RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal

Pagina creata da Giacomo Grassi
 
CONTINUA A LEGGERE
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato
                                                     INDICE
    Settembre: Il mese in breve, Sinottica, Temperatura, Precipitazione (dati NOAA,CNR – ARPAL)
    Zoom meteorologico: Immagini del mese (dedicate a Stefano Gallino) sull’estate 2017
                             L’estate meteorologica 2017 all’insegna della siccità e il caldo
                               -
     Zoom in BIBLIOTECA: Clima e meteo
  il settembre 2017 apre l’autunno meteorologico con temperature sotto la media e picchi di
                                 caldo anomalo per il periodo

                                          SETTEMBRE 2017
Dopo un’estate meteorologica assai calda e siccitosa caratterizzata da precipitazioni
significativamente al di sotto dell’atteso, abbiamo assistito alla dominanza di una vasta zona
anticiclonica che generalmente ha protetto l’ Europa centro occidentale e la Penisola dai flussi
atlantici (salvo qualche breve episodio perturbato nella seconda parte di Luglio); ecco che
settembre ha visto i primi ingressi atlantici sul Nord Italia e la Liguria con fasi anche instabili,
caratterizzate da richiami umidi alternati a discese di masse d’aria più fresca atlantica e
ritorni balcanici che hanno contrastato con l’aria più calda preesistente dando origine a
episodi temporaleschi nel corso del mese anche spettacolari e l’atteso calo termico dopo il
periodo estivo molto caldo.

                       a                                               b                                                c
Figura 1 Settembre si apre con uno spettacolare rovescio temporalesco (a -foto: Cavallo A.) legato a una convergenza tra Libeccio e
Tramontana, legata all’interazione la spettacolare linea temporalesca (precursore di una supercella – foto: Pedemonte L.) illuminata dal
tramonto (b) a causa della sua sviluppo verticale, che il 19 settembre si è estesa davanti al levante (oltre Portofino); tale evento era
visibile fin dal savonese a causa delle sue dimensioni e la forma d’incudine anche a causa dell’ottima visibilità legata all’ingresso di
correnti più secche settentrionali; la localizzazione dell’evento (a Est di Portofino) viene evidenziato in costa (c) dalla mappa di
precipitazioni della rete OMIRL (cromatismi verdi tra 30-50 mm)
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
Analisi sinottica

Figura 2 Le mappe di rianalisi NOAA per il geopotenziale a 850 hPA (circa 1500 m) settembre evidenzia un
cambio di circolazione caratterizzato da un’anomalia negativa di geopotenziale che ha raggiunto le nostre regioni
centro settentrionali.

Dopo estate stabile e anticiclonica caratterizzata da tempo anticiclonico per circa il 70 % dei casi, che ha visto fasi
assai stabili e calde in particolare nei mesi di giugno e agosto (rapporto estivo
https://www.arpal.gov.it/homepage/meteo/pubblicazioni/rapporti-annuali/ran-2017.html), salvo brevi periodi
instabili caratterizzati in Liguria anche da intensi venti e mareggiate (a fine giugno e Luglio e occasionalmente
inizio agosto), associati anche a grandinate e intensi rovesci intensi, ecco che a settembre si assiste all’ingresso di
aria atlantica, legata all’abbassamento della depressione verso il continente (come si osserva dall’anomalia di
fig.2 del NOAA) che evidenzia una vasta area depressionaria sull’Europa centro settentrionale.
Tale configurazione ha visto a tratti veloci passaggi instabili o perturbati sul centro nord, associati a spiccata
quanto locale variabilità in particolare attorno al 1-2, 9-10, 15-19 settembre mentre nell’ultima decade, ad
eccezione dell’ingresso di un debole sistema frontale verso il 26 settembre, si è osservato un rafforzamento
dell’anticiclone sull’Europa centro orientale che ha protetto anche l’Italia e la Liguria, che ha garantito tempo più
stabile.

In breve il mese quindi parte con un peggioramento già da inizio mese (02/09) per convergenze temporalesche
verso lo Spezzino, caratterizzati da intensi rovesci temporaleschi sul mare formatesi grazie alla contrapposizione
tra un flusso di Libeccio proveniente dal nord della Corsica e correnti padane più fresche che hanno scavalcato
l’Appennino con un calo termico.
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
a                                        b                                           c
Figura 3 a - b - c Il 2 settembre dopo il temporale che ha interessato il Ponente ligure verso metà pomeriggio si
evidenzia la formazione di una linea di convergenza temporalesca (ripresa da Levanto - foto: Rebattini E.)
davanti al levante (a) che era ben visibile dal anche dal genovese (b) che verso il tramonto ha dato rovesci legati
a fenomeni temporaleschi più signifcativi sul mare grazie alla convergenza di venti di Libeccio e correnti di
Tramontana (linea rossa tratteggiata); tale fenomeno viene mostrato dall’analisi del campo vento 10 m [kt]
riferito alle 19 UTC del 2 Settembre 2017 derivante dalle osservazioni dello scatterometro (ASCAT - satellite
EUMETSAT METOP A)

Segue una seconda fase instabile, più significativa nei giorni 9 e 10 Settembre che è stata caratterizzata dal
passaggio di una prima vera perturbazione autunnale nord-atlantica proveniente dal Golfo del Leone, che è
legata a una vistosa saccatura con asse allineato lungo i meridiani, associato a un richiamo umido meridionale
con piogge diffuse sull’intero territorio Ligure (quantitativi significativi su tutte le aree o localmente elevati
nell’interno del levante), caratterizzate da intensità sono state localmente forti ed elevate fulminazioni (fig. 4 a).
Tuttavia anche se la rapidità del passaggio frontale non ha dato fenomeni di persistenza, causando qualche
allagamento verso il Tigullio e modesti innalzamenti dei livelli idrici, sulla vicina Toscana nella notte si è
evidenziata la formazione di un’intensa struttura temporalesca V-Shaped (Figura 4 b) sul tratto di costa
antistante la città di Livorno; tali fenomeni hanno scaricato quantitativi ingenti di precipitazione (256 mm/3h),
causando l’esondazione di numerosi torrenti nell’area urbana con ben 7 vittime e danni per milioni di euro.

                       a                                                                  b
Figura 4 a - b Mappa delle fulminazioni registrate tra le 14 e le 22 (ora locale) del 9 Settembre 2017 in estensione
al golfo ligure (a) e mosaico della riflettività alle ore 02 UTC del 10 Settembre 2017 (Fonte Arpa Piemonte che
mostra la struttura V-Shaped responsabile dell’alluvione di Livorno (cerchiata in rosso - b); seguono fasi a tratti
più instabili dopo metà mese caratterizzate ancora sul Levante (Tigullio) e il mare aperto, da precipitazioni
attorno alla metà del mese seguite in finale dalla particolare formazione di una linea temporalesca verso il
Levante davanti alla costa il 19/09; questa cella è stata immortalato dai media e nel web per la sua spettacolarità
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
https://www.arpal.gov.it/articoli/58-temi-news/3251-ancora-sulla-nuvola-del-19-settembre.html
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
L’andamento delle temperature

Figura 4 - La mappa di rianalisi dell’anomalia di temperatura mensile a 850 hPa rispetto al periodo
climatologico 1981-2010 del mese (Fonte: NOAA) evidenzia la contrapposizione tra un anomalia negativa di
temperatura sull’europa centro occidentale (caratterizzata dai cromatismi blu/azzurrini) e massimi termici di
anomalia positiva, con cromatismi gialli arancioni sul Mediterraneo e l’Europa orientale/la Russia.

Dopo un estate caratterizzata da intense ondate di caldo sull’Europa sud-occidentale e il Mediterraneo, ecco che
con settembre e l’ingresso nell’autunno meteorologico si ha una nuova configurazione caratterizzata da un
cambio di regime sull’Europa (mappa di fig. 4 dell’anomalia termica a 850 hPa sulle zone centro occidentali
europee); da settembre, infatti, assistiamo a un cambio di circolazione sul Nord Italia e la Liguria che è stato
caratterizzato da un’anomalia termica negativa (circa -2/- 3°C sul Nord Ovest italiano) dopo un estate
meteorologica eccezionalmente anomala. Il cambio di circolazione ha portato verso temperature più fresche ma
sostenibili (come evidenzia l’analisi del ISAC-CNR di fig. 5), legate all’ingresso di aria più fresca e instabile
(alternata a giornate serene e terse).
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
Figura 5 - la rianalisi estiva ISAC-CNR di settembre per lai temperatura media sulla penisola è di - 0.45°C (b)
rispetto al periodo climatico 1971-2000, evidenziando per il mese di settembre un’attenuazione del caldo estivo
più evidente al centro nord Italia e temperature che sono rimaste nella norma in particolare sul centro ponente.

                                     L’andamento delle precipitazioni

Figura 6 La mappa di rianalisi dell’anomalia di precipitazione giornaliera mensile sullo scenario europeo
Dopo un estate caratterizzata da evidenti deficit precipitativi, su gran parte del continente e della Penisola con
deficit estivi spinti con l’eccezione delle zone alpine (Alpi e Triveneto) e le zone padane nord-orientali (che il 21 e il
24 luglio hanno visto grandinate e rovesci) e a tratti la Francia che è stata marginalmente interessata
dall’ingresso di aria atlantica.
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
Con settembre dall’analisi di fig.6 si osserva un evidente aumento della precipitazione giornaliera (6/7 mm/day)
sui settori orientali delle regioni centro settentrionali (cromatismi blu violacei centrati sul Nord-Adriatico).
L’ingresso di sistemi depressionari atlantici sul continente rispetto alla stagione calda, evidenzia come l’Europa
sia interessata da un anomalia positiva con precipitazioni giornaliere sopra la norma (3-4 mm/day) sia sulle zone
nord-occidentali del continente, che sull’Europa settentrionale e l’Ucraina.

L’instabilità in questo mese è riapparsa nuovamente in Riviera e tende a interessare la dorsale appenninica e le
regioni adriatiche (fig. 6) e balcaniche in quanto risulta associata anche a episodi temporaleschi significativi,
accentuati degli intensi contrasti tra l’aria più mite, preesistente e le intrusioni più fredde nord-occidentali in
quota.

Con settembre si entra in una stagione più consona al periodo autunnale caratterizzata da un parziale
incremento delle precipitazioni nel Levante Ligure, come evidenziato dalla mappa ISAC – CNR ( fig. 7 a ) che
quindi risulta in linea con la mappa mensile di pioggia areale pubblicata nel rapporto climatologico di settembre;
quest’ultima ( fig. 7 b), infatti, evidenzia valori di precipitazione mensili oltre i 110-130 mm proprio nel Levante
ligure a Est di Portofino, che sono state le zone più interessate dall’instabilità e dalle precipitazioni (vedere fig. 1,
3 e 4)

                                   a                                                 b
Figura 7 a – b La rianalisi della precipitazione ISAC CNR (a) di settembre mostra dopo il secco periodo estivo
anomalie lievemente positive sulla penisola (con valori di precipitazione sull’Italia del - +24% rispetto al periodo
climatico 1971-2000) in particolare lungo la dorsale appenninica (cromatismi azzurri e blu), mentre il Nord-Ovest
e diverse zone liguri tirreniche restano ancora in anomalia negativa (cromatismi rosa - rossi) in linea con le
precipitazioni più locali, mostrate dalla mappa areale della rete OMIRL di ARPAL (b).
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
Mareggiate
Segnaliamo dopo gli eccezionali eventi di mareggiata tra fine giugno e inizio Luglio (29 giugno - 1 Luglio
oggetto di spettacolari immagini nel mensile di giugno) e un colpo di mare a inizio agosto, come tra il 9 e il 14
settembre il mare abbia raggiunto diverse volte uno stato molto mosso, che si è accentuato nuovamente il 14 e 17
settembre, divenendo localmente agitato o molto agitato al largo.
Il peggioramento meteo marino del 17-18 settembre è stato caratterizzato da un rinforzo del flusso di Libeccio
associato a una maggiore ventilazione nello spezzino e nell'imperiese, zone dove le intensità hanno superato 65
km/h (burrasca) con mare agitato (oltre 3 m d'altezza d'onda e 8 secondi periodo).

Figura 8 Dati marini (altezza d’onda significativa) della boa di Capo Mele tra il 10 e 18 settembre che
evidenziano diverse fasi di mare tra molto mosso e agitato legati alla presenza di minimi sul golfo accompagnati
da un gradiente sud-occidentale

                                             N° e tipologie di allerte
Allerta Gialla Idro dalle h.08:00 del 06/09 alle h.16:00 del 06/09 su Area C.
Allerta Arancio Idro dalle h.14:00 del 09/09 alle h.07:00 del 10/09 su Area A.
Allerta Arancio Idro dalle h.17:00 del 09/09 alle h.07:59 del 10/09 su Area C.
Allerta Arancio Idro dalle h.14:00 del 09/09 alle h.17:59 del 09/09 su Area B,D,E.
Allerta Rossa Idro dalle h.18:00 del 09/09 alle h.07 del 10/09 su Area B,D,E.
Allerta Gialla Idro dalle h.08:00 del 10/09 alle h.13 del 10/09 su Area C.
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
ZOOM METEO FOTOGRAFICO
                         Immagini del mese (dedicate a Stefano Gallino):

Spettacolari immagini di inizio settembre (Sabato 2/09) quando dopo il temporale che ha interessato il i
rilievi dell’imperiese (visibile da Levanto (SP) – Foto Onorato) si ha la formazione di una linea di
convergenza temporalesca davanti al levante che ha dato origine a intensi quanto spettacolari rovesci verso
la costa delle Cinque Terre (spezzino) che si sono scaricati prevalentemente sul mare come visibile dalle
immagini.

Dissolvimento del temporale nell’interno imperiese visibile da Levanto (SP) a inizio pomeriggio del 2/09 –
(Foto Onorato L.)

        Formazione della linea di convergenza a fine pomeriggio del 2/09 ripresa da Levanto -
…………………..(foto: Rebattini)
RIASSUNTO METEOROLOGICO MENSILE a cura di Luca Onorato - Arpal
Sviluppo verticale delle celle temporalesche il 02/09 verso il tramonto a Levanto (foto: Devoto T.)

La spettacolare linea di convergenza a fine pomeriggio che oltre il Promontorio del Mesco ha dato origine a
significativi rovesci sul mare (foto: Andrea C.)
Una spettacolare cella del 19 settembre sempre al largo delle spezzino che era visibile dal Genovese e
savonese a causa dell’ottima visibilità e una spettacolare incudine illuminata dall’ultima luce del tramonto,
seguita dall’ingresso di aria più fredda (a) sul centro ponente del genovese verso fine tramonto legata a
correnti discendenti dall’Appennino con nubi caratterizzate da precipitazioni che non toccano terra.

Concludiamo con l’evento di mareggiata del 17 settembre visto da Camogli e Recco.

La spettacolare linea temporalesca del 19 settembre illuminata dal tramonto seguita da particolari nubi sul genovese
(foto: Pedemonte L.)

                   Al tramonto del 19 settembre si evidenziano nubi caratterizzate da precipitazioni che non toccano terra
(nubi a virga), in quanto evaporano quasi subito a causa della presenza di aria più secca. (Foto: Dino Caserta - Pronatura)
Foto: Dino Caserta - Pronatura

       Mareggiata del 17 settembre a Camogli (foto: Onorato L.)

                Mareggiata del 17 settembre a Recco (foto: Onorato L.)
ZOOM in BIBLIOTECA
                                                   su CLIMA e METEO

    1) Estate meteorologica:

    - -La stagione in breve, Andamento sinottico, anomalie di temperatura e precipitazione sul
         continente e l’Italia                        Estate meteorologica:                                  ---
         Zoom meteo sulla Liguria
         -Climatologia delle Precipitazioni -Temperature estive sulle province liguri e trend estivo dal 1961 al
         2017.
       https://www.arpal.gov.it/contenuti_statici//pubblicazioni/rapporti_annuali/2017/meteo_estate_2017.pdf
L’estate 2017 è stata caratterizzata in sia sul continente che in Italia da una significativa anomalia termica positiva e
condizioni di siccità spinte, legate a una dominanza anticiclonica per il trimestre estivo, salvo qualche passaggio
instabile che solo a tratti ha insistito sulle zone alpine e il Triveneto e più marginalmente anche in Liguria

     2) Arpa Umbria: Clima
         https://www.rivistamicron.it/tags/cambiamenti-climatici/

         Clima: abbiamo ancora un po’ di tempo. Forse!
         https://www.rivistamicron.it/temi/clima-abbiamo-ancora-un-po-di-tempo-forse/

Non è troppo tardi. Abbiamo ancora venti anni di tempo e non solo quattro o cinque per contenere l’aumento della
temperatura media del pianeta entro gli 1,5 °C. A sostenerlo un gruppo di climatologi inglesi con un articolo su Nature
Geoscience. Lungi dal farci abbassare la guardia, questi nuovi scenari – che sono da confermare – ci spronano ad
accelerare l’azione. L’obiettivo di Parigi è ancora a portata di mano. E, dunque, non abbiamo scuse. Se non lo
raggiungiamo, quell’obiettivo, la colpa è solo nostra.
3) Clima: ‘risvegliamo l’opinione pubblica’:
        https://www.rivistamicron.it/corsivo/clima-risvegliamo-lopinione-pubblica/

Nessuno è in grado di mettere in discussione il quadro scientifico di fondo: il clima si sta modificando in maniera
veloce per cause soprattutto antropiche. E tuttavia c’è un problema, rilevato da un recente editoriale di Nature. La voce
dell’opinione pubblica è troppo flebile. È necessario che qualcuno dia una sveglia ai cittadini di tutto il pianeta. E un
segnale forte non può venire che dagli scienziati: che conoscono come, quanto e perché il clima sta cambiando e quali
effetti questo cambiamento ha e avrà. Ma una responsabilità non meno importante riguarda i media, che unici hanno
la capacità di amplificare il segnale di sveglia e farlo giungere all’opinione pubblica di tutto il pianeta

         4) Meteo di Settembre (un ultimo approfondimento sul temporale
         spettacolare)
        https://www.arpal.gov.it/articoli/58-temi-news/3251-ancora-sulla-nuvola-del-19-settembre.html

News pubblicate da ARPAL sulla struttura temporalesca che si è venuta a creare al largo delle coste liguri di Levante
martedì 19 settembre e che tanto interesse ha suscitato anche tra i media e la comunità meteorologica nazionale.
Puoi anche leggere