2020 Bilancio Sociale - COOPERATIVA SOCIALE VALDARNIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario 1. PREMESSA/INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 4 2. NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE ............................................................................................................... 5 3. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE ................................................................................................... 6 Aree territoriali di operatività .......................................................................................................................... 6 Valori e finalità perseguite (missione dell'ente – come da statuto/atto costitutivo) ................. 6 Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all'art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991) ......................................................................................... 8 Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale .................................................................... 12 Contesto di riferimento .................................................................................................................................. 12 Storia dell’organizzazione ............................................................................................................................. 12 4. STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE ............................................................................... 14 Consistenza e composizione della base sociale/associativa ............................................................ 14 Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi ................................................................................................................................................................................. 14 Modalità di nomina e durata carica........................................................................................................... 15 N. di CdA/anno + partecipazione media................................................................................................. 15 Tipologia organo di controllo ...................................................................................................................... 15 Modello Organizzativo D.lgs 81/2008 (e come modificato dal D.lgs 106/2009). .................... 16 Mappatura dei principali stakeholder....................................................................................................... 18 5. PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE ................................................................................................. 21 Tipologie, consistenza e composizione del personale (retribuito o volontario) ...................... 21 Composizione del personale ........................................................................................................................ 21 Attività di formazione e valorizzazione realizzate ................................................................................ 24 Contratto di lavoro applicato ai lavoratori.............................................................................................. 24 Natura delle attività svolte dai volontari ................................................................................................. 25 Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità di carica e modalità e importi dei rimborsi ai volontari “emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati” ................................................................................................................................................................................. 26 Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell'ente................................................................................................................................................................ 26 In caso di utilizzo della possibilità di effettuare rimborsi ai volontari a fronte di autocertificazione, modalità di regolamentazione, importo dei rimborsi complessivi annuali e numero di volontari che ne hanno usufruito ..................................................................................... 26 6. OBIETTIVI E ATTIVITÀ ................................................................................................................................. 27 Dimensioni di valore e obiettivi di impatto ............................................................................................ 27 2
Output attività ................................................................................................................................................... 28 Tipologie beneficiari (cooperative sociali di tipo A) ............................................................................ 28 Esplicitare il livello di raggiungimento degli obiettivi di gestione individuati, gli eventuali fattori risultati rilevanti per il raggiungimento (o il mancato raggiungimento) degli obiettivi programmati ...................................................................................................................................................... 28 Elementi/fattori che possono compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali e procedure poste in essere per prevenire tali situazioni ..................................................................... 29 7. SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA .......................................................................................... 30 Provenienza delle risorse economiche con separata indicazione dei contributi pubblici e privati .................................................................................................................................................................... 30 Capacità di diversificare i committenti ..................................................................................................... 31 Tipologie di impatto ambientale connesse alle attività svolte ........................................................ 32 ALTRE INFORMAZIONI NON FINANZIARIE ................................................................................................ 33 Indicazioni su contenziosi/controversie in corso che sono rilevanti ai fini della rendicontazione sociale ................................................................................................................................. 33 Altri aspetti di natura sociale, la parità di genere, il rispetto dei diritti umani, la lotta contro la corruzione ecc. .............................................................................................................................................. 33 Informazioni sulle riunioni degli organi deputati alla gestione e all'approvazione del bilancio, numero dei partecipanti .............................................................................................................. 33 3
1. PREMESSA/INTRODUZIONE Questo è il primo anno che la nostra cooperativa compila il bilancio sociale. Impostato secondo le linee guida del ministero del lavoro e delle politiche sociali (DM 04 luglio 2019), siamo convinti che assolva alle sue funzioni di comunicazione interna ed esterna, e di trasparenza. Infatti l'ottica con cui viene steso è quello di dare una visione, più precisa possibile, della realtà e delle scelte della cooperativa. La sua diffusione segue più canali: verso l'esterno con la pubblicazione sul nostro sito internet, con il deposito presso il Registro Imprese di Arezzo, nonché con copie cartacee disponibili presso le varie sedi operative per tutte le persone interessate; verso l'interno, ai soci , per informarli e per creare momenti di confronto sia durante l'assemblea che nel corso dell'anno. Questo secondo aspetto si lega anche, ai momenti di incontro fra Consiglio di Amministrazione e Assemblea dei soci, individuati come un necessario strumento di dialogo all'interno della Cooperativa. 4
2. NOTA METODOLOGICA E MODALITA’ DI APPROVAZIONE, PUBBLICAZIONE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO SOCIALE Il bilancio sociale è un documento obbligatorio in base all’art, 9 del D. Lgs. 112/17. E' stato redatto in conformità al DM del 4/7/2019 che ha approvato le linee guida per la redazione del bilancio sociale. La redazione del bilancio sociale è frutto di un processo partecipato, che parte dalla definizione delle linee fondamentali da parte del Consiglio di Amministrazione, e che prevede il coinvolgimento degli stakeholder in termini di apporto dei dati, punti di vista e proposte. La bozza viene discussa dal CDA e poi sottoposta all'approvazione dell'assemblea dei soci, quest'anno in data 28 maggio 2021. I Canali di diffusione del Bilancio Sociale sono: pubblicazione sul sito internet della Cooperativa www.csvaldarnia.it; diffusione copie cartacee ai principali stakeholder e deposito ai sensi della vigente normativa presso il registro imprese di Arezzo. 5
3. INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE Informazioni generali: Nome dell’ente COOPERATIVA SOCIALE VALDARNIA Codice fiscale 01972370512 Partita IVA 01972370512 Forma giuridica e qualificazione ai sensi del Cooperativa Sociale di tipo A codice del Terzo settore VIA G.LEOPARDI N.31/17 - 52025 - MONTEVARCHI (AR) - Indirizzo sede legale MONTEVARCHI (AR) N° Iscrizione Albo Delle A195008 Cooperative Telefono 0559850645 Fax Sito Web www.csvaldarnia.it Email servizi@valdarno.privatassistenza.it Pec valdarnia@pec.it Codici Ateco 88.10.00 Aree territoriali di operatività La Cooperativa opera a livello toscano nella provincia di Arezzo nei comuni di Bucine, Terranuova Bracciolini, Castelfranco Piandiscò, Montevarchi, Cavriglia, Pergine Laterina, Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno; nella provincia di Firenze nei comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Val D'Elsa, Figline e Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano In Val Di Pesa, Tavarnelle Val Di Pesa. Valori e finalità perseguite (missione dell'ente – come da statuto/atto costitutivo) La cooperativa Sociale Valdarnia ha lo scopo di promuovere il benessere della persona, cercando di rispondere con competenza e professionalità ai bisogni degli utenti e delle loro famiglie. Tutto ciò attraverso l'avvio di servizi e di attività che rispondano alle esigenze della comunità locale, e che contribuiscano a generare nuove opportunità di occupazione, 6
riservando particolare attenzione alla figura del socio lavoratore. Collabora con enti e associazioni al fine di realizzare iniziative ed interventi più vicini alla realtà territoriale, creando spesso occasioni di confronto con le famiglie e gli operatori. La gestione del lavoro da parte della cooperativa si basa sui principi di democraticità equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, continuità di occupazione, migliori condizioni sociale e professionali, giusta remunerazione. La Cooperativa Sociale Valdarnia con l'utilizzo del marchio Privatassistenza, svolge servizi di assistenza domiciliare e ospedaliera attraverso operatori qualificati nel settore assistenziale come A.D.B (Assistente di Base) O.S.S (Operatore Socio Sanitario) / I.P (Infermiera Professionale) F.T (Fisioterapista). L’assistenza può essere occasionale per un’emergenza, oppure programmata per gli interventi personalizzati per un periodo determinato fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati . Tutti gli operatori intervengono secondo le proprie competenze professionali nei vari servizi assistenziali con l’obiettivo di supportare gli assistiti e i loro famigliari durante le fasi della malattia. Tutti i servizi sono erogati dalla Cooperativa Sociale Valdarnia attraverso la stesura del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I) personalizzato sulle esigenze dell’assistito e dei loro famigliari e aggiornato costantemente dagli operatori a seconda dello stato di salute dell’assistito. I servizi erogati sono: - Assistenza domiciliare e/o ospedaliera sia diurna che notturna; - Servizi di accompagnamento a persone anziane; - Interventi domiciliari per l'igiene personale; - Assistenza al pasto (preparazione e somministrazione); - Assistenza alla mobilitazione: aiuto nell’alzata e messa a letto delle persone; - Assistenza malattie terminali e degenerative; - Assistenza a pazienti affetti da demenza senile; - Assistenza anziani con patologia croniche; - Assistenza pazienti affetti da patologie cardiache; - Assistenza pazienti affetti da patologie neurologiche; - Assistenza pazienti colpiti da Ictus; - Assistenza pazienti affetti da paresi o emiparesi; - Assistenza pazienti portatori di stomie; - Assistenza pazienti portatori di PEG o sondino naso-gastrico per nutrizione enterale; 7
- Assistenza pazienti portatori di catetere vescicale a permanenza. Attività statutarie individuate e oggetto sociale (art. 5 DL n. 117/2017 e/o all'art. 2 DL legislativo n. 112/2017 o art. 1 l. n. 381/1991) ART. 3 SCOPO La Cooperativa, conformemente all'art. 1 della Legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra di essi lo spirito mutualistico e solidaristico. La Cooperativa, inoltre, è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha anche per scopo quello di ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali per i soci lavoratori. La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi. A norma della legge 3 Aprile 2001 n.142 e successive modificazioni e integrazioni, il socio lavoratore stabilisce successivamente all'instaurazione del rapporto associativo un ulteriore rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma, o in qualsiasi altra forma, consentita dalla legislazione vigente, compreso il rapporto di associazione in partecipazione, con cui contribuisce comunque al raggiungimento dello scopo sociale. La Cooperativa si propone altresì di partecipare al rafforzamento del movimento cooperativo unitario italiano. Essa aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane ed ai loro organismi periferici provinciali o regionali nella cui giurisdizione ha la propria sede sociale. ART. 4 OGGETTO SOCIALE La Cooperativa si propone di operare nell'ambito degli scopi sociali in ossequio alle leggi Nazionali, alle Leggi Regionali e comunitarie emanate ed emanante. La cooperativa si propone i seguenti scopi: 1) fornire servizi diurni e notturni di assistenza integrativa e/o sostitutiva a quella familiare a domicilio, presso ospedali, presidi sanitari, case di cura, case di riposo, luoghi di villeggiatura, ecc., ad anziani, ammalati, disabili ed ai degenti avvalendosi anche delle prestazioni autonome di collaboratori non soci; 8
2) coordinare e gestire servizi socio-assistenziali generici e qualificati, servizi sanitari, infermieristici, prestazioni specialistiche, sia in proprio che in convenzione con Enti pubblici e privati nonché con organizzazioni di servizi; 3) gestire servizi socio-educativi-assistenziali a tutela della persona, rivolti a ragazzi, giovani, studenti, ecc. per conto di Enti Pubblici e Privati nonché con organizzazioni di servizi; 4) favorire la formazione professionale dei propri soci tramite appositi corsi utili ad elevare il livello delle prestazioni che i soci svolgono presso terzi; 5) adoperarsi affinché ciascun socio possa effettuare le proprie prestazioni professionali nel rispetto delle proprie capacità e della sua dichiarata disponibilità; 6) favorire un rafforzamento del livello di autonomia dell'utente nel suo contesto di vita e nel rispetto della sua autodeterminazione; 7) l'assistenza e la cura di bambini, anziani, ragazze - madri, soggetti disabili psichici e fisici, volte all'integrazione nella vita sociale con riferimento alle leggi emanate ed emanande; 8) la realizzazione e la gestione d'opere per l'inserimento dell'anziano e del disabile psichico o fisico nella società (parchi pubblici, stabilimenti idrotermali, locali di ritrovo, biblioteche, alberghi, o villaggi turistici, sale per concerti ed attività socio - culturali); 9) centri diurni d'assistenza e d'incontro per minori, ragazze - madri, disabili psichici e fisici ed anziani; 10) la creazione di case famiglie, comunità alloggio, case albergo, case protette per minori, ragazze madri, disabili psichici e fisici, anziani ed altri soggetti privi d'assistenza familiare; 11) centri d'accoglienza per ospitalità diurna o residenziale temporanea; 12) soggiorni vacanze; 13) la gestione d'asili nido, scuole materne, nonché dei servizi ausiliari di collegamento; della gestione di strutture sociali scolastiche e parascolastiche. Nell'ambito di quant'altro può essere necessario per assicurare condizioni materiali e sociali che permettono la realizzazione del diritto alla maternità ed il libero ed armonico sviluppo del bambino; 14) la promozione in collaborazione con gli enti preposti, di studi e ricerche tendenti a favorire ogni iniziativa necessaria al conseguimento degli scopi sociali; 9
15) lo sviluppo di studi sulle condizioni ed i problemi delle persone svantaggiate, nonché l'effettuazione d'indagini conoscitive; 16) l'istituzione e la gestione del Tele - soccorso, Tele - assistenza e Tele - medicina; 17) la realizzazione e\o, la gestione di soggiorni climatici marini, montani e termali; 18) la realizzazione e\o, la gestione di centri diurni; 19) l'assistenza domiciliare integrata sarà organizzata e gestita anche in convenzione con personale specializzato; 20) la prestazione dell'assistenza e della cura degli anziani, dei portatori di handicap a domicilio o presso ospedali, case di cura, case di riposo e luoghi di villeggiatura; 21) la creazione e\o, la gestione d'impianti polivalenti; 22) servizio di segretariato sociale e informa giovani; 23) gestire servizi d'aiuto domestico alle famiglie dei portatori di handicap, trasporto ed assistenza igienico-sanitario nelle scuole; 24) la realizzazione e/o la gestione di strutture extra-ospedaliera, residenza sanitaria assistenziale R.S.A., per anziani prevalentemente non autosufficienti e disabili non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, finalizzata a fornire accoglienza, prestazioni sanitarie, assistenziali e di recupero funzionale e sociale; 25) effettuare qualsiasi altra attività avente obiettivi affini o complementari atti al raggiungimento degli scopi sociali, utilizzando contratti di collaborazione autonoma anche ai non soci e in ogni caso nel pieno rispetto della Legge 142/2001. La Cooperativa potrà gestire ed erogare servizi nel rispetto e con eventuali autorizzazioni disposte da specifiche normative caso per caso. La Cooperativa potrà aprire e gestire strutture ricettive di ogni tipo a tempo determinato e indeterminato, anche in collaborazione con Enti Pubblici- Territoriali, per fornire un alloggio e distribuzione pasti e generi alimentari a persone, che ne siano sprovviste e versino in ogni caso in situazioni di difficoltà; la gestione di strutture di pronto intervento per tutti i casi di emarginazione sociale, ivi comprese case per ferie, colonie, strutture alberghiere e simili. Per il conseguimento degli scopi sociali la Cooperativa inoltre potrà:· collaborare a qualsiasi livello con la pubblica Amministrazione per la progettazione, lo studio, la realizzazione delle attività da gestire congiuntamente;· assumere 10
interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in altre imprese, società cooperative, consorzi od enti, costituiti o costituendi, e partecipare alle loro attività concedendo, all'occorrenza, prestiti in denaro e proprie fidejussioni;· dare adesione ad enti ed organismi pubblici e privati i cui scopi siano affini o complementari a quelli della cooperativa; La cooperativa potrà svolgere qualunque altra attività connessa o affine agli scopi sopraelencati, nonché potrà compiere tutti gli atti concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare (nei limiti di cui alla L. 1/1991), commerciale, industriale e finanziaria (nei limiti di cui alla L. 197/91) necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali o comunque, sia direttamente che indirettamente, attinenti ai medesimi. Essa può altresì assumere, in via non prevalente, interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all'attività sociale, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di partecipazione ai fini di collocamento o riservata dalla Legge a società in possesso di determinati requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi. La cooperativa inoltre per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini dell'oggetto sociale. E' in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra il pubblico. La Cooperativa può ricevere prestiti da soci, finalizzati al raggiungimento dell'oggetto sociale, secondo i criteri ed i limiti fissati dalla legge e dai regolamenti. Le modalità di svolgimento di tale attività sono definite con apposito Regolamento approvato con decisione dei soci. La Cooperativa potrà compiere tutti gli atti e negozi giuridici necessari o utili alla realizzazione degli scopi sociali, ivi compresa la costituzione di fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il potenziamento aziendale, nonché accettare procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale ai sensi della Legge 31/01/1992, n°59 ed eventuali norme modificative ed integrative; potrà, inoltre, assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile investimento e non di collocamento sul mercato. Le attività svolte effettivamente nel corso dell'anno sono tutte riconducibili alle previsioni statutarie. 11
Le attività effettivamente svolte dalla cooperativa nel corso dell’anno sono tutte riconducibili alle previsioni statutarie. Altre attività svolte in maniera secondaria/strumentale La Cooperativa svolge anche l'attività di ricerca e selezione badanti. Inoltre nel 2020 in seguito all'emergenza epidemiologica da Covid-19, la cooperativa ha svolto anche l'attività di effettuazione di test rapidi Covid-19 a privati ed aziende, impiegando esclusivamente le proprie infermiere professionali. Contesto di riferimento La cooperativa viene costituita nel settembre 2008 a Montevarchi (AREZZO), ed è frutto dell'iniziativa di 3 persone di età e formazione culturale diversa, ma tutti accomunati dall'obiettivo di migliorare la vita sociale di anziani e/o disabili, nonché la loro inclusione all’interno del contesto territoriale. Storia dell’organizzazione La Cooperativa viene costituita con l'obiettivo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra di essi lo spirito mutualistico e solidaristico. Da subito prende avvio l'attività si assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani e disabili che inizialmente viene svolta solo nell’unica sede operativa posta nel comune di Montevarchi. In data 01/09/2013 viene poi aperta una sede operativa nel Comune di Bagno a Ripoli per far fronte alle numerose richieste per servizi di assistenza domiciliare provenienti dall'area fiorentina. Nel mese di gennaio 2016 la cooperativa diventa socio del “Consorzio Family Care”, società cooperativa sociale, con sede in Reggio Emilia, che ha come oggetto sociale lo svolgimento in modo stabile e organizzato dell'attività di ricerca e selezione del personale. Tramite la partecipazione a questo consorzio la Cooperativa dall'anno 2016 ha cominciato a svolgere l'attività di ricerca e selezione badanti, per venire incontro alle richieste di numerose famiglie della zona. Dal mese di dicembre 2019 la cooperativa è presente anche se per soli 2 giorni a settimana con un proprio ufficio anche nel comune di Figline Valdarno (FI) incrementando quindi il proprio bacino di utenza. In data 19/04/2021 viene aperta una sede operativa anche nel Comune di San Giovanni Valdarno (AR). 12
I principali enti del Terzo Settore con i quali la cooperativa collabora sono i seguenti: - Enti Privatassistenza; - Confcooperative; - Consorzio Family Care; - Universo Sociale Onlus; - Associazione Culturale Paro Paro. La Cooperativa Sociale Valdarnia inoltre, accoglie studenti provenienti da scuole/enti di formazione che preparano figure assistenziali quali assistenti di base ed operatori socio sanitari e prevedono periodi di stage/tirocinio di durata variabile, programmando con e per costoro un confronto costante con i responsabili operativi della Cooperativa nonché con le figure professionali più esperte interne all’organico della stessa. Nel 2020 non ci sono stati casi di inserimento di tirocinanti, come accaduto invece in passato e come certamente accadrà in futuro. In detti casi, il tirocinante si vede riconoscere dal/la proprio/a ente formativo/scuola uno scorporamento del monte ore del tirocinio finale previsto, in quanto già effettuate in servizi professionali mediante la nostra realtà. A tutt'oggi la Cooperativa favorisce e ricerca ulteriori occasioni di collaborazione in detti ambiti e con dette realtà, per assolvere in parte anche ad una propria funzione sociale; in particolar modo mediante l’avvio di contatti con l’Agenzia Formativa Athena delle province di Arezzo e Firenze e con l’I.S.I.S. Varchi di Montevarchi (Istituto Professionale “Magiotti”, indirizzo socio-sanitario). 13
4. STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE Consistenza e composizione della base sociale/associativa Numero Tipologia soci 14 Soci cooperatori lavoratori 12 Soci cooperatori volontari 0 Soci cooperatori fruitori 0 Soci cooperatori persone giuridiche 0 Soci sovventori e finanziatori Per quanto concerne i soci lavoratori vi sono 2 soci lavoratori autonomi a partita iva e n. 5 soci con contratto di collaborazione Sistema di governo e controllo, articolazione, responsabilità e composizione degli organi Dati amministratori – CDA: Nome e Cognome Rappresentante Sesso Età Data nomina Numero Presenza in Indicare se ricopre la amministratore di persona mandati C.d.A. di carica di Presidente, giuridica – società vice Presidente, società controllate o Consigliere delegato, facenti parte componente, e inserire del gruppo o altre informazioni utili della rete di interesse GORI No F 46 14/03/2018 2 No PRESIDENTE ALESSANDRA DEGL'INNOCENTI No F 55 14/03/2018 3 No VICE SONIA PRESIDENTE FRUCHI No M 28 14/10/2020 1 No CONSIGLIERE MASSIMILIANO Descrizione tipologie componenti CdA: Numero Membri CdA 3 totale componenti (persone) 1 di cui maschi 2 di cui femmine 0 di cui persone svantaggiate 3 di cui persone normodotate 1 di cui soci cooperatori lavoratori 0 di cui soci cooperatori volontari 14
0 di cui soci cooperatori fruitori 0 di cui soci sovventori/finanziatori 0 di cui rappresentanti di soci cooperatori persone giuridiche 2 Altro Modalità di nomina e durata carica Il Consiglio di Amministrazione è eletto dall'assemblea dei soci, ed è l'organo esecutivo cui l'assemblea affida la conduzione della cooperativa nel rispetto della mission e dello statuto; dura in carica 3 anni ed è rieleggibile. L'attuale CDA è stato eletto in data 15/03/2018 e resta in carica fino all'approvazione del bilancio 2020. Il Consigliere Sig. Fruchi Massimiliano è stato invece eletto per cooptazione in data 17/10/2020 a seguito delle dimissioni di un precedente consigliere, e rimane in carica fino alla prossima assemblea. N. di CdA/anno + partecipazione media Nel corso del 2020 ci sono state 11 adunanze del Consiglio di Amministrazione nelle quali sono sempre stati presenti tutti e 3 i membri del CDA. Tipologia organo di controllo Non vi è organo di controllo. Partecipazione dei soci e modalità (ultimi 3 anni): Anno Assemblea Data Punti OdG % % deleghe partecipazione 2018 ordinaria 14/03/2018 - approvazione 70,00 0,00 bilancio 2017; - informativa ai soci sull'esito della revisione annuale; - rinnovo cariche sociali; - varie ed eventuali. 2018 ordinaria 27/09/2018 -rideterminazione 57,00 0,00 compenso amministratore; 15
- varie ed eventuali. 2019 ordinaria 15/01/2019 -compenso 71,00 0,00 amministratori; - varie ed eventuali. 2019 assemblea 29/04/2019 -approvazione 0,00 0,00 deserta bilancio 2018; - informativa ai soci sull'esito della revisione annuale; - varie ed eventuali. 2019 ordinaria 29/05/2019 -approvazione 60,00 0,00 bilancio 2018; - informativa ai soci sull'esito della revisione annuale; - varie ed eventuali. 2019 ordinaria 02/10/2019 -rideterminazione 61,00 0,00 compenso amministratori; - varie ed eventuali 2020 ordinaria 25/06/2020 -approvazione 64,00 0,00 bilancio 2019; - determinazione compenso amministratori; - varie ed eventuali. I soci partecipano alle assemblea in modo attivo discutendo sugli argomenti posti all'ordine del giorno, ma non hanno mai richiesto l'integrazione di argomenti specifici. Modello Organizzativo D.lgs 81/2008 (e come modificato dal D.lgs 106/2009). La valutazione dei rischi dei vari servizi domiciliari prestati viene effettuata dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) incaricato secondo apposito protocollo redatto concordemente col Datore di Lavoro. Il Responsabile 16
del Servizio (RSPP) è un soggetto terzo esterno alla cooperativa, della società PMI GEOS, e per la stesura di detto protocollo si basa sui seguenti riferimenti normativi e non: Linee guida INAIL; D.Lgs. 81/2008; D.Lgs. 106/2009; D.L. 388/2003; D.M. 10/03/1998. Il Documento in questione è un Documento di Valutazione dei Rischi specifico per i vari rischi in cui incorrono, sotto i profili salute e sicurezza, i lavoratori della Cooperativa. I principali rischi sono: -Rischi per la sicurezza; -Rischi per la sicurezza alla guida dei mezzi; -Rischi per la sicurezza per gli addetti ai videoterminali; -Rischi per la salute degli addetti alle pulizie; -Rischi per la salute e la sicurezza degli addetti all’assistenza domiciliare; -Rischio incendio; -Rischi generici dovuti a movimentazione manuale dei carichi, agenti fisici, sostanze pericolose, esposizione ad agenti biologici, protezione da atmosfere esplosive, esposizione a rumore e vibrazioni, sovraccarico arti superiori da lavoro ripetitivo. Tale protocollo è redatto con il nome di: “Sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro, ed è un documento di valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori durante l’orario di lavoro. ”La Cooperativa provvede a formare/informare ciclicamente i propri dipendenti e collaboratori sui principali rischi specifici suddetti, formazione stabilmente inserita come modulo aggiuntivo all’interno dei moduli di aggiornamento periodici sulla sicurezza ex Legge 81. In ogni sede operativa della Cooperativa vengono applicate le disposizioni in materia di sicurezza e prevenzione infortuni (D. Lgs. 81/2008) e le disposizioni in materia sanitaria (nel corso dell’anno 2020, nella fattispecie quelle previste al fine di prevenire la diffusione del Covid-19). La formazione e l’informazione in materia avvengono, principalmente, attraverso: -i corsi di formazione obbligatoria di base sui temi della sicurezza (12 ore); 17
-i corsi specifici per i lavoratori nominati addetti al primo soccorso e all’antincendio; -i corsi obbligatori per i soggetti preposti in termini di sicurezza. La rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) è stata, fino a metà 2020, Erika Maffei, la quale ha poi rinunciato a detto ruolo per incompatibilità con lo stato interessante e la conseguente maternità che l’ha riguardata. Si è pertanto proceduto alla comunicazione di questa vacanza al RSPP e all’individuazione di una nuova dipendente che potesse ricoprirlo, individuandola potenzialmente nella Sig.ra Laura Pasqui. Tale candidatura sarà vagliata dalla prima Assemblea sociale utile, che eleggendo una nuova RLS permetterà alla Cooperativa di predisporre quanto necessario a formarla per tale ruolo. Qualsiasi persona sarà scelta quale rappresentante RLS, si impegnerà per essere disponibile per qualsiasi segnalazione da parte dei lavoratori, soprattutto in relazione alle eventuali problematiche legate alla sicurezza. In relazione alla democraticità interna e alla partecipazione degli associati alla vita dell’ente, invece, si rimanda ai successivi paragrafi che ne descrivono le modalità di coinvolgimento. Mappatura dei principali stakeholder Tipologia di stakeholder: Tipologia Modalità coinvolgimento Stakeholder Personale E' la forza fondamentale della cooperativa. Sistematicamente la cooperativa si dedica alla formazione del proprio personale e la formazione è concepita proprio come occasione per valorizzare le competenze e sostenere lo sviluppo di nuove conoscenze. Sono organizzati momenti di confronto con il personale, sia durante l’Assemblea soci sia tramite telefonate appositamente indirizzate alla raccolta di informazioni di tale tipo. Soci Rappresentano i principali stakeholder e vengono coinvolti nella progettazione di ogni servizio e collaborano attivamente con il CDA per il raggiungimento degli obiettivi della cooperativa. Si creano spesso non solo in assemblea momenti di confronto con i soci, anche attraverso incontri tra membri del cda soci e famiglie. Vi è anche la disponibilità dei membri del cda a colloqui con i soci che ne facciano richiesta. 18
Finanziatori Esiste un rapporto di fiducia con le banche con le quali operiamo e alle quali viene invito il bilancio annuale. Le stesse possono ottenere informazioni sulla cooperativa attraverso i seguenti canali: - www.csvaldarnia.it il sito omnicomprensivo della Cooperativa in cui poter rinvenire i contatti della stessa, la sua posizione, nonché la privacy policy. Su esso viene diffuso anche il Bilancio Sociale, per una libera consultazione da parte di tutti. Il sito in questione è stato creato nel corso del 2020 ed è quindi praticamente scevro di dati statistici che possano dare indicazioni veritiere in merito a ricerche, accessi et similia. –Siti internet https://www.privatassistenza.it/arezzo/centro-san- giovanni-valdarno/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro- bagno-a-ripoli/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro-figline- valdarno/. Sono i tre siti delle tre sedi operative della Cooperativa, creati e gestiti da ItaliAssistenza (detentore del marchio PrivatAssistenza), su cui è presente una descrizione dei servizi offerti da ogni nostro centro oltre che le relative informazioni di contatto di ciascuno di essi, la copertura territoriale e un form per auto-candidarsi a lavorare per noi. -PaginaFacebook (@PrivatAssistenzaSanGiovanniValdarno): creata ed amministrata da ItaliAssistenza, dal 2020 viene gestita come editor direttamente dagli impiegati della Cooperativa, al fine di dare un’immagine più professionale della realtà sociale oltre ad una maggior vicinanza all’utenza. Nell’era dei social, si ritiene che una presenza online come questa possa aiutare la Cooperativa a far conoscere meglio la propria attività e a rendere maggiormente visibili le iniziative proprie e sostenute. Clienti/Utenti Tutte le persone che usufruiscono dei nostri servizi, e le famiglie degli stessi, sono di fondamentale importanza per la cooperativa, vengono coinvolti nella progettazione dei servizi stessi, e vengono periodicamente contattati o incontrati personalmente, per avere un riscontro circa il gradimento del servizio ricevuto. Gli stessi possono ottenere informazioni sulla cooperativa attraverso i seguenti canali: - www.csvaldarnia.it il sito omnicomprensivo della Cooperativa in cui poter rinvenire i contatti della stessa, la sua posizione, nonché la privacy policy. Su esso viene diffuso anche il Bilancio Sociale, per una libera consultazione da parte di tutti. Il sito in questione è stato creato nel corso del 2020 ed è quindi praticamente scevro di dati statistici che possano dare indicazioni veritiere in merito a ricerche, accessi et similia.- Siti internet https://www.privatassistenza.it/arezzo/centro-san- giovanni-valdarno/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro- bagno-a-ripoli/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro-figline- valdarno/. Sono i tre siti delle tre sedi operative della Cooperativa, creati e gestiti da ItaliAssistenza (detentore del marchio PrivatAssistenza), su cui è presente una descrizione dei servizi offerti da ogni nostro centro oltre che le relative informazioni di contatto di ciascuno di essi, la copertura territoriale e un form per auto-candidarsi a lavorare per noi; 19
-PaginaFacebook (@PrivatAssistenzaSanGiovanniValdarno): creata ed amministrata da ItaliAssistenza, dal 2020 viene gestita come editor direttamente dagli impiegati della Cooperativa, al fine di dare un’immagine più professionale della realtà sociale oltre ad una maggior vicinanza all’utenza. Nell’era dei social, si ritiene che una presenza online come questa possa aiutare la Cooperativa a far conoscere meglio la propria attività e a rendere maggiormente visibili le iniziative proprie e sostenute. Gli utenti possono inoltre ottenere informazioni sui servizi della cooperativa dai manifesti esposti e dal materiale informativo cartaceo distribuito relativo a servizi e iniziative. Fornitori I fornitori vengono selezionati in base ai requisiti non solo di natura qualitativa, ma anche di eticità e responsabilità sociale, e tendiamo ad instaurare con loro rapporti duraturi e continui. Possono ottenere informazioni sulla cooperativa attraverso i seguenti canali: - www.csvaldarnia.it il sito omnicomprensivo della Cooperativa in cui poter rinvenire i contatti della stessa, la sua posizione, nonché la privacy policy. Su esso viene diffuso anche il Bilancio Sociale, per una libera consultazione da parte di tutti. Il sito in questione è stato creato nel corso del 2020 ed è quindi praticamente scevro di dati statistici che possano dare indicazioni veritiere in merito a ricerche, accessi et similia.- Siti internet https://www.privatassistenza.it/arezzo/centro-san- giovanni-valdarno/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro- bagno-a-ripoli/, https://www.privatassistenza.it/firenze/centro-figline- valdarno/. Sono i tre siti delle tre sedi operative della Cooperativa, creati e gestiti da ItaliAssistenza (detentore del marchio PrivatAssistenza), su cui è presente una descrizione dei servizi offerti da ogni nostro centro oltre che le relative informazioni di contatto di ciascuno di essi, la copertura territoriale e un form per auto-candidarsi a lavorare per noi. -Pagina Facebook (@PrivatAssistenzaSanGiovanniValdarno): creata ed amministrata da ItaliAssistenza, dal 2020 viene gestita come editor direttamente dagli impiegati della Cooperativa, al fine di dare un’immagine più professionale della realtà sociale oltre ad una maggior vicinanza all’utenza. Nell’era dei social, si ritiene che una presenza online come questa possa aiutare la Cooperativa a far conoscere meglio la propria attività e a rendere maggiormente visibili le iniziative proprie e sostenute. Pubblica Non operiamo con le pubbliche amministrazioni. Amministrazione Collettività La cooperativa è inserita nella comunità locale in cui opera, e con i servizi offerti è attenta ai bisogni emergenti del territorio, al fine di fornire risposte concrete e mirate alle esigenze dei vari utenti e fruitori. 20
5. PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE Tipologie, consistenza e composizione del personale (retribuito o volontario) Occupazioni/Cessazioni: N. Occupazioni N. Cessazioni 27 Totale lavoratori subordinati 7 Totale cessazioni anno di occupati anno di riferimento riferimento 1 di cui maschi 0 di cui maschi 26 di cui femmine 7 di cui femmine 0 di cui under 35 1 di cui under 35 0 di cui over 50 2 di cui over 50 Assunzioni/Stabilizzazioni: N. Assunzioni N. Stabilizzazioni 11 Nuove assunzioni anno di 0 Stabilizzazioni anno di riferimento* riferimento* 0 di cui maschi 0 di cui maschi 11 di cui femmine 0 di cui femmine 1 di cui under 35 0 di cui under 35 4 di cui over 50 0 di cui over 50 * da disoccupato/tirocinante a occupato * da determinato a indeterminato Composizione del personale Personale per inquadramento e tipologia contrattuale: Contratti di lavoro A tempo indeterminato A tempo determinato Totale 26 1 Dirigenti 0 0 Quadri 0 0 Impiegati 2 1 Operai fissi 0 0 Operai avventizi 0 0 Altro 24 0 21
Composizione del personale per anzianità aziendale: In forza al 2020 Totale 27 < 6 anni 22 6-10 anni 5 11-20 anni 0 > 20 anni 0 N. dipendenti Profili 27 Totale dipendenti 0 Responsabile di area aziendale strategica 0 Direttrice/ore aziendale 0 Coordinatrice/ore di unità operativa e/o servizi complessi 0 Capo ufficio / Coordinatrice/ore 0 di cui educatori 3 di cui operatori socio-sanitari (OSS) 0 operai/e 0 assistenti all'infanzia 12 assistenti domiciliari 0 animatori/trici 0 mediatori/trici culturali 0 logopedisti/e 0 psicologi/ghe 0 sociologi/ghe 0 operatori/trici dell'inserimento lavorativo 0 autisti 0 operatori/trici agricoli 0 operatore dell'igiene ambientale 0 cuochi/e 0 camerieri/e 1 infermiera professionale 7 ADB 3 impiegati 1 apprendista 22
Di cui dipendenti Svantaggiati 0 Totale dipendenti 0 di cui Lavoratori con svantaggio certificato (n. 381/1991, ecc) 0 di cui lavoratori con altri tipi di svantaggio non certificato (disagio sociale) N. Tirocini e stage 0 Totale tirocini e stage 0 di cui tirocini e stage 0 di cui volontari in Servizio Civile Livello di istruzione del personale occupato: N. Lavoratori 0 Dottorato di ricerca 0 Master di II livello 0 Laurea Magistrale 0 Master di I livello 6 Laurea Triennale 11 Diploma di scuola superiore 2 Licenza media 8 Altro Tipologia lavoratori con svantaggio certificato e non: N. totale Tipologia svantaggio di cui di cui in dipendenti tirocinio/stage 0 Totale persone con svantaggio 0 0 0 persone con disabilità fisica e/o 0 0 sensoriale L 381/91 0 persone con disabilità psichica L 0 0 381/91 0 persone con dipendenze L 381/91 0 0 0 persone minori in età lavorativa in 0 0 situazioni di difficoltà familiare L 381/91 0 persone detenute e in misure 0 0 alternative L 381/91 23
0 persone con disagio sociale (non 0 0 certificati) o molto svantaggiate ai sensi del regolamento comunitario 651/2014, non già presenti nell'elenco 0 lavoratori con svantaggio soci della cooperativa 0 lavoratori dipendenti con svantaggio e con contratto a tempo indeterminato Volontari N. volontari Tipologia Volontari 12 Totale volontari 12 di cui soci-volontari 0 di cui volontari in Servizio Civile Attività di formazione e valorizzazione realizzate Formazione salute e sicurezza: Ore totali Tema N. Ore Obbligatoria/ Costi formativo partecipanti formazione non sostenuti pro-capite obbligatoria 4 ANTINCENDIO 2 4,00 Si 298,00 4 SICUREZZA 14 4,00 Si 732,00 SUL LAVORO Contratto di lavoro applicato ai lavoratori Tipologie contrattuali e flessibilità: N. Tempo indeterminato Full-time Part-time 9 Totale dipendenti indeterminato 1 8 1 di cui maschi 1 0 8 di cui femmine 0 8 N. Tempo determinato Full-time Part-time 1 Totale dipendenti determinato 1 0 1 di cui maschi 1 0 0 di cui femmine 0 0 24
N. Stagionali /occasionali 0 Totale lav. stagionali/occasionali 0 di cui maschi 0 di cui femmine N. Autonomi 2 Totale lav. autonomi 1 di cui maschi 1 di cui femmine Natura delle attività svolte dai volontari Ai sensi dell'ART. 5 dello statuto è promossa la presenza di soci volontari, che prestano la propria attività gratuitamente, esclusivamente per fini di solidarietà, ai sensi e per gli effetti della legge 381/91. Il loro ruolo non sostituisce ma integra quello degli operatori. I soci volontari della cooperativa: - concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell’impresa; - partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dell'attività della cooperativa; - contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d’impresa e alla destinazione dei risultati economici; - mettono a disposizione le proprie capacità professionali e il proprio tempo anche in relazione al tipo e allo stato dell’attività svolta. A fine 2020 erano presenti 12 soci volontari, distribuiti in quasi tutti i servizi. La frequenza è variabile e dipende dalla disponibilità del volontario, spesso legata alla condizione occupazionale, all'età e ad altri fattori personali. 25
Struttura dei compensi, delle retribuzioni, delle indennità di carica e modalità e importi dei rimborsi ai volontari “emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati” Tipologia compenso Totale Annuo Lordo Membri Cda (Presidente) Emolumenti 2.000,00 Organi di controllo Non definito 0,00 Dirigenti Non definito 0,00 Associati Non definito 0,00 CCNL applicato ai lavoratori: CCNL delle cooperative sociali Rapporto tra retribuzione annua lorda massima e minima dei lavoratori dipendenti dell'ente (annua lorda massima) 21.932,00/(annua lorda minima) 17.225,00 In caso di utilizzo della possibilità di effettuare rimborsi ai volontari a fronte di autocertificazione, modalità di regolamentazione, importo dei rimborsi complessivi annuali e numero di volontari che ne hanno usufruito Importo rimborsi dei volontari complessivi annuali: 10.799,00 € Numero di volontari che ne hanno usufruito: 12 Come specificato nel regolamento interno della Cooperativa, ai soci volontari non si applicano i contratti collettivi di lavoro e le norme in materia di lavoro subordinato ed autonomo. Con il socio volontario non si instaura dunque alcuna forma di rapporto di lavoro retribuito o remunerato a fronte delle prestazioni rese in cooperativa. Ai soci volontari spetterà il rimborso delle seguenti tipologie di spesa opportunamente documentate: spese di viaggio, spese di vitto e alloggio, spese effettivamente sostenute e documentate per l'acquisto di beni e servizi inerenti all'attività della cooperativa effettuate dal socio volontario per conto della cooperativa stessa; nelle spese di viaggio rientrano i rimborsi Km calcolati in base alle tabelle ACI aggiornate in caso di utilizzo della propria autovettura e pedaggi autostradali; i rimborsi per spese uso di mezzi di trasporto pubblico. 26
6. OBIETTIVI E ATTIVITÀ Dimensioni di valore e obiettivi di impatto Sviluppo economico del territorio, capacità di generare valore aggiunto economico, attivazione di risorse economiche "comunitarie" e aumento del reddito medio disponibile o della ricchezza netta media pro capite: L'obiettivo della cooperativa è quello di rispondere con i servizi offerti alle esigenze della comunità locale e generare nuove opportunità di occupazione sul territorio. Governance democratica ed inclusiva, creazione di governance multistakeholder (stakeholder engagement) e aumento della presenza di donne/giovani/altre categorie negli organi decisionali: La composizione del personale della cooperativa è quasi interamente di genere femminile e la fascia di età maggiormente rappresentata è quella tra i 31 e i 40 anni. Anche il CDA è composto prevalentemente da donne che ricoprono la carica di Presidente e Vice Presidente. Partecipazione e inclusione dei lavoratori, coinvolgimento dei lavoratori, crescita professionale dei lavoratori e aumento del livello di benessere personale dei lavoratori oppure riduzione dell'incidenza di occupati sovraistruiti (% di occupati che possiedono un titolo di studio superiore a quello maggiormente posseduto per svolgere quella professione sul totale degli occupati): La cooperativa dedica uno sforzo sistematico alla formazione del proprio personale, utilizzando tutte le opportunità per supportare il lavoro quotidiano e la crescita professionale. La formazione è concepita come occasione per valorizzare le competenze e sostenere lo sviluppo di nuove conoscenze. Tale processo coinvolge tutta la cooperativa, fornendo l’acquisizione di saperi che garantiscono una formazione variegata e insieme finalizzata, capace di misurarsi con le trasformazioni del lavoro e della società attuale. I lavoratori sono continuamente coinvolti nella pianificazione dei servizi, nonché nell’elaborazione di piani individuali personalizzati per ogni singolo utente. Cambiamenti sui beneficiari diretti e indiretti, miglioramento/mantenimento qualità della vita (beneficiari diretti/utenti) e aumento del livello di benessere personale degli utenti oppure aumento della % di persone soddisfatte per la propria vita La cooperativa con i propri servizi di assistenza domiciliare e ospedaliera per anziani e disabili, ha come obiettivo di base quello di migliorare la qualità di vita delle persone senza privarle della possibilità di continuare a vivere presso la propria abitazione, garantendo servizi adeguati 27
alle loro esigenze. Tutto ciò è reso possibile grazie alla grande professionalità degli operatori che lavorano nella cooperativa, nonché da una capillare conoscenza del territorio. Vi è una costante premura verso le persone seguite e le loro famiglie, le loro case, e i loro bisogni assistenziali e relazionali. L’aumento della popolazione anziana e l’aumento delle condizioni di fragilità degli stessi, ha portato nel tempo ad un aumento delle richieste da parte degli utenti, e ha permesso alla cooperativa di incrementare i propri servizi creando progetti specifici e personalizzati per ogni famiglia, per rispondere in modo efficace ed efficiente alle esigenze del singolo. Output attività La cooperativa eroga tutti servizi nel settore privato, per lo più a persone fisiche, proponendo risposte individualizzate ai propri clienti. I beneficiari diretti e indiretti sono principalmente anziani e soggetti con disabilità fisica, nonché i propri familiari. Tipologie beneficiari (cooperative sociali di tipo A) Nome Del Servizio: assistenza domiciliare o ospedaliera anziani e disabili N. totale Categoria utenza 10 soggetti con disabilità fisica e/o sensoriale 0 soggetti con disabilità psichica 0 soggetti con dipendenze 0 soggetti detenuti, in misure alternative e post-detenzione 0 soggetti con disagio sociale (non certificati) 228 Anziani 4 Minori Esplicitare il livello di raggiungimento degli obiettivi di gestione individuati, gli eventuali fattori risultati rilevanti per il raggiungimento (o il mancato raggiungimento) degli obiettivi programmati Vi è un pieno raggiungimento degli obiettivi individuali pianificati per ogni singolo utente grazie alla professionalità del personale impiegato. 28
Elementi/fattori che possono compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali e procedure poste in essere per prevenire tali situazioni Non vi sono e non vi sono mai stati fattori che possono o abbiano potuto compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali della Cooperativa. 29
7. SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Provenienza delle risorse economiche con separata indicazione dei contributi pubblici e privati Ricavi e provenienti: 2020 2019 2018 Contributi privati 0,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da Enti Pubblici per gestione servizi 0,00 € 0,00 € 0,00 € sociali, socio-sanitari e socio-educativi Contributi pubblici 2.282,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da Enti Pubblici per gestione di altre 0,00 € 0,00 € 0,00 € tipologie di servizi (manutenzione verde, pulizie, …) Ricavi da Privati-Cittadini inclusa quota 296.166,00 € 263.907,00 € 233.054,00 € cofinanziamento Ricavi da Privati-Imprese 37.945,00 € 34.761,00 € 33.594,00 € Ricavi da Privati-Non Profit 0,00 € 0,00 € 0,00 € Ricavi da altri 531,00 € 935,00 € 4.634,00 € Ricavi da Consorzi e/o altre Cooperative 0,00 € 0,00 € 0,00 € Patrimonio: 2020 2019 2018 Capitale sociale 850,00 € 775,00 € 2.075,00 € Totale riserve 838,00 € 562,00 € 9.169,00 € Utile/perdita dell'esercizio 3.502,00 € -728,00 € -9.832,00 € Totale Patrimonio netto 5.190,00 € 1.033,00 € 1.412,00 € Conto economico: 2020 2019 2018 Risultato Netto di Esercizio 3.502,00 € 1.033,00 € -9.832,00 € Eventuali ristorni a Conto Economico 0,00 € 0,00 € 0,00 € Valore del risultato di gestione (A-B bil. CEE) 6.531,00 € 2.482,00 € -8.569,00 € Composizione Capitale Sociale: Capitale sociale 2020 2019 2018 capitale versato da soci cooperatori fruitori 0,00 € 0,00 € 0,00 € 30
capitale versato da soci cooperatori lavoratori 400,00 € 0,00 € 0,00 € capitale versato da soci cooperatori volontari 450,00 € 0,00 € 0,00 € capitale versato da soci persone giuridiche 0,00 € 0,00 € 0,00 € capitale versato da soci sovventori/finanziatori 0,00 € 0,00 € 0,00 € Composizione soci sovventori e finanziatori 2020 cooperative sociali 0,00 € associazioni di volontariato 0,00 € Valore della produzione: 2020 2019 2018 Valore della produzione (voce A5 del Conto 336.925,00 € 299.604,00 € 271.282,00 € Economico bilancio CEE) Costo del lavoro: 2020 2019 2018 Costo del lavoro (Totale voce B.9 Conto 113.636,00 € 134.473,00 € 162.102,00 € Economico Bilancio CEE) Costo del lavoro (compreso nella voce B.7 140.793,00 € 80.949,00 € 44.869,00 € Conto Economico Bilancio CE) Peso su totale valore di produzione 76,00 % 72,00 % 76,00 % Capacità di diversificare i committenti Fonti delle entrate 2020: 2020 Enti pubblici Enti privati Totale Vendita merci 0,00 € 0,00 € 0,00 € Prestazioni di 0,00 € 334.111,00 € 334.111,00 € servizio Lavorazione conto 0,00 € 0,00 € 0,00 € terzi Rette utenti 0,00 € 0,00 € 0,00 € Altri ricavi 0,00 € 531,00 € 531,00 € Contributi e offerte 2.282,00 € 0,00 € 2.282,00 € Grants e 0,00 € 0,00 € 0,00 € progettazione Altro 0,00 € 0,00 € 0,00 € 31
Puoi anche leggere