Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial

Pagina creata da Michele Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial
archidee Masterclass tutorial

                   Swirl Lab : Murrina e Perle
In questo corso imparerai a creare una murrina fiore con 5 petali ed a
modellare delle perle swirl con diverse forme e diverse forature.
Utilizzeremo le paste polimeriche per l'esecuzione di questo tutorial ti
consiglio il Premo, il Cernit, il Fimo Professional o il Kato Polyclay.
Potrai realizzarle anche se non hai mai provato questa tecnica, se non
saranno perfette al primo tentativo, non arrenderti e prova di nuovo!

                © Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
                             Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           1
Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial
Occorrente :
  – tre mezzi panetti di pasta polimerica rosa, magenta, giallo e bianco
  – 1 panetto di pasta traslucida
  – lama rigida
  – piano di lavoro antiaderente liscio (vetro o mattonella)
  – cutter di precisione
  – punteruolo o bucaperle
  – macchina della pasta
  – mattarello in plexiglass

Puoi scegliere altri colori ma fai attenzione a creare il giusto contrasto.
I colori utilizzati in questo tutorial sono tutti del marchio Cernit.

                   © Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
                                Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           2
Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial
Procedimento :

   1. Creeremo una skinner blend piuttosto articolata. Dovrete prima mescolare 10
  gr del rosa ed 10 gr del magenta per ottenere un colore omogeneo di tonalità
  intermedia. Mescolate anche 10 gr del giallo con 10gr del bianco per ottenere un
  giallo più chiaro. Poi create dei rettangoli con ognuno dei colori citati : magenta,
  rosa, colore intermedio, giallo, giallo chiaro. Devono essere sfoglie di pasta stese
  allo spessore maggiore della macchina della pasta. I rettangoli del giallo e del giallo
  chiaro devono essere tagliati a metà verticalmente e poi sovrapponete i rettangoli
  come da figura.

   2. Passare la sfoglia nella macchina della pasta allungandola in modo che i
  rettangoli diventino più stretti e lunghi. Piegare a metà la sfoglia in         verso
  trasversale rispetto alle verticali in modo che il magenta si sovrapponga al
  magenta, il giallo al giallo e così via. Passare nella macchina della pasta la sfoglia
  così piegata, quindi piegare di nuovo la sfoglia nello stesso modo. Ripetere la
  stessa operazione per 15 – 20 volte fino ad ottenere una sfumatura omogenea.

   3. Piegare la sfoglia a fisarmonica come da immagine, ovvero facendo in modo
  che le piegature siano gialle da un lato e nelle tonalità del rosa e del magenta
  dall'altro lato.

   4.   Di lato avrete questo risultato, quindi la piegatura non coprirà tutto il lato.

   5.   Tagliate le estremità e tagliate in due parti questo elemento e posisionate le
  due parti in modo simmetrico sul piano di lavoro, con la parte rosa verso l'interno.

   6. Creare una sfoglia sottilissima con il color magenta alta circa 1 cm, una
  sfoglia sottile di colore bianco sempre alta 1 cm ed un triangolo stretto e molto
  lungo di pasta polimerica bianca.

   7. Mettete sopra e sotto alla striscia bianca due strisce di magenta, e anche
  tutto intorno al triangolo, quindi assemblate i componenti come da figura.

   8. Aggiungere ancora una striscia di bianco contornata di magenta nella parte
  superiore, mettete una sfoglia di magenta che ricopra tutta la parte gialla inferiore
  ed iniziate a stringere la lavorazione come da figura.

   9. Iniziamo ad allungare la sezione del petalo di questo fiore, facendo pressione
  e trazione con le dita tutto intorno.

                   © Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
                                Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           3
Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial
© Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
             Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           4
Swirl Lab : Murrina e Perle - archidee Masterclass tutorial
© Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
             Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           5
10. Alla fine della fase di compressione dovremo ottenere un petalo con sezione
   a goccia come da figura. Poi fate dei rotolini di pasta gialla e bianca, contornateli di
   magenta, uniteli insieme, fate un secondo contorno di magenta e otterrete la
   murrina per il centro del fiore.

    11. Tagliate la murrina petalo in 5 parti guali ed unitela alla murrina realizzata
   per il centro del fiore.

    12. Se volete conservate una parte della murrina petalo per aggiungere altre
   decorazioni alle perle.

    13. Stendete 1/3 della la pasta traslucida allo spessore intermedio della macchina
   della pasta e create una sfoglia rettangolare dell'altezza del petalo del fiore.
   Contornate tutto il fiore come da figura.

    14. Aggiungete rotolini di pasta traslucida tra i petali fino ad ottenere la forma di
   un carchio, contornate il cerchio con una striscia di pasta traslucida.

    15. Facendo pressione stringete ed allungate la murrina, procedendo dal centro
   verso le estremità, tagliare poi le estremità di scarto.

    16. Tagliando al centro otterrete un disegno simile all'immagine.

    17. Prendete la pasta di scarto e fate tante palline di dimensioni uguali (circa 1
   cm) , ricopritele con una sfoglia sottile di pasta nera. Tagliate fettine sottili della
   vostra murrina, con un cutter di precisione eliminate buona parte dei triangolini di
   pasta traslucida tra i petali. Posizionate due o tre fiori su ogni perla.

    18. Prendete una perla e posizionatela tra due lastre di vetro. La lasta inferiore
   sarà poggiata sul vostro piano superiore, la superiore dovrà essere di dimensioni
   adatte affinchè possiate tenerla con una mano. Facendo una leggera pressione in
   diagonale sulla perla fatela roteare sul piano, sempre nello stesso verso (sempre
   orario o sempre antiorario) Vedrete che inizierà a crearsi il disegno a spirale tipico
   delle swirl.

Potrebbe esserti utili guardare sul mio canale youtube archidee uno dei tanti video
dedicati alla realizzazione dellle swirl, per poter comprendere il movimento rotatorio.

                    © Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
                                 Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           6
© Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
             Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           7
19. Adesso realizzeremo swirl di diverse forme e con diverse forature.

    20. Sulle swirl tonde con un ago bucaperle potete effettuare una foratura dritta o
   diagonale. In figura vedete la foratura diagonale, servirà per l'assemblaggio delle
   perle in modo sfalsato come nella collana realizzata al corso Swirl Lab (seguirà
   tutorial).

    21. Per effettuare le forature, le perle vanno prima messe in frigorifero per una
   mezz'oretta, in questo modo si deformeranno meno. Poi nell'inserire il bucaperle
   bisogna fare pressione poco per volta facendolo ruotare contemporaneamente.

    22. Nella foratura trasversale non sarà visibile il foro davanti e dietro la perla, ma
   solo sul lato, occorre fare più attenzione alla direzione quando si buca. Potete
   utilizzarle per realizzare il progetto Chiave della Felicità contenuto tra i miei tutorial.

    23. Se stringiamo e allunghiamo con le dita le due estremità delle swirl otterremo
   quest'altra forma, che potremo bucare ad esempio in modo asimmetrico e
   trasversale

    24. Infine possiamo creare delle swirl-donut o ciambelle. Prima va fatto il foro
   perpendicolare alla perla con il classico ago bucaperle, poi i foro va allargato
   facendo passare all'interno un bulino o il retro di un pennello. Vanno inseriti
   sempre molto delicatamente e facendoli ruotare.

Per la cottura consiglio di attenersi alle indicazioni scritte sui panetti di pasta
polimerica acquistati.

Le vostre swirl sono terminate mi auguro che vi siate divertiti nel realizzarle.
Se pubblicate il vostro lavoro sui social non dimenticate di indicarmelo così potrò
condividerlo a mia volta, pubblicherò il vostro lavoro sulla mia fan page .
Grazie per l'acquisto.

                                                                                                            Diana Crialesi

                     © Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
                                  Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                                        8
© Tutti i diritti sono riservati. Vietata la copia e la riproduzione anche in parte.
             Creato da Diana Crialesi www.archideeonline.com                           9
Puoi anche leggere