SIMULAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE INVALSI DI ITALIANO - ISTITUTO ...

Pagina creata da Mario Piazza
 
CONTINUA A LEGGERE
verso LA RILEVAZIONE INVALSI
SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO
             classe III

Simulazione della
 Prova Nazionale
invalsi di italiano
                   Comprensione della lettura:
                   un testo narrativo letterario
                e un testo informativo espositivo
                     Quesiti di grammatica

                                       2 28 marzo 2011

   Scuola          ...................................................................................................................

   Classe          ...................................................................................................................

   Alunno ...................................................................................................................

                                                                  1                       Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       ISTRUZIONI
                                      La prova di italiano è divisa in due parti:
                                      l una prova di comprensione della lettura: due brani da leggere con 32

                                         domande in tutto;
                                      l una prova di riflessione sulla lingua: 10 domande di grammatica.

                                      Le domande sono a risposta multipla o a risposta aperta univoca.

                                      Domande a risposta multipla:
                                      l hai 4 risposte possibili, ma una sola è giusta;
                                      l per rispondere metti una crocetta nel quadratino accanto alla risposta che

                                         scegli;
                                      l se cambi idea, puoi correggere: scrivi NO accanto alla risposta che avevi

                                         scelto e metti un’altra crocetta accanto a quella che ritieni giusta.

                                      CONTROLLA IL TEMPO
                                      Per l’intera prova hai 1 ora a disposizione, che ti consigliamo di dividere in
                                      questo modo.
                                      l Prova di comprensione:

                                         – 10 minuti per leggere i due brani (5 minuti per brano);
                                         – 35 minuti per rispondere alle domande (1 minuto circa a domanda).
                                      l Prova di riflessione:

                                         – 10 minuti per rispondere alle domande (un minuto a domanda);
                                         – gli ultimi 5 minuti per ricontrollare tutto.

                                      Non perdere tempo
                                      l Rispondi prima alle domande facili.
                                      l Se non sai rispondere a una domanda, passa a quella successiva.
                                      l Alla fine ritorna sulle domande che hai lasciato indietro.

                                      INOLTRE
                                      l Non scrivere a matita, ma usa una penna blu o nera.
                                      l Non consultare il dizionario di italiano.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          2                                                                                                          Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

                                     Testo narrativo letterario

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Titanio1

                 1                   In cucina c’era un uomo molto alto, vestito in un modo che Maria non aveva mai
                                     visto prima. Aveva in testa una barchetta fatta con un giornale, fumava la pipa e
                                     dipingeva l’armadio di bianco.
                                        Era incomprensibile come tutto quel bianco potesse stare in una scatoletta
                 5                   così piccola, e Maria moriva dal desiderio di andare a guardarci dentro. L’uo-
                                     mo ogni tanto posava la pipa sull’armadio stesso, e fischiava; poi smetteva di
                                     fischiare e cominciava a cantare; ogni tanto faceva due passi indietro e chiu-
                                     deva un occhio, e andava anche qualche volta a sputare nella pattumiera e poi
                                     si strofinava la bocca col rovescio della mano. Faceva insomma tante cose così
          10                         strane e nuove che era interessantissimo starlo a guardare: e quando l’armadio
                                     fu bianco, raccolse la scatola e molti giornali che erano per terra e portò tutto
                                     accanto alla credenza e cominciò a dipingere anche quella.
                                        L’armadio era così lucido, pulito e bianco che era quasi indispensabile toccar-
                                     lo. Maria si avvicinò all’armadio, ma l’uomo se ne accorse e disse: – Non tocca-
          15                         re. Non devi toccare . – Maria si arrestò interdetta, e chiese: – Perché? – al che
                                     l’uomo rispose: – Perché non bisogna. – Maria ci pensò sopra, poi chiese ancora:
                                     – Perché è così bianco? – Anche l’uomo pensò un poco, come se la domanda gli
                                     sembrasse difficile, e poi disse con voce profonda: – Perché è titanio.
                                        Maria si sentì percorrere da un delizioso brivido di paura, come quando nel-
          20                         le fiabe arriva l’orco; guardò con attenzione, e constatò che l’uomo non aveva
                                     coltelli, né in mano né intorno a sé: poteva però averne uno nascosto. Allora
                                     domandò: – Mi tagli che cosa? – e a questo punto avrebbe dovuto rispondere «Ti
                                     taglio la lingua». Invece disse soltanto: – Non ti taglio: titanio.
                                        In conclusione, doveva essere un uomo molto potente: tuttavia non pareva in
          25                         collera, anzi piuttosto buono e amichevole, Maria gli chiese: – Signore, come ti
                                     chiami? – Lui rispose: – Mi chiamo Felice –; non si era tolta la pipa di bocca, e
                                     quando parlava la pipa ballava su e giù eppure non cadeva. Maria stette ancora
                                     un po’ di tempo in silenzio, guardando alternativamente l’uomo e l’armadio.
                                     Non era per nulla soddisfatta di quella risposta ed avrebbe voluto domandare
          30                         perché si chiamava Felice, ma poi non osò, perché si ricordava che i bambini
                                     non devono mai chiedere perché. La sua amica Alice si chiamava Alice ed era
                                     una bambina, ed era veramente strano che si chiamasse Felice un uomo gran-
                                     de come quello. Ma a poco a poco cominciò invece a sembrarle naturale che
                                     quell’uomo si chiamasse Felice, e le parve anzi che non avrebbe potuto chiamar-
          35                         si in nessun altro modo.
                                        L’armadio dipinto era talmente bianco che in confronto tutto il resto della
                                     cucina sembrava giallo e sporco. Maria giudicò che non ci fosse nulla di male
                                     nell’andarlo a vedere da vicino: solo vedere senza toccare. Ma mentre si avvicina-
                                     va in punta di piedi avvenne un fatto imprevisto e terribile: l’uomo si voltò, con
          40                         due passi le fu vicino; trasse di tasca un gesso bianco, e disegnò sul pavimento
                                     un cerchio intorno a Maria. Poi disse: – Non devi uscire di lì dentro. – Dopo di
                                     che strofinò un fiammifero, accese la pipa facendo colla bocca molte smorfie
                                     strane, e si rimise a verniciare la credenza.
                                        Maria sedette sui calcani2 e considerò a lungo il cerchio con attenzione: ma
          45                         dovette convincersi che non c’era nessuna uscita. Provò a fregarlo in un punto

                                     1                            itanio: elemento chimico e metallo molto resistente con caratteristiche simili a quelle
                                                                 T
                                                                 dell’acciaio. Da un suo composto, il biossido di titanio, si ottiene una vernice bianca.
                                     2                           calcani: calcagni.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          3                                                                                                          Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

                                      con un dito, e constatò che realmente la traccia di gesso spariva; ma si rendeva
                                      benissimo conto che l’uomo non avrebbe ritenuto valido quel sistema.
                                         Il cerchio era palesemente magico. Maria sedette per terra zitta e tranquilla;
                                      ogni tanto provava a spingersi fino a toccare il cerchio con la punta dei piedi e si
          50                          sporgeva in avanti fino quasi a perdere l’equilibrio, ma vide ben presto che man-
                                      cava ancora un buon palmo a che potesse raggiungere l’armadio o la parete con
                                      le dita. Allora stette a contemplare come a poco a poco anche la credenza, le sedie
                                      e il tavolo diventavano belli e bianchi.
                                         Dopo moltissimo tempo l’uomo ripose il pennello e lo scatolino e si tolse la bar-
          55                          chetta di giornale dal capo, ed allora si vide che aveva i capelli come tutti gli altri
                                      uomini. Poi uscì dalla parte del balcone, e Maria lo udì tramestare e camminare
                                      su e giù nella stanza accanto. Maria cominciò a chiamare – Signore! – dapprima
                                      sottovoce, poi più forte, ma non troppo, perché in fondo aveva paura che l’uomo
                                      sentisse.
          60                             Finalmente l’uomo ritornò in cucina. Maria chiese: – Signore, adesso posso usci-
                                      re? – L’uomo guardò in giù a Maria e al cerchio, rise forte e disse molte cose che
                                      non si capivano, ma non pareva che fosse arrabbiato. Infine disse: – Sì, si capisce,
                                      adesso puoi uscire –. Maria lo guardava perplessa e non si muoveva: allora l’uomo
                                      prese uno straccio e cancellò il cerchio ben bene, per disfare l’incantesimo. Quan-
          65                          do il cerchio fu sparito Maria si alzò e se ne andò saltellando, e si sentiva molto
                                      contenta e soddisfatta.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Primo Levi Titanio
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          da Il sistema periodico, Einaudi, Torino, 1975

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         4                                                                                                           Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta.
N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà.

             *A1 	Il testo che hai letto è
                                                                           a                         Una storia fantastica
                                                                           b                         Un racconto realistico
                                                                           c                         Un racconto autobiografico
                                                                           d                         Un racconto di paura

       **A2 	Per definire l’argomento principale del racconto, quale tra le seguenti frasi ti
                                                                           sembra più adatta?
                                                                           a                         Un commovente episodio di vita infantile
                                                                           b                         Una bambina di fronte ai misteri della scienza
                                                                           c                         Una scena di vita quotidiana con protagonisti un uomo e una bambina
                                                                           d                         Un episodio di originale comicità

             *A3 	Dove si svolge la scena?
                                                                           a                         Nella cucina di un appartamento
                                                                           b                         In una stanza vuota
                                                                           c                         Nella bottega di un imbianchino
                                                                           d                         In un luogo imprecisato

             *A4 	Quale tra le seguenti azioni non viene compiuta dall’uomo mentre lavora?
                                                                           a                         Fumare la pipa e fischiare
                                                                           b                         Cantare e chiudere un occhio
                                                                           c                         Sputare nella pattumiera e ridere
                                                                           d                         Asciugarsi il sudore dalla fronte

             *A5 	Perché Maria trovava «interessantissimo» stare a guardare l’uomo?
                                                                           a	Era vestito in modo insolito e faceva cose strane e particolari
                                                                           b Inventava scherzi divertenti
                                                                           c Faceva battute spiritose
                                                                           d Sembrava un personaggio delle fiabe

             *A6 	L’espressione «insomma» (r. 9) introduce:
                                                                           a                          na conclusione
                                                                                                     u
                                                                           b                         una definizione
                                                                           c                          un commento
                                                                           d                           un dubbio

       **A7 	Quale tra le seguenti affermazioni coglie pienamente l’atteggiamento di Maria
                                                                           nei confronti dell’uomo?
                                                                           a	Maria sino alla fine continua ad avere paura dell’uomo, anche se vorrebbe
                                                                              conoscerlo
                                                                           b Maria è diffidente e cerca di sfuggire all’uomo
                                                                           c Maria è interessata a fare amicizia e si fida subito dell’uomo
                                                                           d Maria è curiosa e intimorita e impara gradualmente a «dialogare» con l’uo-
                                                                              mo

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          5                                                                                                          Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

             *A8 	Felice è:
                                                                           a                         un familiare che aiuta a sistemare la cucina
                                                                           b                         forse un lontano parente
                                                                           c                         un imbianchino, burbero solo in apparenza
                                                                           d                         un uomo che pensa solo a finire il proprio lavoro

             *A9 	«L’armadio era così lucido che era indispensabile toccarlo» (r. 13)? In che sen-
                                                                           so era «indispensabile»?
                                                                           a                         Le cose belle a attraenti vanno sempre viste da vicino e toccate
                                                                           b                         La bambina si sentiva obbligata a farlo, da parte di Felice
                                                                           c                         Era necessario controllare che tutto venisse fatto per bene
                                                                           d                         Il nuovo colore era così attraente, che sembrava impossibile resistere

       *A10 	Qual è il miglior sinonimo per rendere il significato dell’aggettivo «interdetta»
                                                                           (r. 15)?
                                                                           a                         Affascinata
                                                                           b                         Disorientata
                                                                           c                          Incuriosita
                                                                           d                           Insicura

       *A11 	Quale tra le seguenti frasi spiega meglio in che senso Maria (r. 19) «si sentì
                                                                           percorrere da un delizioso brivido di paura»?
                                                                           a                         La bambina sperimenta dentro di sé il piacere di avere paura
                                                                           b                         Maria prova prima piacere poi paura
                                                                           c                          La bambina è ancora piccola per distinguere bene gli stati d’animo
                                                                           d                           La bambina è abituata a provare paura di fronte a tutte le cose nuove

       *A12 	La parola «tuttavia» (r. 24) ha valore
                                                                           a                         temporale
                                                                           b                         concessivo
                                                                           c                         avversativo
                                                                           d                         causale

       *A13 	Con quale espressione non si può sostituire l’avverbio «alternativamente» (r.
                                                                           28)?
                                                                           a                         A turno
                                                                           b                         Ora l’uno, ora l’altro
                                                                           c                         In modo alternato
                                                                           d                          Intensamente

       *A14 	«Era veramente strano che si chiamasse Felice un uomo così grande come
                                                                           quello» (rr. 32-33). Scegli tra le seguenti frasi quella che spiega meglio il pen-
                                                                           siero di Maria.
                                                                           a	Maria si stupisce che quell’uomo grande, grosso e serio si chiami proprio
                                                                              Felice
                                                                           b Era un nome maschile davvero insolito che non aveva mai sentito
                                                                           c Era curioso che quell’uomo e la sua piccola amica avessero lo stesso
                                                                              nome
                                                                           d Maria pensa che l’uomo non dica la verità sul suo vero nome

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         6                                                                                                           Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

       *A15 	Perché l’uomo disegna un cerchio col gesso sul pavimento intorno alla bambi-
                                                                           na? (rr. 40-41)
                                                                           a	Vuole farle uno scherzo e spaventarla un po’
                                                                           b In modo giocoso, Felice vuole impedire che Maria tocchi la vernice fresca
                                                                           c Gli piace assumere arie da mago
                                                                           d Vuole in fondo tenere la bambina lontana da sé

       *A16 	Nella parola «fregarlo» (r. 45) il pronome «lo» a che cosa si riferisce? Trascrivi-
                                                                           lo nella riga seguente
                                                                           …………………………………………………….......................................................

       *A17 	Nella frase «Il cerchio era palesemente magico» (r. 48) l’avverbio «palesemen-
                                                                           te» si può sostituire con
                                                                           a                         nascostamente
                                                                           b                         insistentemente
                                                                           c                         implicitamente
                                                                           d                         evidentemente

       *A18 	Come definiresti l’atteggiamento dell’uomo nei confronti della bambina? Sce-
                                                                           gli la frase che meglio lo sintetizza.
                                                                           a	È un po’ infastidito dalla presenza della piccola e cerca di tenerla a distan-
                                                                              za
                                                                           b Ha un modo tutto suo di stabilire un rapporto positivo, quasi fosse un
                                                                              mago benevolo
                                                                           c È un tipo molto serio, di poche parole ma si sforza di essere gentile
                                                                           d Non ha dimestichezza con i bambini e non sa bene come rapportarsi a
                                                                              loro

  **A19 	Secondo te il titolo Titanio
                                                                           a esprime il carattere dell’uomo, forte e resistente
                                                                           b è stato scelto dall’autore, per precisare il tipo di materiale usato dall’uo-
                                                                              mo
                                                                           c è uno spunto per raccontare ed esprime un senso di mistero presente nel
                                                                              racconto
                                                                           d richiama scherzosamente il fatto che la bambina credeva che l’uomo avesse
                                                                              cattive intenzioni nei suoi confronti

  **A20 	Quale altro titolo potrebbe esprimere il significato complessivo del racconto?
                                                                           a C’è un tempo per parlare e uno per tacere e lavorare
                                                                           b Una storia di scherzi tra una bambina timida e un uomo silenzioso
                                                                           c Un incantato rapporto tra un adulto e una bambina che imparano a cono-
                                                                              scersi
                                                                           d Alla scoperta giocosa di misteri e di silenzi

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          7                                                                                                          Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

                                     Testo informativo-espositivo

                                                                                                                                                                                                                                                                              Il clima del futuro

                 1                   Il clima del prossimo futuro è legato soprattutto all’evoluzione delle emissioni di
                                     gas-serra e in particolare di CO2. Gli scenari sono diversi, a seconda dello sviluppo
                                     economico e delle future misure di tutela ambientale. Gli effetti del crescente in-
                                     quinamento saranno principalmente tre: aumento della temperatura media, stra-
                 5                   volgimenti della circolazione generale dell’atmosfera, instabilità climatica.

                                     Se raddoppia l’anidride carbonica
                                     L’aumento della concentrazione dei gas-serra causerà, nei prossimi decenni, un
                                     incremento dell’effetto serra e quindi anche un ulteriore innalzamento della tem-
          10                         peratura media del Pianeta. Le diverse aree della Terra non si riscalderanno in
                                     maniera uniforme: alcune, come le regioni polari, avvertiranno prima, e in misura
                                     maggiore, l’aumento delle temperature. Nell’ipotesi di un raddoppio delle con-
                                     centrazioni di CO2, gran parte delle aree continetali potranno subire un aumento
                                     della temperatura media di 4-5°C.

          15                         Un grado in più in Europa tra 20 anni
                                     Sempre nell’ipotesi di un aumento elevato di anidride carbonica, in Europa, in
                                     particolare, entro gli anni ’20 di questo secolo l’aumento di temperatura sarà
                                     compreso tra 0,5 e 1,5°C, con il riscaldamento maggiore nell’area mediterranea.
                                     Nel 2080 l’aumento medio di temperatura potrà essere di 1,5-3°C, con punte di
          20                         3,5-4°C per i Paesi mediterranei. Ciò significa che il paesaggio italiano potrebbe
                                     diventare simile a quello attuale del Nord Africa: un aumento della temperatura
                                     media difatti comporterà ondate di caldo più numerose, intense e durature, arri-
                                     vando a colpire con frequenza anche in autunno e primavera. Tuttavia l’Atlantico
                                     potrebbe contribuire a limitare il riscaldamento sull’Europa.
          25

                                     Un surriscaldamento che può limitarsi
                                     Le temperature via via più elevate previste in prossimità del Circolo Polare Artico
                                     provocheranno lo scioglimento di grosse porzioni di ghiaccio. Le grandi quantità
                                     di acqua dolce così immesse nell’Atlantico Settentrionale potrebbero causare un
          30                         forte calo della salinità, impedendo in tal modo l’arrivo delle tiepide acque della
                                     Corrente del Golfo fino all’Europa settentrionale. Il surriscaldamento da effetto
                                     serra potrebbe così essere in parte compensato dalla mancanza dell’azione miti-
                                     gatrice del clima della Corrente del Golfo.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         8                                                                                                           Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

          35                          Oceani più caldi e acque più alte
                                      L’aumento delle temperature del Globo avrà forti ripercussioni anche sugli oceani,
                                      perché le acque superficiali marine saranno più calde di quanto non siano oggi.
                                      In tal modo i cicloni tropicali diverranno più frequenti ed intensi, estendendosi
                                      anche alle fasce marginali delle zone temperate, mentre i bacini chiusi delle me-
          40                          die latitudini, come il Mediterraneo, potrebbero trasformarsi in veri e propri mari
                                      tropicali. Il livello dei mari potrebbe crescere tra 10 e 90 centimetri, sia a causa
                                      dello scioglimento dei ghiacci polari, sia perché le acque più calde occupano un
                                      volume maggiore: di conseguenza la geografia delle coste di tutti i continenti po-
                                      trebbe risultare profondamente stravolta, con grandi città come New York, Miami,
          45                          Rotterdam, Copenaghen, Bangkok e Venezia sommerse.

                                      Clima instabile
                                      Altro effetto dell’aumento di energia disponibile in atmosfera sarà la forte insta-
                                      bilità del clima: aumenteranno le oscillazioni attorno a valori medi, con fenomeni
                                      estremi più frequenti e imprevedibili (estremizzazione del clima): capiterà sempre
          50                          più spesso di passare repentinamente da forti ondate di caldo a vere e proprie
                                      gelate fuori stagione, o di vedere periodi di bel tempo intervallati da giornate con
                                      piogge torrenziali.

                                                                                          Mario e Andrea Giugliacci Il clima del futuro
                                  riduzione da Il clima oggi e nel futuro, in «Speciale Newton: Energia ambiente e clima», n. 4, Ri.Do.
                                                                                                         Servizi Editoriali, Milano 2006

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         9                                                                                                           Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta.
N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà.

              *B1                                                          Che cosa si propongono gli autori del testo?
                                                                           a	Spiegare un concetto scientifico
                                                                           b Raccontare esperienze di viaggio
                                                                           c Fornire informazioni su un problema
                                                                           d Ricostruire fenomeni accaduti nel mondo

              *B2                                                          Da che cosa dipenderà principalmente il clima del futuro (primo capoverso)?
                                                                           a Dallo sviluppo economico del Pianeta
                                                                           b Dalle emissioni di gas serra
                                                                           c Dalla distruzione delle foreste
                                                                           d Dall’innalzamento delle acque

        **B3 	In base al contenuto del primo capoverso (rr. 1-5) indica quale tra le seguenti
                                                                           non sarà una conseguenza dell’inquinamento?
                                                                           a Forte aumento dell’anidride carbonica
                                                                           b Temperature medie più elevate
                                                                           c Clima instabile
                                                                           d Modifica della circolazione del’aria nell’atmosfera

              *B4 	Nella frase «e quindi anche un ulteriore innalzamento della temperatura me-
                                                                           dia del Pianeta» (r. 9), la parola «ulteriore» non può essere sostituita con
                                                                           a altro                    b supplementare
                                                                           c nuovo                    d precedente

              *B5                                                          Che cosa indica la sigla CO2?
                                                                           a La formula dell’acqua
                                                                           b L’ossigeno
                                                                           c L’azoto
                                                                           d L’anidride carbonica

              *B6 	In base al contenuto del secondo capoverso (rr. 8-14), quale aumento medio
                                                                           delle temperature potrebbe causare il raddoppio di CO2?
                                                                           a Tra 0,5° e 1,5°
                                                                           b Di 4°-5°
                                                                           c Di 3°
                                                                           d Di più di 5°

              *B7 	Il surriscaldamento sarà limitato, perché la Corrente del Golfo non produrrà
                                                                           più la sua azione di rendere più mite la temperatura dell’acqua.
                                                                           q vero           q falso

              *B8 	In che senso (rr. 43-44 ) «la geografia delle coste di tutti i continenti potrebbe
                                                                           risultare profondamente stravolta»?
                                                                           a Le grandi città diverranno sempre più popolate e invivibili
                                                                           b Ci sarà sempre più carenza di acque, con il prosciugamento di mari e acque
                                                                              interne
                                                                           c Molte grandi città in varie parti del mondo saranno sommerse dalle acque
                                                                           d Le catastrofi climatiche e ambientali modificheranno profondamente i terri-
                                                                              tori abitati

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   10                                                                                                                Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

              *B9 	Quale tra gli effetti elencati non sarebbe una conseguenza dei cambiamenti
                                                                           climatici? (quinto capoverso, rr. 35-45)?
                                                                           a Aumento dei gas serra
                                                                           b Diffusione di cicloni
                                                                           c Trasformazione del Mediterraneo in un bacino d’acqua tropicale
                                                                           d Scioglimento dei ghiacci

        *B10                                                               Perché il livello dei mari potrebbe crescere? Solo una delle risposte è corretta.
                                                                           a A causa dell’aumento dell’umidità e delle piogge
                                                                           b In seguito al raffreddamento delle acque in alcune parti del mondo
                                                                           c Per lo scioglimento dei ghiacci e il riscaldamento delle acque
                                                                           d Per l’abbassamento delle terre emerse nelle zone polari

        *B11                                                               Che cosa significa «repentinamente» (r. 50)?
                                                                           a Gradatamente
                                                                           b All’improvviso
                                                                           c Inaspettatamente
                                                                           d Alternativamente

   **B12 Nel suo insieme l’articolo sostiene che:
                                                                           a L’inquinamento prodotto dall’uomo è il più grave problema del futuro
                                                                           b Se non si ridurrà fortemente il riscaldamento globale le conseguenze per il
                                                                              clima e per il Pianeta terra saranno disastrose
                                                                           c Il clima e l’inquinamento diverranno estremi e incontrollabili
                                                                           d Le catastrofi ambientali (uragani, alluvioni, cicloni) saranno sempre più fre-
                                                                              quenti

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      11                                                                                                             Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

Quesiti di grammatica
Adesso rispondi alle domande, facendo una crocetta sulla risposta che ritieni corretta.
N.B. Gli asterischi accanto alla domanda indicano il grado di difficoltà.

              *C1 	In quale delle seguenti frasi sono presenti contemporaneamente un comple-
                                                                           mento di causa efficiente e uno di specificazione?
                                                                           a Aumenteranno le oscillazioni dalle temperature più alte a quelle più basse
                                                                           b I problemi climatici sono causati soprattutto dalle emissioni di gas serra
                                                                           c Il livello dei mari sarà a poco a poco più alto di prima
                                                                           d Alla fine del secolo, il clima sarà molto instabile

              *C2                                                          Inserisce nella frase che segue la forma corretta del verbo «subire».
	Se raddoppiasse l’anidride carbonica, molte aree continentali……………………
  un aumento della temperatura

        **C3                                                               In quale delle seguenti frasi c’è un verbo intransitivo?
                                                                           a Tutti i risultati furono attentamente analizzati dagli esperti
                                                                           b Non abbiamo valutato abbastanza le conseguenze del fenomeno
                                                                           c Le emissioni nocive sono aumentate enormemente
                                                                           d Gli esperti hanno espresso i loro dubbi e perplessità sull’argomento

   Qual è il soggetto nella frase seguente? Scrivilo.
              *C4
	Respirare aria pulita porta sicuramente effetti positivi sulla salute di tutti.
                                                                           Il soggetto è: …………...........................................................…………………….

              *C5                                                          Quale delle seguenti frasi non contiene un complemento di modo?
                                                                           a Per ottenere un’aria più pulita bisogna agire con energia e determinazione
                                                                           b Parlare a vanvera non aiuta certo a risolvere i problemi
                                                                           c Per poter osservare gli animali liberi, bisogna uscire di prima mattina
                                                                           d Bisogna imboccare di corsa un’altra strada

              *C6 	Nel periodo «sebbene fosse ancora presto, il sole era già apparso all’orizzon-
                                                                           te», la proposizione principale è all’inizio.
                                                                           q vero           q falso

              *C7 	Nel periodo «Si diede così da fare, che ottenne i migliori risultati del gruppo di
                                                                           ricerca» c’è una subordinata
                                                                           a causale
                                                                           b concessiva
                                                                           c relativa
                                                                           d consecutiva

              *C8 	In quale tra le seguenti frasi la parola che assume la funzione di congiunzio-
                                                                           ne?
                                                                           a I volontari hanno svolto il programma che avevano scelto
                                                                           b I tecnici, che erano stati scelti per il programma, hanno svolto bene il lavo-
                                                                              ro
                                                                           c Vi sono piaciuti i luoghi che avete visitato?
                                                                           d I meteorologi hanno previsto che il tempo peggiorerà in tutto il nord del
                                                                              paese

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     12                                                                                                              Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Nome, cognome. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . classe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . data. .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .

              *C9 	Scegli tra quelle proposte la congiunzione che connette in modo appropriato
                                                                           le due seguenti frasi: «Hai bisogno di esercitarti molto» – «tu riesca a raggiun-
                                                                           gere il tuo obiettivo».
                                                                           a Cosicché
                                                                           b Affinché
                                                                           c Poiché
                                                                           d Quantunque

   **C10 	Trasforma la frase (che è nella forma interrogativa diretta) in una frase interro-
  gativa indiretta (senza virgolette).
	Nel suo intervento, l’esperto domandò ai presenti: «Volete veramente salvare
  il Pianeta?»
                                                                           Nel suo intervento, l’esperto domandò ai presenti …………………………………

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     13                                                                                                              Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
CHIAVI DI CORREZIONE
(*un asterisco = 1 punto; **due asterischi = 2 punti)

 *A1   b                                 *A11   a

**A2   c                                 *A12 	c

 *A3   a                                 *A13 	d

 *A4   d                                 *A14 	c

 *A5   a                                 *A15 	b

 *A6 	a                                 *A16   il cerchio di gesso

**A7 	d                                 *A17 	d

 *A8 	c                                 *A18 	b

 *A9 	d                                **A19 c

*A10 	b                                **A20 	c

 *B1   c                                 *B7 	Vero

 *B2   b                                 *B8    c

**B3 	a                                 *B9    a

 *B4 	d                                 *B10   c

 *B5 	d                                 *B11   b

 *B6   b                                **B12 b

 *C1 	b                                *C6    Falso

 *C2   subirebbero                       *C7    d

**C3   c                                 *C8    d

 *C4 	respirare aria pulita             *C9 	b

 *C5   c                                **C10 	se volevano veramente
                                                salvare il Pianeta

                                          14            Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna
Puoi anche leggere