RENDICONTO 2016 - 105 ESERCIZIO - Società Ticinese per l'Assistenza dei Ciechi Lugano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Società Ticinese per l’Assistenza dei Ciechi Lugano Casa dei Ciechi Ricordone RENDICONTO 2016 – 105° ESERCIZIO
SCOPI DELLA SOCIETÀ TICINESE PER L’ASSISTENZA DEI CIECHI a) Promuovere e collaborare ad iniziative che mirano all’integrazione sociale e professionale, nonché al sostegno morale dei ciechi e degli ipovedenti nella Svizzera italiana. b) Gestire la Casa dei Ciechi di Ricordone unitamente a tutte le strutture socio-sanitarie che vi fanno capo e coprirne i disavanzi di esercizio. c) Assegnare sussidi, per periodi di durata limitata, a ciechi e ipovedenti domiciliati nella Svizzera italiana, che dimostrino di trovarsi in difficoltà finanziarie. d) Assumere totalmente o parzialmente - sussidiariamente alle prestazioni delle assicurazioni sociali o di altri Enti - i costi per i mezzi ausiliari destinati a ciechi o ipovedenti domiciliati nella Svizzera che comprovino di averne effettivo bisogno. e) Promuovere l’ottenimento di sussidi da parte delle Autorità e azioni di solidarietà. Società Ticinese per l’Assistenza dei Ciechi 6900 Lugano, via Torricelli 45 Tel. 091 913 67 00 – Fax 091 913 67 13 Conto corrente postale 69-546-2 e-mail: info@stac-lugano.ch www.stac-lugano.ch 3
COMITATO ELETTO DALL’ASSEMBLEA GENERALE DEL 25.09.2014 Presidente Avv. Giorgio Grandini Vicepresidente Ing. Romano Leoni Tesoriere Giovanni Balmelli Membri Cecilia Brenna Enrico Camenisch Avv. Davide Corti Igor Crivelli Gabriele Ghirlanda Dr. Phil. Mario Vicari Segretariato STAC Fabrizio Greco presso la Casa dei Ciechi Elena Keller Direttore Casa dei Ciechi Fabrizio Greco Vice-direttore Casa dei Ciechi Elena Keller Medico responsabile dell’istituto Dr. Alessandro Levorato Ufficio di revisione CF Audit & Consulting SA – Lugano 4
RELAZIONE DEL PRESIDENTE In occasione della giornata delle porte aperte al Ricordone, a margine dell’Assemblea ordinaria della Società del 7 ottobre 2017, i soci della STAC hanno potuto apprezzare la riorganizzazione logistica dell’Istituto, che ha fatto seguito all’attesa riconversione degli spazi della Casa dei Ciechi al metodo “Montessori”. Un lungo percorso, iniziato 10 anni or sono al Ricordone, mediante la creazione del Centro Alzheimer: il primo ad essere messo in funzione in Ticino. Grazie all’intuizione della Direzione dell’Istituto, il metodo Montessori (generalmente concepito per l’educazione dell’infanzia) è stato applicato anche alla cura ed assistenza delle persone anziane, con difetti alla vista e gravi disturbi cognitivi, al fine di dare loro “una casa a misura delle proprie esigenze”. Durante questi due lustri di attività, il Centro Alzheimer ha dato sollievo ed ospitalità ad oltre 150 ospiti ed ha sviluppato importanti sinergie con l’Ospedale Neuropsichiatrico di Mendrisio e altre Case Anziani della regione (che non dispongono di analogo servizio). Sulla scia di tale positiva esperienza, nasceva poi l’idea, 5 anni or sono, di creare il Centro diurno medicalizzato, che ospita giornalmente persone affette da gravi problemi cognitivi e visivi, sempre ispirato ai principi della filosofia Montessori, applicata al mondo degli anziani non autosufficienti. L’Assemblea dello scorso anno (2016) autorizzava infine la Direzione del Ricordone ad estendere l’applicazione del metodo Montessori a tutti i reparti della Casa di Ricordone, partendo dalla concezione di dare ai tre differenti gruppi di ospiti (autosufficienti, gravi patologie e fragilità cognitive) diversi ed appropriati spazi di vita in comune, distribuiti su due piani dell’Istituto, a seconda delle rispettive e specifiche esigenze e peculiarità di vita. 5
Questo progetto è stato recepito dal Lions Club Ceresio, che lo ha adottato - come attività benefica per sottolineare i 100 anni dalla costituzione del Lions Club Internazionale, in collaborazione della Fondazione Lions Svizzera – con un versamento di CHF 40'000.-- Nella convinzione che “la Casa per anziani sia ormai sempre più un luogo di vita e non solo di cura”, la STAC ritiene di avere contribuito, grazie alla Direzione dell’Istituto, all’attuazione originale del metodo Montessori per le persone anziane. Metodo secondo cui occorre sempre creare ambienti adatti all’individuo, dove egli possa essere cioè in grado di gestire al meglio le sue risorse e “venire riconosciuto come persona unica e irripetibile”. Giorgio Grandini Presidente STAC 6
LA FILOSOFIA DELLE CURE PRESSO LA CASA DEI CIECHI La filosofia delle cure è il filo conduttore di tutte le nostre attività, che ci orienta nella quotidianità e ci ha guidato anche in occasione del progetto illustrato nella relazione presidenziale. Per meglio comprenderne le caratteristiche, andiamo oggi ad approfondirne i fondamenti. La filosofia si ispira alle teorie educative di Maria Montessori adattandole alle specificità dell’anziano. Fondamentale appare la conoscenza e l’osservazione della persona, il rispetto della sua biografia e dell’autobiografia, al fine di promuovere l’autodeterminazione e la fiducia in se stessi. Gli spazi di vita e gli arredi sono pensati per permettere la maggior autonomia possibile, ma nello stesso tempo devono legarsi ad un vissuto affettivo dell’anziano. Il nostro approccio si basa su tre elementi: LA PERSONA il metodo Montessori adattato sostiene la qualità della vita, considera ogni persona come un individuo, onorando la sua storia, esperienze, relazioni e capacità. La parola chiave è: “lasciami autodeterminarmi”. L’ AMBIENTE L’approccio Montessori fornisce ambienti facilitanti, sapientemente preparati in modo da favorire l’indipendenza e l’autostima. L’obiettivo è “aiutami a fare da solo”. LE ATTIVITÀ Le attività personalizzate, i programmi e le routine vengono create e presentate in base alle esigenze del singolo, attraverso l’identificazione di punti di forza, capacità, abilità e interessi della persona. Nella pianificazione delle attività lo scopo è quello di perseguire l’“indipendenza dell’anziano”. Grazie a questo approccio la nostra struttura si evolve, assumendo sempre più una dimensione di casa, più accogliente e a misura d’uomo. La Direzione 7
SOCIETA` TICINESE PER L’ASSISTENZA DEI CIECHI - LUGANO CONTO ECONOMICO 2016 RICAVI Tasse soci e contributi comunali 7'945.00 Lasciti e donazioni 118'685.70 Ricavi diversi 2'007.65 Interessi bancari/ccp 27.84 Affitto fisioterapia 2'250.00 Affitto appartamento 13’200.00 TOTALE RICAVI 144'116.19 COSTI D’ESERCIZIO Stipendi e oneri sociali 29'106.15 Consulenza, formazione, trasferte e pranzi 14'628.60 Attività STAC 6'000.00 Sussidi 9'454.00 Manutenzione, assicurazione stabile 30'377.10 Ammortamenti 10'000.00 Costi Casa dei Ciechi 16'813.40 Spese bancarie 520.10 Spese postali 545.00 Spese legali 7'000.00 Cancelleria e stampati 9'051.05 Informatica 6'111.70 Quote associative 1'766.00 Assemblee e riunioni 732.40 Diversi 460.50 TOTALE COSTI 142'566.00 Utile d’esercizio 1'550.19 8
RAPPORTO UFFICIO DI REVISIONE Bellinzona, 11 maggio 2017 In qualità di ufficio di revisione abbiamo svolto la revisione del conto annuale (bilancio, conto economico e allegato) della STAC per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, riscontrante un utile di bilancio ammontante a CHF 1'550.19. Il comitato è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua revisione. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra revisione è stata svolta conformemente allo standard svizzero sulla revisione limitata EXSPERTsuisse, il quale richiede di pianificare e svolgere la revisione in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate. Una revisione limitata consiste essenzialmente nello svolgere interrogazioni e procedure di verifica analitiche, come pure, a seconda delle circostanze, adeguate verifiche di dettaglio della documentazione disponibile presso l’azienda sottoposta a revisione. Per contro, la verifica dei processi aziendali e del sistema di controllo interno, come pure interrogazioni e altre procedure miranti all’identificazione di atti illeciti o altre violazioni di disposizioni legali, sono escluse da questa revisione. Sulla base della nostra revisione non abbiamo rilevato fatti che ci possano far ritenere che il conto annuale non sia conforme alle disposizioni legali e statutarie. CF Audit & Consulting SA Claudio G. Fontana revisore responsabile 9
LASCITI E DONAZIONI 2016 Ccp 69-546-2 Società ticinese per l’assistenza dei ciechi, Lugano Ccp 69-176-2 Casa dei ciechi di Ricordone, Lugano Bernasconi Stefania, Chiasso Fondazione Ing. Pasquale Lucchini Fondazione Neva e Giuseppe Volonterio Fondazione Spielhagen Golubovska Natasha, Massagno Jucker Maria, Lugano Longoni Danila, Lugano im Maria Grazia Ferrari Luck Rosmarie, Lugano Macconi Italo, Mendrisio Martinenghi Emilio, Cureglia Ratti Maria, Lugano im Maria Grazia Ferrari Schwegler Sergio e Charlotte, Cureglia Sequoia Stiftung Timacom SA, Lugano Vidal Jacques e Isabella, Origlio Esprimiamo la nostra viva riconoscenza alle persone ed agli enti che nel 2016 ci hanno sostenuto con legati e donazioni. Ricordiamo che, a norma dell’art. 3 degli Statuti, le persone o le istituzioni che hanno elargito l’importo di almeno fr. 5’000.- figurano nell’elenco dei soci benemeriti. 10
CASA DEI CIECHI DI LUGANO-RICORDONE BILANCIO - 31.12.2016 ATTIVI 31.12.2016 Cassa 5'633.60 Conto corrente postale 6'151.01 Credit Suisse conto ordinario 195'287.24 Credit Suisse donazione ospiti 11'279.73 Debitori 350'310.51 Transitori attivi 304'013.09 Perdita Fondo Riserva Rischi Aziendali 89'890.39 Totale sostanza circolante 962'565.57 TOTALE ATTIVI 962'565.57 PASSIVI Creditori 69'477.68 Fondi e donazioni 11'279.73 Transitori passivi 124’328.65 Fondo manutenzione acquisti 82.09 Promozione e sviluppo nuove prestazioni 166'482.93 Contributo STAC 0.00 Prestito 600'000.00 971'651.08 Perdita d’esercizio -9'085.51 TOTALE PASSIVI 962'565.57 11
CASA DEI CIECHI DI LUGANO - RICORDONE CONTO ECONOMICO 2016 RICAVI Rette ospiti 1'785'344.95 Contributi AGI 235'543.70 Partecipazione Casse Malati 1'594'191.00 Centro Diurno 118'692.00 Altri introiti da Prest. per utenti 1'800.00 Interessi attivi 1'702.75 Contributo cantonale 2'077'100.00 Vendita pasti a terzi 1'701.50 TOTALE RICAVI 5'816'075.90 COSTI D’ESERCIZIO Stipendi, oneri sociali, costi accessori personale4'721'851.29 Fabbisogno medico 172'871.39 Vitto 496'288.20 Economia domestica 38'972.68 Manutenzione immobili 45'015.30 Ammortamento immobile 99'000.00 Manutenzione mobili 24'358.64 Manutenzione, assicurazione, benzina veicoli 11'143.11 Interessi ipotecari 59'369.00 Acquisto mobili e attrezzature 1'419.45 Interessi passivi e spese bancarie 1'459.15 Energia e acqua potabile 84'434.65 Spese per escursioni e lavori manuali 9'789.25 Spese telefoniche 8'524.00 Materiale d’ufficio, spese postali e diversi 8'989.60 Manutenzione software 13'230.00 Consulenze e revisioni contabili 3'780.00 Assicurazioni diverse 12'131.35 Altre spese d’ufficio e amministrazione 300.00 Costo smaltimento rifiuti 10'934.35 Quote associative 1'300.00 TOTALE COSTI 5'825'161.41 Perdita d’esercizio - 9'085.51 12
RAPPORTO UFFICIO DI REVISIONE Bellinzona, 11 maggio 2017 In qualità di ufficio di revisione abbiamo svolto la revisione del conto annuale (bilancio, conto economico e allegato) della Casa dei Ciechi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016, riscontrante una perdita di bilancio ammontante a CHF 9'085.51. Il comitato è responsabile dell’allestimento del conto annuale, mentre il nostro compito consiste nella sua revisione. Confermiamo di adempiere i requisiti legali relativi all’abilitazione professionale e all’indipendenza. La nostra revisione è stata svolta conformemente allo standard svizzero sulla revisione limitata EXSPERTsuisse, il quale richiede di pianificare e svolgere la revisione in maniera tale che anomalie significative nel conto annuale possano essere identificate. Una revisione limitata consiste essenzialmente nello svolgere interrogazioni e procedure di verifica analitiche, come pure, a seconda delle circostanze, adeguate verifiche di dettaglio della documentazione disponibile presso l’azienda sottoposta a revisione. Per contro, la verifica dei processi aziendali e del sistema di controllo interno, come pure interrogazioni e altre procedure miranti all’identificazione di atti illeciti o altre violazioni di disposizioni legali, sono escluse da questa revisione. Sulla base della nostra revisione non abbiamo rilevato fatti che ci possano far ritenere che il conto annuale non sia conforme alle disposizioni legali e statutarie. CF Audit & Consulting SA Claudio G. Fontana revisore responsabile 13
CONTRIBUTI COMUNALI 2016 Chiasso 500.00 Lodrino 100.00 Manno 150.00 Novazzano 100.00 Vogorno 20.00 14
SOCI ATTIVI PER IL 2016 Addonizio Lorenza e Mario, Torricella Bizzozero Marie Louise, Canobbio Agazzi Raffaella, Lugano Bonardi Giancarla, Porza Agnelli Lucia, Lugano Bonu Patrizia, Lugano Albertini Luca e Tatjana, Ascona Borradori Claudia, Aranno Albertoni Silvano, Cugnasco Botta Gian Mario, Paradiso Albisetti Elio, Tremona Boussat-Bolla Fernanda, Morges Alfani Vitaliano, Lugano Brenna Giuliana, Sessa Andreoli Fiorella e Lucio, Bigorio Brenna Cecilia e Raimondo, Coldrerio Antonini Avv. Adriano, Montagnola Brivio Ferruccio, Lugano Anyfid SA, Lugano Brocchi Bruno, Gentilino Ardizzi Alfredo, Gentilino Brusa D’Alessandri Mariateresa, Arigoni Spartaco, Gentilino Giubiasco Artaria Dr. Lorenzo, Lugano Caissutti Maurizio, Lugano Azzi Beatrice, Lugano Calanchini Daniele, Lugano Babic Spomenka, Lugano Camenisch Anna, Lugano Bachofen René, Osogna Camenisch Enrico e Verena, Lugano Bagutti Ilda, Massagno Camenisch Giancarlo e Yvonne, Lugaggia Balerna Andrea, Cureglia Camenisch Mary, Olivone Balmelli Cristina e Giovanni, Agra Campana Deborah, Bidogno Belloni Floriano, Gentilino Campi Carmen, Breganzona Benicchio Armanda, Lamone Cantoni Fernando, Lugano Berghinz Silvana, Lugano Caramaschi Luciano, Lugano Bernaschina Katia, Lugano Carmagnola Angela, Ginevra Bernasconi Fabio, Muzzano Cassaniti Luigi SA, Cugnasco Bernasconi Stefania, Chiasso Cattaneo Sergio, Manno Berta Irma, Tenero Cazzani Desiree, Villa Luganese Bertarelli Fabiola, Lugano Cazzola Raffaella, Lugano Bertini Michele, Davesco-Soragno Cerinotti Damiano, Lugano Bertini & Togni SA, Lugano CF Audit & Consulting SA, Lugano Bettosini Monica e Raoul, Lugano Chiarotto Loredana, Origlio Bianchetti Iva, Lugano Ciezki Patrik, Lugano Bianchi Loredana, Tesserete Colombo Diego, Lugano Bianchi Mariella, Pregassona Colombo Paola, Lugano Biasca Claudia, Prosito Comazzi Roby, Olivone Bignotti Fausto, Agra Cona Connie e Donato, Giubiasco Bisi Myriam, Tenero Conod Dr. Francesco, Porza 15
Corridori Daniela, Lugano Giudici Graziella, Biasca Corti Davide e Barbara, Aranno Gnesa Luigi, Cugnasco Corti Roberto, Ponte Capriasca Gobbi Marilena, Vezia Crivelli Igor, Savosa Golubovska Natasha, Massagno Crivelli Nessi Castelli Mariantonia, Grandini Avv. Giorgio, Lugano Balerna Greco Athina, Origlio Da Costa Torres Margarida, Lugano Greco Cornelia e Fabrizio, Origlio Daldini Antonella, Cadempino Greco Valentina, Odogno Dall’Ara Andrea, Breganzona Guadagnin Nadia, Pregassona Dall’Ara Armando e Dora, Breganzona Guglielmini Carlo, Pregassona Dall’Ara Mirta, Breganzona Guglielmini Luciano, Breganzona De Giorgi Edgardo e Milvia, Lugano Gül Sehriban, Lugano De Lorenzi Ernestina, Breganzona Hunziker Gaby, Ponte Capriasca De Luca Denise, Lugano Incerti Marika e Piermario, Lugano De Queiros Pinheiro Joaquim, Lugano Jelmini Pia, Quinto De Righetti Rosanna, Dongio Keller Elena e Paolo, Pregassona De Vecchi Angela, Origlio Lanfranchini Adelio e Marilena, Del Don Gerard, Viganello Mezzovico Denti Carlo, Torricella Leoni Ester e Ing. Romano, Sorengo Devittori Flavia, Breganzona Levorato Dr. Alessandro, Pregassona Di Maira Enzo, Pregassona Limmi Silvia, Castel S. Pietro Dogan Özlem, Lugano Longoni Danila, Lugano Dzafic Hurija e Sanel, Lugano Lopez Morinne, Lugano Enderlin Arch. Gianni e Vanna, Lugano Lopez Narvaez Lilia, Lugano Fava Beda Mario, Taverne Malfanti Rina, Cadro Ferrari Jari, Coldrerio Manghera Eros, Ponte Tresa Finzi Roberto, Rovio Mantev Kata, San Pietro di Stabio Fiorito Giovanna, Pregassona Marci Beatrice, Gordola Fontana-Bordonzotti Franca, Castelrotto Martinenghi Emilio, Cureglia Franchini Agnese, Lamone Maspoli Carlo, Lugano Frizzo Luigi, Roveredo (GR) Mauri Nelda e Ing. Tiziano, Pregassona Fumagalli Eliana, Lugano Mazzi Claudio, Gentilino Gabr Mohamed, Lugano Mazzoleni Gianpiero e Myriam, Gaeta Alberto, Lugano Viganello Gastori Anna, Breganzona Mazzoleni Monica e Omar, Dino Ghirlanda Gabriele, Dino Medici Elio, S. Antonino Gianinazzi Romina, Lugano Mencarelli Sergio, Montagnola Giannini Loris, Pregassona 16
Meneghelli Elena, Sonvico Polli Cinzia, Lugano Minini Pamela, Lugano Poretti Roberto, Lugano Minoggi Noemi, Locarno Poretti-Consonni Claudia, Sorengo Mladjenovic Teodora, Pregassona Provaso Caterina, Lugano Mohamed Addow Rahmo, Lugano Quarantini Giovanni e Pierina, Viganello Molinari Fabio, Agarone Ramos Reyes Ygnacia, Pregassona Molinari Renato e Virginia, Agarone Ranisavljevic Olivera, Mezzovico Molinari Ronnie, Agarone Ratti Alfonso, Viganello Molinari Sandro, Tenero Ratti Maria, Lugano Mollekopf Lucia, Lugano Realini Franco, Coldrerio Molteni Aldo, Tesserete Reichmuth Caroline, Minusio Morandi Giuseppe, Torre Richina Antonella, Comano Morelli Armando e Ines, Bosco Luganese Riva Arch. Flavio, Montagnola Moresi Gabriella, Viganello Riva Mario, Gentilino Moro Alberto, Porza Riva Avv. Pierfranco, Lugano Mostafa Maret Elisabeth, Pazzallo Romeo Anna, Lugano Nicoli Ferrata Graziella, Melano Rösch Irma, Melide Nizzola Claudio, Mendrisio Rosciano Maria Teresa, Pambio-Noranco Nogueira Lucia, Lugano Rossi Gianna, Lugano Novais Domingues Bruno, Lugano Rüedi Arno e Hildegard, Odogno Omaj-Isakaj Femije, Lugano Rusca Marco, Savosa Paganetti Lucia, Lugano Russomanno Graziella, Lugano Pallich Gianni e Trudy, Viganello Sabatini Ennio, Viganello Paltenghi Fausto, Caslano Sangiorgio Nicolao, Lodrino Patuzzo Sandro, Lugano Santini Guido, Sorengo Pedrazzoli Sabrina, Lugano Sauvain Nicole, Lugano Pellegrini Campolmi Silvio, Locarno Savi Camilla, Tesserete Pelli Paolo, Breganzona Scapozza Gianni, Mendrisio Perolini Cristina, Lugano Schilleci Giuseppe, Breganzona Perolini Monica, Lugano Schmid Egidio, Lugano Petrin Mario, Locarno SCUDO – servizio cure a domicilio, Petrolo Michelangelo, Rancate Lugano Peverelli Nelly, Lugano Simunovic Jurka, Lugano Pianezzi Dr. Fabio, Breganzona Siris José, Lugano Pietrogiovanna Claudio e Liliana, Soergel Christiane, Ponte Capriasca Cureglia Spiess Dr. Federico, Montagnola Pini Maria Pia, Sorengo Steiniger Graziella, Sorengo Pinton Paola, Lugano Stevanovic Maria, Lugano 17
Stoppa Luciano, Dino Vidal Isabella e Jacques, Origlio Storelli Pamela, Lugano Vinci Paolo, Lugano Targa Erica, Lugano Von Rotz Lardi Hanny, Lugano Taschetta Orlando, Viganello Wullschleger Carla, Muzzano Terzaghi Carlo, Manno Zanchetta Carla, Losone Vanetta Ing. Enzo, Pregassona Zanchi Silvano, Ponte Brolla Varini Marco e Osvalda, Massagno Zerbi Maria Giovanna, Vezia Veselinovic Petra, Massagno Ziwamil-Lüchinger Maria Teresa, Vicari Francesco, Massagno Coldrerio Vicari Dr. Mario, Lugano 18
SOCI BENEMERITI DALL’ANNO DI FONDAZIONE – 1911 “Per la Vecchiaia”,Zurigo Bolla avv. Augusto Adamini Pia Bolla avv.dr.Ferruccio Aeschbach Rosa Bolzani avv. Gianni e Donatella Airoldi-Strohschneider Caterina Bolzani Luciano dr. Alberti Olga Bolzani Margherita Albizzati Umberto Bolzani prof.dr.Giovanni Aldo Lepori SA Borda Hilde Ammon Fratelli Borella Massimo Antognini Giuseppe, Monsignore Bottani Domenico Antonini Adriano avv. Brocchi Eugenia Arnaboldi Irene Bühler Ernesto Attinger Paola Bühler-Luraschi Carolina Bacchetta-Trezzini Annetta Caesar Hedwig Baur Berta Canonica Giovanni Beretta ved. Eloisa Canonica Sefelia Bernacchi Bruna Carmine Bice e Irene Bernasconi Beniamino Casella arch. Raoul Bernasconi Elvezio Casella dr. Giorgio Bernasconi Enrico Casella-Lucchini Pia Bernasconi Felice Chiesa Carmelina Bernasconi Juan Chiesa Costante Bernasconi Maria Chiesa Ottoriano Bernasconi P. Circolo filatelico Bernasconi-Giollo Angela Colombi dr.Luigi Bettosini Alberto Colombo Nino Bettosini – Motta M. Colombo-Primavesi Anna Biaggi Fernando Colombo-Creazzo-Bertoni Biaggia Maria Comitato Centrale Pro Ciechi Bianchi Anna Comune di Pregassona Bianchi dr.Emilio Com. Ereditaria fu Franziska Müller- Bianchi Elisa Jakob Bic SA Conti Prevosti Anna Maria Bieber-Heleneum Corti Antonio SA Bindl Frida Cramer-Waser Maria Blum Max Crespi Ida BMA Brunoni e Mottis Crivelli Teresa 19
Crivelli-Torricelli Marietta Galli Irma Crump Stephen A. Gallizia Irene Daldini-Page Giuseppina Gassner Walter De Bloeme Jan Willem Gerosa Pier Giorgio, Breganzona De Bloeme Radmila Ghirlanda Elena De Signori Elda Lugano Ghiringhelli Guido De Signori Fausto Giambonini Giulia De-Man Max Giussani Luigi e Antonia Demelli Giuseppe Grassi Dr.Mario Dipartimento Interni Bellinzona Greco Giuseppe Dobos Rosa Guarnirei Giovanni Dollfus Alberto Guglielmini Piero Dudler Lorenzo Guidi Emilio Egli-Schneider Anna Hartmann dott. Edoardo Enderlin Adolfo Hefti Hanni Enderlin Amalia Hildebrand Wilhelm Enderlin arch. Gian Giuseppe Hofmann Carlo Erb dr.Albino Hofmann-Oertli Marta Eredi fu Angela Bernasconi Industria ticinese laterizi SA Ferrari Emilio Janka Pia Ferrari Renzo Jelmini Mons. Vescovo Foletti Mario Jost Reinhold Finpartner SA, Lugano Jucker Maria Fondazione Airoldi Juri Ada Fondazione Camani Aurelio Kempter Elsie Fondazione Evangelica M. e A. Witzig Kienst-Zellweger Lilly Fondazione Ing. Pasquale Lucchini Köcher Anna Fondazione Spielhagen Erich e Clara Landecker Leopoldo Fondazione Staffelbach-Schmid Legobbe-Ramelli Silvia Fondazione Vedove e Orfani Loggia Il Lepori Rita Dovere Lepori avv.Guido e Annamaria Forni Maria-Celeste Lerch ing.Werner Forni-Rosselli Luigia Liebermann Dr.Emil Otto Stiftung Franscini Arnold Lions Club Ceresio Fumagalli Evaristo Lombard Odier & Cie. G.B.Biaggi de Blasys Löwenstein Charlotte Gaggini Piera Luisoni Ettore Gaggini-Bizzozero SA Lurati Romano 20
Macchi-Talamona Angelina Pellanda Carmine Maria Macconi Italo Pellegrini avv. Americo Magatti Franceschina Perucchi Edina Mahler Alfredo Peverelli Maria Malinverni-Nägeli Anna Maria Piacentini-Terzi M.Clotilde Mantegazza Antonietta Pinaton Abel Maraini arch.Otto Poletti Carlo Maraini Emilio Poretti Rita Maraini Mary nata Vegezzi Prati Maria Succ. Prati Maraini-Sommaruga Carolina Pretura di Bellinzona Marazzi Andrea Primavesi Mario Marcionelli Severino Primavesi Massimo Martinelli Domenico Quadri arch. Tommaso Martinelli Maria Andreina Ranx Xerox SA Meyer Grete Realini Piero Migliavacca Angiola M. Regazzoni Anna Milliet Alessandro Rezzonico Andreino Molinari Pietro Rezzonico Carlo Monti Carla Rezzonico Francesco Moresi Eros Milton Danielito Rezzonico Maria Moroni-Stampa Tomaso Ricci Giovannina Müller Almann,coniugi Rimoldi Attilio Müller Rolande Rimoldi-Saldarini Nessi Adolfo Rinaudo-Bossi Ines Nessi Bruno Riva Don Emilio Nessi dir.Emilio Romano Ezio Nessi Gino Romano Luigia Nessi ing.Piero Ronchetti Pietro Nessi Piero e Bruna Ronchi-Soldini Sabina Nessi-Bariffi Elvezia Rossi Giovanni Nikolaevich Jilin SA Immobiliare Sportiva Magliaso N.N Salvadè-Nessi Sina Nobile Antonio Santini Roberto Pagani ing. Joseph Sarisa SA Pagnamenta Anna Scaler Rosina Pallanch Alma Schmitz-Otto Ursula Papis Giuseppina Schwegler Sergio e Charlotte Papis Maria Segel Walter 21
Selva Davide Tami architetti Carlo e Rino Sequoia Stiftung Tarchini Camilla Sganzini Carlo Avv. Torricelli Adolfo Sibrechta Janssen Tosetti Giuseppe Solari Filippo Triaca ing. Gino Solari-Soldati M.T. Vanini Sandro Soldati dr. Silvio Vannotti Agnese Soldini Adolfo Villa ved. Eugenia Sommariva Agostina Vismara Camillo Sommaruga Cornelio Vismara Umberto Spangher ing. Carlo Voornweld v.dr.G. Spangher-Bernasconi Gianna Weluga-Stiftung Spath Carlotta Witte-Fuchs Rosa Stamm Frieda Wolff Anna Enrichetta Erminia Stefanoni Pedro Zanotta Maria nata Nervi Stefanoni –Valsangiacomo Giuseppina Ziegler arch. Arnoldo Steger Corinna Zimmerli-Zahnd Ferdinando Steiner Giovanna Zimmerli-Zahnd Lina Steiner Jrene. Succ. Walter Steiner Zone Alessandro Succ. Danzi Giovanna, Lugano Zuccoli Anna Schwegler Sergio e Charlotte Zuccoli dr. Aldo Talamona A.M.Teresa 22
Gli ospiti del Ricordone e la STAC vi augurano Buone Feste
Puoi anche leggere