Tiringuito, Luisa e la Morte - Spettacolo di Burattini per famiglie - Caravan Maschera
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Tiringuito è un impiegato di una casa. Innamorato di Luisa, che lo ricambia, non ha mai avuto il coraggio di chiedere la sua mano in matrimonio a suo zio, il suo capo. Proprio nel giorno in cui Tiringuito si decide a chiedere Luisa in sposa, appare Morte, venuta per portare via con sé il povero impiegato. Tiringuito, proverà in ogni modo a sfuggire alla morte e vivere il proprio amore con Luisa. Il coraggio di Tiringuito nell’ affrontare Morte e, soprattutto, la sua audacia e simpatia portano il pubblico ad esorcizzare la paura della morte, attraverso i lazzi propri del teatro popolare.
Le situazioni presentate rimettono a un surrealismo di umore esotico e i meccanismi che compongono la trama seguono i modelli del “canovaccio” della Commedia dell'Arte del 500, portando i vari personaggi ad agire come archetipi. Al centro dell'immaginario mondo dei burattini, si trova la figura di Tiringuito. Antieroe intelligente e astuto, Tiringuito è un parente stretto del Mateus e di Pulcinella: furbo, eccentrico e politicamente non corretto. E' un archetipo di vitalità, un ribelle, un antieroe irriverente che lotta contro le avversità della vita quotidiana e i nemici più inverosimili. Attraverso la comicità delle situazioni e lo spirito ludico dei personaggi provenienti dalla cultura popolare si desidera esorcizzare la paura della morte. La Morte stessa non si presenta come un personaggio dall'aspetto tetro, con l'aria infallibile e imperturbabile che normalmente le viene attribuita, bensì come una Lo spettacolo figura dal è ispirato alla carattere fortemente cultura popolare della Guarattella italiana e dei Mamulengos del nord- comico e umano: insicura, sbadata e pasticciona, est del Brasile. insoddisfatta I burattini del suo sono confezionati ruolo fatale e desiderosa dai di propri componenti della compagnia, seguendo le tradizioni. affetto I giochi e amicizie. Neldisuo scena nasconocon rincorrersi dalla ricerca della compagnia sulla Commedia dell’Arte, la la Morte, Tiringuito vuolenapoletana Guarattella suggerirci laemorte è tanto i giochi importante del palhaco di picadeiro. Lo spettacolo nasce nel 2013 in seguito a quanto la vita: “Se la morte non esistesse, la vita non residenze artistiche con Luca Ronga (Italia) e Palhaço Biribinha (Brasile). Attraverso lazzi e situazioni avrebbe lo stesso grande valore che le diamo”. divertenti e surreali, lo spettacolo desidera evidenziare come la morte sia una tappa naturale della vita e, per questo, non sia necessario averne paura.
Lo spettacolo si distacca per la precisione della Ricerca sulla tradizione tecnica di manipolazione e per l’agilità che i burattini dimostrano sulla scena. In seguito a una delle «teste di legno» ricerca specifica della Compagnia condotta sul burattino a guanto, indagando le differenze di tecnica, forma e dimensioni nelle tradizioni della varie regioni italiane e del mamulengo brasiliano, i componenti della compagnia hanno confezionato le proprie figure in legno e con tessuti, studiandone la struttura al fine di garantire lágilità e la precisione nei movimenti. Al surrealismo delle situazioni si unisce un realismo di movimenti e contrappunti che suscita l’incanto del pubblico. Nella trama dello spettacolo la logica comune è capovolta, mostrando. Al di là dei dialoghi e della storia, lo spettacolo si caratterizza per la predominanza dei giochi di scena, dei lazzi e delle scene di combattimento.
I personaggi: tradizione tra Brasile e Italia I personaggi dello spe.acolo nascono dallo studio approfondito degli arche4pi della Commedia dell’rAte, della Guara.ella napoletana e dei Mamulengos del Brasile. Tiringuito, il protagonista è la sintesi tra il tradizionale Pulcinella e Bas4ão, figura principale dei mamulengos. Tiringuito non è un semplice servo, ma un arche4po di vitalitá, un an4-eroe irriverente e ribelle. Parente di sangue del Buffone medievale, poli4camente incorre.o, che con la sua gioia di vivere e il suo spirito indomabile affronta ogni sorta di nemico, materiale o immateriale, perfino la Morte.
LINK MATERIALE FOTO E VIDEO FOTO TIRINGUITO TEASER TIRINGUITO VIDEO COMPLETO TIRINGUITO RASSEGNA STAMPA TIRINGUITO RASSEGNA STAMPA COMPAGNIA CARAVAN MASCHERA
Breve Curriculum dello spettacolo 2012 São Paulo- 2 Mostra SP de teatro de Bonecos 2013 VII Fes:val dos Inhamuns- Ceará - Brasile 2013 24 Fes:val de Inverno de A:baia-SP - Brasile 2013 Fes:val mul:cultural de Socorro-SP - Brasile 2013 Fes:val cultural de Amparo-SP - Brasile 2013 XVIII Fes:val de Bonecos do Shopping Jardim Sul-SP - Brasile 2013 Fes:val de Inverno de Ouro Preto-MG - Brasile 2013 Alba Adria Puppet Fes:val- Italia 2013 Omaggio a Fausto Braga-Fes:val de teatro de figura- San Mar:no di Colle Umberto - Italia 2013 Alpe Adria Puppet Fes:val- Grado - Italia 2013 Fes:val Mondial des MarioneLes- Charleville-Mezières- Off Rue - Francia 2013 IF-OFF Fes:val Internazional di teatro di Figura- Teatro Verdi- Milano - Italia 2013 Teatro Studio Uno- Roma- Italia 2013 Teatro Trastevere- Roma- Italia 2013 5o Fes:val Praça dos Bonecos-São Paulo - Brasile 2013 1o Ocupa A:baia- Brasile 2014 4 Fes:val Boneco Gira Boneco de Bauru- Brasile 2014 Stagione teatrale Teatro Mar:ns Pena - São Paulo - Marzo/Aprile 2014 - Brasile 2014 Mostra na Lona de Teatro- Hortolânida-SP - Brasile 2014-Mostra Tropé - Itapira-SP - Brasile 2017 Fes:val Arrivano dal Mare – Ravenna - Italia 2017 Fes:val Il Castello Incantato – Locarno – Svizzera 2017 Fes:val I Teatri del Mondo – Porto Sant’Elpidio - Italia 2017 Rassegna La ciLá dei Ragazzi – Reggio Emilia – Italia 2017 Fes:val Teatrino del Sole – Livorno – Italia 2018 Rassegna Teatro nos Parques – São Paulo – SP - Brasile
Specifiche tecniche Durata dello spettacolo rappresentato in teatro o spazi chiusi o protetti: 50 minuti Durata dello spettacolo rappresentato in strada in occasione di festivals o buskers: 30 minuti Tempo di montaggio: 40 minuti Tempo di smontaggio: 30 minuti Numero di attori: 2 SCENOGRAFIA: Baracca dei burattini ( larghezza:1,5 m - profondità: 1m - altezza: 2,75 m) REQUISITI DI SPAZIO: Lo spettacolo può essere rappresentato in teatro o in luoghi non convenzionali o all'aria aperta. E' necessario un suolo senza inclinazioni e possibilmente liscio. Spazio minimo richiesto: larghezza 2,5 m; altezza 3 m; profondità 2,5 m ILLUMINAZIONE: la baracca è dotata di illuminazione propria SUONO (requisiti minimi): la compagnia è in possesso dei microfoni headset, si richiede una o più casse per l'amplificazione del suono LINGUE: italiano, portoghese, francese
BREVE CURRICULUM DELLA COMPAGNIA CARAVAN MASCHERA Giorgia Goldoni (nata a Modena-IT) è laureta in Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna (2006) e diplomata presso la Scuola Internazionale di Roma teatro (Lecoq - 2008). In segutio agli studi universitari, Giorgia si è specializzata in linguaggi teatrali che si basano sull'espressione del corpo: maschera espressiva, clown e Commedia dell'Arte. Tra i principali maestri con cui ha studiato vi sono Carlo Boso, Enrico Bonavera Michele Monetta, Fabrizio Montecchi, Luca Ronga, Gigio Brunello, Federica Ferrari (Italia), Thos Renenberg (Germania), Emanuel Lavallée (Francia), Grupo Sobrevento, Trip Teatro, Trucks Teatro, Grupo Giramundo (Brasile). Parallelamente allo studio teatrale, ricerca e sviluppa tecniche plastiche per la realizzazione di maschere e marionette, instaurando un dialogo tra le arti visive e le arti dello spettacolo e ha studiando il potenziale evocativo e comunicativo di diversi materiali, forme e qualità del movimento. Leonardo Garcia Goncalves (nato a San Paolo-BR) è un Maestro in Arti dello Spettacolo presso l'Università Sorbona di Parigi. La sua tesi su maschere e danza brasiliane è stata pubblicata come un libro nel 2012 in Francia. Nel 2006, ha iniziato la sua formazione teatrale presso l’Università UNICAMP – Campinas (Brasile). Regista e pedagogo, la sua ricerca artistica si rivolge allo studio delle forme ibride del teatro contemporaneo e del teatro visivo (burattini, maschere, forme animate, teatro fisico). La sua formazione in Europa è stata fortemente influenzata dalle esperienze condotte a lato di Ariane Mnouchkine (Théâtre du Soleil), Philippe Gaulier, École Jacques Lecoq, Carlo Boso e Alice K. Nel 2012 ha condotto il progetto di alta formazione teatrale Ademar Guerra dello stato di San Paolo. Attualmente è un artista invitato presso la scuola statale SP ESCOLA DE TEATRO di San Paolo. È fondatore della compagnia teatrale italo-brasiliana Caravan Maschera, assieme a Giorgia Goldoni. Nel 2010 Giorgia e Leonardo sono stati selezionati per participare al progetto europeo Masks On Stage, grazie il quale, tra il 2010 e 2011, ricevettero una formazione professionale internazionale, patrocinata per il centro di studi della comunità europea-EACEA. I partecipanti (10 in totale) vissero in residenze artistiche in Italia, Francia, Germania, Repubblica Ceca volte ad approfondire gli studi della cultura teatrale tradizionale e popolare del luogo. Caravan Maschera è stata fondata nel 2010, con il desiderio di sperimentare e approfondire le forme di teatrali in cui prevale l'uso dell'immagine e dell'elemento visivo come forma di comunicazione: teatro di figura, forme animate, maschere, clown, teatro fisico, buffone e teatro visuale. La compagnia realizza annualmente spettacoli, laboratori e residenze artistiche che contribuiscono ad alimentare e approfondire la propria ricerca artistica nelle arti dello spettacolo in un dialogo ibrido tra le forme teatrali. La ricerca artistica della compagnia e la qualità dei progetti e produzioni teatrali della stessa hanno ottenuto il patrocinio di grandi istituzioni: Petrobras, Banco do Brasil, Banco Caixa Federal, ProAC, Funarte, Ministério da Cultura, SESI e Agência Europeia de Cultura- EACEA. In Brasile la compagnia ha sede nel TERRITÓRIO DAS ARTES CARAVAN MASCHERA, situato in un quartiere rurale della città di Atibaia (SP): il centro comunitario di quartiere viene trasformato in centro culturale e in spazio per prove, residenze e intercambi culturali all'interno del contesto periferico. Si realizzano attività di diffusione e sensibilizzazione all'arte: si impartiscono corsi che offrono una didattica integrata tra le arti (arti plastiche, teatro, fotografia, storia dell'arte, cinema e video) in un progetto che promuove il dialogo e il parallelismo tra le varie manifestazioni artistiche (www.projetoorun-aiye.com). Dal 2017 la Compagnia fa parte del Gruppo universitário di ricerca sulle Poetiche dell’inanimato dela Università UNESP di San Paolo- Coordinatore: Dott. Wagner Cintra.
PRINCIPALI PREMI E INCENTIVI RICEVUTI DALLA COMPAGNIA Dicembre 2019 , Residenza ar3s4ca presso Teatro Comunale di Manfredonia com il proge?o OGGI GODOT NON VIENE! (Premio TRAC 2019 – REGIONE PUGLIA) In Aprile e Maggio 2019, tournée dello spe?acolo Vidas Secas negli sta4 di Mato Grosso e Mato Grosso do Sul (Brasile) con il patrocinio della PETROBRAS (bando BR distribuidora de cultura) In marzo 2019, lo spe?acolo VIGIAR E PUNIR : UM SOLDADO BEIJAVA A BOCA DE FOUCAULT NA ESCADA DA ESCOLA è in programmazione (2 seUmane) allínterno dela Stagione teatrale del CULTURAL BANCO DO BRASIL CCBB di Brasilia (premio patrocinio e l'occupazione del Banco do Brasil 2017). In gennaio 2019, lo spe?acolo Vidas Secas è inserito nella Stagione teatrale dello Centro Culturale Caixa Cultural di Recife (2 seUmane ). Nel 2018, vince il Bando Stagione Teatrale della CAIXA FEDERAL, e integra la stagione teatrale della Caixa Cultural di Rio de Janeiro com 12 rappresentazioni dello spe?acolo Vidas Secas (3 seUmane –Novembre 2018). Nel 2017, tounée europea con gli spe?acoli Tiringuito, Luisa e a Morte e Vidas Secas (Italia, Slovenia, Francia e Svizzera). Nel 2017, circolazione in 15 ci?à dello Stato di San Paolo con lo spe?acolo Vidas Secas grazie al Premio ProAc de circulação teatral no estado de SP. Nel 2016, nel secondo sementre la compagnia parte per una tournée in 6 sta4 del Brasile grazie al finanziamento del Premio FUNARTE para ar4stas e produtores negros, rappresentando lo spe?acolo Vidas Secas in 12 ci?à negli sta4 di San Paolo, Bahia, Minas Gerais, Alagoas, Espirito Santo e Sergipe. Nel 2016, la compagnia vince il Bando Cena Aberta - Funarte con il proge?o “Ocupação Caravan Maschera –ANO V” ed é inserita nella programmazione culturale del Centro Culturale Funarte di San Paolo per 15 giorni con tre spe?acoli del proprio repertorio di 5 anni di ricerca ar4s4ca per un totale di 10 presentazioni. Nel 2016, la compagnia è tra le vincitrici del Premio ProAc de Artes integradas per la realizzazione del proge?o e la produzione dello spe?acolo “Vigiar e Punir” basato nell'opera del filosofo francese Michael Foucault. Nel 2015, grazie al Premio ProAc de Artes Integradas, realizza il Proge?o Orun-aiye nelle zone rurali e periferiche di A4baia e nei Quilombos do Vale do Ribeira, il quale include la circolazione di spe?acoli che u4lizzano un linguaggio ibrido delle ar4 e la realizzazione di varie aUvità forma4ve nell'ambito delle ar4 sceniche, ar4 plats4che, fotografia e video. Nel 2014, riceve da parte del Governo di San Paolo due premi per la diffusione e la preservazione della cultura dei Mamulengos, tradizionali buraUni a guanto brasiliani (ProAc de Culturas populares), e per la produzione e circolazione dello spe?acolo “O Mamulengo dos três vinténs” che realizza un dialogo tra il teatro di figura e l' “Opera da tre soldi” di B.Brecht. (ProAc de Produção teatral para municípios de até 500mil hab.). Nel 2013 realizza in Italia il proge?o Babele BuraUni, che approfondisce gli studi del tradizionale teatro di buraUni italiani per rivisitarlo come strumento di integrazione e mediazione interculturale, grazie al finanziamento della EACEA- Youth in Ac4on. Lo stesso proge?o riceve anche il Premio Edital de Intercâmbio Cultural do Ministério da Cultura del Brasile che ha finanziato i cos4 di viaggio e permanenza della compagnia in Europa. Nel 2012, è tra i vincitori del Bando FUNARTE DE ARTES NA RUA, per la produzione e circolazione dello spe?acolo “O Cordel Clownesco do Romeo e da Julieta” che indaga la maschera del clown in relazione all'opera di Shakespeare. Nel 2011, la compagnia si aggiudica il Premio Primeiras Obras de Teatro do Estado de São Paulo – ProAc-SP a?raverso cui realizza corsi e workshops di teatro di Commedia dell'Arte e produce lo spe?acolo "Um sonho de verão", basato nell'opera di Shakespeare u4lizzando maschere e figure.
INFORMAZIONI DI CONTATTO: Responsabile: Giorgia Goldoni mail: caravan.inter@gmail.com cel e whats: +55 11 970212400 site: www.caravanmaschera.org www.projetoorun-aiye.com FACEBOOK E INSTAGRAM: @caravanmascherateatro
Puoi anche leggere