2020 PIANO GESTIONALE ANNUALE - Ama Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Piano Gestionale Annuale 2020 INDICE DEL PIANO GESTIONALE ANNUALE 2020 1. EXECUTIVE SUMMARY ..................................................................................................................................5 1.1 EMERGENZA COVID-19 ................................................................................................................................................ 7 2. MISSION E TREND CHIAVE DI CONTESTO ................................................................................................8 2.1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ ................................................................................................................................ 8 2.1.1 Inquadramento territoriale ........................................................................................................................................................10 2.1.2 Assetto organizzativo................................................................................................................................................................11 2.1.3 Dotazione Impiantistica ............................................................................................................................................................13 2.1.4 Dati economici e finanziari .......................................................................................................................................................15 2.1.5 Partecipazioni societarie e razionalizzazione assetto societario ........................................................................................15 2.2. CONTESTO DI RIFERIMENTO...................................................................................................................................... 19 2.2.1 Elementi fondamentali del contesto di riferimento ....................................................................................................................19 3. OBIETTIVI STRATEGICI E EVENTUALI OPERAZIONI STRAORDINARIE ............................................ 21 3.1 OBIETTIVI STRATEGICI: MIGLIORAMENTO DELLA REGOLARITÀ E QUALITÀ EROGATA DEI SERVIZI ............................. 23 3.2 OBIETTIVI STRATEGICI: SVILUPPO IMPIANTISTICO E DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI ...................... 24 3.2.1 Impianti esistenti ............................................................................................................................................................................24 3.2.2. Nuovi impianti ...............................................................................................................................................................................26 3.3 OBIETTIVI STRATEGICI: RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI............................................................................................. 27 3.3.1 Efficientamento dei costi: azioni 2020 ........................................................................................................................................28 3.4 OBIETTIVI STRATEGICI: MASSIMIZZAZIONE DELLA INTERCETTAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DIFFERENZIATI 28 3.4.1. Produzione dei rifiuti – Consuntivo 2019 e previsione 2020...................................................................................................29 3.4.2 – Raccolta differenziata ................................................................................................................................................................29 3.4.3 Raccolta indifferenziata (RUR) ....................................................................................................................................................30 3.5 DETTAGLIO ATTIVITÀ DI REINGEGNERIZZAZIONE DEI SERVIZI DI RACCOLTA E PULIZIA .............................................. 31 4. POLITICHE DI GESTIONE DEL PERSONALE ........................................................................................... 32 4.1 PERSONALE AL 1° GENNAIO 2020 E PREVISIONE AL 31 DICEMBRE 2020 ................................................................ 32 4.1.1 Consistenza media del personale e composizione costi del personale .................................................................................33 4.2 PIANO FORMAZIONE E SVILUPPO: ANNO 2020.......................................................................................................... 34 4.2.1 Iniziative previste per l’anno 2020 - Organizzazione: ...............................................................................................................34 4.2.2 Iniziative previste per l’anno 2020 - Valorizzazione: .................................................................................................................34 4.3 CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA E MISSIONI ....................................................................................... 36 5. AZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE ................................................................................................................ 38 5.1 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2020 – 2022 ....................................................................................... 38 6. BILANCIO DI PREVISIONE (BUDGET) ....................................................................................................... 40 6.1 STRUTTURA RICAVI – COSTI...................................................................................................................................... 40 6.2 BILANCIO DI PREVISIONE DELLA SOCIETÀ CONTROLLATA ROMA MULTISERVIZI S.P.A. ........................................... 45 2
Piano Gestionale Annuale 2020 6.3 STATO PATRIMONIALE E CASH-FLOW ....................................................................................................................... 46 6.4 INVESTIMENTI ............................................................................................................................................................. 46 6.5 FORECAST 2020 ........................................................................................................................................................ 47 7. OBIETTIVI DI RISULTATO DEGLI AMMINISTRATORI ESECUTIVI ........................................................ 49 8. RISK MANAGEMENT .................................................................................................................................... 50 8.1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................... 50 8.2 OBIETTIVI DI BUSINESS E PRINCIPALI RISCHI AZIENDALI ............................................................................................ 50 8.2.1 Rischi di Contesto .........................................................................................................................................................................51 8.2.2 Rischi di Governance ....................................................................................................................................................................53 8.2.3 Rischi di Conformità (Compliance)..............................................................................................................................................53 8.2.4 Rischi di Information Technology ................................................................................................................................................57 8.2.5 Rischi dei processi di produzione e di erogazione dei servizi .................................................................................................57 8.2.6 Rischi delle Risorse Umane .........................................................................................................................................................60 8.2.7 Rischi “Financial” ...........................................................................................................................................................................60 9. PIANO ANNUALE DI INTERNAL AUDIT ..................................................................................................... 68 9.1 RELAZIONE SUGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANO DI AUDIT 2019......................................................................... 68 9.2 VALUTAZIONE GENERALE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2019 ..................................................................................... 69 9.3 PIANO DI AUDIT 2020................................................................................................................................................. 70 9.4 FORMAZIONE E ALTRE ATTIVITÀ ................................................................................................................................. 71 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 - Risultato di esercizio e patrimonio netto azeindale dal 2003 al 2016 ........................................... 15 Tabella 2 – Attività di razionalizzazione delle partecipazioni detenute da AMA.............................................. 17 Tabella 3 – La strategia di AMA per l’anno 2020 ............................................................................................ 22 Tabella 4 – La distribuzione delle modalità di raccolta anno 2020 .................................................................. 23 Tabella 5 – Previsione delle quantità dei rifiuti trattati presso impianti di AMA – anno 2020 .......................... 26 Tabella 6 – Produzione dei rifiuti_consuntivo 2019 e previsione 2020 ........................................................... 29 Tabella 7 – Previsione produzione dei rifiuti anno 2020 per trimestre e per frazione merceologica............... 29 Tabella 8 – Raccolta differenziata preconsuntivo anno 2019 e previsione anno 2020 ................................... 30 Tabella 9 – Rifiuti indifferenziati avvitati a trattamento - preconsuntivo 2019 e previsione 2020.................... 30 Tabella 10 – Consistenza media del personale e composizione costi del personale – anno 2019 ................ 33 Tabella 11 – Consistenza media del personale e composizione costi del personale –Budget anno 2020 .... 33 3
Piano Gestionale Annuale 2020 Tabella 12 – Limite di spesa nuove assunzioni personale tempo indeterminato ............................................ 33 Tabella 13 – Limiti di spesa previsti dalla Deliberazione della Giunta Capitolina n. 70/12 ............................. 37 Tabella 14 – Configurazione incarichi di consulenza al 31 dicembre 2020 .................................................... 37 Tabella 15 – Indicatori DUP – Parametri 2018, 2019 e 2020 .......................................................................... 38 Tabella 16 – Indicatori DUP - Preconsuntivo 2019 e Budget 2020 ................................................................ 39 Tabella 17 – Indicatori DUP 2020 ricalcolati con inserimento crediti Ta.Ri. inesigibili ................................... 39 Tabella 18 – Principali grandezze economiche 2019 e 2020 .......................................................................... 40 Tabella 19 – Ricavi 2019 e 2020 ..................................................................................................................... 40 Tabella 20 – Ricavi da Contratto di Servizio 2020 .......................................................................................... 41 Tabella 21 – Altri ricavi operativi – Budget 2020 ............................................................................................. 42 Tabella 22 – Costi della Produzione 2019 e 2020 ........................................................................................... 42 Tabella 23 – Dettaglio primi 20 contratti in essere nel 2020 ........................................................................... 45 Tabella 24 – Investimenti 2017, 2018, 2019 e 2020 ....................................................................................... 46 Tabella 25 – Riepilogo rischi e azioni di contenimento previste ...................................................................... 67 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Società controllate al 100% da Roma Capitale - Principali attività svolte da AMA .......................... 8 Figura 2 – Confronto caratteristiche urbanistiche dei principali comuni nazionali........................................... 10 Figura 3 – Municipi di Roma Capitale vs Comuni Capoluogo di Provincia- – Dati ISTAT .............................. 11 Figura 4 - Composizione dell’organico di AMA al 1° gennaio 2020 per inquadramento ................................. 12 Figura 5 – Macrostruttura AMA – Ordine di Servizio n. 188/2020 ................................................................... 13 Figura 6 - Destinazione dei quantitativi raccolti da AMA – Dati 2019 ............................................................. 14 Figura 7 – Società controllate, collegate e partecipate di AMA S.p.A. ............................................................ 15 Figura 8 – Previsione evoluzione dell’organico di AMA in forza al 31 dicembre 2020 .................................... 32 Figura 9 – Attività svolte anno 2019 – Piano di Audit 2019 ............................................................................. 68 Figura 10 – Vincoli Piano Audit 2020 .............................................................................................................. 71 4
Piano Gestionale Annuale 2020 1. EXECUTIVE SUMMARY Il Piano Gestionale Annuale 2020 si sviluppa sulla base delle seguenti linee strategiche: • miglioramento della regolarità e qualità erogata dei servizi resi, principalmente attraverso: o una revisione della pianificazione dei servizi di raccolta e pulizia; o potenziamento della flotta pesante e leggera; • progettazione dello sviluppo impiantistico proprietario e re-industrializzazione del ciclo dei rifiuti al fine di assicurare sbocchi in impianti di proprietà per il trattamento dei rifiuti indifferenziati e differenziati, anche attraverso una rete funzionale di trasferenze e di aree dedicate al conferimento dei rifiuti urbani sul territorio capitolino, nonché attraverso il potenziamento delle infrastrutture aziendali e la realizzazione di nuovi centri di raccolta; • razionalizzazione dei costi attraverso un turn-over del personale, della flotta veicoli, del parco contenitori (cassonetti e bidoncini PAP) e ottimizzazione delle sedi aziendali; • massimizzazione della intercettazione e della valorizzazione dei rifiuti differenziati, anche attraverso l’attuazione di un numero rappresentativo di campagne di analisi merceologiche e l’incremento di campagne informative mirate nonché inziative dedicate; • ritorno, dopo un quinquiennio di assenza di investimenti, ad una puntuale programmazione e realizzazione degli stessi dedicati alla manutenzione straordinaria dei manufatti e degli impianti per la gestione del servizio funebre e cimiteriale. Per quanto riguarda gli aspetti che possono incidere sull’efficacia delle azioni predisposte per il raggiungimento degli obiettivi 2020 previsti nelle linee strategiche si evidenziano le seguenti “aree di attenzione”: • conferimento ad AMA delle aree idonee alla realizzazione delle infrastrutture (centri di raccolta, trasferenze ecc.) programmate e completamento degli adempimenti per le autorizzazioni necessarie; • impegno al rispetto da parte di Roma Capitale al puntuale pagamento delle fatture mensili realtive sia al Contratto di Servizio di gestione dei rifiuti urbani e di igiene urbana per gli anni 2019-2021, sia al Contratto di Servizio per la gestione dei servizi funebri e cimiteriali per gli anni 2018-2023, al fine di garantire le disponibilità di cassa necessarie al regolare e non oneroso funzionamento delle attività gestionali e amministrative di AMA; • rispetto, da parte di AMA e Roma Capitale, delle procedure per l’attivazione di tutte le attività extra-Ta.Ri. regolate da specifiche convenzioni, al fine di ridurre l’impatto delle contestazioni e mancati pagamenti per quanto riguarda l’Azienda, e dei debiti fuori bilancio, per quanto riguarda l’Amministrazione. Si rappresenta che, a far data dall’insediamento dell’attuale organo amministrativo, sono state intraprese una serie di azioni rilevanti ai fini della continuità aziendale ed è stata avviata una accurata attività di “due diligence”. Detta attività, che era iniziata da parte di Roma Capitale con la mancata approvazione dei primi tre progetti di bilancio 2017, fra l’aprile 2018 e il settembre 2019, è continuata all’interno dell’Azienda da parte dell’Amministratore Unico di AMA tra ottobre e dicembre 2019 in relazione ad una preliminare attività di riconciliazione delle partite creditorie con l’Ente e proseguita, 5
Piano Gestionale Annuale 2020 da maggio 2020, sulle medesime partite, sulle modalità di iscrizione in bilancio della Ta.Ri., sulla valutazione delle quote del Fondo Immobiliare Sviluppo proprietario dell’immobile denominato Centro Carni e sull’esigibilità residua dei crediti Ta.Ri (ex TIA 1 anni 2003-2009) ai sensi della L. 147/2013 come modificato dal D.L. 78/2015. Tale attività congiunta di “due diligence” da parte dell’azionista e della Società ha segnato un momento di discontinuità rispetto al passato ridefinendo, secondo le “best practice”, le metodologie e le tempistiche delle azioni amministrativo/contabili che caratterizzano i rapporti fra “holding” Roma Capitale e società controllata AMA, come delineato nella nota dell’Amministratore Unico a Roma Capitale del 28 maggio 2020 prot. 27951/U. Dal canto suo, l’Azionista ha posto in essere una serie di atti amministrativi, a cui dare attuazione e volti a risolvere in maniera definitiva alcune questioni rimaste in sospeso da oltre un decennio, quali: • attuazione della Memoria di Giunta Capitolina n. 30 del 29 maggio 2020: riconciliazione straordinaria delle posizione creditorie e debitorie nei confronti degli enti partecipanti rientranti nel Gruppo Amministrazione Pubblica, di cui al DGC n. 7 del 24 gennaio 2020; • attuazione della Memoria della Giunta Capitolina n. 32 del 4 giugno 2020, avente per oggetto: AMA S.p.A.: attività di riconciliazione e definizione delle partite creditorie e debitorie con Roma Capitale e verifica della gestione della TaRi”; • attuazione delle azioni previste nella Deliberazione n.106 della Giunta Capitolina “Determinazioni di Roma Capitale in merito agli argomenti iscritti all'Ordine del Giorno dell’Assemblea Ordinaria dei Soci di A.M.A. S.p.A.”; • attuazione del Piano Assunzionale di AMA S.p.A., approvato con Delibera della Giunta Capitolina n. 149 del 22 luglio 2020 e adottato in Assemblea dei Soci in data 13 agosto 2020, subordinata alla definitiva approvazione del PEF 2020, nonché del Piano di risanamento di cui all’art. 14 del D.Lgs. 175/2016, previsto dalla Deliberazione di Giunta Capitolina n. 106 del 9 giugno 2020; • attuazione della Memoria di Giunta Capitolina n. 43 del 7 agosto 2020, con la quale il Socio Roma Capitale ha prorogato i termini per la presentazione da parte di AMA del “Piano di risanamento” e delle “Linee guida del Piano industriale”. Si evidenzia che con Memoria di Giunta Capitolina n. 43 del 7 agosto 2020, il Socio Roma Capitale ha prorogato, rispettivamente, al 30 settembre e al 15 settembre 2020 i termini per la presentazione da parte di AMA del Piano di risanamento e delle Linee guida del Piano industriale; successivamente, con nota prot. n. 49397.U del 15 settembre 2020, AMA ha rappresentato al Socio la necessità di prorogare i termini di cui alla citata Memoria di Giunta Capitolina n. 43 del 7 agosto 2020 in considerazione: i) della condivisa necessità di svolgere ulteriori analisi sia in merito ai crediti Ta.Ri. afferenti al periodo 2003/2009, sia relativamente alla riconciliazione delle posizioni creditorie/debitorie tra AMA e Roma Capitale; ii) degli ulteriori approfondimenti relativi al Piano Industriale 2020 -2024 richiesti da Roma Capitale; iii) della circostanza che, alla scadenza del 15 settembre 2020, il Piano Economico Finanziario 2020 non fosse stato approvato per essersi avvalsa Roma Capitale del termine di cui all’art. 107 del D.L. n. 18/2020, come modificato in sede di conversione in legge. 6
Piano Gestionale Annuale 2020 1.1 EMERGENZA COVID-19 A fronte della Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 che ha decretato la “dichiarazione dello stato d’emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie dervianti da agenti virali trasmissibili” per un periodo iniziale di sei mesi (prorogato dapprima fino al 15 ottobre 2020 con Delibera del Consiglio dei Ministri adottata il 29 luglio 2020, successivamente fino al 31 gennaio 2021 e da ultimo al 30 aprile 2021), si segnala che l’incertezza relativa alla fase di Emergenza COVID-19 in atto ha avuto e avrà, nel corso del 2020, ripercussioni sull’incidenza di alcuni costi aziendali e sull’organizzazione dei servizi. In relazione a quanto sopra, si evidenzia che, con Ordinanza della Regione Lazio n. Z00015 del 25 marzo 2020, sono state fissate ulteriori misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con specifico riferimento alla gestione dei rifiuti urbani. In particolare, tale Ordinanza dispone forme straordinarie, temporanee e speciali di raccolta e gestione, anche in deroga alle disposizioni vigenti, destinate ai cittadini positivi al tampone da COVID-19, in isolamento o in quarantena obbligatoria. Con successiva nota di Roma Capitale – Dipartimento Tutela Ambiente – Direzione Rifiuti, Risanamenti e Inquinamenti del 26 marzo 2020, prot QL 22712, veniva richiesto ad AMA di attivare un servizio dedicato di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani contaminati provenienti da utenze domestiche con soggetti positivi al COVID-19 posti in isolamento dalle ASL. Tale servizio, tuttora in corso e autorizzato dalla sopracitata Direzione in data 23 ottobre 2020, con nota prot. QL 0059864.U, ha prodotto costi al 23 ottobre 2020, pari a circa Euro 576.000, che saranno fatturati nel corso del presente anno. 7
Piano Gestionale Annuale 2020 2. MISSION E TREND CHIAVE DI CONTESTO 2.1 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ L'Azienda Municipale Ambiente S.p.A. Roma, denominata in forma abbreviata AMA S.p.A. (di seguito anche solo “AMA”, “Azienda” o “Società”) è una società per azioni interamente partecipata da Roma Capitale (di seguito anche “Socio”, “Azionista”, “Ente”) soggetta all'attività di direzione e coordinamento ex articolo 2497 cod. civ. La Società è affidataria dei servizi pubblici locali di rilevanza economica previsti in materia ambientale, funeraria, di servizi urbani e territoriali, di servizi industriali al territorio e delle pulizie sul territorio di Roma Capitale, per effetto delle deliberazioni di Assemblea Capitolina n. 52 e 53 del 25/26 settembre 2015, rispettivamente afferenti all’igiene urbana per la durata di anni 15 e ai servizi cimiteriali per anni 9. Ai sensi dell’art. 4 dello Statuto, AMA si occupa principalmente: i) della gestione dell'intero ciclo integrato dei rifiuti e dell'ambiente così come identificati dalla vigente normativa, ii) della progettazione/realizzazione/gestione di impianti industriali di trattamento e smaltimento rifiuti, iii) della gestione delle attività di raccolta differenziata, di recupero, valorizzazione, riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti, iv) dell’erogazione di ogni servizio concernente l'igiene e la salubrità urbana, v) della promozione di azioni di informazione e sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’igiene urbana e della gestione dei rifiuti, vi) della gestione integrata dei servizi cimiteriali, dei trasporti funebri, delle lampade votive, dei servizi di cremazione e delle onoranze funebri, vii) della promozione di azioni di prevenzione e repressione dei comportamenti contrari all’igiene urbana in collaborazione e secondo gli indirizzi del Socio, viii) dell’attività di accertamento, liquidazione, riscossione anche coattiva degli importi dovuti in relazione ai servizi erogati. Figura 1 - Società controllate al 100% da Roma Capitale - Principali attività svolte da AMA 8
Piano Gestionale Annuale 2020 Con le citate deliberazioni, Roma Capitale rinnova ad AMA l’affidamento cd. in house dei suddetti servizi, sulla base dei presupposti giuridico/amministrativi dell’affidamento diretto della gestione in privativa dei servizi pubblici locali (art. 113 d.lgs. 267/2000 e art. 198 co. 1 d.lgs. 152/06). L’affidamento si fonda sulla peculiarità dei servizi pubblici e universali affidati, sull’efficienza, economicità e qualità degli stessi ex art.3 bis del D.L. 138/2011, nel quadro di un Piano Economico Finanziario (PEF), asseverato, che contiene “anche la proiezione, per il periodo di durata dell’affidamento, dei costi e dei ricavi, degli investimenti e dei relativi finanziamenti, con la specificazione […] dell’assetto economico-patrimoniale della società, del capitale proprio investito e dell’ammontare dell’indebitamento da aggiornare ogni triennio”. Il rapporto giuridico fra Roma Capitale e AMA si colloca, pertanto, nel quadro di coerenza sistemica con le condizioni essenziali richieste dalla normativa di riferimento e dal quadro regolatorio in continua evoluzione in materia di in house providing (ex multis art. 3 bis, D.L. 138/2011, conv. in L. 148/2011 “ambiti territoriali e criteri di organizzazione dello svolgimento dei servizi pubblici locali”, art. 34 co. 20 D.L. 179/2012 conv. in L. 221/2012 sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, D.Lgs. 175/2016 “Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica” D.Lgs. 152/2016 “Codice dei Contratti pubblici”). AMA è infatti una società interamente partecipata da Roma Capitale e svolge la parte prevalente della propria attività in favore del Socio (la percentuale del fatturato verso la controllante è pari a circa il 92% nel triennio 2017-2019). Gli strumenti di “controllo analogo” sono rilevabili: - nello Statuto (approvato il 25 gennaio 2017) che ha recepito gli indirizzi del Socio espressi nella deliberazione di Assemblea Capitolina n. 13/2015 e le disposizioni del D.Lgs. 175/2016. Nello Statuto è previsto che AMA si doti di un “Codice di Corporate Governance”, di un “Codice di Comportamento”, di un “Codice per la ricerca e selezione di personale” e predisponga un sistema di reporting in coerenza con gli indirizzi del Socio. La Società deve altresì predisporre il Piano Strategico Operativo comprendente il Piano Industriale Pluriennale e il Piano Gestionale annuale. Le vigenti disposizioni statutarie stabiliscono obblighi informativi (sistema di reporting gestionale trimestrale) ed autorizzativi preventivi, concomitanti e successivi della Società verso il Socio (es. autorizzazione su strumenti finanziari, acquisizioni/dismissioni di partecipazioni, stipula contratti di finanziamento e assunzioni) . - negli atti di indirizzo del Socio, anche in funzione di direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497 c.c. e, da ultimo, nel Regolamento sull’esercizio del controllo analogo approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 27/2018. La struttura di corporate governance di AMA è articolata secondo il modello organizzativo tradizionale e si compone dei seguenti organismi: Assemblea dei Soci, che ha le competenze previste dalla legge e dallo statuto, l'organo amministrativo (C.d.A./A.U.) cui è affidata la gestione della società che può delegare parte delle proprie attribuzioni ad un proprio componente, in qualità di Amministratore Delegato, designato da Roma Capitale, nonché il Collegio Sindacale. La revisione legale dei conti è esercitata dalla Società di Revisione. È altresì prevista, nella vigente organizzazione aziendale la figura del Direttore Generale (facoltà statutaria). 9
Piano Gestionale Annuale 2020 Completano la struttura di governance, la figura del Dirigente Preposto (obbligo statutario), la funzione di Internal Auditing e di Risk management (previste nel Codice di Corporate Governance e nel Regolamento sul controllo analogo). Sono altresì previsti nel sistema di controllo interno, la funzione di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e l’Organismo di Vigilanza ex d.lgs. 231/01 definiti nel citato Regolamento capitolino. Per attuare il sistema di governance la Società si dota dei seguenti strumenti: i) Sistema delle procedure e delle deleghe, ii) disposizioni organizzative (Ordini e Comunicazioni di Servizio, Regolamenti) e iii) organigramma per la definizione di ruoli e responsabilità (Macro e Micro Strutture). 2.1.1 Inquadramento territoriale AMA serve, con un personale di 7.414 dipendenti al 1° gennaio 2020, un bacino di circa 3 milioni di abitanti, su un’estensione territoriale di circa 1.300 chilometri quadrati e oltre 5.500 chilometri lineari di strade, raccogliendo annualmente quasi 1,7 milioni di tonnellate di rifiuti. Il territorio di Roma Capitale all’interno del quale opera AMA rappresenta un unicum a livello nazionale per estensione, caratteristiche morfologiche/urbanistiche e complessità operative, rispetto alle altre città metropolitane come qui di seguito rappresentato: Figura 2 – Confronto caratteristiche urbanistiche dei principali comuni nazionali Dati riferiti al 2018 - Fonte ISPRA “Rapporto Rifiuti 2019” e ISTAT Ciascuno dei 15 Municipi di Roma è assimilabile per popolosità ad un capoluogo di provincia italiano: 10
Piano Gestionale Annuale 2020 Figura 3 – Municipi di Roma Capitale vs Comuni Capoluogo di Provincia- – Dati ISTAT Per motivi di scala sul grafico non sono rappresentati i Comuni >500k abitanti (MI, NA, TO, PA, GE) 2.1.2 Assetto organizzativo Con determinazioni n. 52 del 2 dicembre 2019 e n. 30 del 8 luglio 2020, l’Amministratore Unico ha approvato le nuove articolazioni organizzative aziendali, a livello di macrostruttura, con lo scopo di rispondere ai principi di efficienza e di razionalità e al fine di focalizzare l’attività del management sugli obiettivi strategici della società. In particolare, la nuova macrostruttura è finalizzata a favorire: • il raggiungimento di obiettivi generali di efficientamento e di razionalizzazione; • il rafforzamento del modello operativo aziendale, orientato all’incremento del quantitativo di rifiuti trattati presso gli impianti aziendali e ad una maggiore valorizzazione commerciale diretta delle frazioni selezionate per il recupero. Del personale complessivamente impiegato dall’Azienda, l’86% (circa 6.400 persone) è costituito da operai adibiti alle attività di raccolta, pulizia, manutenzione, gestione impianti ed attività funebri e cimiteriali, mentre il restante 14% è costituito da impiegati, quadri e dirigenti. I servizi di igiene urbana assorbono oltre il 96% del personale (7.151 dipendenti). 11
Piano Gestionale Annuale 2020 (*) Al 30 ottobre 2020 il numero dei Dirigenti si è ridotto a 9 Figura 4 - Composizione dell’organico di AMA al 1° gennaio 2020 per inquadramento Con determinazione dell’Amministratore Unico n. 42 del 7 agosto 2020 e successivo Ordine di Servizio n. 188/2020, sono state apportate parziali modifiche e integrazioni all’articolazione organizzativa a livello di macrostruttura definita con Ordine di Servizio n. 155 del 10 luglio 2020, approvato con Determinazione n. 30 dell’Amministratore Unico in data 8 luglio 2020. L’Ordine di Servizio n. 188/2020 prende atto di quanto disposto dal Decreto di Sequestro preventivo in estensione, disposto dal GIP del Tribunale di Roma Dott. Paolo Andrea Taviano, dell'intero impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB), sito in Roma, Via di Rocca Cencia, n. 301, di proprietà di AMA, la cui responsabilità è stata affidata al Dott. Luigi Palumbo, nominato Amministratore Giudiziario. Si riporta nel seguito la rappresentazione grafica complessiva della nuova articolazione organizzativa aziendale a livello di macrostruttura. 12
Piano Gestionale Annuale 2020 Figura 5 – Macrostruttura AMA – Ordine di Servizio n. 188/2020 2.1.3 Dotazione Impiantistica Sul fronte delle tecnologie impiegate, l’Azienda dispone di un sistema impiantistico di proprietà articolato come segue: 13
Piano Gestionale Annuale 2020 - n. 1 impianto di trattamento meccanico biologico in via di Rocca Cencia, a Roma; - n. 1 impianto di compostaggio, in via dell’Olmazzeto nella frazione di Maccarese, a Fiumicino; - n. 2 impianti di valorizzazione della frazione differenziata multi materiale in via di Rocca Cencia, a Roma, e in via Laurentina, a Pomezia; - n. 1 impianto mobile di tritovagliatura dei rifiuti indifferenziati, attualmente sito in via dei Romagnoli, a Roma. Gli impianti aziendali coprono circa il 15% del fabbisogno totale di trattamento dei rifiuti raccolti, evidenziando una forte carenza impiantistica. Con riferimento ai rifiuti indifferenziati, avviati al 100% a pre-trattamento, la capacità di trattamento di AMA è circa del 25% ed è affidata al solo impianto operante a Rocca Cencia. La figura seguente sintetizza per le diverse frazioni - rifiuti indifferenziati e differenziati – gli impianti utilizzati ed evidenzia la dipendenza da impianti di terzi e l’impossibilità da parte di AMA della chiusura del ciclo dei rifiuti. Ad eccezione dell’impianto di compostaggio sito in Maccarese, che nel 2019 ha trattato circa 15.000 tonnellate di rifiuti organici, AMA non gestisce alcun impianto di 'chiusura del ciclo' e i rifiuti di Roma sono avviati in impianti localizzati fuori Comune e fuori Regione. Figura 6 - Destinazione dei quantitativi raccolti da AMA – Dati 2019 * Comprende ulteriori tipologie di rifiuti urbani (es. ingombranti, RAEE, terre, di spazzamento, ecc.) Per ciò che riguarda la logistica a supporto del servizio, i servizi di raccolta effettuati con i veicoli pesanti fanno riferimento a cinque autorimesse (Rocca Cencia, Tor Pagnotta, Romagnoli, Ponte Malnome, Salario), ciascuna delle quali serve un territorio di circa 250 kmq, mentre i servizi di 14
Piano Gestionale Annuale 2020 raccolta effettuati con mezzi leggeri e i servizi di pulizia hanno come riferimento logistico le 61 sedi di zona, dislocate nei municipi cittadini, che rappresentato il supporto territoriale strategico, indispensabile all’erogazione del servizio. 2.1.4 Dati economici e finanziari Di seguito si riportano il risultato di esercizio dal 2003 al 2016 e l’andamento del patrimonio netto aziendale per il medesimo periodo: Risultato di Risultato di Patrimonio Anno Patrimonio netto Anno periodo periodo netto 2003 1,1 66,3 2010 1,6 176,5 2004 0,2 66,5 2011 1,8 297,7 2005 3,3 69,8 2012 2,3 300,0 2006 -8,7 61,1 2013 0,7 300,8 2007 -35,8 25,3 2014 0,3 301,1 2008 -257,0 173,2 2015 0,9 302,0 2009 1,1 174,9 2016 0,6 275,2 Tabella 1 - Risultato di esercizio e patrimonio netto azeindale dal 2003 al 2016 2.1.5 Partecipazioni societarie e razionalizzazione assetto societario Di seguito si rappresentano schematicamente le società controllate, collegate e altre partecipate. Figura 7 – Società controllate, collegate e partecipate di AMA S.p.A. Nel seguito sono elencate le fonti normative relative all’attività di razionalizzazione delle partecipazioni detenute da AMA: 1. Decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016 che prevede, nell’ottica di una efficiente gestione delle partecipazioni pubbliche e di riduzione della spesa pubblica, che le Amministrazioni procedano alla razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche 15
Piano Gestionale Annuale 2020 predisponendo - ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2 dell’art. 20 - un piano di razionalizzazione; 2. Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 53 del 28 settembre 2017 con la quale l’Amministrazione Capitolina ha adottato il piano di revisione straordinaria delle partecipazioni di Roma Capitale di primo e secondo livello ex art. 24 del decreto legislativo sopra citato, da realizzare entro il termine del 30 settembre 2018; 3. Deliberazione n. 8 del 19 gennaio 2018, con la quale la Giunta Capitolina ha autorizzato il rappresentante dell’Amministrazione Capitolina, in seno all’Assemblea dei Soci di AMA, ad esprimersi favorevolmente in merito alla dismissione delle partecipazioni societarie di AMA, conformemente alla suddetta deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 53 del 2017; 4. Deliberazione n. 146 del 28 dicembre 2018 con la quale l’Assemblea Capitolina ha approvato la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 84 del 24 dicembre 2018, recante la Proposta di razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche di Roma Capitale di primo e secondo livello ex art.20 del D.Lgs. 16 agosto 2016 n.175 e s.m.i., ivi inclusa la relativa Relazione Tecnica, in cui, fatta eccezione della partecipata Ecomed S.r.l., sono state confermate per AMA le linee guida per la razionalizzazione delle partecipazioni entro il nuovo termine del 31 maggio 2021; 5. Deliberazione n. 1 del 2 gennaio 2020 recante la Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche di Roma Capitale di primo e secondo livello ex art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n.175 e s.m.i., con la quale l’Assemblea Capitolina ha confermato per AMA le linee guida impartite, ivi incluso il termine del 31 maggio 2021, con l’unica eccezione della partecipata Cisterna Ambiente S.p.A. per la quale è stata prevista la razionalizzazione attraverso la cessione a titolo oneroso; 6. Deliberazione n. 214 del 30 dicembre 2020 recante la Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche di Roma Capitale di primo e secondo livello ex art.20 del D.Lgs. 19 agosto 2016 n.175 e s.m.i., con la quale l’Assemblea Capitolina ha confermato per AMA le medesime linee guida impartite con la Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 1/2020, prevedendo il nuovo termine del 31 dicembre 2021, con l’eccezione della Cisterna Ambiente S.p.A., la cui razionalizzazione è stata perfezionata nel mese di maggio 2020 con la cessione a titolo oneroso, e l’Acea S.p.A. che è stata esclusa dal piano della razionalizzazione delle partecipazioni. Nello specifico, le attività di razionalizzazione delle partecipazioni detenute da AMA indicate nelle Deliberazioni adottate dall’Assemblea Capitolina, sono indicate nello schema seguente: 16
Piano Gestionale Annuale 2020 Deliberazione di Assemblea Deliberazione di Assemblea Deliberazione di Assemblea Deliberazione di Assemblea Capitolina n.146 del Capitolina n.214 del Capitolina n.53 del 28/09/2017 Capitolina n.1 del 02/01/2020 28/12/2018 30/12/2020 Società quota partecipata partecipaz. esito Revisione termine per tempi tempi tempi azione prevista azione prevista azione prevista Straordinaria la razion.ne previsti previsti previsti Servizi Ambientali Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Gruppo Ama S.r.l. 87,50% mediante messa in 31/05/2021 31/05/2021 31/12/2021 liquidazione liquidazione liquidazione in liquidazione liquidazione Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Roma Multiservizi 51% mediante cessione 30/09/2018 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/12/2021 S.p.A. a titolo oneroso oneroso oneroso oneroso Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Ecomed S.r.l. 50% mediante messa in 30/09/2018 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/12/2021 liquidazione oneroso oneroso oneroso Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: E.P. Sistemi S.p.A. 40% mediante cessione 30/09/2018 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/12/2021 a titolo oneroso oneroso oneroso oneroso Razionalizz.ne Marco Polo S.r.l. in Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: 34,228% mediante messa in 31/05/2021 31/05/2021 31/12/2021 liquidazione liquidazione liquidazione liquidazione liquidazione Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Cisterna Ambiente Razionalizz.ne: 29% mediante messa in 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 S.p.A. liquidazione liquidazione oneroso Razionalizz.ne Consel S.c.a.r.l. 0,10% mediante cessione 30/09/2018 a titolo oneroso Polo Tecnologico Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Industriale Romano 0,066% mediante cessione 30/09/2018 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/12/2021 S.p.A. a titolo oneroso oneroso oneroso oneroso Razionalizz.ne Razionalizz.ne: Razionalizz.ne: Acea S.p.A. 0,02% mediante cessione 30/09/2018 cessione a titolo 31/05/2021 cessione a titolo 31/05/2021 a titolo oneroso oneroso oneroso Tabella 2 – Attività di razionalizzazione delle partecipazioni detenute da AMA Di seguito si riporta un breve descrizione delle azioni sopra indicate: Cisterna Ambiente S.p.A.: si segnala che, coerentemente con il piano di razionalizzazione delle partecipazioni di Roma Capitale da ultimo confermato con la Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 214 del 30 dicembre 2020, in data 13 maggio 2020 è stato perfezionato, alla presenza del notaio, l’atto di cessione delle quote detenute da AMA alla stessa Cisterna Ambiente S.p.A., atto già autorizzato con la nota prot. n. RL/291 del 24 gennaio 2020 dal Dipartimento Partecipate di Roma Capitale, con contestuale incasso del relativo prezzo pari ad euro 304.500,00; Polo Tecnologico Industriale Romano S.p.A.: si evidenzia che, con voto contrario di AMA, l’assemblea straordinaria che si è tenuta il 30 gennaio 2020 ha deliberato un aumento del capitale sociale a pagamento, alla pari e in forma scindibile per euro 8.365.542,68 nominali, attraverso l’emissione di n.16.454 azioni ordinarie del valore unitario di euro 508,42. Nel mese di novembre 2020 la Camera di Commercio di Roma, azionista di maggioranza, ha sottoscritto n.15.736 nuove azioni corrispondenti al 95,63% dell'aumento deliberato, versando nelle casse del Tecnopolo il corrispondente valore pari ad euro 8.000.497,12. Per effetto dell’avvenuto perfezionamento dell’operazione straordinaria, la partecipazione detenuta da AMA nel Tecnopolo si è “diluita”, passando dallo 0,072% all’attuale 0,066%; Roma Multiservizi S.p.A.: si dà evidenza che la partecipata ha più volte convocato negli ultimi 18 mesi l’Assemblea dei soci per deliberare una proposta di aumento di capitale per circa euro 10 milioni al fine di far fronte, da una parte alle perdite registrate dalla società, e d’altra parte ai mancati incassi principalmente riconducibili ai crediti oggetto di concordato ATAC. All’esito dell’approvazione del bilancio avvenuta in sede assembleare del 16 luglio 2020, preso atto della proroga contrattuale 17
Piano Gestionale Annuale 2020 dei servizi di Global service fino al 31 agosto 2020 (ad oggi ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2020), è stato chiesto al nuovo organo amministrativo della partecipata l’aggiornamento del piano industriale e del piano finanziario. Con diverse missive, Roma Capitale ha ribadito che, in ossequio al già deliberato piano di razionalizzazione delle partecipazioni (da ultimo Delibera di Assemblea Capitolina n. 214 del 30 dicembre 2020), AMA deve provvedere alla cessione a titolo oneroso della partecipazione in Roma Multiservizi ed ha invitato l’Amministratore Unico ad adottare iniziative idonee per la salvaguardia ed integrità del patrimonio sociale di AMA. In tal senso, è stato chiesto a un qualificato professionista di finalizzare una valutazione della partecipazione della Società che tenga conto del risultato di periodo (esercizio 2019 chiuso in perdita per euro 3.334.349 con un corrispondente patrimonio netto di euro 5.123.034) al fine di porre in essere gli atti per la cessione a titolo oneroso della partecipata. Al termine della propria analisi, il qualificato professionista ha stimato il valore della partecipazione in Roma Multiservizi in euro 1,1 milioni. Questo ha comportato la svalutazione, nel bilancio 2017, con impatto a conto economico di euro 2,9 milioni; E.P. Sistemi S.p.A.: in data 29 dicembre 2020 si è tenuta l’Assemblea dei soci nella quale l’Amministratore Unico di EP Sistemi ha presentato per l’approvazione dei soci il Progetto di Bilancio 2019 redatto in continuità, condizionando la stessa continuità alla volontà di indirizzo espressa dal socio di maggioranza Lazio Ambiente di voler intervenire anche finanziariamente a sostegno di EP Sistemi ritenuta fondamentale per la concretizzazione del Piano Regionale dei Rifiuti. Si precisa che nell’approvare il Bilancio 2019 di EP Sistemi S.p.A. in continuità, AMA ha ribadito che il mandato ricevuto dal Socio Roma Capitale prevede la cessione a titolo oneroso della partecipazione detenuta nella collegata e, pertanto, si è dichiarata in attesa di ricevere dall’Amministratore Unico l’aggiornamento della valutazione economica della Società da parte della BDO a cui l’Amministratore ha provveduto a conferire apposito incarico. Ai fini della rappresentazione contabile della partecipazione, tenuto conto della situazione di crisi economica e finanziaria della società, nonché della mancata attuazione del piano industriale e della resistenza del territorio ad accogliere i rifiuti di Roma, AMA ha provveduto prudenzialmente alla integrale svalutazione della partecipazione (per euro 2,6 milioni) e la costituzione di apposito fondi rischi (per euro 9,2 milioni) per far fronte all’eventuale onere derivante dalla escussione della garanzia rilasciata da AMA a favore dei finanziatori di EP Sistemi e delle eventuali passività connesse alla mancata attuazione del piano e alla mancanza di disponibilità liquide; Ecomed S.r.l./Co.E.Ma.: Ai fini della cessione a titolo oneroso della Ecomed, va tenuto conto che i Bilanci 2016, 2017, 2018 e 2019 non sono stati approvati dai Soci e che, alla luce delle perdite conseguite dalla società, AMA ha, nei bilanci precedenti, già svalutato integralmente il valore di carico della partecipazione detenuta adeguando prudenzialmente il fondo rischi sulla partecipazione. Si rammenta, inoltre, che la cessione della quota di partecipazione in Ecomed potrebbe avere un immediato riflesso sul Co.E.Ma. (Consorzio Ecologico Massimetta), visto che Ecomed (50% AMA e 50% ACEA) detiene il 67% di partecipazione in Co.E.Ma. (il restante 33% è detenuto da Pontina Ambiente S.r.l.). Occorre, peraltro, ricordare che per il Co.E.Ma. insiste un contenzioso tra i consorziati promosso da Pontina Ambiente S.r.l. al quale AMA e ACEA hanno fatto opposizione. La cessione a titolo oneroso della quota detenuta in Ecomed S.r.l. dipenderà dall’esito del contenzioso. 18
Piano Gestionale Annuale 2020 2.2. CONTESTO DI RIFERIMENTO L’anno 2020 è caratterizzato dal riassetto delle attività operative, anche al fine di adempiere al meglio ai contenuti del nuovo Contratto di Servizio di gestione dei rifiuti urbani tra AMA e Roma Capitale, entrato in vigore il 1° giugno 2019. In coerenza con il nuovo Contratto di Servizio, l’Azienda è impegnata: (i) nel processo di reingegnerizzazione dei servizi di raccolta e di pulizia al fine di migliorare l’intercettazione dei rifiuti in termini qualitativi e quantitativi e migliorare la regolarità dei servizi resi e (ii) nella individuazione a tendere di una logistica intermedia a supporto della raccolta e di un sistema impiantistico finale che riduca il ricorso a impianti terzi. AMA continua il processo di efficientamento dei propri costi di gestione al fine di raggiungere un allineamento delle performance di costo a quelli che sono i valori di riferimento del mercato. Si evidenzia altresì che il 2020 è stato caratterizzato dall’incertezza derivante dall’emergenza pandemica in atto che ha comportato, da marzo in poi, una modifica dell’organizzazione dei servizi e un aggravio dei costi. Si segnala, inoltre, la tendenza in atto relativa all’aumento dei costi di trattamento delle frazioni differenziate, legato alle dinamiche del mercato di settore che hanno fortemente ridotto le esportazioni di materiali da raccolta differenziata, con particolare riferimento alla carta, determinando di conseguenza un crollo delle quotazioni di mercato di tali frazioni. Tale situazione è stata ancor più accentuata dall’emergenza pandemica in corso. 2.2.1 Elementi fondamentali del contesto di riferimento Il Piano Gestionale Annuale 2020 è stato sviluppato in coerenza con il Piano Industriale AMA 2020- 2024 e con il Budget 2020 approvato con determinazione A.U. n. 27 del 25 giugno 2020 e successiva determinazione n. 47 del 5 ottobre 2020 con la quale è stato aggiorato in funzione del Piano Economico Finanziario 2020 approvato e dei risultati economici rilevati nel primo semestre 2020, che tengono conto dei seguenti documenti programmatici: • Piano operativo per la riduzione e la gestione dei materiali post-consumo di Roma Capitale - Del. G.C. n. 47 del 30 marzo 2017, finalizzato all’avvio di una politica strutturale per la riduzione e la migliore intercettazione dei rifiuti, tramite l’attivazione di opportune iniziative di prevenzione e riuso (azioni in capo a Roma Capitale) così come integrato in coerenza con quanto stabilito dalla Memoria di Giunta Capitolina n.43 del 7 agosto 2020. • Contratto di Servizio di gestione dei rifiuti urbani e di igiene urbana per gli anni 2019- 2021, approvato con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 106/2019 del 31 maggio 2019, stipulato in data 6 giugno 2019, con decorrenza a partire dal 1 giugno 2019 e per la durata di 3 anni. • Contratto di Servizio per la Gestione dei Servizi Cimiteriali per gli anni 2018-2023, approvato in data 30 maggio 2018, con Deliberazioni n. 99/2018, dalla la Giunta Capitolina, e Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 53 del 25-26 settembre 2015, con la quale la gestione dei Servizi Cimiteriali è stata affidata ad AMA per una durata di n. 9 anni. 19
Piano Gestionale Annuale 2020 • Piano Economico Finanziario (PEF) 2015-2029, redatto da Roma Capitale sulla base della vigente normativa in materia di affidamento in house dei servizi pubblici locali e approvato dall’Assemblea Capitolina con delibera n. 52, del 25 e 26 settembre 2015. • Piano Economico Finanziario per l’anno 2020, approvato da Roma Capitale in data 30 settembre 2020 con Deliberazione n. 118 dell’Assemblea Capitolina ed elaborato sulla base delle nuove disposizioni dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), che con deliberazione n. 443/2019, ha stabilito i nuovi criteri per la determinazione della entrata tariffaria per l’erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti. Successivamente alla emanazione della deliberazione n. 443/2019, ARERA con deliberazione n. 238/2020/R/RIF del 23 giugno 2020, avente ad oggetto “Adozione di misure per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, per il periodo 2020-2021”, ha introdotto ulteriori misure nella determinazione della tariffa rifiuti in merito alla copertura dei maggiori costi derivanti dall’emergenza COVID-19. Tali maggiori costi, non riconosciuti nell’ambito del Piano Economico Finanziario 2020 approvato, sono relativi (i) all’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale, prodotti igienizzanti e sanificanti, (ii) alle operazioni di sanificazione degli ambienti e dei mezzi (iii) all’attivazione di servizi domiciliari di raccolta presso le utenze positive al Covid-19 poste in quarantena, (iv) al potenziamento dei servizi informatici per consentire lo smart working. Gli stessi sono stati comunicati a Roma Capitale da AMA con nota prot. 0032784.U del 22 giugno 2020 e con successiva nota AMA prot. 0059864.U del 23 ottobre 2020. 20
Piano Gestionale Annuale 2020 3. OBIETTIVI STRATEGICI E EVENTUALI OPERAZIONI STRAORDINARIE Gli obiettivi a tendere previsti dal Piano Industriale 2020-2024 sono i seguenti: • miglioramento dei servizi offerti attraverso un processo di reingegnerizzazione dei servizi di raccolta in funzione delle esigenze territoriali, urbanistiche e abitative, che ne preveda anche la tracciabilità; • riduzione della TaRi, attraverso azioni di efficientamento dei costi di produzione quali l’incremento della produttività del personale e il miglioramento della disponibilità della flotta; • maggiore autonomia impiantistica, attraverso la realizzazione di impianti di proprietà. L’anno 2020 si considera quale anno di avvio delle procedure propedeutiche per la realizzazione delle iniziative previste, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi indicati dal suddetto Piano. La strategia di AMA per il 2020 è sintetizzata nei seguenti 4 obiettivi fondamentali: 21
Piano Gestionale Annuale 2020 Direttive del socio e/o Obiettivo Azioni da intraprendere contratti di servizio/affidamento Descrizione Risultato atteso Descrizione Tempi Riferimenti 1) miglioramento Innalzamento Comprensione delle Secondo (i) Contratto di Servizio della regolarità e del livello di tutti caratteristiche e dei semestre tra Roma Capitale e qualità erogata dei i servizi resi sul fabbisogni del territorio. 2020. AMA S.p.A. (2019- servizi resi. territorio Definizione di un piano di 2021) in materia di cittadino. riorganizzaione dei servizi gestione dei rifiuti che sia coerente con i urbani e di servizi di fabbisogni territoriali e le igiene urbana, (ii) risorse a disposizione. Piano Economico Finanziario 2020 (DAC n.118/2020). 2) sviluppo Potenziamento Prosecuzione dell’iter Secondo (i) DAC 52/2015; impiantistico delle autorizzativo, propedeutico semestre (ii) Piano Industriale proprietario e infrastrutture alla realizzazione di 2020. 2020-2024; (iii) reindustrializzazione aziendali e ulteriori 6 nuovi centri di Contratto di Servizio del ciclo dei rifiuti al dell’assetto raccolta. in materia di gestione fine di assicurare impiantistico. Prosecuzione del processo dei rifiuti urbani e di sbocchi in impianti autorizzativo, iniziato nel servizi di igiene di proprietà per il 2018, per la realizzazione urbana 2019-2021. trattamento dei rifiuti di due nuovi impianti di indifferenziati e compostaggio nei siti di differenziati. Casal Selce e Cesano. 3) razionalizzazione Incrementare la Il completamento della Secondo (i) DAC 52/2015; dei costi attraverso disponibilità del fornitura di n. 102 mezzi semestre (ii) Piano Industriale un turn-over della parco pesanti (CSL), n. 120 2020. 2020-2024. flotta veicoli, del automezzi, mezzi a vasca (i restanti personale, del parco migliorare la 339 verranno consegnati contenitori qualità del entro il 2021), fornitura di (cassonetti e servizio, n. 2.300 cassonetti circa. bidoncini PAP) nonché Miglioramento del incrementare la processo manutentivo dei e ottimizzazione produttività del veicoli e dei contenitori. delle sedi aziendali personale L’avvio delle specifiche operativo. procedure di gara per l’acquisizione di n. 150 mezzi pesanti e n. 37.000 cassonetti. 4) massimizzazione Rafforzamento Attuazione di un numero Secondo Contratto di Servizio della intercettazione del trend di rappresentativo di semestre 2019-2021. e valorizzazione dei crescita della campagne mirate di analisi 2020. rifiuti differenziati. raccolta merceologiche e differenziata. incremento di campagne informative mirate, nonché iniziative di raccolta specifiche. Tabella 3 – La strategia di AMA per l’anno 2020 22
Puoi anche leggere