VALORIZZARE GLI SCARTI DELLA QUARTA GAMMA PER L'ORTOFLOROVIVAISMO

Pagina creata da Alberto Farina
 
CONTINUA A LEGGERE
VALORIZZARE GLI SCARTI DELLA QUARTA GAMMA PER L'ORTOFLOROVIVAISMO
RICERCA

IL PROGETTO BBPLUG HA COME OBIETTIVO LA PRODUZIONE DI CONTENITORI BIODEGRADABILI
A PARTIRE DA MATERIALE VEGETALE DI SCARTO, ARRICCHITI DA BIOSTIMOLANTI OTTENUTI
DAGLI SCARTI STESSI E BATTERI PROMOTORI DELLA CRESCITA DELLE PIANTE

VALORIZZARE GLI SCARTI DELLA QUARTA
GAMMA PER L’ORTOFLOROVIVAISMO
di Giulia Franzoni1, Antonio Ferrante1,
Stefano Farris2, Francesca Mapelli2,
Sara Borin2

1
 Dipartimento di Scienze Agrarie e Am-
bientali – Produzione, Territorio, Agroener-
gia. Università degli Studi di Milano
2
 Dipartimento di Scienze per gli Alimenti,
la Nutrizione e l’Ambiente. Università degli
Studi di Milano

Contributo realizzato a cura della sezione
Ortoflorovivaismo della Soi
                                                1                                           2

                                               A
                                                        livello europeo si sta lavoran-     opportunamente smaltiti come rifiuto
                                                        do per aumentare nei prossimi       plastico contaminato da materiale or-
                                                        anni la sostenibilità dei siste-    ganico. In questa prima fase di svilup-
                                               mi produttivi. Nell’ambito del settore       po, durante la germinazione dei semi,
                                               dell’ortoflorovivaismo si stanno stu-        il fabbisogno nutrizionale delle piantine
                                               diando strategie per ridurre l’uso della     è limitato, dato che la nutrizione è ini-
                                               plastica e dei fertilizzanti.                zialmente soddisfatta dalle riserve del
                                               In vivaio la plastica è particolarmente      seme. Tuttavia, le bagnature possono
                                               impiegata nelle fasi della semina e della    determinare la perdita di nutrienti a
                                               produzione di piantine, come ad esem-        seguito del drenaggio dei contenitori,
                                               pio i pannelli di polistirene espanso (più   generando nelle piantine uno stress
                                               comunemente conosciuto come poli-            nutrizionale che si aggiunge allo stress
    1 - Materiale di scarto degli ortaggi      stirolo) che hanno la funzione di sup-       causato dalle successive operazioni di
    di quarta gamma
                                               porto e favoriscono il trasporto delle       trapianto.
    2 - Vasetti con prova preliminare con
    i semi in germinazione con l’addizione     piantine dal vivaio alle aziende. Dopo       Per poter aumentare la sostenibilità
    di biostimolanti microbici                 il trasporto i contenitori devono essere     del vivaismo ortofloricolo è stato fi-

44                                                                                              Colture Protette | n. 01 - gennaio 2023
VALORIZZARE GLI SCARTI DELLA QUARTA GAMMA PER L'ORTOFLOROVIVAISMO
RICERCA

nanziato un progetto dalla Fondazione            rappresentano un evidente problema           il settore ortofloricolo si affida a conte-
Cariplo dal titolo: “Circular Agri-Food          economico, sociale ed etico. Nel 2019        nitori in plastica per vivaio realizzati con
systems: development of biodegrada-              lo spreco alimentare ha raggiunto cir-       materie prime di origine petrolchimica
ble and biostimulant plant multiplication        ca 1,3 miliardi di tonnellate annue, con     non rinnovabili quali polistirene, po-
plugs from fruit and vegetable wastes            un costo di oltre 1000 miliardi di dollari   lietilene e polipropilene, caratterizzati
(BBPlug-https://bbplug.unimi.it/)” con           l’anno. Le stime suggeriscono, inoltre,      da adeguate proprietà meccaniche,
l’obiettivo di valorizzare gli scarti delle      che l’8-10% delle emissioni globali di       resistenza alla degradazione chimica
industrie agroalimentari per ridurre l’uso       gas serra è associato al cibo che non        e microbica, durabilità, nonché basso
della plastica e dei fertilizzanti in ortoflo-   viene consumato. All’interno del settore     costo. Tuttavia, dopo il loro utilizzo, il
rovivaismo riducendo al contempo lo              agroalimentare, l’industria dei prodotti     riciclo dei vasi di plastica è ostacolato
spreco alimentare. Questo è uno degli            di quarta gamma e pronti al consumo          dalla contaminazione di materia orga-
obiettivi dell’agenda delle Nazioni Unite        genera grandi quantità di scarti di frutta   nica e sostanze chimiche.
per lo sviluppo sostenibile, che mira a          e verdura. Questa attività produttiva è      Per ridurre la plastica si possono uti-
dimezzare lo spreco alimentare globale           molto rilevante in Lombardia, dove in-       lizzare vasetti biodegradabili con effetti
pro capite a livello di vendita al dettaglio     clude il 38% della produzione di colture     positivi sulla riduzione di emissioni. Per
e al consumo e ridurre la perdita di cibo        in serra.                                    esempio, uno studio del 2014 precisa
entro il 2030.                                                                                che il 16% delle emissioni di anidride
La quantità di perdite e sprechi lungo           Riutilizzo delle risorse                     carbonica generate dalla produzione di
le filiere alimentari è data dai processi        La soluzione dei problemi ambientali         petunie è legato ai vasi di plastica utiliz-
a monte (inclusi produzione e post-              legati alla produzione, all’uso e al con-    zati per coltivare le piante. I rifiuti plastici
raccolta) e a valle (inclusi trasforma-          sumo di plastica è una delle maggiori        agricoli sono di norma conferiti in disca-
zione, distribuzione e consumo), che             sfide della società. In questo contesto,     rica o bruciati, secondo uno schema di

Colture Protette | n. 01 - gennaio 2023                                                                                                   45
VALORIZZARE GLI SCARTI DELLA QUARTA GAMMA PER L'ORTOFLOROVIVAISMO
RICERCA

                                                                                                                      tà di microrganismi benefici, localizzati
Grafico 1 - Percentuale di germinazione dei semi di lattuga nel film                                                  principalmente nel sistema radicale e
biodegradabile con biostimolante                                                                                      reclutati attraverso il rilascio di essudati
                                                                                                                      radicali. Sia le piante che i microrga-
0,6
                                                                                                                      nismi traggono vantaggio da queste
0,5                                                                                                                   strette interazioni per la loro crescita.
0,4                                                                                                                   I microrganismi PGP (Plant Growth
0,3
                                                                                                                      Promoting – promotori della crescita
                                                                                                                      delle piante) possono essere isola-
0,2
                                                                                                                      ti dal microbioma vegetale e utilizzati
0,1                                                                                                                   come inoculanti di colture, sulle quali
   0                                                                                                                  hanno importanti attività biostimolanti
            Controllo             film BIO               GR12                   LR01                  VR04
                                                                                                                      e biofertilizzanti, come il miglioramento
Prova preliminare in terriccio contenuto in alveoli da semina commerciali in polpa di carta in presenza di un         della biodisponibilità dei nutrienti, la sti-
prototipo del film biodegradabile prodotto a partire da scarti vegetali e batteri PGP. Controllo: vasetto in carta;
film Bio: vasetto e film biodegradabile con biostimolante; GR12, LR01, VR04: tre diversi ceppi batterici
                                                                                                                      molazione della germinazione dei semi
                                                                                                                      e lo sviluppo delle radici attraverso la
                                                                                                                      regolazione del bilancio ormonale e la
                                                                                                                      protezione contro agenti patogeni e
economia lineare che non consente di                          come biostimolanti per migliorare la                    stress abiotici.
riutilizzare o riciclare la materia prima di                  resa delle colture e la qualità della lat-              Gli inoculanti Pgp, per esercitare un ef-
partenza, comportando effetti deleteri                        tuga o per migliorare l’assimilazione                   fetto benefico, hanno bisogno di colo-
a livello ambientale, ad esempio in ter-                      dei nitrati nella rucola. Il loro impiego               nizzare le radici delle piantine e stabilirsi
mini di emissioni nocive in atmosfera.                        in agricoltura è riconosciuto e la loro                 attivamente nella rizosfera, lo strato di
Pertanto, l’uso di risorse rinnovabili per                    produzione e commercializzazione è                      suolo immediatamente al di fuori della
generare materiali biodegradabili è una                       stata inserita nel regolamento europeo                  radice, o nell’endosfera della pianta.
delle principali strategie per affrontare il                  n. 1009/2019, anche se sarebbe im-                      L’effetto sarà massimizzato se le radici
problema ambientale posto dalle pla-                          portante un’ulteriore validazione scien-                incontrano i microrganismi PGP subito
stiche convenzionali. Nello specifico,                        tifica sulla loro efficacia, in relazione alla          dopo la loro emersione dal seme, con-
gli alveoli biodegradabili hanno il van-                      composizione del prodotto.                              dizione che sarebbe favorita dalla ger-
taggio di poter essere interrati assieme                      Le matrici organiche o scarti dell’indu-                minazione dei semi in alveoli contenenti
alla pianta, decomponendosi nel tem-                          stria agroalimentare utilizzati come fon-               ceppi vitali di batteri benefici selezionati.
po. Sono, quindi, un’opzione di fine vita                     te di materie prime per la produzione di                Il gruppo di ricerca dell’Università degli
in linea con i principi della circolarità.                    biostimolanti possono così contribuire                  Studi di Milano, che coordina il proget-
Inoltre, il trapianto in suolo non richiede                   all’economia circolare e al raggiungi-                  to, ha una consolidata e documentata
l’estrazione degli alveoli, riducendo lo                      mento degli obiettivi del Green Deal.                   esperienza nell’isolamento, caratteriz-
stress da trapianto.                                          Se la materia prima è rappresentata                     zazione e sperimentazione di batteri
                                                              da scarti agroalimentari, la sostenibilità              PGP, e possiede ampie collezioni di
Valorizzazione degli scarti                                   dell’intera filiera produttiva è fortemente             ceppi batterici PGP isolati da diversi
e biostimolanti                                               rafforzata (Mapelli et al., 2022). I biosti-            ospiti vegetali (Mapelli et al. 2020) che
Le piante sono un’importante fonte di                         molanti possono essere anche di na-                     possono essere utilizzati come possibili
composti bioattivi che possono essere                         tura microbica e nel progetto BBPlug                    biostimolanti microbici.
estratti, concentrati e applicati alle col-                   sono previste applicazioni di ceppi
ture per esercitare un effetto biostimo-                      batterici benefici alle piante con azione               Obiettivi e attività previste
lante. In letteratura ci sono studi che                       biostimolante.                                          Il progetto BBPlug ha come obiettivi la
riportano, ad esempio, come gli estratti                      Le piante stabiliscono naturalmente una                 produzione di contenitori biodegradabili
di borragine possono essere utilizzati                        stretta associazione con una comuni-                    e di biostimolanti ottenuti da scarti di

46                                                                                                                     Colture Protette | n. 01 - gennaio 2023
RICERCA

vegetali derivati dalle industrie di quar-       aggiunta al polimero che costituisce il       Bibliografia
ta gamma, arricchiti da batteri benefici         vaso biodegradabile misurandone la vi-        Baldi, L., Casati, D., 2009. Il settore della IV
                                                                                               gamma e il suo sviluppo in Lombardia: gli aspetti
promotori della crescita delle piante.           talità, la distribuzione e le performance     economici. Bullettino dell’Agricoltura, Atti della
A livello di vivaio i contenitori saranno        di promozione in vivo (foto 2).               Società Agraria
utilizzati per la produzione di piantine di      Produzione di biostimolanti: gli              di Lombardia 3-4, 17-36
                                                                                               Bulgari, R., Cocetta, G., Trivellini, A., & Ferrante,
lattuga e petunia che saranno poi de-            scarti della lavorazione degli ortaggi di
                                                                                               A. (2020). Borage extracts affect wild rocket
stinate al trapianto.                            quarta gamma saranno utilizzati per la        quality and influence nitrate and carbon
Produzione dei vasi biodegradabili:              produzione di biostimolanti da utilizzare     metabolism. Physiology and Molecular Biology of
un film flessibile sarà ottenuto median-         in vivaio. Inoltre, saranno macinati e/o      Plants, 1-12.
                                                                                               Bulgari, R., Trivellini, A., & Ferrante, A. (2019).
te l’estrazione di biopolimeri rilevanti da      frullati e messi a macerare (estrazione
                                                                                               Effects of two doses of organic extract-based
frutta e verdura di quarta gamma for-            acquosa) a 20 °C al buio per tre set-         biostimulant on greenhouse lettuce grown under
nendo, rispettivamente, la fase morbi-           timane. Il macerato sarà sottoposto a         increasing NaCl concentrations. Frontiers in Plant
da (pectina) e la parte di riempimento           filtrazione e centrifugazione. L’estratto     Science, 9.
                                                                                               FAO - Transforming food and agriculture to
rinforzante (cellulosa). La pectina sarà         sarà poi sottoposto a caratterizzazione       achieve the SDGs (2018) https://www.fao.org/3/
estratta con il metodo dell’estrazione           analitica per determinare macro e mi-         I9900EN/i9900en.pdf.
acida a caldo, utilizzando gli scarti della      croelementi, composti fenolici, zuccheri      The State of Food and Agriculture, Moving
                                                                                               Forward on Food Loss and Waste Reduction;
frutta di IV gamma sotto forma di purea,         totali e proteine (foto 1).
                                                                                               Food and Agriculture Organization of the United
che sarà sottoposta a trattamento aci-           Semina e crescita delle piantine: le          Nations: Rome, Italy, 2019.
dificante con acido citrico. La cellulosa        specie ortofloricole saranno seminate         Franzoni, G., Bulgari, R., & Ferrante, A. (2021).
sarà estratta secondo la procedura uti-          in contenitori biodegradabili ottenuti        Maceration time affects the efficacy of borage
                                                                                               extracts as potential biostimulant on rocket salad.
lizzata per i rifiuti agricoli, che prevede la   da materiale organico di scarto addi-
                                                                                               Agronomy, 11(11), 2182.
rimozione sequenziale di emicellulose,           zionato con biostimolanti o con batteri       Koeser, A. K., Lovell, S. T., Petri, A. C., Brumfield,
composti organici e lignina utilizzando          promotori della crescita (grafico 1).         R. G., & Stewart, J. R. (2014). Biocontainer use
rispettivamente NaOH, xilene e NaClO2.           Questo approccio permetterà il rilascio       in a Petunia× hybrida greenhouse production
                                                                                               system: a cradle-to-gate carbon footprint
La cellulosa macrodimensionata così              dal contenitore dei composti bioattivi,       assessment of secondary impacts. HortScience,
ottenuta sarà utilizzata per il rivestimen-      che favoriranno la crescita delle specie      49(3), 265-271.
to di vasetti biodegradabili con o senza         orticole e floricole migliorando l’assor-     Mapelli F, Riva V, Vergani L, Choukrallah R, Borin
                                                                                               S (2020). Unveiling the Microbiota Diversity of the
i biostimolanti.                                 bimento nei nutrienti e riducendo l’uso
                                                                                               Xerophyte Argania spinosa L. Skeels Root System
Produzione e selezione dei batteri:              dei fertilizzanti. Le piantine saranno poi    and Residuesphere. Microbial Ecology, vol. 80,
i batteri saranno selezionati da una col-        trapiantate, senza estrarle dal vaso bio-     p. 822-836, ISSN: 0095-3628, doi: 10.1007/
lezione già disponibile presso i labora-         degradabile, in modo da simulare l’in-        s00248-020-01543-4
                                                                                               Mapelli, F., Carullo, D., Farris, S., Ferrante, A.,
tori dell’Università degli Studi di Milano       tera filiera produttiva di un’azienda orti-
                                                                                               Bacenetti, J., Ventura, V., ... & Borin, S. (2022).
e saranno saggiati per la loro efficacia         cola o floricola. La crescita delle piante    Food waste-derived biomaterials enriched by
nello stimolare la crescita vegetale in          sarà valutata attraverso la determina-        biostimulant agents for sustainable horticultural
vitro e in vivo. Verrà ottimizzata la loro       zione dei parametri morfo-agronomici          practices: a possible circular solution. Frontiers in
                                                                                               Sustainability, 3, 1-7.
                                                 ed ecofisiologici come la fluorescenza        United Nations Environment Programme (UNEP)
                                                 della clorofilla.                             (2021). Food waste index report 2021. ISBN No:
                                                                                               978-92-807-3851-3.
 Ringraziamenti
 Il lavoro è stato finanziato dalla Fondazione
                                                 Conclusione
 Cariplo, bando “Economia Circolare: ricerca     I risultati del progetto permetteranno di
 per un futuro sostenibile 2021” e realizzato    valutare la possibilità di aumentare la
 nell’ambito del progetto “Circular Agri-Food    sostenibilità economica e ambientale
 systems: development of biodegradable and       delle produzioni ortofloricole in vivaio
 biostimulant plant multiplication plugs from    attraverso l’uso degli scarti della filiera
 fruit and vegetable wastes (BBPlug)”.           della quarta gamma per ridurre la quan-
                                                 tità di plastica e di fertilizzanti.

Colture Protette | n. 01 - gennaio 2023                                                                                                                 47
Puoi anche leggere