MOIMACCO CIVIDALE DEL FRIULI PORDENONE - MARZO DICEMBRE 2021 Il ruolo della famiglia dei nobili de Claricini Dornpacher nello studio e nella ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INIZIATIVE PER IL VII CENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE ALIGHIERI Il ruolo della famiglia dei nobili de Claricini Dornpacher nello studio e nella diffusione della cultura dantesca. MARZO DICEMBRE 2021 MOIMACCO CIVIDALE DEL FRIULI PORDENONE
UN PATRIMONIO CENNI STORICI A DISPOSIZIONE Villa de Claricini Dornpacher si trova a Bottenicco di Moimacco, piccolo borgo rurale alle porte di DI TUTTI Cividale del Friuli, città Unesco. Fu edificata intorno alla metà del sec. XVII dalla famiglia de Claricini Dornpacher e dal 1971 è sede della Fondazione omonima istituita per volere della contessa Giuditta de Claricini, ultima proprietaria della villa, con lo scopo di conservarne il patrimonio avito e promuovere studi e manifestazioni culturali.
LA STRUTTURA ATTIVITÀ Il complesso comprende la grande casa Villa de Claricini Dornpacher è visitabile tutto dominicale, la chiesa e le annesse dipendenze. l’anno su prenotazione. Da aprile ad ottobre è La villa, caratterizzata dai tratti distintivi della aperta ogni prima domenica del mese, le visite villa veneta, mantiene lo sviluppo orizzontale sono sempre su prenotazione e a pagamento. proprio della casa colonica friulana. Gli ambienti interni conservano il mobilio Nel corso del 2019 si sono ospitati 112 eventi originale, una ricca biblioteca con oltre 5.000 fra attività culturali e di promozione turistica, volumi, quadri e stampe, la collezione di tessuti degustazioni, ed iniziative private per un totale di antichi e ricami della contessa. 9930 presenze. La villa si apre su un magnifico giardino all’italiana e sul parco all’inglese con gruppi di essenze In particolare, dal punto di vista culturale, si secolari di faggi, cedri e abeti. sono tenuti 49 eventi fra mostre d’arte, concerti, convegni, presentazioni di libri e spettacoli. L’azienda agricola della Fondazione coltiva 12 ettari di vitigno, che si trovano in gran parte attorno alle mura della seicentesca Villa a Bottenicco di Moimacco e in parte sulle colline di Rubignacco (Cividale), e 150 ettari di seminativi biologici. La cantina ottocentesca, recentemente restaurata, custodisce i vini della tradizione enologica friulana.
UN AMBIZIOSO UNA FORTE PROGETTO CULTURALE MOTIVAZIONE Nel 2021 ricorrono i 700 anni dalla morte di Il motivo principale per cui la Fondazione Dante Alighieri e la Fondazione ha presentato de Claricini Dornpacher propone un prestigioso al Ministero per i beni e le attività culturali e progetto celebrativo in Friuli Venezia Giulia è per il turismo (Mibact) un articolato progetto dovuto all’importante ruolo che la famiglia dei celebrativo che coinciderà anche con le iniziative nobili de Claricini Dornpacher ha avuto nei secoli per i 50 anni della Fondazione de Claricini per lo studio e la diffusione della cultura dantesca, Dornpacher, istituita con lascito dalla contessa tant’è che nel 1466 il conte Nicolò Giuditta de Claricini Dornpacher nel 1971. de Claricini esemplò a Cividale del Friuli il codice miniato comunemente denominato “Codice de Claricini”. A dimostrazione anche del fatto che i nobili hanno curato con grande passione letteraria gli studi danteschi vi è il cospicuo e specifico patrimonio librario sul Sommo Poeta lasciato dalla famiglia in eredità sia presso la Villa de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco sia presso la biblioteca storica del Comune di Padova.
PROGRAMMA MOSTRE, CONVEGNI, INCONTRI TUTTE QUELLE Dante e i codici del Friuli Mostra di manoscritti miniati VIVE LUCI La Commedia di Dante nel codice de Claricini marzo – dicembre 2021 e negli altri manoscritti in Friuli Progetto celebrativo 18 settembre – 7 novembre 2021 per i 700 anni dalla morte Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale di Dante Alighieri curatore: Matteo Venier Dante nel Trecento Convegno internazionale di studi Cerimonia di apertura Oltre la Commedia: Dante nel Trecento. Villa de Claricini Dornpacher L’opera filosofica, lirica, la ricezione in Friuli 25 marzo 2021 in collaborazione con Università degli Studi di Udine DANTEDI’ 30 settembre 2021 Cividale del Friuli, Chiesa di san Francesco Conferenza 1 ottobre 2021 Dante, l’esperienza feroce Bottenicco di Moimacco, e il sentimento acuto del nostro destino Villa de Claricini Dornpacher Relatore: ALESSIO GERETTI 2 ottobre 2021 Udine, Palazzo Florio, Università di Udine inaugurazione mostre curatori: Andrea Zannini, Alessio Decaria, Villa de Claricini Dornpacher Andrea Tabarroni, Matteo Venier Dante in cartolina Dante in miniature Dante sound. Nel suono e nel segno di Dante Dante in scultura Allestimento multimediale con voci, suoni, proiezioni e animazioni 3D 18 settembre – 7 novembre 2021 Centro Culturale Casa A. Zanussi, Pordenone curatore: Andrea Ortis L’arte di scrivere d’arte Convegno i linguaggi della critica incentrati sulle immagini dantesche 18 settembre 2021 Centro Culturale Casa A. Zanussi, Pordenone curatore: Fulvio Dell’Agnese nell’ambito di Pordenonelegge Conferenze, letture, dialoghi Dante nella storia / attualità / contemporaneità Aldo Cazzullo, Tommaso Cerno, Piero Colle, Enrico Cotignoli, Franco Fornasaro, Alessio Geretti, www.fondazionedeclaricinidornpacher.org Silvestro Neri, Enzo Santese, Matteo Venier marzo - novembre 2021 ogni ultimo giovedi del mese Il programma è soggetto a variazioni Villa de Claricini Dornpacher di date e modalità di allestimento delle curatore: Oldino Cernoia mostre in applicazione delle norme Letture di Dante in lingua friulana relative alle restrizioni causate dalla a cura del Teatro Stabile Friulano/Teatri Stabil Furlan pandemia COVID-19. aprile - giugno 2021 Sono previste modalità alternative trasmesse da Telefriuli per alcune manifestazioni utilizzando curatori: Aurelio Venuti, Paolo Patui, Carlotta del Bianco tecnologie multimediali e a distanza per Letture on line di Dante in lingua Nediško garantire l’esecuzione del programma (Valli del Natisone), Istituto Slavia Viva - Pulfero previsto anche in caso di impossibile giugno 2021 presenza di pubblico. curatori: Nino Specogna, Simone Clavora
MOSTRE SPETTACOLI illustrazione, dipinti, sculture, fotografie musica, teatro e installazioni multimediali Dante in cartolina Dante in musica Mostra di cartoline illustrate della collezione Concerti “L’armonia delle sfere”: Dante e la musica di Nicolò de Claricini Dornpacher dal Medioevo al mondo contemporaneo 25 marzo – 7 novembre 2021 in collaborazione con il Conservatorio Statale Villa de Claricini Dornpacher di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine e l’Accademia novembre – dicembre 2021 di studi pianistici “Antonio Ricci” di Udine Centro Culturale A. Zanussi Pordenone giugno – ottobre 2021 curatori: Emanuela Accornero, Gabriele Gastaldo Villa de Claricini Dornpacher curatore: Flavia Brunetto Dante in miniatura Mostra miniature contemporanee di Massimo Saccon Dante in armonie poetico-musicali 25 marzo – 7 novembre 2021 Performance poetico-musicale Villa de Claricini Dornpacher 12 luglio 2021 novembre – dicembre 2021 Villa de Claricini Dornpacher Centro Culturale A. Zanussi Pordenone curatore: Enzo Santese curatore: Massimo Saccon Dante sul palcoscenico Dante in scultura Spettacolo teatrale con il Coro Polifonico di Ruda Mostra di installazioni di artisti contemporanei settembre – ottobre 2021 25 marzo 2021 – 8 gennaio 2022 Cividale del Friuli, Teatro Ristori Giardini di Villa de Claricini Dornpacher Comune di Cividale del Friuli curatore: Giancarlo Caneva e Boris Brollo in collaborazione con Ente Regionale Teatrale catalogo Edizioni Giorgio Mondadori curatore: Angela Zappulla Dante in pittura Dante in 3D video mapping Mostra di dipinti di artisti contemporanei Spettacolo “Dante nella Commedia” 23 aprile – 7 novembre 2021 18 settembre 2021 Villa de Claricini Dornpacher Villa de Claricini Dornpacher curatori: Giancarlo Caneva, Boris Brollo, curatore: 4DODO di San Giorgio di Nogaro Carlo Motta, Giuseppe Siano, Leo Strozzieri Dante al Teatro delle Meraviglie catalogo Edizioni Giorgio Mondadori Mostra e spettacolo di marionette: Dante e Virgilio Dante e l’ arte musiva Centro Internazionale “Vittorio Podrecca -Teatro delle Mostra di opere moderne in mosaico Meraviglie di Maria Signorelli” a cura della Scuola Mosaicisti del Friuli ottobre - novembre 2021 maggio – 7 novembre 2021 Cividale del Friuli Villa de Claricini Dornpacher Comune di Cividale del Friuli curatore: Gian Piero Brovedani curatore: Angela Zappulla Dante e l’inferno di Toffolo Giovanni Anzil Dante Alighieri e il Convivio Mostra di disegni e tempere con brani scelti Rappresentazione teatrale: prosa e musica dalla Divina Commedia tradotti in friulano luglio - agosto 2021 8 maggio - 5 settembre 2021 Villa de Claricini Dornpacher Centro Culturale Casa A. Zanussi, Pordenone curatore: Dario Brotto di Assoeventi, Cormons Galleria Sagittaria Dante cui ? curatore: Giancarlo Pauletto Rappresentazione teatrale in Friulano Dante in Braida Copetti-open space d’arte 29 agosto 2021 Mostra fotografica di Roberto Kusterle Villa de Claricini Dornpacher 1 luglio – 7 novembre 2021 Compagnia “El tendon” di Corno di Rosazzo Parco Braida Copetti -Leproso di Premariacco La Divina Commedia curatori: Massimo ed Ernesto Copetti Musical Nel mezzo del cammin 20 dicembre 2021 Mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia Pordenone, Teatro Comunale Giuseppe Verdi 10 settembre - 28 novembre 2021 produzione MIC Musical International Company Centro Culturale Casa A. Zanussi, Pordenone regia di Andrea Ortis curatori: Silvia Pignat, Angelo Bertani nell’ambito del XXX Festival Internazionale di Musica Sacra Pordenone
Con queste iniziative, la nostra Fondazione si propone di diffondere cultura valorizzando il nostro patrimonio materiale ed immateriale, attraverso la figura di un poeta che ha saputo immaginare l’Italia prima che esistesse geograficamente e sul quale la nostra civiltà si fonda e prospera. Il nostro progetto vuole essere Enti designanti il Consiglio di Amministrazione della Fondazione un’opportunità di crescita collettiva per l’intero nostro territorio regionale. Comune di Cividale del Friuli Oldino Cernoia Presidente Fondazione de Claricini Dornpacher FONDAZIONE ACCADEMIA UDINESE DE CLARICINI DORNPACHER SCIENZE LETTERE ARTI via Boiani 4 – Bottenicco 33040 Moimacco UD tel +39 0432 733234 In collaborazione con presidenza@fondazionedeclaricinidornpacher.org www.fondazionedeclaricinidornpacher.org
Puoi anche leggere