UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna

Pagina creata da Stefano Maggi
 
CONTINUA A LEGGERE
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
UNA, NESSUNA, CENTOMILA
                             ORDINE ARCHITETTI P.P.C. PROVINCIA DI RAVENNA
                               ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI RAVENNA

LIBERE PROFESSIONI
                             R ave nna • 4 aprile 2 0 18
Seminario formativo
Il Presidente di Inarcassa
Arch. Giuseppe Santoro
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
1. LA PROFESSIONE
Anteprima
      Quale professione, le università, come e
      e dove si muove il lavoro, le analisi
      1.1 L’iscrizione, la professione, i numeri
      1.2 L’equo compenso
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
ANTEPRIMA
ma quale professione?
le trasformazioni tecnologiche in atto stanno cambiando il lavoro,
cresce il rischio di sostituzione uomo-macchina
Geely Auto, proprietario di 1/10 di Daimler, produrrà solo elettrico dal 2020
Wall motors prepara alleanza con Bmw
Già in vendita un modello di macchina volante e operativi prototipi Boeing, Airbus e Google

digitalizzazione e automazione investono anche la libera professione

               i «confini» tradizionali delle professioni tecniche
                     cambiano più rapidamente del passato
invadono campi di altre professioni
                si vanno moltiplicando le lauree orientate verso
                         i nuovi lavori di «Industria 4.0»

                                                                                   3
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
ANTEPRIMA

• Convenzioni obbligatorie con gli Ordini;
• UE: entro il 2020 obbligo diploma laurea per esercitare una professione tecnica;
• Al via 15 nuove lauree 2018/2019:
     •Ingegneria Meccatronica: Bologna e Napoli Federico II;
     •Gestione del territorio: Campania Vanvitelli; Politecnico di Bari;
     •Ingegneria per l’industria intelligente: Modena;
     •Conduzione del mezzo navale: Napoli Partenope;
     •Energia, Ingegneria dell’informazione e modelli matematici: Palermo;
     •Ingegneria delle tecnologie industriali ed orientamento professionale: Salento;
     •Agribusiness: Siena;
     •Ingegneria del legno: Bolzano;
     •Trasformazioni avanzate per il settore legno arredo nell’edilizia: Firenze;
     •Tecniche e gestione dell’edilizia e del territorio: Padova e Politecnico Marche;
     •Gestione energetica e sicurezza: Sassari;
     •Tecniche dell’edilizia e dell’ambiente: Udine;

                                                                                         4
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
ANTEPRIMA

Tecnologia e lavoro: governare il cambiamento

         rischio di sostituzione uomo-macchina:
non si può fermare… richiederà sempre più

• competenze e specializzazioni elevate per sapere affrontare
  livelli di complessità crescenti delle attività svolte

• un livello elevato di creatività e innovazione

• istruzione elevata e life-long learning

                                                                5
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
ANTEPRIMA

            I tuoi affari
            sono on line
            o non sei
            connesso?

                       6
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
ANTEPRIMA

            “Gli investitori nel
            settore devono sapere
            che la minaccia di
            nuove tecnologie è
            sovrastimata."

            Blockbuster analyst
            report, 1999

                         7
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                             Prestazione occasionale o partita iva?
Quale attività lavorativa!
                                La prestazione occasionale (Art. 61 D. lgs. 276/2003 - Art. 4 L.30/2003 – Circolare Inps
                                103/2004) è esclusa fra l’altro a:
                                • professionisti intellettuali, con iscrizione ad apposito albo;
                                • dipendenti di pubbliche amministrazioni;
                                                                                               Il jobs act?
                                La partita IVA
                                • Individuale;
                                • Associazione di professionisti;
                                • Società di professionisti (Sdp) professionisti tutti iscritti in Albi professionali nelle
                                forme cui all'art. 90 del D.Lgs. 163/06 (Società semplice; in accomandita semplice, in
                                nome collettivo; di cooperative a compagine omogenea), con oggetto sociale attività
                                professionali (es. studi di fattibilità e ricerche, consulenze, progettazioni o d.l.);
                                • Società tra professionisti (Stp) costituite per almeno 2/3 da professionisti e per la
                                parte rimanente da soci di capitale;
                                • Società d’Ingegneria (SpA, Srl, Consorzi, Cooperative)

                                                                                                          8
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                 L’iscrizione a Inarcassa

  L’iscrizione a Inarcassa costituisce un obbligo che insorge al verificarsi di
  condizioni oggettive, date dal possesso di tre specifici requisiti:

  • iscrizione all'albo professionale;
  • possesso di partita iva;
  • non assoggettamento ad altra forma di previdenza
     obbligatoria in dipendenza di un rapporto di lavoro subordinato o
     comunque di altra attività esercitata.

                                                                9
UNA, NESSUNA, CENTOMILA LIBERE PROFESSIONI - Seminario formativo Il Presidente di Inarcassa Arch. Giuseppe Santoro - Ordine Architetti Ravenna
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                                    Previdenza obbligatoria
                                                                Essere pensionato
                                                                d’altro ente previdenziale
 L’Assoggettamento si verifica esclusivamente in                non esclude dalla
 rapporto all’iscrizione in regime di “obbligatorietà”
 alle seguenti gestioni previdenziali:                          iscrizione a Inarcassa
 INPS Gestione Separata/dottorato e/o assegno ricerca
                                                                in quanto non vi è più
 INPS Gestione Separata/Collaborazioni,                        contribuzione obbligatoria.
    circolare n.72 del 10/4/2015
   INPS / fondo lavoratori dipendenti
   INPS / gestione esercenti attività commercianti
   INPS / gestione artigiani
   INPS / gestione coltivatori diretti, mezzadri coloni
   INPDAP – INPDAI - ENPALS (confluite nella gestione INPS);
   ENASARCO
   CASSE LIBERO-PROFESSIONALI/ Cipag, Eppi, Epap...

                                                                              10
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                                       Esclusione da Inarcassa

1.   Indennità di preavviso non lavorato;
2.   Indennità di mobilità;
3.   Indennità di disoccupazione;
4.   Servizio civile volontario;
5.   Volontari civili;
6.   Docenti universitari a tempo pieno;
7.   Titolari Borse di studio/Assegni di ricerca;
8.   Ricercatori universitari;
9.   Titolare di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Attività
     svolte senza vincolo di subordinazione con retribuzione prestabilita. Per queste attività però,
     il reddito di lavoro autonomo è fiscalmente assimilato al reddito da lavoro dipendente con
     inserimento nel quadro fiscale RC. Fino all’emissione della Circolare 72/2015 dell’Inps, per
     Inarcassa tale attività non costituiva motivo di esonero dall'iscrizione, successivamente
     vengono introdotti alcuni principi volti ad evitare sovrapposizioni tra le due gestioni.
10. Iscrizione Enasarco
                                                                                                       11
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                                      I dati della Professione

Il posto fisso è ancora un mito?
Marco Montemagno, Monty.
Ex pongista professionista (primi 5 d’Italia) ex avvocato; ex
presentatore Sky; ex blogger patito di tecnologia e informa-
tica. Imprenditore digitale seriale, crea blogosfere, blog di
tecnologia che raggiunse livelli e risultati impensabili in
seguito venduto al “Sole 24 ore” nel 2009. Porta in Italia la
SocialMediaWeek, ideato la prima startupschool, nel 2013
il I°Social Media, Seo & Web Marketing Supersummit: 50
esperti per il più grande evento online mai realizzato in
Italia; modello freemium: diretta gratis, si paga un biglietto
per vederli dopo (€ 497 tutte le sessioni).
Autore del Codice Montemagno, posta un video al giorno.
Davanti al suo microfono e alle sue domande sono passati
da Al Gore a Jeff Bezos e Tony Robbins.

                                                                 12
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                                 L’iscrizione per un under 35

Quota Ordine

Polizza R.C. professionale         Spese generali
Commercialista
                                    € 3.000 circa                  Il valore del contributo
Internet                                                           minimo nel 2018
Formazione                                           Polizza sanitaria                                  €       500
Inarcassa (< 35 x 5 anni)            € 1.077,00      Maternità                                           € 5.013
                                                     Paternità                                           € 2.256
                                                     Sussidio figli disabili € 250/50 mese           € 3.000/600
                       € 4.077
                                                     Interessi su prestito € 15.000 3 anni               € 1.000
                                                     Montante anziché € 884: 25 anni iscrizione
                                                                                                         € 2.652
                                                     anche non continua
    costi annuali
                                                     Iscrizione gratuita alla Fondazione Inarcassa          €    ∞
     obbligatori                   26%
                                                                                             13
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO
                                          I dati della Professione
                                                                     Inarcassa è la Cassa
                                                                     degli Ingegneri e
 Ingegneri   Architetti
                                                                     Architetti che svolgono
Iscritti agli Albi professionali 2016 in Italia:                     in modo esclusivo la libera
240.778 Ingegneri + 155.017 Architetti = 395.795                     professione
Si iscrive a Inarcassa:
il 58% degli Architetti ed il 33% degli Ingegneri
In Italia è iscritto il 27% di tutti gli Architetti dell’UE.
Rapporto professionisti popolazione: 2,5 architetti/1000 abitanti Cresme 2015

Iscritti ai corsi di laurea nell’a.a. 2015/2016
216.579 Ingegneri + 75.607 Architetti = 292.186
(-0,3% 2014-2015)
                                                                                   14
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO

Ravenna e provincia                                      i dati della Professione
   Iscritti Albi : i numeri del 2017
                                 1 ingegnere con p.iva                             1 architetto con p.iva
                                 ogni 641 abitanti                                 ogni 788 abitanti

   → 1.437 Ingegneri                                       → 663 Architetti
        17% sono donne                                          48% sono donne

   → 57% iscritti solo Albo                                → 25% iscritti solo Albo
   → 6% iscritti Albo con P.IVA                            → 7% iscritti Albo con P.IVA

   →   37% svolgono esclusivamente la libera               →   68% svolgono esclusivamente la libera
   professione:   531 iscritti Inarcassa                   professione:   452 iscritti Inarcassa

                                                                                      15
1.1 PROFESSIONE INGEGNERE ED ARCHITETTO

Ravenna e provincia                                i dati della Professione
Iscritti Inarcassa : i numeri del 2017

           Totale iscritti = 983
        Ingegneri = 531 (54%)
        Architetti = 452 (46%)
                                               un confronto con il dato nazionale di Inarcassa:
                                              • prevalgono gli ingegneri: 54% vs 46%
                                              • sono di più le donne ing e arch: 33% vs 28%
                                                  - ingegneri donne: 21% contro 15%
                                                      - architetti donne: 47% contro 39%
                                              • gli under 35 sono il 22% del totale vs 18%
                                                      - le donne ing e arch under 35 il 52% vs 43%
                                                           (sul totale degli under 35)

                                                                                         16
2. IL FUTURO E’ OGGI
Il sistema pensionistico

Le risposte della previdenza
2. IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO | 1

                                        I pilastro

        Sistema Pubblico                         Sistema Privato
        • dipendenti pubblici                    • liberi professionisti
        • dipendenti privati                         (ingegneri, architetti, geometri,
        • lavoratori autonomi                         avvocati … e anche medici, giornalisti
           (artigiani, commercianti,                  in qualità di dipendenti)
           coltivatori diretti)

        Enti previdenziali pubblici                  Enti/Casse
        • INPS (che ha di recente incorporato    • Enti/Casse privatizzate dlgs. 509/1994
                 INPDAP e ENPALS)                (Inarcassa, Cassa Geometri, Cassa Forense …)
                                                 • Enti privati d.lgs. 103/1996
                                                     (EPPI, EPAP …)

  Principali caratteristiche
   → adesione: obbligatoria
   → regime di finanziamento: a ripartizione

                                                                                                18
2. IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO | 2

           II pilastro                                   III pilastro
        Fondi pensione                            Assicurazioni sulla vita
        (previdenza complementare                 (su base individuale)
        su base collettiva e individuale)
        di cui al d.lgs. 252/2005

        • Fondi negoziali                         • Contratti di assicurazione
        • Fondi aperti                              non regolati dal d.lgs. 252/2005
        • PIP (Piani Individuali Pensionistici)
        • Fondi preesistenti

 Principali caratteristiche
  → adesione: volontaria
  → regime di finanziamento: a capitalizzazione

                                                                                       19
2. IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO | 3

     Sistemi a ripartizione                           vs.       Sistemi a capitalizzazione
               (pay-as-you-go)                                I contributi versati da ciascun iscritto sono
 I contributi versati dagli iscritti utilizzati per            accumulati, investiti e rivalutati in base al
   pagare le rate (correnti) delle pensioni in              rendimento finanziario netto derivante dal loro
                     essere                                                impiego finanziario

 in genere è il sistema utilizzato dalla                    in genere è il sistema utilizzato dalla
 previdenza obbligatoria di I pilastro,                        previdenza complementare di II                  Le modalità
                                                                                                               di finanziamento
che presenta, al suo interno, elementi                      pilastro, che non prevede interventi
    solidaristici e di redistribuzione                                   solidaristici

    Le modalità di calcolo                                          metodo di calcolo                           metodo di calcolo
          della pensione                                              RETRIBUTIVO                                 CONTRIBUTIVO

                                                                                                                     20
2. LE RISPOSTE DELLA PREVIDENZA | 4
                               Il Cumulo post Legge di bilancio 2017
                                                                                                                              Confronto
              Cumulo
              L. 228/2012 +             italiana
                                                           Totalizzazione
                                                                    europea
                                                                                                       Ricongiunzione
                                                                                                           L. 45/1990
                                                                                                                              Totalizzazione e
                                                                                                                              Ricongiunzione
              Legge di bilancio 2017    d.lgs. 42/2006                Reg. CEE 1408/71
Onerosità     Gratuito                  Gratuito                      Gratuito                         Oneroso (in genere)
Requisiti     Requisiti anagrafici e       Pensione di                Requisiti di                     Requisiti
              contributivi più elevati Vecchiaia: età: 65a+ 7m        ciascun Paese                    dell’ultima
                                                        anz. 20a      (ogni Stato accerta il diritto
              tra quelli previsti dalle                               a pensione sommando i            gestione
              gestioni interessate         Pensione di                periodi contributivi             previdenziale
                                             Anzianità: anz. 40a+7m   nazionali e esteri)
Decorrenza    No finestre                  Finestre:                  Normativa di                     No finestre
Pensione                                   Pen. vecchiaia: 18 mesi    ciascun Paese
                                           Pen. anzianità: 21 mesi                                                            Ogni quota di pensione è
Determina-          “le gestioni interessate, ciascuna per la         L’Ente previdenziale di          pensione erogata       determinata mediante i criteri di
zione della      parte di propria competenza, determinano             ogni Stato determina il          per intero             calcolo relativi alla
pensione          il trattamento pro quota in rapporto ai             trattamento pro quota            dall’ultima gestione   corrispondente quota di
                     rispettivi periodi di iscrizione maturati”       in rapporto ai                                          anzianità maturata: ad es. Inps:
                                                                      contributi accreditati                                  retributivo
Metodo di     “secondo le regole di          contributivo               metodo pro rata                  metodo
                                                                                                                              per anzianità ante 1996
calcolo       calcolo previste da         tendente al retributivo     regole di calcolo                 dell’ultima
              ciascun                         nelle Casse per         previste dall’Ente                 gestione
                                                                                                                              Inarcassa: cfr. slide successiva
              ordinamento”                  anzianità elevate         previdenziale di ogni             previdenziale
                                                                      Stato

                                                                                                                                         21
2. LE RISPOSTE DELLA PREVIDENZA | 5
                                                      Cumulo gratuito
Cos’è                                                                      Via libera dei Ministeri
Il cumulo contributivo consente di ricostruire i diversi periodi
contributivi (INPS, INPDAP, Casse professionali, GS INPS) in una unica
                                                                           alla ‘pensione in cumulo’
pensione. Deve riguardare tutti i periodi non coincidenti accreditati in
più gestioni ed è precluso a chi sia già titolare di pensione in una
                                                                           Inarcassa. Firmata la
qualsiasi delle gestioni interessate.                                      Convenzione con l’Inps
Come si calcola
L'importo è composto dalla somma dei pro-quota calcolate dagli enti
interessati. Ciascuna gestione determinerà il trattamento di propria
competenza in rapporto ai periodi di iscrizione e contribuzione secondo
le regole di calcolo previste dal proprio ordinamento.
                                                                                        Quali pensioni si
La 2a Circolare Inps (n. 140 del 12/10/2017):                                           possono ottenere
  Pensione di vecchiaia in cumulo a «formazione progressiva»                           Pensione di vecchiaia,
                                                                                        vecchiaia anticipata,
       - prima Inps: a 66a + 7m di età + 20 anni di anzianità                           inabilità e indiretta
       - poi Casse: al conseguimento dei rispettivi requisiti
  Pensione anticipata: M: 42a + 10m - F: 41a + 10m

                                                                                           22
2. LE RISPOSTE DELLA PREVIDENZA | 6
                                                        Cumulo gratuito
                                                                                   La pensione in cumulo
                                                                                   Inarcassa
Requisiti di accesso alle pensioni in cumulo

Pensione di vecchiaia requisiti anagrafici e anzianità sono quelli più elevati tra quelli previsti dalle gestioni interessate.
Per Inarcassa: Tab. I RGP 2012. Per il 2018, 66 anni di età e 32 anni e 6 mesi di anzianità contributiva.
Pensione anticipata requisiti anzianità contributiva sistema pubblico: 42 anni e 10 mesi uomini e 41 anni e 10 mesi donne.

Per la pensione di inabilità e per quella indiretta valgono i requisiti dell’ente di ultima iscrizione.
Per Inarcassa: 2 anni di anzianità contributiva minima (da cui si prescinde in caso di infortunio).

Sistema di calcolo della pensione in cumulo in INARCASSA
• PRO-RATA (art. 20 RGP 2012) se il professionista vanta presso la sola gestione Inarcassa l’anzianità
  contributiva minima per il diritto alla pensione PVU ordinaria (32 anni e 6 mesi per il 2018)
• CONTRIBUTIVO (artt. 19 e 26 RGP 2012) qualora il professionista non soddisfi i requisiti di anzianità
  minima sopra indicati

                                                                                                               23
3. Il Welfare cambia Inarcassa
LE SCELTE
3.1 Sistema sanzionatorio, regolarità contributiva
e intervento sostitutivo
3.2 Innovazioni, Agevolazioni, Flessibilità
3.3 I contributi minimi
LE NUOVE STRATEGIE PREVIDENZIALI
             3.1 Le modifiche al sistema sanzionatorio | 1
                                                                               La Solidarietà rubata
Tutto questo è inutile senza la libertà di autodeterminazione di un Ente
privatizzato come Inarcassa L.509/1994.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ritenuto che :
“in considerazione della rilevanza delle modifiche all’impianto
sanzionatorio, che viene particolarmente depotenziato nel caso di
ritardato pagamento dei contributi e in considerazione del criterio di         2 marzo 2017
registrazione delle entrate contributive in ambito della contabilità
nazionale (criterio basato sulla registrazione per cassa) risulta necessario   Cnd approva nuovo progetto
sottoporre all’Ente un supplemento di valutazione in relazione sia alla        proposto dal Cda
tipologia di intervento e alla dimensione dello stesso sia ai possibili
effetti in termini di incentivo alla dilazione del pagamento dei contributi
con conseguenze negative per i saldi di finanza pubblica ...pertanto la
delibera dell’11/12.2.2016 del Comitato Nazionale Delegati, così come
formulata, non può essere assentita.»                                                E’ RIMASTA UN’UNICA
                    Ministero del Lavoro e delle politiche sociali 20.4.2016
                                                                                      POSSIBILITA’

                                                                                                25
LE NUOVE STRATEGIE PREVIDENZIALI
3.1 Regolarità contributiva ed intervento sostitutivo | 2

 Regolarità contributiva                                   Intervento sostitutivo
 Modifica del CdA del 22 settembre 2015
 mancato pagamento contributi minimi (€ 3.004             Il professionista autorizza Inarcassa a
  nel 2017) non è più irregolarità grave                    comunicare al RUP debito;
 soglia di debito grave anni precedenti è                 Inarcassa comunica debito alla STAP;
  aumentata da 100 a 500 €                                 Il RUP comunica a Inarcassa intento d’avvalersi
 allungato da 90 a 120 giorni il periodo di validità       dell’intervento sostitutivo in analogia a quanto
  del certificato                                           previsto dalla legge per prestazioni analoghe (art.4,
 aumentato da 7 a 15 giorni il periodo per                 c. 2, D.P.R. n. 207/2010);
  regolarizzazione spontanea dei debiti o l’omessa         Se versamento del Rup è a saldo Inarcassa rilascia
  dichiarazione dei redditi, per ottenere il via libera     certificato di regolarità contributiva;
  per le stazioni appaltanti                               Se versamento è ≤ del debito Inarcassa non emette
                                                            certificato

                                                                                            26
LE NUOVE STRATEGIE PREVIDENZIALI
                               3.2 Opportunità, flessibilità | 3
                                                                       Deroga versamento
Possibilità di derogare al pagamento del contributo                    contributo soggettivo
soggettivo minimo se si prevede un reddito                             minimo
professionale < al reddito limite (pari ad € 15.724 per
2017)
• Soggetti interessati: iscritti attivi, ad esclusione dei giovani
  under 35 e dei pensionati contribuenti (che godono già di           2014 adesioni 12.744 (A. 36   7,9%   – I. 9 1,7%)
  agevolazioni contributive)                                          2015 adesioni 11.087 (A. 34   7,5%   – I. 6 1,2%)
• Facoltà esercitabile per un numero massimo di 5 anni anche
  non consecutivi                                                     2016 adesioni 12.967 (A. 31   6,8%   – I. 6 1,1%)
• Scade il 31 maggio del 2018 la richiesta on line di versare la      2017 adesioni 10.414 (A. 19   4,3%   – I. 3 0,6%)
  contribuzione soggettiva in base alla sola aliquota (14,5%)         2018 adesioni    ?
  applicata al reddito;
• Anzianità previdenziale proporzionale al rapporto contributo
  corrisposto/contributo minimo;
• Facoltà di riscatto: possibilità di integro contribuzione versata
  – entro i successivi 5 anni
                                                                                           27
LE NUOVE STRATEGIE PREVIDENZIALI
                              3.2 Opportunità, flessibilità | 4
                                                                             Il progetto Vitruvio
Obiettivo:
recuperare morosità dagli associati che non riescono ad incassare
i loro crediti verso le P.A.;

Strumento proposto:
cessione del credito attraverso piattaforma crediti commerciali (PCC);

Intermediario:
società di cessione crediti a fronte di percentuale per l’attività svolta;

Fase preliminare:
indagine conoscitiva di mercato se il progetto può essere d’interesse;

Fase conclusiva:
Definizione aspetti operativi con Officine CST (fra i principali operatori settore gestione crediti verso
la PA) e CFN ( società indipendente di consulenza di corporate finance) Marzo/Aprile 2018;

                                                                                                      28
3.3 I CONTRIBUTI MINIMI
                                                       I dati del 2018, Casse 509
                                                                                                             I minimi Inarcassa
                                      Contributo
                                   soggettivo minimo
                                           (A)
                                                            Contributo
                                                        integrativo minimo
                                                                 (B)
                                                                             Contributo di
                                                                              maternità
                                                                                  (C)
                                                                                               TOTALE

                                                                                               (A+B+C)
                                                                                                             sono i più bassi
(importi in euro)                                                              (2017)

Cassa Geometri                        3.250,00             1.625,00             8,00           4.883,00
Cassa Ragionieri                     3.622,86(1)            782,62              0,00           4.405,48
Cassa Forense (2)                     2.815,00              710,00             84,00           3.609,00
                                                                                                             (1)   Comprende il contributo soggettivo
                                                                                                                   supplementare
Cassa Commercialisti                  2.630,00              789,00             95,00           3.514,00
                                                                                                             (2)   È in attesa di autorizzazione ministeriale la
                                                                                                                   temporanea abrogazione del pagamento del
Inarcassa(3)                        2.310,00 (770)        685,00 (228)          79,00        3.074 (1.077)         minimo integrativo per gli anni 2018-2022
                                                                                                             (3)   In approvazione da parte dei Ministeri; il
per memoria                                                                                                        valore di 79€ è dato dal contributo di
                                                                                                                   paternità 2018 (12€) e dal contributo di
Gestione Separata INPS                                                                                             maternità 2017 (67€)

- Soggetti con altra copertura
previdenziale                         3.770,40                  -                  -          3.770,40
- Soggetti senza altra copertura
previdenziale                         5.184,30                                 113,11         5.297,41

                                                                                                                                29
4. INARCASSA CAMBIA
  IL WELFARE
4.1 Il welfare integrato
4.2 Inarcassa per la natalità
4.3 Pianificazione previdenziale e comunicazione
4.1 IL WELFARE INTEGRATO
                                    Servizi e prestazioni assistenziali | 1                   Il concetto di adeguatezza
Tutti i sistemi di welfare devono far fronte ad eventi di varia
natura:                                                                                       va considerato nel complesso
• processo di invecchiamento
                                                                                              delle prestazioni previdenziali
• crisi economica, prospettive di crescita
                                                                                              e assistenziali
• mutamenti del mercato del lavoro, con maggior flessibilità e precarietà
• revisione delle pensioni future

        Speranza di vita (anni) a 65, 75, 85 e 95 anni
 25,0
                                                                   I liberi professionisti presentano
               21,4
                                          Italia
                                                                   una speranza di vita media superiore
        18,5
 20,0
                                          Ingegneri e Architetti   al resto della popolazione
 15,0                        13,2
                      11,2

                                                                   La risposta di Inarcassa a queste sfide:
 10,0
                                           7,0
                                    5,7

                                                                   sviluppare un sistema di Welfare integrato
  5,0                                                       3,3
                                                      2,6

  0,0
           65            75           85                 95

                                                                                                              31
4.2 INARCASSA PER LA NATALITÀ
                                               Indennità di maternità | 1
                      Beneficiari
                      Iscritte a Inarcassa per il periodo oggetto di tutela (2 mesi
                      prima e 3 mesi successivi al parto o adozione)

Requisiti/Eventi coperti
•   Gravidanza e puerperio
•   Adozione o affidamento
•   Aborto spontaneo o terapeutico (per eventi verificatisi tra il 61°giorno dalla
    data di inizio gravidanza ed entro la 25°settimana e 6 giorni di gestazione)      Prestiti d’onore
L'erogazione dell'indennità è subordinata all'integrale versamento dei contributi
dovuti e delle eventuali sanzioni.                                                    a favore delle iscritte madri
                                                                                      di figli in età prescolare o scolare
Prestazione                                                                           fino a 16 anni
E’ riconosciuta un’indennità pari a 5/12 dell’80% del reddito professionale
percepito e denunciato ai fini IRPEF dalla professionista iscritta nel secondo        (fino a 15.000 € con abbattimento
anno anteriore a quello dell'evento (P caso di aborto spontaneo o terapeutico         degli interessi a totale carico di
dopo il 61°giorno di gravidanza, l'indennità è corrisposta nella misura di 1/5 di     Inarcassa)
quella ordinaria)
   •    indennità minima è pari a € 5.013
   •    indennità massima erogabile è pari a € 25.065

                                                                                                          32
4.2 INARCASSA PER LA NATALITÀ
                                               Indennità di paternità | 2

Per lo Stato
  Fonte normativa d. lgs. 80/2015 (artt. 18, 19, 20)
   estensione indennità di maternità anche ai liberi professionisti
   (sentenza Corte Costituzionale 385/2005) dal 25.6.2015
  Beneficiari
   Il padre libero professionista per il periodo in cui sarebbe       Per Inarcassa
   spettata alla madre libera professionista o per la parte            Fonte normativa delibera del CND 28.4.2016
   residua.                                                             estensione indennità di maternità anche ai liberi professionisti
  Requisiti                                                            dal 1.1.2018
            Morte della madre                                         Beneficiari
            Grave infermità della madre                                Padre iscritto se la madre non possa usufruirne.
            Abbandono del bambino da parte della madre                Periodo Tre mesi
            Affidamento esclusivo del bambino al padre                             • Indennità minima € 2.256
                                                                                    • Indennità massima € 11.280

                                                                                                               33
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 1
                             L’importanza di conoscere
                                                                                Un’altra tassa
                                     Il pensiero comune                          da pagare
                                     ... anche in presenza di lavoro
                                 Cambia ogni
                                  giorno…                 Morirò prima
                                                          di arrivarci

                                   Tanto la pensione
                                  non la prenderò mai

              I motivi per cui la previdenza non desta interesse
               Distanza temporale dai benefici determina minore attrattiva;
               Scelte intertemporali;

                                                                               34
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 2

                                                       Gennaio 2017

                                                                      35
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 3

                                                                     La nostra nuova App!

Ora su smartphone e tablet, con gli stessi PIN e Password
di Inarcassa On line:

•   ESTRATTO CONTO
•   SALDO CONTABILE
•   DICHIARAZIONI                                                    Sugli store
•   PERIODI (CASSA, ALBO E IVA)
•   INARBOX
•   CERTIFICATO DI REGOLARITÀ
•   MODIFICA DATI PERSONALI
•   SIMULAZIONI DEL CALCOLO DELLA PENSIONE
•   SIMULAZIONE DELL’ONERE DI RISCATTO
•   TUTTI I SERVIZI DI CONTATTO
Sono solo i primi dei molti servizi che verranno rilasciati nel tempo in modo graduale e mirato.

                                                                                             36
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 4

Da settembre 2017
anche
Torino Ingg. + Archh.
Treviso Ingg. + Archh.
Bologna Ingg.
Palermo Ingg. + Archh.

                                                       37
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 5

                                               Finalmente una testata on line

                                                                    Ottobre 2017

                                                                    Il n.3/2017 è stato il
                                                                    primo numero
                                                                    navigabile su tutti i
                                                                    dispositivi con nuove
                                                                    funzioni di ricerca e di
                                                                    condivisione

                                                                     38
4.3 PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE E COMUNICAZIONE | 6

Test!                                             Indice di gradimento da 1 a 4
Al termine del seminario,
alle 20,
tutti gli iscritti on line
della provincia di Ravenna
riceveranno un test
per esprimere, se presenti al seminario,
il gradimento ai temi affrontati                  Soddisfazione complessiva
                                                  Livello di approfondimento
                                                  Applicabilità nelle scelte personali
                                                  Rispetto bisogni/attese

                                                                       39
5. LA TRASPARENZA
   IL CODICE ETICO
5 GOVERNANCE
                            Garantire Trasparenza e Legalità
Piano di prevenzione della corruzione e della Trasparenza
Inarcassa pur non essendo tenuta ad adottare le misure previste
dalla legge anticorruzione ha ritenuto opportuno abbracciare lo
spirito della legge, in termini volontari, dando avvio ad un
processo di gestione del rischio corruzione che ha portato alla
approvazione del Piano anticorruzione.

Codice etico
In tema di promozione dell’etica e dell’integrità un ruolo cruciale
è svolto dal Codice etico. Il documento esprime la volontà di
dotarsi di uno strumento di autoregolamentazione, su base
volontaria, con valori, linee guida e criteri di comportamento cui
si devono ispirare le relazioni con e tra gli stakeholder della
Associazione.
«L’etica rappresenta lo spazio del non esigibile per norma» (Lord Moulton).

                                                                              41
5 GOVERNANCE
                         Garantire Trasparenza e Legalità

Trasparenza
Uno dei principi cardine che guidano l’Associazione in particolare
nei rapporti con gli iscritti come previsto dallo Statuto.
Oltre agli obblighi statutari, le disposizioni normative vigenti nella
PA, investono seppur in misura limitata, anche Inarcassa.
A tal fine è stata predisposta una sezione del sito istituzionale nella
home page: «Amministrazione trasparente».
L’impegno va oltre gli obblighi normativi e si articola su due livelli:
la trasparenza per norma: obblighi normativi e linee guida ANAC;
la trasparenza per etica: rendere accessibili dati e informazioni al
fine di rafforzare la fiducia dei suoi stakeholder.

                                                                          42
LA STRADA DI INARCASSA

                         Progetti per il
                         quinquennio 2015 - 2020

                                     43
ANTEPRIMA

            Come pensare
            al futuro
            Federico Pistono
            31 anni, Imprenditore, Angel
            investor, Autore, Speaker,
            Ricercatore, Consulente di
            Fortune 500, Lufthansa e Google

                              44
Le cose più belle della nostra vita
devono ancora accadere
                 Giuseppe Santoro Presidente di inarcassa
Puoi anche leggere