Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana

Pagina creata da Jacopo Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
                   nell’ambito del progetto

                 Rete Scuole LSS
                      a.s. 2017/2018
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
FIORI E SENSI:
   Dall’esplorazione alla classificazione

classe ID primaria

I.C. L. da Vinci
anno scolastico 2017/2018
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Collocazione del percorso nel
curriculo verticale

Il lavoro svolto è inquadrato all’interno della macro area
« esplorare e descrivere oggetti e materiali»
e in particolare l’obiettivo
«la conoscenza del mondo: sviluppare la capacità senso-
percettiva attraverso l’esplorazione dei cinque sensi»

                                                             3
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Obiettivi essenziali di
apprendimento

   Conoscere le varietà dei fiori attraverso gli organi di senso e
    denominarli.
   Saper confrontare e classificare secondo i criteri dati (colore,
    forma, grandezza).
   Esplorare ì possibili utilizzi dei fiori.
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Impostazione Metodologica

 Il percorso è basato sul metodo induttivo e partecipativo.

 L’azione educativa è indirizzata a sviluppare l’abitudine a porsi domande
 sull’ambiente naturale e sulla sua organizzazione, ricercando di ampliare le
 preconoscenze dei bambini attraverso domande stimolo e non fornendo
 risposte precostituite.

 Si intende stimolare nel bambino il gusto della scoperta come motivazione
 all’osservazione, alla riflessione e alla costruzione dei concetti.
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Materiali E Strumenti

Quaderni, matite, fogli, forbici, nastro adesivo.

Macchina fotografica, computer.

Materiale reperibile: fiori
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Spazi

Aula della per le attività di osservazione

Giardino

Aula dell’infanzia per l’attività finale
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Tempi

 Messa a punto gruppo LSS
 Ore 2

 Per la progettazione specifica e dettagliata nella sezione
 Ore 6

 Tempo scuola di sviluppo del percorso
 Ore 15

 Per documentazione
 Ore 10
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Descrizione del Percorso
Rete Scuole LSS a.s. 2017/2018 - Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana
Presentazione del progetto
‘’Esplorare e descrivere il mondo e le circostanze attraverso lo
sviluppo delle capacità senso-percettive con l’uso dei sensi.’’

 Il tema dei fiori ha stimolato l’interesse e la curiosità dei bambini e dell'insegnante.
 L‘alta varietà delle specie e la reperibilità nel contesto di vita quotidiana, hanno
 permesso di avere a disposizione una buona varietà di fiori con i quali sviluppare più
 laboratori esperienziali.
 Siamo partiti dall’osservazione libera, per passare a quella guidata e arrivare a
 cooperazioni più complesse come la classificazione scegliendo criteri diversi
 (colore, forma, grandezza,…..)

 Abbiamo anche esplorato l’uso del fiore nella cosmesi, fare tisane fare e altre
 ipotesi.
 Si è privilegiato il metodo induttivo e partecipativo, ricercando di ampliare le
 preconoscenze dei bambini attraverso domande stimolo e non fornendo risposte
 precostituite, sostenendo la ricerca di soluzioni valorizzando il gruppo con le
 sue diverse competenze. 0
Struttura del progetto

Fase Preliminare: conoscenza dei 5 sensi attraverso filastrocca,
canzone e racconto
1^fase:osservazione attraverso vista, tatto e olfatto dei fiori.
2^fase:classificazione dei fiori in base a colore, forma dei petali e
numero dei petali
3^fase: osservazione attraverso il gusto
4^fase: attività di gioco motorio insieme ai bambini della infanzia.
Verifica finale
Fase Preliminare:
conoscenza dei 5 sensi
attraverso filastrocca, canzone e
racconto
La filastrocca dei sensi

         Dopo aver letto la filastrocca i bambini collettivamente
         hanno proposto degli utilizzi
         dei sensi per esplorare la realtà
Esplorare la realtà con i 5 sensi
Insieme ascoltiamo, cantiamo e disegniamo.
Ancora sull’uso dei sensi attraverso un canto, e poi la riflessione attraverso
il disegno e la discussione
I bambini in questa fase preliminare del lavoro i bambini dopo aver ascoltato
la filastrocca e canzone riflettono sull’ uso dei 5 sensi nello spazio Intorno a
sé.
        Rachele:« Con gli occhi guardo il cielo e con l’udito ascolto la maestra»
      Riccardo:« Con le orecchie ascolto il canto del grillo»
      Gioele:« Con le mani abbraccio le persone e gioco alla play»
      Marika:« Con gli occhi guardo i fiori e con il tatto tocco le cose morbide»
      Kevin:« Con la vista guardo il sole e con le mani accarezzo gli animali»
      Filippo:« Con le orecchie sento i bambini e con le mani faccio un disegno»
      Matteo:« Con la bocca gusto le patatine e con gli occhi guardo il paese»
      Dora:« Con l’olfatto annuso i fiori e sento i profumi»
      Gabriel:« Con il gusto mangio le albicocche e con il naso sento il profumo della pasta»
      Achraf:« con la vista vedo le nuvole»
      Noemi: « Con l’olfatto sento il profumo della frutta e della verdura»
      Maroua:« Con al vista vedo i numeri e con le orecchie ascolto la maestra»
Dal racconto ‘’ I 5 servitori ‘’

                      Dopo la lettura del brano i bambini concludono
                      Leonardo: « ognuno di noi ha cinque servitori molto utili»
                      Marika:« li utilizziamo per fare le cose»
                      Riccardo:« tutti nel mondo hanno cinque servitori e
                      si chiamano sensi»
                      Filippo: « servono per vedere, per annusare, per sentire,
                      per toccare e per gustare»
                      Matteo:« mi aiutano ogni giorno!»
Un po’ di linguaggio….

 Infine in gruppo sono stati
 scritti alcuni aggettivi
 associabili ai sensi
Prima Fase:
Esplorazione libera

I bambini nel giardino della scuola ricercano fiori di vario tipo
e inoltre portano a scuola fiori
I bambini vanno alla ricerca dei fiori
nel giardino della scuola…
                          … e li dispongono
                          ad asciugare sui fogli
I bambini portano a scuola dei fiori con
il coinvolgimento delle famiglie.
OSSERVAZIONE LIBERA: i bimbi usano il
tatto e la vista per osservare alcuni fiori.

I bambini hanno a lungo maneggiato i fiori e
li hanno scrupolosamente studiati

Caterina: tocca la rosa e la sente morbida con delle
‘’bollicine‘’ che solleticano e poi dice è il polline.
Riccardo: tocca il tulipano e afferma che dentro ci sono delle
piccole ‘’cose’’ una specie di germogli.
Rachele G.: Il TULIPANO ROSA ha dei bastoncini con in cima
piume morbide e in basso sono più dure e bianche.
Alcuni: affermano che al tatto i fiori non sono tutti uguali!
(UNA SCOPERTA CHE LI SORPRENDE E LI ENTUSIASMA )
Matteo e Kevin: l'interno delle rose però, è uguale.
Marco: il lilium l’ha i pistilli lunghi e arancioni.
   Mi fanno il solletico.
OSSERVAZIONE LIBERA:                              i bimbi usano il tatto e
la vista per osservare alcuni fiori.

Conversazione LIBERA.
Leo: i petali del girasole sono morbidi.
Gioele: l’interno però è più duro.
Dora: sulla parte marrone si appoggiano le api perché c’è il polline.
Ancora Conversazione LIBERA sulle
scoperte col Tatto e Vista
Filippo e Gioele osservano più fiori e notano che ci sono petali diversi con
interni diversi e con polline diverso. Prendono le VIOLE e si soffermano sull’
interno dai pallini neri e lisci dichiarando che si tratta del polline.
Achraf: descrive il TARASSACO: è giallo, morbido, i pistilli sono uno vicino
all’altro. Poi lo avvicino al naso e dice che non profuma.
Maroua: la GERBERA ha i petali morbidi, vellutati e una corolla tonda che li
tiene uniti .
Gabriel : la ROSA ha i petali pochi, piccoli, con una specie di polline. Poi si
sofferma con le dita sullo stelo e lo trova sottile con tante foglie a punta,
verde scuro e davvero belle. (Molto compiaciuto della sua osservazione).
Fabiola: la PETUNIA è liscia, intorno ai petali c’è del verde e dentro ci sono
dei pallini (i pistilli).
Conversazione GUIDATA
 Maestra: Cosa sono queste sporgenze che voi vedete?
 Alcuni bimbi : nella parte interna ci sono i pistilli dove c’è il
 polline.
 A cosa serviranno?
 Dora: da lì le api prendono il miele.
 Rachele non il miele ma POLLINE.
 Gioele: Il polline serve a far nascere altri fiori uguali.
 Maroua: uguali o diversi.
 Marco: dal glicine il glicine, dalla rosa la rosa ,dal tulipano il
 tulipano, dalla viola la viola.
 Marika: per nascere un fiore ci vuole un seme.
 Kevin: con il seme che porta il vento.
L’osservazione con l’OLFATTO
 Marika: Il gambo del TULIPANO
 odora di finocchio e di insalata.
 Rachele G. Il GIRASOLE profuma
 come l’erba di campo.                 Rachele C.: Il TARASSACO profuma
 Maroua: l’IRIS, il gambo odora di     come i fiori di campo.
 campo, ma l'interno non odora.        Gabriel: il fiore del ROSMARINO
 Achraf: anche la GERBERA profuma      profuma di spezia.
 di erba.                              Riccardo: la CAMELIA ha un
 Fabiola: la PETUNIA profuma come      profumo forte, di pesca aspra
 il ‘’piscialletto’’.                  oppure foglia di salvia.
 Noemi, Marco, Matteo: il GLICINE      Filippo, Gioele, Caterina: le ROSE
 profuma di fiore pulito, fresco, lo   profumano di rosa cioè di fiore e si
 stesso odore dell’alloro.             fa il profumo per la mamma e la
                                       nonna.
I bimbi separano i petali e li mescolano.
Poi provano ad annusarli tutti insieme.

                         Gioele: I FIORI profumano tanto ,si sente
                         in particolare profumo di margherita, di rosa,
                         anche di pesca.

                         Riccardo: sento una spezia che usa la mamma e
                         profuma anche di susina.

                         Marika: anch’io sento odore di spezia
                         ma anche di rosa.
Seconda Fase
Classificazione dei fiori:
I bambini sono invitati a osservare i vari fiori a distinguerli rispetto
alcune caratteristiche e in alcuni casi a raggrupparli.

Come possiamo suddividere i fiori?
CLASSIFICARE PER COLORE….

 Il color viola:            Il colore giallo:

 Il tulipano di Achraf e    Il girasole di Caterina,
 di Matteo,                 l’iris di Filippo
 Il glicine di Noemi,       il tarassaco di
 La piccola viola di        Federico.
 Leo.
ROSA:
                                                                         La rosa di Kevin ,
                                                                         La gerbera di Ric,
                                                                         Il ciclamino di
                                                                         Gioele.
ROSSO:
La gerbera di Rachele,
le rose di Kevin, la calla di Dora,
il tulipano di Marika.
                                      Arancione:
                                      Il Lilium di Marco,le fresie di Rachele G., le piccole
                                      gerbere di Noemi e Maroua.
….SECONDO LA FORMA del PETALO.
L’osservazione continua con Il
CONTARE i petali dei singoli fiori.

Leo: La GERBERA ha tanti petali divisi su tre file.
Dora: anche il GIRASOLE ha tre file di petali ma sono di meno.
Marika, Caterina, Leo: i petali dei tulipani sono sei .
La maestra fa osservare la PETUNIA, possiede i petali ?
      Alcuni rispondono: No ,ha un unico petalo grande e rotondo in
      cima.

      Kevin e Gabriel : i petali della ROSA e della CAMELIA sono tanti
      e disposti su file . I petali della rosa a forma rotondi con una
      testina a ‘’ FUNGO ‘‘ma somiglia anche ad un ‘’ CUORE’’..
      Matteo: è d'accordo e poi aggiunge che la forma è quella del
      baccello.

Marco: il LILIUM ha sei petali come il TULIPANO.
La forma è allungata

                                              Gioele: osserva la VIOLA e dice che ha
                                                   cinque petali come il CICLAMINO
Terza Fase:
I fiori e il gusto
I bambini utilizzano il gusto per esplorare i fiori, e vengono anche
 introdotti degli utilizzi in cucina
Conversazione GUIDATA
La maestra porta a scuola i fiori di margherita, di rosa e di anice.

   La maestra pone la domanda:
I fiori si possono MANGIARE ?
I bambini provano a prendere
dei petali di fiori che secondo
loro si possono mangiare e
scelgono la MARGHERITA.
Riccardo: annusa ,assaggia e poi
dice: quando ho mal di pancia la
mamma mi fa la camomilla.
    OGNI bimbo annusa assaggia
    e poi gusta la bevanda
    ricavata dall’ infusione dei
    fiori in acqua bollente.
Il fiore della rosa

                      Tutti assaggiano prima i semi dei
                      fiori e poi la bevanda.
                      Matteo:I semi sono morbidi,
                      profumano.
                      Maroua: La bevanda è dolce, sa
                      di miele, profuma di pesca, il
                      colore è rosa chiaro.
Il fiore di
margherita

              Tutti i bimbi mangiano i fiori e
              poi gustano la bevanda.
              Marika: I fiori sono morbidi e
              profumano di camomilla.
              Gioele: La bevanda è dolce, è
              buona, di colore gialla.
Il fiore dell’ anice

                Tutti i bambini mangiano prima il
                fiore e poi assaggiano la bevanda.
                Dora: Sento il profumo di menta
                Gabriel:sa di menta,
                Riccardo:ma anche di liquirizia,
                Kevin:ha un sapore forte e
                rinfrescante come ‘’l’estathe’’.
Attività in comune
con la scuola dell’infanzia
Un attività di rinforzo e verifica del percorso è stata svolta
insieme ai bambini dei 5 anni della scuola dell’infanzia
Prima Fase
             SI COSTRUISCE UN RETICOLO .
             I FIORI SONO SPARSI SUL RETICOLO
             UNO PER CASELLA
             I BAMBINI della primaria
             LI RACCOLGONO E RAGGRUPPANO
             IN BASE AL COLORE
Seconda Fase
i bimbi di prima danno i comandi e ai bimbi dell‘ infanzia in
modo che colgano fiori indicati dal comando tramite nome o colore
e li portino fuori dal reticolo

                                   Obiettivo: raggiungere il
                                    vaso con i fiori rosa

                                   COMANDI: Go(partenza),
                                    vai avanti di 8 passi, gira a
                                    destra, vai avanti di 3
                                    passi. Prendi la rosa ,poi
                                    avanti di 3 passi esci dal
                                    reticolo.
Verifiche
La verifica dell’attività si è svolta su più fasi e livelli.

Una verifica in itinere sull’uso degli organi di senso nella conoscenza dei fiori

Una verifica finale sulla conoscenza del nome dei fiori e la loro classificazione
per colore

Una verifica sulla classificazione attraverso l’attività di gioco con i bambini
della infanzia
Prima verifica del percorso
 Oralmente viene posta la domanda: «cosa abbiamo finora scoperto e capito dei
 fiori attraverso i sensi»?
 TATTO/VISTA Gioele: L’interno del fiore è diverso per ogni fiore. In ognuno
 c’è una corolla che contiene il polline da cui nascono altri fiori.
 Rachele G.: Hanno tutti una forma e colori diversi.
 UDITO Achraf: i fiori non fanno rumore ,sono silenziosi.
 L’OLFATTO Marco: abbiamo capito che dai fiori si possono ricavare i profumi.
 Gabriel: Alcuni fiori profumano di salvia, di alloro
 Riccardo: e anche di rosmarino, tutte quelle spezie che si usano per cucinare
 come le patate e il pollo.
Verifica finale
   I bambini disegnano i fiori e
    scrivono i loro nomi.
   Lavoro individuale: scelgono
    un gruppo di fiori per colore e
    lo disegnano .
RISULTATI OTTENUTI

    Al termine di ogni fase del percorso ho potuto osservare e
    verificare i seguenti risultati per quanto riguarda gli
    apprendimenti.
       Arricchimento del lessico, con riferimento ai nomi, ai colori,
        alla forma dei fiori, utilizzati durante i laboratori e le
        esperienze dirette.
       Affinamento delle capacità di percepire e raccontare una
        esperienza attraverso i 5 sensi, descrivendo le fasi
        dell’osservazione.
       Rafforzamento della capacità di osservazione sistematica di
        eventi e fenomeni cogliendone differenze e somiglianze,
        misurando e classificando secondo criteri proposti.
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL
PERCORSO

     L’argomento è l’approccio metodologico hanno
      coinvolto e stimolato l’interesse e la curiosità dei
      bambini e hanno permesso di sviluppare e
      raggiungere pienamente gli obiettivi di apprendimento
      prefissati.
     Il percorso è stato occasione di coinvolgimento e
      condivisione con le famiglie.
     Interessante è stato anche il contributo delle famiglie
      nel reperimento del materiale.
Puoi anche leggere