Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Medicina Veterinaria CDL in Tutela e Benessere Animale - Giovedi 26 ottobre 2017, 14:00 -17:00 Aula ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università degli Studi di Teramo - Facoltà di Medicina Veterinaria CDL in Tutela e Benessere Animale Giovedi 26 ottobre 2017, 14:00 -17:00 Aula conferenze Scienze Politiche, Colleparco
97% OCEANI e MARI 3% ACQUA DOLCE • 71% GHIACCIAI • 29% ACQUA CIRCOLANTE 98% ACQUA 2% ACQUA SOTTERRANEA SUPERFICIALE
Freshwater Ecology: 1. Ecology of running waters (Stream & River Ecology); 2. Groundwater Ecology; 3. Spring Ecology. Le acque correnti (running waters) comprendono fiumi, torrenti e ruscelli e costituiscono il SISTEMA LOTICO.
Un corso fluviale è una massa d’acqua in movimento che si sposta lungo un gradiente di energia che interagisce col substrato e che può generare > energia della fenomeni di erosione. massa d’acqua Flusso laminare L’energia della massa d’acqua è in grado di ERODERE, TRASPORTARE o FAR SEDIMENTARE il materiale geologico dalla sorgente verso valle.
Vegetazione ripariale ❖ Ombreggiamento T° costante ❖ Le radici consolidano le sponde ❖ Contiene i danni delle esondazioni ❖ Fitodepurazione ❖ Fonte energetica per i detritivori
• Velocità di corrente elevata • Portata bassa • T° bassa • La presenza di vegetazione garantisce il CPOM, quindi ci sono frammentatori e collettori • La maggior presenza di luce permette lo sviluppo del periphyton • FPOM • Aumentano gli erbivori • La torbidità aumenta quindi sparisce il periphyton • FPOM
La zona iporreica Fauna di piccole Zona di dimensioni, abituata deposizione a poca luce e poco O delle uova Depurazione della Zona di rifugio sostanza organica in caso di piena/secca
…REOBIONTI …REOFILI O • Alta velocità di corrente • Sopportano la velocità di R • Adattamenti evolutivi per aderire meglio al substrato corrente prediligono ma non la G Presenti nelle A zone di riffle N I …LIMNOBIONTI …LIMNOFILI S • Bassa velocità di corrente M • Non sopportano velocità di corrente la Presenti nelle I zone di pool e lungo la piana … alluvionale
Il fiume è un sistema aperto: c’è un input alloctono di materia e di energia Il fiume è un sistema eterotrofo: la catena del detrito (SOM) sovrasta quella del pascolo (PPN) CPOM (foglie) • POM • Periphyton FPOM (disgregazione • Macrofite del CPOM) • Fitoplankton • DOM Acque sotterranee
RUOLO TROFICO FUNZIONALE Famiglie DEGLI INVERTEBRATI ACQUATICI Tricotteri GRAZERS/SCRAPERS Ditteri Periphyton Efemerotteri (Pascolatori/Raschiatori) Coleotteri CPOM Tricotteri SHREDDERS Ditteri Foglie Plecotteri (Frammentatori) Resti legnosi Crostacei Tricotteri COLLECTORS FILTERERS FPOM Simulidi (Collettori filtratori) Microbiota in sospensione Ditteri Efemerotteri COLLECTORS GATHERERS FPOM Chironomidi (Collettori raccoglitori) Microbiota sui sedimenti Ceratopogonidi Odonati Acari acquatici PREDATORS Plecotteri Prede Tricotteri (Predatori) Ditteri Coleotteri
I MACROINVERTEBRATI I macroinvertebrati bentonici sono I macroinvertebrati bentonici sono Il ruolo trofico dei popolamenti che vivono , per almeno considerati buoni indicatori dello stato di macroinvertebrati nei corsi una parte del loro ciclo vitale, su qualità delle acque per numerosi motivi. d’acqua è quello di consumatori substrati disponibili dei corsi d’acqua I diversi gruppi presentano differenti a tutti i livelli. utilizzando meccanismi di sensibilità all’inquinamento, oltre che Si ritrovano ad esempio adattamento in grado di resistere alla diversi ruoli trofici. organismi detritivori (es. corrente. Essendo difficilmente movibili indicano chironomidi) fitofagi e predatori Hanno dimensione generalmente con immediatezza le eventuali alterazioni (es. odonati, eterotteri) ed superiore al millimetro di lunghezza e dell’ambiente; hanno un ciclo vitale lungo anche parassiti (es. sono quindi visibili ad occhio nudo che permette di rilevare impatti minimi sanguisughe). (Fenoglio, 2009). protratti nel tempo e sono facilmente A loro volta essi rappresentano determinabili e campionabili. l’alimento preferenziale dei pesci.
Direttiva Quadro «Water Framework Directive, WFD» 2000/60/CE D. Lgs 152/2006
Biomonitoraggio: l’indice STAR_ICMi Campionamento multihabitat proporzionale (Buffagni et al. 2007)
Tipo di Tipo di Nome della informazi Taxa considerati nella metrica Peso metrica metrica one Tolleranza Indice ASPT Intera comunità (livello di famiglia) 0,333 Log10 (somma di Heptagenidae, Ephemeridae, Leptophlebidae, Abbondan Abbondan Log10 Brachycentridae, Goeridae, Polycentropodidae, Limnephilidae, za/ 0,266 za (SEL_EPTD+1) Odontoceridae, Dolichopodidae, Stratyomidae, Dixidae, Habitat Empididae, Athericidae e Nemouridae + 1) Abbondan 1-(Abbondanza relativa di Gastropoda, 1-GOLD 0,067 za Oligochaeta e Diptera) Numero Nro totale di Somma di tutte le famiglie presenti nel sito 0,167 taxa famiglie Ricchezza/ Numero Nro di famiglie Somma delle famiglie di Ephemeroptera, Diversità 0,083 taxa EPT Plecoptera e Trichoptera Indice di Indice diversità di DS-W= -Σ(ni/A).ln(ni/A) 0,083 diversità Shannon- Wiener
I Pesci trascorrono tutta la loro vita nell’acqua e molti svolgono l’intero ciclo biologico nei fiumi I Pesci sono oggetto di pesca e acquacoltura
ZONAZIONE ITTICA: 1. Zona dei Salmonidi: Trota fario e Trota macrostigma • acqua dolce, limpida e ben ossigenata • corrente molto veloce • T° 16-17 °C 2. Zona dei Ciprinidi a deposizione litofila: Barbo, Barbo canino e Vairone • acqua dolce, limpida, discretamente ossigenata • corrente veloce • T° 19-20 °C 3. Zona dei Ciprinidi a deposizione fitofila: Tinca, Scardola, Triotto • acqua dolce e torbida • corrente lenta • T° 24-25 °C 4. Zona dei Mugilidi: Cefalo, Muggine calamita e Muggine labbrone • acqua salmastra • corrente lenta • moderata presenza di piante acquatiche
Il valore di un corso fluviale: i servizi ecosistemici in ambienti acquatici SERVIZI ECOSISTEMICI Regolazione Regolazione dei gas atmosferici, del clima, dei disturbi, del ciclo idrogeologico; approvvigionamento idrico; conservazione del suolo; regolazione del ciclo dei nutrienti; trattamento dei reflui; impollinazione; controllo geologico. Supporto Rifugio e Nursery. Produzione Cibo; Materie prime; Risorse genetiche; Medicinali; risorse ornamentali. Informazione Ricreazione ed ecoturismo; Informazionio scientifiche ed educative.
Alterazione antropica dello stato naturale dei corsi d’acqua 1. DIGHE E SBARRAMENTI
2. DIVERSIONI, CANALIZZAZIONI, OPERE DI PRESA
3. TRASFORMAZIONE DELL’USO DEL SUOLO
4. INVASIONE DI SPECIE ALIENE Scomparsa delle specie endemiche Cambiamenti nelle reti trofiche Effetti top-down catastrofici Austropotamobius pallipes Ibridazione Minore diversità genetica Minore resistenza ai parassiti Estinzione Procambarus clarkii Trota iridea Oncorhynchus mykiss
5. CAMBIAMENTI CLIMATICI Aumento dell’evaporazione Aumento della Temperatura Riduzione delle portate Crescenti emissioni Alterazione dei regimi idrogeologici
EFFETTI DEGLI INQUINANTI SUL BIOTA Disturbo del trasferimento Genotossicità energetico Cancerogenicità Incapacità Effetti riproduttiva comportamentali
Caso di studio: il Fiume Aterno-Pescara Nelle specie ittiche il test del micronucleo viene preferenzialmente effettuato sugli eritrociti del sangue periferico.
Nro di micronuclei % a Monte e a Valle CTRL TRT
Metalli pesanti rilevati a Monte e a Valle
C’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. Quando vi muovete nella direzione dei vostri obiettivi, niente vi può fermare. …grazie per l’attenzione!
Puoi anche leggere