Trifamiliare Artemide - LISSANDRON Tel. 0498871818 3474684136 - Architetto Loris Lissandron
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Trifamiliare Artemide LISSANDRON Architettura & Ambiente Via Ca' Pisani, 4 - Vigodarzere (PD) e-mail: arch.lorislissandron@gmail.com www.lorislissandron.com Tel. 0498871818 - 3474684136
TRIFAMILIARE ARTEMIDE Vivere l'innovazione per sentirsi bene. Architettura innovativa, massima efficienza e tecnologia all'avanguardia, elevata qualità degli spazi abitativi, Efficienza & Confort senza compromessi a portata di mano. Il tutto nella più totale simbiosi con l'ambiente circostante, per garantire il massimo comfort abitativo, attenzione alla salute e totale risparmio energetico. In questa brochure Edilprogetti srl presenta e illustra l'eccellenza abitativa della nuova Trifamiliare “Artemide”, una soluzione abitativa denominata “CasaZero”, in Classe A4, che sorgerà nel cuore di Vigodarzere. Un'abitazione che lega insieme le migliori e più efficienti tecnologie a livello di impianti, con le più innovative tecniche costruttive. Dalla scelta dei materiali più adatti alla creazione di un'armonia fra i vari spazi abitativi interni ed esterni, tutto è finalizzato a far nascere una dimensione che rispetta chi la vive. Attraverso la lettura di queste pagine vi faremo conoscere in maniera semplice ma efficace i motivi che permettono a queste abitazioni di unire l'alta efficienza energetica alla potenza delle rinnovabili. Dalle caratteristiche tecniche ed edilizie degli impianti installati per ottimizzare l'efficientamento energetico, alle eccellenti performance termiche e di isolamento acustico, ottenute grazie alle soluzioni modulari Isospan. Un valore mirato unicamente a garantire, a chi la abita, un nuovo innovativo e migliore stile di vita. 1
UN INVESTIMENTO SOSTENIBILE “Casa Zero” CLASSE A4 Oggi più che mai per valutare in modo saggio e corretto la convenienza di un investimento immobiliare è necessario guardare a tutte le dinamiche del mercato del mattone, senza tralasciare però tutto ciò che valorizza l'abitazione. Spesso, infatti, sottovalutare le finiture o certi particolari che contraddistinguono una costruzione porta a investire in maniera non intelligente. QUADRIFAMILIARE “ARES” Se si butta l'occhio sulle ricerche di settore legate all'andamento del L'immobiliare Edilprogetti srl propone nella tranquilla via Giovanni Paolo II, mercato immobiliare ci si accorge che il segmento dell'edilizia in Classe A4 inserita nella lottizzazione “Parco della Certosa”; è quello che “tira” di più. immobili al massimo livello di risparmio energetico, efficienza tecnologica e L'innovazione che porta al risparmio energetico costante è dunque il valore comfort abitativo, che permetteranno a chi li sceglierà di vivere in una zona aggiunto. Chi acquista vuol farlo con lungimiranza e punta a risparmiare, adiacente al Lungargine Brenta e alla Certosa di Vigodarzere. oltre che a vivere meglio. Il vantaggio competitivo deriva infatti, in parte Dunque una soluzione abitativa ricca di fascino, circondata da percorsi dalle caratteristiche innovative di queste costruzioni e in parte ciclo-pedonali e naturalmente comoda ai principali servizi. dall'evoluzione normativa: è obbligatorio certificare l'efficienza energetica E' certamente la soluzione ideale per chi vuole mettersi al riparo dalle all'atto di vendita. oscillazioni del mercato, per chi vuole risparmiare sui consumi energetici e nel Tutto ciò porta a capire che acquistare un immobile in Classe A4 permette contempo desidera un ambiente confortevole. di fare un investimento sostenibile perché protegge il valore immobiliare Verrà realizzato un edificio quadrifamiliare residenziale dalle metrature dalle fluttuazioni del mercato, riduce sensibilmente il costo della bolletta comprese tra i 188 e i 197 metri quadrati commerciali, con garage fuori terra e energetica e limita le emissioni di CO² rispettando i parametri della giardino privato. Comunità Europea. Tutte le unità verranno realizzate secondo le caratteristiche specifiche di I grandi vantaggi di queste abitazioni sono strettamente legati al binomio CasaZero, ottimizzando cioè ai massimi livelli la capacità di risparmio qualità / innovazione: ricerca di materiali ad alto contenuto tecnologico, energetico grazie all'integrazione delle migliori soluzioni tecnologiche collegate soluzioni costruttive adottate per l'involucro, impianti termici ed elettrici che alle rinnovabili. garantiscono massimo comfort ed efficienza, integrazione del tutto con le Scegliere la casa ideale è molto importante, e con la quadrifamiliare Ares energie rinnovabili e la conseguente salubrità ambientale sono le Edilprogetti indica la “chiave” giusta per aprirla. particolarità che creano “valore aggiunto”. 2
L'EVOLUZIONE DEGLI EDIFICI IN CLASSE A4 Abitare in una casa davvero attiva permette di vivere in maniera più sana, serena e più vantaggiosa dal punto di vista economico. E aiuta anche la famiglia ad avere più tempo libero senza il pensiero di dover sempre controllare tutto. Guardando agli edifici realizzati già da anni nei paesi del nord Europa, ci siamo posti l'ambizioso obiettivo di realizzare abitazioni ad altissimo risparmio energetico. Grazie alle nostre conoscenze, abbiamo così concepito la Quadrifamiliare Ares che rappresenta uno degli interventi edilizi di maggior interesse nell'intero parco edilizio italiano, costituendo di fatto l'evoluzione degli edifici in Classe A4. Nasce un nuovo concetto di abitazione che migliorerà la qualità di vita dei suoi residenti, eliminando inoltre i costi di riscaldamento. La casa diventa attiva, non sarà più necessario alzare ed abbassare il riscaldamento, cercando di contenere i consumi, o aprire le finestre per mandare via i cattivi odori o per ricambiare l'aria. La vostra abitazione penserà a tutto. Grazie ai sistemi attualmente più avanzati per la climatizzazione e il ricambio dell'aria con recupero di calore, il vostro unico problema sarà quello di stabilire la vostra condizione di comfort ottimale, sia in inverno che VIVERE IN CLASSE A4 d'estate, dopodichè la vostra casa penserà a gestire temperatura e grado di umidità, agendo in funzione delle condizioni climatiche esterne, il tutto a costi praticamente nulli e senza immissione di CO² nell'atmosfera. Chi sceglie di vivere in case in Classe A4 sposa un nuovo stile di vita. Nella vostra abitazione vi saranno costantemente ambienti con la temperatura ideale, con il giusto grado di e con l'aria sempre fresca e pulita. Il vostro stile di vita migliorerà incredibilmente e la vostra Punta a coniugare sostanza ed estetica, a rispettare la propria salute e a abitazione diventerà il luogo più salubre in cui poter vivere. Ormai è assai noto il triste fenomeno dell'edificio scegliere una casa fatta su misura. E' come fare un salto nel passato malato, dovuto ad una errata gestione delle abitazioni. È stato scientificamente dimostrato che l'aria interna stando però attenti a tutelare l'ambiente e contribuire a salvaguardare il alle abitazioni è fino a 4 volte più inquinata di quella esterna a causa di uno scarso ricambio d'aria, di tassi di pianeta per un futuro sostenibile da lasciare alle nuove generazioni. umidità troppo elevati e di continue oscillazioni della temperatura negli ambienti. Questo fenomeno rientra tra Chi sceglie la Classe A4 fa dunque una scelta responsabile nel rispetto di le cause principali dell'insorgere sempre maggiore di malattie alle vie respiratorie, di allergie e di cefalee noi stessi e di ciò che ci circonda. Classe A4 non è uno slogan, è il nuovo croniche. modo di costruire. E' una strada di sviluppo urbanistico che lega insieme Attualmente gli edifici sono responsabili del 45% delle immissioni totali di CO² nell'atmosfera, con pesanti ripercussioni sulla salute del pianeta. le migliori e più efficienti tecnologie con le più innovative tecniche Oggi è estremamente importante che un'abitazione sia non soltanto correttamente isolata, ma che riesca a costruttive. Dalla scelta dei materiali più adatti alla creazione di un'armonia garantire ambienti salubri a chi vi abita, a prescindere dalle abitudini di vita delle persone e con grande fra i vari spazi abitativi interni ed esterni, tutto è finalizzato a far nascere rispetto per l'ambiente. Questo è possibile soltanto con una casa attiva che si prende cura dei suoi abitanti e una dimensione che rispetta chi la vive. Le abitazioni in Classe A4 le porzioni della Quadrifamiliare Ares in questo rappresentano l'eccellenza. Il tutto con costi di rappresentano in altre parole un “ponte” fra passato e futuro, ponendo riscaldamento azzerati ed eliminando completamente l'utilizzo del gas, che attualmente rappresenta il sempre in equilibrio l'economia delle risorse che offre il presente. E' nemico numero uno per la sicurezza nelle abitazioni e l'aumento del suo costo non è controllabile, trattandosi di un combustibile fossile in fase di esaurimento. insomma una scelta di vita che rifiuta gli sprechi incondizionati di energie Nella Quadrifamiliare Ares le caldaie a gas saranno sostituite da pompe di calore elettriche a compressione, e le logiche consumistiche, per guardare al risparmio consapevole di alimentate con l'ausilio di un impianto fotovoltaico adeguatamente dimensionato, mentre al posto dei fornelli a lunga durata. gas sarà predisposta l'installazione di piastre a induzione. Grande importanza è stata data anche alla vivibilità delle zone giorno. Ampi infissi ad alzante scorrevole garantiranno ambienti luminosi che beneficieranno dell'irradiazione solare ed avranno un comodo accesso ai giardini dove poter pranzare nella bella stagione. 5
ABITAZIONE TRADIZIONALE E CASA ZERO CONSUMI DI UN'ABITAZIONE CONVENZIONALE COSTO DI RISCALDAMENTO PER UN'ABITAZIONE CASAZERO Scegli CasaZero, e le bollette di luce e gas non saranno più un pensiero. Le statistiche ci dicono che i consumi energetici di un'abitazione Bollette energetiche incubo delle famiglie? La soluzione c'è e si chiama convenzionale variano da 140 a 200 kwh/m² anno CasaZero. Abbattimento dei costi di riscaldamento, zero consumo di gas e (chilowattora/metroquadrato all'anno), cioè dalle cinque alle sette volte in stop alle emissioni di CO2 in atmosfera. Così si dà anche il proprio contributo più rispetto ai consumi di un'abitazione certificata in Classe A4. In termini al rispetto della Terra. Questo salto evolutivo e tecnologico è garantito dalla economici, in un'abitazione non certificata spendiamo mediamente 1.360 sostituzione delle tradizionali caldaie a gas con il sistema HSPU di Daikin che euro all'anno per riscaldare gli ambienti e l'acqua ad uso sanitario. preleva fino al 70% dell'energia necessaria per il suo funzionamento direttamente dall'aria. Il resto di energia necessaria viene fornita dalla corrente Superficie di Consumo annuo Consumo annuo Costo annuo per elettrica grazie all'impianto fotovoltaico collegato riferimento di un'abitazione corrispondente di il fabbisogno all'abitazione e il tutto viene gestito domoticamente. Con CasaZero di convenzionale metano energetico Edilprogetti tutto fila liscio e gli addebiti di gas ed energia elettrica non 1 m2 200 kWh 20 m3 metano 13,60 € bussano più alla porta. Calcolando i consumi in un arco di 30 anni, rispetto a un'abitazione convenzionale, il ritorno economico medio è di ben 40.800 euro. 100 m2 20.000 kWh 2.000 m3 metano 1.360,00 € Nella tabella sono indicati i consumi e i costi annui necessari per il riscaldamento invernale e per la generazione di acqua calda sanitaria in un'abitazione costruita con tecniche e materiali convenzionali. Se prendiamo in esame un'abitazione di 100 m2, abbiamo un consumo totale annuo di 20.000 kwh (100 m2 x 200 kwh) che corrispondono all'energia prodotta da 2.000 m3 di gas metano (1 m3 metano = 10 kwh). Con un prezzo del metano pari a 0,68 euro/m3 otteniamo un costo annuo di 1.360,00 euro (2.000 m3 x 0,68 euro/m3). Nota 1) Il consumo annuo indica un valore medio di riferimento che può subire variazioni dovute a condizioni climatiche particolari o a temperature di esercizio costantemente sopra la media. Nota 2) Il costo annuo viene calcolato moltiplicando i metri cubi di metano per un prezzo di mercato pari a 0,68 euro/m3; al variare del prezzo del metano può variare il costo annuo ma non cambia il consumo energetico dell'edificio. 6
IL FABBRICATO E L'ESTERNO ESTERNO La separazione tra l'interno del fabbricato e l'ambiente esterno risulta di fondamentale importanza. La funzione principale delle pareti perimetrali, della copertura e degli infissi, è quella di isolare dal freddo, dal caldo e dal rumore il fabbricato. La poca attenzione riposta dai costruttori negli anni passati per l'involucro, e quindi per il rapporto interno/esterno del fabbricato, ha generato l'utilizzo di metodi costruttivi inadeguati e di bassa qualità. Basti pensare alla mancata interruzione delle soglie e davanzali oltre ai cassonetti degli avvolgibili non isolati. LOGGIA INTERNO La recente normativa in linea con gli standard europei in materia di classificazione energetica, ha determinando l'adozione di nuovi metodi costruttivi. A tal proposito l'efficienza termica del fabbricato è considerata la principale caratteristica di un edificio con prestazioni energetiche in Classe A4. Pertanto il progetto “costruttivo” del fabbricato, riveste un ruolo fondamentale. Perché oltre a dover soddisfare i criteri antisismici, acustici e di resistenza al fuoco così come previsto dalla normativa, diventa prioritario ostacolare il passaggio di calore, che nel periodo invernale tende ad uscire, mentre nel periodo estivo tende ad entrare. Lavorare sulla continuità degli isolamenti termici piuttosto che sui ponti termici, riduce ESTERNO INTERNO notevolmente il fabbisogno energetico per la climatizzazione dei locali, che si traduce in benessere e qualità di vita. Per garantire la continuità strutturale dell’isolamento verranno eliminati i ponti termici tra le pareti portanti Isospan e gli altri elementi che costituiscono l’involucro. La superficie inferiore (sotto pavimento) dei poggioli e il loro aggetto superiore saranno isolati da un pannello in EPS (sp. 4 cm) accoppiato a guaina bituminosa. Nella parte inferiore degli infissi, ad interruzione del ponte termico di soglie e davanzali, sarà iniettato un isolante poliuretanico. SEZIONE DESCRITTIVA DEL FABBRICATO 7
COME VIENE COSTRUITO La muratura IsoSpan Fondazione - solaio contro terra IsoSpan è tra i migliori produttori di blocchi a cassero in Dopo lo scavo di sbancamento e di pulizia del lotto viene steso uno strato di misto riciclato legno/cemento per pareti portanti. In uso dal 1960 in (frantumazione e vagliatura di materiali provenienti dalle demolizioni strutturali di fabbricati) dello tutta Europa, è stato sviluppato per un'edilizia che spessore di circa 30 cm per livellare il piano di getto ed avere una solida base di appoggio. soddisfa le nuove norme costruttive e rispetta Successivamente vien gettato del calcestruzzo magro “magrone” dello spessore di cm 10 come l'ambiente. Il blocco viene prodotto con legno dolce base per la platea. In seguito viene costituita una platea in calcestruzzo armato di fondazione. Il macinato e impastato con cemento Portland puro al calcolo tecnico del calcestruzzo e delle armature sarà affidato al progettista delle opere strutturali. 99%, ossido di ferro e acqua. Le pareti realizzate Sopra alla platea verrà eseguito un sottofondo alleggerito a base cementizia ditta “Fassa Bortolo” o con questi blocchi hanno ottime prestazioni equivalente; pannello Bugnato per posa impianto riscaldamento a pavimento dotato di isolante meccaniche e termiche: sono antisismiche, resistono termico contro terra (densità 30 Kg/mc); massetto di sabbia-cemento. Il pacchetto complessivo al fuoco, isolano dal freddo e dal caldo, isolano dal comprensivo di pavimentazione in Gres Porcellanato o parquet avrà uno spessore di circa 25 cm. rumore e permettono un'ottima traspirazione. Comfort e benessere IsoSpan Una parete IsoSpan ha massa termica (o inerzia termica) molto elevata, con densità superiore a 500 kg/m3 , rispetto a valori normativi che richiedono densità superiori a 230 kg/m3. Questa proprietà incide notevolmente sulla capacità dell'involucro di climatizzare passivamente gli spazi interni: in inverno e in estate le pareti avranno una temperatura più costante garantendo così un migliore comfort termico. I blocchi in legno cemento con isolante integrato hanno ottimi valori di trasmittanza termica e, grazie alla posa a secco senza malta, consentono continuità della coibentazione e strutture prive di ponti termici. L'isolante all'interno del blocco, nel lato esterno, è protetto da eventuali danni e dagli agenti atmosferici quali grandine o elevate escursioni termiche. Il nucleo in calcestruzzo, inoltre, funziona da accumulatore termico stabilizzando la temperatura interna grazie agli elevati valori di inerzia termica e sfasamento. La qualità delle materie prime utilizzate, l'assenza di additivi chimici pericolosi e le prestazioni termoigrometriche, sono una garanzia per la salute e per il benessere di chi vive in un ambiente IsoSpan Pareti perimetrali IsoSpan Le pareti perimetrali saranno realizzate con blocchi a cassero in legno-cemento IsoSpan ISO 36,5/15+13,5 Special (larghezza 36,5 cm, spessore parete blocco 4,25 cm + isolamento aggiuntivo in grafite da 13,5 cm). Prima della posa dei blocchi verrà stesa una mano di guaina liquida “a rullo” polimero modificato bicomponente tipo Plastivo 180 ditta Volteco o equivalente per scongiurare la risalita capillare di eventuale umidità. I blocchi saranno posati a secco, opportunamente sfalsati e armati con giunti ad incastro verticali. La parete nuda così ottenuta sarà gettata in opera con calcestruzzo strutturale preconfezionato. La parete portante IsoSpan sarà finita a intonaco ed avrà uno spessore complessivo di circa 40 cm. Questo tipo di parete, grazie alla continuità strutturale dell'isolamento termoacustico, avrà una trasmittanza termica di 0,21 W/mqK e un isolamento acustico di 55 db. La parete finita risulterà armata con barre di acciaio sia orizzontalmente che verticalmente a passo 25 cm e con getto di calcestruzzo di consistenza non inferiore a S4. Parete divisoria tra le unità abitative, con spessore complessivo di circa 40 cm. è costituita da: getto continuo in calcestruzzo armato dello spessore di cm. 20 e da una rifodera composta da un pannello accoppiato ( cartongesso + lana di roccia) su ambo i lati. In corrispondenza delle cucine verrà aggiunta una lastra di gesso fibrato a densità controllata con una durezza superficiale migliorata. Il pannello accoppiato è composto da una lastra in cartongesso e un pannello in fibra di vetro densità 70 Kg/mc per uno spessore complessivo di circa 5 cm. La parete completa avrà un abbattimento acustico di circa 60 dB. 8
Solaio interpiano Solaio in latero-cemento tipo “Bausta” da gettare in opera, formato da travetti prefabbricati (a traliccio con fondello in cotto) ed interposti elementi di alleggerimento in laterizio (comunemente chiamate pignatte e/o interposte), e getto di completamento in cls con rete in acciaio elettrosaldata Ø 8 maglia 20 × 20 cm per la distribuzione dei carichi. Il normale spessore del solaio per carichi di civile abitazione è di 24 + 5 cm. Sopra al solaio strutturale troviamo il sottofondo alleggerito in calcestruzzo cellulare a base cementizia. Successivamente viene steso un materassino acustico in rotolo, spessore circa 8 mm composto da granuli di gomma EPDM (Ethylene Propylene Diene Monomer) ancorati a caldo con lattice carbossilato ad un supporto in tessuto non tessuto antistrappo da 100 g/m² della Isolgomma. Per l'installazione del riscaldamento a pavimento viene posato un pannello bugnato in poliestere espanso sinterizzato. Prima della posa dei pavimenti in legno o gres viene gettato un massetto in sabbia-cemento, comprensivo di fibre per impedire le cavillature, avente la superficie superiore tirata a frattazzo (spessore medio cm. 5). Il pacchetto complessivo comprensivo di pavimentazione in Gres Porcellanato o parquet avrà uno spessore di circa 25 cm. Per gli aggetti dei poggioli/loggie ( primo e secondo solaio di copertura ), la struttura sarà formata da pannelli cassero "Termosolaio", costituiti da polistirene espanso AE pigmentato grigio termoformato con densità non inferiore a 18 kg/mc, e getto di completamento in cls (comunemente detta cappa) compresa rete in acciaio elettrosaldata Ø 8 maglia 20 × 20 cm per la distribuzione dei carichi. Successivamente viene saldata a fiamma uno strato di guaina bituminosa armata con poliestere di spessore mm 4 a giunti sovrapposti di circa 10 cm; membrana imputrescibile, isotropo, termofissato e ad elevatissima resistenza meccanica. in seguito vengono Posati dei pannelli e/o rotoli di sistema isolante per coperture costituito dall'accoppiamento tra un pannello in EPS/120 dello spessore di cm. 4 in polistirene espanso sinterizzato additivato e una membrana bituminosa armata con T.N.T. in poliestere. Sopra viene realizzato un massetto di sabbia-cemento Copertura Solaio in latero-cemento tipo “Bausta” da gettare in opera, formato da travetti prefabbricati (a traliccio con fondello in cotto) ed interposti elementi di alleggerimento in laterizio (comunemente chiamate pignatte e/o interposte), e getto di completamento in cls con rete in acciaio elettrosaldata Ø 8 maglia 20 × 20 cm per la distribuzione dei carichi. Alla cappa verrà saldata a fiamma una guaina liscia dello spessore di 4 mm.; successivamente saranno posati pannelli e/o rotoli costituenti un sistema isolante per coperture formato dall'accoppiamento tra un pannello in EPS/200 dello spessore di cm. 16 in polistirene espanso sinterizzato additivato e una membrana bituminosa armata con T.N.T. in poliestere, imputrescibile, isotropo, termofissato ad elevatissima resistenza meccanica. Dopo di che verrà posata a fiamma una membrana impermeabilizzante bituminosa di tipo plastomerico, realizzata accoppiando una massa impermeabilizzante a base di bitume distillato modificato con polimeri poliolefinici di origine metallocenica e una tripla armatura composita in non-tessuto di poliestere rinforzata con fibre di vetro. La superficie superiore è rivestita con scaglie di ardesia ceramizzata bianca. La membrana è certificata al fuoco. Sul manto di copertura verranno posati con idonei contrappesi i pannelli fotovoltaici. Impermeabilizzazione marciapiedi e logge/poggioli L'impermeabilizzazione dei marciapiedi perimetrali avverrà attraverso la posa di: guaina bituminosa ad L (sviluppo 50 cm) a base di bitume distillato ed elastomeri, armata con “tessuto non tessuto” al poliestere, dello spessore di mm 4 con risvolto di cm 10; massetto di finitura di spessore adeguato con pendenze per garantire il corretto deflusso dell'acqua. In seguito verrà posata una malta cementizia bicomponente elastica flessibile a base di leganti cementizi aggregati selezionati a grana fine, fibre sintetiche, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa, tipo “Mapelastic” o equivalente, per l'impermeabilizzazione finale sotto al pavimento. Successivamente verrà incollata la pavimentazione in gress porcellanato ingelivo. Il rivestimento esterno delle pareti perimetrali del fabbricato, sarà realizzato con rivestimento acril-silossanico rustico. In sostanza è una pasta composta da copolimeri acrilici e speciali polisilossani in emulsione acquosa. Il prodotto è protetto dallo sviluppo di un ampio spettro di specie di alghe e muffe. Rispetto alla normale pittura lavabile per esterni, questo prodotto protegge le facciate esterne dall'assorbimento capillare dell'acqua meteorica, permettendo la traspirazione del vapore acqueo presente all'interno dell'unità abitativa, mantenendo i vari strati della parete in condizioni igrometriche ottimali; così le facciate e le parti interne ed esterne del fabbricato resteranno asciutte e protette nel tempo. Le superfici vetrate Gli infissi saranno realizzati in PVC di colore bianco serie MD Step (profilo squadrato) della ditta AGOSTINI GROUP. Tutti i profili principali sono a sezione costante spessi 76 mm, a 5 camere, provvisti di camera principale per l'inserimento dei rinforzi metallici. Sistema di tenuta a tre guarnizioni, una esterna sul telaio, una centrale ed una guarnizione interna sulla battuta dell'anta. Gli infissi presentano un valore di trasmittanza termica tipica del nodo anta - telaio di 0,80 W/mq K. Nei locali delle abitazioni saranno installate finestre e portefinestre con apertura ad anta/ribalta aventi telaio-anta spessi 76 mm (con 5 camere isolanti), 3 guarnizioni per la tenuta termica e acustica. Le finestre avranno una vetro a doppia camera da 4be+15gas+4+15gas+3/3be (vetro bassoemissivo, intercapedine con gas Argon, vetro, intercapedine con gas Argon, vetro bassoemissivo) con trasmittanza termica 0,6 W/mqK. Le portefinestre avranno un vetro antinfortunistico a doppia camera 3/3be+20gas+4+16gas+3/3be (vetro bassoemissivo, intercapedine con gas Argon, vetro, intercapedine con gas Argon, vetro bassoemissivo) con trasmittanza termica 0,5 W/mqK. Nei soggiorni con infissi di apertura superiore ai 2 m saranno installate portefinestre con alzante scorrevole aventi trasmittanza termica di 0,80 W/mqK. Il serramento è dotato di telaio perimetrale di 76 mm, soglia a taglio termico in alluminio, anta fissa e scorrevole spesse 76 mm, guarnizioni per la tenuta termica e acustica. L’alzante scorrevole avrà una vetro antinfortunistico a doppia camera da 3/3be+15gas+4+12gas+3/3be (vetro bassoemissivo, intercapedine con gas Argon, vetro, intercapedine con gas Argon, vetro bassoemissivo) con trasmittanza termica 0,7 W/mqK. Tutti gli infissi saranno completi dei meccanismi e degli accessori necessari al loro corretto funzionamento. I cassonetti (incassati a muro) sono dotati di isolamento termoacustico tipo Styropor EPS con densità 35 Kg/mc. Gli avvolgibili tipo Agos, in alluminio pre-verniciato antigraffio, avranno dimensione 14 x 55 (peso kg 3.7/mq) con totale assenza di manutenzione. La motorizzazione di azionamento avverrà tramite motoriduttore con scatola di derivazione elettrica predisposta all'interno del cassonetto in modo da garantire un corretto collegamento con l'impianto elettrico ed un'ottimale manutenzione. Le vernici impiegate saranno inalterabili alla luce e alle intemperie. 9
IMPIANTI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Una corretta progettazione dell'edificio, sia dal punto di vista architettonico che termodinamico, garantisce un elevato risparmio energetico oltre al confort ambientale. Fondamentale è la scelta dei materiali che andranno a costituirlo: ogni materiale ha una sua valenza dal punto di vista energetico e determinati risultati di efficienza e qualità possono essere ottenuti solo attraverso l'utilizzo di tecnologie impiantistiche ad alta efficienza. I materiali isolanti sono quelli che più degli altri influiscono sul comportamento dell'involucro dal punto di vista termico e acustico. Nelle unità abitative la progettazione diventa fondamentale per valutare il fabbisogno energetico globale del fabbricato, calibrando la quantità di energia necessaria a soddisfarlo. Infatti non basta guardare alla sola climatizzazione invernale ed estiva o ai consumi energetici legati alla produzione di acqua calda sanitaria, ma è necessario conteggiare anche le dispersioni di calore causate durante l'inevitabile aerazione degli ambienti. La ventilazione dei locali abitati è molto importante se si vuole vivere in abitazioni confortevoli e salubri. Nelle abitazioni LOGGIA INTERNO tradizionali questo ricambio d'aria avviene attraverso l'apertura quotidiana delle finestre, che significa in inverno trasferire in giardino il calore accumulato nelle stanze e viceversa in estate, in sostanza un doppio dispendio di energia. Nelle abitazioni “Casa Zero” questo dispendio energetico viene azzerato attraverso l'introduzione della Ventilazione Meccanica Controllata VMC con recupero di calore per il ricambio dell'aria, che insieme al sistema Daikin HPSU Compact (pompa di calore) e impianto fotovoltaico per produrre l'energia elettrica, le unità abitative vengono riscaldate (riscaldamento a pavimento) e raffrescate (ventilconvettori), così da garantire un assoluto benessere ambientale. Sistema Daikin HPSU Compact ESTERNO L' HPSU Compact è l'ultima generazione di sistema di riscaldamento e raffreddamento ecosostenibile per la climatizzazione e contemporanea produzione di acqua calda per uso INTERNO sanitario, con grande risparmio energetico. Il principio di funzionamento delle pompe di calore è molto semplice: il fluido refrigerante viene utilizzato come mezzo per trasferire il calore da un ambiente, l'aria esterna, a un altro, la stanza che abbiamo la necessità di riscaldare (oppure viceversa, se vogliamo raffrescare). La pompa di calore quindi non consuma l'energia primaria trasformandola in calore, come fanno ad esempio le caldaie, ma consuma solo l'energia elettrica necessaria per trasferire il calore naturalmente presente nell'aria. Utilizzando l'energia rinnovabile gratuita presente nell'aria ambiente, le pompe di calore aria acqua Daikin sono in grado di raggiungere prestazioni di gran lunga superiori a quelle di un sistema tradizionale di riscaldamento a combustione. Maggiori prestazioni che si traducono in un minore utilizzo di energia fossile, minori emissioni in ambiente di CO2, gas responsabile dell'effetto serra. Tutte le pompe di calore Daikin utilizzano la tecnologia Inverter. Questa tecnologia permette di modulare la potenza del compressore in funzione del carico termico migliorando l'efficienza energetica. SEZIONE IMPIANTISTICA CONCETTUALE 10
L'unità interna di Daikin HPSU compact raffrescarla durante la stagione estiva. HPSU compact integra il dispositivo interno della pompa di calore nell'accumulatore a stratificazione solare, riducendo ai minimi termini l'ingombro. Acqua calda sanitaria alla massima efficienza istantaneo all'interno di un sistema a bassa temperatura alimentato dalla sola pompa di calore: igiene e risparmio ai massimi livelli ALIMENTAZIONE Il raffrescamento delle stanze ELETTRICA condizionamento idronico a ventilconvettori a parete, uno per la zona giorno al piano terra e uno per la zona notte al piano primo. La loro ACQUA CALDA SANITARIA Riscaldamento a pavimento un comfort termico ottimale e contribuisce al risparmio energetico. Con questo sistema di riscaldamento a bassa temperatura nel pavimento e facilita la pulizia dei locali, elimina il problema di annerimento di pareti e tendaggi e soprattutto permette la massima creano la struttura radiante del pavimento. Sopra al massetto alleggerito vanno posati i pannelli isolanti, che impediscono la trasmissione del calore verso il basso, riducono la propagazione dei rumori da calpestio e servono come struttura di appoggio per ALLACCIAMENTO ACQUEDOTTO l'impianto. Sopra i pannelli, a formare delle serpentine, sono posate le tubazioni Multistrato che permettono il passaggio dell'acqua per il riscaldamento; infine viene posata la cornice isolante. Tutti questi strati saranno annegati nel massetto in sabbia e cemento, Ventilazione meccanica Controllata La ventilazione dei locali nelle abitazioni tradizionali avviene attraverso l'apertura quotidiana delle finestre che significa, come sopra descritto, in inverno trasferire in giardino il calore accumulato nelle stanze e viceversa in estate, in sostanza un doppio dispendio di energia. Questo spreco di energia, aumenta i costi della bolletta, oltre a un minore comfort termico, soprattutto d'inverno. Con l'introduzione della VMC l'aerazione dei locali viene svolta inverno l'aria fresca viene aspirata dall'esterno del fabbricato e immessa nei locali interni; contemporaneamente l'aria calda, umida e viziata, viene aspirata dai locali interni ed espulsa all'esterno dell'edificio. In questo passaggio l'aria calda in uscita cede il calore all'aria fresca in entrata, riscaldandola. In estate l'aria calda viene aspirata dall'esterno dell'edificio e immessa nei locali interni; contemporaneamente l'aria fresca, umida e viziata, viene aspirata dai locali interni ed espulsa all'esterno essere installato a parete o a soffitto. I condotti di ventilazione sono inseriti nella muratura per terminare in tutti i locali. Qui sono collocati i diffusori di mandata (soggiorno e camere) e le bocchette di aspirazione (cucina e bagni), elementi appena percepibili, grazie al design elegante. L'apparecchio e i condotti di ventilazione sono talvolta racchiusi da un controsoffitto in cartongesso nel locale tecnico e nei disimpegni che si integra perfettamente con l'arredamento dell'abitazione. Impianto fotovoltaico produrre corrente elettrica in modo del tutto gratuito. L'efficienza energetica dell'impianto dipende dalle condizioni climatiche: in presenza di sole battente la produzione di energia il riscaldamento - raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria, in sostanza per alimentare l'impianto Daikin HPSU compact e per tutti gli usi domestici all'intero dell'abitazione 11
FINITURE E INTERNI DI QUALITA' Nelle abitazioni proposte da Edilprogetti non si lascia nulla al caso. Anche la progettazione degli interni è studiata sin nei minimi dettagli, tant’è che vengono adottate soluzioni tecnicocostruttive, come le pareti divisorie, i solai di interpiano e il portone d’ingresso, che si integrano a quelle dell’involucro e degli impianti ad alta efficienza. Tutti questi corpi architettonici garantiscono un’insonorizzazione ottimale dai rumori provenienti dall’esterno dell’abitazione. L’isolamento è a 360 gradi, dentro e fuori. Anche negli ambienti interni della casa gli impianti idrici e quelli di scarico sono isolati acusticamente per evitare i fastidiosi rumori che “viaggiano” e disturbano attraverso le pareti dei locali e le tubazioni degli impianti. L'obiettivo di Edilprogetti è dare ai propri clienti un prodotto salubre, isolato integralmente e personalizzabile negli spazi. Per questo sia gli interni che le finiture sono il risultato di una progettazione tecnicoarchitettonica che va oltre i confini dell’efficienza termoacustica. Anche gli intonaci e le pareti sono innovative. Realizzate con materiali biocompatibili, garantiscono la traspirabilità del vapore acqueo. Ciò vuol dire niente macchie di muffa sui muri. Anche a livello di sicurezza e tranquillità, queste abitazioni offrono il massimo. L’interno dell’abitazione è protetta dalle infrazioni grazie al portoncino d’ingresso blindato, dai serramenti e al sistema di allarme predisposto. Non va dimenticato che la casa deve soddisfare le esigenze e interpretare lo stile di vita di chi la vive. Per questo, i nostri clienti possono inoltre dare un tocco personale alla loro nuova dimora, sia per quanto riguarda la disposizione delle pareti di tramezzo, sia nella scelta di pavimenti, rivestimenti e porte interne, grazie a una vasta gamma di soluzioni a capitolato. 12
Pareti di tramezzo interne alle unità al fuoco. Le pareti avranno spessori finali differenti da 10 cm. a 15 cm. in funzione delle dotazioni impiantistiche che vi saranno applicate. Soglie e davanzali In corrispondenza delle portefinestre / finestre saranno posate le soglie / davanzali in MARMO TRANI (o similare), con spessore di cm. 4, lucidato sulle parti a vista, completi di corrispondenza dell'infisso per eliminare il ponte termico. Pittura interna della tinteggiatura. Impianto idrico fredda sono previsti in cucina (lavello e lavastoviglie), nel bagno padronale (sanitari) e nel bagno di Direzione Lavori e in rispetto alle norme di legge attualmente vigenti. Impianto di scarico dallo spessore di 5 mm. I punti di scarico sono previsti in cucina (lavello e lavastoviglie), nel bagno padronale con la Direzione Lavori e in rispetto alle norme di legge attualmente vigenti. Condotte di aspirazione/ventilazione PVC con innesti a bicchiere, dotato di scarico condensa, per l'installazione alle norme di legge attualmente vigenti. Bagni, sanitari, rubinetteria e accessori Il bagno al piano primo e il w.c. lavanderia al piano terra saranno composti da lavabo in porcellana vetrificata della Ideal Standard serie CONNECT modello top, bidet (al piano primo) e water in porcellana vetrificata della Ideal Standard serie CONNECT o similare (sanitari sospesi), da piatto doccia marca Ideal Standard modello Ultra flat o similare, composto in materiale acrilico (da 80x80 oppure 90x70 cm) o da vasca in vetroresina a muro nel bagno al piano primo (da 170x70 cm). Le rubinetterie saranno costituite da miscelatori monocomando marca Mamoli serie Logos cromato o similare, interamente made in italy, costruiti esclusivamente con materiali compatibili al 100% con acqua potabile, certificati ACS e leghe di ottone conformi al D.M 174. I water avranno sedili e coperchi del tipo pesante con cassette in plastica della Gheberit o similare.Tutti i sanitari saranno completi dei meccanismi e degli accessori necessari al loro corretto funzionamento. Il bagno padronale e il bagno di servizio saranno completi di termosifone scaldasalviette elettrico. Eventuali differenze di prezzo, dovute alla scelta di modelli o marche extra capitolato, dovranno essere contrattate con i nostri fornitori. 13
Impianto elettrico e dotazioni Disimpegno piano primo Camera singola L’impianto elettrico sarà realizzato con tubazioni flessibili e scatole elettriche incassate nella muratura; verrà 1 punto luce con 3 comandi 1 punto luce con 3 comandi completato da cablaggi, frutti esterni e altri accessori. Le prese telefoniche saranno realizzate secondo le prescrizioni 1 pulsanti suoneria e 1 presa shuko 16 A 1 comando tapparella tecniche di Telecom. Nel tetto sarà installata un’antenna TV per ogni abitazione. Il parafulmini per la messa a terra dell’impianto elettrico sarà posizionato nell'area scoperta, uno per ogni unità. La disposizione, il tipo ed il numero dei 1 luce di emergenza 1 presa shuko 16 A frutti esterni e degli accessori sarà scelta dall’acquirente, in accordo con la Direzione Lavori, secondo quanto previsto 1 punto citofonico 3 prese 10/16A dal presente capitolato e in rispetto alle norme di legge vigenti. Ogni abitazione sarà dotata di impianto elettrico (predisposizione) 1 presa TV e telefono secondo la nuova normativa CEI 64-8, settima edizione, livello 1 con un quadro elettrico generale con interruttore Camera matrimoniale salvavita a protezione di cinque linee elettriche distinte: una per gli elettrodomestici e le prese da 16 A; una per le luci, Bagni piano primo 1 punto luce con 4 comandi 2 punti luce con 2 comandi e le prese da 10 A, la TV, ecc.; una per l’impianto di climatizzazione/riscaldamento; una per il piano cottura ad induzione 2 pulsanti suoneria e 1 comando tapparella e una per l’allarme. Nel quadro elettrico verrà installato uno scaricatore di sovratensione. Le prese, gli interruttori e le 1 comando tapparella 1 presa shuko 16A placche a vista saranno della della Vimar seria plana o equivalente; potrete scegliere placche di colore bianco lucido o 1 presa shuko 16 A altri colori a catologo della ditta fornitrice. Di seguito è indicata una configurazione tipica di punti luce e frutti esterni 1 presa 10/16A 3 prese 10/16A relativi ad ogni locale. Potrete modificarne disposizione, quantità e tipo in accordo con la direzione lavori e in rispetto 1 punto chiamata a tirante delle norme di legge vigenti. L'impianto sarà così ripartito: 1 presa TV e telefono Locale tecnico Quadro elettrico Camera doppia 1 punto luce con 1 comando composto da: 1 interruttore generale centralino, 1 interruttore generale centralino 1 punto luce con 3 comandi vano tecnico, 1 interruttore generale luce e impianti sensibili, 1 linea tapparelle , 1 2 pulsanti suoneria e 1 presa 10/16A scaricatore 1P+N, 1 interruttore fotovoltaico,1 linea luce giorno, 1 linea luce notte, 1 comando tapparella Poggioli / Loggie 1 linea allarme (predisposizione), 1 interruttore generale forza motrice, 1 1 presa shuko 16 A interruttore prese esterne, 1 interruttore piano induzione, 1 trasformatore suonerie. 2 punto luce con 2 comandi luminosi 3 prese 10/16A Ingresso esterno W.C. - Ripostiglio 1 presa shuko 16 A da esterni (IP44) 1 punto luce comandato luminoso 1 presa TV e telefono 2 punti luce con 2 comandi 1 presa shuko 16 A da esterni (IP44) 0 1 2 prese shuko 16A comandata 0/1 Impianto antifurto 1 pulsante campanello con targa Predisposizione delle condotte mediante la posa di tubi corrugati per la realizzazione di un impianto antifurto del tipo 1 presa 10/16A volumetrico con n. 3 rilevatori volumetrici per unità (piano terra, primo e garage), esclusa la stesura di cavi e Soggiorno/ingresso 1 punto chiamata a tirante l'installazione degli apparecchi rilevatori e della centralina. Sarà inoltre installato il sensore su ogni serramento di 1 punto alim. aspiratore comandato finestre/porta-finestra/scorrevole dell'abitazione comprensivo di tubi corrugati pronti per la stesura dei cavi e il 3 punti luce con 5 comandi collegamento alla centralina dell'antifurto Garage 2 comandi tapparelle e 1 generale 1 punto luce con 2 comandi Porte interne e portoncino blindato 3 prese 10/16 A 2 prese shuko 16A Le porte interne saranno costituite da un telaio perimetrale in legno duro, 1 presa shuko 16 A 1 punto alim. sezionale tamburate con pannelli in Mdf, riempite con alveare in cartoncino e racchiuse dal rivestimento di finitura in laminato, bordo dritto, senza 1 presa TV e telefono Predisp. comando cancello battuta; dal lato cerniere si presenta a filo dello stipite. Le porte saranno 1 punto suoneria e ronzatore Disimpegno dotate di maniglie cromo satinate e di serratura tipo “patent”, chiusura a 1 luce di emergenza filo dello stipite.Tutte le stanze avranno battiscopa in tinta con le 1 punto luce con 2 comandi porte.Potrete scegliere porte con stipite squadrato rivestite in laminato 1 punto citofonico 1 presa 10/16A proposto in varie finiture. Lo stipite sarà in legno listellare bordato su tre Scale facce con guarnizione in gomma sulla battuta. La scelta della finitura di Cucina/cottura 1 punto luce con 2 comandi porte e dei battiscopa sarà a discrezione dell’acquirente. 1 punto luce con 2 comandi Il portoncino blindato, classe 3 antieffrazione, con battente in acciaio Studio 0 1 presa shuko 16A comandata 0/1 (lamiera 18/10 mm) irrigidita da profili pressopiegati. Sarà fissato 1 1 punto luce con 3 comandi 1 pulsanti suoneria e mediante falso telaio in acciaio con 8 zanche di ancoraggio ed avrà lo 1 presa 10A 1 comando tapparella stipite registrabile, le cerniere in acciaio trafilato, 3 rostri di sicurezza, un 1 presa TV kit per l’abbattimento acustico a 45 dB,coibentazione in lana di roccia, 1 presa shuko 16 A 1 punto alim. cappa comandato soglia mobile paraspifferi, pomolo esterno e maniglia interna cromo 3 prese 10/16A satinate, serratura a cilindro con chiave corta a doppia mappa (G3000) e 5 prese shuko 16A/universale 1 presa TV e telefono spioncino grandangolare. Esternamente il portoncino sarà con finitura bianco rigato; internamente sarà uguale alla finitura di porte e battiscopa. Note: La scelta delle placche, degli interruttori, delle prese e di altri apparati elettrici sarà a discrezione dell’acquirente al quale verrà riconosciuto lo schema indicato a lato. Eventuali differenze di prezzo, dovute alla scelta di materiali extra capitolato o dovute a soluzioni diverse da quelle indicate, dovranno essere contrattate con i nostri fornitori. Per motivi di gestione, legati anche al piano operativo di sicurezza, la scelta dei fornitori avverrà a nostro insindacabile Note: Eventuali differenze di prezzo, dovute alla scelta di modelli o marche extra capitolato dovranno essere concordate con la parte venditrice. Per motivi giudizio e non potrà essere modificata. di gestione, legati anche al piano operativo di sicurezza, la scelta dei fornitori avverrà a nostro insindacabile giudizio e non potrà essere modificata. 14
Sezionale del garage e porta REI tagliafuoco Pavimenti e rivestimenti Il portone del garage sarà del tipo sezionale modello Onda 500 della linea I pavimenti delle camere da letto e della zona notte saranno realizzati in legno prefinito con posa dritta a Eko o equivalente della ditta Ballan o equivalente; costruita con pannelli a correre (spess. 1 cm, dim.7x40/50 cm) finito nell’essenza rovere in tinta naturale o equivalente. I pavimenti di doppia parete in lamiera d'acciaio zincata e preverniciata, con interposto tutti gli altri locali saranno finiti con piastrelle in gres porcellanato a posa dritta in fuga formato 30x60, 50x50, all'interno schiume poliuretaniche. I pannelli sono di spessore 40 mm e 60x60. altezza 500 mm dotati di profilo “salvadita”. Il lato esterno dei pannelli con Il rivestimento delle pareti dei bagni sarà realizzato con piastrelle in ceramica o gres porcellanato nei formati finitura “goffrato legno” preverniciato nei colori standard, lato interno sempre 20x40 o 20x60 a posa dritta con fuga (per un altezza di 2,1 ml) . Il rivestimento della cucina sarà realizzato finitura “goffrato stucco” preverniciato Bianco simil Ral 9010. con piastrelle in ceramica o gres porcellanato nei formati 20x40 o 20x60 a posa dritta con fuga (superficie Completa di guide di scorrimento verticali ed orizzontali in acciaio zincato, max. 8 mq). albero portamolle con molle di torsione, dispositivo paracadute molle, La scelta dei pavimenti in legno, in gres porcellanato e dei rivestimenti in ceramica sarà a discrezione cerniere interne verniciate bianco simil Ral 9010, rulli di scorrimento in guida dell’acquirente.Per motivi di gestione, legati anche al piano operativo di sicurezza, la scelta dei fornitori e guarnizioni di battuta. Verrà installata la motorizzazione. avverrà a nostro insindacabile giudizio e non potrà essere modificata. La porta Tagliafuoco REI 60 invece sarà conforme alla UNI 9723. Costruita con pannelli di lamiera zincata, pressati e Per la realizzazione e la finitura di pavimenti e rivestimenti, Edilprogetti si affida alla qualità certificata di saldati. Isolata con lana di roccia. Completa di serratura, cerniera con molla di chiusura, maniglia, finitura in antiruggine aziende leader di settore per la scelta della ceramica, mentre per i pavimenti in legno vengono scelti prodotti colore Ral 1013 sul lato garage e rivestita da un pannello in melaminico identico alle porte interne sul lato verso l' made in Italy realizzati con materiali della migliore qualità certificati al 100%. abitazione. SPAZI ABITATIVI La Edilprogetti ha pensato di realizzare ampi spazi abitativi, con dimensioni e vivibilità fuori dall’ordinario. Nelle immagini che seguono si può notare la generosità dei volumi e l’ampiezza delle superfici che caratterizzano i vari ambienti sia in zona giorno che al piano primo in zona notte. Ampie cucine a vista, soggiorni spaziosi e luminosi, grandi camere da letto matrimoniali doppie e singole oltre al generoso bagno padronale sono stati arredati virtualmente per dare l’idea delle possibilità offerte.Spazi abitativi in linea con le tendenze di oggi ma che non esauriscono tulle le possibili soluzioni d’arredo. Potrete immaginare il vostro spazio da personalizzare nei pavimenti, nei rivestimenti, nelle porte e nei bagni, come più vi si addice. 15
16
OPERE ESTERNE E COMPLEMENTARI Illuminazione esterna L’illuminazione dei percorsi pedonali e i viali carrabili, sarà affidata Gli elementi strutturali come le fondazioni, i poggioli e la copertura sono progettati in rispetto dei a corpi illuminanti dotati di sensore crepuscolare. I corpi illuminanti criteri antisismici, sono resistenti al fuoco e sono impermeabili all’acqua. Le opere di urbanizzazione saranno completi di lampade a basso consumo energetico. La sono realizzate secondo i limiti e le indicazioni dettati dalle norme comunali. tipologia del modello e la disposizione dei corpi illuminanti saranno Il fabbricato, dallo stile architettonico moderno ed elegante, è circondata da spazi verdi privati. La a scelta della Direzione Lavori in accordo all’aspetto architettonico superficie esterna alla quadrifamiliare è circoscritta da recinzioni e siepi che delimitano tutto il perimetro della residenza. dell’edificio e in funzione delle normative vigenti. L’accesso alle unità è assicurato dalla presenza di cancelli carrai e percorsi pedonali illuminati con Per quanto riguarda l'illuminazione dei poggioli / loggie e del piano lampade crepuscolari a basso consumo energetico, che conducono al garage e/o alla porta terra saranno installate luci a led su apposite plafoniere incassate d'ingresso. a soffitto. Ingressi e recinzioni La recinzione lungo il fronte strada sarà realizzata con muretta in c.a. alta 50 cm dello spessore di 20 cm e sovrastante ringhiera in ferro zincato e verniciato a polveri, con disegno e colore a scelta della D.L., nei restanti lati rimarranno le recinzioni presenti o saranno realizzate murette in c.a. alte 50 cm dello spessore di 20 cm e sovrastante rete metallica verniciata in pannelli di rete elettrosaldata con colore a scelta della D.L. Il cancello per l’ingresso pedonale avrà la serratura elettrica mentre il cancello per l’ingresso carraio avrà l’apertura con comando a distanza; i cancelli saranno realizzati in ferro zincato a caldo e verniciati a polvere. Videocitofono A fianco al portoncino blindato di ogni unità verrà installato un videocitofono Elvox o similare che permetterà di aprire elettricamente il portone di ingresso condominiale e il cancello pedonale esterno. Verde privato Gli spazi destinati a verde saranno opportunamente livellati e fresati pronti per la semina del prato o piantumazione di alberi. Nello scoperto privato verrà posizionato un pozzetto con un attacco acqua fredda comprensivo di rubinetto per l'irrigazione. Nel giardino sarà predisposto un punto di collegamento alla rete elettrica dell'abitazione per l'illuminazione. Poggioli e Loggie I poggioli o le loggie aggettanti, realizzati esternamente ai locali abitati, saranno costituiti da termosolaio (4+24+5cm) e impermeabilizzati con guaina bitumepolimero-elastoplastomerica cruda con tessuto in poliestere (a filo continuo, sp. 4 mm) e saldata a fiamma. Per eliminare il ponte termico l’estradosso sarà isolato mediante 4 cm di pannello in XPS accoppiato ad una seconda guaina bitumepolimero-elastoplastomerica cruda con tessuto in poliestere (a filo continuo, sp. 4 mm), mentre l’intradosso sarà isolato dal cassero stesso (EPS sp. 4/28 cm vedi illustrazione pag. 7) Negli aggetti verranno realizzati parapetti in vetro antisfondamento fissati mediante apposito profilo in alluminio satinato. Inoltre verranno installati dei sistemi a frangisole metallici scorrevoli a protezione dal sole. I pavimenti saranno in gres porcellanato antigelivo e antisdrucciolo, formato cm 20x20 o 20x40 30×30 o 30x60 per esterni con posa dritta in fuga su massetto in sabbia-cemento preventivamente impermeabilizzato mediante la stesa di una malta cementizia bicomponente elastica flessibile a base di leganti cementizi. Il battiscopa sarà realizzato con le stesse piastrelle del pavimento per un'altezza di 20 / 30 cm. Lo scarico delle acque piovane avverrà mediante caditoie a solaio opportunamente disposte. Rete fognaria acque nere e meteoriche Sarà composto da una rete fognaria per la raccolta delle acque bianche e una rete fognaria per le acque nere. Saranno composte da tubazioni in PVC, LISSANDRON Architettura & Ambiente caditoie, pozzetti di raccordo, vasche condensagrassi e quant’altro Via Ca' Pisani, 4 - Vigodarzere (PD) necessario per il loro corretto funzionamento. La rete fognaria sarà e-mail: arch.lorislissandron@gmail.com www.lorislissandron.com dimensionata e disposta in rispetto delle norme comunali vigenti e Tel. 0498871818 - 3474684136 correttamente allacciata alla rete pubblica. 17
N PIANO SUPERFICIE SUPERFICIE CALPESTABILE COMMERCIALE TERRA 95,21 mq 1 UNITA' 1 PRIMO 88,10 mq TOT. ABITAZIONE 183,31 mq 244,64 mq TERRA 91,34 mq UNITA' 2 PRIMO 83,53 mq TOT. ABITAZIONE 174,87 mq 239,45 mq TERRA 92,54 mq UNITA' 3 PRIMO 89,86 mq TOT. ABITAZIONE 182,40 mq 239,51 mq 2 3 PIANO TERRA 18
N 1 2 3 PIANO PRIMO 19
VIA PIO XII N STOP CARRAIO CARRAIO PASSO PASSO PEDON. PASSO ISOLA PEDON. ECOLOGICA PASSO SCOPERTO 222,00 mq UNITA' 1 SCOPERTO 232,00 mq UNITA' 2 SCOPERTO 166,00 mq UNITA' 3 VIA GIOVANNI PAOLO II 1 ISOLA ECOLOGICA 3 2 PASSO PEDON. PASSO CARRAIO SISTEMAZIONE ESTERNA scala 1:200 20
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO TERRA UNITA' 1 21
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO PRIMO UNITA' 1 22
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO TERRA UNITA' 2 23
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO PRIMO UNITA' 2 24
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO TERRA UNITA' 3 25
ESEMPIO DI ARREDAMENTO PIANO PRIMO UNITA' 3 26
Puoi anche leggere