TECNICHE INFERMIERISTICHE - seconda edizione Paola Rueca Matteo Tommasini Degna - Poletto Editore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TECNICHE INFERMIERISTICHE seconda edizione Paola Rueca infermiera professionale Ospedale Veterinario Gregorio VII - Roma Matteo Tommasini Degna medico chirurgo veterinario Ospedale Veterinario Gregorio VII - Roma
Prefazione alla seconda edizione PREFAZIONE alla seconda edizione La prima edizione risale a ben 15 anni fa e mi sono ispirata al Pratt come impostazione, ma applicandolo alla realtà italiana. Allora è stato il primo libro di tecniche infermieristiche ve- terinarie in italiano. Ho cercato di essere il più completa possibile, di trasmettere la mia passione per il mio lavoro e di far capire quanto è importante il nostro lavoro e quanto non ha nulla a che fare con quello del veterinario; sono due lavori complementari e non sovrap- ponibili che hanno un obbiettivo comune: pieno benessere dei nostri pazienti. In questi anni sono cambiate molte cose, il ruolo del tecnico è sempre più apprezzato e de- finito, pur non avendo tuttora un riconoscimento ufficiale; a lui competono le varie manua- lità e la manipolazione del paziente. Attualmente esistono diversi corsi privati e differenti minilauree per preparare personale professionale; ci sono anche corsi on line che richiedono un discreto quantitativo di ore di tirocinio in strutture abilitate, consentendo di avvicinarsi alla realtà lavorativa. Sono presenti sempre più centri polispecialistici, cliniche e ospedali in cui non si può più fare a meno della presenza dei tecnici. Sono convinta che presto arriverà anche il tanto sospirato riconoscimento con la costitu- zione di un albo professionale. Alcuni passi in avanti sono però stati fatti, quali l’ufficializ- zazione di un mansionario e l’inserimento della figura in un contratto del lavoro specifico (quello per gli studi professionali). I veterinari hanno, in linea di massima, superato le loro remore e hanno individuato i vantaggi di avere uno o più infermieri all’interno della propria struttura. Tecnico e veterinario possono formare un abile e sofisticato team per la salva- guardia della salute animale: ciascuno ha il suo ruolo, le sue responsabilità e un adegua- to addestramento. È quindi sempre più importante che questa figura sia qualificata, professionale e capace di far vedere la differenza. Ho quindi cambiato un po’ l’impostazione nella nuova edizione, dedicando maggiore atten- zione alla pratica e dando più spazio ad alcuni argomenti: • alle leggi, relative ad abbandono, passaporto, maltrattamento e microchip; • alla sicurezza sul lavoro, argomento particolarmente importante al quale bisogna esse- re molto attenti; • alla gestione di materiale e attrezzature; siamo noi tecnici che spesso ci occupiamo de- gli ordini e dello stoccaggio del materiale, che facciamo la manutenzione ordinaria degli strumenti e ci interfacciamo con le ditte per le manutenzioni straordinarie; bisogna sa- per essere oculati ed evitare gli sprechi; • alle tecniche infermieristiche; con la nostra presenza il medico ci delega sempre più le varie procedure sui pazienti per potersi dedicare al suo vero lavoro, ossia individua- re una diagnosi e stabilire una cura. Nelle tecniche sono descritte anche procedure di pertinenza del veterinario e questo non perché noi tecnici ci dobbiamo sostituire a es- so, ma perché dobbiamo conoscerle per poterlo aiutare in maniera adeguata e tem- pestiva. VIII
Prefazione alla seconda edizione Lavoro in sala operatoria da più di trent’anni e quindi, ovviamente, la parte riservata alla sala operatoria è particolarmente ampia, non solo perché è il mio settore, ma perché è quel- lo in cui il tecnico ha avuto un ruolo fin dagli inizi: in sala più che mai è necessario un aiu- to esterno e ci sono veramente tante cose di contorno di cui ci si deve occupare affinché la chirurgia proceda liscia e senza imprevisti. È un settore in cui sicuramente si ha meno con- tatto con il paziente, ma in cui con chirurgo e anestesista si può creare una bella squadra e avere grandi soddisfazioni. PAOLA RUECA Roma, giugno 2022 Ringraziamenti Sono molto felice di essere riuscita a scrivere la nuova edizione del libro di tecniche infer- mieristiche e a renderlo più aggiornato e, spero, utile per i miei colleghi. Rinnovo ovviamente il ringraziamento alle persone che mi hanno aiutato per la precedente edizione, ma ci tengo in modo particolare a ringraziare chi mi ha supportato in questo anno per fornire le giuste informazioni nelle varie discipline e quindi Susy De Luca, come sempre una sicurezza e maga delle faccende amministrative; Giorgia Certo, collega e amica che ha rivisto la parte che riguarda la fisioterapia e soprattutto implementato con la sezione riguardante l’osteopatia; Davide Gamba, luminare in anestesiologia, che mi ha fornito preziosi consigli; Patrizia Knafelz, che mi ha aiutato a reperire le giuste immagini relative alle alterazioni elettrocardiografiche. E ovviamente ringrazio il dottor Tommasini, che è sempre uno stimolo a migliorare e a crescere nel lavoro. Un ringraziamento speciale ad Antonio, mio marito, e a Giulia, mia figlia, che mi hanno sostenuto e appoggiato nei momenti di difficoltà, sopportando le mie assenze per permet- termi di concentrarmi sul lavoro e aiutandomi nei momenti di difficoltà. PAOLA RUECA IX
capitolo 1 Introduzione alla pratica veterinaria terventi chirurgici e la prescrizione di terapie specifiche. Ha tutta la responsabilità della cu- ra del paziente. La sua formazione consiste in 6 anni di università, seguiti da un periodo di pratica presso strutture idonee. Le due fi- gure possono e devono agire in sinergia per il bene dei loro pazienti. Legislazione attinente alla professione Esiste una serie di procedure e attività re- golamentate dalla legge legate strettamente alla pratica veterinaria: è fondamentale cono- scerle e rispettarle nell’esercizio della profes- sione e assistere i proprietari affinché adem- piano ai loro compiti. Passaporto Figura 1 - Passaporto per animali da compagnia. Gli animali che viaggiano all’estero con i loro proprietari devono essere muniti di passapor- Per ottenere il passaporto è necessario: to per i Paesi dell’Unione Europea e di certi- ficato per l’espatrio per gli altri Paesi esteri • microchip (il numero sarà riportato sul pas- (box 2). saporto stesso); La disciplina per la movimentazione non • vaccinazione antirabbica commerciale degli animali da compagnia a – somministrata almeno 21 giorni prima livello europeo tra i Paesi membri è conte- dell’inizio del viaggio, nuta nei regolamenti 576/2013 e 577/2013 – su animale di almeno 12 settimane, (figura 1). – posteriore all’applicazione del microchip, Una persona in un viaggio all’estero può es- – eseguita tramite ASL o dal veterinario di sere accompagnata da massimo 5 animali: il fiducia preferibilmente accreditato presso numero può essere superiore in caso di par- la regione (le variazioni sono immediate). tecipazione a eventi sportivi o per allenamen- ti finalizzati a tali eventi. Il passaporto deve contenere: Il rilascio del documento per i cani è subordi- nato all’iscrizione all’anagrafe canina. • dati anagrafici del proprietario; Il passaporto viene rilasciato dai servizi ve- • elenco di tutte le vaccinazioni effettuate terinari dell’ASL su richiesta del proprietario dall’animale; (indipendentemente dal suo indirizzo di resi- • visite mediche; denza). • eventuali trattamenti contro Echinococcus multilocularis (soltanto per alcune destina- zioni). 2 Passaporto È richiesta la presenza del cane all’esibizione • tutela da rischi sanitari del passaporto per verificare il numero di • contiene i dati anagrafici del proprietario microchip. • certifica le vaccinazioni effettuate Il documento viene rinnovato al richiamo del- • certifica obbligatoriamente la vaccinazione antirabbica la vaccinazione antirabbica e, in caso di smarri- mento, si deve effettuare denuncia alle autorità. 3
Tecniche infermieristiche TRIAGE È una parola che deriva dal francese e momento delle strutture di cui si dispone. significa semplicemente selezionare; tro- Il processo decisionale nel triage è volto a va applicazione in ambito sanitario per la identificare i problemi, a raccogliere e ana- gestione dell’accettazione e delle urgenze. lizzare le informazioni ottenute. Durante il Il cliente si presenta con variabile livello ditriage, il tecnico veterinario non fa diagno- agitazione lamentando una serie di sintomi si, né terapia, né ricovera o dimette pazien- del suo animale. Si deve creare un primo ti, ma formula un giudizio di gravità clinica legame con il cliente, cercando di ridurre basato sul sintomo principale riferito, sul- il suo stato d’ansia e, allo stesso tempo, la raccolta anamnestica di base, sulle prin- in base alla gravità clinica, si stabilisce cipali caratteristiche delle condizioni attua- l’ordine con cui i pazienti devono essere li ed effettua una valutazione obiettiva dei sottoposti a visita. Il triage stabilisce cioè parametri vitali, del colore delle mucose, l’ordine di accesso alla visita, valutando la della respirazione e del livello di coscienza. gravità dei sintomi accusati. Obbiettivi del Il triage prevede l’attribuzione di un codice triage sono: di priorità (box 16) che può essere di 4 o 5 colori o gradi (vedere box 3 del capitolo 11). • assicurare immediata assistenza al pa- La finalità della scala di priorità è volta a ziente che giunge in emergenza; cercare di azzerare il tempo di attesa per i • indirizzare alla visita medica i pazienti pazienti in emergenza o molto urgenti e di secondo un codice di priorità; ridurlo nei gradi successivi. • identificare le priorità e l’area più appro- L’efficacia e i risultati del triage sono cor- priata di trattamento; relati a: • smistare i pazienti non urgenti; • ridurre i tempi di attesa; • situazione strutturale; • ridurre lo stato d’ansia; • flusso dei pazienti; • valutare periodicamente le condizioni dei • supporti tecnologici; pazienti in attesa; • risorse umane, che devono essere pro- • fornire informazioni sanitarie ai proprieta- porzionate al carico lavorativo. ri dei pazienti. Per raggiungere gli obbiettivi che il triage La formazione del personale deve portare si propone, è opportuno effettuare riunioni, alla capacità di stabilire priorità, in rap- formazione di gruppi di lavoro, confronti e porto alle esigenze e alle possibilità del incontri con i medici. 16 Classificazione nel triage ROSSO situazione di EMERGENZA che richiede un intervento immediato per grave pericolo di vita del paziente attribuendo massima urgenza GIALLO situazione di URGENZA; si tratta di pazienti con lesioni gravi per i quali esiste il rischio di un peggioramento delle condizioni tali da comprometterne la vita VERDE situazione di URGENZA DIFFERIBILE nel tempo; il caso non presenta pericolo di vita, ma per le caratteristiche cliniche richiede una risposta sollecita; l’animale avrà priorità di chiamata rispetto ai codici inferiori e, nell’attesa della visita medica, sarà tenuto in osservazione, ricevendo i primi interventi volti a ridurre il disagio BIANCO situazione di NON URGENZA; si tratta di casi meno gravi per i quali non esiste rischio evolutivo; l’animale verrà visitato dopo i codici sopra elencati secondo l’ordine di arrivo; si richiede quindi di pazientare se si dovrà attendere la disponibilità del personale, che in quel momento si sta occupando di casi più urgenti 36
Tecniche infermieristiche Malattie infettive • Contagio diretto: si verifica nel caso in cui i due soggetti entrino a contatto l’uno con di cane e gatto l’altro, leccandosi, graffiandosi, mordendo- si o, più in genere, condividendo lo stesso Generalità ambiente; questo è il modo di trasmissio- ne dell’agente patogeno più comune e più Per malattia infettiva s’intende una patologia semplice attraverso cui si diffonde la mag- sostenuta da un agente patogeno (virus, bat- gior parte delle malattie infettive. terio, fungo o altro), che può trasmettersi da • Contagio indiretto: la trasmissione avviene un soggetto malato, o portatore sano, a un se- anche se i due animali non si sono mai condo soggetto inizialmente sano, che potrà incontrati, semplicemente per la condivi- esso stesso ammalarsi o diventare portatore sione di acqua, cibo, cucce o anche aria sano. contaminati (per esempio, da feci, urine, Quando l’infezione arriva a interessare nu- saliva, pelo, eccetera). merosi animali di un determinato territorio e • Contagio attraverso vettore: è un particola- tende a diffondersi sempre di più, si parla di re tipo di contagio indiretto in cui, affinché epidemia. si trasmetta una malattia, è necessario, Normalmente, i vari patogeni hanno eleva- oltre alla presenza dell’agente infettante e ta specie-specificità, cioè in linea di massi- del soggetto infetto (ovvero di un organi- ma sono strettamente tipici di quella specie, smo superiore detto serbatoio di riserva; mentre la diffusione interspecifica di una ma- in questo caso, il cane e il gatto), anche lattia infettiva è solitamente rara. Si può ri- l’intervento di un organismo inferiore (vet- scontrare una certa preferenza per questa o tore), che non solo veicola il parassita da quella specie: è questo il caso, per esempio, un animale a un altro, ma all’interno del di alcune forme cutanee di micosi o di rogna. quale il parassita si trasforma, diventando Un accenno particolare dev’essere fatto sul- solo così infettante. le zoonosi. Si tratta di malattie infettive dei nostri animali, che però possono colpire Quest’ultimo è il caso di alcuni agenti, co- anche l’uomo. Si pensi, in questo caso, al- me le leishmanie, che non possono passa- la leishmaniosi o all’ehrlichiosi (per la cui re direttamente da un soggetto a un altro. propagazione sarà però sempre necessa- Esse non si trasmettono, infatti, da cane a rio l’intervento di un vettore), all’ormai qua- cane, neanche se conviventi e condividenti si debellata rabbia (per contrarre la quale le stesse ciotole, perché il singolo soggetto è necessario il morso di un animale infet- funge solo da serbatoio di riserva del paras- to), alla leptospirosi (in cui è necessario in- sita, la cui forma infettante è presente solo gerire urina di cani o ratti infetti, o materia- nello specifico vettore. Affinché un cane in- le vario, anche acqua contaminata) o anco- fetto possa contagiare qualsiasi altro esse- ra alla toxoplasmosi (infezione che si con- re, è necessario che sia punto da un fleboto- trae portando alla bocca le feci di un gatto mo, una minuscola zanzara che, succhiando infetto rimaste almeno 2-3 giorni in un am- il sangue infetto del malcapitato e compor- biente caldo-umido, come quello della let- tandosi quindi da vettore, ingerisce la leish- tiera), eccetera. mania presente nell’organismo del cane sot- Quindi, ogni qualvolta si è in presenza an- to forma di amastigote (piccolo microrgani- che solo di un sospetto di malattia infettiva, smo ovale, privo di flagello, di 2-5 μm di lun- è necessario mantenere tutte le dovute nor- ghezza per 1,5-2,5 μm di larghezza). L’ama- me igienico-sanitarie, in modo da ridurre al stigote, successivamente, nel tubo digerente minimo una sua possibile trasmissione. del flebotomo si trasforma in promastigote, avente dimensioni ben maggiori (15-20 μm Vie di trasmissione di lunghezza per 1,5-3 μm di larghezza) e munito di flagello. Solo questa forma è in Affinché una malattia possa essere trasmes- grado di infettare, tramite una nuova puntu- sa da un animale a un altro, è necessario ra del flebotomo, un altro cane (più raramen- che tra i due ci sia un contagio. te un uomo), all’interno del quale si trasfor- 58
capitolo 3 Contenzione dei piccoli animali e gestione degli animali esotici • comprimere con il taglio della mano l’arto posteriore a livello della femorale; • l’arto lasciato libero verrà preso dalla per- sona che effettuerà il prelievo; • distendere il corpo del gatto lungo l’avam- braccio dell’operatore, mantenendolo lon- tano da possibili appigli, quali bordi del ta- volo o della gabbietta, se questa è stata lasciata sul tavolo. Figura 8 - Contenzione per piccolo prelievo. In questo modo, il gatto non può assoluta- mente fare male né a chi lo contiene né a chi effettua la manualità. Prelievo dalla vena giugulare (figura 9) • Prendere la testa del gatto, inserendo un dito tra le branche della mandibola; • con l’altra mano afferrare le zampe ante- riori, inserendo un dito tra le due per avere buona presa su entrambe; • stendere le zampe anteriori verso il basso, in modo da non ostacolare il lavoro di chi effettua il prelievo; • con il proprio corpo avvolgere e immobi- lizzare il corpo del gatto; l’animale deve av- Figura 9 - Contenzione per prelievo dalla giugulare. vertire il contatto con il corpo senza sentirsi oppresso; • stendere leggermente la testa del gatto Figura 10 - Contenzione per mettere l’agocannula. verso l’alto, senza esagerare perché, se la pelle è troppo tesa, la giugulare si eviden- zia con difficoltà; • parlare dolcemente al gatto per rassicu- rarlo. Inserimento dell’agocannula Se necessario, ci si può aiutare con una coperta o con un asciugamano. Si prende la coperta e si avvolge il corpo del gatto, lasciando libero solo l’arto da incannulare (figura 10). • Prendere con una mano la testa del gatto, mettendo un dito tra le branche della man- dibola (come per il prelievo dalla giugulare); • con l’altro braccio fare la compressione estendendo l’arto; • con il proprio corpo avvolgere quello del gatto; • lasciare libero l’altro arto anteriore del gat- to, che può essere coperto con un telo o altro. 71
capitolo 4 Princìpi di diagnostica per immagine Si distinguono: • sistemi indiretti (Computer Radiology, CR), i primi a essere stati sviluppati, meno costosi; • sistemi diretti, distinti tra Charge Coupled Device (CCD) e Thin Film Transistor (TFT) e rappresentano una nuova tecnologia, più costosa; SISTEMA INDIRETTO Figura 10 - Tavolo radiologico. Si basa su fosfori fotostimolabili (Photo Stimu- lable Phosphors, PSP). Il fascio radiogeno arri- va allo schermo contenuto in una cassetta che Esistono tavoli di vari modelli, fissi e mobili. immagazzina l’energia luminosa (immagine la- I mobili possono essere semplicemente ba- tente). La cassetta viene processata iin un let- sculanti o avere anche la possibilità di essere tore laser che libera l’energia immagazzinata. orientati verticalmente, per effettuare le lastre con il paziente in piedi. Spesso sul piano del SISTEMA DIRETTO tavolo si possono trovare alcuni ganci per facilitare il posizionamento del paziente. La dimensione è solitamente di 150-180 cm di • CCD: il fascio radiogeno colpisce lo strato di ioduro di cesio (fluorescenza) che, gra- lunghezza × 80 cm di larghezza (figura 10). zie al sensore CCD, lo trasforma in segna- le elettrico, il quale invia l’immagine al si- Radiologia digitale stema di rilevazione televisivo. • TFT, flat panel technology: è presente uno Un passo importante nella radiologia dia- strato di selenio amorfo che viene attivato, gnostica è stato il passaggio dalla pratica con ciò genera produzione di elettroni che mi- schermi e pellicole tradizionali alla radiologia grano verso una matrice di transistor, dan- digitale senza pellicole. Il sistema digitale è do il segnale elettrico. Questo sistema pro- basato su una immagine radiografica elettro- duce un’immagine di qualità simile a quel- nica, che può essere rivista, modificata, ar- la prodotta con il sistema CR, ma con una chiviata e richiamata senza l’utilizzo di pelli- dose di raggi inferiore. cole tradizionali (box 3). Con questo metodo diventano obsoleti l’uso e l’esistenza di pelli- IMMAGINE DIGITALE cole, camera oscura, sviluppatrice e, non ul- timo, l’archivio. L’immagine digitale sorpassa Si ottiene un’anteprima dell’immagine, che le pellicole nella risoluzione del contrasto e può essere ampiamente elaborata grazie a sulla variabilità dei tempi, ma vantaggi prin- filtri e algoritmi, i quali permettono di miglio- cipali sono il metodo di lavoro e la manipola- rare ed evidenziare elementi di maggiore in- zione delle immagini. teresse, differenziando, per esempio, tra tes- suti molli e ossa e lavorando su luminosità e contrasto (scala dei grigi). È anche possibile 3 Vantaggi della radiologia digitale eseguire tutta una serie di altre operazioni, quali: • possibilità di modificare a posteriori le caratteristiche iconografiche delle immagini (densità e contrasto) • taglio; • risparmio di dose radiante rispetto al metodo • rotazione-specchio; tradizionale • inversione negativo-positivo; • archiviazione rapida in minimo spazio • zoom; e recupero in tempi brevissimi • lente; • possibilità di teletrasmettere via cavo o internet • calibri per misure, distanze, angoli (per esempio, angolo di Norberg). 97
Tecniche infermieristiche di prova anche su un animale di grossa ta- Esempio di carta tecnica glia, con spessore > 10 cm, su cui si utilizza 11 per l’addome la griglia. Per lo sviluppo della carta, si sot- spessore (cm) kVp mA ms mAs traggono 2 kVp per cm di spessore in meno (per esempio, 10 cm = 5 mAs e 60 kVp con 5 44 160 16 2,5 9 cm = 5 mAs e 58 kVp); > 80 kVp, lo scatto 6 46 160 16 2,5 dev’essere di 3 kVp, invece che di 2 (box 11). 7 48 160 16 2,5 La carta tecnica non serve nell’apparecchio 8 50 160 16 2,5 radiologico digitale diretto, perché i tem- 9 52 160 16 2,5 pi vengono proposti direttamente dal com- 10 54 160 32 5 puter, anche se possono essere modificati. 11 56 160 32 5 12 58 160 32 5 Errori tecnici 13 60 160 32 5 nelle manualità 14 62 160 32 5 e nello sviluppo 15 64 160 32 5 L’artefatto radiografico è ogni alterazio- 16 66 160 32 5 ne di densità dovuta a scorretta: 17 68 160 32 5 18 70 160 32 5 • manipolazione; 19 72 160 32 5 • esposizione; 20 74 160 32 5 • procedura; 21 76 160 32 5 • conservazione. Gli artefatti possono mimare o mascherare Accessori e tecniche un’alterazione patologica. Prima di scattare una lastra, si deve sempre per il posizionamento controllare che non ci siano oggetti o ma- teriali sul corpo o sul pelo del paziente che Il tecnico veterinario dev’essere in grado possano essere riportati sulla pellicola; quin- di posizionare correttamente un animale per di, è consigliabile rimuovere eventuale ma- ottenere radiografie diagnostiche di qualun- teriale dal pelo (sangue, fango, sabbia, ec- que parte del corpo. Per descrivere una proie- cetera), asciugare il pelo il più possibile, to- zione radiografica, si indica prima il punto di gliere collari, pettorine o altro e rimuovere, entrata del fascio e poi quello di uscita: per se possibile, i bendaggi presenti (spesso so- esempio, ventrodorsale dell’addome signifi- no visibili ai raggi X) o adeguare i tempi al di- ca che il fascio di RX entra ventralmente ed verso spessore. esce dorsalmente (figura 16). caudale craniale caudale rostrale dorsale prossimale Figura 16 - La radiografia distale viene definita in base all’or- dine d’ingresso del fascio di RX nei tessuti: per esempio, mediale una ventrodorsale dell’addo- ventrale me avrà il fascio in entrata laterale ventralmente e in uscita dor- salmente; oppure una medio- laterale di gomito avrà il fa- plantare scio in entrata sulla super- palmare ficie mediale e in uscita su quella laterale. 108
capitolo 5 Endoscopia e chirurgia mininvasiva A C B Figura 7 - A) Modelli di pinze per laparoscopia. B) Esempio di strumento bipolare. C) Manipolo di irrigazione-aspi- razione per laparoscopia. curezza nell’utilizzo dello strumento. Sono nico deve sapere come inserirla in maniera strumenti concepiti per la medicina umana corretta. e, quindi, monouso; in veterinaria, vengono L’ottica durante la procedura si può facil- utilizzati più volte, sterilizzandoli con ossi- mente appannare per la differenza di tem- do di etilene; in alternativa, si può sterilizza- peratura; esistono diversi metodi per ovvia- re solo il gambo in acido peracetico, avvol- re a questo problema: utilizzare un liquido gendo impugnatura e cavo con una guaina. antiappannante (ne bastano una o due goc- Un’ulteriore alternativa prevede l’utilizzo di ce da versare su una garzina per poi appli- pasticche di glutaraldeide in un contenitore carla sulla lente dell’ottica), oppure versare ermetico (pericoloso per la salute dell’ope- su una garzina alcune gocce di iodopovido- ratore), che gli autori personalmente scon- ne e applicarla sulla lente; infine, bisogna sigliano. disporre sul servitore una piccola bacinel- Gli strumenti a ultrasuoni consentono disse- la in cui versare soluzione fisiologica calda zione, taglio e coagulo di vasi fino a 7 mm con cui inumidire all’occorrenza l’estremità di diametro e fasci di tessuto; grazie alla vi- dell’ottica. brazione della lama a frequenza di 55,5 Hz, Soprattutto nella toracoscopia, può essere permettono simultaneamente taglio e coagu- necessario lavare e/o aspirare sul sito chi- lo dei tessuti; riducono visibilmente il danno rurgico (figura 7 C). Esistono manipoli spe- termico sui tessuti circostanti. cifici che si possono collegare al beccuccio, La testina della telecamera spesso non è au- in corrispondenza del tappino azzurro, a un toclavabile; può essere utilizzata in sicurezza deflussore collegato a una sacca/flacone di inserendola in una guaina sterile monouso; fluidi. Il tubo con l’estremità rossa si collega ne esistono di diversi modelli, da selezionare invece al tubo non sterile dell’aspiratore ed è in base al tipo di ottica che si utilizza e il tec- regolato dal pulsante rosso. 149
capitolo 6 Paziente in ambulatorio o ricoverato 4 Calcolo della dose del farmaco 7 Parametri vitali dose (mg) × peso corporeo (kg) • temperatura • polso concentrazione (mg/ml) • respiro • frequenza cardiaca • tempo di riempimento capillare • colore delle mucose Per esempio: 20 mg/kg di cefazolina da som- • stato di coscienza ministrare a un cane di 15 kg di peso; la con- • peso corporeo centrazione della cefazolina è 250 mg/ml. 20 × 15 = 300 mg 300 : 250 = 1,2 ml è la dose corretta Monitoraggio Normalmente, l’intervallo di tempo tra una dei parametri vitali somministrazione e l’altra viene segnalato, (capitolo 9) per praticità, con una sigla, che segue il do- saggio. L’intervallo può essere leggermente Il monitoraggio dei parametri vitali (box 7), corretto in base alle esigenze della struttu- come si è già detto, rispecchia le funzioni ra, ma ciò non è possibile per alcuni farma- vitali del paziente. Viene di solito effettua- ci, quali, per esempio, antibiotici o barbituri- to alla stessa ora, affinché i dati siano at- ci (box 5). tendibili, cercando di non stressare il pa- Via di somministrazione (box 6): dev’essere ziente, per non avere risultati falsati. Il mo- specificata e rispettata; esistono farmaci che nitoraggio di questi valori consente d’indivi- non possono essere somministrati in vena o duare prontamente variazioni nelle condi- in muscolo oppure che per via endovenosa zioni del paziente ed eventuali reazioni alle possono causare reazioni indesiderate. Più terapie. Ci possono essere casi particolari farmaci possono essere somministrati per in cui alcuni parametri non vengono rileva- via endovenosa, intramuscolare o sottocu- ti per evitare stress al paziente (per esem- tanea; dipende dal medico stabilire la via di pio, la temperatura in un gatto operato di somministrazione e al tecnico seguire cor- uretrostomia). rettamente le indicazioni. Monitoraggio delle funzioni fisiologiche Intervalli di somministrazione 5 dei farmaci Sulla scheda di ciascun paziente devono es- sere sempre registrati: • sid: 1 volta al giorno (ogni 24 ore) • bid: 2 volte al giorno (ogni 12 ore) • tid: 3 volte al giorno (ogni 8 ore) • acqua; • qid: 4 volte al giorno (ogni 6 ore) • cibo; • q4h: ogni 4 ore • urine; • eod: a giorni alterni • feci. Quindi, se il paziente ha bevuto o mangiato e in che quantità; se ha mangiato con ap- 6 Vie di somministrazione petito o se è stato forzato; se si ha riduzio- ne dell’appetito, si deve intervenire adegua- • per os: per bocca tamente, per non correre il rischio di denutri- • ev: per via endovenosa zione o malnutrizione, che comporterebbe ri- • im: per via intramuscolare • sc: per via sottocutanea tardo nei tempi di guarigione. Al tempo stes- • id: intradermica so, si deve monitorare con attenzione la pro- duzione di urine e feci. 169
capitolo 6 Paziente in ambulatorio o ricoverato steriori, per evitare che l’arto posto superior- mente gravi su quello sottostante, compro- mettendone la circolazione e favorendo l’in- sorgenza di edemi anche a livello scrotale. Con gli edemi si ha maggiore umidità a livel- lo cutaneo che, nelle zone meno esposte, fa- vorisce la macerazione cutanea e, quindi, la formazione di piaghe. I materassini ad aria o acqua sono il sup- porto migliore per i pazienti immobilizzati; in quelli ad acqua si può avere anche un con- trollo della temperatura, che aiuta ulterior- mente nel mantenimento di un’adeguata cir- colazione. Una superficie fredda può inve- ce favorire ipotermia. Se non ci sono con- troindicazioni, possono essere utilizzati an- che sostegni aerei, ossia barelle con sup- porti regolabili su cui inserire il paziente per farlo stazionare in posizione eretta (figura 4) e lasciandolo per alcune ore al giorno: ciò dà sollievo alle aree soggette a compressione. Con il miglioramento delle condizioni dell’ani- male, questa struttura può essere utilizzata Figura 4 - Barella di sostegno. anche per favorire i primi movimenti e pas- si, semplicemente allentando i supporti, fino a consentirgli di toccare terra, così da spin- nistrazione di olio di vaselina per bocca o l’e- gerlo a muoversi con il movimento della ba- secuzione di clisteri, per facilitare lo svuota- rella stessa. mento intestinale. Infine, sarebbe meglio lasciare, se possi- bile, il controllo volontario delle urine; ciò è Ulcere da decubito però fattibile nei pazienti che urinano so- lo se portati fuori dalla gabbia o in cui è fa- La piaga da decubito è un’area localizzata di cile lo svuotamento manuale, in quelli, cioè, cellule danneggiate, causata da un’alterazio- in cui si riesce a evitare la perdita di urine ne della circolazione cutanea. La causa pri- in gabbia. Si deve ricorrere il meno possi- maria è un’eccessiva o prolungata pressio- bile al cateterismo vescicale, perché è fon- ne, prodotta dal peso del corpo stesso o di te d’infezione; qualora fosse ritenuto neces- un solo arto. Le ulcere da decubito si svilup- sario ricorrervi, il catetere va tenuto in se- pano in corrispondenza di prominenze os- de per 5-7 giorni e successivamente, se rite- see (box 23). La lesione si forma quando la nuto necessario, dev’essere sostituito; de- ve, inoltre, essere utilizzato un circuito chiu- so per evitare contaminazioni; alla compar- Sedi di elezione 23 delle piaghe da decubito sa di ematuria o all’intorbidamento delle uri- ne, il catetere dev’essere rimosso o dev’es- zigomo sere instaurata un’adeguata terapia antibio- tica. La quantità di urine prodotta dev’es- bacino sere registrata sulla scheda di ricovero, per poter monitorare la produzione di urine nel- spalle le ventiquattr’ore. ginocchia sterno Nel paziente immobilizzato si verificano fa- gomiti cilmente problemi di costipazione, causati lato dall’immobilità stessa e dalla sua patologia; del quinto dito può essere necessaria, pertanto, la sommi- 185
Tecniche infermieristiche so tipo, a seconda del sistema che si vuole promuovere (figure 19 e 20): • muscoloscheletrico; • fasciale; • viscerale; • craniosacrale. L’obbiettivo finale è quello di trattare la di- sfunzione per migliorare l’insieme e la globa- lità, grazie alla fisiologica funzionalità di ogni singola parte: la connessione anatomica tra tutti i sistemi, mediante quelli nervoso, vasco- lare, viscerale e quello delle catene fasciali, fa sì che, trattando la disfunzione che si ma- nifesta come “interruzione del movimento”, il miglioramento sia visibile non solo nell’area trattata, ma anche a tutte quelle connesse e Figura 19 - Trattamento fasciale sulla specifica catena annesse a essa. laterale. L’osteopatia è una medicina complemen- ducia che si deve instaurare tra osteopata e tare che si caratterizza per la visione glo- paziente. bale del paziente: l’attenzione viene posta, L’aspetto etologico costituisce un’importan- dopo un’accurata anamnesi raccolta con il te diversità tra l’osteopatia animale e quella proprietario, sulla qualità del movimento umana, motivo per cui molte tecniche ven- dell’animale che riflette la perfetta sinergia gono fatte in maniera e circostanze diverse. tra tutti i sistemi che formano l’organismo. Anatomia e fisiologia sono alla base della Tecniche filosofia osteopatica: grazie alla connes- sione anatomica di tutti i sistemi (musco- La tecnica più conosciuta è il thrust, che loscheletrico, fasciale, vascolare, nervoso produce il famoso scrocchio, ma è solo una e viscerale), è possibile dare informazioni delle tante tecniche che l’osteopata ha a di- in una zona e avere ripercussioni su tut- sposizione e che può scegliere in base al pa- to il sistema. Costituisce un valido aiuto ziente. Le tecniche possono essere di diver- Figura 20 - A) Trattamento miofasciale della scapola. B) Tecnica muscoloscheletrica dell’arto anteriore. A B 206
Tecniche infermieristiche tra chirurgia pulita (ortopedia, neurochirurgia) e chirurgia sporca (piometra, ernia perineale, eccetera). Anche nell’organizzazione stessa delle liste operatorie si deve cercare di pro- grammare le chirurgie giornaliere in base al loro livello di contaminazione. Tutte le superfici devono essere lisce, idro- repellenti e non porose. Devono essere pre- senti un efficace sistema di ventilazione e di ricambi d’aria e un adeguato sistema di eva- cuazione dei gas anestetici. In sala opera- toria devono essere mantenute temperatu- ra compresa tra 20 e 24 °C e umidità relati- Figura 10 - Lavandino per i chirurghi. va di 40-60 per cento. Il sistema di ventila- zione dovrebbe essere fornito di filtri assolu- Sala operatoria ti (HEPA - High Efficiency Particulate Air filter) per garantire adeguata purezza dell’aria. La È la zona in cui vengono eseguiti gli interven- sala operatoria di base deve contenere: ti chirurgici (figura 11). La sala deve seguire rigorose norme igieniche e dev’essere libera • tavolo operatorio; da materiale inutile; quindi, al suo interno de- • servente; ve stazionare solo lo stretto indispensabile. Si • apparecchio per anestesia; deve fare una prima distinzione tra chirurgia • apparecchi per il monitoraggio del paziente; asettica e chirurgia settica. All’interno di una • negativoscopio o supporto digitale; struttura è sempre preferibile la presenza di • aspiratore chirurgico; due sale operatorie per avere una distinzione • elettrobisturi; • lampade scialitiche; Figura 11 - Sala operatoria. • asta per la flebo; • tappetino termico per il paziente (se ne- cessario). Al momento della preparazione della sala per l’intervento, si aggiungono attrezzature e strumentari specifici. La sala operatoria settica, per le sue carat- teristiche, richiede attenzioni particolari per pulizia e disinfezione di ambiente e attrez- zature. Sala di risveglio Sarebbe opportuno fosse un ambiente se- parato, anche se spesso coincide con la sa- la di preparazione del paziente, per proble- mi di spazio e praticità; la presenza di un’area separata da una parete in vetro dalla sala di preparazione del paziente potrebbe essere un buon compromesso. La sala di risveglio do- vrebbe essere un ambiente tranquillo, dotato di gabbie fornite di tappetini termici, per con- trastare gli effetti dell’anestesia. Questa sala deve avere temperatura leggermente più al- ta (22-26 °C) rispetto alle altre zone del bloc- co operatorio. Dev’essere provvista di: 258
Tecniche infermieristiche 23 Preparazione del campo operatorio • il telo va aperto e steso davanti a sé, creando una piega (che poggerà contro il corpo del paziente) sul lembo superiore • le mani devono essere coperte dalla piega del telo quando ci si avvicina al paziente, per non correre il rischio di rompere la sterilità • il telo va posizionato facendolo scivolare dal centro alla periferia e non viceversa • si sistema per primo il telo che va a coprire la testa e si ferma con una pinza Backhaus • si sistema quindi il telo su un fianco unendolo al precedente con una pinza Backhaus che, una volta pinzata la plica cutanea (attraverso i due teli), viene fatta scivolare sotto di essi per non intralciare, in particolare nelle fasi della sutura • il terzo telo è quello che copre i piedi e, infine, si posiziona il telo sul fianco rimasto scoperto • sui lembi più lunghi si posizionano pinze Backhaus intermedie per far aderire il telo alla cute del paziente • il campo operatorio dovrà essere limitato alla parte direttamente coinvolta nell’intervento re le spalle all’altro. In particolare, negli in- dell’uso delle pinze Backhaus) - possono terventi di chirurgia ortopedica è frequente essere controindicati in caso di interven- dover cambiare posizione in base alle fasi ti particolarmente umidi (per esempio, ar- dell’intervento; in tal caso, ci si deve spo- troscopie). stare senza dare le spalle al chirurgo e al • Sistemare lo strumentario sul servitore. Lo campo operatorio. strumentario viene posizionato seguendo • Conoscere la procedura. Si deve poter un ordine logico ben preciso (figura 34). partecipare in modo attivo al lavoro del Gli strumenti utilizzati dal chirurgo devo- chirurgo e prevenire le sue necessità, per no trovarsi dal lato del chirurgo (bisturi, for- ottimizzare i tempi e ridurli al minimo indi- bici Metzenbaum, forbice curva, pinza Ad- spensabile. son-Brown, portaghi, qualche garza), mentre • Preparare il campo operatorio o assistere quelli usati dall’assistente dal lato del servito- il chirurgo (box 23). I teli che costituiscono re (forbice retta, pinza anatomica, mosquito, il campo operatorio possono essere in va- garze); sul fondo del servitore devono esse- rio materiale: re posizionati ciotola per i lavaggi, pinze Allis – tessuto - poco resistenti ai liquidi; si usu- ed eventuali Backhaus non utilizzate. rano e devono essere sostituiti; • Porgere lo strumentario sterile. I ferri devono – tessuto non tessuto; essere passati al chirurgo in modo da non co- – biaccoppiato in tessuto impermeabile/ stringerlo a distogliere lo sguardo dall’attività idrorepellente (l’impermeabile va a con- in cui è impegnato. Lo strumento si porge: tatto con la cute del paziente e l’idrore- – battendo il ferro sul palmo del chirurgo; pellente è rivolto verso l’esterno); – tenendolo per la punta, in modo che il – con il bordo adesivo (non necessitano chirurgo se lo trova in mano direttamente nella posizione corretta per utilizzarlo. Figura 34 - Disposizione dello strumentario sul servitore. • Alla fine dell’intervento, l’assistente chirur- gico sterile si deve occupare di: – rimuovere i taglienti dal servitore; – controllare e contare gli strumenti utiliz- zati e riporli in un contenitore con solu- zione detergente/disinfettante; – eseguire eventuali fasciature e/o RX post- operatorie; – sistemare eventuali campioni da far ana- lizzare per citologia, istologia o esame colturale, completi di richiesta analisi; – assistere il chirurgo nel completare tutta la modulistica. 290
capitolo 7 Sala operatoria Figura 37 - Sutura con punti a croce. Figura 38 - Sutura con punti “a U” verticali. zione dell’ago stesso; quindi si esegue il no- do (figure 36 e 37). SUTURA CON PUNTI “A U” VERTICALI (SUTURA DA MATERASSAIO VERTICALE) L’ago viene inserito a una distanza di 8-10 mm dal margine della ferita; si attraversa la linea d’incisione e si fuoriesce sul margine opposto sempre a 8-10 mm. A questo punto s’inverte la direzione dell’ago e lo stesso margine viene attraversato a una distanza di 4-5 mm; si pas- sa di nuovo la linea d’incisione e si fuoriesce Figura 39 - Sutura di Halsted. sul margine controlaterale, alla stessa distan- za (sempre 4-5 mm) (figura 38). SUTURA DI HALSTED Rappresenta una variante della sutura da “materassaio” verticale e si esegue ponendo due punti “a U” verticali, paralleli fra di loro, prima di eseguire il nodo (figura 39). SUTURE CONTINUE avanzamento avanzamento avanzamento sopra sotto entrambi Sutura continua semplice Figura 40 - Sutura continua semplice. Si tratta di una linea di sutura che non pre- senta interruzioni, con due nodi alle estremi- fondità, mentre i punti sono perpendicolari tà. Viene iniziata eseguendo il primo nodo rispetto alla linea d’incisione. Si parla invece e tagliando poi solo il capo non collegato di “sopraggitto” quando la sutura avanza sia all’ago; l’ago viene fatto passare nel tessuto superficialmente sia in profondità e quindi in modo obliquo o perpendicolare rispetto tutti i passaggi del filo sono obliqui. alla linea di sutura. Nel primo caso, si avrà Il nodo terminale della sutura continua si ese- una sutura che avanza superficialmente con gue ricavando un’ansa dall’ultimo passaggio punti disposti in direzione obliqua rispetto del filo e annodando quest’ultima con il capo alla linea d’incisione e con passaggi perpen- libero collegato all’ago. In caso di un ago con dicolari in profondità; nel secondo caso, la cruna, l’ansa si ottiene tirando il filo attraver- situazione è invertita, la sutura avanza in pro- so la cruna stessa (figura 40). 301
capitolo 8 Princìpi di anestesia TACHIPNEA Manifestazioni (box 26): • ostruzione parziale - respiro rumoroso, Consiste nell’aumento della frequenza re- stridente; spiratoria. • ostruzione completa – sforzo respiratorio esasperato, Cause: – esagerate escursioni addominale e dia- • stimolazione chirurgica; frammatica, • anestesia troppo superficiale; – minima espansione toracica. • ipossia o ipercapnia. Se l’anestesia è profonda, queste manifesta- Manifestazioni: zioni possono non manifestarsi; quindi, si • alterazione del colore delle mucose (con- evidenziano direttamente: geste o cianotiche); • tachicardia; • ipossia; • ipertensione. • ipercapnia; Trattamento: se necessario, si aumenta il • rallentamento dei tempi di anestesia, indu- zione e risveglio. livello di anestetico e si ventila. OSTRUZIONE RESPIRATORIA Trattamento: • estensione di collo e testa (in caso di pa- Consiste nell’occlusione parziale o totale del- ziente intubato); le vie aeree. • distensione della lingua (se il paziente non è intubato); Cause: • aspirazione di eventuale materiale estra- • accumulo di muco, saliva, sangue o vomi- neo in faringe o nel tracheotubo; to in faringe; • eventuale sostituzione del tracheotubo; • posizionamento scorretto (collo troppo pie- • controllo del circuito di anestesia; gato); • ventilazione in ossigeno. • rovesciamento della lingua, con occlusio- ne dello iato faringeo; SPASMI DELLA GLOTTIDE • adesione dell’estremità del tracheotubo alla E BRONCHIALE parete tracheale; • intubazione di un bronco; • palato molle troppo lungo (nei brachicefali, Cause: porre particolare attenzione nel risveglio); • intubazione (in particolare, nel gatto); • broncospasmo e laringospasmo (può es- • stimolazioni dell’albero bronchiale (lavag- sere provocato dalla manualità dell’intuba- gi, broncoscopia, corpi estranei); zione, in particolare nei gatti); • inalazione di alte concentrazioni di anestetici; • malfunzionamento del tracheotubo, perché • livello di anestesia inadeguato. piegato, troppo piccolo, con la cuffia troppo gonfia od ostruito; Manifestazioni: • apparecchio anestesiologico difettoso • glottide – valvole difettose, – apnea o ipoventilazione, – scarso afflusso di gas (collasso della borsa – cianosi, respiratoria) per ridotto flusso o valvola – spasmo delle aritenoidi, che restano troppo aperta. bloccate in posizione di chiusura; 26 Conseguenze di uno sforzo respiratorio ⇒ sforzo respiratorio ⇒ aumento del lavoro per la ventilazione ⇒ incremento della pressione negativa inspiratoria edema polmonare 331
capitolo 8 Princìpi di anestesia Tabella I - Classificazione dei circuiti Mapleson. classe ingresso posizione borsa tubo esempi, di gas freschi della valvola respiratoria corrugato commenti A vicino al pallone vicino al paziente presente presente circuiti di Magill e di Lack B vicino al paziente vicino al paziente presente presente obsoleto C vicino al paziente vicino al paziente presente assente utilizzato in anestesia e in emergenza (pallone AMBU) D vicino al paziente lontano dal paziente presente presente circuito modificato di Bain E vicino al paziente lontano dal paziente assente presente circuito di Ayre’s T-piece F vicino al paziente assente presente presente circuito di Ayre’s T-piece modificato da Jackson Rees AMBU = Auxiliary Manual Breathing Unit. • A - circuiti di Magill e Lack; no con gas freschi per la nuova inspira- • B e C - la rirespirazione dei gas avviene zione. anche con flussi freschi molto alti; vengo- – Respirazione controllata: quando si com- no spesso utilizzati in situazioni di emer- prime la borsa respiratoria i gas tendono genza, non in anestesia; a uscire dalla valvola di scarico invece di D • - circuito modificato di Bain; andare al paziente; per ottenere una va- • E - circuiti di Bain e Ayre’s T-piece; lida respirazione controllata è necessa- • F - originariamente classificato come Maple- rio chiudere la valvola (almeno parzial- son, si riferisce a una modifica del circuito mente) durante l’inspirazione; esiste altri- di Ayre’s T-piece di Jackson-Rees. menti una valvola di non rirespirazione di Ruben la quale può sostituire la valvola Esiste infine un nuovo circuito, Humphrey di espirazione che incanala i gas freschi ADE, che possiede le qualità dei Mapleson verso il paziente, quando viene compres- A, D ed E. so il pallone, e chiude la via inspiratoria durante l’esalazione dei gas. • Mapleson A (di Magill) - Valvola a tre vie cui si collega l’ingresso di gas freschi (F), la borsa respiratoria (B) e il tubo di riserva Figura 9 - Circuito di Magill. B = borsa respiratoria; F = ingresso di gas freschi; P = paziente; R = tubo di dei gas (R); l’altra estremità del tubo è riserva dei gas; V = valvola di scarico. connesso al paziente (P) e ha uno sbocco per la valvola di scarico (V) (figura 9). V – Inspirazione: a valvole chiuse, il paziente in- R spira gas freschi dal tubo di riserva dei gas. F P – Espirazione: il paziente espira nel tubo di riserva; verso la fine dell’espirazione la borsa si riempie e la pressione positiva B apre la valvola spingendo così fuori i gas. – Pausa espiratoria: gas freschi lavano via gas espirati dal tubo di riserva e lo riempio- 339
capitolo 9 Manualità infermieristiche rispetto delle regole di asepsi, per evitare 4 Occorrente per iniezione flebiti o infezioni del sito d’inoculazione e si • siringa e ago sterili di dimensioni adeguate dev’essere attenti nella procedura, per evi- • farmaco tare stravasi o compromissione del circolo • soluzione disinfettante locale. • tampone di garza Le vene di elezione per le iniezioni endove- nose sono la cefalica, la giugulare e la safe- na. Per prima cosa si sceglie la vena in cui inoculare il farmaco in base a condizioni e in- pluridose, è necessario verificare che il far- dole del paziente. Successivamente, si pro- maco non sia alterato o contaminato con al- cede come segue. tre soluzioni (torbido, variato di colore, con particelle in sospensione); in caso di altera- • Effettuare una tricotomia della parte; zione, occorre gettare la confezione e pren- • disinfettare la cute; derne una nuova. Diversi farmaci per uso in- • preparare un tampone e una striscia di ce- tramuscolare possono essere somministra- rotto per tamponare successivamente; ti per via endovenosa, ma contengono come • applicare il laccio emostatico o far eseguire solvente una soluzione a base di lidocaina; la compressione a un’altra persona che si in questo caso, va sostituito il solvente con- preoccuperà anche della contenzione del tenuto nella confezione con acqua per pre- paziente; parazioni iniettabili (box 4). • sistemare la siringa in modo che la bietta dell’ago sia rivolta verso l’alto (figura 4); • Lavarsi le mani; • con il tappino stesso dell’ago inclinare lie- • prendere la siringa e il flacone del farmaco; vemente l’ago della siringa (figura 5) per • se il flacone è pluridose, disinfettare il gom- facilitarne l’inserimento nella vena; mino con un tampone imbevuto di alcool, • inserire l’ago in vena lentamente; altrimenti togliere la linguetta di protezione; • aspirare una minima quantità di sangue • aspirare con la siringa la quantità di aria per essere certi di essere in posizione cor- equivalente alla dose di farmaco da som- retta; ministrare; • rilasciare il laccio emostatico o far allenta- • inserire l’ago nel gommino del flacone e re la compressione all’altra persona; iniettare l’aria; • capovolgere il flacone e lasciar defluire il liquido all’interno della siringa; • raggiunta la dose desiderata, girare il fla- cone ed estrarre l’ago dal flacone; • espellere eventuali bolle d’aria rimaste in siringa; • sostituire l’ago utilizzato con uno nuovo di dimensioni adeguate al tipo d’iniezione da Figura 4 - Bietta dell’ago. effettuare e gettare l’ago utilizzato nel con- tenitore per i rifiuti taglienti. Figura 5 - Inclinazione dell’ago. INIEZIONE ENDOVENOSA La somministrazione endovenosa è vantag- giosa perché presenta assorbimento quasi immediato e con le infusioni continue con- sente di mantenere un dosaggio terapeutico continuo e costante nel tempo; è, inoltre, la via di elezione per alcuni farmaci e nelle situazioni di emergenza. Si deve però fare particolare attenzione al 365
Tecniche infermieristiche • chiudere l’estremità del sondino con un Sondino per gastrostomia tappino a vite; • applicare iodopovidone pomata all’ingres- Il sondino viene posizionato attraverso la pa- so del sondino; rete addominale fino all’interno dello stoma- • sistemare le garze intorno al sondino, prati- co, evitando bocca ed esofago (figura 21). candovi un taglio a Y (figura 20) e metten- Viene scelto in caso di: done alcune in un verso e altre nel senso opposto, per avvolgere il sondino comple- • neoplasia orofacciale; tamente; • trauma o chirurgia; • fasciare quindi con cotone di Germania e • alterazioni esofagee (per esempio, lesioni, benda coesiva leggera, facendo attenzione stenosi esofagee). a non stringere. Il sondino ha un palloncino (fungo) morbido Gestione: è importante avere molta cura del- all’estremità, per facilitare l’ancoraggio nello la stomia, eseguendo una disinfezione accu- stomaco e impedirne la fuoriuscita. Questo rata giornaliera. Una volta al giorno si rimuo- sondino può essere posizionato tramite en- ve la medicazione, si pulisce e si disinfetta doscopio, oppure senza, con l’aiuto di un la cute intorno alla stomia, si applica nuova- tubo di metallo con l’estremità leggermente mente iodopovidone pomata e si fa nuova- ricurva. Quando si posiziona il sondino, si mente la fasciatura. deve fare attenzione affinché il fungo ade- Ogni volta che s’introduce cibo nel sondino, risca alla parete gastrica, in modo che sia quest’ultimo deve poi essere risciacquato con unito alla parete addominale. acqua o integratore minerale e glucidico, per Il sondino viene scelto in base al peso del impedire l’ostruzione del sondino stesso. paziente: Controindicazioni: • 18-20 Fr in cani di taglia piccola; • patologie o lesioni esofagee. • 22-24 Fr in cani di taglia grande. Attualmente vengono prodotte nuove sonde LPGD (Low Profile Gastrostomy Device) rea- lizzate in silicone, che inducono minore in- fiammazione sul sito della stomia e possono restare in sede fino a 12 mesi. Tecnica (con endoscopio): richiede anestesia ge- nerale e personale adeguatamente addestrato. Figura 20 - Taglio della garza. • Preparare tutto il materiale necessario (box 21); • accorciare il puntale di laboratorio; • preparare l’endoscopio; Figura 21 - Cane con sondino gastrico. • posizionare il paziente in decubito laterale destro; • tosare e disinfettare la parte nella quale verrà inserita la sonda; • inserire l’endoscopio nello stomaco del pa- ziente e insufflare aria per dilatarlo; • tamburellando con un dito, individuare il punto in cui inserire la sonda; • incidere la cute per 3-4 mm; • inserire l’agocannula nell’incisione effettuata; • far passare il nylon attraverso la cannula; • afferrare il nylon con la pinza da presa en- doscopica ed estrarlo con tutto l’endosco- pio fuori dalla bocca del cane; 392
capitolo 9 Manualità infermieristiche calcolo su un periodo di tempo più lungo e poi calcolare la media; generalmente si con- ▪ impulso anomalo (extrasistoli e/o tachi- cardia atriale). tano i complessi presenti in 6 s (30 quadret- ti grandi) e poi si moltiplica per 10. (Esem- VALUTAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA pio: ci sono 10 onde R in 6 s = 100 bpm) (figura 31). • La frequenza cardiaca è normale? • Il ritmo è normale? VALUTAZIONE DEL RITMO • Si identificano le onde P e i complessi QRST? Si valutano: • Ci sono un’onda P per ogni complesso QRS • distanza tra le onde R - non ci dev’essere e un complesso QRS per ogni onda P? una differenza > 2 quadratini; • Tutti i complessi sembrano più o meno del- • presenza e morfologia dell’onda P - se è la stessa lunghezza/forma/dimensione? positiva nella II derivazione e negativa in aVR, il ritmo è sinusale (l’impulso origina Ritmo sinusale: può variare da specie a spe- dal nodo SA); cie e da paziente a paziente. Le onde PQRST – un’onda P negativa in II derivazione deve sono costanti e ripetute. far pensare a Nelle figure 32-34 sono rappresentati, rispetti- ▪elettrodi posizionati male, vamente, i ritmi cardiaci normali, lenti e veloci. Figura 32 - Ritmi cardiaci normali. Figura 34 - Ritmi cardiaci veloci. tachicardia sinusale ritmo sinusale Figura 33 - Ritmi cardiaci lenti. tachicardia ventricolare bradicardia sinusale fibrillazione ventricolare blocco atrioventricolare di I grado fibrillazione atriale blocco atrioventricolare di II grado, tipo Mobitz I tachicardia sopraventricolare blocco atrioventricolare di II grado, tipo Mobitz II complessi prematuri sopraventricolari blocco atrioventricolare di III grado contrazione ventricolare prematura 407
Puoi anche leggere