2021 EcoCalendario - Gestione Ambiente scarl
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Castelbaldo LETTERA ALLA COMUNITÀ Cari utenti, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’Ecocalendario, strumento fondamentale per una corretta raccolta differenziata a tutela dell’ambiente. All’interno di questo calendario potrete trovare le date utili per la raccolta porta a porta, ma non solo: abbiamo fornito tutte le istruzioni utili per conferire i rifiuti correttamente e in sicurezza. In questo nuovo Ecocalendario abbiamo deciso di aggiungere due capitoli importanti. Il primo è una piccola guida estratta direttamente dalle indicazioni ministeriali per il conferimento dei rifiuti durante il periodo Covid-19. Il secondo è un approfondimento sull’attività di educazione ambientale che abbiamo svolto nelle scuole. Crediamo che la tutela dell’ambiente parta dalle piccole azioni di tutti noi, ed è nostro impegno educare le generazioni del futuro a proteggere il nostro territorio. Vi invitiamo a seguire con attenzione le indicazioni dell’Ecocalendario: tutti i nostri gesti sono fondamentali. La Direzione GIOVANI ARTISTI I disegni utilizzati in questo calendario sono stati creati da alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato ai nostri laboratori di educazione ambientale. Sono frutto delle loro riflessioni sul riciclo, sulla tutela dell’ambiente e sul cambiamento climatico. SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI WHATSAPP 800.969.852 0429 1580211 348 6705764 SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) @gestioneambiente www.gestioneambientescarl.it
LEGENDA COLORI EUROPEA Segui i colori della normativa europea per conferire correttamente i tuoi rifiuti: UMIDO - marrone SECCO - grigio CARTA - blu PLASTICA/LATTINE - giallo VETRO - verde VERDE - beige COMPORTAMENTI CORRETTI UMIDO CARTA VETRO SECCO PLASTICA/LATTINE VERDE
Comune di Castelbaldo COME ESPONGO IL BIDONE? • Esponi il bidone sul suolo pubblico davanti alla tua • L’utilizzo dei sacchi neri è vietato: esponi i rifiuti utenza, possibilmente a circa 30 cm dal cancello solo nei sacchetti appositi o muretto di proprietà e con la facciata rivolta lato • Puoi ritirare i sacchetti per la raccolta differenziata strada per agevolare il lavoro degli operatori secondo le modalità previste nel tuo Comune. • Esponi il bidone la sera prima della data indicata sul Chiama il numero verde 800.969.852 o scrivi a calendario sportello@gestioneambientescarl.it per avere • Ritira il bidone appena possibile dopo la raccolta, per tutte le informazioni necessarie. non intralciare la circolazione e migliorare il decoro pubblico info@gestioneambientescarl.it COME CONFERISCO? UMIDO Conferisci la frazione umida negli appositi sacchetti compostabili ben chiusi, nel bidoncino da 25 litri. Nell’umido puoi conferire tutti i materiali organici e biodegradabili: • Scarti di cucina e avanzi di cibo • Alimenti avariati o scaduti, senza imballaggio • Gusci d’uovo UMIDO • Scarti di frutta e verdura • Fondi di caffè • Filtri del tè • Escrementi di piccoli animali, in piccole quantità • Lettiere di piccoli animali domestici • Fiori recisi e piccole piante • Pane vecchio • Salviette di carta, anche sporche NON puoi conferire: • Ceneri spente • Piccole ossa • Pannolini, a meno che non siano compostabili • Lische di pesce • Assorbenti • Gusci e conchiglie • Stracci Posso conferirlo nell’umido? Se il tuo rifiuto non rientra nella lista ma presenta uno di questi loghi, puoi conferirlo nell’umido
CARTA E CARTONE Carta e cartone devono essere esposti in pacchi ben legati, riposti in scatole di cartone o negli appositi bidoni carrellati. Attenzione, il singolo collo di raccolta della carta non deve pesare oltre i 15 chili! Nella carta e cartone puoi conferire: • Giornali e riviste CARTA • Libri • Quaderni • Fotocopie • Cartoni piegati • Cartoncini • Imballaggi in cartone • Tetrapak e contenitori per bevande • Cartone della pizza (solo se pulito, altrimenti conferiscilo nel secco) NON puoi conferire: • Cellophane • Carta oleata • Carta carbone • Nylon • Copertine plastificate • Scontrini VETRO Utilizza i contenitori rigidi da 40 litri, che non devono superare i 15 chili, e conferisci il vetro senza sacchetti. Dotati anche tu del bidone carrellabile da 120 litri, facilita la raccolta da parte degli operatori e migliora il decoro urbano! Non utilizzare recipienti non idonei (tini e cassette di vario tipo non saranno raccolti). Nel vetro puoi conferire: • Contenitori in vetro VETRO • Bottiglie in vetro • Vasi in vetro • Bicchieri di vetro comune • Damigiane libere da involucro, completamente vuote e intere NON puoi conferire: • Damigiane da oltre i 10 litri • Lastre di vetro • Lampadine • Oggetti in ceramica o porcellana • Bicchieri in cristallo • Neon • Vetrocamere
Comune di Castelbaldo PLASTICA LATTINE Plastica e lattine vanno conferiti insieme negli appositi sacchetti, assicurandosi che siano ben chiusi. Attenzione a rimuovere bene i residui di cibo prima di buttare plastica o lattine! Nella plastica e lattine puoi conferire: • Bottiglie • Flaconi e dispenser • Confezioni rigide e vaschette per alimenti • Buste e sacchetti • Vaschette porta uova • Vaschette e barattoli per gelati • Sacchetti della spesa in plastica • Reti per frutta e verdura • Film e pellicola da imballaggio • Piatti e bicchieri monouso di plastica e puliti • Cassette per prodotti ortofrutticoli • Tutti i tipi di imballaggi di polistirolo per alimenti • Tutti i tipi di barattoli o scatolette in metallo e banda stagnata • Film e vaschette in alluminio per alimenti NON puoi conferire: • Contenitori etichettati “T” e/o “F” (per esempio bombolette di qualsiasi genere) • Piatti e posate in plastica sporchi • Polistirolo da imballaggio • Taniche in plastica superiori ai 10 litri • Tubi in plastica • Rubinetti e tubi in ferro • Giocattoli e altra plastica diversa dalla lista indicata
SECCO NON RICICLABILE Esponi il secco non riciclabile nell’apposito bidoncino da 40 litri ove previsto, o in sacchi semitrasparenti ben chiusi. Nel secco puoi conferire: • Oggetti e giocattoli in gomma e plastica • Carta oleata SECCO • Carta carbone • Carta adesiva e da parati • Calze di nylon • Lamette usa e getta • Spazzole e spazzolini • Tubetti di dentifricio e cosmetici • Pannolini, pannoloni e assorbenti • Cotton-fioc • Sacchetti con residui di aspirapolvere • Cocci di vasi e ceramiche • Lampadine tradizionali e alogene NON puoi conferire: • Carta, cartone • Imballaggi • Vetro • Legno • Plastica e lattine • Oggetti metallici • Organico e verde • Altri rifiuti riciclabili • Rifiuti pericolosi come medicine, pile e batterie VERDE E RAMAGLIE È obbligatorio conferire il verde e le ramaglie nel bidone carrellato da 240 litri, senza utilizzare sacchi. Puoi anche conferire le ramaglie in fascine ben legate: rispetta il massimo dell’esposizione di 10 fascine per volta, il peso limite di 15 chili ciascuna, e la lunghezza massima di 1 metro. Nel verde puoi conferire: • Foglie VERDE • Sfalci d’erba e siepe • Residui vegetali da pulizia dell’orto • Legname in pezzi piccoli conferiti in fascine legate di massimo di 1 metro, per massimo 10 chili di peso NON puoi conferire: • Vasi di plastica per piante • Cellophane e borsette • Metalli vari • Sassi • Terriccio
Comune di Castelbaldo SERVIZI SPECIALI Per conferire i rifiuti che non rientrano nelle frazioni della raccolta differenziata è necessario richiedere una prenotazione contattando il numero verde 800.969.852 L’esposizione dei rifiuti dovrà avvenire sul suolo pubblico davanti alla tua utenza la sera prima del giorno prenotato, ed in ogni caso seguendo le istruzioni fornite dall’operatore. Le ditte possono usufruire del servizio solo per i rifiuti assimilati a quelli urbani. SERVIZIO RITIRO PANNOLINI Puoi chiedere informazioni sulle specifiche del servizio in essere al numero verde 800.969.852 o tramite mail sportello@gestioneambientescarl.it I nostri operatori ti daranno tutte le indicazioni per conferire correttamente i pannolini usati. INGOMBRANTI RAEE Il servizio è gratuito, prenotando il ritiro Il servizio è gratuito, prenotando il ritiro al numero verde. al numero verde. Puoi conferire: Puoi conferire: • Materassi • Frigoriferi • Forni elettrici • Tappeti • Condizionatori • Lampade fluorescenti • Tende da sole • TV • Cellulari • Arredo in legno • PC • Phon… • Accumulatori e batterie di auto e moto • Grandi contenitori in plastica o metallo Toner esauriti, oli alimentari, amianto, guaina e carta • Rottami ferrosi catramata, lana di roccia. • Sanitari Contattaci al numero verde 800.969.852 o tramite mail • Serramenti sportello@gestioneambientescarl.it per ricevere tutte le • Moquette info sulle procedure per smaltire queste tipologie di rifiuto. • Onduline in plexiglas • Pneumatici di automobili senza cerchio • Oggetti in metallo Medicinali scaduti, pile e batterie, contenitori T e/o F • Fioriere (ad esempio bombolette di lacca, deodorante e altri • Bauli contenitori con il relativo simbolo). • Pallet, tavole di legno… Puoi portare questi rifiuti alla tua stazione ecologica o • Altro… gettarli negli appositi contenitori stradali.
STAZIONI ECOLOGICHE La stazione ecologica che puoi utilizzare si trova in via Colmelli Gorna - Casale di Scodosia, via Zurlara - Merlara, via Serragli - Piacenza d’Adige. Chiama il 800.969.852 o scrivi a sportello@gestioneambientescarl.it e info@gestioneambientescarl.it, oppure manda un sms o whatsapp al numero 348 6705764, ti informeremo rapidamente sugli orari in vigore! Orari Stazione Ecologica Casale di Scodosia, Merlara, Piacenza d’Adige Casale di Scodosia | Via Colmelli Gorna Merlara | Via Zurlara Piacenza d’Adige | Via Serragli Invernale (da Ottobre a Marzo) Invernale (da Ottobre a Marzo) Invernale (da Ottobre a Marzo) Mercoledì 9:00 - 12:00 Mercoledì 14:00 - 17:00 Martedì 14:00 - 17:00 Sabato 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 Giovedì 14:00 - 17:00 Sabato 9:00 - 12:00 Estivo (da Aprile a Settembre) Estivo (da Aprile a Settembre) Estivo (da Aprile a Settembre) Mercoledì 9:00 - 12:00 Mercoledì 15:00 - 18:00 Martedì 15:00 - 18:00 Sabato 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 Giovedì 15:00 - 18:00 Sabato 9:00 - 12:00 Nel corso dell’anno gli orari delle stazioni ecologiche potrebbero subire delle variazioni. Prima di recarsi alla propria stazione ecologica è consigliabile consultare il sito internet www.gestioneambientescarl.it o la pagina Facebook (@gestioneambiente) o contattare il numero 800.969.852 per verificare l’orario effettivo. Si ricorda comunque di seguire le indicazioni per la modalità di accesso alla struttura. COME PUOI ACCEDERE Per accedervi, mostra l’ultima bolletta regolarizzata. Poi potrai portare personalmente i rifiuti negli appositi contenitori o piazzole, secondo le indicazioni degli operatori. Si raccomanda di accedere con abbigliamento e calzature appropriati, attendendo il proprio turno all’interno del proprio veicolo. COSA PUOI PORTARE Alla stazione ecologica puoi conferire in autonomia le frazioni dei rifiuti, anche quelli che non rientrano nella raccolta porta a porta. Attieniti sempre alle disposizioni degli operatori. Alla stazione ecologica puoi conferire: È severamente vietato: • Frigoriferi e condizionatori • Abbandonare rifiuti in prossimità della recinzione, • Televisori, computer, app. elettriche presso l’ingresso e comunque all’esterno della • Lampade e tubi al neon stazione ecologica • Cellulari e piccoli elettrodomestici • Depositare i rifiuti al di fuori degli appositi contenitori • Cartucce e toner esauriti • Lanciare i rifiuti dall’esterno all’interno della stazione • Rifiuti ingombranti ecologica • Olii alimentari esausti • Accedere con rifiuti non conferibili • Olii minerali esausti • Danneggiare o imbrattare le attrezzature della • Batterie auto e moto stazione ecologica • Imballaggi di vetro • L’asporto dei materiali è vietato e sarà denunciato • Carta alle autorità competenti • Legno • Plastica • Metalli Se devi conferire materiale non presente • Imballaggi di plastica • Imballaggi di legno nella lista accertati che possa essere ritirato • Farmaci e medicinali scaduti presso la tua stazione ecologica chiamando • Pile esaurite il numero verde 800.969.852, tramite mail • Bombolette spray e contenitori “T” e/o “F” e vernici • Sfalci, foglie e potature varie sportello@gestioneambientescarl.it, o • Inerti mandando un whatsapp al 3486705764
Comune di Castelbaldo COVID-19 | INDICAZIONI DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ SE SEI POSITIVO O SEI IN QUARANTENA OBBLIGATORIA, SEGUI LE SEGUENTI INDICAZIONI: Non differenziare più i rifiuti di casa tua. Chiudi i rifiuti in due o tre sacchetti possibilmente resistenti uno dentro l’altro, e riponi il sacco nel bidone dell’indifferenziata. Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti, e i teli monouso vanno inseriti nello stesso sacchetto indifferenziato. Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti utilizzando lacci di chiusura o nastro adesivo. Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata, e lavati le mani subito dopo. Fai smaltire i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata.
NON SEI POSITIVO AL TAMPONE E NON SEI IN QUARANTENA OBBLIGATORIA? Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora. Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata. Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata. Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore che usi abitualmente. Chiudi bene il sacchetto. Smaltisci i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata. https://bit.ly/3kBfHMb MASCHERINE E GUANTI VANNO CONFERITI NEL SACCHETTO DELL’INDIFFERENZIATA IN NESSUN MODO VANNO CONFERITI NEI CESTINI PUBBLICI
Comune di Castelbaldo EDUCAZIONE AMBIENTALE Ci occupiamo di sensibilizzare e informare i cittadini Per questo, l’anno scorso abbiamo incontrato 1300 su come deve essere fatta la raccolta differenziata, su tra bambini e ragazzi delle scuole del territorio, ciò che accade ai rifiuti quando vengono avviati a riciclo coinvolgendoli in attività di vario genere con ben 270 ore e sull’importanza di salvaguardare l’ambiente in cui di laboratori didattici. viviamo. L’educazione ambientale fa parte di un più ampio progetto di tutela ecologica del territorio, che parte Le nostre attività sono proposte alle scuole con le dalle azioni virtuose e quotidiane di tutti noi. seguenti modalità: • formazione teorica e pratica con esperti del settore sulle tematiche ambientali • laboratori con esperti che promuovono l’esplorazione e l’osservazione dell’ambiente • attività pratica e manuali tese a sviluppare la coscienza ecologica • visite didattiche presso luoghi o aziende che hanno un significato o un ruolo importante per l’ambiente o per l’economica circolare Le nostre attività si rivolgono alla cittadinanza e alle scuole del nostro territorio, affrontando le seguenti tematiche: • la raccolta differenziata • le modalità di recupero e riciclo dei rifiuti • i prodotti del recupero (energia, acqua e compost) • le questioni ambientali (inquinamento, tutela dell’ambiente, agire sostenibile) Incontriamo la cittadinanza per informare, aggiornare e discutere sui principali argomenti e scenari che caratterizzano il settore in cui operiamo. Attraverso momenti di riflessione e sensibilizzazione vogliamo creare una rete tra impresa e territorio che ci consenta di tutelare insieme il nostro pianeta.
L’obbiettivo principale dell’educazione ambientale è sensibilizzare la cittadinanza ad un atteggiamento consapevole in ambito ambientale. Per questo proponiamo momenti di riflessione partecipata ed attiva, infatti solo nel 2019, abbiamo svolto 35 giornate dedicate all’ambiente distribuite nei comuni della Bassa Padovana. Crediamo sia indispensabile coinvolgere i cittadini nella salvaguardia del territorio: preserviamo l’ambiente intorno a noi partendo dai piccoli gesti quotidiani, dentro e fuori le nostre case. L’offerta formativa comprende diverse tipologie di attività tra cui: • Orto a scuola: sosteniamo la creazione di orti all’interno dei cortili scolastici, per mettere in contatto i bambini con la natura e coltivare il terreno fino alla raccolta di frutta, verdura e di erbe aromatiche da portare a casa • Osservazione degli insetti: salvaguardare la vita degli insetti è fondamentale per proteggere la natura. I bambini potranno conoscere i loro comportamenti, le loro interazioni con l’ambiente e in quale modo si inseriscono nella catena della vita • Ecologia Acustica: in un mondo così rumoroso, vogliamo riportare i bambini ai suoni della natura, tramite l’educazione all’ascolto e alla realizzazione di strumenti musicali con oggetti di recupero • Eco Arte: il rifiuto è un materiale che può avere sempre una seconda vita. I bambini possono comprendere la ricchezza degli scarti con la creazione di installazioni a tema ecologico e ambientale, laboratori fotografici e video CARTA RICICLATA Questo calendario è fatto di carta riciclata, per diminuire il suo impatto sull’ambiente. Alla fine dell’anno riciclami, diventerò di nuovo carta pulita! GIOVANI ARTISTI I disegni utilizzati in questo calendario sono stati creati da alunni di scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno partecipato ai nostri laboratori di educazione ambientale. Sono frutto delle loro riflessioni sul riciclo, sulla tutela dell’ambiente e sul cambiamento climatico.
GENNAIO 2021 Comune di Castelbaldo 1 SS. Maria madre di Dio Venerdì 2 S. Basilio Vescovo Sabato 3 S. Genoveffa Domenica 4 S. Ermete Lunedì SECCO 5 S. Amelia Martedì UMIDO 6 Epifania del Signore Mercoledì 7 S. Luciano Giovedì VETRO PLASTICA 8 S. Severino, S. Massimo Venerdì UMIDO 9 S. Giuliano martire Sabato 10 S. Aldo Eremita Domenica 11 S. Igino Papa Lunedì VERDE 12 S. Modesto Martedì UMIDO 13 S. Ilario Mercoledì SECCO 14 S. Felice Giovedì CARTA 15 S. Mauro Venerdì UMIDO 16 S. Marcello Papa GIORNATA MONDIALE Sabato DELLA NEVE 17 Sant’Antonio Abate Domenica 18 S. Liberata, S. Prisca Lunedì
19 S. Mario Martire Martedì UMIDO 20 S. Sebastiano Mercoledì SECCO 21 S. Agnese Giovedì VETRO PLASTICA 22 S. Vincenzo Venerdì UMIDO 23 S. Emerenziana Sabato 24 S. Francesco di Sales Domenica 25 Conversione di S. Paolo Lunedì VERDE 26 S. Tito, S. Timoteo Martedì UMIDO 27 S. Angela Merici Mercoledì SECCO 28 S. Tommaso d’ Aquino Giovedì CARTA 29 S. Costanzo Venerdì UMIDO 30 S. Martina Sabato 31 S. Giovanni Bosco Domenica SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Arance, mandarini, Varietà di cavolo, www.gestioneambientescarl.it melagrane, broccoli, carciofi, rape, pere, kiwi carote, sedano GIORNATA MONDIALE DELLA NEVE 16 GENNAIO Lo sapevi che negli ultimi decenni solo nelle Alpi sono scomparsi più di 200 ghiacciai per il cambiamento climatico? Le ultime stime dicono che entro il 2100 si perderà l’80% della massa ghiacciata. Eseguire una corretta raccolta differenziata a casa permette di ridurre significativamente le emissioni nocive, e arginare i danni alla natura che ci circonda. Per esempio, produrre carta riciclata crea il 70% in meno di emissioni rispetto alla carta normale!
FEBBRAIO 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Verdiana Lunedì 2 Pres. del Signore Martedì UMIDO 3 S. Biagio GIORNATA MONDIALE Mercoledì DELLE ZONE UMIDE E DELLA VITA SECCO 4 S. Gilberto Giovedì VETRO PLASTICA 5 S. Agata Venerdì UMIDO 6 S. Paolo Miki Sabato 7 S. Teodoro Martire Domenica 8 S. Girolamo Lunedì VERDE 9 S. Apollonia Martedì UMIDO 10 S. Arnaldo Mercoledì SECCO 11 S. Dante Giovedì CARTA 12 S. Eulalia Venerdì UMIDO 13 S. Maura Sabato 14 S. Valentino Martire Domenica 15 S. Faustino Lunedì 16 S. Giuliana Vergine Martedì UMIDO 17 S. Donato Martire Mercoledì SECCO 18 S. Simone Vescovo Giovedì VETRO PLASTICA
19 S. Mansueto Venerdì UMIDO 20 S. Silvano Sabato 21 I di Quaresima Domenica 22 S. Margherita Lunedì VERDE 23 S. Renzo Martedì UMIDO 24 S. Edilberto Re Mercoledì SECCO 25 S. Cesario Giovedì CARTA 26 S. Romeo Venerdì UMIDO 27 S. Leandro Sabato 28 II di Quaresima Domenica SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Arance, kiwi, Radicchio, www.gestioneambientescarl.it pere, mele rapanelli, spinaci, insalata, catalogna GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE E DELLA VITA 3 FEBBRAIO Il Veneto, con la sua laguna e il delta del Po, è una delle zone umide più ricche di vita nel mondo. Proteggiamola, evitando di abbandonare rifiuti fuori dai bidoni e rispettando l’ambiente. Ognuno può dare il suo contributo, a partire dalla raccolta differenziata nelle nostre case.
MARZO 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Albino Lunedì 2 S. Basileo Martire Martedì UMIDO 3 S. Cunegonda Mercoledì GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA SECCO 4 S. Casimiro Giovedì VETRO PLASTICA 5 S. Adriano Venerdì UMIDO 6 S. Giordano Sabato 7 III di Quaresima Domenica 8 S. Giovanni di Dio Lunedì VERDE 9 S. Francesca Martedì UMIDO 10 S. Simplicio Papa Mercoledì SECCO 11 S. Costantino Giovedì CARTA 12 S. Massimiliano Venerdì UMIDO 13 S. Arrigo Sabato 14 IV di Quaresima Domenica 15 S. Longino Lunedì 16 S. Eriberto Martedì UMIDO 17 S. Patrizio Mercoledì SECCO 18 S. Salvatore Giovedì VETRO PLASTICA
19 S. Giuseppe Venerdì UMIDO 20 S. Alessandra Martire Sabato 21 V di Quaresima Domenica 22 S. Lea Lunedì GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA VERDE 23 S. Turibio di M. Martedì UMIDO 24 S. Romolo Mercoledì SECCO 25 Annunciazione del Signore Giovedì CARTA 26 S. Teodoro Venerdì UMIDO 27 S. Augusto Sabato 28 Le Palme Domenica 29 S. Secondo Martire Lunedì 30 S. Amadeo Martedì UMIDO 31 S. Beniamino Martire Mercoledì SECCO SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Arance, cedri, limoni, Asparagi, puntarelle, www.gestioneambientescarl.it pere, mele, kiwi agretti, carciofi GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA 3 MARZO Lo sapevi che in Italia le foreste stanno ricrescendo? Con una velocità ben superiore alla media europea! È importante però continuare a proteggere il nostro ambiente: tutto parte dalle piccole azioni quotidiane di ognuno di noi. Quando vai a fare la spesa scegli imballaggi in cartone o in vetro, per ridurre l’utilizzo di plastica nelle nostre case.
APRILE 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Ugo Vescovo Giovedì VETRO PLASTICA 2 S. Francesco di P. Venerdì UMIDO 3 S. Riccardo Vescovo Sabato 4 Pasqua di Resurrezione Domenica 5 Lunedì dell’Angelo Lunedì 6 S. Guglielmo Martedì UMIDO 7 S. Ermanno Mercoledì SECCO 8 S. Alberto Dionigi Giovedì CARTA 9 S. Maria Cleofe Venerdì UMIDO 10 S. Terenzio Martire Sabato 11 D. in Albis Domenica 12 S. Giulio Papa Lunedì 13 S. Martino Papa Martedì UMIDO 14 S. Abbondio Mercoledì SECCO 15 S. Annibale Giovedì VETRO PLASTICA 16 S. Lamberto Venerdì UMIDO 17 S. Aniceto Papa Sabato 18 S. Galdino Vescovo Domenica
19 S. Ermogene Martire Lunedì VERDE 20 S. Adalgisa Vergine Martedì UMIDO 21 S. Anselmo, S. Silvio Mercoledì SECCO 22 S. Caio GIORNATA Giovedì INTERNAZIONALE DELLA MADRE TERRA CARTA 23 S. Giorgio Martire Venerdì UMIDO 24 S. Fedele, S. Gastone Sabato 25 Anniversario Liberazione Domenica 26 S. Cleto Lunedì 27 S. Zita Martedì UMIDO 28 S. Valeria Mercoledì SECCO 29 S. Caterina da Siena Giovedì VETRO PLASTICA 30 S. Pio V Papa, S. Mariano Venerdì UMIDO SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Fragole, nespole, Fave, piselli, www.gestioneambientescarl.it agrumi asparagi, carciofi GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MADRE TERRA 22 APRILE Di media in un anno ogni persona butta sette volte e mezzo il suo peso in rifiuti. Come possiamo ridurli? • Porta con te al supermercato la tua busta della spesa riutilizzabile • Compra oggetti di materiale riciclato • Fai la spesa dai produttori locali • Esegui una corretta raccolta differenziata • Organizza in anticipo i pasti per non buttare via il cibo
MAGGIO 2021 Comune di Castelbaldo 1 Festa del Lavoro Sabato 2 S. Cesare, S. Atanasio Domenica 3 S. Filippo, S. Giacomo Lunedì VERDE 4 S. Silvano, S. Nereo Martedì UMIDO 5 S. Pellegrino Martire Mercoledì SECCO 6 S. Giuditta Martire Giovedì CARTA 7 S. Flavia, S. Fulvio Venerdì UMIDO 8 S. Desiderato Sabato 9 S. Gregorio V. Domenica 10 S. Antonino Lunedì 11 S. Fabio Martire Martedì UMIDO 12 S. Rossana Mercoledì SECCO 13 S. Emma Giovedì VETRO PLASTICA 14 S. Mattia Ap. Venerdì UMIDO 15 S. Torquato Sabato 16 Ascensione del Signore Domenica 17 S. Pasquale Conf. Lunedì VERDE 18 S. Giovanni I Papa Martedì UMIDO
19 S. Pietro di M. Mercoledì SECCO 20 S. Bernardino da S. Giovedì GIORNATA MONDIALE DELLE API CARTA 21 S. Vittorio Martire Venerdì UMIDO 22 S. Rita da Cascia Sabato 23 Pentecoste Domenica 24 B. V. Maria Ausiliatrice Lunedì 25 S. Beda Conf. Martedì UMIDO 26 S. Filippo Neri Mercoledì SECCO 27 S. Agostino Giovedì VETRO PLASTICA 28 S. Emilio M Venerdì UMIDO 29 S. Massimino Vescovo Sabato 30 SS. Trinità Domenica 31 Visitaz. B.V.M. Lunedì VERDE SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Ciliegie, fragole, Piselli, fave, www.gestioneambientescarl.it nespole fagiolini GIORNATA MONDIALE DELLE API 20 MAGGIO Le api sono responsabili dell’impollinazione di un terzo delle verdure che mangiamo! Sono fondamentali per la corretta nascita e crescita delle nostre piante. Inoltre, lo sapevi che producono il miele nello stesso modo da 150 milioni di anni? Il cambiamento climatico le sta facendo scomparire, e questo avrà un pericoloso impatto sulla nostra vita. Combattiamo questa tendenza, riduciamo le nostre emissioni facendo con cura la differenziata nelle nostre case!
GIUGNO 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Giustino Martire Martedì UMIDO 2 Festa della Repubblica Mercoledì 3 S. Carlo L. List Giovedì CARTA 4 S. Quirino Vescovo Venerdì UMIDO 5 S. Bonifacio Vescovo Sabato GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE SECCO 6 Corpus Domini Domenica 7 S. Roberto Vescovo Lunedì 8 S. Medaro Vescovo Martedì GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI UMIDO 9 S. Primo, S. Efrem Mercoledì SECCO 10 S. Diana, S. Marcella Giovedì VETRO PLASTICA 11 S. Barnaba Ap. Venerdì UMIDO 12 S. Guido Sabato 13 S. Antonio da P. Domenica 14 S. Eliseo Lunedì VERDE 15 S. Germana Martedì UMIDO 16 S. Aureliano Mercoledì SECCO 17 S. Gregorio B. Giovedì CARTA 18 S. Marina Venerdì UMIDO
19 S. Gervasio Sabato 20 S. Silverio Papa, S. Ettore Domenica 21 S. Luigi Gonzaga Lunedì 22 S. Paolino da Nola Martedì UMIDO 23 S. Lanfranco Vescovo Mercoledì SECCO 24 Nativ. S. Giovanni B, Giovedì VETRO PLASTICA 25 S. Guglielmo Ab. Venerdì UMIDO 26 S. Vigilio Vescovo Sabato 27 S. Cirillo D’Aless. Domenica 28 S. Attilio Lunedì VERDE 29 SS. Pietro e Paolo Martedì UMIDO 30 SS. Primi Martiri Mercoledì SECCO SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Pesche, ciliegie, Lattuga, zucchine, www.gestioneambientescarl.it albicocche, cocomero, melanzane, peperoni, melone cicoria, pomodori GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 5 GIUGNO L’ambiente che ci circonda è prezioso, impegnamoci tutti per salvaguardarlo. Utilizziamo materiali riciclabili, come l’alluminio: può essere riciclato quasi all’infinito, e in tempi rapidissimi! La tua lattina può diventare, in soli due mesi, un altro contenitore sugli scaffali del supermercato.
LUGLIO 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Teobaldo Erem. Giovedì CARTA 2 S. Ottone Venerdì UMIDO 3 S. Tommaso Ap. GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE Sabato COOPERATIVE 4 S. Elisabetta Domenica 5 S. Antonio M.Z. Lunedì 6 S. Maria Goretti Martedì UMIDO 7 S. Edda, S. Claudio Mercoledì SECCO 8 S. Adriano, S. Priscilla VETRO PLASTICA GIORNATA MONDIALE Giovedì DEL MAR MEDITERRANEO 9 S. Armando, S. Letizia Venerdì UMIDO 10 S. Felicita, S. Silvana Sabato 11 S. Benedetto Domenica 12 S. Fortunato Martire Lunedì VERDE 13 S. Enrico Imp. Martedì UMIDO 14 S. Camillo De Lellis Mercoledì SECCO 15 S. Bonaventura Giovedì CARTA 16 N.S. del Carmelo Venerdì UMIDO 17 S. Alessio Conf. Sabato 18 S. Calogero Domenica
19 S. Giusta Lunedì 20 S. Elia Prof., S. Margherita Martedì UMIDO 21 S. Lorenzo da B. Mercoledì SECCO 22 S. Maria Maddalena Giovedì VETRO PLASTICA 23 S. Brigida Venerdì UMIDO 24 S. Cristina Sabato 25 S. Giacomo Ap. Domenica 26 SS. Anna e Gioacchino Lunedì VERDE 27 S. Liliana Martedì UMIDO 28 S. Nazario Mercoledì SECCO 29 S. Marta Giovedì CARTA 30 S. Pietro Crisologo Venerdì UMIDO 31 S. Ignazio di L. Sabato SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Fichi, susine, Ceci, lenticchie, fagioli, www.gestioneambientescarl.it albicocche, frutti piselli, insalate, di bosco melanzane, peperoni GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE 3 LUGLIO Le cooperative sono gruppi di persone che si uniscono senza guadagno per aiutare la comunità. Anche grazie a loro possiamo vivere una società più equa e più attenta all’ambiente. Collaborando, saremo in grado di proteggere la natura che ci circonda: sensibilizza i tuoi cari alla raccolta differenziata!
AGOSTO 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Alfonso Domenica 2 S. Eusebio Lunedì 3 S. Lidia Martedì UMIDO 4 S. Nicodemo Mercoledì SECCO 5 S. Osvaldo Giovedì VETRO PLASTICA 6 Trasfigurazione N.S. Venerdì UMIDO 7 S. Gaetano da T. Sabato 8 S. Domenico Conf. Domenica 9 S. Romano Lunedì VERDE 10 S. Lorenzo Martire Martedì UMIDO 11 S. Chiara Mercoledì SECCO 12 S. Giuliano Giovedì CARTA 13 S. Ippolito Venerdì UMIDO 14 S. Alfredo Sabato 15 Assunzione Maria Vergine Domenica 16 S. Stefano Lunedì 17 S. Giacinto Confessore Martedì UMIDO 18 S. Elena Imp. Mercoledì SECCO
19 S. Ludovico, S. Italo Giovedì VETRO PLASTICA 20 S. Bernardo Abate Venerdì UMIDO 21 S. Pio X Sabato 22 S. Maria Regina Domenica 23 S. Rosa da Lima Lunedì VERDE 24 S. Bartolomeo Ap. Martedì UMIDO 25 S. Ludovico Mercoledì SECCO 26 S. Alessandro Martire Giovedì CARTA 27 S. Monica Venerdì UMIDO 28 S. Agostino Sabato 29 Martirio S. Giovanni B. Domenica 30 S. Faustina, S. Tecla Lunedì 31 S. Aristide Martire GIORNATA Martedì INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ UMIDO SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Uva bianca e nera, Fave, zucche, www.gestioneambientescarl.it fichi, susine melanzane GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SOLIDARIETÀ 31 AGOSTO Lo sapevi che riciclando una tonnellata di plastica si risparmia abbastanza elettricità da coprire il consumo annuo di due persone? Per questo è importante che tutti noi collaboriamo per salvaguardare il pianeta. La solidarietà è la base dell’educazione ambientale: aiuta anche tu la terra, differenzia con cura a casa e illustra anche agli altri come eseguirla correttamente!
SETTEMBRE 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Egidio Abate GIORNATA Mercoledì INTERNAZIONALE PER LA CUSTODIA DEL CREATO SECCO 2 S. Elpidio Vescovo Giovedì VETRO PLASTICA 3 UMIDO S. Gregorio M Venerdì 4 S. Rosalia Sabato 5 S. Vittorino Vescovo Domenica 6 S. Petronio, S. Umberto Lunedì VERDE 7 S. Regina Martedì UMIDO 8 Nativ. B.V. Maria Mercoledì SECCO 9 S. Sergio Papa Giovedì CARTA 10 S. Nicola da Tol. Venerdì UMIDO 11 S. Diomede Martire Sabato 12 SS. Nome di Maria GIORNATA INTERNAZIONALE SENZA Domenica SACCHETTI DI PLASTICA 13 S. Maurilio Lunedì 14 Esaltaz. Santa Croce Martedì UMIDO 15 B.V. Addolorata Mercoledì SECCO 16 S. Cornelio e Cipriano GIORNATA MONDIALE Giovedì PER LA PROTEZIONE DELLA FASCIA DI OZONO VETRO PLASTICA 17 S. Roberto B. Venerdì UMIDO 18 S. Sofia M. Sabato
19 S. Gennaro Vescovo Domenica 20 S. Eustachio Lunedì VERDE 21 S. Matteo Apostolo Martedì UMIDO 22 S. Maurizio Martire Mercoledì SECCO 23 S. Pio da Pietrelcina Giovedì CARTA 24 S. Pacifico Conf. Venerdì UMIDO 25 S. Aurelia Sabato 26 SS. Cosimo e Damiano Domenica 27 S. Vincenzo De P. Lunedì 28 S. Venceslao Martire Martedì UMIDO 29 SS. Michele, Gabriele, Raffaele Mercoledì SECCO 30 S. Girolamo Dottore Giovedì VETRO PLASTICA SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Fichi, fichi d’india, Broccoli, finocchi, www.gestioneambientescarl.it uva, pesche, susine patate GIORNATA INTERNAZIONALE SENZA SACCHETTI DI PLASTICA 12 SETTEMBRE I sacchetti di plastica, se abbandonati nell’ambiente possono essere letali per gli animali. L’Italia ne produce circa 300 per ogni abitante, usando enormi quantità di petrolio e quindi emettendo tonnellate di gas. La tua azione può essere cruciale: utilizza sacchetti riutilizzabili, oppure sacchetti di tessuto come facevano le nostre nonne!
OTTOBRE 2021 Comune di Castelbaldo 1 UMIDO S. Teresa del B.G. Venerdì 2 SS. Angeli Custodi Sabato 3 S. Gerardo Ab. GIORNATA MONDIALE Domenica DELL’HABITAT 4 S. Francesca D’Assisi Lunedì VERDE 5 S. Placido Martire Martedì UMIDO 6 S. Bruno Ab. Mercoledì SECCO 7 N.S. del Rosario Giovedì CARTA 8 S. Pelagia Venerdì UMIDO 9 S. Dionigi Sabato 10 S. Daniele M. Domenica 11 S. Firmino Vescovo Lunedì 12 S. Serafino Capp. Martedì UMIDO 13 S. Edoardo Re Mercoledì SECCO 14 S. Callisto I Papa Giovedì VETRO PLASTICA 15 S. Teresa D’Avila Venerdì UMIDO 16 S. Edvige Sabato 17 S. Ignazio D’A. Domenica 18 S. Luca Evang. Lunedì VERDE
19 S. Isacco M. Martedì UMIDO 20 S. Irene Mercoledì SECCO 21 S. Orsola Giovedì CARTA 22 S. Donato Vescovo Venerdì UMIDO 23 S. Giovanni da C. Sabato 24 S. Antonio M.C. Domenica 25 S. Crispino Lunedì 26 S. Evaristo Papa Martedì UMIDO 27 S. Fiorenzo Vescovo Mercoledì SECCO 28 S. Simone Giovedì VETRO PLASTICA 29 S. Ermelinda Venerdì UMIDO 30 S. Germano Vescovo Sabato 31 S. Lucilla Domenica SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Uva, castagne, Porri, zucca, patate, www.gestioneambientescarl.it pere, mele broccoli, peperoni, bietole GIORNATA MONDIALE DELL’HABITAT 3 OTTOBRE Ognuno di noi, in quanto abitante, ha la responsabilità di curare l’habitat in cui vive. Più del 60% di ciò che buttiamo nel secco, può essere in realtà riciclabile. Una raccolta differenziata fatta con cura può fare la differenza per il nostro pianeta!
NOVEMBRE 2021 Comune di Castelbaldo 1 Tutti i Santi Lunedì 2 Commemoraz. Defunti Martedì UMIDO 3 S. Martino, S. Silvia Mercoledì SECCO 4 S. Carlo Borromeo Giovedì CARTA 5 S. Zaccaria Prof. Venerdì UMIDO 6 S. Leonardo Abate Sabato 7 S. Ernesto Abate Domenica 8 S. Goffredo Vescovo Lunedì 9 S. Oreste, S. Ornella Martedì UMIDO 10 S. Leone Magno GIORNATA MONDIALE Mercoledì PER LA SCIENZA, PER LA PACE E LO SVILUPPO SECCO 11 S. Martino di Tourus Giovedì VETRO PLASTICA 12 S. Renato M Venerdì UMIDO 13 S. Diego Sabato 14 S. Giocondo Vescovo Domenica 15 S. Alberto M. Lunedì VERDE 16 S. Margherita di S. Martedì UMIDO 17 S. Elisabetta Mercoledì SECCO 18 S. Oddone Ab. Giovedì CARTA
19 S. Fausto Martire Venerdì UMIDO 20 S. Benigno Sabato 21 Presentaz. B.V. Maria Domenica 22 S. Cecilia V. Lunedì 23 S. Clemente Papa Martedì UMIDO 24 Cristo re e S. Flora Mercoledì SECCO 25 S. Caterina D’Aless. Giovedì VETRO PLASTICA 26 S. Corrado Vescovo Venerdì UMIDO 27 S. Massimo, S. Virgilio Sabato 28 I di Avvento Domenica 29 S. Saturnino Martire Lunedì VERDE 30 S. Andrea Ap. Martedì UMIDO 31 SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Mandarini, Zucca, spinaci, www.gestioneambientescarl.it arance, kiwi radicchio, porri GIORNATA MONDIALE PER LA SCIENZA, PER LA PACE E LO SVILUPPO 10 NOVEMBRE La scienza e la ricerca ci aiutano ogni giorno per ridurre i nostri consumi, e rendere il nostro stile di vita più sostenibile. Le ultime tecnologie sono in grado di produrre dai tuoi scarti umidi energia elettrica, termica, biometano per alimentare le macchine e anidride carboniche per le bevande! Eseguire una corretta raccolta differenziata aiuta i processi di riutilizzo, abbassando le emissioni e aumentando le percentuali di riciclo!
DICEMBRE 2021 Comune di Castelbaldo 1 S. Ansano Mercoledì SECCO 2 S. Bibiana Giovedì CARTA 3 S. Francesco Saverio Venerdì UMIDO 4 S. Barbara Sabato 5 II D’Avvento GIORNATA MONDIALE Domenica DEL SUOLO 6 S. Nicola Vescovo Lunedì 7 S. Ambrogio Vescovo Martedì UMIDO 8 Immacolata Concezione Mercoledì 9 S. Siro Giovedì VETRO PLASTICA 10 N.S. di Loreto Venerdì UMIDO 11 S. Damaso Papa Sabato SECCO 12 III D’Avvento Domenica 13 S. Lucia V. Lunedì VERDE 14 S. Giovanni D. Cr. Martedì UMIDO 15 S. Valeriano Mercoledì SECCO 16 S. Albina Giovedì CARTA 17 S. Lazzaro Venerdì UMIDO 18 S. Graziano Vescovo Sabato
19 IV D’Avvento Domenica 20 S. Liberato Martire Lunedì 21 S. Pietro Canisio Martedì UMIDO 22 S. Francesca Cabrini Mercoledì SECCO 23 S. Giovanni Da K. Giovedì VETRO PLASTICA 24 S. Delfino Venerdì UMIDO 25 Natale del Signore Sabato 26 S. Stefano Protom. Domenica 27 S. Giovanni Ap. Lunedì VERDE 28 SS. Innocenti Martiri Martedì UMIDO 29 S. Tommaso Becket Mercoledì SECCO 30 S. Eugenio V. Giovedì CARTA 31 S. Silvestro Papa Venerdì UMIDO SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Arance, kiwi, Cavoli, cavolfiori, www.gestioneambientescarl.it pere, mele broccoli, zucca, porri GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO 5 DICEMBRE È importante salvaguardare il terreno, fondamentale per la nostra alimentazione e la nostra vita. Un modo efficace è ridurre gli scarti in discarica! Molti materiali impiegano migliaia di anni per decomporsi, e ciò danneggia l’ambiente intorno a noi. La differenziata domestica può ridurre drasticamente l’uso della discarica, per aiutare a proteggere la natura.
GENNAIO 2022 Comune di Castelbaldo 1 Maria Madre di Dio Sabato 2 S. Basilio Vescovo Domenica 3 S. Genoveffa Lunedì 4 S. Ermete Martedì UMIDO 5 S. Amelia Mercoledì SECCO 6 Epifania di N.S. Giovedì 7 S. Luciano Venerdì UMIDO 8 S. Massimo, S. Severino Sabato VETRO PLASTICA 9 S. Giuliano Martire Domenica 10 S. Aldo Eremita Lunedì VERDE 11 S. Igino Papa Martedì UMIDO 12 S. Modesto M. Mercoledì SECCO 13 S. Ilario Giovedì CARTA 14 S. Felice M. Venerdì UMIDO 15 S. Mauro Abate Sabato 16 S. Marcello Papa Domenica 17 S. Antonio Abate Lunedì 18 S. Liberata Martedì UMIDO
19 S. Mario Martire Mercoledì SECCO 20 S. Sebastiano Giovedì VETRO PLASTICA 21 S. Agnese Venerdì UMIDO 22 S. Vincenzo Martire Sabato 23 S. Emerenziana Domenica 24 S. Francesco di Sales Lunedì GIORNATA MONDIALE DELL’EDUCAZIONE VERDE 25 Conversione di S. Paolo Martedì UMIDO 26 SS. Tito e Timoteo Mercoledì SECCO 27 S. Angela Merici Giovedì CARTA 28 S. Tommaso D’Aq. Venerdì UMIDO 29 S. Costanzo Sabato 30 S. Martina Domenica 31 S. Giovanni Bosco Lunedì SEGNALAZIONI E PRENOTAZIONI RIFIUTI SU CHIAMATA RIFIUTI SPECIALI 800.969.852 0429 1580211 PER UNA VITA A KM Ø FRUTTA VERDURA SPORTELLO UTENTI Via Sabina, 1 - Este (PD) Arance, mandarini, Varietà di cavolo, www.gestioneambientescarl.it melagrane, broccoli, carciofi, rape, pere, kiwi carote, sedano GIORNATA MONDIALE DELL’EDUCAZIONE 24 GENNAIO Noi crediamo davvero che l’educazione sia alla base di un mondo migliore. Per questo ci impegniamo per portare nelle scuole del nostro territorio esperienze e laboratori, per insegnare agli adulti del futuro come proteggere l’ambiente.
Comune di Castelbaldo DIFFERENZIARIO A B Borse di pelle, tela o cuoio INDUMENTI USATI Bottiglie di vetro VETRO Abbigliamento Barattoli con residui di colle, vernici, INDUMENTI USATI solventi, colori, sostanze pericolose, Bottiglie in plastica etichettati con simboli di pericolosità, (acqua, bibite, olio, succhi ecc) Accendini nocività PLASTICA LATTINE SECCO STAZIONE ECOLOGICA Bottoni Accumulatori al piombo Barattoli vuoti in latta per alimenti SECCO STAZIONE ECOLOGICA PLASTICA LATTINE Bulloni, chiodi Acquario Barattoli vuoti e coperchi in plastica STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA PLASTICA LATTINE Buste di carta solo se pulite Adesivi Bastoncino gelato in legno CARTA SECCO UMIDO Buste imbottite Alimenti avariati (senza imballo) Batterie d’auto (esterno carta interno pluriball) UMIDO STAZIONE ECOLOGICA SECCO Alluminio (vaschette, ecc.) Batterie stilo Buste in plastica PLASTICA LATTINE PILE STAZIONE ECOLOGICA PLASTICA E LATTINE Amianto/eternit Bende, garze C N° VERDE SECCO Antenne/parabole televisione Beni durevoli elettrodomestici STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE RENDERE AL RIVENDITORE STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Caffè busta Appendiabiti in metallo o legno PLASTICA LATTINE STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Bicchieri di plastica monouso PLASTICA LATTINE Caffè fondi Appendiabiti in plastica UMIDO (anche con gancio in metallo) Bicchieri di vetro PLASTICA LATTINE SECCO Calcinacci in piccole quantità (massimo 10 secchi per volta) Articoli edilizia in piccole quantità Bicchierini macchinetta caffè STAZIONE ECOLOGICA (piastrelle, sanitari, ecc.) PLASTICA LATTINE massimo 10 secchi per volta Calzature usate STAZIONE ECOLOGICA Biciclette INDUMENTI USATI STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Aspirapolvere Calze in nylon STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Biglietti “gratta e vinci” SECCO CARTA Asse da stiro Calzini STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Blister medicinali vuoti INDUMENTI USATI PLASTICA LATTINE Assorbenti igienici Camicie SECCO Bombole del gas INDUMENTI USATI RENDERE AL RIVENDITORE Auricolari Canaline elettriche STAZIONE ECOLOGICA Bombolette spray “T” e/o “F” SECCO STAZIONE ECOLOGICA Avanzi di cibo Candele di cera UMIDO Borsa ghiaccio SECCO SECCO
Canne per irrigazione da giardino Cartoni pizza sporchi di residui Confezioni rigide da imballaggio in STAZIONE ECOLOGICA alimentari (solo le parti sporche) plastica per alimenti e per dolciumi, UMIDO vassoi Canovacci PLASTICA LATTINE INDUMENTI USATI Cartucce per stampanti o toner in piccole quantità (1/2 pezzi) Congelatori (non industriali) Capelli, peli umani STAZIONE ECOLOGICA RENDERE AL RIVENDITORE / UMIDO STAZIONE ECOLOGICA Cassette audio e video Cappelli SECCO Contenitori alimenti per animali INDUMENTI USATI vuoti in metallo o in plastica Cassette di plastica per prodotti PLASTICA LATTINE Capsule caffè in alluminio prive ortofrutticoli di residui PLASTICA LATTINE Contenitori da imballaggio in plastica PLASTICA LATTINE PLASTICA LATTINE Cavi, fili elettrici Capsule caffè in plastica prive STAZIONE ECOLOGICA / SECCO Contenitori in metallo esclusi di residui quelli recanti etichette con simboli PLASTICA LATTINE Cd compact disc di pericolosità, nocività SECCO PLASTICA LATTINE Capsule caffè in plastica o alluminio con residui Cellophane per alimenti e non Contenitori in vetro SECCO PLASTICA LATTINE VETRO Carta accoppiata a base carta Cellulari con o senza batterie Contenitori tetrapak CARTA STAZIONE ECOLOGICA (latte, succhi, vino, panna) CARTA Carta accoppiata a base plastica Cenere di legno, di pellet PLASTICA LATTINE e carbonella tutte spente Coperchi dei vasetti in metallo UMIDO PLASTICA LATTINE Carta assorbente cucina sporca di alimenti Cerchioni di ruote auto, moto e Coperchi dei vasetti in plastica UMIDO biciclette senza pneumatici PLASTICA LATTINE (massimo 4 pezzi) Carta carbone STAZIONE ECOLOGICA Coperte SECCO INDUMENTI USATI Chiavi di serrature Carta cerata o accensione auto Copertoni di biciclette SECCO STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA Carta chimica Chiavette usb Copertoni per auto (max 4 pezzi) SECCO RENDERE AL RIVENDITORE / STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA Carta da forno Corde SECCO Cialde bevande certificate SECCO biodegradabili e compostabili Carta da fotocopie UMIDO Cosmetici CARTA SECCO Cinture Carta da lettere, buste INDUMENTI USATI Cotton fioc se certificato CARTA biodegradabile compostabile Ciotola in plastica UMIDO Carta da parati SECCO SECCO Cotton fioc Ciotola in terracotta SECCO Carta di quaderno SECCO CARTA Cuscini Cocci di ceramica SECCO Carta fotografica SECCO SECCO Custodie per cellulari, cd, Colori pennarelli musicassette, videocassette, occhiali Carta oleata (dei salumi/formaggi) SECCO SECCO SECCO D Comodini/mobili Carta patinata (massimo 1 metro cubo in pezzi) CARTA STAZIONE ECOLOGICA Carta stagnola pulita Compressori (solo elettrici) PLASTICA LATTINE STAZIONE ECOLOGICA Damigiane in vetro con capienza fino a 5 litri Carta vetrata Computer VETRO SECCO STAZIONE ECOLOGICA Damigiane in vetro con capienza Cartongesso Conchiglie di cozze, vongole maggiore di 5 litri N° VERDE UMIDO STAZIONE ECOLOGICA Cartoni pizza puliti Condizionatori Dentifricio tubetto svuotato in CARTA STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE metallo o in plastica SECCO
Comune di Castelbaldo D Figurine Forchette, cucchiai e coltelli certificati SECCO biodegradabili e compostabili UMIDO Figurine buste se in carta CARTA Forni elettrici Deodoranti/Bombolette spray esaurite RENDERE AL RIVENDITORE (con simboli di pericolosità, nocività) Figurine buste se in plastica STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE STAZIONE ECOLOGICA PLASTICA LATTINE Fotografie Detersivi flaconi vuoti Film e pellicole da imballaggio SECCO PLASTICA LATTINE per alimenti PLASTICA LATTINE Friggitrice Dischi vinile RENDERE AL RIVENDITORE SECCO Filo interdentale STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE SECCO Divani Frigoriferi STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Filtri da the, camomilla, tisane RENDERE AL RIVENDITORE solo se di carta STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE E UMIDO Frullatore Filtri da the, camomilla, tisane in plastica RENDERE AL RIVENDITORE / SECCO STAZIONE ECOLOGICA Ecografie Finestre Frutta SECCO STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE UMIDO Elastici Fiocchi e nastri regalo Fustini detersivo in cartone se vuoti SECCO SECCO CARTA Elettrodomestici G Fiori recisi e piante domestiche piccole STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE senza parti di plastica UMIDO Erba VERDE / STAZIONE ECOLOGICA Fiori finti SECCO Gabbie per animali Escrementi di animali domestici STAZIONE ECOLOGICA in piccole quantità Flaconi in plastica esclusi quelli UMIDO recanti etichette con simboli di Gessetti pericolosità, nocività SECCO Estintori PLASTICA LATTINE RENDERE AL RIVENDITORE Gesso in piccole quantità Flaconi in vetro esclusi quelli recanti SECCO Eternit etichette con simboli di pericolosità, N° VERDE nocività Ghiacci per borse termiche VETRO SECCO Evidenziatori, pennarelli SECCO Floppy disk Giacche, giacconi SECCO in buono stato > INDUMENTI USATI F in cattivo stato > SECCO Foglie VERDE / STAZIONE ECOLOGICA Giocattoli di grandi dimensioni STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Foglie in piccola quantità Farine o farinacei UMIDO Giocattoli di piccole dimensioni UMIDO SECCO Fondi di caffè Farmaci senza imballaggi UMIDO Giornali, riviste MEDICINALI CARTA Forchette, cucchiai e coltelli in metallo Fazzoletti di carta usati, unti STAZIONE ECOLOGICA Gomma UMIDO SECCO Forchette, cucchiai e coltelli in plastica Ferro e metalli in piccole quantità SECCO Gomme auto pneumatici (solo utenze STAZIONE ECOLOGICA domestiche - max 4 pezzi) STAZIONE ECOLOGICA
J Graffette Lische di pesce SECCO UMIDO Grattugie (in ferro) Lumini STAZIONE ECOLOGICA SECCO Jeans M in buono stato > INDUMENTI USATI Grembiule in cattivo stato > SECCO in buono stato > INDUMENTI USATI in cattivo stato > SECCO Joystick STAZIONE ECOLOGICA Grucce appendiabiti in plastica Macchina fotografica digitale o reflex K PLASTICA LATTINE RENDERE AL RIVENDITORE STAZIONE ECOLOGICA Guaine catramate, bituminose N° VERDE Macchina fotografica usa e getta SECCO Guanti da cucina K-way SECCO in buono stato > INDUMENTI USATI Macchine per cucire in cattivo stato > SECCO RENDERE AL RIVENDITORE Guanti di pelle o lana STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE L in buono stato > INDUMENTI USATI in cattivo stato > SECCO Maglieria INDUMENTI USATI Guarnizioni di gomma SECCO Mascherine chirurgiche e non Lamiere SECCO Gusci, chips da imballaggio in STAZIONE ECOLOGICA polistirolo espanso pulito Materassi PLASTICA LATTINE Lampadari STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA Gusci di uova, di frutta secca, di Matite molluschi (cozze, vongole, conchiglie) Lampade a scarica ad alta densità, SECCO UMIDO a vapori di sodio a bassa pressione, fluorescenti compatte, a risparmio Mattoni, piastrelle, inerti H energetico, Led, al neon STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA Medicazioni Lampadine ad incandescenza SECCO SECCO Hard-disk Medicinali blister vuoti STAZIONE ECOLOGICA Lastre mediche, radiografie PLASTICA LATTINE SECCO Hi-fi Medicinali inutilizzabili o scaduti RENDERE AL RIVENDITORE / Lattine di alluminio senza imballaggi STAZIONE ECOLOGICA PLASTICA LATTINE MEDICINALI I Lavabo Mensole/scaffali smontati STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Lavagnetta in plastica Mobili SECCO STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Imballaggio uovo di Pasqua (foglio argentato) Lavastoviglie Moka per caffè PLASTICA LATTINE RENDERE AL RIVENDITORE STAZIONE ECOLOGICA STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Infissi in piccole quantità Monitor per computer STAZIONE ECOLOGICA Lavatrici RENDERE AL RIVENDITORE RENDERE AL RIVENDITORE STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE Infusi e tisane (il contenuto delle STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE cialde, filtri o capsule) Mouse UMIDO Legno RENDERE AL RIVENDITORE / STAZIONE ECOLOGICA / N° VERDE STAZIONE ECOLOGICA Ingombranti (massimo 1 metro cubo per volta) Lenzuola Mozziconi di sigarette spente STAZIONE ECOLOGICA buono stato > INDUMENTI USATI SECCO in cattivo stato > SECCO Insetti Musicassette UMIDO Lettiere animali domestici SECCO non sintetiche > UMIDO Intonaci in piccole quantità (massimo sintetiche > SECCO Mutande 10 secchi per volta) INDUMENTI USATI STAZIONE ECOLOGICA Lattine di alluminio e/o banda stagnata Involucro in plastica damigiana PLASTICA LATTINE SECCO Libri CARTA
Puoi anche leggere