Testi Semplificati - Il Capitello
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Testi Semplificati I TESTI SEMPLIFICATI: APPRENDIMENTO PER TUTTI I bisogni educativi speciali sono bisogni educativi. E basta. Il Sabatini Coletti definisce i bisogni come “necessità di ciò che manca ed è indispensabile”. I bisogni, quindi, chiedono di essere accolti: – perché sono necessità indispensabili; – da chi si occupa dell’educazione. Se l’orizzonte pedagogico è l’apprendimento per tutti, lo strumento con cui trasmettiamo apprendimento è quanto di più prezioso, e nello stesso tempo pericoloso, che l’educatore possiede. Da queste premesse, lo sforzo della casa editrice di mettere tutti nella condizione di apprendere: i testi semplificati del presente volume sono quindi stati realizzati secondo gli attuali orientamenti della didattica contemporanea in tema dei disturbi specifici di apprendimento e, più in generale, dei bisogni educativi speciali. CRITERI DI FACILITAZIONE – Si sono utilizzati criteri di alta leggibilità, sia in termini di carattere (stampato maiuscolo, interlinea maggiore), sia in termini di organizzazione dei testi e del lessico. – Si è evitato, per quanto possibile: sottolineature, troncature per andare a capo, uso di negazione e di doppia negazione, uso dei pronomi, inferenze, carico cognitivo. Tutto questo a vantaggio della strumentalità di lettura. – Si è privilegiato il più possibile: l’allineamento a sinistra, il rispetto del capoverso, il raggruppamento delle informazioni per blocchi tematici, l’utilizzo dell’ordine cronologico, delle forme attive all’indicativo, l’evidenziazione di parole chiave, l’utilizzo dei 2000 vocaboli ad alta frequenza del dizionario di base di Tullio De Mauro. – Le verifiche sono strutturate in un’ottica che privilegia il test di riconoscimento, rispetto a quello di produzione e mette così in primo piano l’aspetto pedagogico del rinforzo positivo fondamentale: per questo motivo la successione degli esercizi procede a partire dalle richieste più facili e aumentando gradualmente la difficoltà.
Indice 3 Scuola nuova, giorno uno VAI A... pag. 50 LETTURE 1 4 Le streghe vanno a scuola VAI A... pag. 54 LETTURE 1 6 Leonardo e il drago VAI A... pag. 56 LETTURE 1 10 Per te! VAI A... pag. 59 LETTURE 1 12 Il mio amico invisibile VAI A... pag. 61 LETTURE 1 14 Amici ranocchi VAI A... pag. 64 LETTURE 1 16 Un amico a 4 zampe VAI A... pag. 66 LETTURE 1 20 Arriva la Pasqua VAI A... pag. 72 LETTURE 1 22 I piedi piantagrane VAI A... pag. 74 LETTURE 1 24 La canzone della nonna VAI A... pag. 74 LETTURE 1 26 Una mamma super VAI A... pag. 77 LETTURE 1 30 Con il naso all’insù VAI A... pag. 80 LETTURE 1 32 Nascondiamoci VAI A... pag. 88 LETTURE 1 36 Il mago del buio VAI A... pag. 93 LETTURE 1 38 Il dente di leone VAI A... pag. 110 LETTURE 1 40 La notte e il giorno VAI A... pag. 112 LETTURE 1 42 Con il naso per aria VAI A... pag. 120 LETTURE 1 44 Carletto in città VAI A... pag. 122 LETTURE 1 2
SCUOLA NUOVA, GIORNO UNO I PERSONAGGI DELLA POESIA BAMBINO TOBIA NUOVI AMICI SCUOLA NUOVA , GIORNO UNO 1: OCCHI BASSI VISO ROSSO , E NON PARLO CON NESSUNO . SCUOLA NUOVA , GIORNO DUE 2: MI DIMENTICO LE PENNE E TOBIA MI DÀ LE SUE PENNE . SCUOLA NUOVA , GIORNO TRE 3: ORA HO DEI NUOVI AMICI , CHE GIOCANO CON ME . Chiara Carminati in «Ciaoamici», settembre 2010 Comprendo il testo • LEGGI E FAI ATTENZIONE AI DISEGNI. VAI A... pag. 50 LETTURE 1 3
LE STREGHE VANNO A I PERSONAGGI DELLA STORIA PICCOLE STREGHE LE PICCOLE STREGHE NASCONO IN UNA NOTTE DI LUNA PIENA IN UN CASTELLO DIROCCATO . PER DORMIRE IL PUPAZZO PREFERITO DELLE PICCOLE STREGHE È UN VAMPIRO . A SEI ANNI LE PICCOLE STREGHE VANNO A SCUOLA E IMPARANO A... • FARE POZIONI CON ERBE E VELENOSI. • TRASFORMARE FIORI IN . 4 VAI A... pag. 54 LETTURE 1
• RICORDARE FORMULE MAGICHE . • VOLARE SULLA SCOPA . Emilie Beaumont, Il tuo primo libro delle streghe e delle fate, Larus Comprendo il testo • RISPONDI CON UNA X. DOVE NASCONO LE STREGHE? QUANDO NASCONO LE STREGHE? CON CHI DORMONO LE QUANDO VANNO A SCUOLA STREGHE? LE STREGHE? 6 ANNI 3 ANNI Conosco le parole • SCEGLI CON UNA X IL CASTELLO DIROCCATO. CASTELLO IN BUONE CASTELLO IN ROVINA CONDIZIONI 5
LEONARDO E IL DRAGO I PERSONAGGI DELLA STORIA IL DRAGO LEONARDO DIETRO ALLA CASA DI LEONARDO C’È UN CAMPO DI SPIGHE DI GRANO . NEL CAMPO VIVE UN PICCOLO DRAGO BLU . QUANDO LEONARDO FA I CAPRICCI, IL PICCOLO DRAGO AGGROTTA LE SOPRACCIGLIA, E DICE PAROLE MISTERIOSE. QUANDO LEONARDO FA IL BRAVO, IL PICCOLO DRAGO SORRIDE, CANTA PIANO, E FORSE SGRANOCCHIA UNA SPIGA DI GRANO . 6 VAI A... pag. 56 LETTURE 1
QUANDO VIENE LA MACCHINA PER TAGLIARE IL GRANO, LEONARDO DICE AL PICCOLO DRAGO DI SCAPPARE! IL PICCOLO DRAGO BLU ALLORA VOLA SOPRA IL CAMPO DI GRANO , SOPRA IL GIARDINO , SOPRA IL TETTO , SOPRA IL CAMINO E CANTA PER LEONARDO VERE CANZONI DA DRAGHI. Chiara Carminati, Storie piccole, Franco Cosimo Panini 7
Conosco le parole • PROVA AD AGGROTTARE LE SOPRACCIGLIA, POI RISPONDI CON UNA X. AGGROTTARE LE SOPRACCIGLIA SIGNIFICA... STRINGERE SPALANCARE LA FRONTE GLI OCCHI E GLI OCCHI Comprendo il testo • RISPONDI A VOCE E COPIA IL COMPORTAMENTO DEL DRAGO. – CHE COSA FA IL DRAGO QUANDO... 8
Comprendo il testo • SCEGLI LA RISPOSTA GIUSTA CON UNA X . – COSA C’È DIETRO CASA DI LEONARDO? UN CAMPO DI GRANO UN CAMPO DI PATATE – CHI ABITA NEL CAMPO? UN PICCOLO DRAGO BLU UN PICCOLO TOPO GOLOSO – COSA SUCCEDE QUANDO LEONARDO FA I CAPRICCI? IL PICCOLO DRAGO AGGROTTA LE SOPRACCIGLIA IL PICCOLO TOPO SGRIDA LEONARDO 9
PER TE! I PERSONAGGI DELLA STORIA GIULIA B ANNA GIOVANNI MI CHIAMO GIULIA B . DOPO LA SCUOLA TORNO A CASA CON LO SCUOLABUS . IO E LA MIA AMICA ANNA FACCIAMO I TURNI PER SEDERCI AL FINESTRINO . È UNA COSA MOLTO GIUSTA, MI SEMBRA. OGGI ERA IL TURNO DI ANNA , MA IO HO LITIGATO CON GIOVANNI E HO COMINCIATO A PIANGERE . 10 VAI A... pag. 59 LETTURE 1
ALLORA, ANNA MI HA MESSO UN BRACCIO SULLE SPALLE E MI HA LASCIATA SEDERE DALLA PARTE DEL FINESTRINO . Barbara Park, Giulia B. e la festa di compleanno, Mondadori Comprendo il testo • METTI UNA CROCETTA SULLA RISPOSTA GIUSTA. – GIULIA E ANNA A SONO AMICHE SONO SORELLE – LE DUE BAMBINE VANNO A SCUOLA CON LO SCUOLABUS LA MACCHINA – QUALE BAMBINA HA LITIGATO CON GIOVANNI ? GIULIA ANNA 11
IL MIO AMICO INVISIBILE I PERSONAGGI DELLA STORIA LA BAMBINA PAC, AMICO INVISIBILE IO HO UN ELEFANTE DI NOME PAC . PAC È IMMAGINARIO, QUINDI INVISIBILE. PER IL RESTO PAC È COME TUTTI GLI ALTRI ELEFANTI: GRANDE, PESANTE, GRIGIO E SIMPATICO . SOLO IO POSSO VEDERLO. IO GLI VOGLIO MOLTO BENE E PAC MI STA SEMPRE VICINO . 12 VAI A... pag. 61 LETTURE 1
– BUONANOTTE, MAMMA! – DICO LA SERA – SPEGNI PURE LA LUCE , NON HO PAURA, PERCHÉ C’È PAC CHE MI FA COMPAGNIA! LA MIA MAMMA SORRIDE. Rid. adatt. Juan Ballesta, Tommy e l’elefante, Emme Edizioni Conosco le parole • QUAL È IL CONTRARIO? SCEGLI LA RISPOSTA GIUSTA CON UNA X . GRANDE PICCOLO STRETTO PESANTE LEGGERO SOTTILE SIMPATICO ANTIPATICO VANITOSO VISIBILE INVISIBILE IRRICONOSCIBILE VICINO LONTANO COMODO IMMAGINARI REALI CHIARO 13
AMICI RANOCCHI I PERSONAGGI DELLA STORIA SPILLO GUFO SAGGIO SPILLO È UN PASSEROTTO CHE NON SA CANTARE. SPILLO È TRISTE E INFELICE. UN GIORNO, GUFO SAGGIO DICE A SPILLO: – CORAGGIO, TROVEREMO CHI TI INSEGNERÀ A CANTARE! LA MUCCA PROVA PER PRIMA: – BASTA FARE MUU MUU! SPILLO CI PROVA MA ESCE SOLO: CRAA CRAA! ALLORA PROVA IL TOPOLINO . – PROVA A FARE SQUIT! SQUIT! MA SPILLO FA ANCORA: CRAA CRAA! 14 VAI A... pag. 64 LETTURE 1
SPILLO È DISPERATO E IN LACRIME. IN QUEL MOMENTO, SULLA RIVA DELLO STAGNO, SALTA UN GROSSO RANOCCHIO – CHE BELLA VOCE! – DICE. – CANTA CON NOI! ARRIVANO ALTRI RANOCCHI E SPILLO SI UNISCE AL LORO CANTO. FINALMENTE SPILLO CANTA ED È FELICE. rid. adatt. Tony Maddox, Spillo, il passero che non sapeva cantare, Fabbri Comprendo il testo • METTI IN ORDINE I FATTI DELLA STORIA CON I NUMERI. LA MUCCA PROVA PER PRIMA. GUFO SAGGIO DICE A SPILLO: – TROVEREMO CHI TI INSEGNERÀ A CANTARE. I RANOCCHI DICONO: POI IL TOPOLINO DICE: – CANTA CON NOI! – PROVA A FARE SQUIT! SQUIT! 15
UN AMICO A 4 ZAMPE I PERSONAGGI DELLA STORIA NICOLÒ ZIA LISETTA UN GATTINO NICOLÒ HA SEI 6 ANNI. A SCUOLA È FELICE, PERCHÉ HA TANTI AMICI . A CASA A VOLTE È TRISTE , PERCHÉ È SOLO . UN GIORNO, LA ZIA LISETTA ARRIVA CON UN REGALO PER NICOLÒ. IN UN CESTO C’È UNA COSINA PELOSA CHE SI MUOVE DI QUA E DI LÀ. 16 VAI A... pag. 66 LETTURE 1
NICOLÒ CURIOSO GUARDA E SCOPRE UN BEL GATTINO . SUL BIGLIETTO APPESO AL COLLO C’È SCRITTO: MI CHIAMO BRILLI . NICOLÒ PRENDE IL GATTINO IN BRACCIO , ACCAREZZA IL PELO MORBIDO E BRILLI FA LE FUSA . ORA NICOLÒ HA UN AMICO ANCHE A CASA . Ivonne Mesturini, Nicolò e Brilli, Raffaello 17
Comprendo il testo • SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE GIUSTE. CHI È BRILLI? QUANDO ARRIVA BRILLI A CASA DI NICOLÒ? UN GIORNO UNA DOMENICA UNA SERA • SCOPRIAMO LE EMOZIONI: SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE. A SCUOLA NICOLÒ È: FELICE TRISTE A CASA NICOLÒ È: FELICE TRISTE 18
COSA FA NICOLÒ QUANDO VEDE BRILLI ? NICOLÒ PRENDE BRILLI IN BRACCIO . SÌ NO NICOLÒ ACCAREZZA IL PELO MORBIDO DI BRILLI . SÌ NO NICOLÒ GIOCA CON BRILLI IN GIARDINO . SÌ NO Conosco le parole • SEGNA CON UNA X IL DISEGNO DOVE «BRILLI FA LE FUSA». 19
ARRIVA LA PASQUA I PERSONAGGI DELLA STORIA CONIGLIO CAVALLO MUCCA PECORA PER FAVORE, FARESTI UN UOVO PER ME? – CHIEDE IL CONIGLIO AL CAVALLO , ALLA MUCCA , ALLA PECORA , MA NIENTE DA FARE: NON SANNO DEPORRE LE UOVA! POI IL CONIGLIO ENTRA IN UN POLLAIO . – PER FAVORE, GALLINELLA MI FAI UN UOVO ? SEI ABBASTANZA GRANDE PER DEPORRE UN UOVO DA SOLA! DEVI SOLO PROVARE! LA GALLINELLA SPINGE E ALLA FINE TUTTA FIERA DICE: – HO FATTO UN UOVO! IL MIO PRIMO UOVO! – BRAVA, GALLINELLA! – GRIDA IL CONIGLIO . 20 VAI A... pag. 72 LETTURE 1
– MA A COSA TI SERVE? – CHIEDE LA GALLINA CURIOSA . – QUESTO È IL MIO PICCOLO SEGRETO. MA PENSA, TRA POCHI GIORNI SARÀ PASQUA... Comprendo il testo • RISPONDI CON UNA X . – COSA CHIEDE IL CONIGLIO AL CAVALLO, ALLA MUCCA E ALLA PECORA? SE POSSONO FARE UN UOVO SE POSSONO ANDARE AL POLLAIO CON LUI – IL CONIGLIO VA IN UN POLLAIO. A CHI CHIEDE SE PUÒ FARE UN UOVO? ALLA GALLINELLA AL GALLO ROSSO – PERCHÉ IL CONIGLIETTO VUOLE L’UOVO? PERCHÉ SERVE PER LA FESTA DI PASQUA PERCHÉ SERVE PER FARE UNA FRITTATA PER IL PIC NIC 21
I PIEDI PIANTAGRANE I PERSONAGGI DELLA STORIA I PIEDI DI SONIA SONIA QUESTA NOTTE I PIEDI DI SONIA FANNO I CAPRICCI. – HO CALDO! – DICE PIEDE DESTRO , E SPINGE VIA LE COPERTE. – IO, INVECE, HO FREDDO! – DICE PIEDE SINISTRO . LE LENZUOLA SI AGGROVIGLIANO E SONIA NON RIESCE PIÙ A DORMIRE. VUOLE SCENDERE DAL LETTO, MA PIEDE DESTRO DICE: – SCENDO PRIMA IO! E PIEDE SINISTRO: – NO, TOCCA A ME! SONIA VUOLE METTERSI LE PANTOFOLE , MA PIEDE DESTRO DICE: – VOGLIO L’ALTRA PANTOFOLA! 22 VAI A... pag. 74 LETTURE 1
E PIEDE SINISTRO: – NO, QUELLA È MIA! I PIEDI LITIGANO. SONIA INCIAMPA E CADE PER TERRA, CON LE LACRIME AGLI OCCHI. IL RACCONTO CONTINUA! CHE COSA ACCADRÀ ANCORA? Conosco le parole • CHE COSA VUOL DIRE… ESSERE UN PIANTAGRANE? ESSERE UN GIARDINIERE CREARE GUAI 23
LA CANZONE DELLA NONNA I PERSONAGGI DELLA STORIA LA NONNA I PIEDI DI SONIA SONIA INIZIO LA NONNA SI SVEGLIA. – NON ARRABBIARTI, SONIA – DICE LA NONNA . VICENDA LA NONNA PRENDE PIEDE DESTRO E PIEDE SINISTRO NELLE SUE MANI CALDE E CANTA: PIEDI DI PANNA PIEDI DI PANE SALTI DA GRILLI SALTI DA RANE PIEDI DI PANNA PIEDI DI PANE MORBIDI PASSI MORBIDA NANNA . 24 VAI A... pag. 74 LETTURE 1
CONCLUSIONE ORA PIEDE DESTRO E PIEDE SINISTRO SONO TRANQUILLI SOTTO LE LENZUOLA E SONIA PUÒ DORMIRE. Chiara Carminati, Storie piccole, Franco Cosimo Panini Comprendo il testo • SCEGLI LA RISPOSTA GIUSTA CON UNA X . – QUANDO ACCADONO I FATTI? DI NOTTE DI POMERIGGIO – DOVE SI SVOLGONO I FATTI? NELLA CAMERETTA DI SONIA NELLA CAMERA DELLA NONNA • OSSERVA IL DISEGNO SEGNA CON UNA X . A QUALE MOMENTO DELLA STORIA SI RIFERISCE. INIZIO VICENDA CONCLUSIONE 25
UNA MAMMA SUPER I PERSONAGGI DELLA STORIA BAMBINO MAMMA INIZIO LA MIA MAMMA HA TANTI SUPER POTERI, PIÙ DI SUPERMAN , DI BATMAN E DELL’UOMO RAGNO . LA MIA MAMMA SCOPRE SUBITO LE BUGIE. VICENDA UN GIORNO LA MIA MAMMA DICE: – HAI ROTTO TU IL VASO DEI FIORI ? – NO – HO RISPOSTO IO . MA NON ERA VERO. LA MIA MAMMA ALLUNGA LA MANO E DICE: – COME È ARRIVATA QUI QUESTA FOGLIA ? 26 VAI A... pag. 77 LETTURE 1
CONCLUSIONE LA MIA MAMMA È FURBA. ANZI SUPER-FURBA. PER QUESTO ADESSO DICO SEMPRE LA VERITÀ ALLA MIA MAMMA . Anna Lavatelli, Supermamma, Piemme junior Comprendo il testo • SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE GIUSTE. LA MAMMA 1. HA I SUPER POTERI È UN’AMICA DI SUPERMAN 2. È SEMPRE DISTRATTA SCOPRE SUBITO LE BUGIE IL BAMBINO 1. HA ROTTO IL VASO HA ROTTO IL PUPAZZO DI BATMAN 2. CERCA SEMPRE DI FARE IL FURBO ORA DICE SEMPRE LA VERITÀ 27
V… COME VERITÀ V A VOLTE È PIÙ FACILE RACCONTARE UNA BUGIA CHE DIRE LA VERITÀ. MA… SE DICI CHE HAI SBAGLIATO, TUTTI AVRANNO FIDUCIA IN TE! • COLORA I CUORI DA 1 A 5. QUANTO SEI CAPACE DI DIRE: SONO STATO IO? • SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE. LA MIA MAMMA È: SEVERA BUONA LA MIA MAMMA DICE SEMPRE: FAI I COMPITI VAI A GIOCARE VUOI LE COCCOLE? LA MIA MAMMA: LAVORA FUORI CASA LAVORA IN CASA 28
• IL BAMBINO HA ROTTO UN OGGETTO: QUALE? SEGNA CON UNA X IL DISEGNO CON L’OGGETTO ROTTO. • SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. LA MAMMA È FURBA PERCHÉ: HA ROTTO IL VASO DI FIORI SCOPRE SUBITO LE BUGIE HA TANTI SUPER POTERI • COLLEGA CON UNA FRECCIA I DISEGNI E I NOMI DEI SUPEREROI. BATMAN SUPERMAN UOMO RAGNO 29
CON IL NASO ALL’INSÙ Lo dico prima io • CHI SARANNO I PERSONAGGI DELLA STORIA CHE STAI PER LEGGERE? IL E IL SONO DISTESI NEL A FACCIA IN SU. GUARDANO IL CIELO, LE NUVOLE E LE COSE CHE VOLANO. C’È UN AEREO ALTISSIMO. C’È UN’APE CHE RONZA TRA I FIORI. C’È UNA RONDINE BIANCA E NERA. – GUARDA UN PALLONCINO! – DICE IL – DEVE ESSERE SCAPPATO DALLA MANO DI UN BAMBINO. – E DOVE VA? – CHIEDE IL . – NEL PAESE DEI PALLONCINI. – DICE IL . – LÀ I PALLONCINI STANNO BENE PERCHÉ NESSUNO LI TIENE STRETTI PER IL FILO. 30 VAI A... pag. 80 LETTURE 1
– MI COMPRI UN PALLONCINO? – CHIEDE IL . IL COMPRA UN PALLONCINO ROSSO A FORMA DI CONIGLIO . IL PRENDE IL PALLONCINO PER IL FILO E LO LASCIA ANDARE SUBITO. – PERCHÉ? – CHIEDE IL . – PERCHÉ COSÌ È CONTENTO E VA DAGLI ALTRI PALLONCINI – RISPONDE IL . Beatrice Masini, A pescar pensieri, Einaudi Ragazzi Scri vo • QUAL È IL POSTO GIUSTO DI QUESTE PAROLE? SCRIVI TU LE PAROLE. PALLONCINO BAMBINO CONTENTO VENTO MANO PRATO IL NONNO E IL BAMBINO SONO DISTESI NEL .............................................................. A UN TRATTO, VEDONO UN ............................................................. CHE È SCAPPATO DALLA ............................... DI UN ................................................... . È ...................................................................... , PERCHÉ IL ......................................... LO PORTA DAI SUOI AMICI. 31
NASCONDIAMOCI I PERSONAGGI DELLA STORIA MAMMA BAMBINO BAMBINA PAPÀ INIZIO LA MAMMA HA UN’IDEA . – FACCIAMO UNO SCHERZO A PAPÀ: NASCONDIAMOCI! TUTTI CONTENTI CHIEDIAMO: – DOVE? LA MAMMA APRE LA PORTA DELLO STANZINO . 32 VAI A... pag. 88 LETTURE 1
VICENDA ENTRIAMO TUTTI DENTRO E ASCOLTIAMO POI SENTIAMO LA MACCHINA DI PAPÀ . – SILENZIO – DICE LA MAMMA, E NOI STIAMO ZITTI, TRATTENIAMO IL RESPIRO . CONCLUSIONE – C’È QUALCUNO IN CASA? – GRIDA PAPÀ MENTRE CERCA DAPPERTUTTO. E NOI ZITTI . Susan Minot, Scimmie, Mondadori 33
Comprendo il testo • COSA È SUCCESSO? METTI IN ORDINE DA 1 A 4 I DISEGNI. LA MAMMA HA UN’IDEA – FACCIAMO UNO SCHERZO A PAPÀ: NASCONDIAMOCI! – C’È QUALCUNO IN CASA? – GRIDA PAPÀ MENTRE CERCA DAPPERTUTTO. E NOI ZITTI. LA MAMMA APRE LA PORTA DELLO STANZINO. ENTRIAMO TUTTI DENTRO E ASCOLTIAMO. POI SENTIAMO LA MACCHINA DI PAPÀ. TUTTI TRATTENIAMO IL RESPIRO. 34
• SEGNA CON UNA X LE RISPOSTE GIUSTE. CHE IDEA HA LA MAMMA? VUOLE FARE UNO SCHERZO AL PAPÀ VUOLE SPAVENTARE IL PAPÀ QUAL È IL NASCONDIGLIO DELLA MAMMA E DEI BAMBINI? LO STANZINO IL BALCONE COME ARRIVA IL PAPÀ A CASA? CON LA MACCHINA CON LA METROPOLITANA COSA FA IL PAPÀ QUANDO ARRIVA A CASA? CERCA DAPPERTUTTO LA SUA FAMIGLIA ACCENDE LA TELEVISIONE A UN CERTO PUNTO I PERSONAGGI TRATTENGONO IL RESPIRO: IN QUALE DISEGNO? 35
IL MAGO DEL BUIO I PERSONAGGI DELLA POESIA MAGO DEL BUIO IL MAGO DEL BUIO VIENE OGNI SERA E CON LA BACCHETTA MAGICA E NERA TOCCA PIAN PIANO TUTTE LE COSE LE FA TRANQUILLE E SILENZIOSE . TUTTA LA NOTTE FA LA MAGIA 36 VAI A... pag. 93 LETTURE 1
POI DI MATTINA SE NE VA VIA . Maria Loretta Giraldo, Filastrocche scaccia paura, Giunti Kids Comprendo il testo • COSA È SUCCESSO? METTI IN ORDINE DA 1 A 3 I DISEGNI. È NOTTE È MATTINA È SERA B… COME BUIO E TU HAI PAURA DEL BUIO? È NORMALE, PERCHÉ AL BUIO NON VEDI NIENTE; MA SE GIOCHI CON IL BUIO, VEDRAI CHE IL BUIO SARÀ DIVERTENTE! • GIOCA… A RICONOSCERE LE OMBRE A FARE L’ESPLORATORE ORATORE CON UNA PILA 37
IL DENTE DI LEONE I PERSONAGGI DELLA STORIA IL DENTE DI LEONE INIZIO È PRIMAVERA . IN MEZZO AL PRATO C’È UN BEL FIORE GIALLO . SEMBRA UN PICCOLO SOLE ! È IL DENTE DI LEONE . VICENDA È ESTATE: FA TANTO CALDO. AL PICCOLO SOLE NEL PRATO CADONO TUTTI I PETALI . SEMBRA UN BATUFFOLO LEGGERO CON TANTI PELI BIANCHI . 38 VAI A... pag. 110 LETTURE 1
È UN SOFFIONE ! SOFFIA FORTE SUL SOFFIONE! I SEMI VOLANO CON IL VENTO . I SEMI LEGGERI VANNO LONTANO. CONCLUSIONE POI IN AUTUNNO I SEMI DORMONO, IN INVERNO LA NEVE PROTEGGE I SEMI. QUANDO TORNA LA PRIMAVERA, TANTI FIORELLINI GIALLI NASCONO DI NUOVO NEL PRATO . Gaia Volpicelli, Il dente di leone, Arka Comprendo il testo • SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA GIUSTA. QUALE FIORE È IL SOFFIONE? 39
LA NOTTE E IL GIORNO I PERSONAGGI DELLA STORIA LO L’ORSETTO IL GIORNO LA NOTTE L’ORSO SCOIATTOLO LAVATORE UNA VOLTA, ALCUNI ANIMALI VOLEVANO SEMPRE LA NOTTE, ALTRI ANIMALI SEMPRE IL GIORNO. SICCOME NON RIUSCIVANO A ESSERE D’ACCORDO, CHIESERO CONSIGLIO ALL’ORSO. L’ORSO CI PENSÒ UN PO’, POI DECISE CHE PREFERIVA LA NOTTE. MA LO SCOIATTOLO PROTESTÒ: – PERCHÉ CI VUOI FAR VIVERE NELL’ OSCURITÀ ? 40 VAI A... pag. 112 LETTURE 1
GUARDA LA CODA DELL’ORSETTO LAVATORE: HA TANTI ANELLI CHIARI E SCURI, UNO DOPO L’ALTRO. SE ANCHE NOI DIVIDIAMO LA NOTTE E IL GIORNO, AVREMO UN PO’ DI BUIO E UN PO’ DI LUCE, E TUTTI SARANNO CONTENTI. GLI ANIMALI PENSARONO CHE FOSSE LA SOLUZIONE MIGLIORE E DECISERO CHE IL GIORNO SI SAREBBE ALTERNATO ALLA NOTTE . Francesca Lazzarato, Fiabe di un minuto, Mondadori Conosco le parole • QUALE ALTRA PAROLA PUOI USARE PER DIRE OSCURITÀ? DÌ BUIO Comprendo il testo • COMPLETA SCEGLIENDO MA OPPURE E. MEGLIO LA NOTTE O IL GIORNO? GLI ANIMALI NON SI METTONO D’ACCORDO MA E CHIEDONO CONSIGLIO ALL’ORSO. L’ORSO SCEGLIE LA NOTTE MA E LO SCOIATTOLO PROTESTA MA E TROVA UNA BUONA SOLUZIONE PER TUTTI. 41
CON IL NASO PER ARIA Lo dico prima io • OSSERVA IL DISEGNO E RISPONDI. CHI HA IL NASO PER ARIA? IL GATTO IL CANE DOVE SUCCEDONO I FATTI? SULLA STRADA IN CASA I PERSONAGGI DELLA STORIA IL GATTINO BIBI IL CANE MUSTAFÀ BIBI È UN GATTINO IMPRUDENTE . PER FORTUNA BIBI HA UN AMICO SAGGIO, IL CANE MUSTAFÀ . UN GIORNO, IL GATTINO BIBI ATTRAVERSA LA STRADA SENZA GUARDARE 42 VAI A... pag. 120 LETTURE 1
PRIMA A SINISTRA E POI A DESTRA , COME BISOGNA SEMPRE FARE. ED ECCO UN’AUTO ROSSA CHE STA PER INVESTIRLO. – BAU BAU! – VELOCE COME UN FULMINE, MUSTAFÀ PRENDE IL MICINO E LO PORTA IN SALVO SUL MARCIAPIEDE. CHE PAURA! BIBI NON SI REGGE SULLE ZAMPE, PERÒ HA IL FIATO PER RINGRAZIARE L’AMICO E DICE: – VIVA MUSTAFÀ ! Enzo Lodi, Ti racconto i proverbi, Edizioni Primavera Conosco le parole • CHE COSA VUOL DIRE CHE BIBI È IMPRUDENTE? CHE NON PENSA AI PERICOLI CHE È ATTENTO A TUTTO Racconto • RACCONTA A VOCE UTILIZZANDO LE DOMANDE GUIDA: CHE COSA CHE COSA COME QUANDO? CHI? DOVE? FA? ACCADE? FINISCE? 43
CARLETTO IN CITTÀ I PERSONAGGI DELLA STORIA CARLETTO POMPIERI OPERAI STRADALI CAMERIERI OGGI CARLETTO VUOLE TROVARE UN LAVORO. – SALVE, VORREI FARE IL POMPIERE! – NON PUOI, I POMPIERI SONO ROSSI. – DICE IL POMPIERE CAPO. È POMERIGGIO , CARLETTO VEDE GLI OPERAI CHE DIPINGONO LE STRISCE PEDONALI – POSSO LAVORARE CON VOI? – NON PUOI FARE L’OPERAIO STRADALE, SIAMO TUTTI ARANCIONI. 44 VAI A... pag. 122 LETTURE 1
ORMAI È SERA . CARLETTO VEDE UN CARTELLO CON SCRITTO: HOTEL SPLENDOR: CERCASI CAMERIERE. – SCUSATE, POSSO FARE IL CAMERIERE ? AL RISTORANTE DELL’ALBERGO LO OSSERVANO DALLA TESTA AI PIEDI. POI GLI DICONO: – CHE ELEGANZA, COSÌ IN GIACCA NERA E CAMICIA BIANCA IL LAVORO È TUO! È NOTTE , CARLETTO TORNA A CASA. SI ADDORMENTA SUBITO E SOGNA DI SERVIRE BIBITE E GELATI. Silvia Roncaglia, Il pinguino Carletto, Giunti Kids 45
Comprendo il testo • SEGNA LE RISPOSTE CON UNA X . – QUANTO TEMPO USA CARLETTO PER TROVARE UN LAVORO IN CITTÀ? UN GIORNO INTERO UN POMERIGGIO UNA NOTTE – CHI INCONTRA CARLETTO IN CITTÀ? I POMPIERI SÌ NO GLI OPERATORI STRADALI SÌ NO I POLIZIOTTI SÌ NO – CHI ALTRO POTREBBE VEDERE AL LAVORO? GLI OPERATORI ECOLOGICI CHE PULISCONO LA CITTÀ TAGLIANO L’ERBA IL VIGILE CHE FISCHIA E FA LA MULTA SPEGNE IL FUOCO 46
AL RISTORANTE DELL’ALBERGO ASSUMONO SUBITO CARLETTO COME CAMERIERE. • COLORA CARLETTO VESTITO DA CAMERIERE. 47
Coordinamento redazionale: Manuela Ferrante Realizzazione a cura di: Barbara Urdanch Impaginazione: Impaginaria Torino Illustrazioni: Monica Fucini Realizzazione lastre CTP: EFFEGI, Savigliano (CN) Stampa © Edizioni il capitello, Torino Proprietà letteraria riservata L’editore, nell’ambito delle leggi internazionali sul copyright, è a disposizione degli aventi diritto non potuti rintracciare. 1ª edizione: marzo 2017 Ristampa 6 5 4 3 2 1 2022 2021 2020 2019 2018 2017 © Edizioni il capitello, Torino Via Sansovino, 243/22/R – 10151 Torino telefono 011 4513611 fax 011 4513612 e-mail: info@capitello.it internet: www.capitello.it
Puoi anche leggere