2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE

Pagina creata da Christian Fumagalli
 
CONTINUA A LEGGERE
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
www.teatrocenacolofrancescano.it

                              2021/22

Con il patrocinio di
                       XXVI RASSEGNA
                       DEL TEATRO
                       AMATORIALE
                       LECCHESE
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
NOVEMBRE                   SAB 20 NOVEMBRE SAB 27/DOM 28 DICEMBRE                             SAB 11/DOM 12
SERATA SPECIALE DI APERTURA              LA COMPAGNIA TEATRALE             COMPAGNIA DEL TEATRO
                                         “RONZINANTE”                      DI SAN GIOVANNI IN LECCO fondata nel 1810
• PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA 2021/22
• RICORDANDO UN AMICO                    TRE SULL’ALTALENA                 IL MEDICO PER FORZA
• BIOGRAVIE con CARLO DECIO

                                                                                                                                                                                                             NOVEMBRE                         SAB
                                                                                                                                                                                                             2021                             20
 GENNAIO         SAB 29/DOM 30 FEBBRAIO                     SAB 12/DOM 13 FEBBRAIO           SAB 26/DOM 27          SPECIALE SERATA D’APERTURA                                                          INGRESSO € 8,00
LA COMPAGNIA FILODRAMMATICA              COMPAGNIA TEATRALE                COMPAGNIA TEATRALE                          • PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA 2021/22
“SAN GENESIO” DI LECCO/MAGGIANICO        “LE GOCCE”                        “SIAMO NATI PER SOFFRIRE” DI MALGRATE
                                                                                                                       • RICORDANDO UN AMICO
IL MARE RACCONTA                         IL FANTASMA DEL SETTE             L’ISPETTRICE MALACCORTO
                                                                           E IL CASO DEL VASO SCOMPARSO
                                                                                                                       • BIOGRAVIE
                                                                                                                       A spasso fra le Vite della città | di Carlo Decio e Alberto Oliva
                                                                                                                       “La vera opera d’arte è la mia vita”.
                                                                                                                       In Italia non esiste un solo luogo che non abbia un nome, non c’è via o piazza      Con
                                                                                                                       senza dedicazione. Le vie sono lo specchio dei valori del momento storico in cui    Carlo Decio
 MARZO              SAB 12/DOM 13 MARZO                  SAB 26/DOM 27 APRILE                   SAB 2/DOM 3         vengono assegnate e in alcuni casi forse oggi non daremmo mai a una strada il
                                                                                                                       nome di quel personaggio, considerato di dubbio gusto per le coscienze odier-       Regia:             Alberto Oliva
COMPAGNIA TEATRALE                       FILODRAMMATICA “JUVENTUS NOVA”    COMPAGNIA TEATRALE
DI SAN GIOVANNI                          DI LECCO/BELLEDO                  “IL CENACOLO FRANCESCANO”                   ne. Protagonista dello spettacolo è un vagabondo in perfetto stile felliniano, un   Aiuto regia:       Maria Carolina Nardino
ARIA CONDIZIONATA                        DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE     NIENTE SESSO SIAMO INGLESI                  senza tetto con molto tatto, sempre in viaggio per il mondo.                        Scene e costumi:   Cristina Mariani
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
NOVEMBRE             SAB           DOM
                                                                                          2021                27 28

                                                                                                                                                                                                                               DICEMBRE               SAB            DOM
                                                                                                                                                                                                                               2021                    11             12
LA COMPAGNIA TEATRALE “RONZINANTE”                                                                                                 LA COMPAGNIA DEL TEATRO SAN GIOVANNI IN LECCO FONDATA NEL 1810                            Personaggi e interpreti:
                                                                                                                                                                                                                             Sganarello,          Alfredo Vassena
TRE SULL’ALTALENA                                                                       Personaggi e interpreti:
                                                                                        Il Capitano         Massimiliano Colombo
                                                                                                                                   IL MEDICO PER FORZA di Molière                                                            marito di Martina
                                                                                                                                                                                                                             Martina, sua moglie     Chiara Tavola
Commedia in 2 atti | di Luigi Lunari                                                    Il Commendatore     Michele Masullo
                                                                                                                                   Versione italiana di Corrado Tumiati | adattamento di Aurelio Ballerini
                                                                                                                                                                                                                             Il signor Roberto,      Ottavio Mangola
                                                                                                                                                                                                                             vicino di Sganarello
Tre uomini, un commendatore, un capitano dell’esercito e un professore, si tro-         Il Professore       Beppe Colella          Martina, per vendicarsi delle sonore legnate ricevute dal marito beone, il taglia-        Valeria,                Stefania Aldè
vano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro        La donna            Patrizia Tonsi         legna Sganarello, mette in giro la voce che questi è un grandissimo e prodigioso          domestica di Geronte
                                                                                        delle pulizie                              medico, ma essendo un tipo assai geloso della sua scienza, per esercitare la              Luca,                   Osvaldo Fumagalli
galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per                                                                                                                                        marito di Giacomina
ritirare un pacchetto. Ma cos’è esattamente quel luogo?                                                                            professione ha bisogno di essere convinto a suon di colpi di bastone.                     Geronte,                Attilio Bezzan
Un discreto e comodo albergo, un luogo di affari, o una casa editrice? È possibile                                                 Infatti ne riceverà fino a convincersi di essere davvero medico. La cosa però gli         padre di Lucinda
                                                                                                                                   farà capire i vantaggi, economici e non solo, della sua nuova professione che             Giacomina,              Nadia Paggi
che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato? La strana situazione accre-                                                                                                                                             balia in casa di Geronte
sce il mistero, anche perché l’allarme per un’esercitazione anti-inquinamento           Regia:              Michele Masullo        improvviserà in modo ciarlatanesco e magistrale, puntando sull’ignoranza ge-              e moglie di Luca
impedisce ai tre uomini di uscire.                                                                          e Beppe Colella        nerale in materia. E, seppur ficcandosi in un grosso guaio, alla fine ne uscirà           Lucinda, sua figlia      Arianna Riva
                                                                                        Audio e luci:       Romina D’Agrosa        vincitore, salvando due innamorati da un destino avverso.                                 Leandro,                Leonardo Bonfanti
Durante la notte che sono costretti a passare insieme, i tre giungono a sospet-                                                                                                                                              innamorato di Lucinda
tare che la stanza possa essere davvero un’anticamera per l’aldilà e che pro-           Scenografia:        Michele Masullo        Aiutanti di scena: Maria Teresa Crippa e Ottavio Mangola - Luci e suoni: Simone Colombo   Fratelli Thibaut,       Giovanni e Tommaso
babilmente loro sono già morti, e in attesa del Giudizio.                               Costumi:            Beppe Colella          Costumi: Laboratorio Costumi Parrocchia San Giovanni Evangelista - Lecco                  contadini               Castelli
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
GENNAIO            SAB          DOM
                                                                                          2022              29 30

                                                                                                                                                                                                                     FEBBRAIO              SAB            DOM
                                                                                                                                                                                                                     2022                     12 13
LA COMPAGNIA FILODRAMMATICA “SAN GENESIO” DI LECCO/MAGGIANICO                                                                   COMPAGNIA TEATRALE “LE GOCCE”
IL MARE RACCONTA                                                                                                                IL FANTASMA DEL SETTE                                                              Personaggi e interpreti:
Storie di giovani rifugiati in cammino | di Gianprimo Mauri                                                                     Commedia in 2 atti | di Gian Carlo Pardini
                                                                                                                                                                                                                   Settimo, figlio della      Mattia Vergani
                                                                                                                                                                                                                   contessa
Tutti i popoli sono stati migranti almeno una volta nella Storia.                       Voci recitanti:   La Compagnia          In un castello sperduto nella brughiera e fermo in un lontano passato, vive una    Contessa Leonarda          Micol Missana
Spinti da guerre, persecuzioni, fame, molti sono stati i ragazzi e le ragazze che       Illustrazioni     Realizzate            nobile e antica famiglia legata misteriosamente alla data del sette luglio.        Giovanna, prima            Antonella Anghileri
hanno preso la via del mare da soli o con i loro cari, rischiando la vita per cercare   dal vivo:         dall’artista Afran    Quando poi il rampollo di casa cerca moglie è necessario trovare una promessa      candidata
rifugio. Anche tanti dei nostri nonni e bisnonni presero la via del mare per cerca-     Regia:            Gianprimo Mauri       sposa nata proprio il sette di luglio per proseguire la tradizione.                Katrina, seconda           Ilaria Vergani
re una vita migliore e fuggire dalla povertà.                                           Luci e musiche:   La Saletta            Seguendo i saggi consigli del fondatore, gli abitanti del castello dovranno sce-   candidata

                                                                                        Scenografie:      della Compagnia       gliere quale tra le due candidate diventerà la prossima contessa.                  Demetra, cameriera         Regina Rusconi
Questa sera vi proponiamo di prendere con noi la via del mare delle storie che,                                                                                                                                    Scipione, fantasma         Fabio Landrini
in tempi e luoghi lontani, ci fanno entrare in mondi di coraggio e di speranza.                                                                                                                                    del capostipite
Buon viaggio!                                                                                                                                                                                                      Reverendo                  Francesco Panzeri
                                                                                                                                                                                                                   Tito, complice di Katrina Andrea Granata
                                                                                                                                Regia: Margherita Villarusso - Tecnico luci: Giorgio Rigamonti
                                                                                                                                Tecnico audio e suoni: Andrea Cappucci e Lorenzo Barzaghi                          Morando, cameriere         Federico Vergani
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
MARZO                  SAB         DOM
                                                                                                                                                                                                                            2022                   12 13

                                                                                          FEBBRAIO              SAB          DOM
                                                                                          2022                  26 27
COMPAGNIA TEATRALE “SIAMO NATI PER SOFFRIRE” DI MALGRATE                                                                               COMPAGNIA TEATRALE DI SAN GIOVANNI
L’ISPETTRICE MALACCORTO E IL CASO                                                       Personaggi e interpreti:                       ARIA CONDIZIONATA
DEL VASO SCOMPARSO                                                                      Ispettrice Malaccorto Laura Bonaiti
                                                                                        Agente Mortimer         Letizia Pizzamiglio
                                                                                                                                       Commedia in 2 atti | di Italo Conti
                                                                                                                                       Adattamento Compagnia Teatrale di San Giovanni
                                                                                                                                                                                                                          Interpreti e Staff
                                                                                                                                                                                                                          Regia / Scenografia / Aiutanti di scena /
Commedia in 2 atti | di Stefano Corbetta                                                Pier, il capo della banda Stefano Corbetta                                                                                        Trucco / Musiche ed effetti scenici
                                                                                                                                                                                                                          (In ordine alfabetico)
Quando la signorina Cornelia subisce il furto di un prezioso vaso, non può far          Loredana, la ladra      Silvia Verlino         167-761, 661-166- banda bassotti, ispettore Manetta, primi, secondi e secondini,
                                                                                        professionista                                                                                                                    Marco Aldegani
altro che rivolgersi alla polizia, sperando di riaverlo indietro. L’ispettrice Malac-                                                  manette e mignotte, carcere duro e politica molle: un ingiusto arresto del pro-    Marta Aldegani
corto farà del suo meglio, sempre che le eccentriche vittime e la sua “valida”          Carletto,               Stefano De Capitani    tagonista, scambiato per un ladro e condannato a quindici anni di carcere è        Laura Aldegani
                                                                                        il giovane ladro
assistente glielo permettano.                                                                                                          alla base del racconto ironico ed a volte grottesco che affronta il tema della     Debora Bonazzi
                                                                                        Cornelia, la pardona    Elena Jaci                                                                                                Giacomo Canali
Ma un’indagine attira sempre curiosi e ospiti indesiderati: è facile creare situa-      di casa                                        mala giustizia e della carcerazione: essere troppo onesti a volte può essere un
zioni esilaranti... soprattutto se i ladri sono tutt’altro che professionisti!                                                         problema!                                                                          Giuseppe Colombo
                                                                                        Irene, l’artista        Elisa Bianchi                                                                                             Marco Dell’Orto
Seguite con noi l’indagine per scoprire se riuscirà nell’impresa, e come i colpe-                                                      La commedia è brillante ma i temi affrontati... cupi.
                                                                                        Daria, la giornalista   Maria Chiara Santini                                                                                      Cecco Devizzi
voli cercheranno in ogni modo di impedirglielo...                                                                                                                                                                         Michele Maggioni
                                                                                        Rapanelli, il compratore Alessandro Arosio
                                                                                                                                                                                                                          Paolo Sosio
Regia: Elena Jaci - Assistenza Tecnica: Davide Spinelli                                 Il Corriere             Riccardo Rigamonti                                                                                        Beppe Villa
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
MARZO                SAB           DOM                                                                                               APRILE               SAB            DOM
                                                                                             2022                26 27                                                                                                            2022                     2              3

FILODRAMMATICA “JUVENTUS NOVA” DI LECCO/BELLEDO                                                                                            COMPAGNIA TEATRALE “IL CENACOLO FRANCESCANO”
DUE DOZZINE DI ROSE SCARLATTE                                                                                                              NIENTE SESSO SIAMO INGLESI
3 atti dialettali | di Aldo De Benedetti                                                                                                   2 atti | di A. Marriot e A. Foot                                                     Personaggi e interpreti:
                                                                                                                                                                                                                                Peter Hunter               Antonio Schiripo
Nella Lecco degli anni ’50, in una coppia borghese con un matrimonio fin troppo            Personaggi e interpreti:                        Fare acquisti online è una grande comodità, ma a volte si rischia di incorrere in    Frances Huneter            Nicoletta Paga-
fedele alle spalle, la moglie (forse un po’ trascurata) comincia a sentire la voglia       Marina Verani              Elena Bonfanti       errori di consegne. Ne sanno qualcosa i novelli sposi Peter e Francis coinvolti in                              noni
di evasione e organizza un viaggio da sola.                                                Alberto Verani,            Mauro Marini         un autentico “casino” provocato dall’errato recapito di merce acquistata...          Eleanor Hunter             Licia Latino
Il marito, complice l’amico, ne approfitta per tentare di avvicinare una bella con-        suo marito                                      Bicchieri svedesi!? No... tutt’altro, un autentico vademecum della pornografia       Martin Bridge              Andrea Bonasia
tessa, inviando due dozzine di rose scarlatte con lo pseudonimo “mistero”.                 Tommaso Savelli, amico Flavio Comi              servito a più riprese.
                                                                                           di Alberto                                                                                                                           Thomas Morrison            Carluccio Losa
Ma succederà qualcosa di inaspettato…                                                                                                      In una comica girandola di personaggi riecheggia la morale della “farsa”: “niente
                                                                                           Rosina, cameriera          Tiziana Invernizzi                                                                                        Commissario Pahol          Angelo Contessi
                                                                                                                                           sesso, siamo inglesi”!
                                                                                                                                                                                                                                Arnold Meedham             Ciano Benaglio
                                                                                                                                                                                                                                Susan                      Chiara Ciresa
Regia: Mauro Marini - Rammentatore: Renato Mellera - Aiutante di scena: Tino Fumagalli                                                     Regia: Renato Viscardi - Costumi e trucco: Loredana e Elio Mori,
                                                                                                                                                                                                                                Barbara                    Domenica Venezia
Scenografia: Carlo Caprinali, Franco Gerin, Nino Lapertosa, Cesare Mauri e Luigi Panzeri                                                   Rosy Monetti - Rammentatore: Palmira Pozzi - Allestimento: Volontari
Suoni e luci: Ambrogio Sala - Responsabile di compagnia: Gigi Comi                                                                         Associazione “Il Cenacolo Francescano”                                               Un fattorino               comparsa
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
TEATRO CENACOLO FRANCESCANO
23900 Lecco LC
piazza Cappuccini, 3

sabato ore 21.00                            INFORMAZIONI
domenica ore 15.30                          Prezzi per il sabato
Il cartellone può subire variazioni         Ingresso € 8,00
per causa di forza maggiore.
                                            Tessera di abbonamento con posto prenotato € 50,00
                                            Prezzi per la domenica
                                            Ingresso € 6,00
                                            Tessera di abbonamento con posto prenotato € 40,00

                                            Orari biglietteria
                  Scopri tutta la
                  programmazione
                                            • prevendita tessere: dal 17 al 28 novembre
                  sul sito del Cenacolo        - mercoledì ore 16.00 - 18.30
                  Francescano                  - sabato ore 15.00 - 18.30
                                            • prevendita biglietti:
       Seguici su Facebook
       Teatro Il Cenacolo Francescano
                                               - on line dal sito
                                               - il sabato dello spettacolo ore 15.00 - 18.30
                                               - durante gli altri eventi in teatro,
                                                  da 20’ dopo l’inizio dello spettacolo

                                            Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
Il TEATRO segue le norme anti-COVID:        • segreteria Parrocchia San Francesco
accesso con Green Pass, mascherina             tel. 0341 365401 tutti i giorni feriali dalle ore 9.30 alle 11.30
obbligatoria, distanziamento sociale,          e dalle 15.00 alle 17.30
sanificazione, registro presenze.           • segreteria “Il Cenacolo Francescano”
Acquistando il biglietto si accettano
le norme comportamentali descritte
                                               tel. 0341 372329
nel nostro protocollo, riportate sul sito      e-mail: info@teatrocenacolofrancescano.it
e nelle bacheche esterne al teatro.            sito: www.teatrocenacolofrancescano.it
2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE 2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE 2021/22 XXVI RASSEGNA DEL TEATRO AMATORIALE
Puoi anche leggere