www.ilgiullare.it - Il giullare
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Un’idea che nasce nel 2008
L'Associazione Promozione Sociale e
Solidarietà di Trani (BT), dal 2008 ha
dato vita alla realizzazione de “Il Giulla-
re - Festival nazionale del teatro contro
ogni barriera", una manifestazione, nel
panorama italiano, riconosciuta come
tra le più significative.
Il Festival prevede la partecipazione di
6 compagnie teatrali, selezionate tra le
varie richieste che giungono secondo
quanto previsto dal Regolamento, e che
abbiano la caratteristica di avere al
loro interno attori con e senza disabili-
tà.
Oltre al teatro Il Giullare è una fucina di
eventi culturali e artistici collaterali:
danza, cinema, spettacoli, musica, pre-
sentazione di libri, sport…
Ogni evento teatrale in me-
dia è aseguito da circa 500
persone con punte anche di
1500 nelle serata –evento.
Foto: serata conclusiva X Edizione (2018) - Centro Jôbêl—TraniRICONOSCIMENTI
- 3 Medaglie di Rappresentanza della Presi-
denza della Repubblica Italiana (2011-2013-
2014)
Riconoscimenti...
- Civica Benemerenza della Città di Trani
(2013)
PATROCINI ISTITUZIONALI
- Presidenza del Consiglio dei Ministri –
Dipartimento per le Pari Opportunità (2011-
2012-2014-2016)
- Ministero della Gioventù (2011)
- Ministero del Lavoro e delle Politiche So-
ciali (2020)
- Regione Puglia (2016)
- Presidenza della Regione Puglia (2011–
2019-2020)
- Assessorato Mediterraneo, Cultura e Turi-
smo della Regione Puglia (2010-2011-2012-
2013-2019)
- Regione Puglia - Garante dei diritti delle
Persone con Disabilità (2019)
- Assessorato al Turismo della Provincia di
Bari (2008)
- Provincia Barletta-Andria-Trani (2010)
- ASL/BT (2013)
- Comune di Andria (2013)
- Comune di Trani (tutte le edizioni)
PATROCINI SPECIALI
- FIABA ONLUS (2008 - 2018)
- Comitato Italiano Paralimpico-Puglia (2011)
- Sindacato Famiglie Italiane Diverse Abilità
(2011)
- SIAE-ISICULT Progetto SACD “Spettacolo
Antidoto Contro il Disagio” (2014)
- Centro Servizi al Volontariato “San Nicola”
di Bari (2012- 2013-2014)
- Ente Nazionali Sordi – Provincia BAT (2012)
- GAL Ponte Lama (2015)
- Lega Navale Italiana sez. di Trani (2011-
2012-2013-2014)
- Music Par Show di Mosca (2019) Foto: Consegna Medaglia Presidenza della Repubblica - III Edizione (2011) - Centro JôbêlChi ha sostenuto Il Giullare 2008: FIABA Onlus, Comune di Trani,
Assessorato Turismo della Provincia di Bari,
Autofinanziamento
2010: Centro Servizi al Volontariato si Bari
“San Nicola”, Regione Puglia – Assessorato
Mediterraneo, Turismo e Cultura, Provincia
BAT, Comune di Trani, autofinanziamento
2011: Ministero della Gioventù, Regione Pu-
glia – Assessorato Mediterraneo, Turismo e
Cultura, Comune di Trani, sponsor priva
autofinanziamento
2012: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Pari Opportunità, Regione
Puglia – Assessorato Mediterraneo, Turismo
e Cultura, Comune di Trani, sponsor privati,
Autofinanziamento
2013: Fondazione con il Sud, ASL/BT, Comu-
ne di Trani, Comune di Andria, autofinanzia-
mento
2014: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento Pari Opportunità, Comune di
Trani, autofinanziamento
2015: Fondazione con il Sud, autofinanzia-
mento
2016: Fondazione con il Sud, Comune di Tra-
ni, sponsor privati
2017: Comune di Trani, sponsor privati,
Autofinanziamento
2018: Comune di Trani, autofinanziamento
2019: Comune di Trani, Garante Regionale dei
Diritti delle persone con disabilità
2020: Regione Puglia
Foto: spettacolo “Io: la rinascita” XII Edizione (2020) - parco S. Geffa - TraniLuca Mazzone – Campione paralimpico
Alcuni testimonial e ospiti
Fabio & Mingo - Striscia la Notizia
Annarita Romito: cantautrice e compositrice
jazz di Bari in carrozzina
Giulio Golia e Nadia Toffa - Le Iene
Max Ferrigno autore Le Iene
Emanuele Dabbono da X Factor 2008
Fabiano Lioi musicista e attore affetto da
osteogenesi imperfetta
Vincenzo Deluci trombettsta in carrozzina Lo-
ris Mazzetti, capostruttura di Rai 3
Domenico Iannacone, conduttore dei “I Dieci
Comandamenti” di Rai 3
Max Pisu, attore televisivo, di teatro
Antonella Ferrari , attrice
Albano Carrisi, cantautore
Hotel 6 Stelle, protagonisti trasmissione Rai3
Nicole Orlando, Ballando con le Stelle 2016
Maria Paola Rosini, attrice con sindrome di
Down
Marco&Chicco, duo comico da Zelig e Made in
Sud
Ladri di Carozzelle, band rock
Silvia e Nicoletta, ballerine Italia Got’s Talent
Mary De Gennaro, conduttrice TV di La7 e Tele-
norba
Mauro Pulpito, conduttore TV Telenorba
Francesco Giorgino, conduttore TG1
Saverio Tommasi giornalista di Fanpage.it
Francesca Martin giornalista di Disabili.com
Pino Ciociola giornalista dell'Avvenire
Nico Aurora giornalista della Gazzetta del
Mezzogiorno
Paola Severini Melograni giornalista e condut-
trici RAI
Paolo Di Belle attore con sindrome di down
Fabrizio Maria Cortese regista cinematografi-
co
Alessandro Valori regista cinematografico
Stefano Cipani regista cinematografico
Lorenzo Sisto attore con sindrome di down
Margherita e Damiano Tercon cantante e caba-
rettista
Daniele Gattano attore comico
Paolo Nicolosi danzatore con sindrome di
Down Foto: Domenico Iannacone, Giulio Golia e Nadia Toffa, Loris Mazzetti, Marco&Chicco, Albano Carrisi, Max Pisu e Antonella
Gabriele Andriulli: International Federation Ferrari, Paola Severini Melograni, Damiano e Margherita Tercon, Silvia e Nicoletta con Nicole Orlando, I Ladri di
of Body Builders pro wheelchair Carrozzelle, Lorenzo Sisto e Stefano CipaniI Luoghi del Festival
CENTRO JOBEL di Trani: è il luogo da cui
nasce il Festival. Nell’area azzurra del Cen-
tro su un palco di 10x8, con pedana omolo-
gata per l’accesso alle carrozzine, con circa
800 posti a sedere fin dalla prima edizione
si svolgono spettacoli teatrali ed eventi.
PIAZZA MONS. ADDAZZI di Trani: nel 2013 ha
ospitato il defilè-spettacolo “Bolow” con
modelle in carrozzina
PIAZZA DUOMO di TranI:
- nel 2014 con lo spettacolo teatrale “Più
forte del destino” e con la serata-spettacolo
“Sonagli al Campanile”
- nel 2019 con il “Galà del Giullare”: serata-
spettacolo con premiazioni e ospiti
CHIESA DI S. DOMENICO di Trani: 2010-2011-
2012 con la mostra artistica “L’occhio che
ascolta”
PIAZZA PLEBISCITO di Trani:
- 2011-2012-2017 con la “Piazza dei Giullari”
con gruppi di artisti di strada medievali
- 2013-2014 con “Il Giullare dei Piccoli”
PIAZZA TEATRO di Trani:
- 2008-2009 con “Parkour in piazza”
- 2008 con “Basket in carrozzina”
- 2015 all’interno di “GIULLARTE”: iniziativa di
arte diffusa nel Centro Storico
CENTRO STORICO di Trani:
- 2011 in Via La Giudea: letture animate per
bambini
- 2013-2014: Banchina del Porto-Chiesa di
Ognissanti-Via La Giudea-Vico Morola-
Piazza Cesare Battisti-Palazzo Sardella-
Piazza Scolanova con “GIULLARTE” iniziativa
di arte diffusa
- 2015: Via S. Giorgio, Via Mario Pagano,
Piazza Libertà, Via S. Maria, Via Rossini,
Foto: “Blow” Defilè - spettacolo V Edizione (2013) - Piazza Mons. Addazzi - Trani Piazza Teatro, Piazzetta S. Francesco con
“GIULLARTE” iniziativa di arte diffusaPIAZZA DELLA REPUBBLICA di Trani: nel
2016-2017 “Parata dei Giullari”
… i luoghi del Festival
PALAZZO PALMIERI di Trani: 2008 mostra
artistica “L’occhio che ascolta”
PALAZZO BROQUIER di Trani: 2013-2014
“GIULLARTE” - iniziativa di arte diffusa
PALAZZO SARDELLA di Trani: 2013
“GIULLARTE” - iniziativa di arte diffusa
PALAZZO S. GIORGIO di Trani:
- 2013 presentazione del libro “Più Forte del
Destino” di e con Antonella Ferrari
- 2017 presentazione del libro “Vietato dire
non ce la faccio” di e con Nicole Orlando
VILLA COMUNALE di Trani
- 2018 “Giullarte” iniziativa di arte diffusa
- 2019 “Il Giullare dei piccoli” attività di ani-
mazione per bambini
- 2019 nelle chalet: mostre artistiche “oltre i
Pregiudizi”
PARCO S. GEFFA di Trani:
- 2015 Spettacolo Teatrale “Amleto”
- 2017 Spettacolo Teatrale “I’m migrant” e
“La neve cade su tutte le rose”
- 2020 Spettacolo Teatrale “Io–La Rinascita”
PALAZZO DELLE ARTI “BELTRANI” di Trani:
2020 con l’iniziativa “Il Giullare #oltreilcovid”
AUDITORIUM “MONS. PICCHIERRI” di Trani:
nel 2020 con lo spettacolo teatrale “Come
uno straniero, l’autismo per comunicare”
CHIOSTRO S. FRANCESCO di Andria: nel 2013
spettacoli teatrali “La donna con il cappello”
- “Voglio la luna” e serata-spettacolo “La
Giullarata”
Foto: Il Giullare #oltreilcovid - XII Edizione (2020) - Palazzo delle Belle Arti “Beltrani” (Trani)IL GIULLARE IN ITALIA TURSI (MT): nel 2012 promuove lo spet-
tacolo teatrale “Il Giullare: il disagio che
mette a disagio”
Gavoi (NU): nel 2012 co-organizza il
Festival delle Arti Strambe “Le fate
matte”
ROMA: nel 2013 è tra i relatori per “Lo
Spettacolo fuori di sé” - Festival delle
Eccellenze nel Sociale
Bagni di Lucca (LU): nel 2013 è presente
al 5^ Meeting nazionale di teatro e tera-
pia
Milano: nel 2016 promuove l'evento “A
vita stretta” presso il Teatro Delfino
Ortona (CH): nel 2016 è tra gli ospiti alla
presentazione del libro "Nowere to run"
scritto da Paola Micucci
Bosconero (TO): nel 2017 è presente al
Festival “Veramente io mi chiamo Filip-
po”
Monza: nel 2018 è presente al Festival
“Lì sei vero” (ispirato al Festival Il Giul-
lare)
Mosca (Russia): rappresenta l’Italia al
World Music Parshow con due artiste e
un video
Foto: partecipazione al Festival “Veramente io mi chiamo filippo” (2017) - Teatro Comunale di Bosconero (TO)Il fulcro del Festival Il
Giullare è il Teatro.
TEATRO
Dal 2008 sono stati realiz-
zati complessivamente
circa 100 spettacoli teatrali
provenienti da ogni parte
di Italia
85 spettacoli su 100 rea-
lizzati da compagnie tea-
trali integrate con attori
con e senza disabilità
15 spettacoli di compagnie
teatrali che affrontavano il
tema della disabilità
Foto: “Orfeo e Euridice” - Lega Filo d’Oro Osimo - IX Edizione (2017) - Centro JobelARTE Al Giullare abbiamo allestito mostre
ed esposizioni, realizzato laboratori
artistici
“L’OCCHIO CHE ASCOLTA”: mostra
di lavori di artisti irregolari con di-
sabilità
- 2008 a Palazzo Palmieri - Trani
- 2010, 2011, 2012 nella Chiesa di S.
Domenico - Trani
- 2013, 2014 nella Sala “Mons. Fran-
co” del Centro Jobel di Trani
- 2016, 2017 presso le vetrine di
esercizi commerciali delle vie del
centro a Trani
- 2019 “VEROSIMILE” a cura di Uni-
verso Salute di Bisceglie presso
chalet della Villa Comunale di Trani
e Sala “De Camelis” del Centro
Jobel”
- 2019 “COME ERA VESTITA” a cura
del Centro Antiviolenza SAVE di Tra-
ni presso chalet della Villa Comuna-
le di Trani e Sala “De Camelis” del
Centro Jobel”
Mostre fotografiche
- 2018 e 2019 presso sala “De Came-
lis” del Centro Jobel di Trani
Foto: mostra “Verosimile” (2019) - Chalet Villa Comunale di TraniDiversi artisti, band, orchestre ab-
biamo ospitato al Festival Il Giullare
in tutti questi anni.
MUSICA
Riportiamo alcune tra le esperienze
più significative:
- 2010: Annarita Romito di Bari
- 2011: Emanuele Dabbono (X Factor)
e Nadia Ghigliotto
- 2012 e 2013: Vincenzo De Luci da
Fasano (BR)
- 2013: Orchestra Allegro Moderato
di Milano, Carlotta Cionini di Bari,
Debora di Cugno di Trani, Drum
Theatre da Torino
- 2014: Le Faraualla (BA)
- 2014 e 2018: I Sognatori di Atripal-
da (AV)
- 2015: Albano Carrisi, Maria Rita Di
Cugno di Trani, Gli Scooppiati Band
di Roma
- 2016 e 2020: I Ladri di Carrozelle di
Roma
- 2017: Ululele (duo acustico) di Ro-
ma
- 2018: New Jazz Sound Duo di Bari,
la street band “The Free Band” di
Bitonto (BA), Brazzo (Francesco
Brizio) cantante sordo di Milano
- 2018 e 2019: Niccolò Barletta di
Galatina (LE)
- 2019: Chiara Pia Aurora e Emanue-
le Misuraca
- 2020: Federica Paradiso
Foto: Orchestra Allegro Moderato - V Edizione (2013) - Centro Jobel (Trani)CINEMA Abbiamo proiettato film e cortome-
traggi e incontrato attori e registi
- 2016 Film: “Come saltano i pesci”
incontro con l’attrice protagonista
Maria Paola Rosini
- 2017 Film: “Ho amici in paradiso”
incontro con il regista Fabrizio Ma-
ria Cortese e tre attori del cast
- 2018 :
Proiezione dei corti:
“I Due Piedi Sinistri”: regia di Isabel-
la Salvetti
“Florindo e Carlotta: la vita segreta
delle chiocciole”: incontro con la re-
gista Rossella Bergo e l’attore Cri-
stiano Neri
“Storie di Clown”: incontro con il re-
gista Gianni Villa
Film: “Tiro Libero” incontro con il
regista Alessandro Valori
- 2019 film: “Up&Down—un film nor-
male” incontro con l’autore Lamber-
to Giannini
- 2020:
“Mio fratello rincorre i dinosauri” -
incontro con il Regista Stefano Ci-
pani e il protagonista Lorenzo Sisto
Incontro con l’attore Pierluigi Coral-
lo
Foto: Fabrizio Maria Cortese (regista) e attori del cast “Ho Amici in Paradiso”
IX Edizone (2017) Centro Jobel di TraniBallerini, danzatori e danzatrici,
DANZA
performance di Danza sono state
protagonisti in tutti questi anni...
- 2010: Danceability presso Centro
Diurnno Bisceglie (BT)
- 2013: Laboratorio di Danzamovi-
mentoterapia presso Dopo di Noi
di Bisceglie (BT)
- 2014:
Erika Brindisi: danzatrice affetta
da SMA
Tarek e Sara (Federazione Italiana
di Danza Sportiva) - campioni di
Whellchair Dance
- 2015: Danceability in vari centri a
Bisceglie (BT)
- 2016:
Tangoterapia con associazione
Libertango di Foggia presso Cen-
tro Jobel di Trani
Nicole Orlando concorrente con
sindrome di down di Ballando con
le Stelle
- 2017: Nicoletta Tinti e Silvia Ber-
toluzza - esibizione della Bambola
- 2019: Paolo Nicolosi ballerino
con sindrome di Down
Foto: Tarek e Sara Wheelchair Dance - VI Edizione (2014) - Piazza Duomo (Trani)LIBRI Diverse esperienze editoriali sono
state presentate nel Festival Il Giul-
lare:
- 2010 “Salve sono Puccio – La sto-
ria di Luigi Maccione raccontata dai
suoi amici", scritto da Mary Cruz
Rodriguez Maccione
- 2013:
“Lupo arcobaleno” Libro Illustrato di
Maria Ferrante Puca e Antongiulio
Preziosa
“Più forte del destino” di Antonella
Ferrari
- 2015 “Arturo colleziona mostri”
Libro Illustrato di Raffaella Leone e
Antongiulio Preziosa
- 2017 e 2018 “Vietato dire non ce la
faccio” di Nicole Orlando e Alessia
Cruciani
- 2018
“Siate ribelli, praticate gentilezza” di
Saverio Tommasi
“Nowhere to run” di Paola Micucci
2019: “Ti porterò da te” di Angela Co-
velli
Foto: presentazione libro “Vietato dire non ce la faccio” IX Edizione (2017) - Palazzo S. Giorgio - Trani (BT)Anche lo sport ha avuto spazio al
Festival Il Giullare con manifesta-
zioni e ospiti
SPORT
- in ogni edizione: esibizioni di Par-
kour
- 2010:
ospita il campione paralimpico di
nuoto e handbike Luca Mazzone
Basketi in Carrozzina in Piazza
- 2011:
“Mare accessibile” corso di vela
Premia Fortitudo Basket Trani per
l’inserimento in prima squadra di un
giocatore con sindrome di down
- 2016: esibizione di ginnastica acro-
batica “uomo bandiera” Francesco
Piccinni
- 2016-2017: quadrangolare di calcio
“Un calcio oltre la barriera”
- 2017: taekwondoo con il giovane
atleta Mauro di Cugno
- 2018: ospita Lorena Ziccardi della
Nazionale Italiana di Basket in Ca-
rozzina
- 2020: ospita la giovane atleta di
ginnastica ritmica “Giorgia Greco” e
il campione di Body Building in car-
rozzina Gabriele Andriulli
Foto: Giorgia Greco - XII Edizione (2020) - Centro Jobel (Trani)FORMAZIONE Il Giullare è sempre stata prezio-
sa occasione per mettere in cir-
colo esperienze, per creare
scambi attraverso laboratori,
workshop, veri e propri setting
formativi….
“Il Giullare tra arti e terapie",
workshop tecnico - esperienziali
- 2011, 2012 presso Centro Jobel
di Trani
- 2013: in collaborazione con la
ASL/BT all’interno del Forum
della Salute, i laboratori sono de-
stinati a operatori sanitari
2014 Altrarte: laboratori artistici
integrati
2015 workshop formativi
Scambi d’arte: formazione a cura
dei rappresentanti delle compa-
gnie teatrali partecipanti al festi-
val
2016- 2017-2018-2019
Foto: workshop “danza e LIS” XI Edizione (2019) - Sala Teatro Centro Jobel - Trani (BT)SCUOLA & INFANZIA
Fin dalla prima edizione sempre alta
l’attenzione al mondo dell’infanzia
attraverso animazione di strada,
laboratori, giochi, concorsi artistici,
E molto altro ancora...
mostre, spettacoli, con il GIULLARE
DEI PICCOLI e IL GIULLARE A
SCUOLA
PROVOCAZIONE SOCIALE
Diverse le azioni in tal senso attra-
verso: passeggiate in carrozzina con
amministratori pubblici, flash mob,
mappatura dello stato di accessibili-
tà, ecc.
UN OCCHIO ALLA STORIA
Numerose le esperienze di Giullari e
Musici Medievali vissute per le stra-
de con parate ed esibizioni per non
dimenticare le origini storiche
LAVORO E DISABILITA’
In quasi ogni edizione abbiamo valo-
rizzato le esperienze che in Italia
integrano nel lavoro persone con
disabilità. Anche negli spazi del fe-
stival il food è un’attività affidata a
persone con disabilità.
RETE
Il Giullare vanta fin dalla prima edi-
zione una rete, che dal 2018 è stata
formalizzata con la sottoscrizione di
un protocollo di intesa, che racchiu-
de circa 30 realtà del privato socia- Foto: Giullari e Musici - X Edizione (2018) - Piazza Plebiscito (Trani)
le, della cultura, dello sport...Associazione e Cooperativa Sociale
“Promozione Sociale e Solidarietà”
c/o Centro Jôbêl - Via Giuseppe Di Vittorio n. 60 - 76125 Trani (BT)
Tel e fax: 0883.501407 wa: 351 570 4861
mail: info@ilgiullare.it #ilgiullare #festivalilgiullarePuoi anche leggere