Dipartimento di Comunicazione ed Economia 2017/2018 - Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Indice Stefania Bettinelli Comunicazione ed economia, tra didattica e ricerca 2 Laboratori e centri di ricerca 4 Servizi agli studenti 6 Cosa sapere per iniziare 8 Il sistema universitario e i corsi di studio 10 Lauree Marketing e organizzazione d’impresa 12 Scienze della comunicazione 14 Lauree Magistrali Economia e diritto per le imprese e le pubbliche amministrazioni 16 Management e comunicazione di impresa 18 Pubblicità, comunicazione digitale e creatività d’impresa 20 Informazioni e contatti 22
2 Comunicazione ed Economia Presentazione 50% del totale (rispetto ad un va- giovani e qualificate. Ad oggi fanno lore Unimore del 66%) e quelli pro- parte del Dipartimento 20 professori Nel 2001 nasce a Reggio Emilia un venienti da altre regioni raggiungo- e 18 ricercatori. Al personale strut- nuovo progetto culturale con l’o- no il 32% (rispetto ad un valore U- turato si affiancano collaboratori e- biettivo di integrare, sia nelle attivi- nimore del 25%). L’attività didattica, sterni che consentono di qualifica- tà didattiche sia nella ricerca, com- nel corso degli anni, è stata integra- re ulteriormente l’offerta formativa, petenze multidisciplinari per lo stu- ta con svariati insegnamenti a libe- proponendo contenuti innovativi e dio e l’insegnamento di temi legati ra scelta, che si avvalgono spesso complementari rispetto a quelli pre- alla comunicazione, all’economia e delle competenze di esperti e pro- visti dagli ordinamenti didattici. alla gestione d’impresa. In questo fessionisti nel settore della comuni- quadro, il Dipartimento di Comuni- cazione, e con numerosi tirocini che Sede e Territorio cazione ed Economia si è da sem- coinvolgono oltre 450 studenti e im- pre impegnato nella progettazione prese all’anno. Sono previste inol- A partire da ottobre 2005 la sede di un’offerta formativa innovativa nei tre modalità di formazione a distan- è l’ex ‘Caserma Zucchi’, che è sta- contenuti: ad oggi offre due corsi za per i due corsi di laurea trienna- ta intitolata il 9 febbraio 2013 al co- di laurea triennale e tre corsi di lau- le e per il corso di laurea magistrale stituente e giurista Giuseppe Dos- rea magistrale, raccoglie oltre 1.000 in Economia e diritto per le Imprese setti. Offre agli studenti aule attrez- nuovi studenti all’anno per un totale e le Pubbliche Amministrazioni. Ta- zate, un laboratorio informatico con di oltre 2.700 iscritti e vede coinvol- le modalità didattica, complemen- 83 postazioni, la biblioteca universi- ti 38 docenti e ricercatori nell’attivi- tare a quella convenzionale in pre- taria interdipartimentale e la media- tà didattica e di ricerca, con com- senza, è accolta con successo dagli teca. L’edificio ospita anche i dotto- petenze disciplinari nelle aree del- studenti; si rivolge prevalentemente randi della Scuola in Scienze Uma- la psicologia, sociologia, gestione a studenti adulti e lavoratori deside- nistiche, i collaboratori esterni per e organizzazione d’impresa, storia, rosi di riprendere i loro studi e di av- l’attività di didattica e di ricerca e i matematica, statistica, finanza, etc. viare un percorso di riqualificazio- Visiting Professor. La prestigiosa ne professionale o approfondimen- Aula Magna ‘Pietro Manodori’ è se- Corsi di Studio to disciplinare. de, inoltre, di importanti eventi ac- cademici e culturali della città. Il Dipartimento di Comunicazione Perché studiare qui ed Economia offre due corsi di lau- Temi di ricerca rea triennale (Marketing e organiz- La progettazione di nuove figure zazione d’impresa e Scienze della professionali incontra, nel mondo Il Dipartimento riconosce agli eventi comunicazione) e tre corsi di laurea del lavoro, apprezzamenti e giudizi scientifici e istituzionali un ruolo im- magistrale (Pubblicità, comunica- positivi. Nel 2015/2016, nonostante portante per il confronto accademi- zione digitale e creatività d’impre- le condizioni di crisi che colpiscono co e politico. Nel febbraio del 2013 sa; Management e comunicazione l’economia nazionale, il tasso di oc- il Dipartimento ha ospitato il 39mo d’Impresa; Economia e diritto per cupazione dei laureati di primo livel- Incontro di Grammatica Generativa le imprese e le pubbliche ammini- lo supera il 60%, e quello dei lau- (IGG39), un congresso internaziona- strazioni). L’offerta formativa, dai reati di secondo livello si colloca al le di linguistica formale che è con- contenuti innovativi per la creazio- 78%. Un segno di apprezzamen- siderato, nel panorama europeo, u- ne di nuove professionalità, è ac- to non solo simbolico per i laureati no degli appuntamenti più prestigio- colta in modo favorevole dagli stu- proviene anche dal territorio: a par- si per gli studiosi di questo settore. denti, e il polo universitario risulta tire dal 2009 la famiglia Ferrari ero- A marzo 2014 il Dipartimento ha or- attrattivo per il territorio non solo re- ga il premio di laurea Grand’Ufficia- ganizzato un simposio dedicato alle gionale: nell’a.a. 2015/2016 gli stu- le ‘Enrico Ferrari’ rivolto ai laurea- peculiarità della ricerca sulla comu- denti iscritti e residenti a Reggio E- ti meritevoli. Un’altra peculiarità del nicazione di business, che è stato il milia e a Modena rappresentano il Dipartimento sono le risorse umane, primo evento indirizzato alla raccol-
3 tra didattica e ricerca ta di dati inerenti la comunicazione Gli studenti nei dibattiti anche personaggi del mondo del- d’impresa e istituzionale. Il Dipar- culturali e scientifici lo spettacolo, ad esempio Roberto timento, inoltre, punta da sempre Vecchioni, Paolo Bertolino, Luciano all’integrazione con il territorio eco- Nel 2010, nell’ambito del ciclo di in- Ligabue, ed altri. nomico, sociale e culturale nel qua- contri ’Com’è: il punto sulla Comu- le nasce e cresce. Vanno in que- nicazione’, gli studenti hanno incon- sta direzione, tra i vari progetti, la trato Paolo Iabichino per discute- partecipazione alla settimana del- re di vecchi e nuovi strumenti della la Fotografia Europea (dal 2009), il comunicazione istituzionale e d’im- bando “l’Università in uno Scatto” presa. Le azioni divulgative e le pro- (2011), il convegno ‘La mia follia e poste di dibattito si sono succedute il tuo diritto di cronaca’ e la ricerca negli anni con la partecipazione di ‘L’utilizzo dei social network nei Co- uomini d’impresa, opinionisti, gior- muni di medie e grandi dimensioni’, nalisti. Accanto agli esperti di co- condotta con il Comune di Reggio municazione e gestione d’impresa Emilia. sono stati ospiti di queste iniziative Elisa Bonacini
4 Laboratori All’interno del Dipartimento sono ReLabMedia e Osservatorio Reggio di HRM, sia consolidati che recen- presenti diverse strutture in cui ven- Emilia e dal 2005 a oggi ha realizza- ti. All’interno del Centro è stata co- gono condotte ricerche che preve- to numerose produzioni, molte delle stituita l’Unità di ricerca OPERA che dono la collaborazione degli stu- quali in collaborazione con il Comu- si propone l’obiettivo di studiare, da denti. Partecipare ad un laboratorio ne di Reggio Emilia. un lato, gli aspetti organizzativi e consente di svolgere attività di tipo manageriali peculiari delle industrie pratico, utilizzare le nozioni acquisi- dott. Nicola Maria Dusi creative e, dall’altro, i processi cre- te in aula e sviluppare nuove com- nicolamaria.dusi@unimore.it ativi e innovativi nelle organizzazio- petenze. ni che operano nei settori più tradi- Human Cognition Lab zionali. Marketing Research and Lab Lo Human Cognition Lab è una prof. Massimo Neri Il Marketing Research and Lab è struttura del Dipartimento di Comu- massimo.neri@unimore.it il laboratorio di comunicazione e nicazione ed Economia. Presso il la- marketing del Dipartimento di Co- boratorio si conducono ricerche sul Centro Internazionale di municazione ed Economia. Qui funzionamento dei processi cogniti- Studi sulla Comunicazione, puoi mettere alla prova le tue capa- vi (percezione, attenzione, memoria) la Creatività e i Consumi C3 cità partecipando all’ideazione di u- sia dal punto di vista della ricerca na campagna di comunicazione, di base sia dal punto di vista appli- C3 ha lo scopo di promuovere ri- di un nuovo brand o di un piano di cativo (ergonomia, interazione uo- cerche sul tema della comunicazio- marketing, puoi svolgere un lavoro mo-computer). ne d’impresa. Gli ambiti di studio e professionalizzante nel campo del- di intervento privilegiati sono quel- la ricerca e delle pubbliche relazio- prof. Sandro Rubichi li della pubblicità, della moda e del- ni. Tutti i progetti realizzati in labo- sandro.rubichi@unimore.it la comunicazione mediante Internet; ratorio sono coordinati dai docenti esso intende anche sviluppare l’a- del dipartimento e possono preve- prof.ssa Cristina Iani nalisi dei comportamenti di consu- dere la collaborazione di professio- cristina.iani@unimore.it mo e degli effetti prodotti dai mes- nisti del settore. saggi della comunicazione d’impre- www.hucog.unimore.it sa sui consumatori. Il Centro nasce prof. Marcello Tedeschi sulla base di un’esperienza di circa marcello.tedeschi@unimore.it Centro Studi sulla Giustizia trent’anni di ricerca su questi temi, nelle Organizzazioni (GIUNO) in collaborazione con enti pubblici Laboratorio ReLabMedia e privati, nazionali ed internazionali. Il Centro Studi sulla Giustizia Nel- Esso prevede incontri di formazione ReLabMedia è il laboratorio di pro- le Organizzazioni ha lo scopo di rivolti a persone che lavorano e ne- duzione audiovisiva del Dipartimen- promuovere ricerche sul tema del- olaureati, per l’aggiornamento pro- to di Comunicazione ed Economia, la giustizia nei contesti organizzati- fessionale sulla comunicazione e la che si occupa della sperimentazio- vi, integrando il punto di vista del- creatività d’impresa nonché l’orga- ne di forme innovative di produzio- le discipline manageriali con quello nizzazione di incontri culturali, pro- ne video e della ricerca nel campo umanistico dell’antropologia, del- iezioni ed esposizioni rivolti a tutta della storia e delle tecniche degli la filosofia e della psicologia socia- la popolazione e basati sul materia- audiovisivi. All’interno del labora- le. Gli ambiti di studio e di intervento le raccolto nell’archivio digitale del torio puoi apprendere le principa- privilegiati sono quelli della gestio- Centro (pubblicità televisiva, pub- li tecniche di riuso e rielaborazione ne delle risorse umane e della pro- blicità stampa, pubblicità outdoor, degli archivi audiovisivi e imparare gettazione organizzativa, attraver- pubblicità on-line). a realizzare un prodotto multime- so l’approfondimento del rappor- diale. Il Laboratorio cura i progetti to esistente tra giustizia e approcci dott. Nicola Maria Dusi nicolamaria.dusi@unimore.it
5 e centri di ricerca Rumore, la Radio di Ateneo Rumore è la radio universitaria di Modena e Reggio Emilia che nasce da un progetto di Radio24 per la creazione e la gestione di web-ra- dio d’Ateneo, insieme a 39 univer- sità e a oltre un milione di studen- ti in tutta Italia. Rumore è una radio di news e musica che ruota attor- no alla vita dell’Ateneo e delle due città di riferimento. E’ anche una te- stata giornalistica che ti offre, attra- verso periodi di tirocinio formativo, la possibilità di partecipare attiva- mente alla realizzazione delle tra- smissioni in onda. dott. Fabio Dolci fabio.dolci@unimore.it www.rumoreweb.it Self-Access Point · Centro Linguistico d’Ateneo Il Self-Access Point è un laborato- rio linguistico in cui puoi esercitar- ti nello studio delle lingue straniere. Il laboratorio è dotato di 20 posta- zioni computer da cui puoi accede- re al materiale didattico per l’auto- apprendimento di francese, inglese, spagnolo e tedesco. Gli studen- ti stranieri possono esercitarsi qui nello studio dell’italiano. Presso il Self-Access Point puoi studiare su sitografie ragionate (divise per lin- gua e livello), corsi on-line, e con- sultare vari testi di supporto: dizio- nari, grammatiche, corsi, etc. Pres- so il laboratorio puoi richiedere un appuntamento con uno dei consu- lenti linguistici che potrà consigliar- ti percorsi di studio basati sulle tue specifiche necessità. Per saperne di più visita la pagina del laborato- rio: www.clamore.unimore.it Sede Modena: corso Vittorio Emanuele, 59
6 Servizi agli studenti La formazione sul campo: sarà riconosciuta in termini di cre- Coordinatore tecnico: lo stage diti formativi, come parte integran- dott.ssa Emanuela Raimondi te del percorso di studi. I contributi biblioteca.reggio@unimore.it Il Dipartimento di Comunicazione per la formazione all’estero vengo- ed Economia ti dà la possibilità di no erogati attraverso appositi bandi www.biblioreggio.unimore.it effettuare un periodo di formazione pubblicati ogni anno, a cui possono professionale all’interno delle nu- partecipare tutti gli studenti. La Mediateca merose aziende convenzionate, im- prese e istituzioni locali, nazionali Sede Modena: via Università, 4 - Nasce con l’intento di promuove- ed estere. Attraverso l’esperienza di 41121 Sede Reggio Emilia: viale A. re l’uso e la diffusione di materiali stage hai la possibilità di realizzare, Allegri, 9 - 42121 documentari diversi da quelli car- nell’ambito del tuo percorso forma- tacei, in relazione agli sviluppi delle tivo, momenti di alternanza fra stu- studentmobility@unimore.it tecnologie dell’informazione e della dio e lavoro e di prepararti alle scel- comunicazione. In mediateca ven- te professionali future, mediante la La Biblioteca Universitaria gono raccolti materiali audiovisi- conoscenza del mondo del lavoro. vi, multimediali, risorse elettroniche Le attività svolte durante il periodo Nell’edificio in cui ha sede il Di- come i DVD, i CD-ROM e gli e-bo- di tirocinio attribuiscono crediti for- partimento trovi anche la Bibliote- ok. La sala è dotata di 7 postazioni mativi e possono diventare oggetto ca Universitaria Interdipartimenta- PC che puoi utilizzare per accedere di tesi di laurea. Il servizio è rivolto a le di Reggio Emilia. Tutti gli studenti ai servizi. La mediateca si propone tutti gli studenti del Dipartimento e hanno libero accesso alla struttu- anche come luogo, fisico e virtua- ai laureati che abbiano conseguito il ra utilizzando il tesserino universi- le, per l’aggiornamento bibliografi- titolo da non più di 12 mesi. tario o, in alternativa, codice fisca- co delle discipline legate alla comu- le e tesserino sanitario. La bibliote- nicazione e i suoi linguaggi e, nello dott.ssa Manuela Bertolini ca è parte del Sistema Bibliotecario specifico, allo studio dell’influenza stage.dce@unimore.it di Ateneo (SBA) e aderisce alla con- dei nuovi media sulle metodologie venzione stipulata con il Polo mo- della didattica. Particolare attenzio- Studiare e lavorare all'estero denese del Servizio Bibliotecario ne è dedicata allo studio della sto- con gli scambi internazionali Nazionale (SBN). In biblioteca puoi ria del cinema e della televisione, consultare e richiedere in prestito del documentario, degli audiovisi- Unimore ti offre numerose oppor- testi, cd rom, dvd e vhs, puoi repe- vi come fonte storica. La mediateca tunità di studio e formazione all’e- rire testi e articoli posseduti da al- è anche spazio che ospita dibatti- stero: partecipando ai programmi tre biblioteche, puoi essere assisti- ti, incontri, presentazioni di libri, se- di mobilità internazionale puoi infat- to nelle ricerche bibliografiche utili minari di approfondimento e inizia- ti ricevere un contributo economico per approfondire argomenti di stu- tive per la valorizzazione delle tesi per effettuare un’esperienza di for- dio, puoi consultare periodici, ri- di laurea. mazione fuori dall’Italia. Attraver- viste, banche dati per la redazio- so il programma “Erasmus Plus per ne della tesi di laurea. In biblioteca dott.ssa Emanuela Raimondi studio” puoi trascorrere un periodo trovi anche delle postazioni multi- emanuela.raimondi@unimore.it di studio dai 6 ai 12 mesi in una u- mediali per l’accesso a internet e niversità straniera, seguire i corsi ai servizi on-line d’Ateneo. Per sa- Un dipartimento per tutti e sostenere gli esami. Puoi inoltre perne di più sulla biblioteca univer- svolgere tirocini formativi all’estero sitaria di Reggio Emilia visita il sito Unimore eroga numerosi servizi ri- presso imprese, centri di formazio- www.biblioreggio.unimore.it. volti agli studenti disabili e promuo- ni e ricerca presenti nei paesi par- ve iniziative specifiche finalizzate a tecipanti al programma. Al tuo rien- Direttore Scientifico: favorire la loro integrazione in ambi- tro in Italia, l’attività svolta all’estero prof. Fabrizio Montanari to universitario. In dipartimento so-
7 Servizi agli studenti no disponibili servizi di accoglienza, di trasporto e di supporto alla di- dattica (ausili informatici, tutors al- la pari e tutors didattici, laboratori, abbattimento di barriere architetto- niche). L’Università, insieme ad ER- GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori), offre agli stu- denti disabili diverse forme di bene- fici per consentire la piena realizza- zione del diritto allo studio. È possibile inoltre richiedere inter- venti personalizzati in relazione al deficit individuale. dott. Giacomo Guaraldi giacomo.guaraldi@unimore.it Sostegno nello studio: il tu- torato Se hai difficoltà a organizzare lo studio e ti serve una mano per o- rientarti nel mondo universitario, puoi rivolgerti ai servizi di tutora- to presenti in dipartimento, contat- tando i docenti e gli studenti tutor. Il docente tutor ti fornisce un sup- porto metodologico-didattico, fina- lizzato a superare eventuali ostaco- li o difficoltà legati all’apprendimen- to (es. preparare un esame, mettere in relazione i contenuti delle diver- se discipline, chiarire dubbi sulle materie di studio). In alcuni periodi dell’anno, in dipartimento sono pre- senti gli studenti tutor, studenti se- nior che ti aiutano a organizzare e programmare un metodo di studio, a metterti in contatto con i docen- ti, a chiarire dubbi sul mondo uni- versitario. Delegato all’orientamento e al tutorato prof.ssa Veronica Gabrielli veronica.gabrielli@unimore.it Coordinatore didattico dott.ssa Marina Vallino marina.vallino@unimore.it
8 Cosa sapere per iniziare Orientamento parazione iniziale (OFA). Il Test OFA Tasse e benefici si svolge nel laboratorio informatico Se hai bisogno di chiarimenti e in- del Dipartimento, e serve ad aiutar- Trovi l’importo delle tasse da paga- formazioni, in dipartimento trovi il ti a capire se devi migliorare la tua re sul sito www.dce.unimore.it se- personale che può aiutarti. Su que- preparazione prima di svolgere gli guendo il percorso: Servizi agli stu- stioni relative all’organizzazione di- esami del corso. denti >> Test e immatricolazioni >> dattica (lezioni, esami, programmi Iscrizioni e immatricolazioni. Devi i- di studio, ricevimento docenti, etc.), Accesso alle magistrali noltre sapere che ogni anno l’Uni- puoi contattare l’ufficio di Coordi- versità ed Er.Go (Azienda Regiona- namento Didattico ai recapiti che Per accedere ai corsi di laurea ma- le per il Diritto agli Studi Superiori) trovi nell’ultima pagina di questa gistrale devi consultare i requisiti erogano diverse forme di contribu- guida. Se invece hai un problema d’accesso richiesti dal corso spe- ti per sostenere praticamente gli di tipo amministrativo (immatricola- cifico cui intendi iscriverti, che sono di- studenti durante gli studi: borse di zione, modulistica, tasse da paga- sponibili sui siti www.dce.unimore.it e studio, esonero dalle tasse univer- re, trasferimenti, etc.), devi andare www.unimore.it. Su questi siti tro- sitarie, premi di studio, accesso a in Segreteria Studenti. Ricorda inol- vi anche le regole per la presen- mense e ad alloggi, collaborazioni tre che sul sito www. dce.unimore.it tazione della domanda e le proce- retribuite. I benefici sono concessi trovi tutte le informazioni sull’orga- dure di valutazione. La domanda sulla base di requisiti di condizione nizzazione didattica, pratica e am- di valutazione della tua carriera u- economica e/o merito. ministrativa del Dipartimento. niversitaria precedente deve esse- re presentata attraverso una pro- Servizi on-line Test di orientamento cedura informatizzata, attraverso www.esse3.unimore.it. Puoi pre- Esse3 è lo sportello on-line che Come tutti gli studenti, prima di sentare richiesta di valutazione an- consente di gestire da casa qua- immatricolarti a un corso di lau- che se non sei ancora laureato. si tutte le operazioni di segreteria: rea triennale, devi svolgere il test immatricolazioni e iscrizioni, iscri- di orientamento, cui puoi accede- Iscrizioni on-line zioni agli esami, registrazione dei re on-line anche da casa e che ha voti, stampa di certificati. Per en- lo scopo, attraverso l’autovalutazio- Per immatricolarti a qualunque cor- trare in Esse3 devi collegarti al si- ne, di aiutarti a individuare eventua- so di laurea del nostro Dipartimen- to www. esse3.unimore.it e acce- li carenze nella preparazione iniziale to è necessario che tu segua una dere all’area riservata. Le dispense necessaria ad affrontare il corso di specifica procedura on-line. La pri- e il materiale didattico di supporto studio che sceglierai. Ti ricordiamo ma fase consiste nella registrazio- allo studio, che i docenti mettono che è un test obbligatorio per l’im- ne e nella compilazione della do- a disposizione degli studenti, so- matricolazione, ma non è selettivo. manda di immatricolazione. La se- no scaricabili invece da Dolly (dol- conda fase consiste nel pagamento ly.dce.unimore.it), il portale della di- Test d'ingresso della prima rata delle tasse univer- dattica on-line accessibile solo a- sitarie; dopo che lo avrai fatto l’im- gli studenti iscritti al Dipartimento. I corsi di laurea di primo livello del matricolazione diventerà definiti- Inoltre, tutti gli studenti hanno a di- Dipartimento non prevedono l’ac- va. Per i dettagli sulle modalità di sposizione una scrivania virtuale, cesso programmato: l’immatricola- immatricolazione visita la pagina basata su Google Apps Education, zione è quindi l’unica cosa che de- www.unimore.it/ammissione/ immaisc.html. che contiene strumenti e servizi co- vi fare per iscriverti. Dopo l’immatri- me mailbox (gmail), calendari (ca- colazione, tutti gli studenti devono lendar), documenti condivisi (docu- svolgere il test di verifica della pre- ments) e messaggistica istantanea
9 Cosa sapere per iniziare (chat). Per accedere a tutti i servizi informatici d’Ateneo devi utilizzare le credenziali personali (nome uten- te e password), che ti saranno date dalla Segreteria Studenti quando ti immatricolerai.
10 Il sistema universitario unico, ossia consistere in un per- corso formativo cui si accede con il diploma di scuola secondaria supe- riore, o altro titolo conseguito all’e- stero e riconosciuto idoneo, per u- na durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente al- la qualifica accademica di dotto- re magistrale, lo studente deve a- ver maturato 300 o 360 CFU (Credi- ti Formativi Universitari), a seconda della durata del corso. Dopo la laurea Dopo il conseguimento della Lau- rea o della Laurea Magistrale, a se- conda del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può es- sere proseguita nei Corsi di Master Universitario di primo o secondo li- L' offerta didattica si articola in cor- II livello, Laurea Magistrale vello, Dottorato di Ricerca e Scuo- si di studio organizzati su due livelli, le di Specializzazione. Al termine in sequenza tra loro. La laurea magistrale offre una for- si consegue rispettivamente il tito- mazione di livello avanzato per l’e- lo di master universitario, dottore di I livello, Laurea sercizio di attività di elevata qualifi- ricerca e di specialista. La durata cazione in ambiti specifici. La dura- di questi corsi di studio varia da un La laurea assicura un’adeguata pa- ta normale della laurea magistrale è minimo di un anno fino a un massi- dronanza di metodi e contenuti di 2 anni. Per essere ammessi oc- mo di 6 anni. scientifici generali, anche nel caso corre essere in possesso della lau- in cui sia orientata all’acquisizione rea o di un diploma universitario di CFU Crediti Formativi di specifiche conoscenze e compe- durata triennale, ovvero di altro tito- Universitari tenze professionali. La durata nor- lo conseguito all’estero, riconosciu- male della laurea è di 3 anni. Per to idoneo. Per conseguire la laure Il CFU è l’unità di misura di lavoro essere ammessi occorre essere in magistrale, unitamente alla qualifi- richiesto allo studente per l’esple- possesso di un diploma di scuola ca accademica di dottore magistra- tamento di ogni attività formativa secondaria superiore o di altro tito- le, lo studente deve avere matura- prescritta dagli ordinamenti didatti- lo di studio conseguito all’estero, ri- to 120 CFU (Crediti Formativi Uni- ci dei corsi di studio per consegui- conosciuto idoneo. Per conseguire versitari). re un titolo di studio universitario. la laurea, unitamente alla qualifica Ciascun CFU dei corsi di laurea e di accademica di dottore, lo stu- Laurea Magistrale a ciclo laurea magistrale corrisponde a 25 dente deve aver maturato 180 CFU unico ore di impegno medio per studente. (Crediti Formativi Universitari) com- I CFU sono acquisiti dallo studen- prensivi di quelli relativi alla cono- Nei casi previsti dalla normativa na- te con il superamento dell’esame o scenza obbligatoria anche di una zionale o dell’Unione Europea, la di altra forma di verifica del profitto. lingua straniera. laurea magistrale può essere a ciclo
11 e i corsi di studio Attività formative giuntivi (OFA) che sono da assolve- Esame re entro il primo anno di corso, At- Per attività formativa si intende ogni traverso la frequenza di specifici Rappresenta l'accertamento del attività organizzata o prevista dal- corsi organizzati dall’Ateneo gli stu- profitto dello studente rispetto al- le università al fine di assicurare la denti vengono agevolati nel recupe- la attività formativa svolta. Il voto formazione culturale e professiona- ro di tali debiti formativi finalizzati al d'esame è espresso in trentesimi. le degli studenti, con riferimento, tra superamento della conclusiva pro- l’altro, ai corsi di insegnamento, ai va di accertamento del profitto. Prova Finale seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didat- Anno accademico La laurea e la laurea magistrale si tiche a piccoli gruppi, al tutorato, conseguono, unitamente alla relati- all’orientamento, ai tirocini, ai pro- Rappresenta il periodo durante il va qualifica accademica, previo su- getti, alle tesi, alle attività di studio quale si svolgono le lezioni, le ses- peramento della prova finale. individuale e di autoapprendimento. sioni di esame e di laurea. Le attivi- tà didattiche iniziano di norma non I corsi di studio Classi di laurea oltre il 1° ottobre e terminano non oltre il 30 settembre dell'anno suc- Lauree I corsi di studio sono raggruppa- cessivo. Marketing e organizzazione d’impresa ti in classi di laurea e classi di lau- Scienze della comunicazione rea magistrale. La classe è indicata Attività didattica da un numero e riunisce i corsi con i Lauree Magistrali medesimi obiettivi formativi, defini- L'attività didattica si articola, di nor- Economia e diritto per le imprese e ti per legge, cioè l’insieme delle co- ma, in due periodi didattici (seme- le pubbliche amministrazioni noscenze e delle abilità che caratte- stri) e inizia generalmente il 1° otto- Management e comunicazione d’im- rizzano il profilo culturale e profes- bre. La sessione d'esame è unica, presa sionale del corso di studio. I corsi ha inizio con il 1° novembre e ter- Pubblicità, comunicazione digitale attivati nella stessa classe hanno i- mina entro il 20 aprile dell'anno ac- e creatività d’impresa dentico valore legale. Le lauree e le cademico successivo. Sono previ- lauree magistrali sono rilasciate con sti vari appelli d'esame nei periodi l’indicazione della classe ministe- di interruzione delle lezioni. riale di appartenenza. Accessi Curriculum L'accesso ai corsi di studio può es- Articolazione all'interno di un corso sere a numero programmato nazio- di studi, definito da un gruppo di di- nale, a numero programmato loca- scipline specifiche. le, libero. Per iscriversi ad un corso ad accesso programmato è neces- OFA Obblighi Formativi sario superare l' esame di ammis- Aggiuntivi sione. Essi sono regolati da speci- fici bandi. I corsi ad accesso libero L’accesso all’Università deve es- non prevedono una selezione; tut- sere preceduto da una verifica ob- tavia, è obbligatorio sottoporsi al bligatoria delle conoscenze inizia- test di verifica delle conoscenze i- li, necessarie per poter frequenta- niziali. re proficuamente il corso di laurea. L’esito di tale verifica può attribuire allo studente obblighi formativi ag-
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Società 12 Laurea triennale Marketing e Organizzazione d’Impresa Sede: Durata: 3 anni Classe di Laurea: L-18 viale Antonio Allegri, 9 Crediti Formativi: 180 Scienze dell’economia e della 42121 Reggio Emilia gestione aziendale Piano di studi Presentazione tati per il coordinamento dell’attività (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Il corso di laurea in Marketing e or- d’impresa e delle relazioni tra atto- ganizzazione d’impresa risponde ri economici e istituzionali. La terza Primo anno al crescente fabbisogno di profes- area affronta le tematiche dell’orga- Diritto privato dell’economia (6) sionalità capaci di unire competen- nizzazione aziendale e della gestio- Economia aziendale (9) ze commerciali e di marketing con ne delle risorse umane, con un ri- Economia dei sistemi d’impresa (6) conoscenze relative all’organizza- ferimento costante alle nuove tec- Informatica (6) zione dell’attività d’impresa, che nologie dell’informazione e della Istituzioni di economia politica I (9) sappiano utilizzare le nuove tecno- comunicazione e agli opportuni ri- Lingua inglese (6) logie dell’informazione e gestire la ferimenti normativi. Infine la quarta Matematica (6) comunicazione interna ed esterna. area approfondisce temi relativi al- Sociologia del lavoro e Sia le grandi che le piccole e me- le strategie e alle politiche di mar- dell’organizzazione (6) die imprese mostrano sempre più keting e alla comunicazione d’im- interesse verso professionalità do- presa, con particolare riferimento Secondo Anno tate di nuove abilità per la gestione all’attività della grande distribuzio- Amministrazione e controllo (9) delle relazioni con i mercati nazio- ne moderna. Diritto dei contratti e del- nali ed internazionali, che siano in le relazioni d’impresa (12) grado di utilizzare i nuovi strumen- Occasioni di studio all'estero Fondamenti di marketing (9) ti di comunicazione e che seguano Il programma LLP Erasmus (Life- Introduzione alla statistica per le il passo dei continui cambiamen- long Learning Programme Erasmus) scienze economiche e sociali (12) ti che investono gli attuali conte- permette agli studenti di trascorre- Istituzioni di economia politica II (9) sti competitivi. L’innovazione e l’ag- re un periodo di studio presso uni- Organizzazione aziendale (9) giornamento costante dei contenuti versità europee convenzionate. Il Psicologia sociale (6) degli insegnamenti sono accompa- periodo può variare da tre a dodici A scelta dello studente (12) gnati da scelte di metodologie di- mesi durante i quali lo studente può dattiche progettate per stimolare le sostenere esami presso l’universi- Terzo Anno personali attitudini all’interazione e tà straniera. Tra le sedi convenzio- Marketing distributivo (9) alla comunicazione. nate spiccano diverse Università in Psicologia dei processi cognitivi (6) Spagna, Paesi Scandinavi, Svizze- Tirocinio - altre attività (9) Caratteristiche del corso ra, Germania, Francia e Grecia. Prova finale (6) É previsto un test di valutazione del- la preparazione iniziale, non seletti- Proseguire gli studi Due insegnamenti a scelta tra tre: vo. Il percorso di studi prevede le- Il Dipartimento di Comunicazione Contabilità e bilancio (9) zioni frontali tradizionali, moduli se- ed Economia offre tre corsi di lau- Comunicazione d’impresa (9) minariali, attività di gruppo e attività rea magistrale, di cui due in parti- Comportamento organizzativo (9) di tirocinio, importanti soprattutto colare concedono l’accesso diretto per sviluppare la capacità di appli- ai laureati nella classe L-18 (Scien- cazione delle conoscenze acquisi- ze dell’economia e della gestione a- te. Il corso di laurea è articolato in ziendale). I due corsi di laurea ma- quattro aree principali di studio. La gistrale sono i seguenti: - Economia prima si concentra sugli strumenti, e diritto per le imprese e le pubbli- utili sia nei contesti competitivi lo- che amministrazioni; - Management cali che in quelli internazionali, per e comunicazione d’impresa. l’analisi ed il monitoraggio delle re- lazioni con la clientela e quindi sulle Mondo del lavoro strategie di prodotto, sulle politiche Il corso di laurea offre le compe- di prezzo e di gestione delle reti di tenze necessarie per intrapren- vendita. La seconda area è incen- dere percorsi di carriera manage- trata sui modelli organizzativi adot- riale nelle differenti aree della ge-
13 stione aziendale e approfondisce terie di base (es. matematica) che conoscenze specifiche nelle fun- vengono valutate attraverso il test zioni di marketing e organizzazio- OFA. ne aziendale. Le opportunità di car- FREQUENZA Gli studenti non fre- riera si intendono prevalentemente quentanti sono svantaggiati rispet- rivolte a professionalità che opera- to ai frequentanti? FALSO Da noi no nell’ambito delle imprese mani- non c’è obbligo di frequenza. Fre- fatturiere e di servizi, ma le cono- quentare le lezioni è una opportuni- scenze acquisite possono essere tà per comprendere meglio le mate- opportunamente indirizzate ad at- rie. Tuttavia lo studente che non ha tività di consulenza o gestionali in frequentato potrà sostenere gli esa- amministrazioni pubbliche. Infine, mi basandosi sul materiale didat- la preparazione teorica e applica- tico (libri, dispense, slides, etc.) u- tiva relativa alle principali metodo- guale per tutti gli studenti. logie per l’analisi ed il monitoraggio DIFFICOLTÁ DEL CORSO Essendo del mercato permette l’inserimento, un corso ad accesso libero, è più con ruoli operativi, in strutture de- facile di quelli con il numero pro- dicate a tali attività sia con funzioni grammato? FALSO L’accesso libe- progettuali che di rilevazione ed e- ro significa unicamente la capaci- laborazione dati. tà di erogare il servizio ad un buon numero di studenti, senza fissare Vero e falso un tetto massimo. Ciò non significa CARATTERISTICHE DI ACCESSO che questo corso sia meno impe- É più facile affrontare i nostri corsi gnativo di altri. Lo studio delle ma- di laurea avendo un Diploma uma- terie dei nostri corsi di laurea richie- nistico (es. liceo classico) o di ca- de impegno e metodo quanto ogni rattere economico (es. istituto tec- altro corso di laurea. nico commerciale)? FALSO I dati di immatricolazione mostrano come gli studenti provengano da vari isti- tuti. L’aver affrontato certe materie già nella scuola secondaria può es- sere di aiuto in alcuni insegnamenti, tuttavia i docenti dei primi anni par- tono da zero. Le uniche competen- ze richieste sono relative alle ma- i Presidente prof. Paolo Di Toma tel. 0522 523244 paolo.ditoma@unimore.it Delegato al tutorato dott.ssa Veronica Gabrielli tel. 0522 523233 veronica.gabrielli@unimore.it www.dce.unimore.it/L/MOI Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore. Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Società 14 Laurea triennale Scienze della Comunicazione Sede: Durata: 3 anni Classe di Laurea: L-20 viale Antonio Allegri, 9 Crediti Formativi: 180 Scienze della comunicazione 42121 Reggio Emilia Piano di studi Presentazione nesse con attività di tipo redaziona- La comunicazione e l’informazione (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) le e con la produzione di testi infor- hanno un ruolo decisivo nelle pras- mativi e comunicativi in ambiti cul- si operative e strategiche delle or- turali ed editoriali. Alla preparazione Primo Anno ganizzazioni pubbliche e private. La teorica di base si affianca un per- Istituzioni di economia (6) conoscenza dei meccanismi che corso formativo pratico, nel quale Lingua inglese A (6) regolano tali processi e il posses- gli studenti sono chiamati ad appli- Introduzione alla linguistica (9) so degli strumenti che servono per care concretamente le conoscen- Psicologia generale (9) governarli sono cruciali per l’inseri- ze via via acquisite a contesti pecu- Società e processi culturali (9) mento e l’integrazione in numero- liari, come i nuovi media di comuni- Tecnologia della comunicazione (6) si contesti professionali. Il corso di cazione, il cinema, la televisione o Sintassi e semantica (9) laurea in Scienze della comunica- il web, anche mediante la frequen- zione offre strumenti specifici, teo- za di attività di laboratorio connes- Secondo Anno rici e pratici, per riconoscere le pe- se soprattutto con grafica e vide- Comunicazione visiva (6) culiarità delle numerose tipologie di ocomunicazione. Il corso di laurea II lingua straniera - a scelta tra fran- testi che vengono prodotti facendo è ad accesso libero. E’ previsto un cese e tedesco (3) uso di diverse tecniche e tecnologie test di valutazione della preparazio- Lingua inglese B (6) comunicative, in particolare quelle ne iniziale, che però non è selettivo. Psicologia della comunicazione (6) legate ai cosiddetti “nuovi media”. Per gli studenti che non conoscono Psicologia sociale (9) Particolare importanza, fra le finali- bene l’italiano sono previsti due ti- Semiotica (9) tà del corso, rivestono la progetta- pi di forme di sostegno specifico: a) Semiotica del testo (9) zione, l’allestimento pratico e la ge- attività di tutorato da parte di colle- Sociologia della comunicazione (6) stione di forme comunicative (per ghi che parlano la loro stessa lingua A scelta dello studente (12) esempio pagine web, testi multime- (se disponibili) o comunque capaci diali o cartacei) con funzioni di in- di venire incontro alle loro particola- Terzo anno terfaccia tra pubblico e organizza- ri esigenze di comprensione lingui- Introduzione alla statistica e ai meto- zioni o istituzioni. stica; b) materiale didattico in lingua di di ricerca sociale (12) inglese (da concordare con i singo- Laboratorio di grafica e videocomu- Caratteristiche del corso li docenti) in sostituzione dei testi in nicazione (12) Lo studio della psicologia, della so- italiano. Semiotica dei media (6) ciologia, dell’informatica, della lin- Storia contemporanea (9) guistica e della semiotica consen- Occasioni di studio all'estero Analisi critica del cinema (6) te di acquisire le conoscenze teo- Il programma LLP Erasmus (Life- riche basilari per capire i processi long Learning Programme Erasmus) Tirocinio - altre attività (9) comunicativi moderni. Uno spazio permette agli studenti di trascorre- Prova finale (6) importante è dedicato allo sviluppo re un periodo di studio presso uni- delle abilità comunicative, con una versità europee convenzionate. Il particolare attenzione agli aspet- periodo può variare da tre a dodici ti linguistici, affrontati sia nella pro- mesi durante i quali lo studente può spettiva teorica dell’osservazione sostenere esami presso l’universi- della variabilità interlinguistica, sia tà straniera. Tra le sedi convenzio- nella prospettiva dell’azione prati- nate spiccano diverse università in ca, tramite lo svolgimento di attivi- Spagna, Paesi Scandinavi, Svizze- tà concrete di scrittura e costruzio- ra, Germania, Francia, Inghilterra e ne di testi specifici. In particolare, Grecia. gli studenti maturano abilità con-
15 Proseguire gli studi ziende e organizzazioni). Il profilo Il Dipartimento di Comunicazione professionale del laureato in Scien- ed Economia offre tre corsi di lau- ze della comunicazione comprende rea magistrale, di cui due in partico- anche ruoli di “imprenditore e ma- lare concedono l’accesso diretto ai nager della comunicazione” e figure laureati nella classe L-20 (lauree in professionali d’interfaccia, in grado Scienze della comunicazione). Que- di fare da collegamento tra differen- sti due corsi sono: - Management e ti funzioni e/o tra differenti organiz- comunicazione d’impresa; - Pubbli- zazioni o fra le istituzioni e il pub- cità, comunicazione digitale e cre- blico. atività d’impresa. Per gli altri corsi di laurea è prevista una verifica in- Vero e falso dividuale del possesso dei requisi- ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ti di accesso. Gli studenti che non E’ vero che se non supero gli esa- possiedono tutti i requisiti per l’ac- mi del primo anno vado fuori corso? cesso al corso di laurea dovranno FALSO Nel nostro corso di laurea recuperare eventuali debiti formati- non ci sono sbarramenti e prope- vi prima di poter iscriversi e di po- deuticità. Consigliamo agli studen- ter sostenere gli esami (ma potran- ti di seguire l’ordine logico degli in- no frequentare le lezioni anche pri- segnamenti come progettato nel ma di essere formalmente iscritti). piano di studi, ma tutti possono scegliere liberamente quali esami Mondo del lavoro sostenere tra quelli previsti per cia- Attraverso il corso di laurea in scun anno di corso. Scienze della comunicazione si ac- MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DE- quisiscono competenze specifiche GLI ESAMI E’ vero che la maggior per diventare addetti alla comuni- parte degli esami è “a crocette”? cazione e alle relazioni con il pub- FALSO E’ più probabile che questo blico, esperti di multimedialità e di accada negli esami del primo anno. istruzione a distanza, professionisti In ogni caso nessun esame nel no- nelle aziende editoriali e nelle agen- stro Dipartimento è interamente a zie pubblicitarie e di comunicazio- crocette. Con il procedere degli an- ne, e per lavorare negli ambiti della ni le modalità d’esame necessitano comunicazione esterna (pubblicità, di discussioni e analisi di casi e del- eventi, pubbliche relazioni) e inter- la capacità di argomentare determi- na (tra gli interlocutori interni di a- nate tematiche. SBOCCHI PROFESSIONALI I no- stri corsi di studio sono poco pro- fessionalizzanti e dunque è difficile i trovare lavoro dopo la laurea? FAL- SO Il nostro Dipartimento registra Presidente un livello di occupazione molto al- prof.ssa Nicoletta Cavazza to già dopo il conseguimento della tel. 0522 523262 laurea triennale, sebbene molti stu- nicoletta.cavazza@unimore.it denti decidano poi di iscriversi a un corso di laurea di II livello. Delegato al tutorato dott. Alberto Cevolini tel. 0522 523240 alberto.cevolini@unimore.it www.dce.unimore.it/L/SC Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore. Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.
Lauree Magistrali - Società 16 Laurea Magistrale Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni Sede: Durata: 2 anni Classe di Laurea: LM-77 viale Antonio Allegri, 9 Crediti Formativi: 120 Scienze economico-aziendali; 42121 Reggio Emilia LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni Piano di studi Presentazione permette di sviluppare conoscenze (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) approfondite di diritto dell’econo- Il corso di laurea magistrale in Eco- mia, commerciale, del lavoro, am- Primo Anno nomia e diritto per le imprese e le ministrativo, per gestire e coordina- Lingua inglese (6) pubbliche amministrazioni nasce in re le relazioni contrattuali ed istitu- Modelli statistici per le decisioni a- risposta alla necessità di prepara- zionali con l’ambiente di riferimento. ziendali (9) re giovani manager e amministrato- Sono inoltre approfonditi gli aspetti A scelta dello studente (9) ri pronti ad operare nelle organizza- economico- gestionali, con partico- Curriculum: International Business zioni e nelle istituzioni maggiormen- lare riguardo alle strategie, all’orga- and Law: te coinvolte dalla rapida evoluzione nizzazione, al controllo di gestione Diritto commerciale (9) dei settori pubblico e privato. Il cor- e al management. Prevede quindi Diritto del lavoro transnazionale (6) so accoglie le peculiarità delle due l’acquisizione di nozioni di politica Economia internazionale (12) classi in cui è istituito, LM-77 Scien- economica, lo studio delle principa- Strategie e performance delle im- ze economico-aziendali ed LM- 63 li teorie sociologiche dell’organizza- prese (9) Scienze delle pubbliche ammini- zione per la gestione delle relazio- Curriculum: Public Management: strazioni, e si configura come itine- ni in contesti culturali, economici e Comparative public management (6) rario interdisciplinare, che unisce sociali eterogenei. Infine, lo studio Diritto amministrativo (9) conoscenze e competenze di ca- delle metodologie statistiche offre Diritto del lavoro nelle pubbliche rattere giuridico, economico, am- agli studenti l’opportunità di impa- Amministrazioni (6) ministrativo, sociologico e statisti- rare a produrre e leggere strumenti Economia delle imprese di servizi (9) co, per formare un laureato dotato di reporting utili alle decisioni stra- Scienza delle finanze e sistemi di di un sapere trasversale e capa- tegiche. Le attività formative preve- welfare (12) ce di svolgere compiti diversifica- dono due curricula: “International ti. Il corso è congiuntamente gestito Business and Law” e “Public Ma- Secondo Anno dai Dipartimenti di Comunicazione nagement”. Il primo integra le cono- Sociologia delle organizzazioni (9) ed Economia (sede didattica e ge- scenze di base con le competenze Diritto bancario (6) stionale), Economia Marco Biagi e economiche e giuridiche indispen- Tirocinio - altre attivitá (9) Giurisprudenza per offrire un’ade- sabili per operare sui mercati inter- Prova finale (15) guata integrazione delle competen- nazionali. Il secondo approfondi- Curriculum: International Business ze giuridiche, gestionali e manage- sce invece le conoscenze necessa- and Law: riali. rie a svolgere ruoli manageriali nelle Gestione delle imprese internazio- pubbliche amministrazioni. nali (9) Caratteristiche del corso International trade law (6) Occasioni di studio all'estero Organizzazione delle imprese inter- É prevista una verifica della perso- nazionali (6) nale preparazione iniziale. Possono Il programma LLP Erasmus (Life- Curriculum: Public Management: essere presenti attività di recupe- long Learning Programme Erasmus) Contabilitá e controllo di gestione ro degli eventuali debiti formativi. Il permette agli studenti di trascorre- nelle aziende pubbliche (9) percorso formativo si sviluppa lun- re un periodo di studio presso uni- European union law (6) go direzioni fra loro complementari, versità europee convenzionate. Il che consentono agli studenti di ac- periodo può variare da tre a dodici quisire competenze economiche e mesi durante i quali lo studente può aziendali per la gestione strategica sostenere esami presso l’universi- delle organizzazioni pubbliche e pri- tà straniera. Tra le sedi convenzio- vate e per l’analisi dei principali mo- nate spiccano diverse università in delli di organizzazione delle attività Spagna, Paesi Scandinavi, Svizze- di gestione. In particolare, il corso ra, Germania, Francia e Grecia.
17 Mondo del lavoro di Stato. La frequenza delle lezio- in modo da porre particolare enfasi ni è obbligatoria? FALSO Non è ob- sui fenomeni della globalizzazione e I laureati in Economia e diritto per le bligatoria, e il corso può inoltre es- dell’internazionalizzazione. imprese e le pubbliche amministra- sere frequentato anche in modalità zioni potranno esercitare funzioni di frequenza a distanza. Non pos- di elevata responsabilità nell’ambi- so immatricolarmi se ho una lau- to di imprese pubbliche e private, rea triennale che non abbia conte- enti pubblici, associazioni di cate- nuto economico o giuridico? FAL- goria, uffici, studi e centri di ricer- SO L’accesso è consentito con ogni ca. Ove si scelga di laurearsi nel- tipo di laurea triennale, previa una la classe LM-77, il corso consente verifica della preparazione iniziale l’iscrizione al registro dei praticanti ed eventuale recupero di debiti for- dottori commercialisti. Il corso con- mativi. Il corso è orientato all’inter- sente l’inserimento nel mondo del nazionalizzazione delle imprese e lavoro come manager nelle azien- delle Pubbliche Amministrazioni? de dei settori industriali e dei servi- VERO Il percorso di studi è stato zi, come liberi professionisti e come concepito, per entrambi i curricula, esperti e consulenti. Sia nelle im- prese che nelle istituzioni i laureati potranno avere un ruolo di respon- sabilità nelle direzioni generali e le- gali, di coordinamento nelle attività di pianificazione e controllo di ge- stione, auditing e revisione. Vero e falso Se scelgo all’immatricolazione la classe di laurea LM-77 posso i- scrivermi come tirocinante dotto- re commercialista? VERO La LM- 77 è una delle lauree che consente l’accesso al tirocinio come dotto- re commercialista, fermo restan- do che l’iscrizione all’albo è condi- zionata al superamento dell’esame i Presidente prof. Giuliano Lemme Alessio Marchetti tel. 0522 523227 - 06 36307775 giuliano.lemme@unimore.it Delegato al tutorato prof.ssa Giovanna Galli tel. 0522 523243 giovanna.galli@unimore.it www.dce.unimore.it/LM/EDIPA Titolo di studio richiesto: Laurea di primo livello. Accesso Libero, verifica della carriera pregressa.
Lauree Magistrali — Società 18 Laurea Magistrale Management e Comunicazione d’Impresa Sede: Durata: 2 anni Classe di Laurea: LM-77 viale Antonio Allegri, 9 Crediti Formativi: 120 Scienze economico-aziendali 42121 Reggio Emilia Piano di studi Presentazione lative alla gestione delle imprese e (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Le imprese devono oggi effettuare al funzionamento dei mercati, de- scelte strategiche in grado di condi- gli strumenti e delle istituzioni fi- Primo Anno videre gli obiettivi dei portatori d’in- nanziarie. Il secondo approfondisce Analisi statistica dei dati per la ricerca teresse economici e istituzionali e le conoscenze per la progettazio- di mercato (9) che devono essere opportunamen- ne delle campagne di comunica- Business planning e controllo strategi- te comunicate all’interno e all’ester- zione, l’organizzazione di eventi, la co (6) no delle organizzazioni. Il corso di gestione dell’immagine e dell’iden- Diritto dell'economia dei mercati (9) laurea in Management e comuni- tità di marca e la redazione di piani A scelta dello studente (9) cazione d’impresa offre agli stu- di comunicazione integrata destina- denti l’opportunità di acquisire le ti agli attori economici e istituziona- Comunicazione e Immagine d’Impresa: conoscenze necessarie a svolge- li di riferimento; si studiano inoltre Analisi strategica per il posizionamen- re un ruolo manageriale e di coor- gli strumenti della comunicazione to di marketing (6) dinamento strategico nelle impre- economico-finanziaria obbligato- Comunicazione interna e relazioni di se e a progettare in modo moder- ria e volontaria. L’attività didattica è lavoro (6) no e innovativo la comunicazione organizzata con lezioni frontali inte- Gestione della comunicazione finan- esterna e interna delle organizza- grate con esercitazioni e simulazio- ziaria (12) zioni pubbliche e private. Nel per- ne nella gestione di casi d’impresa. Psicologia applicata (12) corso formativo si approfondisco- Sono inoltre previsti progetti di la- no gli aspetti organizzativi, di mer- boratorio durante i quali gli studen- General Management: cato, economico-finanziari, giuridici ti, sotto la supervisione di un tutor Analisi strategica per il posizionamen- e istituzionali della comunicazione, scientifico, e lavorando in piccoli to competitivo (6) con lo scopo di acquisire compe- gruppi, potranno verificare e appro- Gestione delle risorse umane (6) tenze professionali che favoriscano fondire la loro capacità di applica- Psicologia della persuasione (6) l’inserimento in differenti e innovati- zione delle conoscenze tramite l’au- Psicologia economica (6) vi contesti lavorativi. tonoma realizzazione di progetti fi- Strumenti e mercati finanziari (12) nalizzati. Caratteristiche del corso Secondo Anno É prevista una verifica della perso- Occasioni di studio all'estero Tirocinio - altre attivitá (6) nale preparazione iniziale. Possono Il programma LLP Erasmus (Life- Prova finale (12) essere presenti attività di recupero long Learning Programme Erasmus) degli eventuali debiti formativi. L’a- permette agli studenti di trascorre- Comunicazione e Immagine d'Impresa: nalisi del posizionamento compe- re un periodo di studio presso uni- Comunicazione pubblicitaria e imma- titivo delle aziende, la redazione di versità europee convenzionate. Il gine di marca (6) piani strategici, lo studio delle atti- periodo può variare da tre a dodici Organizzazione e management della vità di business planning, la gestio- mesi durante i quali lo studente può cultura e della creativitá (6) ne della comunicazione finanziaria, sostenere esami presso l’universi- Pianificazione della comunicazione l’organizzazione delle relazioni di la- tà straniera. Tra le sedi convenzio- d'impresa (9) voro, l’approfondimento delle nor- nate spiccano diverse università in Storia dei consumi e modelli di mar- me che regolano l’azione economi- Spagna, Paesi Scandinavi, Svizze- keting (12) ca e gli strumenti statistici per l’a- ra, Germania, Francia e Grecia. nalisi dei mercati costituiscono la General Management: formazione di base del primo an- Mondo del lavoro Bilancio e modelli di reporting (9) no di studi. Il corso di laurea pre- Il profilo professionale dei laurea- Strategia e management della soste- vede due curricula: “General Mana- ti in Management e comunicazio- nibilitá (6) gement” e “Comunicazione e Im- ne d’impresa consente di ricopri- Finanza per la crescita (6) magine d’Impresa”. Nel primo si re posizioni di elevata responsabi- Scenari economici e competitivi (12) approfondiscono conoscenze re- lità nell’area del marketing e della
Puoi anche leggere