XXXVIII RIUNIONE NAZIONALE MITO - 9-10 maggio 2022 Hotel The Hive, via Torino 6

Pagina creata da Francesco Guidi
 
CONTINUA A LEGGERE
XXXVIII RIUNIONE NAZIONALE MITO - 9-10 maggio 2022 Hotel The Hive, via Torino 6
XXXVIII                    ^
RIUNIONE NAZIONALE MITO

9-10 maggio 2022                 Coordinamento
Hotel The Hive, via Torino 6   Antonella Savarese
Roma                                Enrico Vizza
L            a XXXVIII^ Riunione Nazionale del Gruppo Cooperativo MITO,
            tra i maggiori gruppi europei per lo studio delle patologie ginecologiche-oncologiche,
            si incentrerà sulla disamina degli ultimi progressi registrati in campo
            biologico-molecolare e della ricaduta clinica che da essi deriva. Prendendo spunto da
            questi aspetti si discuterà di come l’individuazione di nuove classi di farmaci intelligenti
            in grado di colpire selettivamente i target molecolari stia modificando l’approccio
            terapeutico delle patologie ginecologiche-oncologiche, e di come stiano emergendo
            nuove problematiche e riflessioni sulle modalità di diagnosi molecolare e pianificazione
            terapeutica, tese essenzialmentead integrare nella pratica clinica un approccio
            sostenibile di quella medicina di precisione che si propone come ultimo obiettivo
            una terapia personalizzata e rispettosa della qualità di vita delle pazienti.
            Tali aspetti saranno affrontati e dibattuti in un progetto strutturato in due giornate
            che prevedono relazioni, tavole rotonde, discussioni, presentate/condotte dai maggiori
            esperti italiani dell’area ginecologica-oncologica provenienti da istituzioni
            all’avanguardia nella ricerca in tale specifica area ed aderenti al Gruppo cooperativo
Razionale

            MITO. In tal modo sarà fornito ai partecipanti una visione complessiva per quel che
            riguarda le più recenti opzioni di diagnosi e terapia, già disponibili o di prossima
            introduzione, che permetteranno significativi miglioramenti nel percorso di cura nel
            prossimo decennio per le pazienti con tumori ginecologici.
13:00 Welcome light lunch e registrazione dei partecipanti
            14.00 Apertura dei lavori e saluto ai partecipanti
                  “IL MITO OGGI”. OVERVIEW SULL’ORGANIZZAZIONE,
                  ATTIVITÀ COMMISSIONI, COLLABORAZIONI, CRITICITÀ,
                  COORDINAMENTO
                  S. Pignata

                    SESSIONE I

            14.30 TAVOLA ROTONDA (parte prima)
                  Progressi della ricerca clinica in ginecologia oncologica:
                  Conducono la discussione: D. Lorusso, S. Pignata
                  Invitati a partecipare: A. Bergamini, L. Musacchio, A. Savarese

            16.20 Coffee break

            16.40 TAVOLA ROTONDA (parte seconda)
                  Progressi della ricerca clinica in ginecologia oncologica
                  Conducono la discussione: D. Lorusso, S. Pignata
                  Invitati a partecipare: F. Ciccarone, D. Mezzanzanica,
                  G. Scibilia, V. Tuninetti

            17.40 Lecture: La nuova normativa europea per i clinical trial
   maggio

                  F. Perrone

            18.00 Fine della prima giornata del programma ECM
09
08.30 Saluto ai partecipanti
                  A. Savarese, E. Vizza

            08.40 SIMPOSIO Non ECM
                  Lecture “Ovarian Cancer: time for a new paradigm”
                  M.R. Mirza Commenta G. Valabrega

                    SESSIONE II
                    INDIRIZZI TERAPEUTICI NEL CA OVARICO
                    Moderatori: F. Cognetti, U. De Giorgi, G. Scambia

            09.10 TALK SHOW: La chirurgia del tumore ovarico
                  nell’era del target biomolecolare
                  Modera: E. Vizza Partecipano: L. Bocciolone, V. Chiantera, G. Cormio,
                  P. De Iaco, A. Fagotti, S.Greggi, M.G. Salerno, P. Scollo

            10.00 LECTURE: “From BRCA to HRD: redefining the 1L therapeutic
                  algorithm”
                  C. Gourley
            10.20 Discussant M. Bartoletti

            10.30 Coffee Break

            10.50 La II linea del carcinoma ovarico nella pratica clinica
10 maggio

                  G. Valabrega
            11.10 La resistenza ai PARPi. Dall’evidenza biomolecolare all’impatto clinico
                  G. Baldassarre
            11.30 Progressione ai PARPi dopo la I linea: quali opzioni terapeutiche
                  C. Zamagni
            11.45 Challenge the expert
                  S.C. Cecere
SESSIONE III
                    UNO SGUARDO ALLE DONNE CON MUTAZIONE BRCA
                    Moderatori: G. Artioli, V.Salutari

            12.00   Terapia ormonale e mutazione BRCA: quando è un diritto?
                    I. Palaia
            12.15   Tutela della fertilità nella portatrice di mutazione BRCA
                    E. Mancini

            12.45   Lunch

                    SESSIONE IV
                    I TUMORI DELL’UTERO: LE EVIDENZE CHE PESANO
                    Moderatori: R. Angioli, G. Ronzino

            13.50   Immunoterapia nel tumore della cervice e dell’endometrio. Siamo pronti?
                    D. Lorusso
            14.10   Challenge the expert
                    G. Giannone

            14.25   TALK SHOW: Incorporare la classificazione molecolare nel trattamento
                    del ca endometrio? Il punto di vista di un DMT virtuale
                    Modera: A. Savarese Partecipano: M.A.Carosi, AM. Cerrotta, G. Cutillo,
10 maggio

                    S. Greggi, E. Kuhn, G. Macchia, C. Marchetti, G. Scandurra,
                    G. Zannoni
SESSIONE V
                    NESSUNO SI SALVA DA SOLO
                    Moderatori: D. Mezzanzanica, F. Perrone

            15.15   Eredità da trasmettere: come ho fatto.
                    La storia professionale di un mentor
                    G. Mangili

            15.30   Biomarcatori e Big Data: ricchezza e attrattività.
                    P. Chiodini

            15.45   LECTURE: La profilazione molecolare ai fini dell’azionabilità:
                    Unmeet needs o strada percorribile?
                    E. Capoluongo

            16.05   Discussione sulle tematiche affrontate

            16.20   Conclusioni e Compilazione del questionario ECM
                    A. Savarese, E. Vizza

            16.40   Termine dei lavori
10 maggio
Angioli Roberto         Roma           Macchia Gabriella        Campobasso
          Artioli Grazia          Treviso        Mancini Emanuela         Roma
          Baldassarre Gustavo     Aviano (PN)    Mangili Giorgia          Milano
          Bartoletti Michele      Aviano (PN)    Mansoor Raza Mirza       Copenaghen
          Bergamini Alice         Milano         Marchetti Caudia         Roma
          Bocciolone Luca         Milano         Mezzanzanica Delia       Milano
          Capoluongo Ettore       Catania        Musacchio Lucia          Roma
          Carosi Maria Antonia    Roma           Palaia Innocenza         Roma
          Cecere Sabrina Chiara   Napoli         Perrone Francesco        Napoli
          Cerrotta Annamaria      Milano         Pignata Sandro           Napoli
          Chiantera Vito          Palermo        Ronzino Graziana         Lecce
          Chiodini Paolo          Caserta        Salerno Maria Giovanna   Roma
          Ciccarone Francesca     Roma           Salutari Vanda           Roma
          Cognetti Francesco      Roma           Savarese Antonella       Roma
          Cormio Gennaro          Bari           Scambia Giovanni         Roma
          Cutillo Giuseppe        Roma           Scandurra Giuseppa       Catania
          De Giorgi Ugo           Meldola (FC)   Scibilia Giuseppe        Ragusa
          De Iaco Pierandrea      Bologna        Scollo Paolo             Catania
          Fagotti Anna            Roma           Tuninetti Valentina      Torino
          Giannone Gaia           Londra         Valabrega Giorgio        Torino
          Gourley Charles         Edinburgo      Vizza Enrico             Roma
          Greggi Stefano          Napoli         Zamagni Claudio          Bologna
          Kuhn Elisabetta         Milano         Zannoni Gianfranco       Roma
Faculty

          Lorusso Domenica        Roma
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
                            Antonella Savarese, Enrico Vizza
Informazioni scientifiche

                            Segreteria Scientifica: Paola Malaguti, Rosanna Mancari, Domenico Sergi

                            CREDITI FORMATIVI - ECM:
                            Il presente corso è stato sottoposto all’accreditamento presso la Commissione
                            Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero
                            della Salute.
                            Crediti Assegnati: N° 6,3 crediti [rif.pratica 309- 339304]

                            Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:

                            - Partecipare almeno al 90% dell'attività formativa dichiarata
                            - Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento
                            - Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita
                            dalla rilevazione delle operazioni registrate dal sistema
                            - La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni
                            dal termine del corso
                            - Il test potrà essere effettuato 1 sola volta e sarà considerato superato
                            al corretto completamento del 75% dei quesiti proposti.

                            Il provider prevederà specifiche verifiche dell'identità del professionista.

                            Accreditato per:
                            • MEDICO CHIRURGO • BIOLOGO
                            Discipline di riferimento: Anatomia patologica, Biochimica clinica, Biologia,
                            Chirurgia generale, Genetica medica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina
                            interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia.
PARTECIPAZIONE
                      È consentito l’accesso unicamente previa esposizione del Green Pass
                      (che sarà ottenibile col vaccino o la guarigione dal Covid-19)

                      STEP 1:
                      REGISTRAZIONE ONLINE (OBBLIGATORIA)
                      Per partecipare al corso in presenza, è obbligatorio registrarsi online solo
                      la prima volta. Se si è già registrati in piattaforma, procedere direttamente
                      con lo Step 2.
Iscrizione - Step 1

                      REGISTRARSI ONLINE TRAMITE IL LINK:
                      https://fadcollage.it/people/register

                      oppure

                      INQUADRARE IL SEGUENTE QR CODE:

                      Inserire i dati richiesti
                      Attivare l’account cliccando sul link indicato nella mail di conferma ricevuta
                      Procedere con lo Step 2
STEP 2:
                      ISCRIZIONE ALL’EVENTO (solo se già iscritti in piattaforma)
                      Dopo essersi registrati la prima volta alla piattaforma online, si potrà
                      proseguire con l’iscrizione e la partecipazione in presenza al corso.

                      Collegarsi alla pagina: https://fadcollage.it/event/2108/showCard
                      Cliccare sul tasto ISCRIVITI
                      Inserire le proprie credenziali (precedentemente selezionate)
                      Indicare se si è stati reclutati (SI/NO) da uno Sponsor
                      Cliccare sul tasto ATTIVA
Iscrizione - Step 2

                      Ad iscrizione avvenuta, si riceverà alla propria mail un badge elettronico
                      con un QR Code che sarà necessario per verificare entrata e uscita dall’aula
                      di formazione come richiesto dalla normativa ECM-Agenas.

                                                      XXXVIII^
                                                     MITO
                                                    Partecipante
                                                   MARIO ROSSI
STEP 3:
                      MODULISTICA, QUESTIONARIO ECM E ATTESTATI
                      Al termine del corso, per procedere alla compilazione della modulistica,
                      del questionario di apprendimento Ecm e scaricare sia l’attestato di
                      partecipazione che il certificato Ecm con i crediti conseguiti, bisognerà entro e
                      non oltre 3 giorni dalla conclusione dell’attività formativa procedere nel
                      seguente modo:

                      Collegarsi al link: www.fadcollage.it
                      Accedere con le proprie credenziali e selezionare IL MIO PANNELLO
                      Selezionare l’evento da concludere
                      Procedere con i 5 step formativi conclusivi
Iscrizione - Step 3

                      1               QUALITÀ PERCEPITA

                      2               RILEVAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVA

                      3               TEST FINALE DI VALUTAZIONE

                      4               ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

                      5               ATTESTATO CREDITI ECM

                      L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile a partire dal 15° giorno
                      successivo alla data dell’evento, dopo la verifica dei requisiti di partecipazione,
                      dei risultati del test finale e della compilazione delle schede di rilevazione
                      della qualità percepita.
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

          Provider ECM & Segreteria Organizzativa
            Collage S.p.A. - Branch Office Napoli
            Centro Direzionale di Napoli - IS. G1
            Tel. 081/19979319 Fax 081/19979360
           Mail segreteria.napoli@collage-spa.it
Puoi anche leggere