SCUOLA PRIMARIA "A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO" CAPANNORI - TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) - ic carlo piaggia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TAKE CARE AND SHARE SKILLS FOR LIFE (2016-2019) SCUOLA PRIMARIA “A. BERTOLUCCI DEL FIORENTINO” CAPANNORI KA2 – Cooperation for Innovation and the Exchange of Good Practices
LE SCUOLE PARTNER ITALY Scuola Primaria “A. Bertolucci Del Fiorentino” CAPANNORI GERMANY “Franziskus-Schule” ERKELENZ THE NETHERLANDS “Basisschool Sint Jozef” ELSLOO SWEDEN “Furulidskolan” KUNGSBACKA
PRIORITA’ EUROPA 2020 E OBIETTIVI IMPROVE ACHIEVEMENT OPEN AND INNOVATIVE IN RELEVANT AND HIGH- INCLUSIVE EDUCATION, TRAINING LEVEL BASIC AND EDUCATION, TRAINING AND YOUTH WORK, TRANSVERSAL AND YOUTH EMBEDDED IN THE DIGITAL COMPETENCES IN A ERA LIFELONG LEARNING - SUPPORTARE I DOCENTI - PRESENTARE, CONDIVIDERE, ATTUARE, DISCUTERE PERSPECTIVE E VAUTARE STRATEGIE DI INSEGNAMENTO/ NELL’INTERAZIONE CON GRUPPI-CLASSE SEMPRE PIÙ DIVERSIFICATI E COMPLESSI APPRENDIMENTO ED APPROCCI EDUCATIVI (BES, RIFUGIATI, MIGRANTI, RICHIEDENTI - PREPARARE GLI ALUNNI AD AFFRONTARE IN INNOVATIVI FAVORENDO LA DISSEMINAZIONE ASILO, ..) ATTRAVERSO PRATICHE MODO ADEGUATO DAL PUNTO DI VISTA DELLE ‘BUONE PRATICHE’ EDUCATIVE COLLABORATIVE E INNOVATIVE EMOTIVO, SOCIALE E CULTURALE LE SFIDE E I - SVILUPPARE ATTRAVERSO LE ‘BEST PRACTICES’ LE - SVILUPPARE LE COMPETENZE SOCIALI, CAMBIAMENTI DELLA VITA FUTURA COMPETENZE SOCIALI ED EMOTIVE OLTRE CHE CIVICHE ED INTERCULTURALI DEGLI - FORNIRE A STUDENTI ED INSEGNANTI LE QUELLE DISCIPLINARI (MATEMATICHE, SCIENTIFICHE, STUDENTI PROMUOVENDO LA ‘LIFE SKILLS’ NECESSARIE PER ESSERE DIGITALI, …) PARTECIPAZIONE E L’INCLUSIONE DEI PROTAGONISTI DEL PROPRIO PROCESSO DI - SVILUPPARE METODOLOGIE MULTIDISCIPLINARI ED GRUPPI SVANTAGGIATI E FAVORENDO UN LIFELONG LEARNING INTERDISCIPLINARI CENTRATE SULL’APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO DI QUALITA’ E IL ATTIVO DEGLI STUDENTI E SULLO SVILUPPO DEL SUCCESSO SCOLASTICO PER TUTTI PENSIERO CRITICO
ATTIVITA’ PREVISTE 1° ANNO ATTIVITA’ Settembre – ottobre 2016 - Presentazione del progetto e delle sue finalità alle singole comunità scolastiche Novembre 2016 - Visita di scambio in Germania con il coinvolgimento di alunni e insegnanti Dicembre 2016 - febbraio - Attuazione delle ‘best practices’ sperimentate durante la visita in Germania e valutazione: ‘Service 2017 learning’ Marzo 2017 - Visita di scambio in Olanda con il coinvolgimento di alunni e insegnanti Aprile – giugno 2017 - Attuazione delle ‘best practices’ sperimentate durante la visita in Olanda e valutazione: ‘Smart and Fit’ e ‘Rock and Water’ 2° ANNO ATTIVITA’ Settembre - novembre - Attuazione delle ‘best practices’ sperimentate durante la visita in Olanda e valutazione 2017 Dicembre 2017 - Visita di scambio in Svezia con il coinvolgimento di alunni e insegnanti Gennaio - marzo 2018 - Attuazione delle ‘best practices’ sperimentate durante la visita in Svezia e valutazione: ‘Digital writing’ e ‘Outdoor education’ Aprile - giugno 2018 - Lettura del libro ‘Lo straordinario viaggio di Edward Tulane’ e attività multidisciplinari sul tema del viaggio attraverso emozioni, sentimenti, stati d’animo con cui affrontare le sfide che la vita ci propone ed arrivare a star bene con se stessi e con gli altri. Giugno 2018 - Meeting transnazionale tra docenti in Italia: compilazione del report intermedio e programmazione delle attività future.
3° ANNO ATTIVITA’ Settembre 2018 - febbraio 2019 - Documentazione delle attività svolte sul libro ‘Lo straordinario viaggio di Edward Tulane’ Marzo 2019 - Visita di scambio in Italia con il coinvolgimento di alunni e insegnanti Aprile - giugno 2019 - Attuazione delle ‘best practices’ sperimentate durante la visita in Italia e valutazione: ‘Orto in condotta’ , ‘Robotica educativa’ e ‘Globalità dei Linguaggi’ Giugno 2019 - Meeting transazionale tra docenti in Svezia: compilazione del report finale e conclusione del progetto - Sito del progetto e TwinSpace per la condivisione PRODOTTI - Logo del progetto - Opuscolo delle buone pratiche sperimentate dai paesi partner - Schede di valutazione / autovalutazione delle attività da parte di alunni e insegnanti - Condividere metodologie e ‘buone pratiche’ sperimentate durante le visite di scambio - Consolidare le competenze chiave europee (‘social and emotional skills’, ‘learning skills’, ‘language RISULTATI and communication skills’, ‘problem solving skills’, …) - Conoscere culture, tradizioni e usanze diverse dalle proprie ATTESI - Lavorare insieme per un obiettivo comune - Sviluppare un maggior senso di comprensione, tolleranza e rispetto verso gli altri e il ‘diverso da sé’
THE PROJECT WILL EQUIP CHILDREN AND ADULTS WITH A SET OF SKILLS THAT WILL PREPARE THEM FOR THEIR FUTURE LIFE AS EUROPEAN CITIZENS. THEY WILL LEARN TO LEARN AND LEARN TO LIVE.
Puoi anche leggere