Use case Highlander - Highlander project
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
01.a Teamwork Use case Riguardo ai boschi, il caso di studio trae vantag- topografia molto eterogenea, come l’Italia, sono gio da un’analisi degli impatti del clima sulla vege- necessari dati a una risoluzione spaziale maggio- tazione boschiva svolta dalla Fondazione CMCC re. L’obiettivo di HIGHLANDER è proprio fornire per l’Europa Meridionale e la Russia, grazie a ini- una valutazione dell’idoneità del territorio italiano ziative di ricerca e accordi internazionali. Lo stu- alle principali specie boschive con un dettaglio dio sull’Europa suggerisce una migrazione verso spaziale tale da risultare utile al settore forestale e nord e verso le altitudini maggiori delle principali agricolo. A partire dalla distribuzione attuale delle specie mediterranee; la catena alpina potrebbe, specie boschive (concentrandosi sulle più impor- quindi, diventare un rifugio per specie che non tro- tanti a livello di servizi ecosistemici forniti, come la Land suitability vano condizioni ottimali a quote più basse. Vista produzione legname, scopi ricreativi ecc.) si rea- la dimensione del dominio geografico negli studi lizzeranno delle proiezioni sulla possibile modifica precedenti, i dati a disposizione, seppur con una (spostamento, restringimento, espansione) degli for vegetation risoluzione spaziale piuttosto grossolana, sono risultati adeguati. Per domini meno estesi e con areali tipici (habitat) delle stesse specie. Concerning forests, the case study benefits from with heterogeneous topography, as Italy, data with an analysis of the climate impacts on forest ve- finer spatial resolution are needed. Therefore, HI- getation carried out by the CMCC Foundation for GHLANDER aims at evaluating the suitability of Southern Europe and Russia, thanks to research Italian territory for the main forest species with a initiatives and international agreements. The stu- spatial detail useful to support the forestry sector. dy on Europe suggests a migration to the north Starting from the current distribution of the forest and to the higher altitudes of the main Mediter- species (focusing on the most valuable in terms of ranean species; the alpine chain could therefore provided ecosystem services, such as wood pro- become a refuge for species that do not find opti- duction, recreational purposes etc.), projections mal conditions at lower altitudes. Given the size of will be produced on the possible modifications the geographical domains in the previous studies, (shift, reduction, expansion) of the typical areas available data were appropriate despite their ra- (habitats) of the same species. ther coarse spatial resolution. For smaller domains Targets Enti di gestione forestale Forest management entities Aziende e associazioni di Farmers’ associations produttori agricoli Local Administrations Enti locali Contacts Monia Santini - CMCC | monia.santini@cmcc.it
01.b Teamwork Use case I cambiamenti climatici in ambito agricolo stanno intende analizzare il potenziale incremento dei pa- prospettando nuovi scenari di rischio anche rispet- togeni fungini responsabili della produzione di mi- to all’introduzione o maggior sviluppo di patogeni cotossine (in particolare il Fusarium spp rispetto al o specie infestanti delle colture agrarie. Tra que- DON) a partire dalle loro esigenze termiche e idri- sti, in Piemonte come in altri areali cerealicoli in che per poi porle in relazione alle serie climatiche Italia, potrebbe esserci lo sviluppo di micotossine di areali e anni definiti. Alla conclusione dell’attivi- pericolose per la salute umana e animale. Questo tà si svilupperanno previsioni e mappature in alta fenomeno può rappresentare un maggior rischio in risoluzione e in aree campione sullo sviluppo del particolari condizioni di temperatura e umidità che fungo patogeno e un’analisi valutativa sulla poten- Changes in the si verificano in momenti delicati dello sviluppo della ziale produzione di micotossine. L’output prodotto pianta in correlazione allo sviluppo del fungo pato- potrebbe essere di utilità agli attori della filiera ce- geno. Nell’ambito di Land suitability for vegetation realicolo-zootecnica che devono assicurare quali- land suitability (forest, crops) con ARPA PIEMONTE e CMCC si tà e salubrità dei prodotti alimentari lavorati for vegetation Climate change in agriculture is offering new risk the production of mycotoxins (in particular Fusa- scenarios also for the introduction or greater de- rium spp compared to DON) starting from their velopment of pathogens or pest species of crops. thermal and humidity needs and then to place Among these, in Piedmont as in other cereal areas them in relation to the climatic series of defined in Italy, there could be the development of dange- ranges and years. At the end of the activity, fore- rous mycotoxins. This phenomenon can present a casts and maps in high resolution and in develop- greater risk in particular of temperature and humi- ment areas on the development of the pathogenic dity that occur in delicate moments of the plant’s fungus and an evaluation analysis on the poten- development in conditions of development of the tial of mycotoxins will be developed. The output fungal pathogens. In the context of Land suitability produced could be useful to the actors of the ce- for vegetation (forest, crops) with ARPA PIEMON- real-zootechnical supply chain who must ensure TE and CMCC we intend to analyze the potential the quality and healthiness of the processed food enhancement of fungal pathogens responsible for products. Targets Aziende agricole cerealicole Cereal farms Cooperative agricole e Consorzi Agrari Agricultural Cooperatives and Agricultural Consortia Molitori Mills Enti locali Local Administrations Pubblica Amministrazione Public Administration Contacts Elena Massarenti - CIA | e.massarenti@cia.it, Nicola Loglisci - ARPAP, Simona Barbarino - ARPAP, Monia Santini - CMCC
02 Teamwork Use case Il cambiamento climatico mette alla prova la ca- conto della copertura del suolo con elevato detta- pacità degli individui di percepire condizioni di glio spaziale, grazie a informazioni provenienti da benessere fisico e mentale nella vita quotidiana, immagini satellitari che distinguono l’utilizzo del in particolare nell’ambito di grandi insediamenti territorio per scopi civili, industriali e agricoli dalle urbani. Il microclima urbano è altamente influen- aree coperte da vegetazione naturale. zato dai processi fisici legati all’occupazione dei A partire dall’attuale distribuzione dell’uso del suoli da parte di aree artificiali ed impermeabili. suolo e quindi della presenza di aree densamente Le simulazioni climatiche adottate in HIGHLAN- abitate o rurali, saranno studiate le possibili modi- DER, ad altissima risoluzione spazio-temporale e ficazioni nelle condizioni climatiche, in particolare Human wellbeing di ultima generazione, permettono di riprodurre termiche e di umidità, più o meno confortevoli per le interazioni tra atmosfera e superficie tenendo la popolazione. in rural and urban Climate change tests the ability of individuals to perceive physical and mental well-being condi- thanks to information derived from satellite ima- ges, which are able to distinguish the land use areas tions in daily life, especially in the context of large urban settlements. The urban microclimate is hi- ghly influenced by the physical processes related distribution for civil, industrial and agricultural pur- poses from naturally vegetated areas. Starting from the current distribution of land use to the occupation of soils by artificial areas. The and therefore the presence of densely populated high spatio-temporal resolution and last genera- or rural areas, the expected changes in those cli- tion climate simulations adopted in HIGHLAN- mate conditions - in particular heat and humidity DER allow to reproduce the interactions betwe- - more or less comfortable for the population, will en atmosphere and surface taking into account be studied. the land cover with high spatial detail, especially Targets Enti locali Local administrations Pianificatori urbani Urban Planners Contacts Monia Santini - CMCC | monia.santini@cmcc.it
03 Teamwork Use case Il cambiamento climatico influenza molto la dispo- da analisi svolte per il bacino idrografico dell’O- nibilità delle risorse idriche e fa sì che sia sempre fanto, in Puglia, si intende realizzare un caso di più necessaria una distribuzione accurata tra uso studio che possa supportare i decisori, pianifica- civile, industriale, energetico e agricolo. Le neces- tori e utenti verso un utilizzo delle risorse idriche sità umane devono tuttavia essere coniugate con ponderato e ottimizzato sotto il cambiamento del l’urgenza di mantenere un minimo deflusso vita- clima e della sua variabilità, e che sia flessibile da le per preservare le funzioni dell’ecosistema dal trasferire poi ad altri bacini idrografici italiani. quale queste risorse vengono prelevate. A partire Water cycle Climate change influences the availability of water out for the catchment of Ofanto river, in Puglia, we resources and makes more and more necessary intend to conduct a case study that can support and sustainability an accurate distribution between civil, industrial, decision-makers, planners and users towards a energy and agricultural use. However, human balanced and optimized use of water resources needs must be combined with the urgency of under the climate change and its variability, and of competing uses maintaining a minimum vital flow to preserve the functions of the ecosystem from which these re- that is flexible to be transferred to other Italian ri- ver basins. sources are taken. Starting from analyses carried Targets Enti locali Local Administrations Produttori energia idroelettrica Hydroelectric energy producers Consorzi di bonifica Reclamation/irrigation consortia Gestori acquedotti Water supply management entities Contacts Monia Santini - CMCC | monia.santini@cmcc.it
04 Teamwork Use case Gli eventi climatici estremi condizionano il man- ti). L’applicazione del modello su scala nazionale tenimento delle funzioni del suolo, soprattutto permetterà di identificare zone particolarmente a in aree particolarmente soggette all’erosione da rischio sotto modificazioni della variabilità clima- pioggia. Il caso di studio Soil Erosion si basa su tica e di formulare strategie per ridurre l’erosione un modello empirico consolidato per realizzare del suolo mediante una gestione appropriata delle proiezioni sulla potenziale perdita di suolo a causa aree rurali, anche in termini di pratiche per la lavo- degli eventi piovosi intensi e alla gestione del ter- razione e la protezione dei terreni. ritorio nelle aree rurali (da boschi a campi coltiva- Extreme climate conditions affect the maintenan- to agricultural fields). The application of the model Soil Erosion ce of soil functions, especially in areas particularly at national scale will allow to identify areas parti- subject to rainfall-induced erosion. The case stu- cularly at risk under changes in climate variability dy Soil Erosion is based on a consolidated em- and to formulate strategies to reduce soil erosion pirical model to generate projections about the through appropriate management of rural areas, potential loss of soil due to intense rainy events also in terms of working practices and soil pro- and land management in rural areas (from forests tection measures. Targets Consorzi di agricoltori Farmers consortia Enti di gestione parchi Natural parks naturali e riserve management entities Enti di pianificazione territoriale Territorial planning bodies Contacts Monia Santini - CMCC | monia.santini@cmcc.it
05.a Teamwork Use case La tutela del patrimonio boschivo e la prevenzione moti quali immagini satellitari, e prossimali come i degli incendi sono due attività fondamentali per dati da reti di sensori di terra (IoT), e capace di in- contrastare e mitigare gli effetti del cambiamen- corporare previsioni meteorologiche a medio ter- to climatico. Esistono già servizi e progetti volti mine, per fornire un servizio di analisi del rischio a monitorare, mediante l’integrazione di dati da di incendi boschivi. Il modello può supportare gli sensori prossimali e remoti, l’evoluzione di incendi enti gestori delle aree verdi e dei parchi naturali di boschivi e delle condizioni che possono favorirli. salvaguardare il patrimonio boschivo del territorio, Obiettivo in Forest fires prediction è quello di re- garantendo la sicurezza degli insediamenti umani alizzare e applicare un modello basato su dati re- nelle vicinanze. Forest fires prediction Conservation of forest resources and prevention and proximal data like ground sensors (IoT), also of forest fires are fundamental activities to miti- able to incorporate medium term meteorological gate and reduce climate change impacts. The- predictions, to provide a forest fire risk analysis and controls re are already services and projects to monitor, through remote and proximal sensing data, the service.This service will support the green areas and natural parks’ management to preserve the progression of forest fires and the condition that forest resources of the area, and at the same time can trigger and foster them. The goal in Forest to guarantee the safety of human settlements ne- fires prediction is to set up and apply a model arby. based on remote data such as satellite images, Targets Enti locali Local administrations Enti di gestione parchi naturali e riserve Natural parks management entities Associazioni di albergatori Associations of tourism-related e servizi turistici services suppliers Contacts Riccardo Valentini - UNITUS | rik@unitus.it Gaia Vaglio Laurin - UNITUS | gaia.vl@unitus.it
05.b Teamwork Use case La prevenzione degli incendi boschivi è da consi- climatiche - possono determinare una variazione derare un’attività di grande rilievo nell’ottica dell’a- della pericolosità derivante da incendi boschivi e, dattamento ai cambiamenti climatici. Le condizioni di conseguenza, un cambiamento nelle politiche di potenzialmente favorevoli all’innesco di incendi gestione e nelle azioni di contrasto atte a limitare gli boschivi sono strettamente legate alle condizio- effetti di tale fenomeno. Questa attività si prefigge ni meteorologiche, in particolare alle temperature di analizzare il pericolo incendi boschivi utilizzando e alle precipitazioni. Pertanto l’innalzamento del- le simulazioni modellistiche ad alta risoluzione sul le temperature ed una variazione del regime plu- periodo passato e sul periodo futuro, allo scopo di viometrico - scenari attesi dalle attuali proiezioni fornire un servizio climatico utile per tali fini. Forest fire Forest fire prevention is to be considered an ger deriving from forest fires and, consequently, activity of great importance in terms of adapta- a change in management policies and in contra- potential tion to climate change. The conditions potentially sting actions aimed at limiting effects of this phe- favorable to the triggering of forest fires are clo- nomenon. This activity aims to analyze the dan- sely linked to weather conditions, in particular to ger of forest fires using high resolution modeling temperatures and rainfall. Therefore, the rise in simulations on the past period and on the future temperatures and a variation in the rainfall regi- period, in order to provide a climate service useful me - scenarios expected from the current climate for these purposes. projections - can determine a variation in the dan- Targets Enti locali Local administrations Enti di gestione parchi naturali e riserve Natural parks management entities Associazioni di albergatori Associations of tourism-related e servizi turistici services suppliers Contacts Nicola Loglisci - ARPAP | n.loglisci@arpa.piemonte.it, Simona Barbarino - ARPAP | s.barbarino@arpa.piemonte.it
06 Teamwork Use case Il cambiamento climatico impatta pesantemente monitoraggio dello status della vegetazione nel anche la gestione dei parchi naturali e delle riser- tempo, degli spostamenti e delle abitudini degli ve paesaggistiche: l’aumento della temperatura, il animali, il servizio Natural parks environmental cambio dei ritmi stagionali e altri fattori influisco- management vuole realizzare un modello di inte- no sull’equilibrio fauno-paesaggistico dei parchi e razione tra animali e paesaggio mutato. Le pre- sulle azioni che gli enti gestori dei parchi devono visioni così ottenute supporteranno gli enti nella intraprendere per mitigarne gli effetti. Mediante un gestione dei parchi e delle riserve. Natural parks Climate change heavily impacts the management vegetation status over time and the movements of natural parks and land reserves: the increase in and habits of animals, the Natural parks envi- temperature, the change in seasons rhythm and ronmental management service wants to create environmental other factors affect the faunistic and green popu- lation balance of the parks and the actions that a model of interaction between animals and the changed landscape. The forecasts thus obtained management the park management bodies must undertake to mitigate the negative effects. By monitoring the will support the entities in the management of parks and reserves. Targets Enti di gestione parchi Natural parks management entities naturali e riserve Forest and pasture ecosystem Manger di ecosistemi forestali managers e pascolivi Contacts Michele Dalponte - FEM | michele.dalponte@fmach.it Damiano Gianelle - FEM | damiano.gianelle@fmach.it
07 Teamwork Use case Il cambiamento climatico ha impatti critici sulla la previsione dei fabbisogni irrigui delle colture. disponibilità della risorsa idrica, questo influenza L’identificazione delle colture in campo median- il fabbisogno irriguo e le modalità di irrigazione te analisi di immagini satellitari permette di creare delle colture in ambito agricolo. La necessità di una mappa colturale precoce e, mediante un mo- una gestione razionale delle risorse idriche è det- dello di bilancio idrico, è possibile stimare i volumi tata dalla aumentata variabilità climatica e questo irrigui sull’area di studio. É quindi in sviluppo un rende necessario che le decisioni sulla gestione e servizio climatico per la gestione della risorsa idri- distribuzione siano supportate da servizi climatici ca che, alimentato con previsioni sub-stagionali, che forniscano informazioni utili elaborate sulla produce informazioni di valenza strategica per la base di dati climatici (climate-informed). La sintesi programmazione della distribuzione dell’acqua a Crop water tra modellistica agrometeorologica e telerileva- mento, insieme a innovativi prodotti climatici, è la fini irrigui. L’integrazione di proiezioni climatiche all’interno del sistema supporta le scelte strategi- requirements chiave per lo sviluppo di un servizio climatico per che di lungo periodo. forecast Climate change has critical impacts on the availa- a climate service aimed at forecasting irrigation bility of water resources and, as a consequence, needs of crops. The identification of crops in the in agriculture this affects crop irrigation require- field by satellite images analysis allows to create ments and irrigation methods. The need for ra- an early crop map and, using a water balance mo- tional management of water resources is driven del, the assessment of irrigation volumes on the by the increased climate variability and this requi- study area can be provided. This climate service res that decisions on water management and di- will therefore be developed for the management stribution are supported by climate services that of water resources which, fed with sub-seasonal provide useful information developed on the basis forecasts, will produce information of strategic va- of climate data (climate-informed decisions). The lue in onder to plan water distribution for irrigation synthesis between agro-meteorological modeling purposes. The integration of climate projections and remote sensing, together with innovative cli- within the system supports long-term strategic matic products, is the key to the development of choices. Targets Consorzi di bonifica Land reclamation and irrigation Boards Enti regionali Regional Autohorities Contacts Giulia Villani - ARPAE | gvillani@arpae.it | Fausto Tomei - ARPAE | ftomei@arpae.it
08 Teamwork Use case Il cambiamento climatico influisce sulle necessità dei capi, soprattutto a libero pascolo, mediante degli allevatori di garantire condizioni di benesse- l’utilizzo delle moderne tecnologie IoT. I dati rac- re e salute ai propri capi, massimizzando al con- colti da sensori biometrici sugli animali saranno tempo la qualità del prodotto finale. Per suppor- utilizzati, insieme ai dati storici, alle previsioni a tare queste attività, si svilupperà un servizio che medio termine e ai dati di produzione AIA (Asso- permetterà agli allevatori di prevenire lo stress ciazione Italiana Allevatori), per costruire il servizio causato agli animali dagli sbalzi termici eccessivi, di monitoraggio e proiezione a medio termine del soprattutto negli allevamenti in stalla, e monitora- benessere dell’allevamento. IoT for Animal re in maniera non invasiva le condizioni di salute wellbeing Climate change affects the need of farmers to and to monitor health conditions of animals in a ensure well-being and health conditions of their non-invasive way, especially when grazing freely, livestock, while maximizing the quality of the fi- through the use of modern IoT technologies. The nal product. To support these activities, a ser- collected data will be used, together with the me- vice will be developed to allow breeders to pre- dium-term forecasts, to build the monitoring and vent the stress caused to animals by excessive medium-term projection of the welfare of the farm. temperature changes, especially in barn farms, Targets Breeders Allevatori Breeders associations Associazioni di allevatori Contacts Federica Gabbianelli - UNITUS | federica.gabbianelli@unitus.it Marco Milanesi - UNITUS | marco.milanesi@unitus.it
09 Teamwork Use case I cambiamenti climatici influenzano fortemente i sistemi la riduzione della disponibilità foraggera al netto delle in- pastorali, in particolare delle vallate alpine, inducendo a fluenze antropiche, si intende rilevare il corredo floristico interrogarsi sugli scenari previsionali futuri rispetto alle caratteristico dell’area di interesse e, attraverso l’appli- disponibilità foraggere negli alpeggi. La sopravvivenza cazione di specifici indici ecologici, valutare gli indici di di alpeggi e pascoli non ha solo un valore ecologico ma valore del pascolo, in un confronto temporale di circa un anche economico, poiché consente al territorio monta- ventennio. Sarà sviluppato un servizio che sfrutti tali dati no e alle sue popolazioni di conservarne resilienza e im- e le previsioni a medio termine, al fine di fornire ad alle- pedire l’abbandono di presidio, gestione e attività pro- vatori, tecnici, gestori del territorio e pubblica ammini- duttive, rendendo sempre più urgente il raggiungimento strazione le informazioni utili a gestire situazioni di eventi di un equilibrio tra le risorse a disposizione e il loro sfrut- climatici estremi, che possono mettere a rischio l’attività tamento. Nell’ambito di Animal Welfare and land suitabi- sistemica connessa al presidio agricolo della montagna. lity for farming, per definire la correlazione tra il clima e Animal Welfare Climate change strongly influences pastoral systems, in particular of the Alpine valleys, leading to questioning climate and the reduction of forage availability net of anthropogenic influences, we intend to detect the cha- and land suitability about future forecast scenarios with respect to the avai- lability of forage in the mountain pastures. Their survival racteristic flora of the area of interest and, through the application of specific ecological indices, to evaluate the for farming has not only an ecological but also an economic value, value indices of the pasture, in a temporal comparison since it allows the mountain territory and its populations of about twenty years. A service will be developed that to preserve their resilience and prevent the abandon- exploits these data and medium-term forecasts, in or- ment of garrison, management and production activi- der to provide breeders, technicians, land managers ties, making it increasingly urgent to achieve a balance and public administrations with information useful for between the resources available and their exploitation. managing situations of extreme climatic events, which In the context of Animal Welfare and land suitability for can put systemic activity at risk, connected to the agri- farming, in order to define the correlation between the cultural garrison of the mountain. Targets Allevatori Breeders Associazioni di produttori Producer association Tecnici Technicians Gestori del territorio Public-private shared territory managers a compartecipazione pubblico-privata Pubblica Amministrazione Public administration Contacts Giovanni Cardone - CIA PIEMONTE | g.cardone@cia.it Nicola Lolisci - ARPAP | nicola.loglisci@arpa.piemonte.it
Co-financed by the Connecting Europe Facility of the European Union
Puoi anche leggere