TRIVELLE: Cosa c'è Sotto? - Martedì 29 gennaio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FONTI ENERGETICHE EUROPEE
IN MOLTI PAESI È LA PRIMA FONTE ENERGETICA
È LA FONTE ENERGETICA .
DELLA TRANSIZIONE I CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPONGONO DI
CON UNA CRESCENTE RIDURRE L’USO DEL CARBONE NELLA
IMPORTANZA STRATEGICA PRODUZIONE DI ENERGIA
CONSUMI L’ITALIA SI È IMPEGNATA A SPEGNERE LE PROPRIE
IN COSTANTE CRESCITA CENTRALI A CARBONE ENTRO IL 2025
LA GERMANIA IL CONTRIBUTO ENERGETICO DELLE FONTI RINNOVABILI
CHIUDERÀ LE PROPRIE 17 CENTRALI ENTRO IL 2022 SARÀ SEMPRE PIÙ IMPORTANTE.
LA FRANCIA NEL 2030, LE ENERGIE RINNOVABILI DOVRANNO SODDISFARE OLTRE IL 30%
CHIUDERÀ 14 DELLE PROPRIE 58 CENTRALI ENTRO IL 2034 DEL FABBISOGNO ENERGETICO EUROPEO
Martedì 29 gennaio 2019IL GAS METANO IN EUROPA
L’EUROPA CONSUMA OLTRE
L’EUROPA
400 MILIARDI DI METRI CUBI DI METANO
POSSIEDE LA PIÙ ESTESA RETE
E COPRE IL PROPRIO FABBISOGNO
DI METANODOTTI
PER OLTRE IL 40%
AL MONDO
IMPORTANDOLO DALLA RUSSIA
I CONSUMI DI METANO L’EUROPA
SONO DESTINATI AD AUMENTARE HA L’ESIGENZA ECONOMICA E STRATEGICA
PER EFFETTO DELLA SOSTITUZIONE DI DIVERSIFICARE LE FONTI
DEL CARBONE E DEL NUCLEARE DI APPROVVIGIONAMENTO DI METANO
NELLA PRODUZIONE ELETTRICA
LA PRODUZIONE DI METANO EUROPEO L’EUROPA
È IN CALO A CAUSA DOCUMENTO ADOTTATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU È DOTATA DI
28 RIGASSIFICATORI
DEL PROGRESSIVO ESAURIMENTO
DEI PROPRI POZZI
70° SESSIONE – 25 SETTEMBRE 2018
Martedì 29 gennaio 2019I GASDOTTI
CHE SODDISFANO LA SETE DI GAS
DELL’EUROPA
PAESI IMPORTATORI PAESI ESPORTATORI PAESI DI TRANSITO
Occhidellaguerra.it/rotte-gas-europa-gasdotti/
Martedì 29 gennaio 2019NON SOLO GASDOTTI MA ANCHE GAS NATURALE LIQUIDO
IL G.N.L.
AVRÀ UN PESO CRESCENTE NELL’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO EUROPEO
PERMETTE DI ESPORTARE GAS NATURALE A PAESI PRODUTTORI MOLTO DISTANTI DAI PAESI CONSUMATORI
(QUATAR, AUSTRALIA, MOZAMBICO, USA, IRAN, RUSSIA)
E’ FACILMENTE COMMERCIABILE. UNA NAVE METANIERA CHE PARTE DAGLI USA PUÒ APPRODARE IN
QUALUNQUE RIGASSIFICATORE EUROPEO
MOTIVAZIONI: HA UN PREZZO REGOLATO DAL RAPPORTO DOMANDA/OFFERTA
PUÒ SODDISFARE PICCHI DI CONSUMO
L’EUROPA È DOTATA DI UNA IMPORTANTE RETE DI RIGASSIFICATORI
ATTUALMENTE IL G.N.L. HA UN COSTO DEL 20% IN PIÙ DEL GAS NATURALE
Martedì 29 gennaio 2019IL GAS AMERICANO
NELL’OTTOBRE 2016 SBARCA IN EUROPA (INGHILTERRA)
LA PRIMA METANIERA MADE IN USA
NEGLI STATI UNITI L’INDUSTRIA DEL METANO HA AVUTO UNO SVILUPPO STRAORDINARIO
ATTRAVERSO LE RISORSE PROVENIENTI DALLE NUOVE TECNICHE DI ESTRAZIONE
DA GIACIMENTI NON CONVENZIONALI (METANO INCORPORATO IN ARGILLA – SHALE)
CON QUESTA TECNICA, GLI USA SONO DIVENTANTI, CON 766 MILIARDI DI MC/ANNO,
IL PRIMO PRODUTTORE MONDIALE DI GAS ED HANNO INIZIATO AD ESPORTARE GAS LIQUIDO IN ASIA ED IN EUROPA
PER RIDURRE L’OSTILITÀ AMERICANA AL NORDSTREAM 2, LA MERKEL SI È IMPEGNATA A COMPRARE G.N.L. AMERICANO
METTENDO IN COSTRUZIONE IL PRIMO RIGASSIFICATORE DELLA GERMANIA
Martedì 29 gennaio 2019I RIGASSIFICATORI
IN EUROPA
https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-11-25/gas--sbarco-
americani-accende-mercato-europeo-092141.shtml?uuid=AEEqgMmG
Martedì 29 gennaio 2019IL NORD AFRICA È IL SECONDO FORNITORE DI GAS PER L’EUROPA
ATTUALMENTE SONO ATTIVI 4 GASDOTTI:
TRANS MED O ENRICO MATTEI MAGHREB – EUROPA
È IL PRIMO GASDOTTO CHE HA ATTRAVERSATO
IL MEDITERRANEO. È UN GASDOTTO COSTRUITO NEL 1993.
È ENTRATO IN FUNZIONE NEL 1983 DALL’ALGERIA PASSA PER IL MAROCCO
COLLEGA L’ALGERIA ALLA SICILIA E ARRIVA IN SPAGNA
PASSANDO PER LA TUNISIA
MEDGAZ
GREEN STREAM
È IL GASDOTTO CHE COLLEGA LA LIBIA ALLA SICILIA È UN GASDOTTO ATTIVO DAL 2010
E’ STATO INAUGURATO NEL 2004 COLLEGA L’ALGERIA ALLA SPAGNA
Martedì 29 gennaio 2019CORRIDOIO SUD
S.C.P. SOUTH CAUCASIAN PIPELINE - T.ANA.P TRANS ANATOLIA PIPELINE - T.A.P. TRANS ADRIATIC PIPELINE
DOCUMENTO ADOTTATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
70° SESSIONE – 25 SETTEMBRE 2018
IL CORRIDOIO SUD AVRÀ A REGIME UNA PORTATA MASSIMA DI 60 MILIARDI DI MC/ANNO
Martedì 29 gennaio 2019TURK STREAM
IL GASDOTTO, I CUI LAVORI SONO INIZIATI NELL’AGOSTO 2018, AVRÀ UNA PORTATA DI 55 MILIARDI DI MC/ANNO
SARÀ ATTIVO DAL 2020
Martedì 29 gennaio 2019CORRIDOIO NORD
NORD STREAM 2
DOCUMENTO ADOTTATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
70° SESSIONE – 25 SETTEMBRE 2018
IL NORD STREAM 2, I CUI LAVORI SONO INIZIATI NELL’AGOSTO DEL 2018 E DIVENTERÀ OPERATIVO NEL 2020, AVRÀ UNA PORTATA
PARI A QUELLA DEL NORTH STREAM 1 ATTIVO DAL 2015, DI 55 MILIARDI DI MC/ANNO
Martedì 29 gennaio 2019METANODOTTO
IN PROGETTAZIONE
EAST - MED
Martedì 29 gennaio 2019ALLA FINE DEL SECOLO SCORSO, INIZIANO LE RICERCHE DI IDROCARBURI OFFSHORE DEL MEDITERRANEO ORIENTALE
IL PRIMO GIACIMENTO DI METANO VIENE INDIVIDUATO
30 KM AL LARGO DELLE COSTE DELLA STRISCIA DI GAZA
NEGLI ANNI SUCCESSIVI,
AL LARGO DELLE COSTE ISRAELIANE ED EGIZIANE,
SI SCOPRONO ALCUNI GIACIMENTI. I PIÙ IMPORTANTI SONO:
ZHOR (Z.E.E. EGIZIANA) SCOPERTO DA ENI
LEVIATAN (Z.E.E. ISRAELIANA) SCOPERTO DA EXON
AFRODITE (Z.E.E. CIPRIOTA) E, RECENTEMENTE,
CALYPSO (Z.E.E. CIPRIOTA)
LE STIME DEI VOLUMI DI GAS NEL MARE DI LEVANTE
EGITTO - CIPRO - ISRAELE
SONO DI CIRCA 3500 MILIARDI DI MC
Martedì 29 gennaio 2019PER LO SFRUTTAMENTO DI QUESTA GRANDE DISPONIBILITÀ DI GAS
C’E’ UN ACCORDO FRA EGITTO-ISRAELE-CIPRO-GRECIA
CHE COINVOLGE ANCHE L’ITALIA, PER LA COSTRUZIONE
DI UN METANODOTTO OFFSHORE CHE PARTIRÀ DA CIPRO,
ATTRAVERSERÀ CRETA E GRECIA E APPRODERÀ IN ITALIA.
IL 6/7 MARZO PROSSIMO A CIPRO, SI SVOLGERÀ UNA CONFERENZA
DEDICATA ALLO STUDIO DEGLI SCENARI LEGATI ALLO SFRUTTAMENTO
DELLE INGENTI RISORSE ENERGETICHE DEL LEVANTE.
POICHÈ IL METANODOTTO EAST MED, CHE HA AVUTO
UN FINANZIAMENTO EUROPEO DI 100 MILIONI DI €, NON SAREBBE PRONTO PRIMA DEL 2025,
L’IDEA È QUELLA DI CONVOGLIARE IL GAS IN EGITTO AGLI IMPIANTI DI LIQUEFAZIONE DEL GAS GESTITI DA ENI
Martedì 29 gennaio 2019QUALE RAPPORTO ESISTE FRA GIACIMENTI DI GAS NEL LEVANTE
E LE AUTORIZZAZIONI ALLE TRIVELLAZIONI NEL MAR IONIO ?
SOTTO IL FONDALE DI ACQUE PROFONDE COME QUELLE DELLO IONIO,
NELLA ZONA A CAVALLO FRA LE Z.E.E. - ZONE ECONOMICA ESCLUSIVA - DI ITALIA E GRECIA,
C’E’ LA STESSA TIPOLOGIA DI ROCCE CHE, DAI GIACIMENTI DELLA BASILICATA,
ARRIVA FINO AL GIACIMENTO DI ZHOR, A LARGO DELLA FOCE DEL NILO.
ESISTE UNA ZONA POTENZIALMENTE IDROCARBURICA CHE VA DALL’ITALIA ALL’EGITTO.
L’AUTORIZZAZIONE A CERCARE GIACIMENTI DI METANO E PETROLIO È STATA DATA ALLA GLOB-MED, UNA SOCIETÀ AMERICANA SPECIALIZZATA NELLA
RICERCA DI GIACIMENTI: SE LI TROVA VENDE I DATI RICAVATI A COMPAGNIE PETROLIFERE.
DOCUMENTO ADOTTATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
70° SESSIONE – 25 SETTEMBRE 2018
OLTRE ALLA AUTORIZZAZIONE PER LE TRIVELLAZIONI NELLO IONIO, SONO STATI DATI PERMESSI A GAS-PLUS DI TRIVELLAZIONE, AL LARGO DI RAVENNA.
SI IPOTIZZA UN GIACIMENTO DA 3 MILIARDI DI MC
Martedì 29 gennaio 2019TRIVELLE: LE COSE DA SAPERE
1. LE AREE MARITTIME IN CUI UNO STATO PUÒ AUTORIZZARE LA RICERCA DI IDROCARBURI SONO:
a) ACQUE TERRITORIALI (12 MIGLIA DALLA COSTA) IN ITALIA NON SI POSSONO PiÙ DARE CONCESSIONI NELLE ACQUE TERRITORIALI
b) Z.E.E. - ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA - CHE SI PUÒ ESTENDERE FINO A 200 MIGLIE MARINE.
2. LE CONCESSIONI SONO DATE A RICHIEDENTI (SOCIETÀ SPECIALIZZATE NELLA RICERCA SOTTOMARINA) SULLA BASE DI UN CANONE
CONCESSORIO PROPORZIONALE ALLA SUPERFICIE DI FONDALE DA ISPEZIONARE (IL CANONE DI CONCESSIONE È DI CIRCA 6 €/KMQ).
3. LE SOCIETÀ DI RICERCA VENDONO IL LORO DIRITTO CONCESSORIO AD AZIENDE PETROLIFERE PER LO SFRUTTAMENTO DEL GIACIMENTO.
4. LO STATO PUÒ RILASCIARE UN PERMESSO ALLA COLTIVAZIONE DEL GIACIMENTO RICAVANDONE UNA ROYALTY IN BASE AI BARILI DI PETROLIO O
AI MC DI GAS ESTRATTO.
5. LA PROPOSTA DEL GOVERNO È QUELLA DI FARE SOSPENDERE LE TRIVELLAZIONI E LE NUOVE COLTIVAZIONI PER ALMENO 18 MESI, TEMPO
NECESSARIO PER DEFINIRE LE AREE IDONEE SU CUI SIA POSSIBILE FARE RICERCA DI IDROCARBURI (SE IL PIANO DELLE AREE IDONEE NON SARÀ
APPROVATO LA MORATORIA DURERÀ 24 MESI).
6. DOCUMENTO
LA MORATORIA DI 18 MESI ADOTTATO
PER LE AUTORIZZAZIONI DALL’ASSEMBLEA
GIÀ CONCESSE GENERALE
COSTERÀ ALLO STATO CIRCA 400DELL’ONU
MILIONI DI €.
70° SESSIONE – 25 SETTEMBRE 2018
7. L’ACCORDO SULLE TRIVELLE PREVISTO NEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI, STA PRODUCENDO UN CLIMA DI INCERTEZZA CHE INCIDE SUGLI
INVESTIMENTI E SULL’OCCUPAZIONE DEL SETTORE OIL E GAS.
Martedì 29 gennaio 2019Puoi anche leggere