Salute mentale - Epidemiologia & Prevenzione

Pagina creata da Emanuele Iorio
 
CONTINUA A LEGGERE
COVID-19                                                                                                                    COVID-19
                                                                                                                         www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana                                        studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia                                                                 nel primo semestre della pandemia

                                         salute mentale

                anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020   382   Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:XX-XX. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.090
S A L U T E M E N TA L E

COVID-19 e servizi di salute mentale in Europa
COVID-19 and mental health services in Europe
Serena Meloni, Giovanni de Girolamo, Roberta Rossi
IRRCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia
Corrispondenza: Serana Meloni; smeloni@fatebenefratelli.eu

                                                                                     Messaggi principali
RIASSUNTO
                                                                                     n La pandemia di COVID-19 ha apportato cambiamenti
L’area della salute mentale è direttamente interessata alla
                                                                                     organizzativi, assistenziali, culturali e professionali nei
pandemia ed alle sue conseguenze, per varie ragioni:                                 servizi di salute mentale (SSM), come la necessità di uti-
1. la pandemia ha innescato un lockdown planetario, con                              lizzare in modo massiccio la telemedicina.
drammatiche ripercussioni socioeconomiche e quindi psico-                            n Sembra emergere una difficoltà dei SSM nella gestio-
sociali;                                                                             ne ottimale degli aspetti psicosociali dei disastri.
2. i servizi di salute mentale (SSM), che trattano per definizio-                    n La revisione ha messo in luce alcune tematiche che
ne una popolazione fragile dal punto di vista psichico, biolo-                       sarà importante esplorare nelle ricerche future, tra cui il
gico e sociale, hanno una complessa trama organizzativa, ed                          tema delle emozioni espresse e l’analisi e il monitorag-
era prevedibile che questa sarebbe stata coinvolta (o travol-                        gio, in termini quantitativi, dei cambiamenti che la pan-
ta) dalla pandemia;                                                                  demia ha apportato nei SSM.
3. gli SSM dovrebbero, almeno in teoria, poter contribuire a
orientare le politiche di sanità pubblica laddove queste impli-
cano una modificazione significativa dei comportamenti in-                       2. mental health services, which treat by definition a frag-
dividuali.                                                                       ile population from the psychological, biological and social
È stata operata una revisione narrativa delle pubblicazioni                      points of view, have a complex organizational frame, and it
prodotte da ricercatori europei nel periodo febbraio-giugno                      was expected that this would be affected (or overwhelmed)
2020 e indicizzate su PubMed. In totale sono stati analizzati                    by the pandemic;
34 lavori, che testimoniano dei profondi cambiamenti orga-                       3. mental health services should, at least in theory, be able to
nizzativi, assistenziali e procedurali introdotti nei SSM a segui-               help guide public health policies when these involve a signif-
to di questo evento planetario eccezionale e in larga misura                     icant modification of individual behaviour.
imprevisto. Tra le principali innovazioni registrate dappertut-                  It was conducted a narrative review of the publications pro-
to va innanzitutto menzionata la fortissima spinta all’impie-                    duced by European researchers in the period February-June
go di tecniche di telemedicina: queste tuttavia necessitano di                   2020 and indexed in PubMed. A total of 34 papers were an-
un’adeguata valutazione critica, che ne metta in luce possi-                     alyzed, which document the profound clinical, organizational
bilità, limiti, vantaggi e svantaggi in luogo di frettolosi giudizi              and procedural changes introduced in mental health servic-
trionfalistici. Inoltre, va sottolineata l’esiguità di studi di tipo             es following this exceptional and largely unforeseen plane-
quantitativo condotti in questo periodo e l’assenza di studi                     tary event.
volti per esempio a esplorare le conseguenze del prolungato                      Among the main innovations recorded everywhere, the
e forzoso contatto faccia a faccia tra pazienti gravi e familiari                strong push towards the use of telemedicine techniques
a elevato indice di “emozioni espresse”.                                         should be mentioned: however, these require an adequate
Parole chiave: COVID-19, servizi di salute mentale, organizzazione,              critical evaluation, which highlights their possibilities, limits,
disturbi mentali, Europa                                                         advantages and disadvantages instead of simple triumphal-
                                                                                 ist judgments. Furthermore, should be emphasized the scar-
                                                                                 city of quantitative studies conducted in this period and the
                                                                                 absence of studies aimed, for example, at exploring the con-
ABSTRACT                                                                         sequences of prolonged and forced face-to-face contact be-
The area of mental health is directly affected by the pandem-                    tween patients and family members with a high index of “ex-
ic and its consequences, for various reasons:                                    pressed emotions”.
1. the pandemic triggered a global lockdown, with dramatic                       Keywords: COVID-19, mental health services, organization, mental
socioeconomic and therefore psychosocial implications;                           disorders, Europe

INTRODUZIONE                                                                     2. i servizi di salute mentale (SSM), che trattano per defi-
La pandemia legata al COVID-19 ha avuto un impatto                               nizione una popolazione fragile dal punto di vista psichi-
sulla salute pubblica senza precedenti. L’area della salute                      co, biologico (a causa delle frequenti comorbidità soma-
mentale è direttamente interessata alla pandemia e alle sue                      tiche e dei prolungati trattamenti farmacologici) e sociale
conseguenze, per varie ragioni:                                                  (essendo le persone in condizioni socioeconomiche svan-
1. la pandemia, oltre agli aspetti clinico-assistenziali di ca-                  taggiate sovra-rappresentate tra gli utenti degli SSM) han-
rattere strettamente biologico e infettivologico, ha innesca-                    no una complessa trama organizzativa, ed era prevedibile
to un lockdown planetario, con drammatiche ripercussioni                         che questa sarebbe stata coinvolta (o travolta) dalla pan-
socioeconomiche e quindi psicosociali;                                           demia;

Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142   383                                anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
COVID-19                                                                                                                                           www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia

          3.  gli SSM dovrebbero, almeno in teoria, poter contribuire          la vita. Ciò rende necessaria un’attenzione particolare ai bi-
          a orientare le politiche di sanità pubblica laddove queste im-       sogni di questi pazienti, e un’analisi di come i servizi a essi
          plicano una modificazione significativa dei comportamen-             dedicati hanno risposto alla pandemia: di qui il bisogno di
          ti individuali, come esemplarmente analizzato in un recente          una revisione della letteratura sul tema.
          contributo apparso su Nature Human Behaviour.1                       In questa revisione narrativa verranno presi in esame gli
          Per quanto riguarda le conseguenze socioeconomiche e psi-            studi condotti in Europa che hanno documentato le pro-
          cosociali planetarie causate dalla pandemia, un recente do-          blematiche emerse e i cambiamenti avvenuti nei SSM di
          cumento dell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU)2               diversa tipologia, e le pubblicazioni relative al tema del sui-
          fornisce alcune stime che consentono di “pesare” la rilevan-         cidio. L’obiettivo generale è in primo luogo di accertare in
          za complessiva del disastro: il documento stima che 40-60            che misura una pandemia di portata sino a oggi scono-
          milioni di persone saranno spinte in condizioni di pover-            sciuta abbia determinato cambiamenti organizzativi, assi-
          tà estrema a causa degli shock economici prodotti dal CO-            stenziali, culturali e professionali nei SSM; in secondo luo-
          VID-19. Esiste inoltre un differenziale di genere rispetto alle      go, accertare in che misura siano documentabili variazioni
          conseguenze della pandemia: le donne costituiscono fino al           quantitative nell’uso degli SSM; infine saranno discusse le
          70% degli operatori sanitari e del personale responsabile per        implicazioni dei cambiamenti intervenuti (o mancati).
          l’assistenza sociale in 104 Paesi e svolgono circa il triplo del
          lavoro assistenziale non retribuito rispetto agli uomini. Nel        METODI
          corso della pandemia, il lavoro assistenziale informale non          È stata condotta una revisione della letteratura ristretta a
          retribuito è aumentato, a causa della protratta chiusura del-        PubMed utilizzando le seguenti stringhe: («“mental health
          le scuole, dei permanenti bisogni assistenziali delle persone        services” AND covid-19») e («“psychiatric services” AND
          anziane private degli abituali supporti istituzionali, laddove       covid-19»). Un’ulteriore ricerca è stata fatta con «suicide
          presenti, e della necessità di vicariare, almeno in parte, i ser-    AND COVID-19». Sono stati selezionati tutti gli articoli
          vizi sanitari sopraffatti in molte aree da una domanda im-           pubblicati in inglese o in italiano (sono stati esclusi i con-
          provvisamente cresciuta a dismisura. La forzosa convivenza           tributi in lingue diverse) a partire dal 21 febbraio 2020
          domestica ha anche causato un picco nei livelli di violenza          (data di identificazione del primo paziente in Italia) sino al
          domestica, già ufficialmente registrato in molti Paesi. Quasi        30 giugno 2020; sono state incluse pubblicazioni di tutti i
          1,2 miliardi di studenti nel mondo (pari a circa il 68% del          tipi; sono stati esclusi tutti gli studi relativi agli SSM extra-
          totale degli studenti iscritti a un istituto scolastico) sono sta-   europei (statunitensi, cinesi, australiani eccetera) in quanto
          ti interessati dalla chiusura delle scuole attuata in 144 Paesi.     in questi Paesi vi sono profonde differenze nell’organizza-
          Anche l’assistenza sociosanitaria riflette le ben note dise-         zione degli SSM, e più in generale dei servizi sanitari, ri-
          guaglianze in termini di accesso ai servizi: l’ONU stima             spetto a quelli europei, largamente orientati verso modelli
          che circa il 55% della popolazione mondiale (fino a quat-            di welfare integrato o di veri e propri servizi sanitari nazio-
          tro miliardi di persone) non sia coperto da alcun tipo di            nali. All’interno dell’ampia categoria SSM abbiamo quindi
          assicurazione o assistenza sociosanitaria. A livello globale,        operato una classificazione in varie tipologie di servizi, qua-
          solo il 20% dei disoccupati gode di una indennità di di-             li: SSM per adulti, SSM per bambini e adolescenti, servizi
          soccupazione, mentre in alcune regioni del pianeta questo            per le dipendenze, servizi per persone anziane, SSM foren-
          tipo di protezione sociale è molto più limitato. Per quanto          si, SSM per persone con disturbi del comportamento ali-
          riguarda gli sfollati interni (ossia persone che hanno dovu-         mentare (DCA).
          to spostarsi in altre aree dello stesso Paese per poter soprav-
          vivere), 1/3 di costoro risiede nei 10 Paesi a maggior rischio       RISULTATI
          rispetto all’impatto socioeconomico della pandemia. Infi-            Dalla ricerca effettuata sono risultati 44 articoli che sod-
          ne, il documento dell’ONU sottolinea che oltre il 90% dei            disfacevano i criteri di inclusione (figura 1); di tutti que-
          casi di COVID-19 ha luogo in aree urbane: essendovi oltre            sti articoli è stato esaminato il testo integrale e 28 sono sta-
          un miliardo di persone che vivono in insediamenti infor-             ti inclusi nella revisione narrativa; sono stati aggiunti altri
          mali o in veri e propri ghetti urbani, la pandemia ha forte-         6 articoli citati nelle referenze, per un totale di 34 lavori.
          mente accresciuto la vulnerabilità di questi gruppi svantag-         L’estrema esiguità di lavori pubblicati di tipo quantitativo
          giati di popolazione.                                                ha impedito l’utilizzo di tecniche di tipo metanalitico per
          Queste stime ufficiali fornite dall’ONU mostrano in ma-              operare delle sintesi rispetto ai dati ottenuti. È stato quin-
          niera eloquente che l’impatto complessivo di questa im-              di inevitabile restringere il campo a una revisione narrativa
          prevista pandemia è stato, e rischia di essere nel futuro, de-       della letteratura scelta.
          vastante per interi assetti sociali ed economici di un gran          I Paesi europei rappresentati negli articoli selezionati sono
          numero di Paesi del nostro pianeta. In questo scenario epo-          7, e il massimo numero di articoli è stato prodotto in Italia
          cale si colloca la situazione di popolazioni notoriamente            (n.9), seguita dall’Irlanda (n.8), dalla Germania (n.5), dal-
          fragili dal punto di vista sanitario, sociale ed economico,          la Spagna (n.4), dalla Francia (n.3) e da Croazia e Islanda
          come le persone affette da disturbi mentali in varie fasi del-       (n.2); va notato che l’Islanda, avendo un’organizzazione

                anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020                      384        Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142
www.epiprev.it                                                                                                                      S A L U T E M E N TA L E

                           Articoli identificati in Pubmed
                           21 febbraio-30 giugno 2020                                 se e poco ventilate e della mancanza di spazio da riservare
                                        n.474
                                                                                      a pazienti affetti da COVID-19 con sintomi lievi, ma che
                                                                                      comunque necessitano di isolamento.9 Nei SSM, inoltre, il
                                                                                      personale di solito non ha una formazione adeguata per la
                                                                                      gestione delle malattie infettive e le caratteristiche specifi-
                               Articoli di autori europei:
                                         n.134                                        che dei pazienti qui considerati, caratterizzati spesso da defi-
                                                                                      cit cognitivi e da sintomi psicotici che limitano la consape-
                                                                                      volezza sui rischi di contagio e di infezione, possono rendere
                                                                                      difficile il rispetto delle norme di prevenzione del contagio.9
                              Articoli riguardanti servizi                            Inoltre, diversi studi10,11 hanno dimostrato che i pazienti
                                  di salute mentale:                                  psichiatrici sono più vulnerabili alle infezioni respiratorie ri-
                                          n.38                                        spetto alla popolazione generale e ciò sembra ascrivibile a un
                                                                                      insieme di variabili cognitive (scarsa consapevolezza del ri-
                                                                                      schio di contagio e trasmissione), comportamentali (scarsa
                                                                                      aderenza alle misure precauzionali) e biologiche (grave ta-
            Articoli inclusi:                                  Articoli esclusi       bagismo tra pazienti con disturbi mentali gravi, con conse-
                 n.28                                         perché non in lin-      guente compromissione della funzionalità respiratoria).7,12
           (+ 6 identificati                                 gua, non disponibili     In gran parte dei contributi apparsi sino a oggi, è stata en-
            nelle referenze                                   o non pertinenti:       fatizzata l’indicazione a incentivare la telemedicina (TM) e
            bibliografiche)                                         n.10
                                                                                      gli interventi psicosociali effettuati “in remoto”,4,6,7,13-16 a
                                                                                      condizione che gli aspetti di riservatezza e protezione dei
     Figura 1. Flowchart della strategia di ricerca PRISMA 2009.                      dati siano adeguatamente considerati.17,18 Una seconda
     Figure 1. PRISMA 2009 flowchart.
                                                                                      area di interesse, discussa nei contributi apparsi in questi
                                                                                      mesi di pandemia, riguarda l’organizzazione di reparti psi-
     dei servizi sanitari simile a quella dei Paesi dell’UE, è sta-                   chiatrici per pazienti acuti con aree dedicate a pazienti po-
     ta inclusa pur non essendo membro dell’Unione europea.                           sitivi al COVID-19 senza gravi sintomi,6 nonché la defi-
     La tabella 1 e la tabella 2 elencano gli articoli inclusi nella                  nizione di protocolli di cura adeguati.7,12,19,20 La Società
     revisione narrativa. Per quanto riguarda la tipologia degli                      italiana di psichiatria epidemiologica ha redatto un elenco
     articoli di tipo qualitativo inclusi in tabella 1, abbiamo ri-                   di istruzioni operative volte a ridurre la diffusione del CO-
     portato il termine utilizzato dalla rivista originaria nel ti-                   VID-19 all’interno degli SSM ambulatoriali e ospedalie-
     pizzare il contributo stampato. Come si può vedere, nella                        ri.8 Anche il DSM di Niguarda (Milano) ha elaborato un
     maggior parte dei casi si tratta di “articoli regolari”.                         protocollo per la definizione di percorsi di cura multidisci-
                                                                                      plinari appropriati per pazienti psichiatrici affetti da CO-
     Servizi di salute mentale per adulti:                                            VID-19 in collaborazione con le unità di malattie infettive,
     studi qualitativi                                                                anestesia e terapia intensiva.7
     Nelle settimane successive ai primi casi di COVID-19 si                          Le attività di gruppo, che di solito rappresentano una com-
     sono verificati radicali cambiamenti nella gestione degli                        ponente fondamentale degli interventi riabilitativi, sono
     SSM di tutto il mondo e molti reparti psichiatrici per pa-                       state sospese in molte realtà italiane.6,19 Nel tentativo di
     zienti acuti negli ospedali sono stati riorganizzati per acco-                   bilanciare la necessità delle cure con quella della limitazio-
     gliere pazienti affetti da COVID-19. In molti Paesi euro-                        ne degli accessi, in Spagna è stata sottolineata la necessità
     pei vi sono state chiusure, totali o parziali, e una massiccia                   di promuovere l’assistenza domiciliare e l’ospedalizzazione
     riduzione delle attività usuali degli SSM.3-5                                    a casa.17,21
     Nel caso degli SSM di tipo comunitario (centri ambulato-                         Gli SSM hanno dovuto e devono rispondere anche a nuo-
     riali o centri diurni), l’attività è stata mantenuta per i pa-                   ve esigenze, quali fornire assistenza agli operatori sanitari
     zienti più gravi, con particolare attenzione al monitoraggio                     coinvolti nella battaglia contro il COVID-19 che svilup-
     clinico e alla somministrazione di farmaci.4 Nella maggior                       pano sintomi psichiatrici secondari, come ansia, panico o
     parte dei casi, le visite domiciliari sono state drasticamen-                    altri disturbi legati allo stress e, più in generale, a tutti co-
     te ridotte, con conseguenze potenzialmente dannose per i                         loro che sviluppano sintomi derivanti dalle gravi restrizio-
     pazienti.6                                                                       ni imposte al movimento individuale o dall’esposizione a
     All’interno delle strutture psichiatriche residenziali, le attivi-               fattori di stress.20
     tà sono continuate normalmente, fatta eccezione per la so-                       Infine, in alcuni contributi è stata fortemente sottolinea-
     spensione delle attività esterne, dei permessi di uscita e delle                 ta la necessità di prevenire possibili effetti stigmatizzanti
     visite dei familiari.5,7,8 Tuttavia, non tutte le strutture resi-                nei confronti degli utenti degli SSM che possono causare
     denziali sono attrezzate per affrontare questa situazione criti-                 un ridotto o ritardato accesso alle cure sanitarie, con con-
     ca, a causa degli spazi limitati, della presenza di stanze chiu-                 seguenze potenzialmente devastanti per i pazienti stessi.12

     Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142   385                              anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
COVID-19                                                                                                                                                                        www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia

Autore           Paese              Area di studio          Tipologia               Risultati/note

Banskota         Islanda            SSM per pazienti Revisione                      Le tecnologie digitali come le applicazioni (app) possono rappresentare uno stru-
et al. 2020                         in età anziana   narrativa                      mento prezioso per aiutare le famiglie a rimanere in contatto con gli anziani, aiu-
                                                                                    tarli a mantenere una buona mobilità e consentire loro di accedere a risorse che
                                                                                    incoraggiano il benessere fisico e mentale.
Brennan          Irlanda            SSM per pazienti Commento                       Analisi della situazione in Irlanda circa il trattamento e il supporto degli anziani
et al. 2020                         in età anziana                                  ospiti di case di riposo.
Caroppo          Italia             SSM                     Commento                Gestione della situazione creata dalla pandemia in un SSM: introduzione di DPI,
et al. 2020                                                                         riduzione dell’assistenza domiciliare, supporto telefonico, sospensione delle tera-
                                                                                    pie di gruppo, triage telefonici, organizzazione degli appuntamenti per cercare di
                                                                                    ridurre al minimo il contatto tra i pazienti.
Columb           Irlanda            Servizi per le          Articolo                Analisi dell’impatto che la pandemia da COVID-19 può avere sui pazienti con pro-
et al. 2020                         dipendenze              prospettico             blemi di dipendenza.
D’Agostino       Italia             SSM                     Corrispondenza          Le autorità sanitarie regionali hanno disposto un blocco di tutti i servizi ambulato-
et al. 2020                                                                         riali, tranne quelli urgenti, ma hanno raccomandato di mantenere la piena funzio-
                                                                                    nalità degli SSM e per le dipendenze: gli SSM ambulatoriali sono stati identificati
                                                                                    dalle autorità regionali come servizi fondamentali.
De Girolamo      Italia             SSM                     Comunicazione           I DSM devono essere dotati di adeguate tecnologie di tipo digitale (telemedicina)
et al. 2020                                                 speciale                per far fronte a situazioni come l’attuale. I DSM dovrebbero sviluppare competen-
                                                                                    ze che li mettano in grado di assumere una posizione di leadership nella gestione
                                                                                    psicosociale di disastri su larga scala, sia naturali che man-made, tra cui informare
                                                                                    correttamente la popolazione in merito ai rischi presenti e alla loro prevenzione,
                                                                                    sostenere il personale sanitario e supportare coloro che subiscono un lutto trau-
                                                                                    matico.
Fearon 2020      Irlanda            SSM                     Comunicazione           Ridefinizione di strategie e obiettivi degli SSM durante la pandemia. Priorità: mo-
                                                            speciale                dalità di accesso ai servizi e alle strutture, utilizzo di tecnologie digitali, trattamento
                                                                                    a distanza, riorganizzazione degli spazi (con spazi dedicati a possibili soggetti af-
                                                                                    fetti da COVID-19), garanzia di DPI, leadership e comunicazione condivisa, moni-
                                                                                    toraggio ed attenzione rivolti alle condizioni di salute dello staff.
Fegert et al.    Germania           SSM per bambini Revisione                       È urgente accrescere la comprensione degli effetti sulla salute mentale di bambini/
2020a                               e adolescenti   narrativa                       adolescenti prodotti dal distanziamento interpersonale e dalla pressione econo-
                                                                                    mica, identificare i fattori di rischio e di resilienza, migliorare la prevenzione delle
                                                                                    conseguenze a lungo termine e ottimizzare l’uso della telepsichiatria.
Fegert et al.    Germania           SSM per bambini Articolo                        Attenzione volta alla tutela dei minori. Aumento della telepsichiatria e della telep-
2020a                               e adolescenti   prospettico                     sicoterapia (servizi ambulatoriali solo per casi gravi e screening telefonico). Colla-
                                                                                    borazione tra professionisti e famiglie.
Fernandez-    Spagna                SSM per pazienti Editoriale                     Il 37,5% dei pazienti con DCA ha esibito alterazioni nel quadro sintomatologico
Aranda et al.                       con DCA                                         del DCA. Il 56,2% ha riportato un aggravamento dei sintomi di ansia.
2020
Franic et al.    Croazia            SSM per bambini Articolo                        Analisi delle problematiche dei servizi di salute mentale per bambini e adolescenti
2020                                e adolescenti   prospettico                     in Croazia durante la pandemia.

Garriga et al. Spagna               SSM                     Corrispondenza          Efficacia dell’ospedalizzazione a domicilio per pazienti adulti con disturbi mentali
2020                                                                                moderati e gravi.
Hernandez-       Spagna             SSM                     Lettera                 La telemedicina non è applicabile nei setting ospedalieri per pazienti psichiatrici
Huerta et                                                   all’editore             acuti. Analisi dell’incompatibilità tra alcuni farmaci usati per il trattamento dell’in-
al.2020                                                                             fezione da Sars-CoV2 e alcuni farmaci psicotropi.

Kennedy et       Irlanda            SSM forensi             Articolo                Analisi dei cambiamenti introdotti negli SSM forensi dopo l’inizio della pandemia
al. 2020                                                    regolare                al fine di promuovere una maggiore efficienza di questi servizi.
Kuzman           Croazia            SSM                     Articolo regolare       Analisi dei possibili effetti di atteggiamenti stigmatizzanti nei confronti di coloro
2020                                                                                che presentano problemi di salute mentale durante la pandemia. I pazienti con
                                                                                    disturbi mentali sono a maggior rischio di sviluppare gravi complicanze dell’infe-
                                                                                    zione a causa di fattori di rischio concomitanti, il che sottolinea l’esigenza di misure
                                                                                    preventive specifiche per questa popolazione clinica.
Massa 2020       Italia             SSM per pazienti Articolo regolare              La CBT-E si è dimostrata particolarmente adatta a essere somministrata online a
                                    con DCA                                         pazienti con DCA.
O’Brien 2020 Irlanda                SSM                     Articolo                Considerazioni cliniche sull’uso della telepsichiatria.
                                                            prospettico
O’Connor et      Irlanda            SSM                     Articolo                Raccomandazioni su come mitigare l’impatto di un possibile aumento della do-
al. 2020                                                    regolare                manda agli SSM in seguito alla diffusione del COVID-19.

          Tabella 1. Elenco degli articoli qualitativi inclusi nella revisione narrativa e loro caratteristiche.
          Table 1. List and characteristics of qualitative articles included in the narrative review.                                                                           continua

                 anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020                                          386                Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142
www.epiprev.it                                                                                                                                                         S A L U T E M E N TA L E

       SEGUE

      Autore              Paese                Area di studio             Tipologia                 Risultati/note

      Olwill et al.       Irlanda              SSM                        Articolo                  Esperienze di un gruppo di psichiatri in relazione alle consultazioni telefoniche.
      2020                                                                regolare
      Percudani           Italia               SSM                        Comunicazione             L’attività nei DSM è proseguita durante la pandemia, con particolare attenzione al
      et al.                                                              breve                     monitoraggio clinico e alla somministrazione dei farmaci con triage telefonico dei
      2020                                                                                          nuovi casi. Rimodulazione delle attività attuate all’interno delle strutture psichia-
                                                                                                    triche residenziali.
      Pererira-           World                SSM                        Corrispondenza            La telemedicina può favorire la collaborazione professionale e promuovere iniziati-
      Sanchez             Psychiatric                                                               ve volte a fronteggiare lo stress vissuto dagli operatori sanitari.
      et al. 2020         Association
      Starace             Italia               SSM                        Editoriale                La Società italiana di psichiatria epidemiologica ha prodotto delle istruzioni ope-
      &Ferrara                                                                                      rative volte a garantire, durante l’emergenza della malattia COVID-19, la migliore
      2020                                                                                          assistenza sanitaria possibile.
      Thome et al.        Germania             SSM                        Lettera all’editore Importanza della tutela delle esigenze dei pazienti con disturbi mentali e degli
      2020                                                                                    operatori della salute mentale; possibilità di istituire reparti psichiatrici specifici per
                                                                                              pazienti con COVID-19.
      Tomlin 2020         Germania             SSM forensic               Articolo regolare         Analisi delle restrizioni introdotte nei reparti psichiatrici forensi e delle ricadute
                                                                                                    sulle condizioni di salute dei pazienti.
      Vecchio et al. Italia                    Servizi per le             Comunicazione             Presentazione di un modello innovativo sviluppato da un servizio per le
      2020                                     dipendenze                 breve                     dipendenze del Nord Italia rivolto ai pazienti in trattamento per abuso/
                                                                                                    dipendenza da sostanze.
      Vieta et al.        Spagna               SSM                        Articolo speciale         Analisi dei cambiamenti introdotti nello stile di lavoro negli SSM.
      2020
      Walsh and           Irlanda              SSM per pazienti Articolo regolare                   Analisi dei cambiamenti introdotti per adattare i trattamenti abituali di persone
      McNichola                                con DCA                                              affette da DCA senza compromettere eccessivamente l’assistenza o la sicurezza
      2020                                                                                          dei pazienti stessi.

     SSM: servizi di salute mentale / mental health services; DCA: disturbi del comportamento alimentare / eating disorders; DPI: dispositivi di protezione individuale / personal protective devices;
     DMS: dipartimenti di salute mentale / Diviision of ental health services, CBT-E: terapia cognitivo-comportamentale migliorata / enhanced cognitive behaviour therapy

     Tabella 1. Elenco degli articoli qualitativi inclusi nella revisione narrativa e loro caratteristiche.
     Table 1. List and characteristics of qualitative articles included in the narrative review.

      Autore              Paese                Area di studio             Tipologia                 Setting               Popolazione               Risultati/note

      Clerici             Italia               SSM                        Studio                    Sette SPDC            Pazienti acuti            Analisi dei tassi di ospedalizzazione psichiatrica
      et al. 2020                                                         osservazionale            situati in            ricoverati                nei 40 giorni dopo l’inizio dell’epidemia CO-
                                                                                                    Regione               in SPDC                   VID-19, comparati ai precedenti 40 giorni e agli
                                                                                                    Lombardia.                                      stessi periodi del 2019 mostrano una marcata
                                                                                                                                                    riduzione dei tassi di ricovero psichiatrico volon-
                                                                                                                                                    tario
      Colle et al.        Francia              SSM                        Studio                    Unità di              Pazienti                  Eccellenti tassi di accettabilità delle teleconsul-
      2020                                                                osservazionale            consulenza            e psichiatri              tazioni da parte degli psichiatri (91,4%) e dei
                                                                                                    psichiatrica          di un SSM                 pazienti (89,5%)
      Hoyer et al.        Germania             SSM                        Studio                    Ospedale              Accessi agli SSM          Significativa diminuzione dell’utilizzo dei servizi
      2020                                                                osservazionale            psichiatrico          durante                   di emergenza per la salute mentale
                                                                                                                          la pandemia
      Pignon et al.       Francia              SSM                        Studio                    Tre centri            Accessi alle              Riduzione del 54,8% del tasso di consultazioni
      2020                                                                osservazionale            psichiatrici di       consultazioni
                                                                                                    Parigi                psichiatriche
                                                                                                                          d’emergenza
      Pham-          Francia                   SSM                        Studio                    Centro di             Numero medio di Calo significativo del numero medio di consul-
      Scottez et al.                                                      osservazionale            emergenza             accessi giornalieri tazioni giornaliere.
      2020                                                                                          psichiatrica          al servizio.
     SSM: servizi di salute mentale / mental health services; SPDC: servizi psichiatrici di diagnosi e cura / services of diagnois and treatment of mental illnesses

     Tabella 2. Elenco degli articoli quantitativi inclusi nella revisione narrativa e loro caratteristiche.
     Table 2. List and characteristics of quantitative articles included in the narrative review.

     Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142                  387                                                 anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
COVID-19                                                                                                                                         www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia

          Servizi di salute mentale per adulti:                              Servizi per le dipendenze
          studi quantitativi                                                 L’isolamento sociale che ha fatto seguito alle misure
          Come si può osservare dalla tabella 2, tra gli studi relati-       di distanziamento sembra aver accresciuto il rischio di
          vi agli SSM sono stati pochissimi quelli di tipo quantitati-       comportamenti di abuso o dipendenza da sostanze e gio-
          vo. Tra essi va citato lo studio condotto in quattro Dipar-        co d’azzardo. La combinazione di maggiore ansia e stress,
          timenti di salute mentale (DSM) lombardi.3 Gli autori di           l’isolamento e l’elevata disponibilità di alcool, sostanze
          questa ricerca hanno confrontato i tassi di ospedalizzazio-        illegali e gioco d’azzardo hanno contribuito ad aumen-
          ne dopo l’inizio della pandemia (a partire dal 21 febbraio         tare le difficoltà dei pazienti affetti da dipendenza e que-
          2020 e sino al 30 aprile) con analoghi periodi immediata-          sto, a sua volta, ha aumentato il carico per i servizi che
          mente precedenti nel 2020 e con gli stessi del 2019 e han-         devono trovare modalità alternative di gestione assisten-
          no messo in luce una marcata riduzione dei tassi di ricovero       ziale.26,27
          psichiatrico volontario. Questo è avvenuto probabilmente           Molti dei trattamenti psicosociali realizzati in questi ser-
          per un insieme di fattori, quali i timori del contagio nei set-    vizi sono di gruppo e sono stati resi impossibili a causa
          ting ospedalieri, i cambiamenti intervenuti nelle soglie di        delle misure di contenimento.26 Pertanto anche in que-
          “tolleranza” ai problemi comportamentali che spesso indu-          sto settore si è assistito a una marcata crescita della TM.
          cono le richieste di ricovero ospedaliero sia da parte di fa-      Inoltre, per ridurre il contatto tra pazienti e operatori,
          miliari sia dei medici curanti, e infine le minori occasioni       i farmaci sono stati distribuiti mensilmente e non più
          di socializzazione che spesso si associano a episodi di abu-       giornalmente, dando la possibilità ai pazienti di miglio-
          so di sostanze o di alcool, a loro volta scatenanti una richie-    rare la propria autonomia e il senso di controllo della
          sta di ricovero.3                                                  propria situazione di vita.26 Tuttavia, un maggiore acces-
          In Francia sono stati condotti due studi volti a confron-          so ai farmaci da assumere è associato al rischio di sovra-
          tare il tasso di accesso ai centri di emergenza psichiatri-        dosaggio, al consumo delle sostanze da parte di altri e a
          ci prima e durante il COVID-19. Nel primo studio i dati            maggiori tassi di abuso di metadone, buprenorfina, ben-
          hanno mostrato un calo del 54,8% del numero di con-                zodiazepine e alcool.28
          sultazioni durante le prime quattro settimane della pan-
          demia.22 Anche nel secondo studio il numero medio di               Servizi di salute mentale per bambini
          consultazioni al giorno è stato significativamente inferiore       e adolescenti
          nel 2020 (n.10,8+3,3) rispetto al 2017 (n.23,3+6,1), 2018          Con la diffusione del COVID-19, le problematiche re-
          (n.24,4+5,9) e 2019 (n. 26,4+7,3).23 Risultati analoghi            lative all’assistenza per bambini e adolescenti con distur-
          sono emersi da uno studio condotto da Hoyer e colleghi24           bi mentali hanno attirato una particolare attenzione nel-
          in Germania testimoniante una significativa diminuzione            la letteratura specializzata.29,30 Infatti un recente report
          dell’utilizzo dei servizi di emergenza per la salute mentale       dell’Organizzazione mondiale della sanità sullo stato di
          durante il COVID-19. Nel Regno Unito il Royal College              salute dei ragazzi tra gli 11 e i 15 anni in Europa ha
          of Psychiatrists ha condotto un’indagine in un campione di         messo in luce un incremento delle problematiche legate
          1.369 psichiatri: il 43% dei partecipanti ha riferito di un        alla salute mentale tra gli adolescenti.31 Se è immagina-
          improvviso aumento di casi acuti durante la pandemia, in           bile che le misure restrittive indotte dalla pandemia rap-
          particolare di pazienti con ideazione suicidaria e condotte        presentino un fattore stressante per i giovani,32 l’attuale
          autolesive. Il 45% dei clinici intervistati ha poi dichiarato      stress associato al COVID-19 è particolarmente dannoso
          di aver riscontrato una netta diminuzione delle visite pro-        per bambini e adolescenti con disturbi mentali o con una
          grammate, il che fa pensare che l’autoisolamento, la chiu-         storia di maltrattamento. Bambini con difficoltà preesi-
          sura delle scuole e la paura di recarsi presso gli SSM per il      stenti sono stati improvvisamente privati dei sistemi di
          rischio di contagio abbiano contribuito a mantenere i pa-          supporto offerti sia dai servizi specifici sia dalle scuole e
          zienti lontani dai servizi stessi.25                               molte famiglie e genitori si sono improvvisamente trova-
          Uno studio condotto in Francia ha valutato l’accettabilità         ti da soli a fronteggiare la sofferenza e i problemi com-
          a breve termine della TM da parte di pazienti e psichiatri.        portamentali dei propri figli.29 Ciò ha indirizzato l’at-
          Dopo due settimane di utilizzo il passaggio alle teleconsul-       tenzione degli SSM per bambini e adolescenti non solo
          tazioni si è rivelato fattibile: sono stati eseguiti 376 consul-   verso le esigenze di questi ultimi, ma anche dei loro geni-
          ti (91%) dei 413 precedentemente programmati. Il 91,4              tori.32 Inoltre, in una fascia della popolazione già vulne-
          % degli psichiatri e l’89,5% dei pazienti erano soddisfat-         rabile, si può ipotizzare un aumento dei comportamenti
          ti di questo approccio, con il 73,3% dei pazienti che espri-       autolesionistici e suicidari, necessitante di adeguata at-
          meva spontaneamente la propria soddisfazione per questa            tenzione.29 Un’altra potenziale situazione di rischio è le-
          nuova modalità di relazione clinica. Solo il 2,1% delle te-        gata al possibile incremento dei comportamenti abusan-
          leconsultazioni è stato seguito da incontri faccia a faccia,       ti, prodotto dal prolungato contatto faccia-a-faccia tra
          mentre nello 0,4% dei casi si era proceduto a un ricovero          genitori e figli.30
          ospedaliero.18                                                     Anche la psichiatria per l’infanzia e l’adolescenza ha quindi

                anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020                    388        Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142
www.epiprev.it                                                                                                                     S A L U T E M E N TA L E

     guardato con favore all’impiego di tecnologie digitali per la                    lità, depressione e ideazione suicidaria.37 Tuttavia, le nuove
     gestione dei propri utenti.29,30,32                                              modalità di gestione dei servizi forensi hanno portato anche
                                                                                      a esiti positivi: per esempio, le presenze di persona in tribu-
     Servizi di salute mentale per persone                                            nale sono state sostituite da videocollegamenti che hanno
     in età anziana (servizi di psicogeriatria)                                       permesso di ridurre lo stress a cui erano sottoposti i pazienti,
     L’attuale pandemia di COVID-19 e le restrizioni introdot-                        tra cui l’essere ammanettati ed essere detenuti in celle spesso
     te per arrestare la diffusione del virus sono state identifica-                  sovraffollate, riducendo anche il pericolo di fuga.35
     te come una possibile causa di aumento della solitudine e
     dell’isolamento sociale, riconosciuti come fattori di rischio                    Servizi per pazienti con disturbi
     per la salute mentale e fisica della popolazione anziana. L’u-                   del comportamento alimentare
     tilizzo delle tecnologie digitali è quindi apparso come una                      L’effetto del COVID-19 sui pazienti con DCA rimane a
     strategia potenzialmente utile per aiutare le persone anzia-                     oggi sconosciuto. Tuttavia, sensazioni di isolamento e di
     ne a rimanere in contatto durante la crisi attuale allargando                    solitudine (dimensioni peraltro ben differenti, come sot-
     la cerchia sociale dei partecipanti e aumentando la frequen-                     tolineato da van Bavel et al.)1 sono conseguenze comu-
     za di contatto con i propri familiari e conoscenti.33                            ni a questi disturbi e hanno visto un’immediata concre-
     Un tema importante è quello degli anziani ospiti di case                         tizzazione durante la quarantena imposta dal COVID-19.
     di riposo: la presenza di persone affette da demenza, con                        Inoltre, la disregolazione emotiva può scatenare sintomi ri-
     conseguenti e ovvi problemi di gestione comportamentale,                         conducibili ai DCA (per esempio episodi di abbuffate)38 e
     può aumentare il rischio di diffusione del virus. Nel tenta-                     la presenza di un maggior controllo esterno, imposto per
     tivo di gestire eventuali disturbi comportamentali, vi è an-                     esempio dalla prolungata convivenza forzata con la propria
     che il rischio di accresciuti dosaggi e combinazioni di far-                     famiglia, può a sua volta portare a una riduzione nell’as-
     maci, a scopo sedativo. Inoltre, data l’elevata prevalenza di                    sunzione di cibo.39 A ciò si aggiungono le reazioni disadat-
     infezione tra il personale sanitario, è aumentata la presenza                    tive della famiglia che possono indurre aggressività, fram-
     di personale non strutturato e temporaneo, il che potrebbe                       mentazione e divisione. In uno studio pilota presso l’unità
     aumentare il rischio di abusi e maltrattamenti, legato an-                       di DCA dell’ospedale universitario di Bellvitge (Barcello-
     che alla mancanza di supporto dei caregiver che solitamente                      na, Spagna) è stato monitorato l’impatto delle prime due
     hanno una funzione di monitoraggio sulla salute e sul be-                        settimane di lockdown sui pazienti: il 37% ha riportato al-
     nessere della persona anziana.34                                                 terazioni nella sintomatologia del DCA e il 56% ha riferi-
                                                                                      to sintomi di ansia ingravescenti.40 Nel caso dei servizi per
     Servizi di salute mentale forensi                                                pazienti con DCA è emerso come alcune aree di trattamen-
     La diffusione del COVID-19 in Europa ha avuto un forte                           to siano più difficili da monitorare online, soprattutto nei
     impatto anche sui pazienti degenti presso servizi di psichia-                    casi più gravi (per esempio pazienti gravemente sottope-
     tria forense. Anche in ambito forense la TM è stata introdot-                    so o con tendenze autolesionistiche).40 Pazienti con DCA,
     ta per poter rispondere rapidamente alle esigenze emergenti.                     che spesso hanno una scarsa consapevolezza della propria
     Tuttavia, anche in questo ambito, la TM ha potuto sosti-                         malattia e trovano difficili le comunicazioni interpersona-
     tuire molte ma non tutte le pratiche cliniche.35 Le attività                     li, hanno talvolta ritardato la ricerca di aiuto. E’ stata quin-
     programmate quotidianamente sono state ridotte in termini                        di sottolineata la necessità di apportare dei cambiamenti
     di qualità, quantità e obiettivi; i trasferimenti e le dimissio-                 graduali nei modelli assistenziali, partendo da un maggior
     ni sono stati bloccati. Alcune strutture psichiatrico-forensi                    utilizzo di tecnologie digitali per creare trattamenti sempre
     hanno proibito ai pazienti di effettuare uscite e ricevere visi-                 più personalizzati.40,41 In Irlanda, un servizio per giovani
     tatori. L’accesso a spazi all’aria aperta e la pratica dell’attività             affetti da anoressia ha attivamente cercato la collaborazione
     fisica sono stati riprogrammati in modo che tutti i pazien-                      dei genitori per aiutare i terapisti a effettuare accurate valu-
     ti potessero fruirne in condizione di sicurezza dal punto di                     tazioni cliniche a distanza che includevano la pesatura due
     vista sanitario: sarà importante comprendere in che misura                       volte a settimana, la registrazione accurata dell’assunzione
     queste restrizioni abbiano influenzato i pazienti.36                             di cibo per consentire il calcolo delle stime caloriche gior-
     Tomlin e colleghi36 hanno intervistato 18 pazienti forensi                       naliere, la stima del dispendio energetico e la raccolta di se-
     chiedendo loro quali comportamenti trovassero più restrit-                       gni vitali quando possibile.42
     tivi. Le restrizioni più frequentemente riferite includevano:
     mancanza di contatto con i propri familiari, informazioni                        DISCUSSIONE
     sulla pandemia poco chiare, disponibilità di attività insigni-                   La recente pandemia ha prodotto un’improvvisa e massi-
     ficanti o insufficienti, restrizioni nei congedi in famiglia e                   va spinta alla produzione scientifica: a una ricerca fatta su
     accresciuta percezione di restrizione nella propria autono-                      PubMed il 30 giugno 2020 con unica parola chiave “CO-
     mia. Un altro studio condotto in Germania ha messo in                            VID-19” e ristretta al 2020, sono stati trovati ben 27.563
     luce che le percezioni dei pazienti durante la pandemia era-                     articoli, un numero davvero molto elevato se si conside-
     no associate negativamente a diversi esiti clinici tra cui osti-                 ra il breve arco temporale considerato (in pratica febbra-

     Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142   389                             anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
COVID-19                                                                                                                                         www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia

          io-giugno 2020). Anche l’area della salute mentale ha as-          applicazione nel nostro Paese: essendo l’Italia un paese ge-
          sistito a una marcata spinta alle pubblicazioni; in questa         ograficamente piccolo, con forte densità abitativa, e con
          revisione narrativa abbiamo cercato di sintetizzare i prin-        una presenza intensiva di servizi sul territorio, non vi erano
          cipali temi emersi dagli articoli relativi alla health services    ostacoli rilevanti frapposti al contatto diretto medico-pa-
          research prodotti nei Paesi europei. Proveremo ora a enu-          ziente, o staff curante-paziente.
          cleare le principali tematiche che sono emerse da questa           Tuttavia, il forzoso distanziamento fisico imposto dal-
          revisione narrativa e inquadrarle in una prospettiva critica       la pandemia e la necessità di evitare occasioni di contagio
          quanto mai necessaria.                                             hanno improvvisamente, e con una intensità imprevedibi-
          Prima di esaminare in dettaglio alcune delle tematiche che         le, spinto anche SSM prima riluttanti a dotarsi e utilizzare
          sono emerse in maniera prioritaria, va sottolineato che le         tecniche di TM.14,15
          differenze esistenti nella configurazione degli SSM nei di-        Peraltro, la letteratura sul tema ha magnificato spesso in
          versi Paesi europei, a cominciare dalla presenza di un orien-      maniera acritica i vantaggi della TM, offuscando una no-
          tamento prevalentemente comunitario (come in Italia) o             zione essenziale: parafrasando quel che Graham Thorni-
          tuttora ospedalcentrico (come per esempio in Francia), la          croft44 scrisse a proposito dell’assistenza comunitaria, «la
          differente dotazione di personale e in generale di risorse (ivi    telemedicina non è null’altro che il veicolo del trattamen-
          incluse quelle necessarie per la realizzazione di modelli di       to. Essa permette che un trattamento venga offerto al pa-
          telemedicina), e le stesse normative del settore hanno con-        ziente, ma non è il trattamento stesso. Questa distinzio-
          dizionato sia le risposte fornite dagli SSM alla pandemia sia      ne è importante, dal momento che gli effettivi ingredienti
          le riflessioni da lì scaturite. Questa considerazione di fondo     del trattamento non sono stati sufficientemente enfatizza-
          va tenuta presente nella discussione che segue.                    ti». Infatti, sono le caratteristiche specifiche dell’intervento
                                                                             realizzato, la sua tempestività, la sua continuità e la sua per-
          E-mental health o del trionfo                                      sonalizzazione a determinare gli esiti complessivi delle scel-
          della telemedicina                                                 te operate, non il medium utilizzato.
          Non vi è dubbio che la pandemia ha inferto una spinta              Una problematica specifica è quella relativa all’efficacia, o
          fortissima e per molti versi inattesa alla cosiddetta e-men-       qualità, della relazione terapeutica che si stabilisce con un
          tal health, che possiamo anche definire più semplicemente          paziente, o con pazienti in gruppo, utilizzando tecnologie
          come l’applicazione di tecniche di TM all’area della salute        di TM sincrone, come il telefono o le videochiamate. Vari
          mentale che comprendono l’uso del telefono, fisso o mo-            studi sembrano mostrare livelli di efficacia comparabili a
          bile, l’impiego di app specifiche per determinati obiettivi        quelli di interventi clinici effettuati faccia-a-faccia.45,46 Pe-
          clinico-assistenziali (tra cui anche pacchetti di interventi       raltro una riflessione più accurata solleva interrogativi che
          specifici, come per esempio la terapia cognitivo comporta-         devono trovare risposte adeguate:
          mentale online senza terapista), l’invio di messaggi (SMS o        a. la percezione dell’efficacia della TM e della qualità del-
          simili) e infine l’uso di sistemi di videoconferenza. I sistemi    la relazione terapeutica da parte del paziente tende a essere
          di TM sincroni coinvolgono una comunicazione diretta,              più positiva di quella del clinico/terapista;
          in tempo reale, tra paziente (o pazienti) e un clinico o psi-      b. la condivisione di obiettivi e attività sembra più impor-
          coterapeuta: l’uso del telefono o in particolare delle video-      tante dello sviluppo di legami (bond) affettivi tra paziente
          chiamate rientra in questo gruppo. I sistemi asincroni sono        e clinico/terapista; inoltre, come sottolineato da alcuni au-
          invece caratterizzati dall’utilizzo privo di contatto diretto      tori,47 la creazione di una forte alleanza terapeutica48 può
          con un clinico/terapista: ne sono esempi gli SMS e le app          essere importante per alcuni pazienti, ma meno per altri;
          per l’autovalutazione diagnostica, o per il trattamento con        c. un’area di particolare importanza, ma non sufficiente-
          specifici pacchetti di interventi psicologici. Qui ci occupe-      mente studiata, è rappresentata dalla possibilità che i pa-
          remo esclusivamente delle metodologie di TM sincrone.              zienti possano con maggiore facilità “aprirsi” con il terapista
          Come è accaduto per moltissimi tipi di innovazioni, l’am-          in un setting online rispetto a quello faccia-a-faccia, rivelan-
          piezza e la velocità della diffusione di una determinata tec-      do quindi tematiche particolarmente sensibili. È stato chia-
          nologia sono modulate da un insieme di variabili: nel caso         mato on-line disinhibition effect e merita un’attenta analisi
          della TM, essa si è progressivamente imposta come solu-            condotta con metodologie appropriate;
          zione ottimale per risolvere il problema della distanza geo-       d. la familiarità sia del terapista sia del paziente con la tec-
          grafica tra luoghi di vita dei pazienti e setting assistenziali.   nologia impiegata è molto rilevante e influenza sia la sod-
          Questo spiega perché la TM, in ambito sanitario come nel           disfazione sia la valutazione stessa dell’alleanza terapeutica;
          campo della salute mentale, ha ricevuto negli anni passati         e. la maggior parte degli studi concernenti interventi spe-
          una forte spinta applicativa in Paesi come gli Stati Uniti o       cifici realizzati sino a oggi hanno impiegato la terapia co-
          l’Australia, in cui la dispersione abitativa e le grandi distan-   gnitivo comportamentale, pertanto è difficile sapere in che
          ze rappresentano spesso un ostacolo rilevante alla continui-       misura i risultati ottenuti, in termini di efficacia e di allean-
          tà assistenziale.43 Esattamente per lo stesso motivo, ma ro-       za terapeutica, possono essere generalizzati ad altri approc-
          vesciato, le tecniche di TM non avevano trovato grande             ci psicoterapeutici;

                anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020                    390        Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142
www.epiprev.it                                                                                                                     S A L U T E M E N TA L E

     f.  negli studi condotti sino a oggi persone di sesso femmi-                     in 15 ospedali del Nord Italia nel periodo 21 febbraio-31
     nile, con elevata scolarità, sono sovra-rappresentate tra gli                    marzo, con correlato aumento della mortalità dei pazienti
     utenti di TM sincrona, il che fa pensare che la TM, almeno                       ricoverati, forse a causa di un ritardato arrivo in ospedale.50
     sino a oggi, non sia egualmente accettata tra utenti diversi                     In particolare è da segnalare la totale assenza di studi con-
     per sesso e scolarità;                                                           dotti nei Paesi scandinavi (Danimarca, Finlandia e Svezia)
     g. infine, vi è un problema rilevante, poco o nulla discus-                      in cui l’esistenza di sistemi integrati di registri avrebbe con-
     so in letteratura, con cui la TM in salute mentale deve fare                     sentito un’analisi in tempo reale di molti fenomeni di in-
     i conti, ossia la privacy di quanto il paziente dice. Poiché                     teresse per la salute mentale, dall’uso dei servizi vero e pro-
     molti pazienti vivono con i propri genitori o con paren-                         prio, al tasso di infezione tra pazienti in carico agli SSM,
     ti, spesso in abitazioni ristrette, per molti potrebbe essere                    all’analisi delle correlazioni con altri fenomeni sociali di ri-
     difficile riuscire a partecipare a una sessione online con il                    lievo (vedasi disoccupazione, episodi di abuso e di violenza
     terapista tutelando la privacy di quello che si dice, in par-                    contro le donne eccetera).
     ticolare allorquando le tematiche discusse sono per loro na-
     tura sensibili (abuso di sostanze, comportamenti antisocia-                      Emozioni espresse e lockdown:
     li, abuso fisico e sessuale, ecc.).                                              un’occasione mancata
     Una dimostrazione importante di come, al pari di qualsi-                         Sono più di 45 anni che il costrutto delle “emozioni espres-
     asi altro intervento sanitario, l’impiego di tecniche di TM                      se” (EE) è stato sviluppato e testato dal gruppo londinese di
     necessiti di rigorose valutazioni è fornita da una recente re-                   Julian Leff,51 facendo piazza pulita di tossiche ipotesi stig-
     visione Cochrane che ha preso in esame l’efficacia delle vi-                     matizzanti e dereistiche, come nel caso del “doppio legame”
     deochiamate per ridurre l’isolamento e la solitudine degli                       tra genitori e figli, della madre “schizofrenogena”, ecc. Le ri-
     anziani e migliorare sia i sintomi depressivi sia la percezio-                   cerche sulle EE hanno tuttavia chiaramente dimostrato una
     ne della qualità della vita.49 La revisione, basata peraltro                     correlazione dose-risposta tra la quantità di tempo trascorsa
     su un numero estremamente limitato di studi e di sogget-                         faccia-a-faccia con genitori a elevato indice di EE e il rischio
     ti inclusi, smonta molte delle frettolose aspettative riposte                    di ricadute in pazienti con disturbi psicotici.52 Proprio la
     in questo medium tecnologico: come recita la conclusione                         necessità di ridurre e diluire tale contatto faccia-a-faccia in-
     di questa revisione «vi sono attualmente prove incerte circa                     tensivo rappresenta il razionale che giustifica l’esistenza di
     l’efficacia degli interventi di videochiamata volti a ridurre                    centri diurni o di strutture che permettono al paziente di
     la solitudine delle persone anziane. La revisione non ha in-                     trascorrere molte ore fuori casa, riducendo il rischio di ri-
     cluso studi che hanno fornito evidenze circa l’efficacia de-                     cadute. L’improvviso lockdown ha costretto a un’intensi-
     gli interventi di videochiamata per affrontare l’isolamento                      va e forzosa convivenza pazienti e familiari a elevato indice
     sociale negli anziani. Le evidenze relative all’efficacia delle                  di EE. Sarebbe stato possibile avviare studi immediati per
     videochiamate per migliorare i sintomi della depressione                         sfruttare la possibilità di un esperimento naturale e valuta-
     sono molto incerte».                                                             re eventuali aumenti nei tassi di ricaduta di pazienti con di-
     La lezione che se ne ricava è che occorre uno sguardo atten-                     sturbi mentali gravi, ma a tutt’oggi questo non è avvenuto.
     to e critico nel valutare i potenziali vantaggi, senza dimen-
     ticare gli altrettanti potenziali svantaggi, delle tecniche di                   Disastri e gestione delle problematiche
     TM in salute mentale, mettendo da parte frettolosi atteg-                        psicosociali: un ruolo per gli SSM?
     giamenti trionfalistici.                                                         La pandemia rappresenta un disastro naturale di larga scala.
                                                                                      Nel campo della salute mentale, in Italia ma più in genera-
     Parole o numeri? Studi quantitativi                                              le in Europa, sembra emergere un’evidente estraneità degli
     e qualitativi durante la pandemia                                                SSM e della cultura da essi veicolata alla gestione ottima-
                                                                                      le degli aspetti psicosociali dei disastri, che, peraltro, hanno
     Non è solo per quello che facciamo che siamo ritenuti                            spesso conseguenze più gravi e durature dei disastri stessi.
     responsabili, ma anche per quello che non facciamo (Molière)
                                                                                      Lockdown, isolamento e solitudine
     La tabella 1 mostra una massiva preponderanza di studi                           È ampiamente dimostrato che persone che soffrono di di-
     di tipo qualitativo, o comunque di studi privi di analisi                        sturbi mentali gravi hanno un numero ridotto di relazioni
     quantitative. Questo contrasta con il gran numero di stu-                        sociali, un livello di supporto sociale spesso deficitario, co-
     di di prevalenza apparsi in molti Paesi e volti a studiare                       munque minore rispetto alla popolazione generale, e vivo-
     varie conseguenze psicosociali della pandemia, il livello di                     no spesso in condizione di marcata solitudine.53-55 Allonta-
     stress degli operatori sanitari e anche i mutamenti interve-                     namento fisico ( physical distancing) e isolamento sono stati
     nuti nei tassi di utilizzo dei servizi sanitari; tra essi va sot-                utilizzati in tutto il mondo come arma per ridurre la dif-
     tolineato un importante studio italiano apparso sul New                          fusione del virus. Tuttavia, le possibili conseguenze psico-
     England Journal of Medicine, che mostra una massiccia ca-                        logiche del lockdown, come frustrazione, solitudine e pre-
     duta nel numero di ricoveri per sindrome coronarica acuta                        occupazioni per il futuro, sono fattori di rischio ben noti

     Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142   391                             anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020
COVID-19                                                                                                                                                                       www.epiprev.it
studi e riflessioni dell’epidemiologia italiana
nel primo semestre della pandemia

          per diversi disturbi mentali, inclusi ansia, disturbi affetti-                              più elevato di ideazione suicidaria e di tentativi di suicidio.
          vi e disturbi psicotici.56,57 Va peraltro sottolineato, come                                In futuro, quindi, un’adeguata attenzione andrà rivolta alla
          hanno opportunamente fatto notare Van Bavel58 e colle-                                      messa a punto di strategie preventive rivolte a fasce di po-
          ghi nell’importante contributo apparso su Nature Human                                      polazione particolarmente vulnerabile alla compresenza di
          Behaviour già citato, che “isolamento” e “solitudine”, usa-                                 solitudine e di isolamento, quando quest’ultimo è imposto
          ti spesso come sinonimi, rappresentano due dimensioni                                       per motivi indipendenti dalla propria volontà.
          profondamente diverse. La solitudine infatti è rappresenta-
          ta dalla percezione soggettiva di connessioni sociali insuffi-                              CONCLUSIONI
          cienti o del tutto assenti; l’isolamento, invece, è una condi-                              Il panorama offerto da questa revisione narrativa è certa-
          zione oggettiva di interazioni sociali ridotte o assenti.59 In                              mente limitato, sia per il ridotto numero di contributi, sia
          altre parole, ci si può sentir soli anche se si è in mezzo a una                            per il ristretto arco temporale oggetto della selezione. Un
          grande folla, e invece è possibile non sentirsi soli anche se                               ulteriore limite è dato dall’utilizzo di una sola fonte per la
          ci si trova in condizioni di isolamento fisico, come quello                                 ricerca bibliografica (PubMed). Questa analisi ha comun-
          vissuto di recente, durante il quale peraltro la disponibilità                              que consentito di mettere in luce mutamenti significativi
          di mezzi di comunicazione digitale ha funzionato efficace-                                  intervenuti nell’organizzazione e nello stile di lavoro degli
          mente come contrasto all’isolamento fisico.60 Alcuni studi                                  SSM, a cominciare dalla massiva introduzione della TM
          recenti hanno infatti messo in luce che le moderne tecno-                                   per la gestione di molti pazienti, che si protrarrà ben più a
          logie digitali, diadiche e temporalmente sincrone, sono effi-                               lungo dell’attuale pandemia; ha anche permesso di enucle-
          caci nel creare empatia e connessione e diminuire la sensa-                                 are aree importanti da esplorare con future iniziative di ri-
          zione di solitudine.61,62 Ciò appare di grande rilevanza se si                              cerca. Sarà compito degli operatori degli SSM e dei ricer-
          pensa che la disponibilità di reti sociali aiuta le persone ad                              catori del settore far sì che un disastro su larga scala diventi
          affrontare lo stress, a regolare le proprie emozioni e a resta-                             l’occasione per un ripensamento e un riposizionamento
          re resilienti in periodi difficili.63,64 Anche un recente stu-                              degli SSM per far fronte alle sfide future.
          dio65 ha mostrato che l’isolamento sociale può aumentare il
          rischio di recidive in persone con preesistenti disturbi men-
          tali e può facilitare l’insorgenza di nuovi disturbi in indivi-                             Conflitti di interesse dichiarati: nessuno.
          dui vulnerabili. Inoltre, isolamento sociale oggettivo e sen-                               Data di sottomissione: 16.07.2020
          timenti soggettivi di solitudine sono associati a un rischio                                Data di accettazione: 28.08.2020

          BIBLIOGRAFIA
          1. Bavel JJV, Baicker K, Boggio P et al. Using social and behavioural science to support   13. Olwill C, Mc Nally D, Douglas L. Psychiatrist Experience of Remote Consultations by
              COVID-19 pandemic response. Nat Hum Behav 2020;4(5):460-71.                                Telephone in an Outpatient Psychiatric Department during the Covid-19 Pandemic.
          2. United Nations Development Program. Brief#2: Putting the UN Framework for So-               Ir J Psychol Med 2020:1-8.
              cio-Economic Response to COVID-19 into Action: Insights. June 2020. Disponibile        14. O’Brien M, McNicholas F. The Use of Telepsychiatry during COVID-19 and beyond. Ir
              all’indirizzo https://www.undp.org/content/undp/en/home/coronavirus/socio-eco-             J Psychol Med 2020:1-6.
              nomic-impact-of-covid-19.html                                                          15. Pereira-Sanchez V, Adiukwu F, El Hayek S et al. COVID-19 effect on mental health:
          3. Clerici M, Durbano F, Spinogatti F, Vita A, De Girolamo G, Micciolo R. Psychiatric          patients and workforce. Lancet Psychiatry 2020;7(6):e29-30.
              hospitalization rates in Italy before and during covid-19: Did they change? An anal-   16. O’Connor K, Wrigley M, Jennings R, Hill M, Niazi A. Mental Health Impacts of COV-
              ysis of register data. Ir J Psychol Med 2020:1-8.                                          ID-19 in Ireland and the Need for a Secondary Care, Mental Health Service Re-
          4. De Girolamo G, Cerveri G, Clerici M et al. Mental Health in the Coronavirus Disease         sponse. Ir J Psychol Med 2020:1-9.
              2019 Emergency - The Italian Response. JAMA Psychiatry 2020;77(9):974-76.              17. Vieta E, Pérez V, Arango C. Psychiatry in the aftermath of COVID-19. Rev Psiquiatr
          5. Fearon P. Opening up While Locking Down: How an Irish Independent Sector                    Salud Ment 2020;13(2):105-10.
              Mental Health Service is Responding to the COVID-19 Crisis. Ir J Psychol Med           18. Colle R, Ait Tayeb A, de Larminat D et al. Short-term acceptability by patients and
              2020;37(3):172-77.                                                                         psychiatrists of the turn to psychiatric teleconsultation in the context of the COV-
          6. Caroppo E, Lega I, Cognetti D, Rotunno V. Community Mental Health Care in                   ID-19 pandemic. Psychiatry Clini Neurosci 2020;74(8):443-44.
              the COVID-19 Response: An Italian Example. Prim Care Companion CNS Disord              19. D’Agostino A, Demartini B, Cavallotti S, Gambini O. Mental health services in Italy
              2020;22(3):20com02659.                                                                     during the COVID-19 outbreak. The Lancet Psychiatry 2020;7(5):385-87.
          7. Percudani M, Corradin M, Moreno M, Indelicato A, Vita A. Mental Health Services in      20. Thome J, Coogan A, Fischer M, Tucha O, Faltraco F. Challenges for mental health
              Lombardy during COVID-19 outbreak. Psychiatry Research 2020;288:112980.                    services during the 2020 Covid-19 outbreak in Germany. Psychiatry Clin Neurosci
          8. Starace F, Ferrara M. COVID-19 disease emergency operational instructions for               2020;74(7):407.
              Mental Health Departments issued by the Italian Society of Epidemiological Psychi-     21. Garriga M, Agasi I, Fedida E et al. The role of mental health home hospitalization
              atry. Epidemiol Psychiatr Sci 2020;29:e116.                                                care during the COVID-19 pandemic. Acta Psychiatr Scand 2020;141(5):479-80.
          9. Hernández-Huerta D, Alonso-Sánchez EB, Carrajo-Garcia CA, Montes-Rodríguez              22. Pignon B, Gourevitch R, Tebeka S et al. Dramatic reduction of psychiatric emergency
              JM. The impact of COVID-19 on acute psychiatric inpatient unit. Psychiatry Res             consultations during lockdown linked to COVID-19 in Paris and suburbs. Psychiatry
              2020;290:113107.                                                                           Clin Neurosci 2020:10.1111/pcn.13104. doi: 10.1111/pcn.13104.
          10. Xiang YT, Yang Y, Li W et al. Timely mental health care for the 2019 novel coronavi-   23. Pham-Scottez A, Silva J, Barruel D et al. Patient flow in the largest French psychiat-
              rus outbreak is urgently needed. Lancet Psychiatry 2020;7(3):228-29.                       ric emergency centre in the context of the COVID-19 pandemic. Psychiatry research
          11. Zhu Z, Xu S, Wang H et al. COVID-19 in Wuhan: Sociodemographic characteristics             2020;291:113205.
              and hospital support measures associated with the immediate psychological impact       24. Hoyer C, Ebert A, Szabo K, Platten M, Meyer-Lindenberg A, Kranaster L. Decreased
              on healthcare workers. EClinicalMedicine 2020;24:100443.                                   utilization of mental health emergency service during the COVID-19 pandemic. Eur
          12. Kuzman MR, Curkovic M, Wasserman D. Principles of mental health care dur-                  Arch Psychiatry Clin Neurosci 2020:1-3.
              ing the COVID-19 pandemic. Eur Psychiatry 2020;63(1):e45. doi:10.1192/j.eurp-          25. Torjesen I. Covid-19: Mental health services must be boosted to deal with tsunami
              sy.2020.54                                                                                 of cases after lockdown. BMJ 2020;369:m1994.

                 anno 44 (5-6) settembre-dicembre 2020                                          392             Epidemiol Prev 2020; 44 (5-6) Suppl 2:383-393. doi: 10.19191/EP20.5-6.S2.142
Puoi anche leggere