La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell'era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto - 09.10.2018 Luogo: ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell’era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto 09.10.2018 Luogo: Aula Magna - SCC Bellinzona Orario 09.00-16.00
Scopo dell’incontro • Presentare, discutere, condividere e valutare pubblicamente i risultati dei lavori del tavolo. Identificare e raccogliere ulteriori stimoli e proposte concrete dal pubblico.
Programma Quando Cosa Chi 09.00-09.30 Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore 09.30- 10:00 Il settore commerciale e della vendita nell’economia Christian Vitta cantona Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento le: sfide e opportunità future delle finanze e dell’economia (DFE) 10.00-10:15 L’opinione dell’economia Luca Albertoni Direttore Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti)
Programma 10.15 – 10:30 Pausa 10:30 – 11:00 La formazione commerciale e della vendita in Svizzera Matthias Mölleney nell’era del digitale Responsabile Center for Human Resources Management & Leadership, HochschulefürWirtschaft Zürich (HWZ) 11:00-11:30 Presentazione risultati emersi dal tavolo di lavoro Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 11:30-12:00 La formazione del settore del commercio e della Manuele Bertoli vendita: sfide future e implicazioni per la politica Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 12:00-13:30 Pausa pranzo - standing lunch 13:30-15:00 Lavori in workshop 15:00-16:00 Restituzione risultati workshop e sintesi dei lavori Marco Cobianchi VP Area Controlling Global Supply Chain presso Schindler Group 16:00 Conclusione dei lavori
Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore
Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore
Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore
Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore
Apertura dei lavori Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3 Adriano Agustoni Direttore Scuola cantonale di commercio Claudio Moro Presidente SIC Ticino Oscar Gonzalez Direttore aggiunto della Divisione della formazione professionale (DECS) Daniele Sartori Capo della Sezione dell’insegnamento medio superiore
Il settore commerciale e della vendita nell’economia cantona le: sfide e opportunità future Christian Vitta Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE)
L’opinione dell’economia Video Luca Albertoni Direttore Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) Intervista realizzata da Peter Jankovsky, collaboratore SIC Ticino
Pausa
La formazione commerciale e della vendita in Svizzera nell’era del digitale Matthias Mölleney Responsabile Center for Human Resources Management & Leadership, HochschulefürWirtschaft Zürich (HWZ)
Presentazione risultati emersi dal tavolo di lavoro Siegfried Alberton Professore SUPSI, Responsabile CC Inno3
Organizzazione e governance del Tavolo • Committente – Società degli impiegati del commercio Ticino (SIC Ticino) – Scuola cantonale di commercio (SCC) • Enti finanziatori – Società degli impiegati del commercio Ticino – Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport • Divisione della formazione professionale - Divisione della scuola – Scuola cantonale di commercio • Mandatario – Centro competenze inno3 - SUPSI • Gruppo operativo ristretto: – Adriano Agustoni - SCC – Nicola Giambonini - SIC Ticino – Sabrina Guidotti - SIC Ticino – Siegfried Alberton - SUPSI • Amministrazione: – Luisa Fenaroli - Collaboratrice SCC • PR e comunicazione: – Peter Jankovsky - collaboratore SIC Ticino • Coordinamento scientifico: – Francesco Meli - collaboratore SUPSI
Obiettivi del tavolo • Identificare per il Ticino i bisogni emergenti legati alla trasformazione del mondo del lavoro dovuti alla digitalizzazione e il loro impatto sulle professioni e sulle professionalità del commercio e della vendita. • Identificare dei possibili interventi che permettano di accompagnare questo cambiamento a beneficio delle aziende, dei professionisti del commercio e della vendita e del territorio.
L’approccio • Dal punto di vista metodologico, considerati gli obiettivi, il contesto e le sfide che caratterizzano il progetto, si è optato per un metodo partecipativo, di co-produzione delle analisi, delle valutazioni e delle proposte operative attraverso un percorso strutturato in cinque workshop (tappe), tre approfondimenti (escursioni) e un evento finale di scambio, discussione, dibattito pubblico sui risultati dei lavori del tavolo. • Ai lavori in workshop hanno partecipato i membri del tavolo (vedi lista membri), mentre alle escursioni hanno partecipato stakeholders specifici scelti in funzione dei temi di approfondimento (HR manager, allievi, docenti). • Un giornale di bordo ha tenuto traccia dei risultati dei diversi momenti di lavoro. 09.10.18
Il percorso in workshop (Tappe) e approfondimenti (Escursioni) E4: Visioni a confronto 09.10.2018 (Evento di scambio, discussione, dibattito pubblico sui risultati dei lavori del tavolo) T3/4/5: Piano d’azione (Misure, azioni, responsabilità, ruoli) • Misure di sensibilizzazione • Misure di formazione/ aggiornamento formatori • Misure strutturali (percorsi curriculari, profili competenze, modelli didattici, ecc. E2/3: L’orecchio attento dell’offerta (tendenze evolutive, criticità, T2: Scenari Futuri nuove esigenze formative, nuovi percorsi (tendenze, impatti sul lavoro e curriculari e profili di competenze implicazioni sulle professioni dal punto di vista dei formatori (E2) commerciali) e degli studenti/apprendisti (E3) T1: Situazione attuale (ricostruzione e valutazione) 05.09.2017 E1: L’occhio vigile della domanda (tendenze evolutive, criticità e nuovi bisogni da parte dei datori di lavoro)
Membri del Tavolo Cognome Nome Istituzione Agustoni Adriano Scuola Cantonale di Commercio (SCC) Alberton Siegfried Centro competenze inno3 (Inno3 – SUPSI) Baruffini Moreno Istituto di ricerche economiche (IRE – USI) Chopard René Centro studi bancari Citterio Franco Associazione bancaria Ticinese Courbon Manuela Istituto della formazione continua (IFC – DECS) Fontana Daniele Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) Galetta Francesco Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP) Giambonini Nicola Società degli impiegati del commercio sezione Ticino (SIC-Ticino) Gubler Marco Istituto Cantonale economia e commercio (ICEC) Guidotti Sabrina Società degli impiegati del commercio sezione Ticino (SIC-Ticino) Jankovsky Peter Società degli impiegati del commercio sezione Ticino (SIC-Ticino) Klaus Roberto Camera di commercio,dell'industria,dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino(Cc-Ti) Lutz Felix Ufficio delle misure attive (UMA-DFE) Maggi Rico Istituto di ricerche economiche (IRE – USI) Meli Francesco Centro competenze inno3 (Inno3 – SUPSI) Pagnamenta Alessandro Scuola Cantonale di Commercio (SCC) Pellegrini Stephane HR Ticino Snider Pietro Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) Szabo Marino Sezione della formazione commerciale e dei servizi (SEFCS – DECS)
I numeri del Tavolo 20x5 Membri del tavolo Il tavolo è composto da 20 membri provenienti da differenti ambiti del settore 109 Partecipanti all’evento di oggi 109 iscritti all’evento finale del tavolo: «Spunti di riflessione e opinioni a confronto». del commercio e della vendita che hanno partecipato a 5 workshop di lavoro. 10 HR Manager Al primo approfondimento esterno hanno partecipato 10 responsabili HR 13 Allievi A l s e c o n d o approfondimento esterno hanno partecipato 13 10 Docenti Al terzo approfondimento esterno hanno partecipato 10 docenti delle scuole di provenienti da differenti allievi delle scuole di commercio (SMC, SCC, settori economici. commercio (SMC, SCC, CPC) CPP).
I Risultati del Tavolo I lavori del Tavolo hanno portato alla de0inizione di misure di sensibilizzazione e alla de0inizione di cinque campi d’intervento all’interno dei quali sono state inserite delle proposte che toccano sia i contenuti disciplinari sia gli approcci e gli strumenti didattici relativi alla formazione nei settori commerciali e della vendita.
Misure di sensibilizzazione • Le tecnologie digitali al servizio della formazione. • La formazione commerciale e della vendita come solida base di partenza su cui costruire percorsi professionali soddisfacenti e adatti alle esigenze del mondo del lavoro • Il ruolo del docente si completa • Flessibilità della formazione • Valorizzazione dei lavori in classe • Think global act local • Giornata del commercio e della vendita digitale
I cinque campi d’intervento
Attività: Voto misure
Voto misure www.pollev.com/inno3 Per partecipare al voto online: • Accedere al link www.pollev.com/inno3 • Votare le misure proposte • Le risposte sono anonime • WIFI
La formazione del settore del commercio e della vendita: sfide future e implicazioni per la politica Manuele Bertoli Consigliere di Stato Direttore del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
Pausa pranzo - standing lunch
Lavori in workshop
Lavori in workshop Suddivisione in 5 gruppi. Ogni gruppo lavorerà su uno dei 5 campi d’intervento Obiettivo: presentare, discutere condividere le misure del proprio campo. Rilevare il grado di consenso delle misure ed identificare possibili criticità, proposte di modifica o suggerimenti/ aggiunte da considerare. Output: 80 MIN
Restituzione risultati workshop e sintesi dei lavori Marco Cobianchi VP Area Controlling Global Supply Chain presso Schindler Group
Puoi anche leggere