SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCENTE PROF./ PROF.SSA SIGNORE MARIA MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNICHE DI PRODUZIONE E DI ORGANIZZAZIONE CLASSE 5A Finalità formative ed obiettivi didattici disciplinari Promuovere lo sviluppo delle capacità di apprendimento nell’ambito della specifica disciplina. Creare figure professionalmente ben impostate che sappiano utilizzare le tecnologie specifiche del settore integrando le proprie competenze con i principi dell'organizzazione del lavoro, della gestione e del controllo dei processi produttivi e valorizzando la componente creativa in relazione all'ideazione di processi e prodotti nell'ambito industriale ed artigianale. Inoltre, al fine di contribuire allo sviluppo del processo di maturazione dell’individuo e favorire lo sviluppo civile e personale di ogni alunno si perseguiranno le seguenti finalità educative: a. promuovere il senso di responsabilità b. promuovere la motivazione alla conoscenza e all’apprendimento c. promuovere la capacità di condividere le regole all’interno del gruppo e dell'equipe di lavoro. OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI: Essere abitualmente attento in classe; Sapere rispettare i tempi e le modalità di esecuzione delle attività; Sapere migliorare il proprio metodo di studio; Rispettare le persone e le cose; Esprimere le proprie idee ed esporre le ragioni delle proprie idee; Imparare ad auto controllarsi. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI: 1. Conoscere i riferimenti culturali e formali nella progettazione grafico pittorica e dei manufatti di settore. 2. Tradurre un progetto in disegno di fabbricazione e interpretarlo in termini di organizzazione della produzione. 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione progettuale ed eseguire controlli intermedi e finali sulla produzione finale. 4. Valutare tecnicamente ed economicamente il progetto e valutarne la fattibilità. 5. Presentare progetti e gestire allestimenti di prototipi grafici e di prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. 6. Riconoscere l'evoluzione nei processi produttivi delle componenti artistiche che li hanno determinati nel corso della storia. 7. Utilizzare software di settore: elementi base. Obiettivi minimi. Saperi essenziali 1. Conoscere i riferimenti culturali e formali nella progettazione grafico pittorica e dei manufatti di settore.
2. Tradurre un progetto in disegno di fabbricazione e interpretarlo in termini di organizzazione della produzione anche utilizzando schemi, mappe, indicazioni . 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione progettuale ed eseguire controlli intermedi e finali sulla produzione finale con l’ausilio di schede di controllo. 4. Valutare tecnicamente il progetto e valutarne la fattibilità eseguendo verifiche guidate. 5. Presentare progetti e gestire allestimenti in modo semplificato di prototipi grafici e di prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. 6. Riconoscere l'evoluzione nei processi produttivi delle componenti artistiche che li hanno determinati nel corso della storia. 7. Utilizzare software di settore: elementi base. UNITA’ DI COMPETENZA CAPACITÀ (essere in grado di) CONTENUTI IL FIGURINO DI MODA 1. Conoscere i criteri di 1. Approfondimento del (attività di recupero degli anni proporzione, simmetria, armonia disegno del figurino di moda: precedenti) sia per quanto riguarda gli oggetti copia a video, impostazione di abbigliamento e calzatura per la senza ausilio di schede. figura umana . 2. Stilizzazione e 2. Utilizzare le tecnologie personalizzazione del figurino specifiche del settore selezionando di moda. e gestendo i processi di produzione 3. Differenza fra figurino in rapporto ai materiali. tecnico, esecutivo finale ed 3. Rielaborare gli aspetti figurino d’immagine. compositivi e strutturali delle 4. Esercitazione e tavole immagini prodotte. grafico-pittoriche di figurini 4. Intervenire nelle diverse fasi e completi. livelli del processo produttivo mantenendone la visione sistemica. LA PROGETTAZIONE DI 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. Il mood o Tableau MODA e formali nella progettazione d'atmosfera: definizione e “La fasi di progettazione: grafico pittorica e dei manufatti di realizzazione. la cappa e/o la mantella” settore. 2. La cappa e le mantelle: varie 2. Tradurre un progetto in disegno tipologie . di fabbricazione e interpretarlo in 3. La figura base umana termini di organizzazione della finalizzata alla predisposizione produzione. del figurino. 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione 6. Gli schizzi: definizione e progettuale ed eseguire controlli realizzazione. intermedi e finali sulla produzione 7. L’esecutivo finale: finale. definizione e realizzazione sul 4. Valutare tecnicamente ed tema "La cappa e la mantella". economicamente il progetto e 8. Il disegno piatto con e valutarne la fattibilità. senza utilizzo di schema di 5. Presentare progetti e gestire base. allestimenti di prototipi grafici e di 9. La relazione Tecnica prodotto che abbiano 10. Organizzazione lay-out valore artistico e tecnico- grafico dell'intera procedurali relativi al settore di progettazione . interesse. LA PROGETTAZIONE DI 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. L’intera progettazione MODA e formali nella progettazione seguirà le fasi espresse “La fasi di progettazione: grafico pittorica e dei manufatti di nell’unità di competenza la tuta” settore. precedente. 2. Tradurre un progetto in disegno 2. Ricerca d'immagini sulla di fabricazione e interpretarlo in tuta femminile anche tramite termini di organizzazione della l’utilizzo del laboratorio produzione. multimediale, riferita al tema.
3. Sviluppare il ciclo di lavorazione 3. La tuta elegante per la P/E progettuale ed eseguire controlli 2020: realizzazione mood in intermedi e finali sulla produzione 45 minuti. finale. 4. Preparazione di una serie di 4. Valutare tecnicamente ed schizzi a tema. economicamente il progetto e 5. Preparazione figurino valutarne la fattibilità. d'immagine relativo al tema. 5. Presentare progetti e gestire 6. Il disegno piatto relativo allestimenti di prototipi grafici e di all'esecutivo finale. prodotto che abbiano valore 7. La relazione tecnica. artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. LA PROGETTAZIONE DI 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. Il trench: visione sito del MODA e formali nella progettazione brand Burberry. “La fasi di progettazione: grafico pittorica e dei manufatti di 2. Elementi caratteristici del il trench” settore. trench. 2. Tradurre un progetto in disegno 3. Ricerca dati e realizzazione di fabbricazione e interpretarlo in mood. termini di organizzazione della 4. Preparazione di una serie di produzione. schizzi a tema. 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione 5. Preparazione esecutivo progettuale ed eseguire controlli finale relativo al tema. intermedi e finali sulla produzione 6. Il disegno piatto relativo finale. all'esecutivo finale. 4. Valutare tecnicamente ed 7. La relazione tecnica economicamente il progetto e valutarne la fattibilità. 5. Presentare progetti e gestire allestimenti di prototipi grafici e di prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. LA PROGETTAZIONE DI 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. La giacca classica da donna: MODA e formali nella progettazione individuazione dei dettagli “La fasi di progettazione: grafico pittorica e dei manufatti di tecnici. la giacca” settore. 2. Abbottonatura centrale e 2. Tradurre un progetto in disegno abbottonatura a doppio petto. di fabbricazione e interpretarlo in 3. Analisi dei dati del tema termini di organizzazione della assegnato. produzione. 4. Produzione mood anche con 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione software grafico. progettuale ed eseguire controlli 5. Predisposizione della intermedi e finali sulla produzione cartella colori. finale. 6. Predisposizione della 4. Valutare tecnicamente ed cartella tessuti. economicamente il progetto e 7. Preparazione di una serie di valutarne la fattibilità. schizzi a tema. 5. Presentare progetti e gestire 8. Preparazione figurino allestimenti di prototipi grafici e di d'immagine relativo al tema. prodotto che abbiano valore 9. Il disegno piatto relativo artistico e all'esecutivo finale. tecnico-procedurali relativi al 10. La scheda tecnica della settore di interesse. giacca classica 11. La relazione tecnica riferita al tema assegnato.
LA PROGETTAZIONE DI 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. Il cappotto: individuazione MODA e formali nella progettazione dei dettagli tecnici. “La fasi di progettazione: grafico pittorica e dei manufatti di 2. Analisi dei dati del tema il cappotto” settore. assegnato. 2. Tradurre un progetto in disegno 3. Produzione mood di fabbricazione e interpretarlo in 4. Predisposizione della termini di organizzazione della cartella colori. produzione. 5. Predisposizione della 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione cartella tessuti. progettuale ed eseguire controlli 6. Preparazione di una serie di intermedi e finali sulla produzione schizzi a tema. finale. 7. Preparazione figurino 4. Valutare tecnicamente ed d'immagine relativo al tema. economicamente il progetto e 8. Il disegno piatto relativo valutarne la fattibilità. all'esecutivo finale. 5. Presentare progetti e gestire 9. La relazione tecnica riferita allestimenti di prototipi grafici e di al tema assegnato. prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. STORIA DEL COSTUME 1. Riconoscere l'evoluzione nei Elementi stilistici della moda processi produttivi delle degli anni '20. componenti artistiche che li hanno Chanel : gli anni '20, gli anni determinati nel corso della storia '30. Elementi stilistici della moda degli anni '40. Dior , il New look e gli anni '50. Elementi stilistici della moda degli anni '60. Elementi stilistici della moda degli anni '70. Elementi stilistici della moda degli anni '80. I protagonisti della moda del 1900: cenni. SOFTWARE PHOTOSHOP 1. Saper riconoscere i comandi ed Gli alunni in modo individuale applicare i procedimenti del avranno la possibilità di software in funzione della utilizzare il Software realizzazione di un progetto di Photoshop con la stazione moda semplice. multimediale mobile per realizzare parti delle progettazioni di moda utilizzando le competenze acquisite durante il corso degli anni scolastici. ATTIVITA' CON LA 1. Conoscere i riferimenti culturali 1. Le tipologie di lavorazioni COMPRESENZA DI e formali nella progettazione artigianali e industriali. LABORATORI grafico pittorica e dei manufatti di 3. Schede tecniche con TECNOLOGICI ED settore. indicazioni del ciclo di ESERCITAZIONI 2. Tradurre un progetto in disegno lavorazione relativo al di fabbricazione e interpretarlo in prodotto finito. termini di organizzazione della 4. Controllo di qualità visivo produzione. su capi di abbigliamento e 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione dicalzatura già predisposti. progettuale ed eseguire controlli 5. Approfondimenti relativi
intermedi e finali sulla produzione alla disciplina di “Laboratori finale. tecnologici ed esercitazioni” . 4. Valutare tecnicamente ed economicamente il progetto e valutarne la fattibilità. 5. Presentare progetti e gestire allestimenti di prototipi grafici e di prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. SIMULAZIONI 1. Conoscere i riferimenti culturali Saranno effettuate due/tre DELL’ESAME DI STATO e formali nella progettazione simulazioni dell’Esame di grafico pittorica e dei manufatti di Stato a partire dal mese di settore. Febbraio dopo la 2. Tradurre un progetto in disegno pubblicazione delle materie da di fabbricazione e interpretarlo in parte del Ministero e nel caso termini di organizzazione uscisse come disciplina della della produzione. seconda prova d’Esame la 3. Sviluppare il ciclo di lavorazione materia di Tecniche di progettuale ed eseguire controlli Produzione ed Organizzazione. intermedi e finali sulla produzione finale. 4. Valutare tecnicamente ed economicamente il progetto e valutarne la fattibilità. 7. Presentare progetti e gestire allestimenti di prototipi grafici e di prodotto che abbiano valore artistico e tecnico-procedurali relativi al settore di interesse. 8. Riconoscere l'evoluzione nei processi produttivi delle componenti artistiche che li hanno determinati nel corso della storia. 7. Utilizzare software di settore: elementi base. Scansione temporale dei contenuti: Le prime due unità di competenza potrebbero essere svolte nel primo quadrimestre, in quanto gli alunni effettueranno gli stage relativi alle attività di PCTO (ex ASL) nello stesso periodo. . Nel secondo quadrimestre saranno svolte le restanti unità di competenza. Le unità di competenza relative a: “Software Photoshop” , “Attività con la compresenza di Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni” e “ Storia del Costume” saranno svolte durante tutto l'arco dell'anno scolastico. Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale ecc. METODI Lezioni frontali esplicative Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva Ricerche guidate Analisi e ricerche bibliografiche anche su supporto informatico Percorsi ideativi grafico/pittorici Visione di elaborati grafici derivati dal mondo del lavoro, dimostrazione pratica con esercitazione o ricerca individuale assistita.
STRUMENTI Libro di testo Libri di consultazione Riviste tecniche Stazione e laboratorio multimediale Lavagna Interattiva Multimediale Strumenti e metodologie per la valutazione e accertamento delle competenze Verifiche grafico-pittoriche. Prove strutturate. Controllo degli elaborati. Osservazioni orali . Le prove saranno valutate per quanto riguarda la precisione, la capacità di rielaborazione ed i contenuti scaturiti in relazione agli obiettivi sopracitati. Oggetto di valutazione non è solo l'apprendimento disciplinare, ma anche il livello di maturazione globale che risulta dalla composizione di fattori della personalità quali le capacità e le attitudini che vengono rilevate nel laboratorio secondo i seguenti criteri: -socializzazione, partecipazione ed impegno, autonomia, comprensione ed uso dei linguaggi, capacità di osservazione, conoscenza degli argomenti, confronto con la situazione di partenza. Principali parametri di valutazione: Attinenza e coerenza al tema Originalità progettuale nell’elaborazione degli schizzi Conoscenza e padronanza delle tecniche grafiche Rappresentazione figurino e personale interpretazione Corretta realizzazione del disegno in piano Corretta corrispondenza fra figurino e disegno in piano Corretta risposta ai quesiti proposti I sopracitati parametri di valutazione potranno subire modifiche sia nella sintassi letterale dello stesso parametro sia nella suddivisione in sottocategorie del parametro stesso senza alterarne il contenuto. Inoltre per le simulazioni delle prove d'esame nel caso fosse prevista la disciplina di “Tecniche di Produzione ed Organizzazione “ saranno presi in considerazione gli Indicatori conformi ai "Quadri di riferimento" e alle griglie di valutazione previsti dal D.M. 769 del 26/11/2018. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Le iniziative di recupero saranno svolte con attività didattica in itinere durante l'anno scolastico in corso. Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle iniziative di alternanza scuola-lavoro programmate nel/i consiglio/i di classe di pertinenza Il percorso di PCTO (ex ASL), sarà parte integrante di questa programmazione come previsto dalle disposizioni ministeriali. Gestione della quota di potenziamento : E’ prevista un’attività di Lingua Inglese svolta dal relativo docente curriculare in compresenza nell’ambito delle attività di potenziamento. Maria Signore
Puoi anche leggere