Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...

Pagina creata da Andrea Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Sistemi satellitari
                Presentazione del sistema satellitare

                            Italo Ghidini

                           A.A. 2020-21

Italo Ghidini               Sistemi satellitari         A.A. 2020-21   1 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Le comunicazioni da satellite: l’idea
L’idea del satellite per comunicazioni è dello scrittore-astronomo Arthur C. Clarke
che nel 1945 suggerisce di utilizzare il razzo V2 e la tecnica delle microonde per
porre stazioni ripetitrici in orbita equatoriale e con un periodo di 24 ore in modo
da essere stazionarie rispetto alla superficie terrestre e poter realizzare collegamenti
radio in FM su lunga distanza.

                                       Collegamenti radio
                                                                                          Orbita della Terra
                                                                        Stazione 3

Stazione 1

   Cono del fascio
   e servizi di radiodiffusione
                                                                             Stazione 2
        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari                  A.A. 2020-21   2 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Il primo satellite

Il primo satellite nello spazio, Sputnik 1, viene lanciato dalla Russia il 4 ottobre 1957.

Il 3 novembre 1957 viene lanciato Sputnik 2 con la cagnolina Laika a bordo (come
successivamente dimostrato, morta dopo 7 - 8 ore dal lancio).

Il 12 aprile 1961 con la Vostok 1 viene lanciato il primo astronauta russo: Jurij
Alekseevič Gagarin.

ll 16 giugno del 1963 con la Vostok-6 per la prima volta una donna viaggia nello
spazio: la sovietica Valentina Tereškova che rimane in orbita tre giorni, facendo 49
rivoluzioni intorno alla Terra, per poi atterrare con paracadute nelle vicinanze di
Novosibirsk.

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   3 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

....l’inizio delle comunicazioni commerciali

 L’inizio delle comunicazioni commerciali da satellite può datarsi con la messa in orbita,
 il 18 dicembre 1958, del satellite Score, Signal Communication by Orbiting Relay
 Equipment, che trasmette un messaggio preregistrato del Presidente I. Eishenower.
Dati del satellite:
Country of origin United States
Mission: Telecommunications
Perigee/Apogee: 185/1484 km
Inclination 32.3o
Period: 101.5 min
Launch vehicle Atlas
Launch site: Cape Canaveral
Mass at launch 70 kg

         Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   4 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Echo 1. Comunicazioni telefoniche e televisive tra California
e Massachussets

Dati sdel satellite:
Launch date 12 Aug 1960
Country of origin United States
Mission: Telecommunications - Geodesy
Manufacturer: Bell Labs
Launch mass 66 kg
Diameter: 30.48 m (sphere inflated)
Perigee/Apogee: 966/2157 km
Inclination 47.3o
Period: 117.3 min
Launch vehicle Thor Delta #2
Mass at launch : 61 kg

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   5 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Echo 2

Dati del satellite:
Launch date 25 January 1964 (UTC)
Rocket Thor-Agena B
Launch site Vandenberg AFB
Manufacturer: Bell Labs
Diameter: 41 m (sphere inflated)
Orbital parameters:
Eccentricity 0.01899
Perigee altitude 1,029 km
Apogee altitude 1,316 km
Inclination 81.5o
Period 108.95 min

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   6 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Syncom 3: trasmissione Olimpiadi di Tokyo verso USA

Dati del satellite:
Launch date 19 Aug 1964
Country of origin United States
Mission Telecommunications
Geostationary orbit
Launch vehicle Thor Delta #25
Launch site Cape Canaveral
Mass in orbit: 40 kg
Diameter 0.71 m
Height 0.39 m
Stabilization: Spin stabilized
Main transponders 2
Power: 2 W
Bandwidth: 300 phone circuits
Frequencies upload: 7.363 GHz
download: 1.815 GHz

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   7 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Intelsat 1 o Early Bird: primo satellite TLC Europa - America

Dati del satellite:
Launch date 6 April 1965
Prime contractor Hughes
Mass at launch 68 kg
Mass in orbit 38.5 kg
Diameter 0.71 m - Height 0.59 m
Stabilization: spin (120 rpm)
DC power: BOL: 45 W - EOL: 33 W
C-band: transponders 2
Power 6 W - Bandwidth 25 MHz
EIRPmax: 11.5 dBW
Capacity 240 phone circuits or 1 TV channel
Out of service May 1970

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   8 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

Intelsat 4A

Dati del satellite:
Launch date 22 May 1975
Prime contractor Hughes
Mass at launch: 1415 kg
Mass in orbit : 595 kg
Diameter: 2.38 m - Height: 5.31 m
Stabilization: spin stabilized
DC power: BOL: 600 W - EOL: 400 W
Main transponders : 12 - Power: 6 W
Bandwidth: 36 MHz
Coverage and EIRP max: Global (4 beams): 22.5
dBW - Spot (2 beams): 33.7 dBW
Capacity: 4000 phone circuits and 2 TV channels

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   9 / 80
Sistemi satellitari A.A. 2020-21 - Presentazione del sistema satellitare Italo Ghidini - Presentazione del sistema satellitare .5cm scale ...
Inizio delle comunicazioni da satellite

OTS 2, Orbital Test Signal. ESDA
Dati del satellite:
Launch date 11 May 1978
Mass at launch 865 kg - Mass in orbit 444 kg
Dry mass 390 kg
Dimension 2.4 x 2.1 x 1.7 m
Stabilization 3-axis
DC power BOL: 750 W
Phone circuits 6000
Module A
Main transponders 4 - Power 20 W
BW: 2 of 40 MHz - 2 of 120 MHz
Coverage 40 MHz: Europ. beam A
Coverage 120 MHz: spot beam
Polarization linear H/V
Module B
Main transponders: 2 - Power 20 W - BW 5 MHz
Coverage European beam B
Polarization circular L/R
        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   10 / 80
Inizio delle comunicazioni da satellite

Intelsat 5

Dati del satellite:
Launch date 23 May 1981
Prime contractor Ford Aerospace
Platform Intelsat 5
Mass at launch 1900 kg
Mass in orbit 1040 kg
Payload mass 233.5 kg: transponders: 174.6 kg,
antennas: 58.9 kg
Dimension 1.66 x 2 x 1.77 m (with tower: 6.4 m)
Solar array 15.58 m span
DC power BOL: 1800 W - EOL: equinox: 1400 W,
solstice: 1288 W
Payload power 753.8 W
Stabilization 3-axis
Capacity: 12000 phone circuits and 2 TV channels

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   11 / 80
Inizio delle comunicazioni da satellite

...

C Band
                                                                  Ku Band
Main transponders 21
                                                                  Main transponders 6
Backup transponders
                                                                  Backup transponders 4
Power Global, hemispheric and zone
                                                                  Power 10 W (TWTA)
beams: 8.5 W (TWTA)
                                                                  Bandwidth 2 transponders of 72 MHz
Spot beam: 4.5 W
                                                                  2 transponders of 241 MHz
Bandwidth 36 and 72 MHz
                                                                  Coverage 2 spot beams
Coverage and EIRP max Global: 23.5
                                                                  EIRP max West: 44.4 dBW
dBW
                                                                  East: 41.1 dBW
Hemispheric and zone: 29 dBW
                                                                  Polarization linear
Polarization circular R/L
                                                                  Frequencies 10.9-11.7 & 11.7-11.95 GHz
Frequencies 3.7-4.2 GHz
                                                                  Beacons 11.198 & 11.452 GHz RHCP
Beacons 3.9475 & 3.9525 GHz RHCP

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari               A.A. 2020-21   12 / 80
Inizio delle comunicazioni da satellite

Intelsat 39

Dati del satellite:
Launch date 6 August 2019
Prime contractor SS/L
Platform LS-1300
Mass at launch 6600 kg
Stabilization 3-axis
Coverage:
C-band: Africa, Europe, the Middle East, and Asia
Ku-band: steerable spots accross all visible regions
Frequencies :
downlink: 10.7-11.7 GHz and 12.25-12.75 GHz
uplink: 13.0-13.25 GHz and 13.75-14.5 GHz

         Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   13 / 80
Inizio delle comunicazioni da satellite

Eutelsat

Primo satellite della serie Eutelsat 1: 1983
    Fascio superbeam: EIRP (banda Ku) 52 dBW
    Fascio widebeam. EIRP (banda Ku) 47 dBW
Flotta Eutelsat, 2020:
    24 satelliti geostazionari collocati tra 133 W e 174 E
    Hot Bird 6: 34 transponder da 36 MHz in banda Ku e 4 transponderda 72
    MHz in banda Ka
    HotBird 7A/8: 88 transponder da 24, 33, 36, 47 e 50 MHz in banda Ku
    Potenza irradiata in banda Ku: 52 dBW

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   14 / 80
Inizio delle comunicazioni da satellite

Eutelsat 172B. Mission: TLC

I dati del satellite:
Launch date 1 Jun 2017
Geostationary orbit 172o E
Launch: Ariane VA237
Coverage:
C-band: North Pacific
Ku-band: North/South Pacific,
Ku-band: North East Asia

        Italo Ghidini                                  Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   15 / 80
Il satellite

Satellite

Il satellite consta di:
     Piattaforma
     Carico utile
     Sistema antenne

         Italo Ghidini       Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   16 / 80
Il satellite

Piattaforma

I componenti principali della piattaforma sono:
      Sistema di propulsione
      Controllo termico
      Alimentazione
      TT&C, Telemetry, Tracking and Command
      Stabilizzazione nello spazio
      Correzione residua
Gli elementi e l’organizzazione della piattaforma dipendono da:
  1   requisiti del carico pagante,
  2   natura e dagli effetti dell’ambiente spaziale,
  3   prestazione dei lanciatori con le rispettive limitazioni.

         Italo Ghidini                   Sistemi satellitari      A.A. 2020-21   17 / 80
Il satellite

Il sistema di propulsione

Mediante l’espulsione di massa solida, liquida o gassosa, ad una data velocità e in
una dato senso, il sistema di propulsione genera forze che agiscono sul centro di
massa del satellite, fornendo la spinta richiesta per
    manovre durante la vita del satellite,
    trasferimento del satellite nell’orbita finale,
    mantenimento della stazione.
Nei sistemi a propulsione solida o liquida, l’eiezione della massa ad alta velocità,
per la decomposizione del propellente ad elevata temperatura, produce dei gas ad
alta pressione che sono accelerati a velocità supersonica in un ugello divergente-
convergente.
Nei sistemi a propulsione ionica, la spinta è prodotta dall’accelerazione del plasma
di un gas ionizzato (xenon) in un campo elettrico intenso.

        Italo Ghidini                 Sistemi satellitari           A.A. 2020-21   18 / 80
Il satellite

Incrementi di velocità

Dalla legge della conservazione del momento si ha:

     M dV = v dM        (N s).                                                       (1)

La relazione (1) indica che nell’intervallo di tempo t ÷ (t + dt) un satellite di massa
iniziale M, in moto con velocità V , subisce una perdita di massa dM e acquista
un incremento di velocità dV . La velocità d’eiezione della massa dM rrispetto al al
satellite è v .
Integrando tra t0 (massa del satellite M + dM) e t1 (massa del satellite M) si ha:
                        
                   M +m
     ∆V = v log              (m/s)                                              (2)
                    M

con m massa del materiale eiettato e M massa del satellite alla conclusione della
manovra.

        Italo Ghidini                 Sistemi satellitari             A.A. 2020-21   19 / 80
Il satellite

Impulso specifico

L’incremento di velocità ottenuto dipende dal propellente e dalla velocità v con la
quale viene eiettato.
La scelta del propellente da utilizzare dipende dalla facilità di ottenere un’alta
velocità di eiezione.
L’impulso specifico Isp è l’impulso (forza per tempo) comunicato durante un tempo
dt dall’unità di peso del propellente consumato dirante tale intervallo di tempo:
            F dt          F
    Isp =        =              (s)                                               (3)
            g dM          dM
                        g
                           dt
con g = 9,807 (m/s2 ) costante di gravitazione della terra.
Pertanto, l’impulso specifico è anche la spinta per unità di peso di propellente
consumato al secondo.

        Italo Ghidini                    Sistemi satellitari       A.A. 2020-21   20 / 80
Il satellite

Visto che dM/dt è il tasso di scorrimento della massa ρ di propellente eiettato, si
ha:
             F
    Isp =                 (s).                                                    (4)
             ρg

L’equazione (1), dividendo i membri per dt, può scriversi
                    
     MdV         dM
          =v           → F = vρ
      dt          dt

quindi:
             v
    Isp =           (s).                                                          (5)
             g

L’impulso specifico è così espresso in secondi, una unità universalmente usata.

          Italo Ghidini              Sistemi satellitari           A.A. 2020-21   21 / 80
Il satellite

Combinando la relazione (2) con la relazione (5) si ha

                        log(M + m)             Mi
    ∆V = (g Isp )                  = g Isp log    (m/s)                             (6)
                            M                  Mf
con Mi massa iniziale e Mf massa finale dopo la combustione del propellente.
La massa di propellente m necessaria a fornire un dato ∆V ad un satellite di massa
Mi dopo la combustione di propellente, caratterizzato da un impulso specifico Isp , si
ottiene da
                           
                    ∆V
     m = Mf exp             −1   (kg)                                            (7)
                    g Isp

La massa di propellente necessaria a fornire un dato ∆V può anche esprimersi in
funzione della massa iniziale Mi prima della combustione del propellente
                             
                        −∆V
     m = Mi 1 − exp                 (kg).                                  (8)
                         g Isp

        Italo Ghidini                   Sistemi satellitari          A.A. 2020-21   22 / 80
Il satellite

Impulso totale e tempo di operazione

L’impulso totale It , comunicato al sistema dall’eiezione di una massa m di propellente,
si ottiene integrando l’impulso elementare Fdt sul tempo di operazione.
Assumendo l’impulso specifico costante durante il tempo di funzionamento, si ha

     It = g m Isp       (N s).                                                        (9)

Il tempo di funzionamento T dipende dalla spinta F .
                                                                        F
Assumendo il tasso di uscita della massa ρ costante, la relazione Isc =    e la
                                                                        ρg
     v
Isp = portano a
     g
                 Isp   It
     T =gm           =           (s).                                                (10)
                  F    F

        Italo Ghidini                      Sistemi satellitari        A.A. 2020-21   23 / 80
Il satellite

Propulsione chimica ed elettrica

Vi sono due classi di sistema di propulsione:
    La propulsione chimica (propellente liquido) ha un livello di spinta comprest tra
    0,5 Newton e alcune centinaia di Newton.
    La propulsione solida ha un livello di spinta compreso tra centinaia e decina di
    migliaia di Newton.
    La propulsione elettrica può sviluppare una spinta dell’ordine di 100 mN.

        Italo Ghidini                Sistemi satellitari            A.A. 2020-21   24 / 80
Il satellite

Impulsi specifici di alcuni bi-propellenti

     Propellente                        Ossidante         Impulso specifico (d)
     Idrogeno                           Ossigeno          430
     Kerosene                           Ossigeno          328
     Idrazzina (N2H4)                   Ossigeno          338
     Dimetilidrazzina asimmetrica       Ossigeno          336
     Idrogeno                           Fluorina (F2)     440
     Idrazzina                          Fluorina          388

      Italo Ghidini                 Sistemi satellitari               A.A. 2020-21   25 / 80
Il satellite

Controllo termico

Assicura il mantenimento della temperatura delle diverse parti del satellite e il loro
corretto allineamento.
   - antenna: −150o C ÷ +80o C
   - apparato elettronico: −30o C ÷ +55o C (a riposo); +10o C ÷ +45o C (in
     funzione)
   - generatore solare: −160o C ÷ +55o C
   - batteria: −10o C ÷ +25o C (a riposo); +0o C ÷ +10o C (in funzione)
   - propellente di riserva: +10o C ÷ +55o C
Per quanto riguarda l’alimentazione, le batterie, caricate dai pannelli solari, interven-
gono durante i periodi di eclisse del satellite, durante le situazioni di emergenza e
nella la fase di lancio del satellite, quando i pannelli solari non sono ancora entrati
in funzione.

        Italo Ghidini                  Sistemi satellitari             A.A. 2020-21   26 / 80
Il satellite

Controllo assetto

L’assetto fornisce il controllo della posizione, essenziale per prevenire il rotolamen-
to del satellite nello spazio, che non consentirebbe alle antenne di mantenere il
puntamento sulla superficie terrestre.
La telemetria raccoglie informazione sullo stato dei vari sottosistemi del satellite,
la codifica e la trasmette.
Il puntamento determina la posizione della carrozza spaziale e segue il suo viaggio
attraverso informazione di angoli, di percorso e di velocità.
Il comando riceve ed esegue i comandi di controllo remoto per effettuare cambia-
menti alle funzioni di configurazione, posizione e velocità della piattaforma.

        Italo Ghidini                 Sistemi satellitari             A.A. 2020-21   27 / 80
Il satellite

Sistema di stabilizzazione della piattaforma
Il satellite, anche se inserito correttamente in orbita, è soggetto a moti perturbativi
di traslazione e rotazione per la cui valutazione si fa riferimento ad una terna solidale
col satellite.
Il puntamento, mediante sensori, attuatori e calcolatori a bordo mantiene l’orien-
tamento e assicura il controllo durante le manovre, in particolare la correzione di
orbita.

           N

                                                                Piano
   Terra                                                        orbita
                             yaw
                        Z
                                                                  (Nel piano
                                                            X
           S         Verticale locale                        roll dell’orbita)

                                                     pitch
                                                  Y
                                              (Normale
                                              al piano dell’orbita)

                                        (a)                                      (b)
           Italo Ghidini                                 Sistemi satellitari           A.A. 2020-21   28 / 80
Il satellite

Stabilizzazione della piattaforma
Può realizzarsi per:
     Gradiente di potenziale,
     Spin,
     Dual Spin,
     Body o su tre assi

 (c) Stabilkizzazione spin   (d) Stabilizzazione dual spin     (e) Stabilizzazione su tre assi
                                                               (body)

         Italo Ghidini                   Sistemi satellitari                 A.A. 2020-21   29 / 80
Il satellite

Sistema di correzione della perturbazione residua

Il satellite richiede una correzione continua della perturbazione residua mediante:
     rilevazione della posizione del satellite,
     confronto della posizione degli assi del satellite rispetto a una terna di
     riferimento,
     determinazione delle spinte e/o delle coppie di correzione,
     attuazione della correzione.
La misura dello spostamento degli assi del satellite rispetto a un riferimento esterno
al satellite è realizzata con appositi rivelatori a bordo del satellite geostazionario:
     Rivelatori solari
     Rivelatori dell’orizzonte terrestre
     Rivelatori a radiofrequenza
     Rivelatori laser

        Italo Ghidini                  Sistemi satellitari            A.A. 2020-21   30 / 80
Il satellite

Dispositivi di correzione

 1   Giroscopi: utilizzano le variazioni di momento angolare di una ruota di
     momento d’inerzia I e di velocità angolare Ω per creare una coppia di
     correzione T. I dispositivi sono convenienti nei casi in cui il satellite sia
     soggetto a coppie periodiche a valore medio nullo, come quella prodotta dalla
     non sfericità della terra.
 2   Eiettori: producono spinte mediante l’espulsione di gas.
 3   Bobine magnetiche: sono dei solenoidi percorsi da corrente (a bassa tensione)
     che interagiscono con l’induzione terrestre Bt fornendo una coppia di
     correzione.
 4   Vele solari: utilizzano l’effetto della pressione della radiazione solare
     (0,45×10−5 N/m2 ) per generare una coppia, sfruttando il braccio di questa
     rispetto al centro di massa del satellite.

        Italo Ghidini                Sistemi satellitari          A.A. 2020-21   31 / 80
Il satellite

Affidabilità, Disponibilità, Arco di vita

                       Coinvolge l’affidabilità del satellite e l’affidabilità del
     Affidabilità      lanciatore.
                       Il satellite può cessare di essere disponibile a seguito
     Disponibilità     di guasto. La disponibilità dipende dall’affidabilità del-
                       l’apparato e da qualsiasi schema per fornire ridondanza.
                       Usualmente è indicata dal tempo medio di accadimen-
                       to del primo guasto dopo l’entrata in servizio (MTTF,
                       Mean Time To Failure). La disponibilità prevede, oltre
                       al satellite in orbita, un satellite di backup in orbita e
                       un satellite a terra per un eventuale lancio.
                       Condizionato dall’abilità a mantenere il satellite nella
     Arco di vita      normale posizione e dipende dalla quantità di combusti-
                       bile disponibile per il sistema di propulsione, dal controllo
                       della posizione e dell’orbita.

       Italo Ghidini                   Sistemi satellitari               A.A. 2020-21   32 / 80
Il sistema satellitare

Sistema satellitare

Consta di:
                                                                              INTERSATELLITE LINK
  1   Segmento spaziale: satellite o                                                                                SEGMENTO SPAZIALE

      una costellazione e stazione di
                                                                         UPLINK                     DOWNLINK
      controllo da terra del satellite                                   EIRP

                                                                             SEGMENTO DI TERRA
                                                                                                    G/T

                                                                                                                             SEGMENTO DI CONTROLLO

      TT&C
  2   Segmento di terra: stazioni                         Gateway                 VSAT                   Hub/Feeder           TTC       GESTIONE DI RETE

      trasmittenti e riceventi di terra
                                                                                                          Da/A
      fisse, trasportabili e mobili                     Rete terrestre        Terminale di
                                                                              utente
                                                                                                          Fornitore
                                                                                                          del servizio

  3   Stazioni di controllo di rete                     Terminale di
                                                        utente

          Italo Ghidini                      Sistemi satellitari                                                         A.A. 2020-21             33 / 80
Il sistema satellitare

                                                       Uplink e Downlink sono caratterizzati da
                                                       portanti modulate SCPC (Single Channel
                                                       Per Carrier) o MCPC (Multiple Channel
                                                       Per Carrier).
                                                                     Segmento spaziale

Il collegamento a radiofrequenza richiede
  1   Tratta in salita (uplink)
  2   Tratta in discesa (downlink)

          Italo Ghidini                     Sistemi satellitari                          A.A. 2020-21   34 / 80
Il sistema satellitare

La stazione trasmittente di terra può caratterizzarsi come:
  - Gateway station: per l’interconnessione del segmento spaziale con la rete
    terrestre,
  - VSAT, Very Small Aperture Terminal: per l’accesso diretto dell’utente al
    segmento spaziale mediante ricevitore fisso, trasportabile, palmare.
  - Hub/Feeder station: per il collegamento o la distribuzione dell’informazione
    da/verso stazioni di utente tramite il segmento spaziale.

                                SATELLITE LEO
                                                                                   SATELLITE GEO

                                                  BANDA L
                                                  UP-DOWN LINK

                  GATEWAY STATION
                                                                     MULTIPLEX
         PSTN
                                                      USERS                                           UTENTI

           (f) Gateway station con users mobili                          (g) Hub station con users fissi.

        Italo Ghidini                              Sistemi satellitari                             A.A. 2020-21   35 / 80
Il sistema satellitare

Dimensione dell’antenna della stazione di terra

   30 metri (standard A in banda C di Intelsat)
   4 ÷ 1, 5 metri per stazioni trasmittenti di terra in banda Ku , Ka
   1,2 ÷0,6 metri per stazioni di ricezione singolo utente (DTH, Direct To Home)
   nelle bande Ku , Ka di programmi televisivi.

      Italo Ghidini                     Sistemi satellitari        A.A. 2020-21   36 / 80
Lezione 1 marzo 2021

                Fine lezione 1 marzo 2021

Italo Ghidini                 Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   37 / 80
Lezione 3 marzo 2021

                Lezione 3 marzo 2021

Italo Ghidini                 Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   38 / 80
Lezione 3 marzo 2021

Classificazione delle stazioni

 FSS: opera con satelliti GEO nelle bande
 C , Ku , Ka .
 Si suddivide in:                                 -   Grande stazione (G /T ≈ 40 dB/K),
                                                  -   Media stazione(G /T ≈ 30 dB/K)
                                                  -   Piccola stazione (G /T ≈ 20 db/K)
                                                  -   Nano stazione (G /T ≈ 12 dB/K)

 BSS/DBS. Operae con satelliti GEO nelle
 bande C , Ku .
 Si suddivide in:
                                                  - Grande stazione (G /T ≈ 15 dB/K)
                                                  - Piccola stazione per ricezione individuale
                                                  (G /T ≈ 8 dB/K)

 MSS. Opera con satelliti GEO e LEO.
 Si suddivide in:
                                                  - Grande stazione (G /T ≈ -4 dB/K)
                                                  - Piccola stazione (G /T ≈ -24 dB/K)

        Italo Ghidini                   Sistemi satellitari                    A.A. 2020-21   39 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Payload

....

Il satellite consta di:
       Piattaforma
       Carico utile
       Sistema antenne
Dopo aver esaminato la Piattaforma, passiamo
                                      w      al Payload.
                                      w
                                      w
                                      w
                                      

          Italo Ghidini                Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   40 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Payload

Payload del satellite

Il payload è limitato dalla massa e dalla potenza elettrica richiesta, perché qualsiasi
incremento di massa ha un effetto diretto sul costo di costruzione e di lancio,
comprese le masse dei pannelli solari e delle batterie che assicurano il fabbisogno di
energia elettrica.
Il payload, in relazione alla missione, è costituito da:
     Transponder, per telecomunicazioni,
     Radiometro, per previsioni meteo,
     Telecamera, per telerilevamento,
     Telescopio, Spettrografo, Rvelatore di plasma o Magnetometro, per impieghi
     scientifici.

        Italo Ghidini                   Sistemi satellitari           A.A. 2020-21   41 / 80
Lezione 3 marzo 2021             Transponder

Transponder

Il transponder riceve il segnale
della stazione di terra, converte
la frequenza del segnale di uplink                                              PR
                                                                                            Segmento spaziale
                                                                                                                                  PT
                                                                           GR

nella frequenza di di downlink, lo                                                   L
                                                                                      FRX
                                                                                            LNA       PBF         HPA
                                                                                                                           L
                                                                                                                            FTX        GT

                                                                                 (C/No)u

amplifica in livello e in potenza e                               Uplink
                                                                                                            Pin         Pout
                                                                                                                                                Downlink

lo irradia verso la stazione
                                                                                                                                                             Gr

ricevente di terra.                                     Gt
                                                                                                                                                             Pr
                                                                                                                                                           L
                                                   Pt                                                                                                       FRX
                                                                                                                                            (C/No)d
                                                         L
                                                          FTX

In base all’elettronica impiegata,
il transponder può avere una
configurazione cosiddetta:
                                                             Figura 1: Transponder trasparente
     trasparente
     rigenerativa.

         Italo Ghidini                   Sistemi satellitari                                                                   A.A. 2020-21                       42 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Transponder

Parametri del transponder trasparente: bande di frequenza

   Bande di frequenza di Uplink
   C band: 5.925/6.425 GHz
   X band (7.900/8.395 GHz),
   Ku band: 14.000/14.800, 17.300 /18.100                     pfd                                                                eirp
   GHz
                                                                            lna              fd
                                                                                       fu                   pbf      hpa
                                                       fu                                                                                fd
   Ka band: 28.4 /28.6 GHz & 29.3/30.0 GHz                            G/T
                                                     uplink                             if
                                                                                  fu                   fd                               downlink
                                                                                                  if
   Bande di frequenza di Downlink
   C band: 3.700/4.200 GHz
   Xband: 7.250/7.745 GHz                                           Figura 2: Transponder trasparente
   Ku band: 10.700/11.700, 11.700/12.500
   /12,750 GHz
   Ka band: 18.3/18.5, 18.6-18,8-19.7/20.2
   GHz

       Italo Ghidini                      Sistemi satellitari                                                     A.A. 2020-21    43 / 80
Lezione 3 marzo 2021       Transponder

Parametri del transponder trasparente: polarizzazione

   Polarizzazione (lineare
   HP/VP, circolare
   RHCP/LHCP),
   Aree di copertura di
   uplink e di downlink,
                                       pfd                                                                          eirp
   Cifra di merito
                                                                          fd
   (G /T )tp,dB del             fu
                                                      lna           fu                   pbf   hpa
                                                                                                                            fd
   ricevitore,                                G/T
                              uplink                                 if
                                                               fu                   fd                                     downlink
   Densità di flusso di                                                        if

   potenza (pfd, power
   flux density))
   all’antenna ricevente
   del satellite,                                   Figura 3: Transponder trasparente
   Potenza irradiata
   EIRPtp,dB dal
   transponder del
   satellite.

        Italo Ghidini                        Sistemi satellitari                                     A.A. 2020-21             44 / 80
Lezione 3 marzo 2021        Transponder

Transponder rigenerativo

  Il transponder rigenerativo
 amplifica a basso rumore il
 segnale ricevuto alla
 frequenza di uplink, lo
 converte in una frequenza                                                                                             MOD

 intermedia (36/72/140 MHz)

                                                                                    Elaborazione banda base
 e lo demodula nel segnale di

                                                                    Demodulazione
                                                                                                                       MOD

 banda base.

                                                                                                              Switch
                                                                                                                       MOD

 Il segnale di banda base                                                                                              MOD

 rimodula una portante a
 frequenza intermedia, che           Uplink                                                                                            Downlink
 viene convertita alla
 frequenza di downlink,                             Figura 4: Transponder rigenerativo
 amplificata in potenza e
 reirradiata.

        Italo Ghidini                         Sistemi satellitari                                                            A.A. 2020-21     45 / 80
Lezione 3 marzo 2021       Transponder

  Transponder rigenerativo

La disponibilità a bordo del
segnale di banda base, oltre a                                                                                             MOD

                                                                                        Elaborazione banda base
permettere lo smistamento

                                                                        Demodulazione
                                                                                                                           MOD

dell’informazione da un upbeam

                                                                                                                  Switch
                                                                                                                           MOD
a un downbeam, consente di
multiplare più segnali originati da
                                                                                                                           MOD
piccole stazioni di terra per
distribuirli su un singola portante
(Skiplex di HotBird e                    Uplink                                                                                           Downlink

Worldspace)
                                                        Figura 5: Transponder rigenerativo

            Italo Ghidini                         Sistemi satellitari                                                            A.A. 2020-21    46 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Transponder

....

Il satellite consta di:
       Piattaforma
       Carico utile
       Sistema antenna del satellite
Dopo aver esaminato il carico utile (Payload),
                                        w      passiamo al Sistema antenna.
                                        w
                                        w
                                        w
                                        

          Italo Ghidini                  Sistemi satellitari      A.A. 2020-21   47 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Sistema antenna del satellite

L’antenna del satellite è un componente critico perché soggetto a vincoli:
  - Dimensioni limitate (quindi, guadagno non elevato)
  - Necessità di poter attivare l’antenna con comando da terra solo quando il
    satellite ha raggiunto la posizione definitiva.

        Italo Ghidini                  Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   48 / 80
Lezione 3 marzo 2021                       Sistema antenna del satellite

Parametri del sistema antenna: area di copertura (coverage)
L’area di copertura del satellite è la regione della terra da cui il satellite è visto con un minimo
angolo d’elevazione (generalmente 5 ÷ 10 grad) da una stazione di terra.

        Riflettore
        parabolico

                                                                Polarizzazioni ortogonali
                                 Tx1
                                  Tx2
                                  Tx3
                                          Segnale con
                                          la stessa frequenza
                           Alimentatori

                      (a) Fascio multiplo.                                                               (b) Doppio fascio.

           Italo Ghidini                                                   Sistemi satellitari                                A.A. 2020-21   49 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Parametri del sistema antenna: area di copertura (coverage)

L’area di copertura è l’area intercettata sulla terra dall’apertura del fascio a - 3 dB
dell’antenna ricevente del satellite (copertura di uplink) e dell’antenna trasmittente
del satellite (copertura di downlink).

Il bordo della copertura è definito in termini di caratteristiche a radio frequenza da
assicurare su un insieme di punti di riferimento delimitanti la zona entro la quale
sono collocate le stazioni di trasmissione (uplink) e di ricezione (downlink).

Per realizzare la desiderata copertura a terra sono impiegate antenne con fascio
a sezione circolare o ellittca, antenne con fascio sagomato e antenna con fascio
multiplo. Ciascun fascio definisce un’area di copertura (footprint) sulla superficie
della terra.

        Italo Ghidini                   Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   50 / 80
Lezione 3 marzo 2021      Sistema antenna del satellite

Parametri del sistema antenna: area di copertura (coverage)

Le aree di copertura del fascio aggregate definiscono l’area di copertura dell’antenna
multifascio.

                        Riflettore
                        parabolico

                                                                                  Polarizzazioni ortogonali
                                                   Tx1
                                                    Tx2
                                                    Tx3
                                                            Segnale con
                                                            la stessa frequenza
                                             Alimentatori

        Italo Ghidini                              Sistemi satellitari                                        A.A. 2020-21   51 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Antenne maggiormente utilizzate

Antenna con montaggio simmetrico.

       Italo Ghidini                Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   52 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Antenne maggiormente utilizzate: montaggio in offset

      Italo Ghidini                Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   53 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Antenne maggiormente utilizzate: montaggio cassegrain

     Italo Ghidini                Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   54 / 80
Lezione 3 marzo 2021     Sistema antenna del satellite

Antenne maggiormente utilizzate: gregoriana in offset

                                                               P

                               F1
                         E
                                                          F2

      Italo Ghidini                 Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   55 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Antenne maggiormente utilizzate: maontaggio phased array

     Italo Ghidini                Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   56 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Suddivisione del mondo in "Regioni radioelettriche"

 ITU, International Telecomunication
Union suddivide il mondo in tre regioni
radioelettriche, che riflettono una sorta
di suddivisione politica ed economica
del mondo per gli scopi di allocazione
dello spettro RF tra i membri ITU.
     Regione 1: comprende Europa,
     Africa e Medio Oriente
     Regione 2: comprende Americhe
     Regione 3: comprende Asia, Sud
     Pacifico e India.

Nell’ambito ITU sono operativi: WARC
(a livello mondiale, in cui si fondono
tutte le Regioni) e RARC (a livello
regionale).

           Italo Ghidini                      Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   57 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Suddivisione ITU dello spettro radioelettrico

Le frequenze sono espresse in kHz fino a 3.000 kHz; in MHz da 3 MHz a 3.000 MHz; in GHz da
3 GHz a 3.000 GHz. Per le bande di frequenza superiori a 3.000 GHz (onde centimillimetriche,
micrometriche e decimicrometriche) si conviene di utilizzare il THz.

   No     Banda          Gamma                        Suddivisione metrica            Abbreviazione
                                                                                      metrica
   4      VLF            3-10 kHz                     Miriametriche                   B.Mm
   5      LF             30-300 kHz                   Chilometriche                   B.km
   6      MF             300-3000 kHz                 Ettometriche                    B.hm
   7      HF             3-30 MHz                     Decametriche                    B.dam
   8      VHF            30-300 MHz                   Metriche                        B.m
   9      UHF            300-3000 MHz                 Decimetriche                    B.dm
   10     SHF            3-30 GHz                     Centimetriche                   B.cm
   11     EHF            30-300 GHz                   Millimetriche                   B.mm
   12     -              300-3000 GHz                 Decimillimetriche               -

         Italo Ghidini                     Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   58 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Designazione letterale delle bande

     Designazione (GHz)      Banda                              Terminolgia
     Servizizo FSS           6/4 GHz                            Banda C
                             8/7 GHz                            Banda X
                             14/12-11 GHz                       Banda Ku
                             30/20 GHz                          Banda Ka
                             50/40 GHz                          Banda V
     Servizio MSS            1,6/1,5 GHz                        Banda L
                             30/20 GHz                          Banda Ka
     Servizio BSS            2/2,2 GHz                          Bansa S
                             2,6/2,5 GHz                        Banda S
                             12 GHz                             Banda Ku

      Italo Ghidini                Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   59 / 80
Lezione 3 marzo 2021    Sistema antenna del satellite

Bande utilizzate in Europa

  Band         Downlink                                        Uplink
  C            3.700-4.200                                     5.925-6.425
  X            7.250-7.745                                     7.900-8.395
  Ku           10.700-12.750                                   14.000-14.800; 17.300-18.100
  Ka           18.3-18.5, 18.6-18.8 -19.7-20.2                 28.4-28.6; 29.3-/30.0

         Italo Ghidini                   Sistemi satellitari                        A.A. 2020-21   60 / 80
Prestazione del collegamento

Prestazione del collegamento satellitare

 La prestazione del collegamento
(Uplink/Downlink) è espressa dai rapporti
                                                                                                                             Segmento spaziale
                                                                                                                 PR                                                PT
                                                                                                      GR        L                                     L
                                                                                                                       FRX                                   FTX        GT

         C              (Pt Gt )es         G              EIRPes         G                                                   LNA       PBF         HPA

                      =                                 =                                                         (C/No)u

         N0       u       Lu k             T   tp          Lu k          T   tp
                                                                                                   Uplink
                                                                                                                                             Pin         Pout
                                                                                                                                                                                 Downlink

                                                                        
         C                (Pt Gt )tp       G                EIRPtp       G                                                                                                                    Gr

                      =                                 =                                  Gt

         N0     d           Ld k           T       es        Ld k        T       es   Pt
                                                                                                                                                                             (C/No)d
                                                                                                                                                                                            L
                                                                                                                                                                                              Pr

                                                                                                                                                                                             FRX

                                                                                            L
                                                                                             FTX

                                                                     (11)

 In decibel
                                               
          C                                      G
               = EIRPes,dB + 228, 600 − Lu,dB −
         N0 dB                                   T tp,dB
                                              
         C                                       G
              = EIRPtp,dB + 228, 600 − Ld,dB +
         N dB                                    T es,dB

              Italo Ghidini                                     Sistemi satellitari                                                                A.A. 2020-21                               61 / 80
Il segnale di banda base

Segnale di banda base vocale

La larghezza di banda del canale si estende da 300 a 3800 Hz per una larghezza di
banda lorda di 4 kHz.

Per il campionamento del segnale si adotta la frequenza di campionamento di 8 kHz
con 8 bit/campione. Il bitrate del canale è di 64 kbit/s.

La tecnica TDM (Time Division Multiplex) consente di mettere insieme un certo
numero di canali, ciascuno con larghezza di banda lorda base di 4 kHz.

        Italo Ghidini                    Sistemi satellitari     A.A. 2020-21   62 / 80
Il segnale di banda base

Segnale di banda base vocale
Per la multiplazione si utilizzano due gerarchie:
     CEPT, Conférence Européenne des Postes et Télécommunications (ITU-T Rec.
     G702, ITU-T Rec, G704, Europa)
     T-carrier, (Giappone, USA e Canada).

La gerarchia CEPT si basa su un frame di 256 elementi binari, con una durata di
frarme di 125 µ s, cui corrisponde un bit rate di 2,048 Mbit/s (256/125 × 10−6 ).

Il frame di 256 bit comprende 240 bit, relativi al segnale vocale (Rb,30 = 64 × 30 =
1, 920 Mbit/s), e 16 bit per allineamento e sincronizzazione (16 × 8 × 103 = 0, 128
Mbit/s). Complessivamente, Rb,30 = 1, 920 + 0, 128 = 2, 048 Mbit/s).

Capacità più alte si ottengono multiplamdo ulteriormente multiplex di pari capacità.
Per il livello successivo di 120 canali voce si ha: 30 × 4 + 2 × 0, 128 = 8,192 + 0,256
= 8,448 Mbit/s.
        Italo Ghidini                      Sistemi satellitari        A.A. 2020-21   63 / 80
Il segnale di banda base

Segnale di banda base vocale

La gerarchia T-carrier si basa su un frame di 192 bit ottenuto multiplando 24
campioni di 8 bit, al quale si aggiunge un frame di allineamento.
Ciascun frame contiene 193 bit ed ha una durata di 125 µs. Il bit rate è di 1,544
Mbit/s.
La capacità del multiplex è di 23 canali più un canale di segnalazione.

                            CEPT                                       T-carrier
        Livello         Mbit/s    Canali         Mbit/s             Canali   Mbit/s    Canali
        1               2,048     30             1,544              24       1,544     24
        2               8,448     120            6,312              96       6,312     96
        3               34,368    480            44,736             672      32,064    480
        4               139,264   1920           274,176            4032     97,728    1440
        5               557,056   7,680          -                  -        400,352   5760

        Italo Ghidini                         Sistemi satellitari                      A.A. 2020-21   64 / 80
Il segnale di banda base

Segnale audio

Un programma audio di alta qualità occupa una larghezza di banda di 40 ÷ 15000
Hz.
Il segnale test è un segnale sinusoidale alla frequenza di 1 kHz; la potenza relativa
al livello di riferimento zero, su una impedenza di 600 Ohm, è 1 mW (o dBm0); la
potenza media del programma audio è di -3,4 dBm0.
Il segnale audio stereo è caratterizzato da una larghezza di banda di 20 kHz e una
frequenza di campionamento di 48 kHz con 16 bit/campione. Il bitrate del segnale
audio stereo è di 192 kbit/s.

        Italo Ghidini                     Sistemi satellitari       A.A. 2020-21   65 / 80
Il segnale di banda base

Segnale audio

Uno standard popolare per la compressione del segnale audio è il MUSICAM, che si
basa sulla divisione della frequenza audio in 30 sottobande.

ITU-R Rec.BO.651, per la radiodiffusione di segnali audio con larghezza di banda di
15 kHz e con la codifica PCM, raccomanda la frequenza di campionamento di 32
kHz a 14 bit/campione.

        Italo Ghidini                     Sistemi satellitari      A.A. 2020-21   66 / 80
Il segnale video

Il segnale televisivo a definizione standard

Il segnale SDTV, Standerd Definition TeleVision, colore consta di tre componenti:
  - Segnale di luminanza EY0 , rappresentativo della scala dei grigi.
  - Segnale di crominanza EC0 R , rappresentativo della componente colore del
    primario rosso-
  - Segnale di crominanza EC0 B , rappresentativo della componente colore del
    primario blu.

        Italo Ghidini                 Sistemi satellitari           A.A. 2020-21   67 / 80
Il segnale video

Il segnale SDTV è caratterizzato da:
    576 linee attive,
    720 pixel/linea di luminanza (Y),
    360 pixel di crominanza Cr ,
    360 pixel di crominanza Cb

Il segnale SDTV utilizza una scansione interlacciata, con frequenza di quadro di 25
Hz e frequenza e semiquadro di 50 Hz.

Il segnale SDTV ha un bit rate:

     [720 × 576 + 2(360 × 576)] × 25 × 8 = 165, 888 ≈ 166    Mbit/s

        Italo Ghidini                 Sistemi satellitari          A.A. 2020-21   68 / 80
Campionamento del segnale video

Campionamento del segnale video

Per ottenere il segnale televisivo colore nel formato digitale, si campionano i tre
componenti Y , Cr , Cb con frequenze di campionamento scelte in funzione del
formato di campionamento desiderato.
I formati utilizzati sono quelli indicati con gli acronimi
     4:4:4,
     4:2:2,
     4:2:0.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   69 / 80
Campionamento del segnale video

Formato 4:4:4

Il formato 4:4:4, nella produzione/post-produzione televisiva, si ottiene campionando,
con la medesima frequenza di 13,5 MHz e con ugual numero di campioni, la
componente di luminanza e le due componenti di crominanza (spesso si aggiunge
una quarta componente /formato 4:4:4:4) campionata a 13,5 MHz (alpha channel)
che descrive il grado di trasparenza/opacità di ogni determinato pixel e che può
essere utilizzato per creare una maschera).

Il numero di bit/campione è 8/10.

Il formato 4.4.4 è caratterizzato da risoluzione completa sia orizzontale sia verticale.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   70 / 80
Campionamento del segnale video

Formato 4:2:2

Nel formato 4:2:2 ad ogni quattro campioni di luminanza Y corrispondoni due
campioni Cr e due campioni Cb .

La frequenza di campionamento di Y è 13,5 MHz, quella di Cr e Cb è 6,75 MHz.

In definitiva, i segnali di crominanza sono sottocampionati orizzontalmente rispetto
alla componente di luminanza e sono campionati verticalmente con una frequenza
di campionamento uguale a quella del segnale di luminanza.

Il formato 4:2:2:4 ha le stesse caratteristiche del 4:2:2 con l’aggiunta del canale α
campionato a 13,5 MHz.

Il formato 4.4.4 è caratterizzato da risoluzione pari alla metà orizzontale e completa
verticale.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   71 / 80
Campionamento del segnale video

Formato 4:2:0

Nel formato 4:2:0, destinato all’utente finale, la componente di luminanza Y è
campionata a 13,5 MHz, le componenti di crominanza Cr , Cb sono campionate
sequenzialmente a 6,75 MHz.

Per ogni coppia di linee, la prima è campionata col sistema 4:2:2, la successiva col
sistema 4:0:0 (solo luminanza).

Il numero di bit/campione è 8.

Il formato 4:2:0 è caratterizzato da risoluzione pari alla metà orizzontale e metà
verticale.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   72 / 80
Campionamento del segnale video

Format 4:2:2
Nel formato 4:2:2, le matrici Cr e Cb associate a ciascun quadro hanno dimensione
pari a metà della corrispondente matrice Y di luminanza soltanto orizzontalmente
mentre verticalmente hanno la stessa dimensione, ossia le componenti di crominanza
del segnale analogico originario sono campionate a frequenza spaziale orizzontale
pari a metà della frequenza della luminanza e a frequenza spaziale verticale pari a
quella di luminanza; come si osserva, infatti, i campioni di crominanza sono associati
a campioni alterni di luminanza orizzontalmente mentre verticalmente non viene
saltata nessuna riga.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   73 / 80
Campionamento del segnale video

Formato 4:2:0

Nel formato 4:2:0 le matrici di crominanza Cr e Cb associate a ciascun quadro
hanno dimensioni pari a metà della corrispondente matrice Y di luminanza sia
orizzontalmente che verticalmente, ossia le componenti di crominanza del segnale
analogico originario sono campionate orizzontalmente e verticalmente con frequenze
pari a metà di quella di luminanza.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   74 / 80
Campionamento del segnale video

Bit rate del segnale SDTV

Con le frequenze di campionamento di 13,5 MHz (Y ) e 6,75 MHz (Cr ) e (Cb )
(4:2:2) si ha:
    13, 5 + 2(6, 75) × 8 = 216              Mbit/s

Con le frequenze di campionamento di 13,5 MHz (Y ) e 3,735 MHz (Cr ) e (Cb )
(4:2:0) si ha:
    13, 5 + 2(3, 375) × 8 = 162               Mbit/s

       Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   75 / 80
Campionamento del segnale video

Il segnale televisivo ad alta definizione
Il segnale HDTV, High Defintion TeleVsion, come il segnale SDTV, consta di tre
componenti:
  - segnale di luminanza Y , rappresentativo della scala dei grigi,
  - segnale di crominanza Cr , rappresentativo della componente colore del
    primario rosso,
  - segnale di crominanza Cb , rappresentativo della componente colore del
    primario blu.

              Parametro                                              Valore
              Rapporto d’aspetto                                     16:9
              Campioni per linea attiva                              1920
              Reticolo di campionamento                              Ortogonale
              Linee attive per immagine                              1080
              Rapporto d’aspetto del pixel                           1:1

       Italo Ghidini                           Sistemi satellitari                A.A. 2020-21   76 / 80
Campionamento del segnale video

Rappresentazione digitale

   Parametro                                                 Valore
   Segnale codificato                                        Y , Cr , Cb
   Reticolo di campionamento Y                               ortogonale, linea e immagine
                                                             ripetitive
   Reticolo di campionamento Cr , Cb                         Ortogonale, linea e immagine ri-
                                                             petitive co-situate tra loro e con
                                                             campioni Y alternati
   Numero di campioni attivi per linea Y                     1920
   Numero di campioni attivi Cr , Cb                         960
   Formato di codifica                                       lineare 8 o 10 bit
   Frequenza di campionamento Y                              74,25 MHz
   Frequenza di campionamento Cr , Cb                        37,125 MHz

       Italo Ghidini                           Sistemi satellitari                 A.A. 2020-21   77 / 80
Campionamento del segnale video

Il bit rate del segnale HDTV è pari a

     [1920 × 1080 + 2(960 × 1080)] × 25 × 8 = 829, 44 ≈ 830           Mbit/s

Per ottenere il segnale televisivo colore nel formato digitale si campiona nel formato
4:2:2 con frequenze di campionamanto di 74,250 MHz (Y), 37,125 MHz CR ) e
37,125 MHz CB ).

Il formato 1080i ha una risoluzione complessiva di 2 073 600 pixel (1920 ×1080).
Il formato 1080p (scansione progressiva), comunemente chiamato Full HD, è il più
recente ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni
aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2 073 600 di pixel dello schermo,
ma di solito è a 24 fps, la velocità della pellicola cinematografica.

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari      A.A. 2020-21   78 / 80
Campionamento del segnale video

Il segnale 4k

   Risoluzione 3840 × 2160 (pixel totali: 8 milioni)
   Frequenza di quadro: 50 Hz/60 Hz
   Distanza standard di visione: 3 × H
   Angolo di visione: 60 gradi

      Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   79 / 80
Campionamento del segnale video

Lo standard 8k

Il numero di pixel all’interno dello schermo è 7680 × 4320 pixel (4 volte standard 4k
UHD 3840 × 2160 pixel) e 16 volte lo standard HD 1920 × 1080 pixel.
La qualità dell’immagine è dettata anche da altri fattori, come la densità di pixel e
la tecnologia adoperata per lo schermo (LCD, OLED, QLED). Inoltre, il metodo
di trasmissione dei dati video tramite standard HDMI, consente di supportare l’
8K, con effetti particolari tra cui il nuovo HDR, High Dynamic Range, protocollo
che regola la luminosità in maniera più efficiente, effettuando l’impostazione a ogni
fotogramma invece che per le singole scene.
    Risoluzione 7680 × 4320 (pixel totali: 33 milioni)
    Frequenza di quadro: 120 Hz
    Distanza standard di visione: 0,75
    Angolo di visione: 100 gradi

        Italo Ghidini                           Sistemi satellitari   A.A. 2020-21   80 / 80
Puoi anche leggere