Sistemi di isolamento per tetti piani - www.foamglas.it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Tetti compatti dal grande futuro 4 Spazio utile sul tetto 7 Tetti compatti con ghiaia 9 Tetti compatti con finitura per terrazze 11 Tetti compatti con vegetazione 17 Tetti compatti carrabili 22 Tetti compatti senza strato protettivo 25 Costruzioni sopra locali riscaldati 27 Tipi di utilizzo e di costruzione 31 Economicità. Un guadagno per tutti 35 Protezione antincendio 37 Bilancio ecologico 39 3
1 Tetti compatti dal grande futuro Il tetto è considerato a ragione l’elemento più importante Comprovato da decenni dell’involucro protettivo esterno di un edificio. L’esigenza Già all’inizio del XX secolo gli architetti di ogni committente è perciò chiara: dovrà essere imper- europei più all’avanguardia si cimenta- meabile e sicuro nel tempo. Concretamente, il tetto – vano con l’allora nuovo linguaggio for- anche il tetto piano – dovrà essere e rimanere funzionale male del tetto piano. Tra costoro, uno dei suoi più noti e focosi sostenitori fu per tutta la durata di utilizzo dell’edificio. Quindi, per Le Corbusier. Gli anni Cinquanta ne diversi decenni, per generazioni. Ed è ormai comprovato: videro la piena affermazione, e oggi i tetti piani hanno un grande futuro e sono molto migliori vediamo ancora tetti piani realizzati allora che continuano ad essere fun- di quanto non si possa pensare. Se correttamente esegui- zionali. Tra questi, i tetti compatti ti, risultano praticamente «eterni». Se realizzati al meglio FOAMGLAS®. Come si dimostra, que- rappresentano un guadagno in termini estetici, economi- sto sistema consente di ottenere una durata di vita media pari a 40 – 50 anni. ci ed ecologici. È senz’altro così con i sistemi compatti Lo stato eccellente, convalidato dalle realizzati con l’isolante termico FOAMGLAS®. perizie, dei tetti compatti FOAMGLAS® più vecchi permette di concludere che 1 Casa di riposo Martinsheim, Castelrotto 2 Assicurazioni CSS, Lucerna 3 Cassa Raiffeisen della Valle d'Isarco, Bressanone Copertina: Casanova cooperativa edilizia Bolzano. Arch. W. Moroder + R. Palazzi, Bolzano. Certificato CasaClima® A + e CasaClima® Award 2011 2 3 4
la loro funzionalità risulta garantita sen- Stratigrafia del tetto za problemi anche dopo mezzo secolo. 6 5 compatto 4 1 struttura portante del tetto 3 (p. es. calcestruzzo) 2 imprimitura bituminosa Sicurezza unica e tenuta durevole 2 3 isolamento termico FOAMGLAS® (ev. quale isolamento inclinato) Il tetto piano presenta vantaggi indi- 1 4 impermeabilizzazione scutibili, soprattutto in termini di eco- bituminosa a due strati 5 strato di separazione nomicità e funzionalità. Non solo per- e protezione mette lo sfruttamento totale dello spazio 6 strato utile costruito, ma anche quella della sua stes- sa superficie. Con una corretta costru- zione, il tetto compatto FOAMGLAS® risulta durevole, impermeabile e sicuro, ben poco soggetto a danni e al tempo compatta per tetti piani FOAMGLAS® è stesso un guadagno dai punti di vista di conseguenza sicura e richiede poca ecologico ed energetico. Vanta inoltre manutenzione. una versatilità di applicazioni – con vegetazione, pedonabile o carrabile Grazie a queste caratteristiche, il tetto (p. es. nel caso di parcheggi sotterra- compatto con lo strato termoisolante nei) – con cui nessun altro sistema si FOAMGLAS® dispone di tutti i requisiti può confrontare. per garantire, con il presupposto di un’esecuzione accurata, un utilizzo durevole nel tempo. Neppure il dan- Vantaggi convincenti neggiamento meccanico dell’isolante è in grado di toccare la costruzione del Grazie all’isolante termico FOAMGLAS®, tetto monolitico: la pendenza necessa- con pochi elementi è possibile realizzare ria può essere formata con i pannelli un tetto piano straordinariamente sicu- inclinati FOAMGLAS® (Tapered Roof ro: il tetto compatto. I pannelli isolanti System) senza alcuna concessione in in vetro cellulare vengono incollati al termini di protezione termica. supporto senza spazi vuoti. I pannelli sigillati in testa formano un piano iso- lante continuo con fughe stagne. Vantaggi specifici del materiale Successivamente si procede all’incol- laggio dell’impermeabilizzazione, ese- Proprio grazie alle sue peculiarità, guito a caldo, sempre in piena aderenza FOAMGLAS® è anche detto «isolante e senza spazi vuoti. Nel tetto compatto di sicurezza». È chiaramente superiore FOAMGLAS®, quindi, tutti gli strati sono agli isolanti normali, in quanto costitui- legati reciprocamente in modo omoge- to da vetro cellulare. Milioni di minusco- neo. Un trafilamento d’acqua tra di le cellule di vetro piene d’aria conferi- essi è quindi impossibile: l’assorbimen- scono al FOAMGLAS® un elevato potere to di umidità da parte dello strato iso- isolante. Grazie alla sua alta densità lante e le sottoinfiltrazioni sono perciò ottiene valori ottimali per quanto con- escluse dal sistema stesso. La struttura cerne l’isolamento fonico e la protezio- 4 UBS, Suglio, 1997 5 Ambasciata italiana, Berlino 6 Clubhouse al Lago di Caldaro, Arch. Manfred Wachter, Carpenteria Dibiasi - Termeno 4 5 6 5
ne dalla calura estiva. L’isolante di sicu- rezza è assolutamente impermeabile Caratteristiche del materiale isolante FOAMGLAS® all’acqua e al vapore, non assorbe alcu- na umidità e, grazie alla sua struttura, «integra» una barriera contro il vapore. Vanta una straordinaria resistenza alla compressione anche in presenza di cari- chi prolungati. A tutto questo si aggiun- gono poi i vantaggi specifici della sua materia prima, il vetro: incombustibilità, indeformabilità (nessuna contrazione o rigonfiamento, nessun cedimento), re- sistenza agli acidi, a parassiti e insetti (imputrescibile). Infine, FOAMGLAS® è del tutto esente da sostanze tossiche per l’ambiente. 1 Conduttività stabile nel tempo Il FOAMGLAS® vetro cellulare con la sua struttura a cellule chiuse ermeticamente ottiene una costante potenza d’isolamento termico. Vantaggio: Una costante alta resistenza termica superiore alla durata dell’edificio significa un affidabile risparmio di energia e per tutto l'anno un permanente e piacevole clima all'interno. 2 Impermeabile all’acqua FOAMGLAS® è impermeabile all’acqua per il semplice motivo che è composto da vetro puro. Vantaggio: non assorbe umidità e non si gonfia. 3 Resistente agli agenti nocivi FOAMGLAS® è imputrescibile e resiste alle sostanze nocive, in quanto inorganico. Vantaggio: isolamento senza pericolo, in particolare nelle zone interrate. Nessun rischio indesiderato di nidificazione di insetti e di batteri. 4 Resistente alla compressione FOAMGLAS® , grazie alla sua struttura cellulare insensibile allo schiacciamento, offre una resistenza alla compressione eccezionale anche in casi di sollecitazioni durevoli nel tempo. Vantaggio: utilizzo senza rischio per le superfici esposte a carichi. 5 Incombustible FOAMGLAS® è incombustibile in quanto é composto da vetro puro. Comportamento al fuoco classe EN (norme europee) A1. Vantaggio: magazzinaggio ed applicazioni senza pericolo. Nessuna propagazione delle fiamme in caso d’incendio (effetto camino) nelle zone retro ventilate. 6 Stagno al vapore e al gas Radon FOAMGLAS® è stagno ai vapori, in quanto composto da cellule di vetro ermeticamente chiuse. Vantaggio: esclude l’infiltrazione dell’umidità, sostituisce la barriera al vapore. Valore d’isolamento termico costante per decenni. Impedisce l’infiltrazione del gas Radon. 7 Indeformabile FOAMGLAS® è dimensionalmente stabile in quanto il vetro non si restringe 7 Aeroporto di Zurigo, Kloten e non si gonfia. Vantaggio: nessuna deformazione o restringimento dello strato isolante. Debole coefficiente di dilatazione, comparabile a quello dell’acciaio e del beton. 8 Resistente agli acidi FOAMGLAS®, essendo composto da vetro, resiste ai solventi organici e agli acidi. Vantaggio: gli agenti aggressivi e le sostanze corrosive non hanno nessun effetto sull’isolante. 9 Ecologico Esente da sostanze ignifughe e gas propellenti dannosi all’ambiente, non contiene elementi ecotossici significativi. Vantaggio: dopo aver assolto il ruolo d'isolante utilizzato nel tempo, FOAMGLAS® è riutilizzabile come materiale di riempimento nelle opere di giardinaggio, genio civile o come materiale sciolto d’isolamento. Una forma di riciclaggio ecologicamente coerente per il riutilizzo. 10 Facile nella lavorazione FOAMGLAS® può essere facilmente modellato, le pareti delle cellule di vetro sono relativamente sottili. 7 6
1 Spazio utile sul tetto sul tetto come del «luogo privilegiato della casa». Quali spazi di ricreazione Grazie alla loro versatilità strutturale – e in particolare all’aria aperta, le terrazze sui tetti eser- anche alle molte possibilità di utilizzo – oggigiorno i tetti citano effettivamente un fascino parti- colare. Grazie alla loro posizione eleva- piani rappresentano una soluzione imprescindibile. I tetti ta, offrono spesso una vista illimitata sul compatti FOAMGLAS® sono in quest’ottica perfettamente paesaggio circostante. Con l’aggiunta di adeguati a ogni campo di applicazione. Che si tratti di tet- vegetazione, la terrazza sul tetto può trasformarsi in uno spazio in grado di ti ricoperti di ghiaia o vegetazione, calpestabili, destinati a avvicinarsi alla natura e di proporsi come parcheggio o di tetti industriali leggeri, FOAMGLAS® dispo- il gioiello della casa. Tuttavia, poiché le ne del sistema adeguato per ogni tipo di tetto e supporto. terrazze sul tetto si rivelano impegnati- ve sia dal punto di vista progettuale che da quello esecutivo, è consigliabile fare affidamento su sistemi di costru- Spazio «abitabile» all’aperto zione e materiali bene affermati – come FOAMGLAS®. Nei suoi «Cinque punti di una nuova architettura», Le Corbusier postulava la costruzione di giardini dalla vegetazione 1 Casa familiare, Naturno. lussureggiante su tetti piani al fine di Arch. Kerschbaumer Pichler, realizzare in città delle superfici libere, Bressanone 2 Palestra tripla della scuola capaci di migliorarne il clima abitativo. cantonale, Frauenfeld Egli parlava del giardino o della terrazza 3 Centro commerciale Migros, Affoltern, ZH 2 3 7
I principali sistemi per tetti piani Tetto compatto con ghiaia pagina 9 Il tetto compatto limitatamente calpestabile è un tetto piano cui si accede esclusivamente per la manutenzione. Uno stra- to protettivo in ghiaietto lavato protegge dal danneggia- mento meccanico e dagli UV. Questo tipo di tetto trova applicazione soprattutto in ambito industriale su lamiere grecate. Tetto compatto con finitura per terrazze pagina 11 I tetti piani sono spesso sfruttati come ampliamento dello spazio abitativo (terrazze). Corrispondentemente grandi sono le esigenze di carattere estetico e la molteplicità dei rivestimenti calpestabili e utili. Che si tratti di lastre in calce- struzzo, ceramica, pietra naturale o artificiale, trucioli di legno, rivestimenti Barfo-Sol o per impianti sportivi, alle pos- sibilità configurative non è praticamente posto alcun limite. Tetto compatto con vegetazione pagina 17 Le vegetazione sui tetti ha effetti generalmente positivi sul clima ambientale. Le piante rendono l’aria più fresca e umi- da, filtrano e legano le particelle di polvere e attutiscono i rumori del traffico. Le superfici verdi sgravano il sistema di canalizzazioni cittadino immagazzinando l’acqua piovana, proteggono la struttura del tetto dagli agenti atmosferici e, come giardino sul tetto, offrono uno spazio abitativo sup- plementare. A seconda del tipo, dell’altezza e delle esigenze delle piante e del corrispondente strato vegetativo si parla di vegetazione estensiva o intensiva. Tetto compatto carrabile / copertura posteggio pagina 22 L’elevata mobilità della nostra società richiede il suo prezzo, che comprende grandi superfici per il parcheggio delle vet- ture. Accade perciò sempre più spesso che i tetti piani di edifici industriali o amministrativi o di centri commerciali vangano sfruttati a tale scopo. Inoltre, delle strutture sui tetti debitamente resistenti devono essere approntate per le manutenzioni e i vigili del fuoco. In funzione del carico statico e dello strato di ripartizione del carico sono possibili strato di calcestruzzo duro, asfalto, pietre di congiunzione e persino lastricate in legno. Tetto compatto senza strato d’usura e di protezione pagina 25 Laddove contano soprattutto la funzionalità e il peso ridot- to, il tetto senza protezione e strato vegetativo è ideale. Il tetto deve ciò nonostante poter resistere a una tempesta, e le sollecitazioni dovute al vento devono poter essere deviate con sicurezza. Nei tetti nudi in FOAMGLAS®, questo si ottie- ne mediante l’incollaggio di tutti gli strati. I tetti nudi sono utilizzati soprattutto come tetti industriali leggeri su lamiere grecate. 8
Tetti compatti con ghiaia Ampliamento oratorio comunale, Montesolaro (CO) Architetto Caronni & Bonanomi Architetti Associati, Cantù Anno di esecuzione 2010 Applicazioni FOAMGLAS® Tetti compatti e isolamento interno di pavimento FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 40-120 mm, 260 m² Pavimento, FOAMGLAS® BOARD T4+, spessore 120 mm, 240 m² Strati d’uso Ghiaia Piccolo ampliamento dello stabile an- con soluzioni costruttive particolari ed Complesse esigenze nesso all´oratorio comunale posto in inedite. di fisica della una situazione particolarmente com- Isolamento parti ipogee e copertura costruzione risolte plessa in quanto schiacciato tra strada, piana con FOAMGLAS®. www.foamglas.it edificio esistente e campo di gioco. Isolamento continuo delle fondazioni senza ponti termici, di lunga durata ed Moderna costruzione con materiali efficienza. Isolamento della copertura semplici ma usati in modo rigoroso e piana con ghiaia. 5 6 4 3 Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 2 3 FOAMGLAS® READY BOARD T4+, posato con PC® 56 4 Impermeabilizzazione 1 bituminosa a due strati 5 Strato di separazione / protezione 6 Ghiaia 9
Tetti compatti con ghiaia Park Hotel Waldhaus, Flims, Svizzera Progettista H.P. Fontana & Partner, Flims Dorf Anno di esecuzione 2005 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetti FOAMGLAS® T4+ (tetto inclinato), spessore medio 145 mm, ca. 240 m2 FOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore 120 mm, incollato, ca. 900 m2 Strati d’uso Ghiaia / vegetazione intensa Nel caso di un impianto per wellness, le compatto FOAMGLAS® rimane sempre Complesse esigenze esigenze di fisica della costruzione poste impermeabile al vapore e forma cosi una di fisica della all’involucro dell’edificio sono comples- barriera contro di esso. Questo permette costruzione risolte se. Va prestata particolare attenzione di rinunciare alla posa di una pellicola www.foamglas.it alla protezione contro l’umidità e, con gli danneggiabile. Il rischio di penetrazio- isolanti normali, la formazione di con- ne dell’umidità è escluso. A questo si densazione nella costruzione può esse- aggiunge, nel caso di tetti in lamiera re evitata solo con pellicole antivapore, grecata, un ulteriore vantaggio: il vetro la cui tenuta può difficilmente essere cellulare incollato alla lamiera grecata garantita in seguito alle innumerevoli migliora considerevolmente la rigidità penetrazioni e connessioni. Grazie alla dell’intero sistema. Il rischio di oscilla- sua struttura formata da milioni di cellu- zione del tetto viene ridotto, le vibra- le di vetro ermeticamente chiuse, il tetto zioni spariscono e i collegamenti risul- tano scaricati. Stratigrafia 6 1 Lamiere grecate 4 5 2 Imprimitura, lacca bituminosa 3 3 FOAMGLAS® TAPERED T4+, posato con bitume a caldo 2 4 Impermeabilizzazione, doppio 1 strato di manti bituminosi 5 Strato di separazione, velovetro 6 Ghiaia 10
Tetti compatti con finitura per terrazze Piattaforma logistica IANUA 2000, Genova Architetto Studio Associato Arch. Emilio Morasso, Genova Anno di esecuzione 2003 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento copertura compatta FOAMGLAS® S3, spessore 40 mm, 8.500 m² Strati d’uso Copertura in lastre Quando si è trattato di scegliere il molta importanza è stata data anche Sicurezza funzionale materiale isolante per questa copertu- alla resistenza meccanica che l´isolante con una resistenza ra, lo studio di progettazione ha prete- doveva avere. enorme al tempo so che il criterio da seguire fosse quel- stesso lo della longevità della copertura È stato quindi scelto l´isolante in vetro www.foamglas.it stessa, unitamente ai costi di manuten- cellulare FOAMGLAS®, proprio per le zione più bassi possibile. Inoltre, trattan- sue intrinseche caratteristiche che sod- dosi di una copertura pedonabile fre- disfano pienamente tutte queste esi- quentata per la normale manutenzione genze e che alla lunga rendono il suo di tutte le apparecchiature tecniche, impiego estremamente vantaggioso. 7 Stratigrafia 6 1 Soletta in calcestruzzo 5 2 Imprimitura 4 3 3 Lastre FOAMGLAS® S3, 2 posato con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione bituminosa a due strati 5 Strato di separazione / 1 11 protezione 10 6 Pietrisco o ghiaietto 7 Copertura in lastre 11
Tetti compatti con finitura per terrazze Palestra tripla della scuola cantonale, Frauenfeld, Svizzera Architetto Stutz & Bolt, Architekturbüro, Winterthur Anno di esecuzione 2002 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto FOAMGLAS® T4+, spessore 140 mm, incollato, ca. 2.000 m2 Strato utile Rivestimento per campi sportivi Con la nuova costruzione della tripla nuovo impianto è costituito dalle sale FOAMGLAS® palestra, la scuola cantonale di Frauen- realizzate in profondità, mentre il tetto Massime prestazioni feld si è vista dotare di un centro spor- sovrastante funge da campo sportivo www.foamglas.it tivo polifunzionale. Oltre che servire alla esterno. Nei punti sensibili di tetto e scuola, essa è a disposizione di associa- pavimento, all’interno e all’esterno, zioni sportive e della città per la tenuta era richiesto un isolante che si distin- di manifestazioni. Il cuore spaziale del guesse per durata, sicurezza e rispetto dell’ambiente. La scelta è chiaramente caduta sul FOAMGLAS®. Tra tutte le sue caratteristiche uniche, si evidenziano in Stratigrafia particolare in questo caso il suo elevato 1 Soletta in calcestruzzo coefficiente di isolamento termico e la inclinata 2 Imprimitura bituminosa sua resistenza alla compressione. 3 Impermeabilizzazione di protezione 4 FOAMGLAS® T4+, posato con bitume a caldo 9 5 Impermeabilizzazione, doppio 8 strato di manti bituminosi 6 Strato di separazione 7 7 Rivestimento sportivo 5 6 drenante AB-6 20 mm 8 Asfalto fuso, 40 mm 4 9 Rivestimento per campi sportivi da 13 mm 2 3 1 12
Pavimento Passerella Stallata SS 36 dello Splùga, Monza (MB) Esecutore Impregilo Edilizia S.p.A., Milano (MI) Anno di esecuzione 2010 Applicazioni FOAMGLAS® Come massetto alleggerito, FOAMGLAS® F, spessore 40-160 mm, 85 m³ Rivestimento Massetto alleggerito La struttura strallata che supera un sistente alla compressione, totalmente Sicurezza funzionale congestionato nodo stradale, sovrasta anidro (impermeabile all´acqua e al www.foamglas.it anche due autostrade a Nord di vapore), durevole e resistente alle cor- Milano. La passerella aerea pensata rosioni, ha fatto propendere i costrut- per alleggerire il traffico ciclabile e tori ad adottare una soluzione con pedonale in un´area a forte vocazione vetro cellulare FOAMGLAS® da mm 40 commerciale si biforca nel vuoto sopra a mm 160 (pendenze variabili) abbina- le auto in movimento andando a con- to ad un sottile manto di finitura a nettere tre aree cittadine diverse. vista colorato di rosso. Infine l´incombustibilità del prodotto La necessità di evitare d´appesantire la (Euro classe A1) e il suo potere dielet- struttura del ponte con un massetto trico (non conduce l´energia elettrica) cementizio e il vantaggio di avere a hanno consentito di aumentare le pro- disposizione un prodotto leggero, re- tezioni passive del ponte. 3 Stratigrafia 2 1 Lamiera in acciao 2 Lastre FOAMGLAS® F, 1 posato con collante a freddo 3 Massetto bituminoso colorato 13
Tetti compatti con finitura per terrazze Torre Unifimm (Unipol), Bologna Architetto OPEN PROJECT srl via Zago 2/2, Bologna Anni di esecuzione 2010-2013 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetto FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 50-120 mm, 4300 m² Finitura copertura Pavimentazione La tenuta all’acqua del FOAMGLAS® e ma isolante-impermeabile FOAMGLAS®, L’isolamento sicuro la sua applicazione compatta con le permettono di realizzare coperture a lungo termine membrane di impermeabilizzazione piane assimilabili, in termini di durata, www.foamglas.it costituiscono un elemento di garanzia alle strutture delle costruzioni con contro la formazione di condensa al costi di rinnovamento e manutenzione suo interno e quindi un potere isolante minimi. costante nel tempo (valore inaltera- Ciò permette di ottenere dopo solo bile). pochi anni dalla costruzione una reddi- L’ottimo comportamento a lungo ter- tività economica superiore agli altri mine della copertura compatta e le ele- sistemi rivelandosi finanziariamente vate prestazioni di cui dà prova il siste- vantaggioso per il committente. 7 Stratigrafia 6 1 Soletta in calcestruzzo 4 5 2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® READY BOARD 3 T4+, posato con PC® 56 4 Impermeabilizzazione 2 bituminosa a due strati 5 Strato di separazione/ protezione 6 Pietrisco o ghiaietto 1 7 Copertura in lastre 14
Tetti compatti con finitura per terrazze Villa Bianca, Montesolaro (CO) Architetto Caronni & Bonanomi Architetti Associati - Arch. Flavio Caronni, Cantù Anno di esecuzione 2003 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento copertura FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 50-140 mm, 790 m² Finitura copertura Tetto giardino e terrazzi Quartiere residenziale di edifici residen- ta delle acque meteoriche sfruttando Compatti, ziali in zona agreste ben soleggiata. la realizzazione di canaline di raccolta impermeabili, sicuri Ampia e moderna villa unifamiliare nascoste create utilizzando pannelli www.foamglas.it dalle linee rigorose e senza licenze ed FOAMGLAS di differenti spessori. orpelli; superfici bianche intonacate. Il sistema garantisce efficienza funzio- Copertura in leggera pendenza nascosta nale, inerzia termica estiva e buona da parapetto. coibentazione invernale, manutenzio- ne nulla, semplicità costruttiva e velo- Isolamento tetti e terrazzi con cità di posa. FOAMGLAS®. Tutte le superfici sono a filo in modo L´uso del FOAMGLAS® ha permesso di tale da assicurare superfici bianche risolvere numerosi problemi legati alla rigorose e volumi moderni in un conte- mancanza di spazio utile per la raccol- sto paesaggistico di grande effetto. Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 7 2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® READY BOARD 6 5 T4+, posato con PC® 11 4 4 Impermeabilizzazione bituminosa a due strati 3 5 Strato di separazione/ 2 protezione 6 Pietrisco o ghiaietto 7 Copertura in lastre 1 15
Tetti compatti con finitura per terrazze Case a terrazza, Meilen, Svizzera Architetto Oliver Schwarz Architekten ETH / SIA / BSA, Zurigo Anno di esecuzione 1996 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetto FOAMGLAS® T4+, spessore 120 / 80 mm, incollato, ca. 850 m2 Strato utile Griglia in legno di larice La posizione panoramica unica sul lago uniche, FOAMGLAS® permette il ricor- L’isolamento sicuro di Zurigo è ulteriormente evidenziata so a strutture considerevolmente più a lungo termine dagli edifici che sembrano fluttuare semplici. La costruzione non può esse- protegge anche con le terrazze estese da est a ovest. Le re attraversata dall’acqua, eliminando dai risanamenti ampie superfici calpestabili, che fungo- una delle principali cause di danni in www.foamglas.it no al tempo stesso da tetto dell’abita- relazione ai tetti piani. E considerata la zione sottostante, richiedevano materiali straordinaria longevità, i costi dell’inve- e sistemi isolanti di particolare qualità: stimento non temono confronti. FOAMGLAS®. Il resistentissimo materia- le isolante, della durata di generazioni, garantisce la durevole impermeabilità delle terrazze. Grazie alle sue proprietà Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 2 Imprimitura bituminosa 3 Impermeabilizzazione 7 9 di protezione 4 FOAMGLAS® T4+, posato 6 con bitume a caldo 5 5 Impermeabilizzazione, doppio 10 8 strato di manti bituminosi 4 6 Strato di livellamento Barfo 7 Grigliato in legno 2 3 8 Profilato HEA 9 Lamiera ad angolo 10 FOAMGLAS® GS Promet 1 16
Tetti compatti con vegetazione Nuova Sede Il Sole 24 Ore, 2004, Milano (MI) Architetto Renzo Piano, Genova Anno di esecuzione 2004 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento copertura FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 80 mm, 630 m² Finitura copertura Tetto giardino e schermature metalliche La struttura ad uffici della nuova sede del La parte cieca restante è protetta termi- Compatti, giornale finanziario completa l´edificazio- camente dal FOAMGLAS® e da un fitto impermeabili, sicuri ne di un ampio lotto di terreno in una bosco di sottili alberi diligentemente alli- www.foamglas.it zona di città densamente costruita. Un neati. La scelta del FOAMGLAS® ha per- alto edificio a “U” chiude un´ampia super- messo di non appesantire la leggera ficie dove è stata realizzata una “dolce” struttura metallica con un getto cemen- collina artificiale sotto la quale trovano tizio di consolidamento; l´eliminazione posto le aree tecniche e di parcheggio, della barriera vapore e la grande resisten- la mensa e un grande centro congressi. za alla compressione del vetro cellulare La porzione di costruzione interessata, abbinata ad una sicurezza passiva in riguarda la grande hall del centro con- materia di protezione delle strutture al gressi che presenta una copertura in fuoco (Euroclasse A1), hanno reso vin- parte vetrata. È sorretta, a mo’ di pon- cente la scelta progettuale, semplificato e te, da enormi travi metalliche scorrevoli velocizzato le operazioni di costruzione. Stratigrafia su speciali cuscinetti cilindrici e scher- 1 Lamiera grecata strutturale a vista mata parzialmente da un brise-soleil 6 5 2 FOAMGLAS® READY BOARD dal forte impatto visivo. T4+, incollato con PC®11 3 Sistema d‘impermeabilizzazione bituminoso 4 4 Protezione antiradice con rete antiscivolamento 3 5 Sistema d‘irrigazione 2 6 Terreno vegetale 1 17
Tetti compatti con vegetazione Negozio a Brüttisellerkreuz, Dietlikon, Svizzera Architetto Atelier WW, Zurigo Anno di esecuzione 2003 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetti FOAMGLAS® T4+, spessori 60 / 80 / 100 mm, ca. 8.290 m2 e FOAMGLAS® F, spessore 100 mm, incollato, ca. 1.100 m2 Strati d’uso Vegetazione estensiva, lastre di cemento, Bituzim (rivestimento percolato) I manufatti caratterizzati da un forte traf- sono soggetti a sollecitazioni particolari. Economicità fico di persone, come i grandi magaz- Questi edifici devono soddisfare stan- e sicurezza: la formula zini, i centri commerciali e i negozi, dard di sicurezza particolarmente ele- di successo di vati, in quanto «ospitano» grandi quan- FOAMGLAS® tità di esseri umani. Sono inoltre richieste www.foamglas.it delle soluzioni economiche, capaci di garantire una manutenzione senza pro- Stratigrafia blemi. Il tetto compatto con isolamen- 1 Soletta in calcestruzzo 2 Imprimitura bituminosa to termico FOAMGLAS® soddisfa tutte 3 Impermeabilizzazione 13 queste esigenze, tanto sotto l’aspetto di protezione 12 dell’economicità che sotto quello della 4 FOAMGLAS® T4+, posato sicurezza. FOAMGLAS® è estremamen- con bitume a caldo 5 Impermeabilizzazione, doppio te sicuro dal punto di vista della fisica strato di manti bituminosi della costruzione, è incombustibile e, 6 Velovetro PP 800 gr / m2 in caso di incendio, non propaga il fuo- 7 Ghiaia 8 /16 (drenaggio) 8 Strato di separazione, velovetro co. Al tempo stesso offre una protezio- 9 Vegetazione estensiva ne termica longeva ed efficiente, che 10 Imprimitura bituminosa 11 rimane invariata per decenni. 11 FOAMGLAS® T4+, incollato 10 con PC® 56 12 Lastre di fissaggio PC (placchette dentate) 13 Lastra di cemento (AQUAPANEL® Outdoor) 9 7 8 5 6 4 2 3 1 18
Tetti compatti con vegetazione Fattoria Corzano e Paterno, San Casciano V. Di Pesa, (FI) Architetto Aljoscha Goldschmidt Anni di esecuzione 2005 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento in copertura piana con giardino pensile FOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore medio 125 mm, 1.200 m² Finitura copertura Copertura piana con giardino pensile Qual’ora nella costruzione di un tetto I vantaggi quindi nell’utilizzo del FOAMGLAS® - Struttura verde non vengano usati materiali di FOAMGLAS® in un tetto verde sono per tetto compatto alta qualità, il rischio di subire danni innumerevoli, a partire dalla sicurezza assolutamente ingenti è veramente elevato. di avere un tetto sempre asciutto, impermeabile In caso di dovere intervenire per risa- esente da infiltrazioni d’acqua, con www.foamglas.it nare si dovranno affrontare ingenti una altissima resistenza alla compres- spese quali: rimozione e stivaggio del sione e con un valore di isolamento verde, perdita di molte piante, rimo- termico costante per tutta la vita della zione e smaltimento dell’isolante e costruzione. impermeabilizzazione per finire con la ricostruzione dell’intero pacchetto. Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 2 Imprimitura 6 5 3 FOAMGLAS® TAPERED T4+, 4 posato con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione 3 bituminosa 5 Strato di separazione / 2 protezione e drenaggio 6 Vegetazione 1 19
Tetti compatti con vegetazione The Home of Fifa, Zurigo Architetto Tilla Theus und Partner, Zurigo Anno di esecuzione 2006 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto dell’edificio principale FOAMGLAS® T4+, spessore 160 mm, incollato, ca. 3.470 m2. Isolamento tetti degli edifici guardaroba, FOAMGLAS® TAPERED T4+ (tetto inclinato), a doppio strato, spessore medio 90 / 190 / 290mm, incollato, ca. 1.670 m2 Strati d’uso Vegetazione estensiva Le alte prestazioni sportive erano richie- tecnologie ad alta efficienza energetica Struttura a tetto ste nei modi più diversi nella costruzio- è stato possibile eliminare del tutto i piano per alte ne della «Home of Fifa», la nuova sede vettori energetici fossili. Parte integran- prestazioni della Federazione internazionale di cal- te di questo progetto energetico a lun- economiche cio. L’edificio doveva essere ultimato go termine è anche il FOAMGLAS®, l’i- ed ecologiche. quasi a tempo di record, il fair play solante di sicurezza in vetro cellulare, www.foamglas.it doveva allargarsi anche agli aspetti che da un canto consente considerevoli riguardanti l’ecologia e inoltre gli edifici risparmi di energia, mentre dall’altro è dovevano essere influenzati da elementi assolutamente esente da sostanze tossi- del gioco del calcio. Il nuovo edificio che per l’ambiente e l’abitazione, è della Fifa è un cosiddetto «edificio a composto di vetro riciclato e per la sua emissioni zero»: grazie all’impiego di produzione fa ricorso esclusivamente a Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo fonti di energia rinnovabili. Inoltre, que- 2 Imprimitura bituminosa sto sistema per tetti compatti è estre- 3 Impermeabilizzazione mamente longevo – una volta ancora a di protezione 4 FOAMGLAS® TAPERED T4+, beneficio dell’ambiente. posato con bitume a caldo 5 Impermeabilizzazione, doppio strato di manti bituminosi 9 6 Velovetro PP 800 g / m2 8 7 Ghiaia 8 / 16 (drenaggio) 7 8 Strato di separazione, 5 6 velovetro 9 Vegetazione estensiva 4 2 3 1 20
Tetti compatti con vegetazione I Mondi dei cristalli Swarovski, Wattens, Austria Direzione artistica André Heller Architetto Carmen Wiederin und Propeller Z, Vienna / Ing. Georg Malojer, Projektmanagement GmbH & Co, Innsbruck Anni di esecuzione 1995 / 2003 / 2007 Applicazione del FOAMGLAS® Isolamento tetti FOAMGLAS® T4+, spessore 100 mm, incollato, ca. 5.200 m2 Rivestimento / Copertura Vegetazione intensiva Come per l’edificio originale dei Mondi cospicuo l’esercizio. Al centro stavano FOAMGLAS® – Struttura dei cristalli Swarovski, anche per l’am- quindi un isolamento termico efficiente per tetto compatto pliamento di questa «fiaba continua» e costante sull’arco di decenni, nonché assolutamente è stato scelto l’isolante FOAMGLAS®. I l’assoluta impermeabilità dell’opera. impermeabile mondi dei cristalli sono sotterranei. Le Un ulteriore criterio era costituito dalla www.foamglas.it esigenze poste dal sistema del tetto sono resistenza dell’isolante alla compressio- dunque più elevate, in quanto ripara- ne, poiché la struttura del tetto si ritrova zioni e risanamenti di tetti raso terra di gravata da metri di materiale di riporto. queste dimensioni causano costi consi- derevoli e possono disturbare in modo Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 2 Imprimitura bituminosa 3 FOAMGLAS® T4+, posato 8 con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione, doppio strato di manti bituminosi 5 Strato protettivo, velovetro 7 6 Drenaggio 6 4 5 7 Strato di separazione, velovetro 3 8 Vegetazione intensiva 2 1 21
Tetti compatti carrabili Stadio del Letzigrund, Zurigo Architetto Betrix & Consolascio Architekten, Erlenbach/Frei & Ehrensperger Architekten, Zurigo Anno di esecuzione 2007 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetto, ca. 2.680 m2 FOAMGLAS® TAPERED F (tetto inclinato), spessore medio 130 mm, incollato Strato utile Rivestimento percolato Eleganza e, nonostante le dimensioni, compressione (parti coperte carrozza- Prestazioni elevate: nessuna impressione dominante: ecco bili) l’isolante di sicurezza è presente resistenza alla le maggiori caratteristiche architettoni- tra i migliori. Le sue eccellenti qualità si compressione, che del nuovo Letzigrund. Il tetto dello affermano anche sotto l’aspetto ecolo- sicurezza, longevità stadio è sostenuto da supporti slanciati e gico: il FOAMGLAS® è esente da carichi www.foamglas.it inclinati; gli spazi interni sono alloggiati ambientali e neutro sotto l’aspetto del- nel sottosuolo. Lo stadio costituisce un la biologia della costruzione. Nel nuo- palcoscenico perfetto per il calcio e gli vo Letzigrund, si è inoltre costruito in Stratigrafia eventi più diversi, inclusa l’atletica legge- funzione della sicurezza. E infine, que- 1 Soletta in calcestruzzo ra (di livello mondiale a Zurigo). Anche sto isolante offre risultati eccellenti 2 Imprimitura bituminosa il FOAMGLAS® appartiene a modo suo anche a lungo termine. 3 FOAMGLAS® TAPERED F, a questi livelli di spicco. Laddove oltre posato con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione, doppio a una capacità isolante eccellente è strato di manti bituminosi richiesta anche un’elevata resistenza alla 5 Strato di separazione, 10 velovetro 8 6 Strato protettivo in asfalto, 30 mm 9 7 7 Strato portante della copertura HMT, 100 mm 8 Rivestimento percolato, 6 5 35 mm 4 11 9 Canale 10 Profilo di chiusura 3 11 Parapetto 2 1 22
Tetti compatti carrabili Centro Migros, Affoltern (ZH), Svizzera Progettista Bauengineering AG, Zurigo Anno di esecuzione 2005 Applicazioni FOAMGLAS® Isolamento tetti FOAMGLAS® S3, spessore 120 mm, ca. 4.215 m2 e FOAMGLAS® T4+, spessore 120 mm, incollato, ca. 1295 m2 Strati d’uso Gettata in calcestruzzo / Vegetazione estensiva Le casse pensioni hanno una grande in particolare per i tetti piani, che per Mantenimento del responsabilità nei confronti del denaro ragioni di carattere ecologico ed eco- valore e grande dei loro assicurati che, per buona par- nomico devono durare a lungo. Anche longevità grazie a te, viene investito anche in immobili. In il loro successivo smaltimento dovrà prodotti di qualità qualità di committente, la cassa pen- avvenire senza problemi e senza grava- www.foamglas.it sioni della Migros questa responsabi- mi per uomini e ambiente. Il tetto uni- lità se la assume pienamente. Essa non to o compatto con strato di isolamento ricerca infatti la massimizzazione degli termico FOAMGLAS® si presenta come utili a breve termine grazie a soluzioni una soluzione altamente longeva e in a buon mercato, bensì una miscela grado di conservare il valore sia dal equilibrata di economicità e sicurezza punto di vista del materiale che da basata sulla scelta di sistemi costruttivi quello del sistema. Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo durevoli e di alta qualità. Questo vale 2 Imprimitura bituminosa 3 Impermeabilizzazione di protezione 8 4 FOAMGLAS® S3, posato con bitume a caldo 6 7 5 Impermeabilizzazione, doppio 5 strato di manti bituminosi 6 Tappeto in trucioli di gomma 4 9 7 Pellicola PE 8 Piastra di ripartizione 3 della pressione 2 9 Scarico ACO Passavant 1 23
Tetti compatti speciali Chiesa e Centro Parrocchiale, Firmian/Bolzano Architetto Arch. Siegfried Delueg, Bressanone Anno di esecuzione 2012 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetti Tetto con pendenza integrata, FOAMGLAS® TAPERED T4+, spessore medio 180 mm, 1350 m²; Terrazza e tetto piano, FOAMGLAS® T4+, spessore 160 mm, 420 m2 Finitura copertura Pietra naturale Vantaggi del sistema FOAMGLAS® - Economicità FOAMGLAS® , - Qualità: Sistema basato su materiali - Durevolezza l’isolante che soddisfa altamente pregiati. Garanzia di qualità - Sicurezza le più elevate grazie a controlli sistematici in cantiere - Funzionalità esigenze in fatto e a una consulenza professionale. si sicurezza www.foamglas.it 6 5 5 4 3 Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 2 Imprimitura 3 FOAMGLAS® TAPERED T4+, 2 posato con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione bituminosa 5 Sottocostruzione in alluminio 1 6 Pietra naturale 24
Tetto compatto senza strato protettivo Centro Studi Formazione Lombardia per l´Ambiente, Seveso (MI) Architetto Arch. Giuseppe Marinoni, Corso Magenta 54, Milano (MI) Anno di esecuzione Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto e facciata ventilata, FOAMGLAS® READY BOARD T4+, spessore 180 mm Finitura copertura Guaina d´impermeabilizzazione Il Centro Studi Formazione Lombardia da semplici doghe di legno molto spazia- FOAMGLAS® – Esempio per l´Ambiente è edificio a basso consu- te tra di loro. Il sistema garantisce dura- scolastico di un mo energetico bioclimatico e allo stesso ta, efficienza termica invernale ed estiva, materiale con futuro tempo un luogo della memoria per tutti una manutenzione (del sistema di coi- www.foamglas.it coloro che si fossero dimenticati dei mor- bentazione termica) nulla, semplicità ti e delle persone viventi che ancora costruttiva e velocità di posa. Edificio a combattono con una vita devastata dalla pianta ellittica, di alto livello costruttivo diossina ma anche uno spazio vitale di in quanto tutte le superfici sono a filo e studio e ricerca al fine di evitare altri dove i volumi tagliati permettono squarci disastri ambientali come quelli provocati inattesi e consentono l´accesso a un Stratigrafia dalla multinazionale svizzera nel 1976. patio interno su 3 livelli in cui vetrate 1 Travi di legno lamellare L´uso dei FOAMGLAS® ha permesso di colorate scandiscono i piani. verniciato 2 Massetto di calzestrutto risolvere numerosi problemi dovuti alla 3 Panello di legno truciolare possibilità d´infiltrazione dell´acqua ignifugo verniciato meteorica dalle superfici esterne rivestite 4 Barriere al vapore 5 FOAMGLAS® READY BOARD T4+, posato con PC® 56 6 6 Impermeabilizzazione bituminosa a due strati 7 FOAMGLAS® T4+, 5 posato con PC® 56 8 Sottostruttura metallica passante 4 9 9 Listoni in legno 3 2 8 1 7 25
Tetto compatto senza strato protettivo Edificio amministrativo della dogana commerciale, Chiasso, Svizzera Architetti Massimo Marazzi ed Elio Ostinelli, Chiasso Anno di esecuzione 2005 Applicazione FOAMGLAS® Isolamento tetto FOAMGLAS® T4+, spessore 200 mm, doppio strato, incollato, ca. 330 m2 Strato utile Isolamento a doppio strato, secondo strato sfaldato (senza protezione) Per il primo edificio pubblico del canto- componenti. Tutti gli strati sono piena- Longevità, economicità ne Ticino realizzato secondo gli standard mente legati l’uno all’altro, rendendo e sicurezza grazie minergie era richiesta un’elevata qua- impossibile la penetrazione dell’acqua. a un sistema bene lità termica dell’involucro, tetto com- L’assorbimento di umidità da parte affermato preso. In quest’ambito, il FOAMGLAS® dello strato isolante e le infiltrazioni di www.foamglas.it svolge un ruolo centrale. Grazie all’iso- fondo sono escluse dal sistema. E la lante in vetro cellulare è possibile rea- costruzione risulta corrispondentemen- lizzare un tetto piano straordinaria- te sicura e bisognosa di poca manuten- mente sicuro con un sistema di poche zione. 4 Stratigrafia 1 Soletta in calcestruzzo 3 in pendenza 2 Imprimitura bituminosa 2 3 FOAMGLAS® T4+, posato con bitume a caldo 4 Impermeabilizzazione, doppio strato di manti bituminosi 1 26
1 1 Scuola professionale Bolzano, Arch. Höller & Klotzner, Merano Costruzioni sopra locali riscaldati 2 La deformabilità dell’isolamento dà origine a forti contrazioni che provoca- Nella costruzione dei tetti piani con isolamento termico si no screpolature nei giunti distinguono le seguenti esecuzioni: tetto piano monobloc- degli elementi del tetto co (tetto caldo), tetto rovescio e tetto piano a doppio strato (tetto freddo). Nella loro realizzazione si presentavano e si tuali che superano la resistenza alla com- presentano continuamente dei problemi inutili, tuttavia pressione dell’isolante, e questo cede o si comprime, sussiste il rischio di perfo- facilmente evitabili grazie a FOAMGLAS®. Eccone alcuni. razione dell'impermeabilizzazione. Anche la deformabilità dei materiali isolanti può danneggiare la copertura. FOAMGLAS® è assolutamente indeformabile, estremamente Tetto caldo resistente alla compressione e allo scorrimento, anche Se nella realizzazione di un tetto piano con carichi duraturi. Il rischio si utilizzano isolanti non resistenti alle di perdite a seguito di carichi precipitazioni e all’alternanza di gelo / dovuti alla pressione è minimo. rugiada o che possono perdere le loro qualità isolanti, è necessario rendere In caso di permeabilità, l’acqua pene- stagna la parte superiore dell’isola- trata si ripartisce generalmente al livel- mento. A causa della spesso elevata lo dell’isolamento. capacità di inibizione del vapore di tali sistemi stagni, occorre integrare una barriera contro il vapore sotto l’isola- mento termico. Con FOAMGLAS® su supporti rigidi e piani è possibile rinunciare alla barriera al vapore, poiché i tetti compatti in vetro cellulare sono impermeabili alla sua diffusione. Se il dispositivo di tenuta stagna posto sopra l’isolante è esposto a carichi pun- 2 27
Con FOAMGLAS® sono escluse le infiltrazioni di fondo nella superfi- cie del tetto. Tutte le componenti 7 Stratigrafia di un tetto del sistema sono incollate tra loro in 5 6 4 non ventilato modo compatto e gli eventuali pun- («tetto caldo») ti danneggiati sono facilmente loca- 3 lizzabili. L’isolante non assorbe alcuna 1 costruzione portante del tetto 2 umidità, rendendo impossibile la diffu- (p. es. cemento armato) 2 barriera vapore sione dell’acqua. 3 isolante termico (se necessario come isolamento inclinato) Solitamente, l’acqua penetra in primo 4 strato di separazione, se richiesto 1 dal dispositivo di tenuta stagna luogo attraverso degli interstizi della 5 dispositivo di tenuta stagna barriera vapore e quindi, spesso dopo 6 strato di separazione e protezione un lungo trafilare, raggiunge la sotto- 7 strato di protezione stante copertura in calcestruzzo. L’individuazione di questi punti è labo- riosa e le conseguenze delle infiltrazio- ni possono essere gravi per l’isolamen- to termico. Tetto rovescio 5 Stratigrafia di un tetto 4 non ventilato («tetto Lo strato a tenuta stagna può essere 3 rovescio») posato direttamente sulla struttura por- tante se l’assorbimento d’acqua dell’i- 2 1 1costruzione portante del tetto solante risulta insignificante anche in (preferibilmente cemento armato) 2 dispositivo di tenuta stagna caso di variazione delle sollecitazioni 3 lastre di schiuma rigida in polisti- dovute all’acqua. In simili casi, si utiliz- rolo estruso (XPS) con battute zano spesso schiume rigide in polistiro- 4 velovetro filtrante (permeabile alla diffusione) lo estruso (XPS). 1 5 strato di protezione Tuttavia, siccome i pannelli isolanti sono Come per i tetti compatti con costantemente immersi nell’acqua e FOAMGLAS®, anche in questo caso non si riscontrano infiltrazioni di l’XPS è permeabile alla diffusione, è fondo, poiché lo strato a tenuta possibile che, a causa degli strati che la stagna è incollato al supporto. impediscono, dell’acqua di condensazio- ne si formi nell’isolante, diminuendone considerevolmente l’efficacia. Ulteriori perdite termiche si verificano a causa dell’acqua piovana che scorre sotto i pannelli isolanti. È importante evitare 8 Stratigrafia di un tetto degli strati costantemente umidi, come i 7 6 ventilato («tetto freddo») letti di sabbia dei rivestimenti delle ter- 5 razze, e soprattutto i ristagni d’acqua, in 1 costruzione portante del tetto quanto fungono da barriere di superfi- 4 (p. es. cemento armato) 2 barriera vapore cie contro il vapore. 3 isolamento termico 4 ventilazione D’altro canto, ai sensi della norma SIA 3 5 fondo (p. es. rivestimento in legno) 271, nel caso di tetti rovesci con vege- 2 6 strato di separazione tazione occorre assicurarsi che l’isola- 7 strato di tenuta stagna mento termico non venga pregiudicato 8 strato di protezione dalla penetrazione di radici. Le barriere antiradici sono però impermeabili al 1 vapore e non soddisfano quindi la neces- sità di uno strato di copertura permea- bile al vapore. 28
Siccome il vetro cellulare è assolu- I Sistemi per tetti che utilizzano tamente impermeabile al vapore FOAMGLAS® non necessitano di e non assorbe alcuna umidità, i ventilazione, poiché il vetro cellu- problemi di condensazione e le lare è impermeabile al vapore ed perdite termiche dovute a tali evita quindi la condensazione. cause sono esclusi sin dall’inizio. Inoltre, il vetro cellulare non L’isolante rimane così sempre assorbe alcuna umidità. Il rischio asciutto e libero da radici. che l’isolante si inzuppi a causa della pioggia o della nebbia viene Anche le irregolarità e le deformazioni dunque a cadere. del supporto possono avere effetti nega- tivi sulla tenuta stagna ed eventualmen- Inoltre, grazie alla possibilità di essicca- te danneggiarla. Lo stesso effetto può zione, le piccole perdite non hanno essere dovuto a irregolarità della super- alcun effetto. In caso di difetti di tenu- ficie di tenuta (p. es. sovrapposizione di ta più importanti, il medesimo effetto membrane bituminose, in particolare può essere ottenuto dopo l’eliminazio- per quelle saldate da 5 mm di spessore) ne del danno (senza intaccare la strut- che danno origine a infossamenti del- tura del tetto). A causa della «migra- l’isolante. Queste possono rivelarsi par- zione» dell’acqua, la localizzazione della ticolarmente problematiche nel caso di perdita può risultare laboriosa. superfici carrabili pavimentate in calce- struzzo. FOAMGLAS® può essere Il tetto compatto FOAMGLAS® si lavorato in modo semplice e razio- distingue tra l’altro per il fatto nale. Le irregolarità del supporto che, grazie all’incollaggio comple- riportate nell’isolante FOAMGLAS® to dei pannelli tra loro e agli stra- vengono semplicemente carteggia- ti adiacenti, non si verifica alcuna te, garantendo un supporto sicuro infiltrazione d’acqua nella super- ed esente da concavità per lo strato ficie del tetto. La localizzazione di impermeabile. un’eventuale perdita risulta quin- di analogamente più facile. Il tetto freddo In considerazione del carico supplemen- tare e della maggiore complessità di rea- Questa costruzione si compone di un lizzazione ad esso collegata, i tetti pia- guscio inferiore, di regola termicamen- ni pedonabili sono raramente eseguiti te isolato, e di uno superiore con una sottoforma di tetti freddi. membrana di tenuta stagna a protezio- ne contro gli agenti atmosferici, sepa- rati da uno spazio ventilato. Una venti- Il tetto piano con pendenza lazione funzionante permette di evitare integrata la perniciosa formazione di condensa- zione. Rispetto ai comuni tetti caldi, i Nella linea di gronda, lo strato imper- tetti freddi hanno il vantaggio di per- meabile deve avere una pendenza mini- mettere a un isolante caricatosi di umi- ma dell’1.5 % nel senso del deflusso. In 3 Isolante sintetico penetrato dità durante la fase di costruzione di presenza di valori inferiori occorre adot- da radici 4 Isolante termico impregnato essiccarsi nuovamente. tare altri provvedimenti, quali ad esem- di umidità sotto la lastricatura pio il miglioramento del deflusso me- 5 Zone sature d’acqua nell’iso- lamento di un tetto rovesciato 3 4 5 29
diante abbassamento degli ingressi del- nel caso di tetti con isolamento termi- l’acqua piovana di almeno 20 mm al di co sopra l’impermeabilizzazione, non è sotto del livello dell’impermeabilizzazio- ammessa una contropendenza. Contra- ne. Nel caso di balconi, tetti calpestabi- riamente ai tetti caldi, e a causa delle li, terrazze, tetti senza strato protettivo tolleranze costruttive, questo esclude e in asfalto gettato, nonché di costru- fondamentalmente i tetti rovesci oriz- zioni in legno non ventilate, un valore zontali. della pendenza inferiore al minimo non è ammesso (cfr. SIA 271). Con il Tapered Roof System, FOAMGLAS® dispone della giusta Nel caso di tetti caldi, la pendenza può soluzione. Con questo sistema iso- essere ottenuta a livello di supporto lante, la pendenza è integrata nel- oppure mediante pannelli inclinati a l’isolamento termico. Il tetto com- livello di isolamento. patto con pendenza integrata è adatta a ogni situazione in cui sia L’isolamento con pendenza integrata necessaria una pendenza e dove la non è possibile nel caso di tetti rovesci sua formazione a livello del sup- in polistirolo estruso, poiché degli adat- porto fosse inadeguata per motivi tamenti mediante levigatura si rendono statici o legati al deflusso. necessari in ogni caso, e lo strato di schiuma intatto è indispensabile alla Per evitare ogni infiltrazione nei tetti funzionalità di questo sistema di coper- rovesci e compatti incollati con il vetro tura. In questi casi risulta problematico cellulare è necessario rinunciare a stra- anche l’abbassamento degli afflussi del- ti inclinati separati e cementati sulla l’acqua piovana (pendenza inferiore al struttura. In caso contrario, in seguito valore minimo), in quanto l’impermea- a una loro permeabilità, dell’acqua bilizzazione poggia sulla lastra in cemen- potrebbe, a lungo andare, penetrare in to armato e non è facile ricavare delle questi strati, ad esempio in presenza di concavità successive in un isolante «mol- giunti di tetti, soglie di porte o pluviali le». A questo si aggiunge il fatto che, non eseguiti a regola d’arte. Impermeabilizzazione monostrato o a doppio strato? La predilezione per le impermeabilizzazioni a doppio strato deriva dal loro migliore comportamento in caso di perforazioni, in quanto sono generalmente posate sugli strati isolanti, e alla maggiore affidabilità per quanto concerne eventuali punti difettosi dei singoli strati, dovuti a errori di produzione o di lavorazione. Mentre nel caso delle impermea- bilizzazioni monostrato richiede una tenuta assoluta in ogni suo punto – quindi anche nei suoi giunti – i medesimi difetti nei singoli strati di un’esecuzione a doppio strato incollata non danno luogo ad alcuna permeabilità del tetto. 1 2 1 2 1 Punti difettosi nello strato superiore 2 Punti difettosi nello strato inferiore Nel caso di impermeabilizzazioni a due strati incollati tra loro, eventuali punti difettosi nei singoli strati non generano infiltrazioni. 30
1 1 Municipio, Brunico. Arch. Abram & Schnabl, Bolzano Tipi di utilizzo e di costruzione I tetti compatti si suddividono in diversi tipi in funzione Tetti compatti con finitura del loro utilizzo: tetti compatti con ghiaia, tetti compatti per terrazze con finitura per terrazze, tetti compatti con vegetazione, Si tratta qui di tetti piani generalmente tetti compatti carrabili e tetti compatti senza strato situati in prossimità di locali di soggior- d’usura e protettivo. Nelle pagine che seguono presen- no o sopra spazi riscaldati e utilizzati come terrazze accessibili. Fino e compre- tiamo una panoramica dei diversi tipi di utilizzo e delle sa l’impermeabilizzazione, la loro stra- loro caratteristiche costruttive. In relazione all’affidabi- tigrafia corrisponde a quella del tetto lità, un accento particolare è posto sulla capacità di evita- compatto limitatamente calpestabile. Considerate le esigenze più elevate in re danni potenziali. termini di isolamento fonico contro gli impatti, invece delle fibre sintetiche è possibile posare un adeguato tessuto Tetti compatti con ghiaia isolante. Le superfici utili sono spesso rivestite con lastre in ceramica, calce- Il tetto compatto con ghiaia è un tetto struzzo, pietra naturale o artificiale, e piano al quale si accede esclusivamente a meno frequentemente in asfalto o gri- fini di manutenzione. L’isolamento termi- glie in legno. I rivestimenti sono sia co si compone di pannelli FOAMGLAS® incollati su un pavimento in cemento, posati in piena aderenza con bitume cal- sia posati su uno strato di ghiaia o su do, sui quali viene incollata un’imper- supporti. meabilizzazione a doppio strato di fogli di bitume polimerico. Si ha quindi uno stra- to protettivo, p. es. in tessuto di fibre sin- Il tetto compatto con vegetazione tetiche, che funge da protezione mecca- nica, mentre lo strato finale in ghiaia In questo caso si distingue tra vegeta- tonda lavata protegge contro le azioni zione estensiva e intensiva. La vegeta- meccaniche e i raggi UV. zione estensiva è caratterizzata da pian- te di bassa statura, poco esigenti in fatto Per la struttura dei diversi sistemi di acqua e sostanze nutritive. Una simi- per tetti FOAMGLAS® v. pagina 8. le vegetazione può essere supportata da uno spessore del substrato compre- so tra 5 e 10 cm, anche su tetti piani inclinati. 31
Puoi anche leggere