20 Gennaio 2020 - FS Sistemi Urbani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Parco Nord Milano e Parco Agricolo Sud Milano attraverso un Protocollo di Intesa hanno lavorato a partire da settembre 2018, con il Politecnico di Milano, sotto la direzione scientifica di Stefano Boeri, per costruire una visione strategica sul ruolo del verde nell’Area Metropolitana milanese, con l’obiettivo di raccogliere, implementare e valorizzare i principali sistemi verdi, permeabili ed alberati - e le relative sfere vitali - all’interno del perimetro del Grande Parco Metropolitano al 2030
LE SFIDE • Mitigare gli effetti del cambiamento climatico (ondate di calore e allagamenti) e offrire alla città nuovi servizi ecosistemici di resilienza. • Ridurre la condizione media di inquinamento atmosferico (30 µg/m3 of Pm 2.5 particolato, 3 volte il livello di sicurezza WHO). • Ridurre i consumi energetici dettati dal condizionamento dell’aria, ponendosi come obiettivo una riduzione del 80% delle emissioni di gas serra entro il 2050 (Net-zero emissions 2050, C40 Cities). • Ridurre l’effetto “isola di calore”. • Garantire l’inclusione e la coesione sociale attraverso progetti comunitari di riqualificazione vegetale delle periferie. • Incrementare le infrastrutture verdi e blu e le connessioni ecologiche tra le diverse parti dell’Area Metropolitana. • Aumentare sensibilmente il numero e la biodiversità delle specie viventi vegetali e faunistiche. • Favorire le sinergie tra pubblico e privato su progetti di forestazione. • Valorizzare il patrimonio del verde metropolitano.
LE CHALLENGES Al fine di migliorare le superfici verdi, è necessario trovare AREE DISPONIBILI per ospitare nuove piantumazioni. Queste aree possono essere pubbliche o private, possono essere permeabili o possono essere trasformate attraverso progetti di demineralizzazione. COSTRUIRE PROTOCOLLI che introducano verde in maniera strutturale ad esempio attraverso la messa a dimora di alberi parallelamente alla realizzazione di nuove infrastrutture. Per aumentare le superfici verdi, è necessario IMPLEMENTARE NUOVI MODELLI DI FINANZIAMENTO che possano supportare la piantumazione e la manutenzione di nuove piante e arbusti. Per realizzare e gestire nel lungo periodo il patrimonio verde è necessario SPERIMENTARE NUOVI METODI DI COINVOLGIMENTO degli abitanti e degli stakeholders.
LA MAPPATURA POLITECNICO DI MILANO - LABSIMURB • ISOLA DI CALORE E TEMPERATURE • RUNOFF – deflusso superficiale • SUPERFICIE PERMEABILE e SUPERFICIE IMPERMEABILE • TREE CANOPY COVER – copertura arborea
ISOLA DI CALORE E TEMPERATURE Mappa della temperatura (NSAT) 4 Agosto 10.30 Cortesia di: Citta Metropolitana di Milano | Fondazione Cariplo Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
ISOLA DI CALORE E TEMPERATURE Mappa della temperatura (NSAT) 4 Agosto 21.30 Cortesia di: Citta Metropolitana di Milano | Fondazione Cariplo Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
ISOLA DI CALORE E TEMPERATURE La differenza in temperatura tra aree urbane e non - urbane puo raggiungere: circa 4.4 °C durante una giornata circa 7.5 °C durante la notte Cortesia di: Città Metropolitana di Milano | Fondazione Cariplo Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
RUNOFF Deflusso superficiale potenziale 5 Novembre 2017 Cortesia di: Citta Metropolitana di Milano | Fondazione Cariplo Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
SUPERFICIE IMPERMEABILE Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
TREE CANOPY La stima del Tree Canopy cover dello stato di fatto di CMM è del 16% Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
TREE CANOPY La stima del Tree Canopy cover dello stato di fatto di CMM è del 16% Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
TREE CANOPY Elaborazione: Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti - Politecnico di Milano
LE STRATEGIE • Abbattere l’effetto isola di calore • Mitigare le polveri sottili, l’inquinamento dell’aria, l’inquinamento acustico e luminoso • Aumentare la biodiversità • Contenere e ridurre il consumo di suolo • Prendersi cura della vegetazione
I FOCUS PROGETTUALI 1. PARCHI E VERDE URBANO 2. ORTI E AGRICOLTURA URBANA 3. CORTILI E GIARDINI (scuole, università, ospedali, condominiali, cimiteri, ecc.) 4. VIALI ALBERATI E PIAZZE 5. SIEPI E FILARI AGRICOLI 6. PARCHEGGI A RASO 7. AREE DISMESSE 8. AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE
PARCHI E VERDE URBANO
ORTI E AGRICOLTURA URBANA
CORTILI E GIARDINI (scuole, università, ospedali, condominiali, cimiteri, ecc.)
VIALI ALBERATI E PIAZZE
SIEPI E FILARI AGRICOLI
PARCHEGGI A RASO
AREE DISMESSE
AREE COMMERCIALI E PRODUTTIVE
QUANDO? TIMELINE
BAREGGIO BOLLATE CINISELLO BALSAMO GORGONZOLA MELEGNANO MILANO PARABIAGO SAN ZENONE AL LAMBRO SESTO SAN GIOVANNI SETTALA VIMODRONE BUCCINASCO BUSTO GAROLFO CASSANO D`ADDA CERRO AL LAMBRO CORBETTA MELZO MORIMONDO Piantumazioni effettuate 2018 - 2019 84.563 alberi, piante forestali e arbusti
CINISELLO BALSAMO CORMANO CORNAREDO GORGONZOLA LACCHIARELLA LAINATE LOCATE DI TRIULZI MELEGNANO MILANO NERVIANO NOVATE MILANESE OPERA PARABIAGO PESCHIERA BORROMEO PIEVE EMANUELE RHO RODANO ROZZANO SAN ZENONE AL LAMBRO SEGRATE SESTO SAN GIOVANNI SETTALA SETTIMO MILANESE VIMODRONE Piantumazioni previste per 2019 - 2020 100.000 alberi, piante forestali e arbusti
PIANO DI PIANTUMAZIONE 2018 2021 2024 2026 2030 85.000 nuovi alberi
PIANO DI PIANTUMAZIONE 2018 2021 2024 2026 2030 600.000 nuovi alberi
PIANO DI PIANTUMAZIONE 2018 2021 2024 2026 2030 1.200.000 nuovi alberi
PIANO DI PIANTUMAZIONE 2018 2021 2024 2026 2030 2.000.000 nuovi alberi
PIANO DI PIANTUMAZIONE 2018 2021 2024 2026 2030 3 MILIONI di nuovi alberi
DOVE?
Livello di collaborazione con i Comuni Fase 01 Questionario CMM Risposto al questionario Dichiarato disponibilità di aree Fase 02 Progetti Pilota Incontri da programmare Incontri programmati Scheda in costruzione Scheda in revisione
Fase 01 Fase 02 Questionario CMM Progetti Pilota Risposto al questionario Incontri da programmare Scheda in costruzione BUCCINASCO SEGRATE BUSSERO BUSTO GAROLFO GARBAGNATE MILANESE GORGONZOLA ARCONATE COLOGNO MONZESE CARUGATE ARLUNO ROZZANO PESSANO CON BORNAGO BASIANO SAN VITTORE OLONA GUDO VISCONTI BOFFALORA SOPRA TICINO CANEGRATE MORIMONDO CASTANO PRIMO CORMANO ROSATE CESATE LEGNANO ALBAIRATE CORBETTA NERVIANO LAINATE CUSANO MILANINO SETTIMO MILANESE RHO LOCATE DI TRIULZI ARESE GESSATE MAGENTA BOLLATE MASATE PIOLTELLO GAGGIANO SAN COLOMBANO AL LAMBRO PADERNO DUGNANO SENAGO NOVATE MILANESE Scheda in revisione SOLARO PARABIAGO VANZAGHELLO CAMBIAGO MELZO ZIBIDO SAN GIACOMO BRESSO VIZZOLO PREDABISSI CINISELLO BALSAMO ABBIATEGRASSO PESCHIERA BORROMEO CARPIANO PIEVE EMANUELE CESANO BOSCONE Dichiarato disponibilità di aree SESTO SAN GIOVANNI MELEGNANO MILANO BAREGGIO VIMODRONE CASSANO D`ADDA Incontri programmati SAN ZENONE AL LAMBRO CASSINETTA DI LUGAGNANO CERRO MAGGIORE COLTURANO CISLIANO SAN DONATO MILANESE CORNAREDO CERRO AL LAMBRO RESCALDINA DRESANO SAN GIORGIO SU LEGNANO TREZZANO SUL NAVIGLIO SAN GIULIANO MILANESE VANZAGO ZELO SURRIGONE
info@forestami.org mariachiara.pastore@polimi.it
Puoi anche leggere