crisi che avrà un impatto più pesante nel 2021, bisogna in continua evoluzione. utilizzare al meglio le risorse del Fondo sociale europeo (38 miliardi nel Nel mondo post-coronavirus l’utilizzo di strumenti tecnologici, come è stato 2021-27) ed avviarne una rapida messa a disposizione accelerando le pro- preannunciato dall’ultimo World Economic Forum, sarà sempre più indispen- cedure per poter finanziare misure adeguate ai fabbisogni delle imprese e sabile in quanto il 35% delle competenze ritenute oggi essenziali cambierà. dare risposte al mondo del lavoro. La complessità della situazione futura richiederà per le imprese nuovi fab- L’individuazione di settori strategici per lo sviluppo del Paese, l’analisi pun- bisogni per i propri dipendenti che oltre ad adeguate soft skill dovranno tuale delle competenze che sono richieste ai lavoratori, l’attenzione alla for- possedere anche una dote sostenuta di hard skill che sono lo strumento mazione permanente dei lavoratori meno scolarizzati, l’attivazione di part- indispensabile per la sopravvivenza economica, il successo, l’abilità di tra- nership tra diversi soggetti per integrare il mondo della formazione e quello sformare i processi organizzativi. del lavoro, rappresentano le priorità per il Paese. Avere una cassetta degli attrezzi che aiuti a identificare la soluzione di un Il tema delle politiche attive del lavoro, e in particolare dell’up-skilling e del problema, gestire una circostanza, affrontare una sfida, prendere una deci- re-skilling della forza lavoro, tornerà a essere centrale al termine della crisi sione sarà fondamentale per il prossimo futuro. e soprattutto delle misure provvisorie di protezione dei livelli occupazionali. Per affrontare gli scenari incerti legati alla situazione attuale, è importante Le organizzazioni sindacali e datoriali, nell’esercitare il proprio ruolo di rap- sviluppare l’auto-motivazione per mettere a fuoco i punti di forza e di de- presentanza, pur con le diverse sensibilità, hanno posto al Governo impegni bolezza e partendo dalle proprie potenzialità pensare e progettare il lavoro. nelle scelte dei programmi finalizzati ad una ripartenza economico-sociale La capacità di condividere problemi, soluzioni, idee è una delle skill che nel e le relazioni sindacali, nella fase post Covid, saranno improntate al massi- post pandemia le imprese tenderanno a valutare maggiormente, unitamen- mo dialogo per condividere l’obiettivo di far ripartire il paese e l’economia e te alla flessibilità come capacità di adattarsi a situazioni diverse ed in tra- dare alle persone un’occupazione di qualità che concili quel grande aspetto sformazione. della vita umana. La formazione continua dovrà essere inserita nelle strategie future delle imprese per i propri Quadri e dipendenti per poter avviare una ripartenza Saranno necessari investimenti in formazione, intesa basata sulla crescita. come diritto soggettivo, per affrontare le mutate esigenze Nel contesto del cambiamento imposto dal Covid, si è spostato il focus dal organizzative e produttive delle imprese e per indirizzare mismatch tra domanda e offerta di competenze alla disemployability, ossia alla difficoltà strutturale di inserimento o reinserimento occupazionale, che l’economia italiana verso un utilizzo di nuove tecnologie, in Italia rischia di concentrarsi soprattutto sui giovani e sulle categorie più che siano complementari al lavoro dell’uomo ed in grado di deboli a causa di processi di lungo periodo di polarizzazione asimmetrica accrescere la produttività. del mercato del lavoro e che crea molti più posti di lavoro a bassa qualifica che occupazioni qualificate. In questo contesto i Middle Manager svolgono un ruolo fondamentale per lo È cambiato il concetto di lavoro perché non c’è più un posto di lavoro per sviluppo e la crescita delle imprese nella fase attuale dell’economia caratte- tutta la vita, ma neanche un unico luogo di lavoro durante lo stesso rapporto rizzata da grandi criticità legate alla pandemia. di lavoro, e neppure un orario fisso. La mobilità e il cambiamento di occu- Il nostro obiettivo è formare e riqualificare i Quadri, affinché possano con- pazione non sono più visti in negativo, ma anzi come un passaggio spesso tribuire alla trasformazione dell’organizzazione del lavoro nelle aziende, obbligato per acquisire nuove e maggiori competenze. diventando agenti del cambiamento ed utilizzando la congiuntura negativa L’evoluzione manageriale segnala uno sviluppo delle aziende da organizza- per accelerare le innovazioni di processo e di prodotto. zioni economiche finalizzate alla mera produzione o allo scambio e vendita 4 5
di beni e servizi, a vere e proprie learning organization, in cui sono sempre più diffuse figure professionali ibride, a metà tra la ricerca e la gestione New normal: le nuove aree di del cambiamento nei processi produttivi e organizzativi, che integrano la- competenza per consentire ai voro, apprendimento, ricerca e progettazione generando un elevato valore aggiunto in termini di innovazione nei processi produttivi e/o dei modi di Middle Manager del Terziario di erogare servizi. Nell’era dei big data, la capacità di leggere e interpretare grandi masse di disegnare il futuro ed esserne dati diventerà sempre più cruciale, così come le competenze organizzati- ve, gestionali e la capacità di negoziare e fare rete, per via dell’evoluzione protagonisti, incrementando la dell’organizzazione del lavoro verso un modello per progetti. Allo stesso competitività delle imprese tempo, ambienti di lavoro multi-generazionali e collaborativi imporranno il potenziamento di competenze relazionali e comunicative avanzate, mentre la mobilità dei percorsi di carriera richiederà al contempo capacità di svilup- pare velocemente competenze specialistiche. In questo contesto si colloca la progettazione dell’offerta formativa 2021: un processo iniziato a marzo dello scorso anno, che ha visto la trasformazione Ilaria Di Croce/ dell’offerta formativa da aula in virtual class e che è proseguito con l’analisi Direttore Quadrifor dei bisogni della community in quanto l’utente “ tipo” ha subito un profondo mutamento che richiede necessariamente la revisione delle proprie compe- tenze o l’attivazione di nuove. Per Quadrifor diventa indispensabile anticipare le nuove esigenze dei Qua- dri e le mutate necessità delle aziende, ricercando costantemente il loro “sentiment” per pianificare azioni e strumenti adeguati e per acquisire un awareness di rilievo rispetto agli stakeholder come le parti socie, le scuole I l 2020 ha portato grandi cambiamenti nella vita professionale e personale di ciascuno di noi. Per questo vogliamo approfittare della consueta presentazione dell’offerta formativa per ringraziare tutti i Middle Manager e di formazione, le istituzioni, il mondo accademico, i Quadri, le aziende, le as- le Aziende per la fiducia, i suggerimenti e la partecipazione ai nostri eventi sociazioni di categoria, i top manager e HR. ed ai corsi. Vi ringraziamo soprattutto perché avete confermato la nostra Con le proposte formative 2021 viene inaugurata la nuova modalità interat- idea di formazione: non solo uno strumento per acquisire competenze tiva di comunicazione del Catalogo editabile che renderà molto più rapida ed utili per gestire il proprio ruolo, ma spazio sociale di confronto attraverso il efficace la sua divulgazione a tutti gli iscritti. quale scambiare esperienze. L’emergenza causata dal Covid-19 ci ha spinti anche verso l’erogazione delle proposte formative in modalità Virtual Class, permettendoci di raggiungere in questo modo coloro che solitamente per problemi logistici non hanno avu- Grazie a voi abbiamo potuto offrire formazione in virtual class ed in e-learning a circa to in precedenza la possibilità di partecipare ai corsi in presenza. Questa evoluzione favorisce la crescita professionale e la formazione con- tinua dei Quadri, facendo in questo modo crescere la qualità del lavoro e 8.000 Middle Manager, l’occupabilità, realizzando nel contempo anche azioni che valorizzano la per un totale di oltre responsabilità sociale delle aziende. 1.300 giornate di formazione, ripartite tra Catalogo, formazione interaziendale e formazione aziendale. 6 7
Quest’anno la nuova offerta formativa gratuita é frutto anche delle idee e dei fabbisogni formativi comunicati nel corso del 2020 dai Responsabili delle Aziende, dai Middle Manager, nonché del confronto continuo con le 2 Catalogo dei percorsi in e-learning: miglioramento continuo dell’offerta e della fruibilità. Scuole di formazione coinvolte. Crediamo che questa sia la direzione da seguire. In un sistema che ha visto l’ingresso della tecnologia in modalità massiva e diffusa negli ultimi mesi, il 74 tra corsi e percorsi tutti fruibili anche da dispositivi mobili, di cui sostegno della formazione continua dovrà essere rivolto all’accrescimento delle competenze e conoscenze anche degli algoritmi, che, consentendo di assumere decisioni politiche di sviluppo e di business con il supporto della 20 in lingua inglese tecnologia, valorizzi le capacità ed i rapporti umani. La scelta dei percorsi viene fatta anche con l’obiettivo di completare l’offerta formativa a catalogo e su competenze di immediata acquisizione. I percorsi fruibili annualmente da ciascun iscritto sono 10 in lingua italiana Nel definire le nuove proposte non abbiamo voluto individuare i perimetri e tutti quelli in lingua inglese. Il numero dei percorsi sarà ulteriormente di un set di competenze, bensì tracciare scenari di sviluppo delle incrementato in corso d’anno. professionalità, che consentano di anticipare contesti futuri con uno sguardo anche ai nuovi modelli organizzativi basati sul remote working, connotati dalle tecnologie digitali, dalla circolarità della comunicazione e da una leadership non più ispirata al controllo ma all’ascolto, al coinvolgimento e al senso di fiducia. 3 Progetti formativi aziendali e interaziendali: una formazione dedicata alle Imprese. Cresce l’offerta di iniziative formative, aziendali ed interaziendali, anche Da qui è nata la nuova offerta formativa gratuita 2021, strutturata progettate ad hoc sulle esigenze delle Imprese. Le proposte formative come sempre in quattro filoni principali: per il 2021, che verranno implementate nel corso dell’anno, al momento contengono 26 fra corsi e percorsi, per un totale complessivo di 1 Catalogo dei Corsi e Percorsi in aula: 334 ore di formazione un’offerta che riguarda le competenze più rilevanti per tutti i ruoli Come sempre, saranno pubblicizzate sia attraverso newsletter che sul sito del Management del settore, con un focus sulle soft skill e sulle che nelle pagine Quadrifor su LinkedIn, Facebook e Twitter. competenze digitali. Le 5 Aree Formative contengono nel complesso 339 titoli di cui 74 nuovi 4 Seminari Formativi: diffondere una cultura manageriale proiettata verso il futuro. per un totale di 810 giornate di formazione Proseguendo sul filone intrapreso dal 2013 e che ci ha visto organizzare seminari e workshop anche nel 2020, nel 2021 prevediamo di realizzare Particolare attenzione è stata dedicata alle competenze digitali, eventi che avranno come focus temi anche di frontiera nella evoluzione del vera leva strategica, insieme alle soft skill, per una crescita della ruolo e delle competenze dei Quadri e che verranno supportate da indagini e-Leadership nelle organizzazioni, attraverso l’inserimento di 35 e ricerche con un robusto substrato scientifico. Anche in questo caso ne iniziative specifiche finalizzate all’acquisizione e/o al miglioramento verrà data adeguata informazione attraverso newsletter, sul nostro sito delle competenze digitali. web e nei canali social. 8 9
Nel complesso un’offerta formativa che fornisce a Manager e Imprese del settore la concreta opportunità di potenziare competenze e conoscenze professionali dei singoli e dell’Organizzazione in cui svolgono la propria attività. Rinnoviamo con l’occasione l’invito ai Responsabili delle Aziende (Direzione Generale, HR, Formazione, Amministrazione ecc.) e ai Manager a continuare a proporci idee e suggerimenti sui loro bisogni formativi. Li esamineremo con attenzione, insieme a quelli contenuti nei formulari Formazione a Catalogo CLICCA PER SCOPRIRE DI PIÙ di valutazione dei corsi ed a quelli scaturenti dai continui confronti con le Marzo 2021 – Febbraio 2022 Società di formazione coinvolte, Università e, più in generale, con il nostro network. In uno scenario sempre più complesso ed in trasformazione, Quadrifor vuole confermarsi come punto di riferimento di una proposta formativa di alta qualità, facilmente accessibile e fruibile, che consenta aggiornamento 339 Corsi/Percorsi 380 Edizioni: 324 in Virtual 810 Giornate formative: Class e 56 in presenza 695 in Virtual Class e sviluppo professionale del Middle management e, nel contempo, la e 115 in presenza competitività delle Imprese. Buona formazione Formazione a Progetto interaziendale Gennaio 2021 – Dicembre 2021 con continui aggiornamenti 26 Corsi/Percorsi 38 Edizioni 334 Ore di formazione interaziendali in continuo aggiornamento Formazione E-learning Nel 2020 circa 74 Pillole in modalità 8.000 partecipazioni, e-learning(*) oltre a 450 presenze agli (*) In fase di aggiornamento eventi istituzionali 10
L’offerta formativa 2021 I Quadri in regola con i pagamenti della quota contributiva possono partecipare gratuitamente ai seguenti corsi: L’offerta formativa a Catalogo 2021 di Quadrifor ha CLICCA PER Per la formazione Per la formazione inizio a Marzo 2021 e si conclude a Febbraio 2022. SCOPRIRE DI PIÙ Per la formazione a Catalogo e-learning interaziendale I corsi/percorsi sono suddivisi in Aree Tematiche: 1 Percorso Tecnico/ 10 Percorsi e-learning Accesso libero manageriale + 2 Corsi in lingua italiana e alle iniziative a scelta fra le altre accesso libero ai di formazione 4 Aree Tematiche percorsi in lingua inglese interaziendale. in alternativa a 4 Corsi a scelta fra le Aree Percorsi Tecnico/ Gestire se stessi Gestire il team Gestire i processi Tematiche diverse d ai Manageriali (GS) (GT) (GP) Percorsi Tecnico/Manageriali (PTM) L’iscrizione alle iniziative di formazione interaziendale viene effettuata dall’Impresa per i propri Quadri, ovvero dagli stessi Quadri, interessati a partecipare. La partecipazione Per iscriversi ai corsi all’offerta formativa Quadrifor occorrono le Gestire il business Competenze E-learning (GB) Digitali è disciplinata da credenziali di accesso appositi Regolamenti rilasciate nella sezione consultabili Accedi alla tua area cliccando sulla voce riservata La modalità Virtual Class viene svolta attraverso la piattaforma Cisco Webex. “Regolamento dei Corsi” su www.quadrifor.it CLICCA PER SCOPRIRE DI PIÙ La modalità in Aula* viene svolta in 10 città: La quota annua di iscrizione versata dalle Aziende a Quadrifor è di 75,00 euro per ogni Quadro, di cui 50,00 a carico dell’Azienda e 25,00 a carico Bari, Bologna, Firenze, Genova, del Quadro. Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia, Verona Sono a disposizione il Numero Verde 800 91 90 55 per il supporto all’iscrizione alle attività formative e la sezione *Per la conferma delle date vi consigliamo di “Contatti” del sito per tutte le altre necessità. consultare il sito www.quadrifor.it 12 13
CLICCA SULLE ICONE PER Società di Formazione PER SAPERNE DI PIÙ CLICCA SUI LOGHI Indice VISUALIZZARE LE VARIE AREE TEMATICHE Percorsi Tecnico/ Manageriali Competenze (PTM) Digitali pg.17 pg.73 Gestire se stessi E-learning (GS) pg.23 pg.81 Gestire il team (GT) pg.43 Gestire i processi (GP) pg.53 Gestire il business (GB) pg.61 ALTA SCUOLA DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE COMMERCIO • TURISMO • SERVIZI • PROFESSIONI 14 15
1 Percorsi Tecnico/ Manageriali 25 percorsi, di cui 5 nuovi, s trutturati in moduli con contenuti trasversali rispetto alle altre aree tematiche. 16 17
1 Percorsi Tecnico/ Manageriali CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1.1 Think Tank: Creativity for innovation ONE FOR TEAM 4 12 - 13 10 - 11 Laboratorio di Mindfulness - Il coraggio del leader: 7-8 1.2 GESA FINANCE CONSULTING 4 Milano dalla resilienza alla mindfulness 28 - 29 Sviluppare una comunicazione assertiva per generare 1.3 AGSG 4 7-8 5-6 uno stile di leadership efficace Sviluppare una comunicazione assertiva per generare 1.3 AGSG 4 4-5 2-3 uno stile di leadership efficace Sviluppare una comunicazione assertiva per generare 3-4 1.3 AGSG 4 uno stile di leadership efficace 24 - 25 I media digital per il marketing e il Business delle 5 - 12 1.4 WOLTERS KLUWER - IPSOA 4 28 imprese 19 I media digital per il marketing e il Business delle 7 - 14 1.4 WOLTERS KLUWER - IPSOA 4 30 imprese 21 Delivering results. Prendere rapidamente decisioni GALGANO & ASSOCIATI 9 - 10 1.5 3 efficaci CONSULTING 15 La metodologia "Agile" per la semplificazione in 14 - 15 1.6 SCIAKY EUROPE 4 azienda 21 - 22 12 - 18 1.7 Dalla finanza strategica alla finanza operativa WOLTERS KLUWER - IPSOA 4 Milano 19 - 26 11 - 12 Dall'idea imprenditoriale alla redazione del financial 1.8 CEGOS ITALIA 6 18 - 19 modeling 25 - 26 Bilancio, controllo di gestione e reporting per 13 - 20 1.9 Middle Manager: analisi ed interpretazione dei dati WOLTERS KLUWER - IPSOA 5 4 - 11 27 economico-finanziari Competitive Strategy: strategie per competere 9 - 10 1.10 NOEMA HR 4 Firenze efficacemente 16 - 17 1.11 Le competenze del coach NOEMA HR 4 Verona 20 - 21 3-4 1.12 Marketing Academy PRAXI 4 Napoli 2-3 13 - 14 Le nuove frontiere del HR nell'era digitale: 13 - 20 1.13 WOLTERS KLUWER - IPSOA 3 perfomance management e total rewarding 27 Six Sigma. Percorso di formazione e certificazione GALGANO & ASSOCIATI 1.14 7 12 19 - 20 17 - 18 21 10 delle Competenze Six Sigma in realtà di servizi CONSULTING Six Sigma. Percorso di formazione e certificazione GALGANO & ASSOCIATI 1.14 7 13 11 - 12 15 - 16 10 28 delle Competenze Six Sigma in realtà di servizi CONSULTING 18 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 19
1 Percorsi Tecnico/ Manageriali CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 1-2 1.15 Corso "Master in Project Management" SCIAKY EUROPE 6 15 - 16 22 - 23 3-4 1.15 Corso "Master in Project Management" SCIAKY EUROPE 6 10 - 11 17 - 18 11 - 12 1.15 Corso "Master in Project Management" SCIAKY EUROPE 6 21 - 22 28 - 29 13 - 14 1.15 Corso "Master in Project Management" SCIAKY EUROPE 6 20 - 21 27 - 28 PDM-Project Management Development: corso 10 - 17 1.16 WOLTERS KLUWER - IPSOA 4 1 avanzato su temi emergenti di gestione progetti 24 Corso di preparazione alla certificazione PSM I 2-3 1.17 CORNERSTONE INTERNATIONAL 4 (Professional Scrum Master) 16 - 17 Migliorare la propria capacità di comunicare in 1.18 LANGUAGE SOLUTION 4 10 - 11 1-2 inglese Migliorare la propria capacità di comunicare in 4-5 1.18 LANGUAGE SOLUTION 4 inglese 25 - 26 English Communication Skills for Strategic 8-9 1.19 International Selling (creating, developing and LANGUAGE SOLUTION 4 29 - 30 managing the relationship with the client) English Skills for Effective Presentations and Public 6-7 1.20 LANGUAGE SOLUTION 4 Speaking 27 - 28 Team Working in International Contexts. Building/ 7-8 1.21 managing inter-dependent relations, negotiating LANGUAGE SOLUTION 4 28 - 29 solutions and mantaining cooperation 1.22 Negotiation for Leadership LANGUAGE SOLUTION 4 17 - 18 8-9 English Skills for effective Project Management in 4-5 1.23 LANGUAGE SOLUTION 4 international context 25 - 26 Introduzione al business English: come iniziare un 1.24 percorso di apprendimento flessibile dell'inglese LANGUAGE SOLUTION 4 11 - 12 2-3 internazionale Comunicare ed accordarsi nel mondo - Geschäftsdeutsch – Verkaufsstrategien im deutschsprachigen Raum - Migliorare la capacità di 1.25 AGSG 4 13 - 27 11 - 25 comunicare in lingua tedesca per gestire le strategie di vendita e per creare una duratura partnership con il cliente 20 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 21
2 Gestire se stessi 139 corsi, di cui 31 nuovi fi nalizzati all’empowerment del partecipante sia nella sua dimensione personale di fiducia, autodeterminazione e autoregolazione, sia nel suo patrimonio professionale, nei percorsi di sviluppo e nella promozione del suo benessere organizzativo. 22 23
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Scopri il tuo talento e realizza il tuo potenziale con 2.1 GESA FINANCE CONSULTING 2 11 - 12 l'assessment EMERGENETICS® Il bilancio professionale over 50: autodiagnosi e 2.2 CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 Milano 27 - 28 nuovi percorsi di sviluppo Who am I Toolkit - Dalla valutazione personale ai 2.3 ONE FOR TEAM 2 22 - 23 percorsi di scoperta di sé e dei propri talenti Employability: le soft skills come elemento 2.4 MYLIA – ADECCO GROUP 1 1 differenziante 2.5 Career Check Point MIDA 1 19 2.6 Valutare e sviluppare la propria carriera ONE FOR TEAM 2 Firenze 4-5 2.7 Download dei tuoi talenti in azienda EMME DELTA CONSULTING 2 18 - 19 2.8 La vita in cambiamento NILMAN 2 12 - 13 4S Management. Il vademecum del manager di 2.9 CAMPOVERDE 2 16 - 17 successo 4S Management. Il vademecum del manager di 2.9 CAMPOVERDE 2 25 - 26 successo La sfida della complessità per i manager: per 2.10 imparare a convivere con la complessità del mondo GESA FINANCE CONSULTING 2 8-9 V.U.C.A. Da Manager a e-Leader. L'evoluzione della figura 2.11 CEGOS ITALIA 2 16 - 17 manageriale 2.12 Il miglioramento dell'execution CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 Verona 9 - 10 2.13 Self Empowerment, un salto trasversale MYLIA – ADECCO GROUP 1 2.14 Story-coaching AGENFAP 2 27 - 28 Autorealizzazione e strategie individuali di 2.15 PRAXI 2 Genova 12 - 13 performance felice Essere me, Amare te. La relazione interpersonale 2.16 NILMAN 2 6-7 come cardine del nostro benessere 2.17 L'arte di piacer(si) e stimare se stessi CAMPOVERDE 2 17 - 18 24 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 25
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 2.18 Guarire le ferite emotive NILMAN 2 9 - 10 2.19 Brain building. Empowerment personale per manager SCIAKY EUROPE 2 8-9 2.20 Il viaggio dell'Eroe. Scopri l'archetipo che è in te NILMAN 2 21 - 22 Self-Empowerment: strumenti per scoprire 2.21 e valorizzare le proprie capacità personali e CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 Milano 5-6 professionali Mindset: evitare le trappole mentali per migliorare le 2.22 ONE FOR TEAM 2 3-4 perfomance Pensare come Galileo: avere metodo e uscire dagli GALGANO & ASSOCIATI 2.23 2 Milano 2-3 schemi CONSULTING Mind map. Il più potente strumento di accesso alle 2.24 straordinarie capacità del nostro cervello per ideare, NILMAN 2 6-7 innovare, organizzare, pensare, risolvere e decidere 2.25 Know your brain! Per raggiungere i risultati PRAXI 2 16 - 23 2.26 Il management positivo dell'errore CEGOS ITALIA 2 17 - 18 2.27 Sviluppare il pensiero strategico CEGOS ITALIA 2 13 - 14 2.27 Sviluppare il pensiero strategico CEGOS ITALIA 2 14 - 15 2.27 Sviluppare il pensiero strategico CEGOS ITALIA 2 10 - 11 Sviluppare il pensiero laterale sistemico attraverso 2.28 CAMPOVERDE 2 21 - 22 la tecnica del Drawing Right Performance 2.29 Critical Thinking – Sai pensare con abilità ONE FOR TEAM 2 Roma 9 - 10 Mitologia e management. Potenziare le soft skill tra 2.30 CAMPOVERDE 2 12 - 13 modelli eroici e storie esemplari 2.31 Storytelling e management personale SCUOLA HOLDEN 2 5-6 2.32 Professional Branding con LinkedIn MYLIA – ADECCO GROUP 1 18 2.33 Manage your network ONE FOR TEAM 2 13 - 14 26 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 27
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Esprimere e sviluppare il potenziale per 2.34 IAL NAZIONALE 2 2-3 massimizzare la performance 2.35 Trasformare i vincoli in opportunità FOR.TER. PIEMONTE 1 15 Navigare il cambiamento e l'incertezza: laboratorio 2.36 GESA FINANCE CONSULTING 2 27 10 di pratica 2.37 Trasformare le crisi in opportunità ONE FOR TEAM 2 25 - 26 2.38 L'incertezza coma sfida EMME DELTA CONSULTING 2 13 - 14 2.39 Ampliare lo sguardo per gestire l'incertezza CORECONSULTING 2 5-6 La Leadership situazionale - La Danza Sistemica di 2.40 WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 18 - 19 un modello di Leadership trasformativa Leadership non gerarchica, un percorso sulla GALGANO & ASSOCIATI 2.41 2 12 - 13 leadership per professional CONSULTING 2.42 Leadership E-volution MIDA 2 15 - 16 2.43 Excellence leadership ONE FOR TEAM 2 19 - 20 2.44 L'arte della leadership e della followership CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 5-6 2.45 Leadership & Storytelling SCUOLA HOLDEN 2 10 - 11 Leadership Lab: il laboratorio per sviluppare il 2.46 GESA FINANCE CONSULTING 2 Bologna 5-6 proprio stile di leadership 2.47 Leadership di servizio per il new normal CORECONSULTING 2 16 - 17 2.48 Leadership intuitiva ONE FOR TEAM 2 20 - 21 2.49 Remote leadership MYLIA – ADECCO GROUP 2 9 - 12 Leadershe®: un percorso di costruzione e 2.50 GESA FINANCE CONSULTING 2 6-7 valorizzazione della leadership femminile 2.51 L’arte della guerra per donne manager FOR.TER. PIEMONTE 2 21 - 22 28 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 29
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Workshop Women Leadership. Self-leadership dentro 2.52 MIDA 2 5-6 la propria specificità di genere 2.53 Leadership al femminile IAL NAZIONALE 2 8-9 Donne e divinità. In che modo gli archetipi e i miti 2.54 agiscono sulla nostra vita? Saper riconoscere le NILMAN 2 26 - 27 proprie voci interiori e utilizzarle al meglio Gli dei dell'Olimpo. In che modo gli archetipi e i miti 2.55 agiscono sulla nostra vita? Saper riconoscere le NILMAN 2 15 - 16 proprie voci interiori e utilizzarle al meglio Le chiavi del successo per gestire il cambiamento. Il 90% delle persone pensa che il cambiamento 2.56 GESA FINANCE CONSULTING 2 8-9 sia importante….solo il 22% sta intenzionalmente cambiando qualcosa 2.57 Il Dialogo Autentico come leva di valore MYLIA – ADECCO GROUP 1 20 2.58 La relazione efficace in ambito lavorativo EMME DELTA CONSULTING 2 2-3 Io parlo Giraffa. E tu?. La comunicazione empatica 2.59 NILMAN 2 9 - 10 per relazioni arricchenti, autentiche ed evolutive 2.60 Comunicazione e autostima IAL NAZIONALE 2 16 - 17 2.61 Comunicare efficacemente restando se stessi FOR.TER. PIEMONTE 2 9 - 10 Migliorare il proprio stile di comunicazione con la 2.62 CORECONSULTING 2 12 - 13 psicologia cognitiva Migliorare il proprio stile di comunicazione con la 2.62 CORECONSULTING 2 20 - 21 psicologia cognitiva 2.63 Art director. Interpretare la leadership NILMAN 2 15 - 16 Recito dunque Sono. Come avvicinarsi alla 2.64 FOR.TER. PIEMONTE 2 23 - 24 Comunicazione Assertiva attraverso la recitazione To business or not to business.Il potere delle parole e le strategie di persuasione. I testi di Shakespeare 2.65 GESA FINANCE CONSULTING 2 23 - 24 come modelli comunicativi per il manager e l'azienda Leadership Narrativa: come scoprire e migliorare la 2.66 GRUPPO PROSPECTA 2 24 - 25 propria leadership attraverso i racconti 2.67 Storytelling_Strutture Narrative SCUOLA HOLDEN 2 30 - 31 30 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 31
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 2.68 Storytelling: la strategia di sviluppo vincente CAMPOVERDE 2 1-2 Intelligenza emotiva e comunicazione "generativa" 2.69 SCIAKY EUROPE 2 18 - 19 in azienda La PNL : Comunicare in modo chiaro ed efficace con 2.70 GESA FINANCE CONSULTING 2 22 - 23 la Programmazione Neuro Linguistica Elevator Pitch: 30 secondi per "vendere" il proprio 2.71 ONE FOR TEAM 1 1 progetto 2.72 Virtual meeting effectivness GRUPPO PROSPECTA 2 24 - 25 Quaderno, penna e calamaio. Scuola d'eccellenza 2.73 PRAXI 2 24 - 25 per manager Writing Care. Imparare a scrivere per vivere e 2.74 SCUOLA HOLDEN 2 8-9 lavorare meglio 2.75 Efficienza ed efficacia della comunicazione scritta SCUOLA SUPERIORE 2 13 - 14 Tecniche di “business writing” per preparare 2.76 CORECONSULTING 2 18 - 19 presentazioni WOW! Digitale di successo: racconti, immagini e strategie 2.77 SCUOLA HOLDEN 2 1-2 per comunicare meglio on line 2.78 Laboratorio della voce CORECONSULTING 2 19 - 20 2.79 Workshop: Be inspiring in stile Ted Talk MIDA 1 4 2.80 Stand-up speaking SCUOLA HOLDEN 2 20 - 21 2.81 Discorsi potenti. Coinvolgere per convincere SCUOLA HOLDEN 2 18 - 19 2.81 Discorsi potenti. Coinvolgere per convincere SCUOLA HOLDEN 2 18 - 19 In scena! Liberare l'energia comunicativa con la 2.82 CAMPOVERDE 2 Bologna 27 - 28 sperimentazione teatrale La scena è un luogo sicuro! Il copione per parlare in 2.83 CAMPOVERDE 2 Milano 17 - 18 pubblico con disinvoltura 2.84 Digital speaking SCUOLA HOLDEN 2 29 - 30 32 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 33
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 2.85 Comunic@re GESA FINANCE CONSULTING 2 30 1 2.86 Presentazioni memorabili - Slidedoc edition SCUOLA HOLDEN 2 12 - 13 2.87 La bottega delle slide SCUOLA HOLDEN 2 29 - 30 2.88 Effective virtual presentation PRAXI 2 8 - 15 2.89 La comunicazione digitale IAL NAZIONALE 2 24 - 25 2.90 Visual thinking per tutti SCUOLA SUPERIORE 2 4-5 Organizzare e gestire presentazioni di successo: 2.91 EMME DELTA CONSULTING 2 9 - 10 Public Speaking Watch yourself in action! Tecniche comunicative 2.92 e strumenti operativi per effettuare presentazioni CAMPOVERDE 2 Bologna efficaci in pubblico Le tecniche teatrali al servizio del Public Speaking. I 2.93 CORECONSULTING 2 Roma 7-8 quattro passi verso una comunicazione "memorabile" 2.94 Parlare in pubblico: modalità e tecniche SCUOLA SUPERIORE 2 6 - 13 1-2 2.94 Parlare in pubblico: modalità e tecniche SCUOLA SUPERIORE 2 21 - 28 12 - 2.95 Raccontare il cambiamento SCUOLA HOLDEN 2 13 Ascoltare per mediare: la diversità gestita come 2.96 AGENFAP 2 13 - 14 20 - 21 risorsa 2.97 Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 22 - 23 2.97 Arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 2 28 - 29 18 - 19 La gestione del conflitto attraverso la "comunicazione 2.98 MYLIA – ADECCO GROUP 2 Napoli 8-9 non-violenta" La gestione del conflitto attraverso la "comunicazione 2.98 MYLIA – ADECCO GROUP 2 Milano 17 - 18 non-violenta" Affrontare il conflitto con l'approccio analitico 2.99 AGENFAP 2 Torino 25 - 26 transazionale 34 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 35
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO I neuroni specchio e le dinamiche relazionali: GALGANO & ASSOCIATI 2.100 2 9 - 10 volgere un conflitto in un accordo CONSULTING Ruolo e contratto psicologico. Guidare con efficacia il 2.101 AGSG 2 14 - 21 processo negoziale con l'analisi transazionale 2.102 Teoria dei Giochi per la negoziazione NOEMA HR 2 22 - 23 Obiettivo negoziazione: conflitto, network e 2.103 AGENFAP 2 27 - 28 partnership - Liv. Base Obiettivo negoziazione: conflitto, network e 2.103 AGENFAP 2 4-5 partnership - Liv. Base Obiettivo negoziazione: conflitto, network e 2.104 AGENFAP 2 18 - 19 partnership - Liv. Avanzato La negoziazione manageriale: padroneggiare le 2.105 situazioni complesse e trattare con interlocutori AGSG 2 28 - 29 difficili La negoziazione manageriale: padroneggiare le 2.105 situazioni complesse e trattare con interlocutori AGSG 2 25 - 26 difficili 2.106 La negoziazione strategica CAMPOVERDE 2 6-7 2.107 Tecniche di negoziazione avanzata MYLIA – ADECCO GROUP 2 Venezia 2-3 2.108 Negoziazione organizzativa e gestione del conflitto PRAXI 2 18 - 19 2.109 Decidere da Manager PRAXI 2 15 - 16 Decision making: il successo del processo 2.110 GRUPPO PROSPECTA 2 19 - 20 decisionale 2.111 Intelligenza situazionale PRAXI 2 7-8 2.111 Intelligenza situazionale PRAXI 2 17 - 18 2.112 Decisioni e previsioni NILMAN 2 24 - 25 I bias cognitivi: che cosa sono e come influenzano i 2.113 CORECONSULTING 2 Milano 14 - 15 nostri comportamenti e la nostra psicologia I bias cognitivi: che cosa sono e come influenzano i 2.113 CORECONSULTING 2 Milano 10 - 11 nostri comportamenti e la nostra psicologia 36 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 37
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Conoscere e combattere i bias cognitivi per prendere 2.114 GESA FINANCE CONSULTING 2 21 - 22 decisioni migliori! Thinking outside the box: problem solving non convenzionale. "La ragione deve trovare le risposte, 2.115 GESA FINANCE CONSULTING 2 26 - 27 ma è l'immaginazione che deve fare le domande" (Einstein) 2.116 Il Modello strategico per il problem solving IAL NAZIONALE 2 22 - 23 2.117 Divers@mente, il problem solving creativo IAL NAZIONALE 2 23 - 24 2.118 Creative Problem solving MERCER ACADEMY 2 15 - 16 2.119 Palestra di Problem solving EMME DELTA CONSULTING 2 12 - 13 Strecht your mind: gestire i pregiudizi e sviluppare il 2.120 PRAXI 2 8 - 15 problem solving creativo Time Management. I 15 principi per aumentare la 2.121 WEISSMAN & CIE. ITALIA 1 20 propria produttività Time Management. I 15 principi per aumentare la 2.121 WEISSMAN & CIE. ITALIA 1 25 propria produttività Time Management. I 15 principi per aumentare la 2.121 WEISSMAN & CIE. ITALIA 1 10 propria produttività 2.122 Time management IAL NAZIONALE 2 22 - 23 2.123 Time management e Goal setting EMME DELTA CONSULTING 2 1-2 2.123 Time management e Goal setting EMME DELTA CONSULTING 2 18 - 19 2.124 Crea il tuo equilibrio. Gestisci il tuo tempo FOR.TER. PIEMONTE 1 4 Mindset at work: come sviluppare un atteggiamento 2.125 produttivo e resiliente al lavoro EMME DELTA CONSULTING 2 5-6 Mindset at work: come sviluppare un atteggiamento 2.125 produttivo e resiliente al lavoro EMME DELTA CONSULTING 2 15 - 16 La Resilienza: come migliorare la capacità personale 2.126 di affrontare le difficoltà e trovare nuove risorse per GESA FINANCE CONSULTING 2 Bari 18 - 19 ottenere risultati e raggiungere i propri obiettivi La Resilienza: come migliorare la capacità personale 2.126 di affrontare le difficoltà e trovare nuove risorse per GESA FINANCE CONSULTING 2 Milano 25 - 26 ottenere risultati e raggiungere i propri obiettivi 38 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 39
2 Gestire se stessi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 2.127 Mindfulness e resilienza CEGOS ITALIA 2 22 - 23 2.128 Oltre la resilienza: il manager antifragile EMME DELTA CONSULTING 2 2-3 Mindfulness Revolution: scopri te stesso, il tuo 2.129 NILMAN 2 21 - 22 potenziale e riprogramma la tua mente - Liv. Base Mindfulness Revolution: scopri te stesso, il tuo 2.129 NILMAN 2 6-7 potenziale e riprogramma la tua mente - Liv. Base Mindfulness Revolution: scopri te stesso, il tuo 2.129 NILMAN 2 12 - 13 potenziale e riprogramma la tua mente - Liv. Base Metodo Mindfulness: recuperare il controllo della 2.130 propria vita, liberandosi dall'ansia e dallo stress - NILMAN 2 9 - 10 Liv. Avanzato Il leader risonante. Mindfulness e improvvisazione 2.131 CAMPOVERDE 2 Roma 11 - 12 vocale al servizio della leadership DIGM - Digital Mindfulness: come vivere bene in un 2.132 FOR.TER. PIEMONTE 2 10 - 11 mondo iperconnesso Io sono ok tu sei ok - la tua autostima aiuta a star 2.133 AGENFAP 2 8-9 bene te e i tuoi collaboratori 2.134 Inside out: l'intelligenza al servizio delle emozioni MIDA 2 5-6 Managing Stress: riconoscerne i segnali e imparare 2.135 CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 Bari 16 - 17 tecniche di gestione per diventare più resilienti Managing Stress: riconoscerne i segnali e imparare 2.135 CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 Roma 19 - 20 tecniche di gestione per diventare più resilienti 2.136 Gestione del tempo e dello stress WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 30 - 31 2.137 Il benessere digitale CAMPOVERDE 2 7-8 2.138 L'equilibrio perfetto tra corpo e mente CAMPOVERDE 2 9 - 10 Migliorare le performance attraverso le tecniche 2.139 SCUOLA SUPERIORE 2 14 - 21 mnemoniche 40 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 41
3 Gestire il team 62 corsi, di cui 12 nuovi r iguardanti strumenti e tecniche su come sviluppare e applicare la leadership in team di lavoro, anche a distanza, in funzione dell’ottenimento di obiettivi specifici. I corsi sulla leadership, in senso lato, sono contenuti nell’Area Gestire Se Stessi. 42 43
3 Gestire il team CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO 3.1 La selezione del personale per non addetti CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 23 - 24 3.2 Fai sbocciare il tuo team. Laboratorio esperienziale CAMPOVERDE 2 Milano 14 - 15 3.3 Dialogo nel buio. Teamwork esperienziale SCUOLA SUPERIORE 2 Milano 2-3 3.4 Team cooking: Restaurant Management FOR.TER. PIEMONTE 2 Torino 4-5 CollaborACTIVITY: evolvere come squadra anche da 3.5 EMME DELTA CONSULTING 2 6-7 remoto Teaming – oltre la Leadership: gestire e 3.6 ONE FOR TEAM 2 11 - 12 implementare il lavoro nei team “liquidi” 3.7 Smart teamwork setup SCUOLA SUPERIORE 2 2-3 Gestire l'emergenza. Dalla gestione del team 3.8 AGSG 1 8 tradizionale al virtual team Gestire l'emergenza. Dalla gestione del team 3.8 AGSG 1 8 tradizionale al virtual team Smart working: organizzare, gestire e monitorare i 3.9 CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 18 - 21 collaboratori 3.10 Cambiamento e reazione nel Team SCUOLA SUPERIORE 2 8-9 3.11 Adaptive Team working GESA FINANCE CONSULTING 2 12 - 13 Gender diversity in the workplace. Uomini e donne 3.12 insieme al lavoro: come gestire al meglio le GESA FINANCE CONSULTING 2 17 - 18 differenze di genere nei propri gruppi di lavoro La sfida della generazione Y. Valorizzare il talento 3.13 CAMPOVERDE 2 15 - 16 dei millennial in azienda La gestione dei team multigenerazionali: sfide 3.14 CAMPOVERDE 2 7-8 e soluzioni possibili Interage diversity: riconoscere, gestire e valorizzare 3.15 PRAXI 2 15 - 16 le differenze intergenerazionali 3.16 Leadership e consenso AGENFAP 2 15 - 16 La Leadership attraverso il metodo Lego® Serious 3.17 AGENFAP 2 Roma 1-2 Play® 44 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 45
3 Gestire il team CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO LeaD– Remote Leadership: come gestire 3.18 FOR.TER. PIEMONTE 2 13 - 14 efficacemente dei collaboratori a distanza Ridisegnare la leadership attraverso i pilastri dello 3.19 CAMPOVERDE 2 3-4 smart working Agile Project Management: gestire i progetti e le 3.20 PRAXI 2 14 - 28 attività a distanza Dalla Fiducia agli Stili di leadership - La Leadership 3.21 CEGOS ITALIA 2 23 - 24 basata sulla fiducia 3.22 Essere un team leader: gli errori da evitare! CORECONSULTING 2 7-8 Leadership awareness: consapevolezza emotiva e 3.23 PRAXI 2 Venezia 21 - 22 cognitiva del ruolo Gestire il team con flessibilità senza mancare 3.24 MIDA 2 4-5 l'obiettivo Growth mindset: cambiare forma mentis per 3.25 CORECONSULTING 1 Torino 21 raggiungere il successo Growth mindset: cambiare forma mentis per 3.25 CORECONSULTING 1 Verona 7 raggiungere il successo 3.26 Change Management CEGOS ITALIA 2 5-6 3.27 Promuovere il cambiamento e vincere le resistenze IAL NAZIONALE 2 24 - 25 Emotional Grip. Gli strumenti comunicativi di alto profilo per usare il coinvolgimento emotivo nella 3.28 GESA FINANCE CONSULTING 2 29 - 30 persuasione, nella vendita e nella motivazione di un gruppo di lavoro Il gioco delle metafore. Nuovi strumenti per 3.29 CAMPOVERDE 2 9 - 10 comunicare, motivare, convincere 3.30 Performance e sistema premiante EMME DELTA CONSULTING 2 8-9 3.31 Lavorare per obiettivi SCUOLA SUPERIORE 2 17 - 24 3.32 La gestione delle resistenze nella delega CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 10 - 11 Tecniche di delega per migliorare il proprio stile di 3.33 WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 15 - 16 Leadership 3.34 Delega efficace WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 5-6 46 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 47
3 Gestire il team CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Motivare i collaboratori: lo sviluppo del commitment 3.35 CAMPOVERDE 2 8-9 per il benessere organizzativo 3.36 Sostenere lo sviluppo motivazionale del team NILMAN 2 18 - 19 3.37 Creare team eccellenti con l'intelligenza emotiva SCIAKY EUROPE 2 15 - 16 Il principio 80-20 di Pareto per aumentare 3.38 drasticamente la tua efficacia nella gestione dei NOEMA HR 2 13 - 14 collaboratori Saper pensare: risolvere problemi e prendere 3.39 EMME DELTA CONSULTING 2 1-2 decisioni People Evaluation. Orientare le persone verso gli 3.40 MERCER ACADEMY 1 Bologna 11 obiettivi e valutarne il contributo ai risultati La valutazione dei collaboratori. Un processo 3.41 CAMPOVERDE 2 24 - 25 strategico per la crescita organizzativa Valutare i propri collaboratori e dare feedback 3.42 CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 18 - 19 efficaci 3.43 Valutare le prestazioni GRUPPO PROSPECTA 2 28 - 29 La valutazione delle prestazioni: motivare e orientare 3.44 EMME DELTA CONSULTING 2 4-5 ai risultati i propri collaboratori Valorizzazione dei collaboratori: la gestione e la 3.45 EMME DELTA CONSULTING 2 11 - 12 valutazione delle performance Performance Management. Modelli e strumenti per 3.46 gestire e sviluppare le performance delle persone MERCER ACADEMY 1 Milano 14 nelle organizzazioni Palestre manageriali: la gestione efficace della 3.47 EMME DELTA CONSULTING 2 22 - 23 delega e il colloquio di feedback con il collaboratore Colloquio gestionale: performance feedback e 3.48 CORNERSTONE INTERNATIONAL 1 12 sviluppo professionale Feedback e reverse feedback: le emozioni e la 3.49 GRUPPO PROSPECTA 2 1-2 strategia al servizio del risultato Feed - Il potere del feedback nella gestione dei 3.50 FOR.TER. PIEMONTE 2 1-2 collaboratori La velocità della fiducia: come sviluppare fiducia nei 3.51 EMME DELTA CONSULTING 2 19 - 20 collaboratori e nel team 3.52 Il management dell'autostima IAL NAZIONALE 2 6-7 48 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 49
3 Gestire il team CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO Pensare con le mani attraverso il metodo LEGO® 3.53 AGENFAP 2 8-9 SERIOUS PLAY® GALGANO & ASSOCIATI 3.54 Motivare i collaboratori in un'era di insicurezza 2 14 - 15 CONSULTING Motivare i collaboratori senza incentivi economici è 3.55 PRAXI 2 Roma 2-3 possibile? Motivational meeting: tecniche e strumenti per 3.56 NOEMA HR 2 11 - 12 rendere proattivo il team 3.57 Tecniche di coaching per motivare i collaboratori CORECONSULTING 2 29 - 30 3.58 Management by coaching AGSG 2 13 - 14 3.58 Management by coaching AGSG 2 16 - 17 3.58 Management by coaching AGSG 2 13 - 14 3.59 Il manager-coach emozion-abile SCIAKY EUROPE 2 15 - 16 3.60 Cross functional management PRAXI 2 21 - 28 3.61 Advanced coaching per le reti commerciali NOEMA HR 2 22 - 23 Le tecniche comunicative degli opinion leader: 3.62 IAL NAZIONALE 2 Bologna 20 - 21 storytelling e public speaking 50 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 51
4 Gestire i processi 41 corsi, di cui 10 nuovi d edicati ai modelli di business, completi di strumenti di lettura e di tools operativi per approfondirne la comprensione, misurarne i risultati e migliorarli. Sono qui collocati corsi relativi a: • modelli e strumenti per la gestione dell’impresa • organizzazione e qualità • project management 52 53
4 Gestire i processi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MODELLI E STRUMENTI PER LA GESTIONE DELL’IMPRESA 4.1 Digital Transformation: cosa significa per l'impresa AGENFAP 2 30 2 4.2 Digital transformation e gestione del cambiamento SCUOLA SUPERIORE 1 12 Strategia di trasformazione digitale: i quattro ambiti 4.3 WEISSMAN & CIE. ITALIA 2 16 - 17 d'azione per il cambiamento digitale Servizi 4.0. Tecnologia e organizzazione, lavoro 4.4 e competenze nell'orizzonte della trasformazione IAL NAZIONALE 1 4 digitale 4.5 Blockchain Revolution CORESULTING 1 10 4.6 Scopri il talento e pratica l’innovazione! MIDA 2 1-2 4.6 Scopri il talento e pratica l’innovazione! MIDA 2 4-5 Gestire l'innovazione. Processi aziendali, strumenti 4.7 di lavoro e modelli di gestione per i programmi IAL NAZIONALE 2 17 - 18 aziendali di innovazione Fare Open Innovation. Filosofia, tecnologie, 4.8 IAL NAZIONALE 2 11 - 12 costi e vantaggi per le imprese 4.9 Vincere nella crisi. Il Family Business Model WEISSMAN & CIE. ITALIA 2 15 - 16 Change Management: competenza manageriale 4.10 EMME DELTA CONSULTING 2 15 - 16 strategica Guidare il cambiamento, strategie di Change GALGANO & ASSOCIATI 4.11 2 10 - 11 Management CONSULTING Change Management Toolbox: pochi strumenti, ma 4.12 WEISSMAN & CIE. ITALIA 1 14 utili nella gestione del cambiamento 4.13 Accelerare il Business: le Exponential Organization MYLIA – ADECCO GROUP 1 21 La "Business Analysis": strumenti per l'individuazione 4.14 WOLTERS KLUWER - IPSOA 2 25 - 26 dello stato di allerta o di successo del Business Il cruscotto aziendale. I dieci indicatori per la 4.15 WEISSMAN & CIE. ITALIA 2 16 - 17 gestione vincente dell'azienda 4.16 Dal report gestionale al dashboard mensile SCIAKY EUROPE 2 13 - 14 54 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 55
4 Gestire i processi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO La pianificazione strategica attraverso il controllo di 4.17 SCIAKY EUROPE 2 19 - 20 gestione Comprendere la Variabilità per gestire GALGANO & ASSOCIATI 4.18 2 17 - 18 l'imprevedibile CONSULTING Business Intelligence - Big data e analisi dei dati tra 4.19 IAL NAZIONALE 2 16 - 17 innovazione tecnologica e innovazione sociale 4.20 Data driven decision making MYLIA – ADECCO GROUP 2 6 - 13 4.21 La Gestione delle commesse aziendali STUDIO GIORGIO TELA 2 11 - 12 Il Piano Strategico Aziendale: linee guida per 4.22 STUDIO GIORGIO TELA 2 20 - 21 l'impostazione e il monitoraggio Welfare aziendale: strumenti per il piano e per il 4.23 SCUOLA SUPERIORE 2 23 - 24 miglioramento organizzativo - Corso avanzato Process thinking. Analizzare e migliorare i processi 4.24 SCUOLA SUPERIORE 2 18 - 19 aziendali 4.25 Introduzione all’Agile Organization MERCER ACADEMY 1 Roma 12 4.25 Introduzione all’Agile Organization MERCER ACADEMY 1 Torino 18 ORGANIZZAZIONE E QUALITÀ Sensemaking - Un approccio cognitivo alle identità e 4.26 ONE FOR TEAM 2 Milano 26 - 27 alle culture organizzative GALGANO & ASSOCIATI 4.27 Lean Organization in aziende di servizi 2 12 - 13 CONSULTING 4.28 Lo sviluppo dei processi CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 19 - 20 GALGANO & ASSOCIATI 4.29 Riorganizzare efficacemente i processi di business 2 4-5 CONSULTING Sviluppare le performance di vendita con il 4.30 PRAXI 2 18 - 19 miglioramento dei processi commerciali 8 - 15 4.31 Business Agility CORNERSTONE INTERNATIONAL 3 22 56 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 57
4 Gestire i processi CODICE TITOLO CORSO SCUOLA DI FORMAZIONE GIORNI SEDE ISCRIZIONI DAL 09/02/2021 ISCRIZIONI DAL 07/06/2021 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO PROJECT MANAGEMENT One page Project Management. Un percorso 4.32 MERCER ACADEMY 1 21 formativo per l'occasional project manager One page Project Management. Un percorso 4.32 MERCER ACADEMY 1 10 formativo per l'occasional project manager 4.33 La gestione dei progetti CAMPOVERDE 2 Genova 29 - 30 Preparazione alla Certificazione IPMA Liv. C e IPMA 8-9 4.34 PRAXI 3 Milano Liv. D 10 L'Agile Experience in Azienda: come e perché 4.35 PRAXI 2 21 5 applicare la metodologia Agile nel quotidiano 4.36 Project Management: il metodo Agile CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 16 - 17 4.37 Workshop: il framework Scrum CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 17 - 18 4.38 Il framework Scrum: il Product Owner CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 6-7 4.39 Il framework Scrum: lo Scrum Master CORNERSTONE INTERNATIONAL 2 5-6 7-8 4.40 Metodologie Agile e Lean Organization PRAXI 3 9 17 - 18 4.40 Metodologie Agile e Lean Organization PRAXI 3 19 4.41 Multi Project management IAL NAZIONALE 2 14 - 15 58 Percorsi e corsi che sviluppano Competenze digitali New Virtual Class Clicca sui titoli dei corsi per accedere alla scheda e iscriverti 59
Puoi anche leggere