UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO - RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2019 - Alta Valle del ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
UNIONE MONTANA ALTA VALLE DEL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2019 1
INDICE 1- PREMESSA 2- DATI GENERALI DELL’ENTE 3- RISULTATI FINANZIARI COMPLESSIVI 4- ILLUSTRAZIONE DELLE RISULTANZE DELL'ENTRATA 5- ILLUSTRAZIONE DELLE RISULTANZE DELLA SPESA 6- ANALISI ECONOMICO-PATRIMONIALE 7- ACCANTONAMENTI E FONDI RISCHI 8- OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROGRAMMI REALIZZATI O IN CORSO DI REALIZZAZIONE IN RIFERIMENTO AGLI INDIRIZZI DELL’ENTE 9- VALUTAZIONI FINALI IN MERITO ALLA EFFICACIA, EFFICIENZA ED ECONOMICITA’ DELLA GESTIONE 2
1 – PREMESSA Si premette che ai sensi della L.R. 35/2013 e ss.mm.ii., l’Ente Unione Montana Alta Valle del Metauro con sede in Urbania, Via Alessandro Manzoni n. 25, a decorrere dal 01.01.2015 è subentrata in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi alla Comunità Montana Alto e Medio Metauro alle del Metauro, cessata con decorrenza 31.12.2014 per effetto della legge medesima. La presente relazione illustrativa dei dati finanziari, dei costi sostenuti e dei risultati raggiunti nei diversi settori dell’azione amministrativa dall’ Unione Montana Alta Valle del Metauro, da allegare al rendiconto della gestione 2019, viene redatta in conformità a quanto disposto dall’art. 151, comma 6, del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, secondo cui: “ Al rendiconto è allegata una relazione illustrativa della Giunta che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti” e all’art. 231 del sopra citato D. Lgs. 267/2000 ai sensi del quale: “ Nella relazione prescritta dall'articolo 151, comma 6, l'organo esecutivo dell'ente esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. Evidenzia anche i criteri di valutazione del patrimonio e delle componenti economiche. Analizza, inoltre, gli scostamenti principali intervenuti rispetto alle previsioni, motivando le cause che li hanno determinati”. Con la presente relazione, secondo quanto stabilito anche dal Principio contabile n. 3 per gli enti locali emanato dall’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali, si intende fornire un’informativa che faciliti la comprensione della struttura contabile ed inoltre consentire di valutare l’impatto delle politiche locali e dei servizi dell’ente sul benessere sociale e sull’economia insediata. Saranno inoltre presentati dei parametri in grado di misurare il grado di efficienza, efficacia ed economicità della gestione. Si dà atto che il rendiconto è stato redatto nell’osservanza dei nuovi principi contabili allegati al D.Lgs. n. 118/2011. Nel corso dell’anno sono state approvate talune variazioni al bilancio di previsione in relazione alle esigenze sopravvenute, ovvero al fine di adeguare l’assetto di bilancio a nuove esigenze amministrative non previste o non prevedibili in sede di redazione del bilancio preventivo, ovvero al fine di tener conto dell’andamento complessivo delle entrate e delle spese, in particolare in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell’art. 193 del D. Lgs. 267/2000 ed in sede di assestamento generale del bilancio ai sensi dell’art 175, comma 8 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. A questo ultimo riguardo si rimanda rispettivamente al contenuto: a) della deliberazione del Consiglio n. 11 del 29.07.2019 con la quale ai sensi art. 193 D.Lgs. 267/2000, con la quale si è dato atto della situazione generale di equilibrio dell’Ente; b) della deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 15 del 30.11.2019, con la quale è stato attuato l’assestamento generale del bilancio 2019; La relazione sarà articolata nei seguenti paragrafi: - dati fisici del territorio, della popolazione e delle strutture dell’Ente; - risultati finanziari complessivi; - illustrazione delle risultanze dell'entrata; - illustrazioni delle risultanze della spesa; - analisi economico patrimoniale; - obiettivi raggiunti e programmi realizzati o in corso di realizzazione in riferimento agli indirizzi dell’ente; - valutazioni finali in merito alla efficacia, efficienza ed economicità della gestione. 3
Verranno analizzati in dettaglio e per settori d’intervento gli obiettivi raggiunti ed i programmi realizzati o in corso di realizzazione, in riferimento agli indirizzi dell’ente contenuti negli strumenti di programmazione (Relazione previsionale e programmatica, bilancio, e piano esecutivo di gestione), a dimostrazione dell’efficacia dell’azione amministrativa posta in essere. 4
2 - DATI GENERALI DELL’ENTE TERRITORIO Si riportano di seguito i dati informativi generali dell’Ente: Superficie Unione 632,76 Montana (kmq) Superficie montana (kmq) 632,76 Superficie svantaggiata 632,76 (kmq) Altitudine s.l.m. minima 82 (ml) Altitudine s.l.m. massima 1505 (ml) POPOLAZIONE L’andamento della popolazione totale residente nell’ambito territoriale dell’Ente, secondo i dati comunicati dagli Uffici Anagrafe dei Comuni, è cosi riassunta: popolaz. al popolaz. al popolaz. al popolaz. al popolaz. al Comuni associati 31/12/15 31/12/16 31/12/17 31/12/18 31/12/19 Borgo Pace 606 611 611 572 554 Mercatello sul Metauro 1378 1368 1361 1334 1323 S. Angelo in Vado 4013 4088 4073 4054 4016 Peglio 696 727 729 686 656 Urbania 7099 7071 7076 6990 6917 Fermignano 8597 8564 8482 8466 8425 Urbino 15022 14847 14563 14361 14102 Isola del Piano 562 558 Piobbico 1916 1879 Somma 37411 37276 36895 38941 38430 5
3- RISULTATI FINANZIARI COMPLESSIVI Vengono di seguito analizzati i risultati finanziari relativi all'esercizio 2019, sia sotto il profilo monetario (incassi e pagamenti) sia sotto il profilo finanziario (accertamenti e impegni), sia con riferimento alla gestione cosiddetta di “competenza”, che ha riguardo soltanto all’esercizio finanziario in corso prescindendo dai riflessi delle gestioni passate sull’esercizio stesso, sia con riferimento alla gestione finanziaria complessiva dell’ente che scaturisce dalla considerazione della gestione di competenza e della gestione dei residui: 3.1. QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2019 6
Al 31 dicembre 2019 l’Ente aveva un fondo di cassa di € 1.605.334,22; il dato trova esatta corrispondenza con le risultanze del Conto del Tesoriere presentato dal Tesoriere dell’Ente, Banca di Credito Cooperativo del Metauro. L’ente, nel corso dell’anno, si è trovato nella necessità di fare ricorso solo parzialmente ed in misura molto più ridotta rispetto agli esercizi precedenti alle anticipazioni di cassa dal tesoriere, ai sensi dell’articolo 222 del D.Lgs. n. 267/00. Le anticipazioni sono prontamente rimborsate all’incasso delle somme che gli enti finanziatori (Regione Marche e Fondi Europei) rimborsano all’Unione dopo i relativi rendiconti quietanzati. 3.2. PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2019 7
L'avanzo di amministrazione, pari ad € 381.110,26, deriva dall’accertamento ordinario dei residui al 31.12.2019, effettuati dal Servizio finanziario in coordinamento con il Segretario Generale e con gli altri Responsabili dei servizi per quanto di rispettiva competenza in relazione ai capitoli di entrata e di spesa assegnati con il Piano esecutivo di gestione (P.E.G.). Si ricorda infatti che ai sensi dell’art. 228, c.3 del D.Lgs. 267/2000
Composizione avanzo 2019 Avanzo di amministrazione da rendiconto 2019 381.110,26 Accantonamento spese legali/contenzioso - 39.000,00 Accantonamento FCDE (fondo crediti di dubbia esigibilità) - 25.000,00 Accantonamento sanzioni al codice della strada comma 12-bis dell'art. 142 st. statali - 26.909,21 differenza 290.201,05 Quota vincolata a spese specifiche da reimputare al bilancio 2020 - 137.111,00 utilizzo avanzo libero per salvaguardia equilibri di bilancio 2017 (comma 2, art. 187 TUEL) - Avanzo libero non vincolato * 153.090,05 utilizzo previa verifica equilibri del bilancio di previsione 2019 La quota libera dell’avanzo, pari ad 153.090,05, è data dai fondi senza vincoli in merito alle modalità di impiego e sarà disponibile all’utilizzo secondo le disposizioni dell’Amministrazione, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 187 del D. Lgs. n . 267/2000 e nel rispetto dei nuovi principi contabili. 3.4. - DEBITI FUORI BILANCIO Dai dati a disposizione e dalla attestazione del Responsabile del Servizio Finanziario, è possibile affermare che non esistono debiti fuori bilancio alla data del 31.12.2019. 3.5. – INDICI DI DEFICITARIETA’ STRUTTURALE L’Ente ha provveduto alla verifica dei parametri di definizione degli enti in condizione di deficitarietà strutturale, rideterminata ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 342/97 e con decreto del Ministero dell’Interno decreto del 18 febbraio 2013. Affinché l’Ente sia in condizioni strutturalmente deficitarie occorre che almeno la metà dei n. 8 parametri previsti non sia in regola. Come si rileva dalla apposita tabella allegata al rendiconto l’Ente non ha alcun parametro in situazione di deficitarietà. 9
4 - ILLUSTRAZIONE DELLE RISULTANZE DELL'ENTRATA Le risultanze degli accertamenti e delle riscossioni delle entrate, sia in conto competenza che residui, sono riportate per titolo, tipologia e categoria nei quali è suddivisa la parte entrata del bilancio attraverso la seguente tabella: 10
Le voci più significative dell’entrata accertata sono appresso riassunte. Trasferimenti correnti Proventi tassa e raccolta funghi e tartufi € 79.318,39 Trasferimento SSN regionali per gestione attività sociali € 259.890,62 Trasferimenti da Comuni aderenti alla gestione uff. commercio € 84.691,15 Rimborso dai Comuni spesa di gestione servizio polizia locale associata € 350.133,97 Trasferimento da Comuni per servizi culturali e promozionali € 49.116,36 Contributo ordinario regionale € 227.320,01 Trasferimento gestione associata servizi € 81.046,57 Contributo ordinario dai Comuni (quota fissa e variabile) € 79.766,00 Entrate extratributarie: proventi da concessioni demaniali € 17.054,95 11
Tariffe e contributi dei comuni utenti del Centro Diurno per portatori di handicap € 188.346,00 Diritti pratiche SUAP € 55.170,00 Proventi da concessione discarica e sfruttamento biogas € 828.120,82 Entrate da sfruttamento energie rinnovabili € 103.821,48 Utili da partecipazioni azionarie € 168.625,80 Sanzioni al codice della strada € 348.645,69 Fitti attivi (ivi compresi i beni dell’impianto di compostaggio rifiuti a Soc. MMS) € 70.230,03 Rimborsi per personale in convenzione € 38.980,49 Trasferimenti in conto capitale Progettazioni idraulico forestali € 240.223,46 Trasferimenti opere di forestazione € 0,00 Altri trasferimenti in conto capitale connessi alla gestione del demanio regionale € 100.299,29 Cessione quote azionarie Soc. Marche Multiservizi Spa € 1.184.896,06. Anticipazioni di tesoreria La movimentazione delle anticipazioni di tesoreria è stata di € 54.241,81, e l’esercizio si è chiuso con un avanzo di cassa di € 1.605.334,22. Il ricorso alle anticipazioni di tesoreria è principalmente dovuto al fatto che L’Ente attinge a numerosi finanziamenti regionali e/o comunitari, per la cui realizzazione è spesso necessario anticipare la spesa. Infatti, anche quando sono concessi anticipi, la maggior parte del finanziamento è incassata a consuntivo, con un notevole lasso temporale rispetto alla spesa sostenuta. Gli esempi più ricorrenti sono gli interventi di forestazione, di sistemazione idraulico forestali, le infrastrutture informatiche, ecc… Stessa cosa dicasi in tutti quei casi in cui l’Unione Montana assume il ruolo di Ente Capofila nella gestione dei progetti o nella gestione di servizi comprensoriali. Anche in questi casi la quota di compartecipazione delle altre amministrazioni, viene rimborsata dopo l’invio del rendiconto, e quindi dall’Ente si trova ad anticipare le risorse necessarie. In particolare si rilevano dal seguente prospetto le percentuali della capacità di accertamento degli stanziamenti di entrata del bilancio: 12
5 - ILLUSTRAZIONE DELLE RISULTANZE DELLA SPESA 5.1. Le spese sono state contenute nei limiti delle previsioni autorizzate dal bilancio e sue successive variazioni introdotte nel corso dell'esercizio ed in sede di assestamento generale. Le risultanze degli impegni e dei pagamenti in uscita, sia in conto competenza che residui, sono riportate per missioni nei quali è suddivisa la spesa del bilancio attraverso la seguente tabella: 5.2 - TITOLO I: SPESE CORRENTI Di seguito si riporta il prospetto delle spese correnti impegnate nel corso dell’esercizio 2017, suddiviso per missioni programmi e macroaggregati: 13
14
15
In particolare si rilevano dal seguente prospetto le percentuali della capacità di impegno degli stanziamenti di uscita del bilancio: Per quanto riguarda la spesa di personale, sono stati rispettati i limiti art. 1 comma 562 della L. 296/2006 in merito all’obbligo di riduzione della spesa di personale, come risulta dalla tabella seguente: PROSPETTO DI RISCONTRO RISPETTO NORME DI CONTENIMENTO DELLA SPESA DI PERSONALE (ART.1 COMMA 562 L. N. 296/2006) (*) IMPEGNATO RENDICONTO RIDUZIONE 2008 DESCRIZIONE 2018 SPESA (consuntivo) A B C=B-A Spese intervento 01 1.107.547,07 839.074,96 268.472,11 Spese intervento 03 (CO.CO.CO, missioni, buoni pasto) 26.693,30 - 26.693,30 Lavoro interinale - 39.504,49 - 39.504,49 Irap intervento 07 73.790,46 55.180,79 18.609,67 Rimborsi personale in convenzione 38.980,79 - 38.980,79 TOTALE SPESE PERSONALE 1.208.030,83 972.741,03 235.289,80 (-)COMPONENTI ESCLUSE - - - Oneri per rinnovi contrattuali - - - Spesa personale disabile - - - Spesa vigili estivi finanziata dalle sanzioni al c.d.s. 9.230,51 - 9.230,51 Funzioni tecniche 22.571,17 3.000,00 18.271,17 Personale comandato (escluso comandi a favore di organismi partecipati) TOTALE COMPONENTI ESCLUSE 31.801,68 3.000,00 27.501,68 (=) COMPONENTI ASSOGGETTATE AL LIMITE DI 1.176.229,15 969.741,03 207.788,12 SPESA SPESA CORRENTE (TIT1) 4.937.987,16 3.738.126,82 - 207.788,12 % SPESA PERSONALE / SPESA CORRENTE (4) 23,82% 25,94% 16
5.3 - TITOLO II: SPESE IN CONTO CAPITALE Di seguito si riporta il prospetto delle spese in conto capitale impegnate nel corso dell’esercizio 2019, suddiviso per missioni programmi e macroaggregati: 17
18
19
5.4. - ANTICIPAZIONI DI TESORERIA L’utilizzo delle anticipazioni di tesoreria e stato di € 54.241,81 e l’esercizio si è chiuso con un avanzo di cassa di € 1.605.334,22. 5.5. – INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO Di seguito si una tabella ove sono indicati i mutui accesi dall’Ente ed il residuo debito al 31/12/2019: 20
residuo totale pagato pagato pagato istituto debito al contratto 2007 /2014 2015/2018 2019 31/12/2019 interventi messa a norma CC.DD mattatoio mutuo.PP. 135.000,00 - 18.053,80 - 29.879,37 - 8.690,43 78.376,40 danni nevicata 2012 CC.DD.PP. 999.560,00 - 74.425,79 - 222.597,96 - 61.641,39 640.894,86 impianto percolato discarica CC.DD.PP. 103.000,00 - 47.277,36 - 29.928,57 - 8.257,75 17.536,32 compattatore discarica CC.DD.PP. 420.000,00 - 192.832,27 - 122.020,17 - 33.666,77 71.480,79 ristrutturazione sede M.te dei handicap Paschi 225.000,00 - 60.736,42 - 57.880,10 - 16.000,80 90.382,68 impianto compostaggio rifiuti Ubi Banca 545.000,00 - 68.874,37 - 129.768,64 - 35.657,13 310.699,86 2.427.560,00 - 462.200,01 - 592.074,81 - 163.914,27 1.209.370,91 Di seguito si riportano le scadenze dei mutui e alcune annotazione circa il fatto che alcuni di loro sono solo parzialmente a carico dell’Unione Montana per effetto di accordi sottoscritti, come appresso indicato: Banca Importo Mutuo Settore Periodo di ammortamento Annotazioni Erogante originario dal al stazione impianto rimborsato da Soc. pompaggio discarica CC.DD.PP. 30/06/2007 31/12/2021 103.000,00 Marche Multiservizi percolato acquisto rimborsato da Soc. discarica CC.DD.PP. 30/06/2007 31/12/2021 compattatore 420.000,00 Marche Multiservizi rimborsato da Soc. completamento Marche Multiservizi impianto Banca discarica 31/12/2012 30/06/2027 a mezzo affitto compostaggio Marche 545.000,00 attrezzature rifiuti realizzate parziale rimborso trasferimento di danni dai Comuni; quota capitale in favore maltempo CC.DD.PP. 31/12/2013 30/06/2028 999.560,00 a carico Unione € dei Comuni 2012 21.000 annue ristrutturazione Monte immobile Cà sociale Paschi 30/06/2010 31/12/2024 a carico Unione 225.000,00 Messere Siena ristrutturazione mattatoio CC.DD.PP. 30/06/2012 31/12/2026 a carico Unione mattatoio 135.000,00 2.427.560,00 21
6 - ANALISI ECONOMICO-PATRIMONIALE La nota integrativa allo Stato Patrimoniale e al Conto Economico è contenuta in un apposito allegato unito alla presente relazione della Giunta al rendiconto. Al 31.12.2019 le partecipazioni dell’ente sono esposte nel prospetto seguente: Valore Ragione Capitale % di capitale patrimoniale n° Partita Iva annotazioni Sociale Sociale posseduto della partecipazione S.I.L. Soggetto Intermediario in 1 01589770518 11,49% - Locale 59.856,00 liquidazione Appennino Centrale Consorzio 2 02000480414 "Urbino e il 5,29% dismessa 17.276,00 Montefeltro" Terre del in 3 01395100413 35,46% - Montefeltro 14.100,00 liquidazione Montefeltro partec. 4 01377860414 9,25% Sviluppo 73.000,00 6.869,00 attiva Marche partec. 5 02059030417 Multiservizi 1,90% 16.388.535,00 2.950.000,00 attiva Spa TOTALE 2.956.869,00 22
7 – ACCANTONAMENTI E FONDI RISCHI Accantonamento per rischi spese legali Tenuto conto che il punto 5.2. del principio contabile 4/2, lettera h), prevede che: «In occasione della prima applicazione dei principi applicati della contabilità finanziaria, si provvede alla determinazione dell’accantonamento del fondo rischi spese legali sulla base di una ricognizione del contenzioso esistente a carico dell’ente formatosi negli esercizi precedenti, il cui onere può essere ripartito, in quote uguali, tra gli esercizi considerati nel bilancio di previsione o a prudente valutazione dell’ente, fermo restando l’obbligo di accantonare nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione, il fondo riguardante il nuovo contenzioso formatosi nel corso dell’esercizio precedente (compreso l’esercizio in corso, in caso di esercizio provvisorio). In presenza di contenzioso di importo particolarmente rilevante, l’accantonamento annuale può essere ripartito, in quote uguali, tra gli esercizi considerati nel bilancio di previsione o a prudente valutazione dell’ente. A tal fine in avanzo è stata vincolata una quota di € 39.000,00 quale accantonamento per spese legali che consente di adeguare totalmente il presumibile costo legale delle cause in corso da parte dell’Ente come di seguito indicato: somma somma differenza adeguata N. capitolo impegno oggetto impegnata vincolato all'ìmpegno a bilancio in avanzo legale 1 50 423/15 Ricorso al TAR Marche ditta Vodafone pratica SUAP 2.000,00 3.000,00 1.000,00 2 190 34/15 incarico Avv. Giorgio Rossi recupero crediti vari 2.000,00 4.000,00 2.000,00 impugnazione sentenza TAR Marche causa 3 190 96/2019 Ceccarelli/Gasparri imp. solari 3.500,00 6.000,00 2.500,00 causa promossa dall'Uncem Marche su addizionale 4 190 67/2016 consumi idrici 2.000,00 4.000,00 2.000,00 ricorso avanti il TAR Marche causa Associazione 5 238 58/15 Melampo Onlus Fano 1.500,00 2.000,00 500,00 ricorso al TAR Marche contro annullamento gestione imp. 7 190 107/2019 compostaggio 5.000,00 6.000,00 2.000,00 contenzioso General Building 30.000,00 30.000,00 16.000,00 55.000,00 39.000,00 23
Fondo crediti di dubbia esigibilità Le somme per le quali si nutre un serio dubbio di effettiva esigibilità, sono quelle evidenziate nel prospetto sottostante e riguardano presunte somme non recuperabili dagli utenti del Centro Diurno per portatori di handicap ed eventuali crediti in contezioso con i Comuni (per rette, canoni, convenzioni, ecc..). Come evidenziato nella delibera di accertamento ordinario dei residui 2019, sono stati stralciati crediti inesigibili per complessivi € 41.234,60, dato che per essi sussiste il ragionevole dubbio di esigibilità, anche in relazione all’infruttuoso recupero legale già avviato da anni. Si precisa che lo stralcio di tali crediti non comporta alcuna conseguenza per gli equilibri di bilancio ed il risultato di amministrazione 2019, dato che per la totalità dei crediti stralciati in € 41.234,60 è stato costituito apposito vincolo nell’avanzo di amministrazione 2018, che è stato ridotto/utilizzato per compensare lo stralcio in sede di determinazione dell’avanzo corrente. accerta accanton.to n. capitolo oggetto debitore importo % mento in avanzo tariffa frequenza CSE Francesca utenti CSER 8 40 23/16 rilevata al 27/03/2017 Francesca 10.000,00 100% 10.000,00 vari crediti con comuni membri vari 15.000,00 100% 15.000,00 Totale vincolato 25.000,00 100% 25.000,00 Accantonamento ai sensi del comma 12-bis dell'art. 142 Codice della Strada. L’Unione Montana gestisce il Servizio associato di Polizia Locale e riscuote le sanzioni amministrative emesse nei confronti degli utenti sanzionati. Il comma 12-bis dell'art. 142 Codice della Strada stabilisce che le sanzioni elevate con mezzi elettronici vanno restituite ai proprietari delle strade ove viene accertata la sanzione. La norma in questione non è ancora operativa, mancando uno specifico decreto ministeriale per stabilire i criteri di calcolo del riparto dei proventi. Tuttavia diverse sezioni regionali della Corte dei Conti consigliano, in presenza della norma, di accantonare la presumibile quota da destinare ai proprietari della strada. Sulla base della stima sotto riportata, basata sugli effettivi introiti depurati delle spese connesse all’accertamento, è stata accantonata la somma complessiva di € 26.909,21 che si ritiene idonea per assicurare un congruo accantonamento per il riparto in argomento, relativamente alla quota sanzioni elevate sulle strade statali. La parte delle sanzioni da corrispondere alla Provincia di Pesaro e Urbino perché elevate sulle strade provinciali, non risulta accantonata in avanzo, essendo stata già impegnata nell’apposito capitolo di bilancio. 24
Esercizio 2017 - riparto sanzioni ed accantonamento netto Strade Statali descrizione S. Apec Borgo Mercatello Fermignano Peglio Piobbico Angelo in Urbania Totali chio Pace s.M. V. incasso annuo come da comunicazione 18.076,10 456,30 4.069,80 11.077,6 33.815,00 135,20 serv. Polizia Locale 0 importo da detrarre - - per spese addebitare - 2.112,50 - 50,70 - 743,60 - 4.189,70 16,90 1.266,00 al trasgressore netto incasso 15.963,60 405,60 3.326,20 - 29.625,30 118,30 9.811,60 a detrarre 30 % spese generali di gestione connesse con l'accertamento - - - 4.789,08 - 121,68 - 997,86 - - 8.887,59 (mezzi, personale, 35,49 2.943,48 strumentazione, spese generali, ecc…) sanzioni nette 11.174,52 283,92 2.328,34 - 82,81 20.737,71 incassate 6.868,12 50% da destinare al proprietario della 5.587,26 141,96 1.164,17 - 41,41 10.368,86 strada non imputate 3.434,06 al bilancio 2017 Accantonamenti 2013 - 2016 non 1.602,73 16.540,35 8.995,91 1.017,86 4.923,85 assegnati/imputati Totale accantonato in avanzo di amm.ne 7.189,99 141,96 1.164,17 26.909,21 - - 8.995,91 1.059,27 8.357,91 2017 8 – OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROGRAMMI REALIZZATI O IN CORSO DI REALIZZAZIONE IN RIFERIMENTO AGLI INDIRIZZI DELL’ENTE Si riporta una esposizione delle attività espletate, degli obiettivi raggiunti e dei programmi realizzati o in corso di realizzazione in riferimento agli indirizzi dell’ente contenuti negli strumenti di programmazione relativi all’azione amministrativa posta in essere. SERVIZI GENERALI – RESPONSABILE DOTT. MARCO FEDUZZI Premessa Nel corso dell’anno 2019 è proseguita l’attività di riorganizzazione dell’organizzazione interna dell’Unione Montana, attività particolarmente impegnativa per la complessità della situazione venutasi a creare a seguito dell’elevato tur-over verificatosi nel corso dell’anno 2018 e continuato nell’anno 2019. In particolare le uscite hanno riguardato per la maggior parte la struttura dirigenziale e direttiva dell’Ente: il Segretario Generale (unica figura dirigenziale dell’Ente) e 3 Posizioni Organizzative sulle 5 totali previste. 25
A seguito di tali uscite si è provveduto a ridisegnare la struttura direttiva dell’ente in una prima fase attraverso incarichi a “Scavalco” e redistribuzione delle competenze tra i vari settori, poi con la riduzione delle Aree Organizzative a 4 e infine con la copertura delle posizioni organizzative rimaste vacanti: a) 1^ Area incarico a personale interno già inquadrato nella categoria D appartenente alla stessa Area Funzionale e già incaricato di Responsabilità di Servizio, b) 4^ Area, incarico ex art. 110 D.Lgs. 267/2000) mediante selezione pubblica. c) Avvicendamento dal 01/01/2019 per quanto riguarda il ruolo di comandante del Servizio Associato di Polizia Locale. La riorganizzazione dell’Ente proseguirà anche nel corso degli anni 2020 e 2021 per le uscite legate a “quota 100” e per le uscite ordinarie previste nel periodo. Con delibera di Giunta n. 42 del 20 maggio 2019 è stata istituita l’Area delle posizioni organizzative in attuazione del CCNL 21/05/2018, tale istituzione ha previsto la riorganizzazione in n. 4 Aree funzionali con contestuale redistribuzione delle competenze. Le attività svolte nell’ambito dell’ex Area 5^ verranno relazionate nel presente elaborato. Sistema di protocollazione: Con il progetto FDRM, la ex Comunità Montana è stata di supporto alla attivazione del sistema di protocollazione DocSpa verso tutti i Comuni del comprensorio Comunitario. Nel corso dell’Anno 2019, nell’ottica della sempre maggiore integrazione tra gli applicativi in uso presso gli enti, è stato progettato il passaggio da Paleo al Protocollo Informatico Halley. A tale progetto hanno aderito i Comuni di Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Peglio, Urbania, Fermignano e Montecalvo in Foglia. Dopo una prima fase di studio e formazione il nuovo sistema di protocollazione è entrato in produzione a far data dal 01/01/2020. Il nuovo sistema è perfettamente integrato con il Polo di conservazione Marche DIGIP. Bando Regionale AZIONE 6.2 - INTERVENTO B) AZIONI A SUPPORTO DELL’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DELLA PA LOCALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT Questo Ente, quale Ente capofila di una aggregazione di 235Enti ha presentato un progetto di massima al finanziamento in oggetto, presentando un progetto per l’importo di €. 961.575,47. In data 16/05/2018 è pervenuto a questo Ente il decreto (N. e data) DDPF 45 del 15/05/2018 relativo a Azione 6.2.B) con l’ammissione a contributo per il Bando “Azioni a supporto dell’integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E_Government e per la pubblicazione dei dati aperti e la valorizzazione del patrimonio pubblico (Open Data) degli enti marchigiani”, il cui costo ammesso è stato pari a € 929.881,36. Attualmente gli Enti coinvolti nel progetto sono 23 (Fusione dei comuni di Sassocorvaro Auditore nel comune di Sassocorvaro Auditore e scioglimento dell’Unione quattro colli). Nel corso dell’anno si è provveduto a dare attuazione al progetto mediante prosecuzione degli affidamenti, e inizio delle rendicontazioni. Bando Regionale AZIONE 6.3 – INTERVENTO B) AZIONI A SUPPORTO DELL’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DELLA PA LOCALE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI E-GOVERNMENT Questo Ente, quale Ente capofila di una aggregazione di 25 Enti ha presentato un progetto di ma ssima al finanziamento in oggetto, presentando un progetto per l’importo di €. 354.162,78 In data 16/05/2018 questo Ente ha ricevuto il decreto di ammissione a finanziamento (N. e data) DDPF n. 45 del 15/05/2018 relativo a Azione 6.3.B - presentato al fine di usufruire del contributo previsto per il Bando “Azioni a supporto dell’integrazione dei sistemi della PA locale per la gestione dei servizi di E- Government e per la pubblicazione dei dati aperti e la valorizzazione del patrimonio pubblico (Open Data) degli enti marchigiani”, il cui costo ammesso è stato pari a € 354.162,85. Nel corso dell’anno si è provveduto a dare attuazione al progetto mediante prosecuzione degli affidamenti, e inizio delle rendicontazioni. 26
Bando PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA LAVORO Risorse previste dal “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa- lavoro” stanziate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Ente Capofila: Unione Montana Catria e Nerone. Soggetto coordinatore per i nostri Comuni: Unione Montana Alta Valle del Metauro – importo progetto presentato €. 1.700.000,00. Nel corso dell’anno si è provveduto a dare attuazione al progetto mediante attività di rendicontazione periodica. Organi Istituzionali La Segreteria generale ha garantito il supporto agli organi istituzionali. Sono stati mantenuti costanti rapporti con i Comuni facenti parte della Unione Montana tramite la partecipazione alle attività e alle manifestazioni più significative delle Amministrazioni Comunal i e riunioni periodiche del Comitato dei Sindaci in Unione Montana. Sono state convocate riunioni periodiche con i Sindaci per implementare la gestione associata dei servizi e per definire le linee strategiche dell’Unione Montana. Il raccordo con le altre Unioni Montane è stato assicurato sia mediante contatti diretti con i Presidenti per pratiche di comune interesse ( bandi, GAL Leader, fondi regionali, protocolli d'intesa, ecc) Segreteria generale, personale, organizzazione Dal dicembre 2018 la responsabilità del Settore Affari generali è stata affidata al dipendente del Comune di Sassocorvaro Dr Feduzzi, incaricato mediante convenzione ex art. 14, comma 1, del C.C.N.L. 22 gennaio 2004 e con incarico dell’art. 1 comma 557 della Legge 311 -2004 e s.m.i., l’incarico di Segretario dell’Unione Montana è stato conferito, ai sensi della normativa vigente, al segretario comunale del comune di Fermignano Dr Andrea Volpini. Dal ° Febbraio 2019 l’Unione Montana ha conferito, a seguito di selezione pubblica, l’incarico dirigenziale ai sensi dell’art. 110 comma 1 del D.Lgs. 267/2000 al Dott. Feduzzi Questo servizio ha svolto l'attività di segreteria e coordinamento generale dell'Ente, comprendente la gestione del personale e dei contratti, nonché l'attività amministrat ive e di aggiornamento professionale, l’archiviazione degli atti, la gestione del protocollo e della corrispondenza, della trasparenza e dell’anticorruzione. Nel corso dell’anno 2019 sono state convocate diverse riunioni del Comitato di Direzione (composto dal Segretario Generale, dai Direttori d’Area e dai Responsabili dei Servizi) per il raccordo della struttura con le direttive formulate dall’Amministrazione Gestione Servizi Associati La Unione Montana nella nuova veste di "Unione dei Comuni", ha contin uato a seguire la gestione associata dei servizi comunali in ambiti ottimali, coinvolgendo di volta in volta le Amministrazioni Comunali disponibili o quelle più interessate alla gestione associata. Molti servizi sono stati gestiti su delega dei Comuni (Servizi Socio-Assistenziali, Catasto, Sportello Unico Attività Produttive. Commissione Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo, Protezione Civile, Ufficio Commercio – Polizia Locale Associata – Rete Biblioteche, Commissione Locale Paesaggio, Commissione ERP, Servizi per la sicurezza nei luoghi di lavoro, Nucleo di Valutazione, ecc..). L’Unione Montana ha inoltre attivato un nuovo importante servizio associato in materia di gestione della Privacy, prevedendo un nuovo progetto integrato di gestione delle politiche relative al trattamento dei dati personali; Riorganizzazione/integrazione del personale dipendente Nell’ambito del processo di riordino della Unione Montana e a seguito delle vicende che hanno riguardato il personale nel corso dell’anno 2019 è stata ripensata l’organizzazione del personale dipendente, dei ruoli e delle funzioni. L’espletamento dei vari compiti istituzionali è stato comunque garantito anche attraverso una redistribuzione interna dei vari carichi di lavoro tra le Aree che hanno dimostrato piena collaborazione. La struttura organizzativa dell’Ente, è stata gestita assegnando ai Funzionari apicali delle aree la titolarità delle seguenti posizioni organizzative: fino al 31/12/2019, -Area 1 dr.ssa Monica Benedetti dal 01/11/2019 Dr Ivo Bernardini 27
-Area 2 dr. Paolo Riparini -Area 3 dr.ssa Nadia Sabatini -Area 4 Geom Daniel Luis Bartolucci (fino al 31/07/2019) dal 01/08/2019 Arch Valerio Falasconi -Area 5 Dr Marco Feduzzi fino al 31/05/2019 (poi area soppressa) Servizio Polizia Locale Associata Nell’anno 2019 il Servizio della Polizia Locale Associata ha continuato a svolgere tutte le funzioni proprie previste dalle leggi e dai regolamenti in materia di Polizia Locale. In particolare il Servizio a seguito delle linee direttive formulate dall a Conferenza Sindaci ha visto la nomina dal 01/01/2019 nella persona del Dr Felici Davide a seguito di selezione pubblica con incarico ai sensi del’art. 110, comma 2, del D.Lgs. 267/2000. La nuova convenzione per il servizio associato approvata dal Consig lio il 18/12/2017, sarà valida fino al 31/12/2022, contiene nuovi criteri di riparto delle sanzioni tra i Comuni (popolazione residente e sede dell’infrazione), è stata rivista alla luce delle indicazioni formulate dalla Conferenza dei Sindaci che ha discusso in varie sedute l’riorganizzazione del servizio con una nuova figura da posizionare al Comando del Servizio associato, da reperirsi all’esterno dell’Ente. Nel corso del 2019 sono state portate a termine le attività necessarie per costituire presso l’Unione Montana, un unico fondo incentivante per il personale della Polizia Locale attraverso trasferimento delle quote del fondo incentivante da parte dei comuni aderente al Servizio Associato. Il nuovo fondo incentivante è in vigore dal 01/01/2020; AREA 1^ – RESPONSABILE D.SSA MONICA BENEDETTI D.SSA MONICA BENEDETTI GENNAIO – OTTOBRE. IVO BERNARDINI NOVEMBRE - DICEMBRE Servizi sociali Nell’anno 2019 è proseguita l’attività di gestione del Centro Socio-educativo “Francesca” e delle attività e servizi collaterali, tramite la Montefeltro Cooperativa Sociale aggiudicataria dell’appalto. L’attività si è articolata principalmente sui seguenti Servizi: 1) Centro socio educativo diurno per circa n. 36 soggetti disabili (24 nella sede di Ca’ Messere e 12 nella sede di Palazzo Riviera) 2) Il servizio psico-pedagogico “La Scuola per Tutti”, che ospita mediamente n. 40 soggetti con problemi, frequentanti la scuola dell’obbligo, dislocato in quattro sedi (Urbino, Fermignano, Urbania, S. Angelo in Vado 3) Servizio per Utenti Autistici sede di Urbania che ospita una decina di bambini. È stato altresì rinnovato il comodato con il Comune di Urbania per l’utilizzo gratuito dei locali interessati al servizio. È continuata l’esperienza del progetto sperimentale “Dopo di Noi” la casa di Giango, in collaborazione con ATS IV - Comune di Urbino ed il Comune di Fermignano. Al progetto, conclusosi il 31/12/2019, hanno partecipato mediamente 7/8 utenti provenienti, quasi tutti, dal CSE Francesca. A fine 2019 è stata approvata la nuova convenzione per la prosecuzione del progetto fino al 30/06/2020. Nel primo semestre 2019 L’Unione Montana Alta Valle del Metauro è stata confermata Capofila del Progetto di Solidarietà e Sollievo, finalizzato a favorire l’inclusione sociale di soggetti affetti da disturbi mentali, sulla base di apposito protocollo d’intesa sottoscritto con le Unioni Montane del 28
Montefeltro e del Catria e Nerone, con gli ATS III, IV e V e con il DSM ASUR Marche Area Vasta n. 1. Dal secondo semestre 2019 il progetto Solidarietà e Sollievo viene organizzato solo nel territorio dell’ATS IV ed è gestito dallo stesso ATS IV (Comune di Urbino). L’Unione compartecipa finanziariamente alle attività. È continuata la collaborazione con l’ATS IV - Comune di Urbino nella gestione dello sportello immigrazione, contribuendo con appositi trasferimenti all’ATS IV e la messa a disposizione dei locali per l’attività di sportello. Attività culturali Sistema Bibliotecario Alto Metauro. In qualità di Capofila, l’Ente ha continuato ad espletare tutte le attività tipiche del Sistema, unitamente alle iniziative di promozione del libro e della lettura in stretta collaborazione anche con gli Istituti Comprensivi. L’attività è stata svolta in parte mediante la bibliotecaria assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato parziale ed in parte mediante apposito incarico, prorogato fino al 30/06/2020, alla Coop. Opera di Urbino. In particolare nell’anno 2019: -sono state espletate le gare per le forniture del patrimonio documentale per conto di tutte le biblioteche aderenti al Sistema, -è stato redatto, tra l’altro, il progetto “Scrivo Come Sono”, avviato operativamente sempre nell’anno 2019 dopo che il Ministero dei Beni Culturali ha comunicato di aver finanziato il progetto stesso nell’ambito del bando per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario di cui al decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, -è stato redatto, tra l’altro, il progetto “Biblioteche Aperte”, avviato operativamente sempre nell’anno 2019 dopo che la Regione Marche ha comunicato di aver finanziato il progetto nell’ambito del bando per la valorizzazione delle biblioteche e degli archivi. -con delibera di Consiglio n. 16/2019 è stata approvata la nuova convenzione del sistema bibliotecario comprensoriale per il periodo 01/01/2020 – 31/12/2022 tra Unione Montana Alta Valle del Metauro - Ente Capofila - ed i Comuni di Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Peglio, Fermignano, Piobbico, Montecalvo in Foglia e Petriano. Comunicazione. Si è provveduto ad affidare a Tele2000 di Urbino, mediante apposita convenzione, l’incarico di realizzare programmi televisivi e/o servizi informativi sull’attività dell’Ente e dei Comuni aderenti all’Unione. Premio Metauro In collaborazione con la biblioteca comunale di Urbania anche nel 2019 si è proceduto alla organizzazione e gestione del Premio Letterario Metauro: Premio itinerante nei Comuni aderenti all’Unione, giunto alla XXVI edizione. La serata finale si è svolta presso il Monastero di Montebello nel Comune di Isola del Piano Eventi L’Ente ha continuato a sostenere finanziariamente le tradizionali iniziative culturali promozionali turistiche realizzate dai Comuni. Nell’anno 2019 sono stati cofinanziati anche altri eventi a valenza territoriale come per esempio la grande mostra “Francesco Maria I della Rovere di Tiziano – Storia delle collezioni roveresche nel palazzo ducale” del Comune di Urbania ed il progetto “Happennino - Festival dell’Entroterra con il Comune di Peglio Ente capofila. Piscine Anche nel 2019 è stato assicurato il supporto finanziario della Unione Montana per la gestione delle piscine comprensoriali di Urbino e Urbania, in considerazione della loro forte valenza territoriale e la frequentazione da parte dei cittadini dell’intero comprensorio. 29
AREA 2^ - RESPONSABILE DOTT. PAOLO RIPARINI Gestione economica, finanziaria, partecipate Il servizio ha provveduto alle incombenze inerenti la gestione economico -finanziaria dell'Ente: gestione del bilancio di previsione, del conto consuntivo, degli impegni, degli stipendi, dell'l.V.A., delle tariffe, incombenze connesse con la gestione delle società partecipate, ecc.. Svolge attività di supporto agli altri uffici per la gestione dei capitoli di spesa e delle determina zioni di liquidazione. Ha provveduto alla gestione dell'inventario, delle incombenze relative alla gestione del personale, quella per l’attività di revisione contabile, la gestione della tesoreria con l’introduzione del nuovo mandato informatico formato XML ABI, SIOPE+. Il servizio provvede anche alla gestione dei contratti dell’Ente e alla gestione di incombenze varie (fabbisogni standard, anagrafe prestazioni, conto annuale del personale, ecc…). Il Responsabile segue l’attività ed i rapporti connessi con il recupero dei crediti dell’Ente. L’ufficio assiste in modo significativo il servizio di polizia locale associata in particolare per la gestione e riparto con i Comuni associati delle spese di gestione, di quelle di personale e nel riparto delle sanzioni al codice della strada. AREA 3^ - RESPONSABILE DOTT. AGR. NADIA SABATINI Difesa del suolo ed assetto idrogeologico Sistemazioni fluviali L’Ufficio nel 2019 ha continuato a realizzare il monitoraggio dei corsi d'acqua e la rilevazione delle opere di manutenzione delle principali aste fluviali non ancora sistemate (eliminazione della vegetazione infestante sulle sponde e potenzialmente pericolosa per il deflusso delle acque, realizzazione delle arginature nei punti ritenuti più a rischio di esondazione). Nell’anno 2019 l’Ufficio ha provveduto a rendicontare alla Regione Marche il finanziamento relativo all’anno 2017 pari ad € 195.000,00 relativo ai seguenti interventi: L’Ufficio sulla base delle indicazioni dei Comuni e dei sopralluoghi effettuati con il referente del Servizio regionale ha provveduto a redigere le proposte di finanziamento a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Regione per l’anno 2018-2019 prevedendo la realizzazione dei seguenti interventi: Comune intervento Importo annualità 30
Vari Intervento di sistemazione e rinaturalizzazione € 2018 del Fiume Metauro da Mercatello sul Metauro 124.204,00 ad Urbino 1^ stralcio Vari Intervento di sistemazione e rinaturalizzazione € 77.000,00 2019 del Fiume Metauro da Mercatello sul Metauro ad Urbino 2^ stralcio Urbania Sistemazione strada Santa Maria in € 57.022,00 2018 Campolongo Con l’emanazione dei decreti regionali si è provveduto ad affidare la progettazione esterna degli interventi suddetti. I progetti sono stati consegnati alla fine del mese di settembre. L’Ufficio ha avviato tutte le procedure autorizzative per la realizzazione dei lavori. Sulla base delle sollecitazioni ricevute si è avviato un nuovo iter autorizzativo per procedere urgentemente all’appalto di un lotto ricadente nel Comune di Sant’Angelo in Vado. I lavori del suddetto lotto sono stati appaltati e realizzati entro il mese di novembre. Successivamente nel mese di dicembre, a seguito dell’acquisizione dell’autorizzazione idraulica sono stati avviati anche i lavori del lotto ricadente nel Comune di Fermignano. Per il progetto “Sistemazione strada Santa Maria in Campolongo” ricadente in Comune di Urbania si è proceduto a richiedere le necessarie autorizzazioni e si è ancora in attesa dell’autorizzazione idraulica. Nel 2019 si è inoltre proceduto ad effettuare i sopralluoghi e predisporre delle schede di fattibilità per la realizzazione di interventi idraulico-forestali che sono stati approvati dall’Ente e trasmessi alla Regione Marche nell’ambito delle risorse messe a disposizione dalla stessa per l’anno 2020 e che vengono di seguito indicati: Comune intervento Importo annualità SANT’ANGELO Sistemazione naturalistica del torrente Apsa € 2020 IN VADO - che costeggia la strada comunale Baciuccaro 100.000,00 vocabolo. Apsa all’altezza del Vocabolo Apsa FERMIGNANO – Regimazione idraulica e opere di sostegno € 80.000,00 2020 loc. Sagrata per sistemazione dello smottamento a valle della carreggiata della strada comunale MERCATELLO intervento di protezione e sistemazione della € 40.000,00 2020 SUL METAURO - sponda del Torrente Biancalana con Via Frassini realizzazione di una scogliera in massi ciclopici e di scarpata armata Per offrire un ulteriore servizio all’utente, l’Ufficio ha svolto, durante tutto l’anno, lo sportello per le denunce di ripulitura e taglio in ambito fluviale, competenza della Regione Marche dal 01/04/2016. Inoltre sempre in ambito fluviale la Responsabile del Servizio ha partecipato al gruppo di lavoro regionale sui “Contratti di Fiume” per conto dell’UNCEM. Progettazione laghetti collinari Negli anni passati il servizio Ambiente ha provveduto a redigere lo studio di fattibilità di 23 laghi collinari nel contesto dell’alta valle del Metauro. Nel 2019 l’Ufficio ha continuato l’attività di divulgazione del lavoro presso la Regione Marche e la verifica presso Enti ed Istituzioni in merito alla possibilità di attivare finanziamenti sia per la progettazione esecutiva che per la realizzazione di un invaso pilota strategico per usi plurimi. Miglioramento e sistemazione dei circuiti sentieristici. 31
Negli ultimi anni è stato profuso un notevole impegno nella individuazione, realizzazione, promozione della rete sentieristica del territorio della Unione Montana. Il Servizio ha realizzato negli anni precedenti, in qualità di capofila delle tre Unioni Montane della Provincia di Pesaro, un progetto per il miglioramento della Rete escursionistica “RETE ESCURSIONISTICA REGIONALE DELLA PROVICIA DI PESARO E URBINO - ESCURSIONISMO PER PASSIONE” nell’ambito del PSR Marche 2007-2013 Mis. 3.1.3. Oltre alla manutenzione dei tracciati ed alla manutenzione e revisione della segnaletica con il progetto si è giunti alla creazione di un portale webgis – gestionale: sito www.escursionismoperpassione.pu.it Sulla scorta dell’attività del 2017 (formazione, individuazione referenti) sono stati realizzati incontri con i soggetti che hanno sottoscritto le convenzioni per la manutenzione dei sentieri: Circuiti Sentieri Località Comune Associazione Referente Da fonte Picella a Cesane Freeride Loc. Ponte Rotto Fossombrone Sorci Verdi di Pesaro Allegrucci Daniele Nico Amatori Montiego 161,162,168,169 Urbania CEA S. Martino Amatori Nico CEA DEL CATRIA, NERONE, Alpe della Luna 386 Borgo Pace FURLO E ALPE DELLA LUNA Cucchiarini Valerio CEA DEL CATRIA, NERONE, Catria e nerone 274 Cagli FURLO E ALPE DELLA LUNA Cucchiarini Valerio CEA DEL CATRIA, NERONE, Furlo 440 Fermignano FURLO E ALPE DELLA LUNA Cucchiarini Valerio Catria e Nerone 223 Pian dell'acqua Lupus in Fabula Onlus Flavio Angelini Alpe della Luna SI Borgo Pace Coop. Trabaria Claudio Valentini Montiego montiego Urbania Happy Bike Londei Fabio L’Ufficio ha inoltre collaborato alla redazione del capitolato per l’affidamento nell’ambito del progetto informatico Open data di un incarico per il miglioramento del progetto della rete escursionistica che ha ad oggetto l’evoluzione dell’attuale portale e al controllo del progetto e delle attività realizzate dalla ditta aggiudicataria. Interventi forestali Gli interventi nell'ambito di questo settore sono finalizzati alla tutela e valorizzazione del patrimonio boschivo esistente nel territorio. Il Servizio Forestazione nell’ambito della nuova programmazione del PSR 2014-2020 ha presentato istanze di finanziamento in tre importanti misure dedicate a questo settore: a) La mis. 16.8 finalizzata alla redazione dei Piani di Gestione Forestali necessari per accedere a tutte le altre misure forestali del PSR finanziata nell’anno 2018; L’intervento, nel dettaglio, prevede la redazione di un Piano di gestione forestale che interessa una superficie forestale complessiva di ha 5.210,00 di cui 3.500,00 all’interno del demanio forestale regionale. Le superfici forestali rientrano nel possesso dei seguenti soggetti: Unione Montana Alta Valle del Metauro, Immobiliare Fonte Abeti snc, Soc. Agr. Romanini Domenico e Alessandro s.s., Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero, Impresa Agr. Cardellini Roberto, Impresa Agr. Cardellini Giorgio, Impresa Agr. Capponi Aurelio, Soc. Agr. Michele di Berzigotti Elena & c.s.s., Comune di Isola del Piano e Comune di Fossombrone. La Regione Marche ha approvato il finanziamento per la redazione del Piano per un importo pari ad € 285.000,00. Sulla base di un accordo avviato nel 2017 con l’Unione Montana del Catria e Nerone si è stabilito di svolgere la gara per l’affidamento dell’incarico di redazione del Piano tramite la CUC dell’Ente. La gara europea si è svolta nei primi giorni del mese di ottobre 2018. Vista la situazione contingente dell’Ufficio Tecnico dell’Ente questo Servizio ha supportato il 32
suddetto ufficio nello svolgimento della procedura di aggiudicazione del servizio che è avvenuta in data 19/03/2019. Nell’ambito dell’attività di redazione del Piano sono stati effettuati diversi incontri con i partners, sia collegiali che individuali, al fine di organizzare le attività di rilievo e pianificazione in primis e poi per condividere i documenti redatti. La Ditta incaricata ha consegnato il Piano di gestione Forestale in data 21/10/2019 a seguito della concessione di una proroga autorizzata dalla Regione Marche. Il finanziamento per la redazione del Piano è stato rendicontato alla Regione Marche nel mese di dicembre 2019 dopo aver adottato lo stesso con delibera di Consiglio dell’Unione n. 17 del 30/11/2019 e predisposto ed acquisito i documenti di adozione da parte di tutti i partners. b) la mis. 8.5 operazione A -interventi di sostegno agli investimenti atti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali - Nell’ambito di questa misura l’Ente ha presentato due progetti demaniali: - Aree FDR Montiego e FDR Furlo - PROGETTO N. 1 - Euro 381.959,53 - Aree FDR Montiego e FDR Furlo - PROGETTO N. 2 – Euro 324.722,52 Entrambi i progetti sono stati finanziati al 100% dalla Regione Marche. L’Ufficio ha effettuato i primi giorni del 2019 due manifestazioni di interesse volte ad individuare le ditte da invitare alle gare che sarebbero state svolte dalla SUA provinciale (in relazione al valore degli appalti). A seguito delle modifiche normative, l’Ente ha potuto gestire direttamente le gare rivedendo le direttive impartite e accreditandosi gratuitamente presso la piattaforma telematica Asmel ottenendo un risparmio sia di tempo che di risorse economiche; Gli appalti sono stati aggiudicati rispettivamente in data 06/09/2019 – Progetto N. 2 e in data 04/12/2019 Progetto n. 1. I tempi per la realizzazione dei lavori sono in entrambi i progetti, come da capitolato, di circa 300 giorni, pertanto, gli stessi sono tuttora in fase di realizzazione; c) la Mis. 8.3 operazione A FA 5E: Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. Azione 2 - Investimenti destinati a ridurre il rischio idrogeologico: Reg. (UE) n. 1305/2013 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014– 2020. L’Ufficio ha avviato una trattativa privata con una ditta di fiducia dell’Amministrazione per l’affidamento di un incarico professionale per la partecipazione al bando sopra richiamato ed è stato individuato un intervento nel Comune di Sant’Angelo in Vado all’interno delle aree del demanio forestale regionale. A seguito della presentazione e validazione della progettazione preliminare e definitiva/esecutiva l’Ente ha approvato il Progetto: “Interventi di sistemazione idraulico/forestale per la tutela preventiva e la mitigazione del rischio idrogeologico negli ecosistemi forestali ricadenti nella Foresta Demaniale del Monte Vicino sul Candigliano” dell’importo di € 605.951,25; Il progetto presentato entro i termini di scadenza del bando è ancora in fase di istruttoria da parte della Regione Marche; Nel 2019 si è inoltre provveduto a rendicontare due progetti finanziati nell’ambito della Mis. 8.3 volta alla realizzazione di interventi forestali per la prevenzione incendi: - Interventi di prevenzione incendi FDR Monte Vicino e Cesane: € 406.145,47 - Interventi di prevenzione incendi FDR Cesane : € 399.912,10 I progetti sono stati sottoposti al Collaudo della Regione Marche con i controlli di primo e secondo livello che hanno impegnato la sottoscritta per diverso tempo; 33
Sempre in tema di difesa del suolo, l’Ufficio ha presentato nell’ambito del BANDO NAZIONALE PER LE ANNUALITÀ 2018, 2019 E RESIDUI 2014÷2017 DEL 28/06/2019 DEL FONDO NAZIONALE INTEGRATIVO PER I COMUNI MONTANI un progetto ad oggetto “Completamento dei lavori di consolidamento infrastrutturali ed accessori per la messa in sicurezza del centro abitato di Peglio – Zone R2P2, R3P3, R4P4 - Lotto 1 Prevenzione dissesto idrogeologico zone R3P3, R4P4” dell’importo di € 479.127,00. La Regione Marche, in applicazione al bando sopra citato, con decreto n.12 del 30/10/19, ha effettuato la valutazione di competenza regionale dalla quale risulta che il progetto presentato dall’Unione è primo in graduatoria pertanto unico finanziabile nella Regione Marche. Si è in attesa della comunicazione del Ministero di concessione del finanziamento per poter avviare le procedure per la realizzazione dei lavori. A fronte della comunicazione UNCEM marche circa la necessità di individuare delle aree sulle quali effettuare interventi di diradamento boschivo su foreste di conifere, finalizzati alla compensazione degli interventi realizzati da ANAS sull’autostrada adriatica, l’Ufficio ha provveduto ad individuare le superfici comunali boschive in possesso dei requisiti necessari e le superfici demaniali. Secondo la comunicazione dell’UNCEM dovrebbe essere messo a disposizione dell’Unione Montana un importo che va da Euro 1.200.000,00 ad Euro 1.500.000,00. Nell’arco dell’anno si è inoltre proceduto all’espletamento delle competenze delegate alle Unione Montane dalla L.R. 35/97 e dalla L.R. 18/08 e ss.mm.. A seguito del pensionamento di una unità del servizio per lo svolgimento di tali competenze ci si è avvalsi della collaborazione per diciotto ore settimanali di un professionista esterno laureato in Scienze Forestali. Nel 2019 sono state istruite, nell’ambito della L.R. 6/05, n. 192 pratiche per il rilascio di autorizzazione all’abbattimento di piante protette e estirpazione siepi. Per molte è stato necessario effettuare specifico sopralluogo. Nel 2017 sono stati rilasciati i provvedimenti autorizzativi di competenza per il taglio boschivo per un numero complessivo di 409 provvedimenti; Attivita’ di informazione e ricerca Nell’ambito del Tavolo regionale delle Foreste la sottoscritta è stata individuata come componente del “gruppo di lavoro” incaricato di procedere alla redazione del nuovo testo delle PMPF regionali e del “gruppo di lavoro” incaricato di procedere alla revisione dei criteri per l’inserimento delle imprese agricole-forestali all’interno dell’albo regionale. Il lavoro di revisione delle PMPF si è concluso nel dicembre 2018 e le prescrizioni sono entrate in vigore il 28/01/2019. Nei primi mesi dell’anno la sottoscritta ha coadiuvato il Responsabile del servizio Forestazione Regionale nella preparazione di un testo per la divulgazione delle PMPF agli operatori di settore, e ha partecipato agli incontri organizzati dalla Regione Marche e da Associazioni di categoria per la diffusione delle nuove regole; Anche per il secondo gruppo di lavoro a seguito di un intenso e dibattuto confronto è stato redatto un regolamento relativo ai criteri per l’iscrizione all’Albo delle imprese agricole e forestali che la Regione ha approvato con DGR n. 736 del 24/06/2019 – DDPF n. 76 del 03/07/2019. L’adozione di tali criteri ha permesso l’emanazione di un apposito bando e la creazione dell’Albo Regionale delle imprese forestali nel mese di settembre 2019 consentendo alle Unioni Montane di rispettare le indicazioni della L.R. 06/05 e del Piano Forestale Regionale avvalendosi delle imprese forestali per la realizzazione dei lavori di sistemazione idraulico- forestale; Per quanto riguarda l’attività di informazione in campo forestale l’Ufficio continuerà a divulgare il volume “Foreste in forma” e l a pubblicazione “studio ed il monitoraggio dei danni da ungulati nelle fitocenosi forestali dell’area SIC Alpe della Luna” nonché a collaborare al monitoraggio del 34
Puoi anche leggere