T 12 Italy - Loescher Editore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
• Italy Primi poemetti 509 T12 Italy capitolo 8 Giovanni Pascoli I protagonisti del poemetto, dedicato all’«Italia raminga», sono emigranti toscani, che tornano da Cincinnati (in Ohio) nel loro paese natale, in Garfagnana. I personaggi sono ispirati a una famiglia che Pascoli conosceva e alle cui vicende si interessò: Ghita (Margherita), Joe (Giuseppe) e la loro nipote Molly (Maria), di otto anni e malata. Dei due canti (450 versi in tutto) che compongono il poemetto proponiamo le sezioni più significative, tra cui la prima e l’ultima. IL TESTO anno ▸ 1904 IN BREVE metro ▸ terzine dantesche con schema ABA BCB CDC ecc. argomento ▸ dall’America torna in Garfagnana una famiglia di emigrati, scontrandosi con le conseguenze dello sradicamento e di una difficile integrazione in una terra che appare diversa. Sacro all’Italia raminga canto primo i A Caprona, una sera di febbraio, Rime sperimentali gente veniva, ed era già per l’erta, Il poemetto si apre con 3 veniva su da Cincinnati, Ohio. una rima «per l’orecchio» che dipende dalla pronuncia e non dalla La strada, con quel tempo, era deserta. scrittura. Pioveva, prima adagio, ora a dirotto, 6 tamburellando su l’ombrella aperta. La Ghita e Beppe di Taddeo lì sotto erano, sotto la cerata ombrella 9 del padre: una ragazza, un giovinotto. I suoni ricorrenti Le campane, che E c’era anche una bimba malatella, scandiscono i ritmi del in collo a Beppe, e di su la sua spalla lavoro nei campi, sono un elemento ricorrente 12 mesceva giù le bionde lunghe anella. nelle liriche pascoliane di ambientazione agreste. Figlia d’un altro figlio, era una talla del ceppo vecchio nata là: Maria: 15 d’ott’anni: aveva il peso d’una galla. I 1 Caprona:località di Castelvecchio nella quale abitava Pascoli stesso. Ai ritornanti per la lunga via, 2 erta:salita. già vicini all’antico focolare, 6 l’ombrella:il femminile per l’ombrello è 18 la lor chiesa sonò l’Avemaria. comune in dialetto. 12 bionde lunghe anella:lunghi ricci biondi. Erano stanchi! avean passato il mare! 13 talla:germoglio, ramoscello. Appena appena tra la pioggia e il vento 14 del ceppo vecchio:del ceppo antico della famiglia. • là:in America. 21 l’udiron essi or sì or no sonare. 15 galla:protuberanza che nasce sulle querce e su altri alberi. Maria cullata dall’andar su lento 24 Fradicio:Bagnato, Zuppo. sembrava quasi abbandonarsi al sonno, 25 veniva … il nonno:si completa con questo verso la presentazione degli 24 sotto l’ombrella. Fradicio e contento emigrati in visita nel paese d’origine: dopo lo zio Meo (il nonno) vengono i nipoti veniva piano dietro tutti il nonno. […] Margherita (Ghita) e Giuseppe (Beppe o Joe), figli di Taddeo, e la piccola Maria (Mary o Molly), figlia di Enrico. Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
510 iii E i figli la rividero alla fiamma sezione 2 Positivismo e Decadentismo del focolare, curva, sfatta, smunta. 3 «Ma siete trista! siete trista, o mamma!». Ed accostando a gli occhi, essa, la punta del pannelletto, con un fil di voce: 6 «E il Cecco è fiero? e come va l’Assunta?». «Ma voi! Ma voi!» «Là là, con la mia croce». I muri grezzi apparvero col banco 9 vecchio e la vecchia tavola di noce. Di nuovo, un moro, con non altro bianco che gli occhi e i denti, era incollato al muro, 12 la lenza a spalla ed una mano al fianco: roba di là. Tutto era vecchio, scuro. S’udiva il soffio delle vacche, e il sito 15 della capanna empiva l’abituro. Beppe sedé col capo indolenzito tra le due mani. La bambina bionda 18 ora ammiccava qua e là col dito. Parlava; e la sua nonna, tremebonda, stava a sentire e poi dicea: «Non pare 21 un luì quando canta tra la fronda?». Parlava la sua lingua d’oltremare: «…a chicken-house» «un piccolo luì…» 24 «…for mice and rats» «che goda a cinguettare, zi zi» «Bad country, Ioe, your Italy!». […] Edwin Longsden Long, Ragazza presso il camino, 1862 olio su tela (Collezione privata); particolare. III afroamericano. 23-25 «…a chicken-house … your Italy!»: 5 pannelletto:grembiule. 12 lenza:fascia o tela di lino. mentre Molly commenta «un pollaio 6 è fiero:sta bene. Si riferisce ad altri 13 di là:proveniente dall’America. per sorci e ratti; brutto Paese, Joe, la compaesani emigrati in America. 14 sito:puzzo. tua Italia», la nonna, che non capisce 8 col banco:con l’armadio per la 15 abituro:abitazione. l’inglese, paragona la voce della nipotina biancheria. 21 luì:uccellino passeriforme, il cui nome a «un piccolo luì che si compiaccia di 10 un moro:l’immagine di un deriva dal verso che gli viene attribuito. cinguettare zi zi». Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
canto secondo 511 iii capitolo 8 Giovanni Pascoli […] O Moll e Doll, venite! Ora comincia Il ritmo ossessivo- il tempo bello. Udite un campanello affettivo 3 che in mezzo al cielo dondola? È la cincia. Le ripetizioni, care a Pascoli, esprimono qui la nostalgia e la O Moll e Doll, comincia il tempo bello. tenerezza della scena. Udite lo squillar d’una fanfara 6 che corre il cielo rapida? È il fringuello. Fringuello e cincia ognuno già prepara per il suo nido il mustio e il ragnatelo; 9 e d’ora in ora primavera a gara cantano, uno sul pero, uno sul melo. […] xx Prima d’andare, vieni al camposanto, s’hai da ridire come qua si tiene. 3 Stridono i bombi intorno ai fior d’acanto, ronzano l’api intorno le verbene. E qui tra tanto sussurrìo riposa 6 la nonna cara che ti volle bene. O Molly! O Molly! prendi su qualcosa, prima d’andare, e portalo con te. 9 Non un geranio né un bocciol di rosa, prendi sol un non-ti-scordar-di-me! «Ioe, bona cianza!…» «Ghita, state bene!…» 12 «Good bye» «L’avete presa la ticchetta?» «Oh yes» «Che barco?» «Il Prinzessin Irene». L’un dopo l’altro dava a Ioe la stretta 5-6 E qui … bene:la nonna muore quasi 15 lunga di mano. «Salutate il tale» in uno scambio di destino con la nipotina «Yes, servirò» «Come partite in fretta!». Molly, che invece appare ora guarita. 10 un non-ti-scordar-di-me:nel nome Scendean le donne in zoccoli le scale di questo fiore c’è l’invito a mantenere il ricordo dei propri cari e a non disperderlo 18 per veder Ghita. Sopra il suo cappello come i petali poco duraturi del geranio e c’era una fifa con aperte l’ale. della rosa. 11 bona cianza:buona fortuna (dall’inglese good chance). III in distici, per sottolineare il momento 12 Good bye:Arrivederci. • la ticchetta: il 1 Doll:è la bambolina di Molly. doloroso della visita al camposanto e della biglietto (ticket) della nave. 8 il mustio e il ragnatelo:il muschio e la partenza (in greco e in latino il distico è il 13 Che barco?:Con quale bastimento ragnatela. metro dell’elegia). partite? • Prinzessin Irene: Principessa Irene, 2 s’hai da ridire:a quelli che vivono in nome proprio di una nave che portava i XX America. • si tiene: viene curato. migranti a Ellis Island, presso New York. 1-10 Prima d’andare … non-ti-scordar- 3 bombi:insetti imenotteri. 19 fifa:voce lucchese per pavoncella, di-me!:questi versi, che pure conservano 4 verbene:piante dai fiori colorati, usate uccello dal dorso verde con un ciuffo di lo schema della terza rima, sono divisi anche con scopi medicinali. penne erigibili sulla testa. Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
512 «Se vedete il mi’ babbo… il mi’ fratello… La rappresentazione 21 il mi’ cognato…» «Oh yes» «Un bel passaggio grafica della sezione 2 Positivismo e Decadentismo vi tocca, o Ghita. Il tempo è fermo al bello». lontananza Le frasi sospese nel dialogo tra i compaesani «Oh yes». Facea pur bello! Ogni villaggio evocano, anche 24 ridea nel sole sopra le colline. graficamente, l’idea di Sfiorian le rose da’ rosai di maggio. un’indefinita lontananza. Sweet sweet… era un sussurro senza fine La doppia valenza 27 nel cielo azzurro. Rosea, bionda, e mesta, del linguaggio L’aggettivo ripetuto Molly era in mezzo ai bimbi e alle bambine. significa in inglese «dolce dolce» (riferito Il nonno, solo, in là volgea la testa al tempo e alla casa) e, insieme, diventa 30 bianca. Sonava intorno mezzodì. onomatopea per il verso Chiedeano i bimbi con vocìo di festa: delle rondini. «Tornerai, Molly?» Rispondea: – Sì! –. 20 mi’ babbo:mio padre, nell’uso 24 ridea:rideva, splendeva. 30 bianca:dai capelli bianchi. toscano. 25 da’ rosai:nei roseti. 31 vocìo di festa:voci festose. 21-22 Un bel passaggio vi tocca:Vi 27 Rosea, bionda, e mesta:Colorita, 32 Sì!:la risposta di Molly, che nella aspetta una traversata tranquilla. • Il bionda e triste; mesta è in Pascoli epiteto realtà morirà di tisi nel 1906, è finalmente tempo … bello: Il tempo si manterrà fisso della madre e, in subordine, di Mariù, in italiano e chiude l’intera raccolta sereno. mentre bionda è in genere Ida. dei Poemetti proprio come accade nel 23 Facea pur bello:Effettivamente 29 in là:verso il cimitero dove era sepolta Fanciullino [ D2, p. 463]. faceva bel tempo. la moglie. Migranti italiani sulla nave «Principessa Irene» in viaggio verso Ellis Island. Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
T12 GUIDA ALL’ANALISI 513 capitolo 8 Giovanni Pascoli UNA VISIONE D’INSIEME della primavera, si preparano ad accogliere i loro pic- Il poemetto Italy è incentrato sul tema del ritorno in coli. Al tema del nido si riferisce anche l’immagine del patria di una famiglia di emigrati toscani che portano «focolare» domestico, ripetuta più volte nella prima e con sé notizie dalla «Merica», dove tanti connaziona- nella terza sezione del canto I. li si erano trasferiti dalle zone povere dell’Italia come LO STILE la Garfagnana. Della famiglia fanno parte Ghita (Mar- L’impasto linguistico Una delle maggiori novità del gherita), Joe (Giuseppe) e la piccola Molly, che, arri- poemetto è la lingua. Da un lato, i due rami della fami- vata malata, viene assistita dalla vecchia nonna; sarà glia non si capiscono in quanto Molly parla solo inglese quest’ultima, alla fine del poemetto, a morire come per e la nonna solo dialetto, il che genera alcuni equivoci: immolarsi e così salvare la nipotina. Le sezioni di Italy ad esempio, mentre la bimba esprime un commento qui antologizzate riguardano il momento dell’arrivo negativo sullo stato della casa («…a chicken-house… for degli emigrati a Caprona, presso Castelvecchio (I, i); mice and rats» ovvero «un pollaio per sorci e ratti», I, la loro visita alla casa di un tempo e l’incontro con la iii, vv. 23-24), la nonna la vezzeggia con frasette te- vecchia madre, nonna di Molly (I, iii); quindi, il passag- nere, che associano Molly a un uccellino («un piccolo gio dalla stagione invernale alla primavera, al «tempo luì…» «che goda a cinguettare, / zi zi», I, iii, vv. 23-25). bello» che favorisce la guarigione della bambina malata Dall’altro lato, gli emigrati parlano un misto di italiano (II, iii); infine, la nuova partenza per gli Stati Uniti e inglese americano, un «italiese» che ha trasforma- (II, xx), che conclude il poemetto e l’intera raccolta. to in parole italiane quelle straniere: così «cianza» da chance e «ticchetta» da ticket (II, xx, vv. 11-12). Queste I TEMI storpiature, che pure trasmettono l’incomunicabili- L’emigrazione Il tema dell’emigrazione, che ispira tà e lo sradicamento degli emigrati, alimentano un Italy fin dal titolo in inglese, si lega alla realtà del tem- rapporto intimo e simpatetico tra nonna e nipote, le po ed è riconducibile alla visione del Pascoli «politi- quali comunicano tra loro sul piano dell’onomatopea, co». Il poeta descrive un’Italia «proletaria» popolata cioè attraverso quella lingua che Contini ha definito da poveri senza cibo, mostrando le ragioni di un vero «pre-grammaticale» o «a-grammaticale» [ Lo sguar- e proprio fenomeno di massa tra Otto e Novecento. do della critica, p. 470], e che è un codice intuitivo e Nella visione pascoliana, l’emigrazione è una necessi- pre-razionale, basato sull’empatia e sullo stupore. tà che il governo italiano dovrebbe irreggimentare (per questo Pascoli sosterrà, nel 1911, la Guerra di Libia), ma è anche causa di un traumatico sradicamento. Tornati in patria, infatti, i migranti, che ormai si sono adattati a uno stile di vita diverso, decisamente più moderno, non riescono a riambientarsi con facilità e sono visti con sospetto dai loro stessi parenti. Questo atteggiamento, insieme alla lingua ibrida degli emigra- ti, «denuncia una perdita d’identità, nell’incontro con una nuova civiltà che libera dalla miseria e dalla ecces- siva fatica, ma […] nulla aggiunge alla cultura profonda che costruisce la personalità» (Mario Pazzaglia). La ricostruzione del nido Al tema dell’emigrazione si lega quello della ricostruzione familiare: anche i migranti, in fondo, cercano di rimettere insieme, pro- prio come il poeta, il loro «nido». Notevole, in questa prospettiva, è il fatto che il nome di Molly, come scrive Pascoli in una nota, è «vezzeggiativo casereccio per Mary o Maria»: anche in questi versi ritorna dunque la presenza rassicurante della sorella. Come sempre in Pascoli, la metafora del nido traduce la casa e gli af- fetti familiari, ma compare anche associata ai suoi più naturali referenti, gli uccelli: ecco allora che, nel canto Adolfo Feragutti Visconti, Ricordati della mamma, 1896- secondo (iii, vv. 7-8), il fringuello e la cincia, all’arrivo 1904, olio su tela (Milano, Fondazione Cariplo). Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
514 T12 LABORATORIO SUL TESTO sezione 2 Positivismo e Decadentismo Comprensione e analisi linguistico: spiegalo e commentalo. 1 Chi sono i personaggi che compaiono nel 7 Perché si può dire che questo testo è un esempio di componimento e dove si trovano? sperimentalismo linguistico? 2 Qual è la reazione della madre all’arrivo dei figli e VERSO IL COLLOQUIO della nipotina? 8 Nel poemetto Italy, come già nel discorso La grande 3 Che cosa sta facendo la madre? Come vede il suo proletaria si è mossa [ D1, p. 460], Pascoli affronta lavoro Ghita? il tema dell’emigrazione, venato di nazionalismo 4 Perché Molly e la nonna non si capiscono? (l’allargamento coloniale) e insieme di socialismo 5 Nella poesia si nota la presenza di parole in inglese (la ricerca di un rimedio per la disoccupazione). e in dialetto lucchese: sottolineale. Che cosa vuole L’argomento si presta a vari collegamenti esprimere Pascoli? multidisciplinari: sviluppali con l’aiuto della mappa, 6 L’onomatopea «Sweet sweet» (II, xx, v. 26) è un gioco aggiungendone di nuovi se lo ritieni opportuno. Tecnologia Storia Dalle navi a vapore ai Gli Stati Uniti come terra di libertà transatlantici fin dal 1776; i fenomeni migratori in Italia Letteratura italiana Filosofia Pascoli, Italy Temi di cittadinanza L’uomo cittadino del La tutela dei rifugiati nella Costituzione mondo e il cosmopolitismo italiana: articolo 10 Bologna-Rocchi-Rossi, Letteratura visione del mondo 9788858329740 © Loescher Editore, Torino 2020
Puoi anche leggere