Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...

Pagina creata da Michele Ferrante
 
CONTINUA A LEGGERE
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Corso di Aggiornamento Professionale
Progettazione di opere per l’invarianza idraulica e idrologica
                         Corso in streaming
                          9-10 Giugno 2020

                                Sistemi per la
                         raccolta delle acque piovane

                                                        Prof. Luca G. Lanza
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Acqua e Ambiente Urbano
           reti di                                      approvvigionamento
drenaggio urbano                                        idropotabile

sicurezza idraulica                                     qualità dei
  dei corsi d’acqua                                     corpi idrici ricettori

          controllo                                     riuso e risparmio
     degli scarichi                                     dell’acqua

                       Acqua  Città:
                  un rapporto sostenibile ?
                       “Soddisfacimento delle attuali
                         esigenze di sviluppo senza
                        compromettere la possibilità
                         delle generazioni future di
                      soddisfare le proprie esigenze”
                               (WCED, 1987)
                                                                 Acque Meteoriche
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
L’Ambiente Urbano

Caratteristiche:

   Concentrazione degli insediamenti antropici

        Costruzione di aree impermeabili

           Modifica del ciclo idrologico:
        - riduzione tempo di concentrazione
        - incremento del picco di piena
        - aumento dei volumi di piena
        - trasporto di sostanze inquinanti

         Impatto sui corpi idrici ricettori
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
c
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Drenaggio urbano sostenibile
    Approccio tradizionale (conveyance)
Raccolta, rapido allontanamento e smaltimento
 Cunette  Caditoie  Tubazioni  Scarichi

                                       Approccio conservativo (storage)
                               Convogliamento e temporaneo immagazzinamento
                                   Vasche di laminazione e di prima pioggia

            > 1980

                                   > 1990
                 Approccio sostenibile (local management)
             Controllo della formazione del deflusso superficiale
            Sistemi di infiltrazione e sub-dispersione – Aree verdi
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Analysis of EUROCITIES
            Water Survey 2008

           Key WATER QUALITY issues:
what are the 4 key water quality issues in your city ?
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Key WATER QUANTITY issues :
what are the 4 key water quantity issues in your city ?

                  Top four issues mentioned:
1. Drinking water supply and water consumption
2. Flooding from sewage and storm water runoff
3. Flooding and flood control (surface waters)
4. High ground water levels
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
What for the future ?

Measures mentioned
1. Changing/adaptation of sewage system (e.g. from combined to separate sewers) (16%)
2. Retention (for both drought and flooding) (13%)
3. Extension of storm water capacity (11%)
4. Re-use of rain and sewage water (6%)
5. Infiltration of rain water (6%)
6. Efficiency of water distribution (including leakages) (5%)
7. Flood protection measures (5%)
8. Creation of floodplains (4%)
9. Drinking water saving (3%)
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Water management and spatial planning :
                                      Is there an interaction between the urban water management
                                                         and spatial planning and building design ?
                                                                           If so, how does it show ?

                        Building design (32%)

Issues mentioned
1. The use of rainwater (both industrial and household use) (25%)
2. Infiltration of rainwater (21%)
3. Green roofs (18%)
4. Regulations on how rainwater and waste water is taken care of (9%)
5. Water saving devices in households (6%)
6. Other issues (21%)
Other issues: permeable surfaces, no connection of surface drainage to sewers, control of drinking water
consumption, rules for minimum floor construction levels, storm water treatment in buildings, connection of urban
planning and water management, advice (on sanitation, rainwater use, infiltration et cetera)
Sistemi per la raccolta delle acque piovane - Progettazione di opere per l'invarianza idraulica e idrologica - FAST | Federazione delle ...
Water management and spatial planning :
                                         Is there an interaction between the urban water management
                                                            and spatial planning and building design ?
                                                                              If so, how does it show ?

                          Spatial planning (68%)

Issues mentioned
Space for water in (new) areas, more
               blue/green spaces (21%)
2. (Re)opening of watercourses (19%)
3. More green areas/parks in the city (13%)
4. Restrictions on land use (9%)
In spatial planning processes restrictions are made for developments in e.g. flood areas
5. Space for water retention (7%)
6. Re-use of (rain)water (7%)
7. Infiltration of water from e.g. pavements (4%)
8. Management of water quality an the ecological functions (3%)
9. Preservation of groundwater for drinking water (3%)
10. Space for recreation including accessibility to coastal waters and swimming areas (3%)
11. Irrigation networks in combination with spatial planning (3%)
12. Other issues (8%)
 ritenere gli eventi più frequenti
              detenere gli eventi significativi
              convogliare gli eventi estremi
From: Kim Stephens (2002), Stormwater Planning: A Guidebook for British Columbia
Controllo delle acque meteoriche in ambiente urbano …

                           Volume di laminazione per il
                           controllo delle piene
                                                                Quantità
Portata

                                                          • Controllo delle piene
                                                          • Capacità di smaltimento dei
                                                            sistemi di drenaggio urbano
                 Volume di captazione per il              • Riduzione carico idraulico
                 controllo della qualità                              (sfioratori, scolmatori)

                                                                 Qualità
                                 Tempo
                                                          • Trattamento acque di
                                                            prima pioggia
                                                          • Salvaguardia corpi
                                                            idrici ricettori
Benefici del RECUPERO delle acque meteoriche

                  •Fonti di approvvigionamento di elevato
                   pregio

                  •Fino al 50% di acqua potabile
                  •Energia

                  •Efficienza reti drenaggio esistenti
                  •Gestione degli scarichi di origine
                   meteorica
USO dell’acqua di RECUPERO

   Uso INDOOR                 Distribuzione USO ACQUA in abitazione

Flussaggio WC
Alimentazione impianti
       condizionamento
Pulizia superfici

                                                                  Bortone, 2001
Pre-lavaggio lavatrice

  Uso OUTDOOR

Irrigazione verde privato;
Irrigazione verde pubblico (aiuole, parchi etc.), campi sportivi;
Lavaggio autoveicoli;
Alimentazione caldaie;
Uso antincendio;
Usi industriali;
USO dell’acqua di RECUPERO
        •≈30% della dotazione giornaliera
        •Costante su base giornaliera

        •Lavaggio panni (costante su base
         settimanale)
        •sistema di condizionamento 0.06 l/m2
         (richiesta stagionale)

        •Valori annuali 150-400 l
        •Variazione stagionale

             http://www.artecambiente.it
Determinazione della RICHIESTA IDRICA

   Valori di richiesta idrica in
funzione dei diversi usi, in UK:

  Valori di richiesta idrica in
    funzione dei diversi usi,
        Sidney Australia:
Determinazione della RICHIESTA IDRICA

Valori di richiesta idrica in funzione dei diversi usi
                Norma UNI/TS 11445:2012
Determinazione della RICHIESTA IDRICA
               CONSUMO SPECIFICO (m3/ha/g)
 Densità
abitativa

    Alta
 300 – 600     3-18        9-24        12-36
   ab/ha

   Media
 200 – 300      2-9        6-12         8-18
   ab/ha

   Bassa
 100 – 200      1-6         3-8         4-12
   ab/ha

               10–30       30–40       40–60
                          l/(ab*g)    l/(ab*g)      Domanda di
              l/(ab*g)
                                                     acqua da
             Scarico WC   WC+usi       WC+usi          riuso
                          esterni      esterni+
                                     pre-lavaggio
L’impianto di raccolta, stoccaggio e recupero

                                           INTERCETTAZIONE TOTALE

                                                                                                        VANTAGGI
                                                                              Maggiore efficienza di recupero
                              Afflusso meteorico
                                                            (anche per gli eventi meteorici di minore intensità)
                                                                          Volume di immagazzinamento unico

                                                                                                      SVANTAGGI
                              Deflusso dalle coperture
                                                                                                 Possibile complessità
                  al riuso

                                 Trattamento meccanico                                   degli interventi di trattamento
  acque nere                               SERBATOIO DI
                                            RACCOLTA
(allo scarico)
                                                                        Deflusso superficiale       IN ALTERNATIVA:

                                                         Troppo pieno                                  Deflusso superficiale

                                                                Valvola di non ritorno

 Trattamento chimico-fisico
                                           Portata di tempo secco
L’impianto di raccolta, stoccaggio e recupero

                                                        INTERCETTAZIONE PARZIALE

                                                                                                            VANTAGGI
                                                                                              Migliore qualità dei deflussi
                                        Afflusso meteorico

                                                                                                          SVANTAGGI
                                                                                                     Maggiore complessità
                                       Deflusso dalle coperture                              degli interventi di trattamento
                    al riuso

                                           Trattamento meccanico

  acque nere                                         SERBATOIO DI
                                                      RACCOLTA
(allo scarico)
                                                                                                           Deflusso superficiale

                                                                    Troppo pieno

                                                                    Valvola di non ritorno

    Trattamento
   chimico-fisico              Vasca di prima pioggia
Trattamento meccanico pre-stoccaggio

Dispositivi di captazione e/o filtrazione
Trattamento meccanico pre-stoccaggio
           Dispositivi sulla tubazione di raccolta

Per piccoli impianti:

        allo stoccaggio

                                            allo scarico
Trattamento meccanico pre-stoccaggio
            Dispositivi nella rete di drenaggio

Per impianti di medie dimensioni:

acqua piovana grezza
                                                  allo stoccaggio

   SEPARATORE CENTRIFUGO
Trattamento meccanico pre-stoccaggio
           Dispositivi nella rete di drenaggio

 Per impianti di medie dimensioni:

                                                 allo stoccaggio

       acqua piovana grezza

                                                     strato filtrante poroso
SEPARATORE/DECANTATORE +
         FILTRO
Trattamento post-stoccaggio

Rimozione di:
                                   filtri a sabbia (lenti)
                                   filtri a carbone attivo
                   Filtrazione
                                   filtri a cartuccia
   SOLIDI
   SOSPESI                         su membrana

                   Elettrocoagulazione + Filtrazione

  SOSTANZA       Biofiltrazione
  ORGANICA
                                                 con cloro
                                    Chimici
                                                 con ozono
MICRORGANISMI  Trattamenti di
                  disinfezione                   u.v.
                                    Fisici
                                                 membrane
Esempio di sistema di recupero acque piovane
                                                         BERLINO – Lankwitz
                                                         Area urbana residenziale 11.770 m2

                                                                  Coperture                                   63%

                                                                  Cortili e marciapiedi                       25%

                                                                  Superfici soggette a traffico               12%

              Separatore First Flush                                         Utenti serviti:
                                                                            Qualità effluente:
      Tetti
Marciapiedi                                        Alla rete di drenaggio   80 appartamenti
                                                                            BOD  < 5 mg/l + 6 negozi
    Strade                                         acque bianche
                                                                            COD < 20 mg/l
                                                                            per un totale di 200 persone
                                                                            E. coli < limite di rilevabilità
                            Sedimentazione                                                            Irrigazione

                                                                                                      Flussaggio w.c.
                                 Trattamento biologico

                                       Biofiltro           U.V.

              Serbatoio 190 m3                                                             Sollevamento
                                                         Disinfezione   Serbatoio 6 m3
Esempio di sistema di recupero acque piovane
                   BERLINO – Lankwitz
                   Area urbana residenziale 11.770 m2
Dimensionamento del serbatoio di stoccaggio

Metodi di DIMENSIONAMENTO

Modello di GESTIONE

        - ottimizzare le prestazioni del sistema;
        - utilizzato e consigliato per i grandi impianti

Metodi SEMPLIFICATI

        - conseguire un prefissato livello prestazionale;
        - rapido dimensionamento del sistema;
        - utilizzato e consigliato per impianti di piccole-medie dimensioni
Modello di gestione del serbatoio
                                                    Stato del SERBATOIO
             BILANCIO del SERBATOIO:
                                                            Volume
                                                            immagazzinato

                                                    Ingressi al SERBATOIO

                                                          Deflusso meteorico
                                                          (diretto e convogliato)

                                                    Uscite dal SERBATOIO

                                                          Volume evaporato
                                                          Volume infiltrato
                                                          Volume sfiorato
                                                          Volume erogato
Serbatoio coperto    Fondo Serbatoio Impermeabile
Modello di gestione del serbatoio

Deflusso meteorico
                                     coeff. Afflusso
                                     superficie collettata
                                     precipitazione totale incidente

   Una frazione iniziale del deflusso meteorico può NON essere
   COLLETTATA tenendo conto del fenomeno del FIRST FLUSH:
            - in funzione della tipologia di superficie;
            - 0.4÷3 mm di precipitazione;
Regola di gestione del serbatoio

    Algoritmo YBS – Yield Before Spillage

                                         Dt
                               Yt  min 
                                        Vt 1  Qt
                               La valutazione del volume
                               erogato viene effettuata
                               incrementando il volume
                               presente nel serbatoio con
                               l’afflusso meteorico.

                                        Vt 1  Qt  Yt
                               Vt  min 
                                        S
Regola di gestione del serbatoio
         Algoritmo YAS – Yield After Spillage

                                              Dt
                                    Yt  min 
                                             Vt 1
                                   La valutazione del volume
                                   immagazzinato nel serbatoio
                                   viene effettuata dopo
                                   l’erogazione del volume
                                   richiesto.

                                            Vt 1  Qt  Yt
                                   Vt  min 
                                            S  Yt
Valutazione cautelativa del comportamento del serbatoio
   indipendentemente dalla scala temporale adottata
Indici prestazionali
La valutazione del soddisfacimento della domanda
può essere effettuata su base:

           TEMPORALE                         oppure              VOLUMETRICA

                                   Indici TEMPORALI

  R : Frazione di tempo in cui il serbatoio       Re : Frazione di tempo in cui si ha il pieno
     non è vuoto (Vu≠0)                               soddisfacimento della richiesta
  m : Numero di giorni in cui il serbatoio            (Yday = Dday)
      non è vuoto                                 n : Numero di giorni in cui il serbatoio
                                                      non soddisfa interamente la richiesta

                    N  Numero di giorni totali del periodo di simulazione
Indici prestazionali

Indici VOLUMETRICI

   EFFICIENZA
                        rapporto tra il volume meteorico erogato per
                        un assegnato intervallo di tempo N
                        (mensile, annuale, periodo di simulazione)
                        e la relativa dotazione richiesta

   Indice di SFIORO

                       rapporto tra il volume meteorico sfiorato per
                       un assegnato intervallo di tempo N (mensile,
                       annuale, periodo di simulazione) e il deflusso
                       meteorico collettato
Esempio di calcolo del serbatoio di stoccaggio

                   Raccolta dalle    Rt   
                   sole coperture    Qt   
                  in quanto acque    Dt   
                   meteoriche di
                  migliore qualità
                                     St   
                                     Vt   
                                     Ot   
  Riuso                              Yt   
 solo per                            At   
    WC

                                              Dt = 1 giorno

                             Dt            Vt 1  Qt  Yt
  Algoritmo YAS    Yt  min       Vt  min 
                            Vt 1          S  Yt
Esempio di calcolo del serbatoio di stoccaggio
               Serie storiche di dati di precipitazione a scala giornaliera

 GENOVA
  stazione meteorol. Università di Genova
                                                                          400

                                            Precipitazione Mensile [mm]
 148 anni di osservazione (1833-1980);                                                  GENOVA
                                                                                        FIRENZE
                                                                          300
                                                                                        CATANIA
 FIRENZE
  Osservatorio Ximeniano                                                  200

 167 anni di osservazione (1813-1979);
                                                                          100

 CATANIA                                                                   0
  stazione meteorol. di Bronte                                                  Gen Feb Mar   Apr Mag Giu   Lug Ago Set   Ott   Nov   Dic
  33 anni di osservazione (1951-1983);
Esempio di calcolo del serbatoio di stoccaggio
    Ai fini del dimensionamento del serbatoio si fa riferimento a 1000 m2 di superficie
                       di cui la porzione di coperture è pari a 250 m2

Tipologia di RICHIESTA IDRICA

  - utilizzo delle acque meteoriche esclusivamente per il flussaggio dei WC
    pari a 40 l/ab/g
  - ai fini della determinazione della richiesta idrica si sono assunte le seguenti utenze:

    CASO 1  4.4 ab  176 l/g
    CASO 2  12 ab  480 l/g
    CASO 3  26 ab  1040 l/g

Tipologia di SERBATOIO

  - capacità del serbatoio variabile nel range S= 5÷400 m3;
  - serbatoio coperto  si trascura il contributo dell’evaporazione e la pioggia diretta
Esempio di calcolo del serbatoio di stoccaggio

Efficienza ANNUALE
                                                                                e.g. Firenze

                                                     1.0
                                                     1.0

                                  Efficiency[-][-]
                                                     0.8
                                                     0.8
                           AnnualEfficiency
con N = 365(366) giorni
                                                     0.6
                                                     0.6

                                                     0.4
                          Annual

                                                     0.4

                                                     0.2                         D/Q=0.40
                                                                                 CASO 1 FI
                                                     0.2                         D/Q=1.08
                                                                                 CASO 2 FI
                                                                                 CASO 3 FI
                                                                                 D/Q=2.35
                                                     0.0
                                                     0.0
                                                           1   10              100
                                                           1   10              100
                                                                    S [m33]
                                                                    S [m ]
                                                                    CASO 1  D = 0.176 m3/g
                                                                    CASO 2  D = 0.480 m3/g
                                                                    CASO 3  D = 1.040 m3/g
Esempio di calcolo del serbatoio di stoccaggio

                              Efficienza ANNUALE
                                                                                      1.0
                           CASO 1  D=64 m3/anno

                                                                     Efficiency [-]
                                                                                      0.8
                           CASO 2  D=175 m3/anno
                           CASO 3  D=380 m3/anno                                     0.6
                                                                                                GE
                                                                                      0.4       FI
                           GENOVA  Q=320 m3/anno                                               CT                  D = 0.48 m3/d
                           FIRENZE  Q=201 m3/anno                                    0.2
                           CATANIA  Q=148 m3/anno                                          1        10            100
                                                                                                              3
                                                                                                          S [m ]

                 1.0                                                                  1.0
                                                                                                                    D = 1.04 m3/d
Efficiency [-]

                                                                     Efficiency [-]
                 0.8                                                                  0.8

                 0.6                                                                  0.6
                             GE                                                                 GE
                 0.4         FI                                                       0.4       FI
                             CT                     D = 0.176 m3/d                              CT
                 0.2                                                                  0.2
                       1            10             100                                      1        10            100
                                             3                                                                3
                                         S [m ]                                                           S [m ]
Indici adimensionali di prestazione
Rapporto di DOTAZIONE          rapporto tra la dotazione richiesta ed il deflusso meteorico per
                               un assegnato intervallo di tempo (generalmente annuale);
        < 1 si possono raggiungere Efficienze elevate anche con volumi di serbatoio modesti
D/Q    = 1 variazioni significative dell’efficienza in funzione della dimensione del serbatoio
        >1   efficienza modesta indipendentemente dalla dimensione del serbatoio

  Il rapporto di dotazione è il parametro determinante in termini di efficienza del
                                 serbatoio di recupero

    Rapporto di               rapporto tra la capacità del serbatoio ed il deflusso meteorico
IMMAGAZZINAMENTO              per un assegnato intervallo di tempo (generalmente annuale);

        < 0,01   Bilancio a scala oraria o sub-oraria
 S/Q   = 0,125   Bilancio a scala giornaliera
       > 0,125   Bilancio a scala mensile

 L’attendibilità del modello di gestione del serbatoio è garantita da adeguate scale
             temporali per la valutazione dell’eq. di bilancio del serbatoio
Indici adimensionali di prestazione
                                          D                    D/Q [-]

                                                                                           Efficienza annuale media
                                        [m3/g]   Genova Firenze Catania                                                                                         1.0
                                                                                                                                                     1.0
                                         0.128       0.18    0.29   0.39                                                                                                                           GE D/Q = 2.34

                                                                                                                                               Efficienza [-]
                                                                                                                                                                0.8                                FI D/Q = 2.35

                                                                                                                              Efficienza [-]
                                         0.176       0.25    0.40   0.54                                                                             0.8
                                                                                                                                                                                                   CT D/Q = 2.34
                                         0.280       0.40    0.63   0.86                                                                                        0.6
                                                                                                                                                     0.6
                                         0.352       0.50    0.80   1.09                                                                                                                           GE D/Q = 0.40
                                                                                                                                                         0.4                                       FI D/Q = 0.40
                                         0.480       0.68    1.09   1.48                                                                             0.4
                                                                                                                                                                                                   CT D/Q = 0.39
                                         0.760       1.08    1.72   2.34
                                                                                                                                                     0.2 0.2
                                         1.040       1.48    2.35   3.21                                                                                  1 1              1010                    100
                                                                                                                                                                                                   100
                                         1.640       2.34    3.71   5.06                                                                                                                            3
                                                                                                                                                                      Capacità del serbatotio - S [m ]

                                  1.0                                                                                                          1.0
                    1.0                                                                                                                                                                             GE D/Q = 2.34
                                                                              GE D/Q = 2.34                                                                                                         FI D/Q = 2.35
                                                                                                                      Efficienza [-]
                 Efficienza [-]

                                  0.8                                                                                                          0.8
                                                                              FI D/Q = 2.35                                                                                                         CT D/Q = 2.34
Efficienza [-]

                    0.8
                                                                              CT D/Q = 2.34
                                  0.6                                                                                                          0.6
                    0.6
                                                                               GE D/Q = 1.08
                                  0.4                                          FI D/Q = 1.08                                                   0.4
                    0.4
                                                                               CT D/Q = 1.09
                    0.2 0.2                                                                                                                    0.2
                        1 1                           1010                     100
                                                                              100                                                                               1          10                       100
                                                                               3                                                                                                                    3
                                                 Capacità del serbatotio - S [m ]                                                                                     Capacità del serbatotio - S [m ]
Normativa tecnica in vigore

                                 UNI/TS 11445:2012
                                     24 maggio 2012

 Impianti per la raccolta e utilizzo dell'acqua piovana per usi diversi dal
    consumo umano - Progettazione, installazione e manutenzione

La specifica tecnica definisce i requisiti generali per la progettazione, la realizzazione,
l’esercizio e la manutenzione, degli impianti destinati al recupero dell’acqua piovana per
usi diversi dal consumo umano, in ambito residenziale e similare.

La specifica tecnica si applica agli impianti di recupero dell’acqua piovana per usi
domestici diversi dal consumo umano, purché dotati di rete di distribuzione interna
separata dalla rete di distribuzione dell’acqua destinata all’uso umano.

L’acqua piovana cui si fa riferimento può essere raccolta e riutilizzata per l’irrigazione dei
giardini, lo scarico cassette WC, gli impianti di lavaggio delle superfici di pertinenza, e
altri usi non potabili consentiti dalla legislazione vigente.
Il metodo semplificato
                               Suggerito dalla Norma UNI/TS 11445:2012

   Rapido         Dimensionamento rapido per conseguire livello prestazionale pre-definito;
   Impianti piccoli      Dimensionamento di sistemi per abitazioni mono e plurifamiliari
                                      Ipotesi semplificative:
   1. richiesta di acqua caratterizzata da consumi uniformi nel corso dell’anno (D=COST);
   2. tipologia prevalente delle superfici di raccolta: copertura;
   3. serbatoio chiuso in modo da evitare perdite d’acqua per evaporazione.

                                       S = min(Q, D) • 0,06
     S         Volume utile del serbatoio;
     Q         Afflusso meteorico annuo (Q = f*A*R);
     D         Richiesta annua di acqua non potabile;
    0.06       Coefficiente necessario per conseguire un livello di prestazione prefissato
               (Efficienza pari al 80% della massima raggiungibile)

   Volume ottimale V0 del serbatoio,che consente di massimizzare le prestazioni dell’impianto:

                                             V0 = S * 1.5

coeff. stimato tenendo conto della variabilità pluviometrica locale e delle diverse modalità di utilizzo
Il metodo semplificato
                   8000
                                                                                         4 abitanti

                   6000

                               P > 1500
Volume utile [l]

                                          1200
                   4000                     900

                                                       500

                   2000                                  350

                     0
                          50                     100                 150           200                250

                                                             Area Copertura [m2]
 = 0,7
D = 50 l/ab/giorno
P [mm] = precipitazione media annua
Il metodo semplificato

  ... nelle altre normative europee:
           Regno Unito - BS 8515:2009        S = minimo di (Q o D) • 0,05

           Germania - DIN 1989-1             S = minimo di (Q o D) • 0,06

Il clima in Europa secondo Koppen Geiger!:           Il coefficiente moltiplicativo
                                                     deriva da ragioni climatiche,
                                                     dagli specifici regimi
                                                     pluviometrici che si
                                                     riscontrano in Inghilterra o
                                                     Germania.
                                                      Cfa Clima Temperato Continentale

                                                      Csa Clima Temperato Mediterrano

                                                      Dfb Clima Temperato Freddo

                                                      BSK Clima Arido “Freddo”

                                                      Cfb Clima Temperato Oceanico
Puoi anche leggere