RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2019 - COOPERATIVA CASALESE 2000 Società Cooperativa Sociale via Trieste 49 -26841 Casalpusterlengo (LO) Bilancio ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COOPERATIVA CASALESE 2000 Società Cooperativa Sociale via Trieste 49 -26841 Casalpusterlengo (LO) RELAZIONE BILANCIO SOCIALE 2019 Bilancio Preventivo 2020 Casalpusterlengo maggio 2020 approvato dall'assemblea dei soci con verbale del 12/7/2020
OBIETTIVI E DESTINATARI La Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa Sociale, è una cooperativa a mutualità prevalente: è iscritta all'Albo Nazionale delle Cooperative con il N. A108277 dal 4/3/2005; è iscritta all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali - Lombardia Codice sezione “ A” dall'11/06/2015; REA “LO-442616; Partita IVA 00675810154 Questo è il quarto anno che la nostra cooperativa compila il bilancio sociale. La impostazione del Bilancio è stata rivista e modificata per adeguarlo e avvicinarlo alle linee guida per renderlo leggibile , visibile e trasparente ai soci, agli organi di controllo e alla cittadinanza intera. Infatti, l’ottica con cui viene steso il bilancio sociale è quella di dare una visione, più precisa possibile, della realtà e delle scelte della Cooperativa. La diffusione del bilancio segue più canali: verso l’esterno con la pubblicazione sul nostro sito internet, copie cartacee disponibili a richiesta nella sede della cooperativa per tutte le persone interessate; verso l’interno, ai soci, per informarli e per creare momenti di confronto sia durante l’assemblea che nel corso dell’anno. I momenti di incontro nel corso dell'anno sono strumento necessario di dialogo e di incontro. METODOLOGIA La scelta della redazione del bilancio sociale è obbligatoria per la conservazione dell'iscrizione all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali – Lombardia nonché alle linee guida per la redazione del bilancio sociale , emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicate in data 9/8/2019 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale - n. 186 La Cooperativa Casalese 2000 nel corso degli anni ha continuato a sostenere e a incoraggiare l’implementazione del documento. Tutte le attività della Cooperativa, oltre agli incontri settimanali e mensili con i soci e la cittadinanza, riguardano prevalentemente: Adesione e partecipazione per la diffusione della cooperazione, accoglienza e solidarietà; Adesione e partecipazione per la diffusione di una alimentazione sana; Adesione e partecipazione per la diffusione del contrasto al gioco d'azzardo patologico; Adesione e partecipazione per la diffusione della cittadinanza attiva e partecipativa; partecipazione con più soci possibili, alla formazione e informazione. Il Bilancio sociale viene quindi discusso dal Consiglio di Amministrazione e successivamente sottoposta all’approvazione dell’assemblea dei soci . ORIGINI E MOTIVAZIONI:
LA STORIA La Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa Sociale, ha sede legale a Casalpusterlengo (LO), in via Trieste 49 – sede operativa Via Trento 60 26841 Casalpusterlengo (LO). Come riportato dallo statuto, lo scopo della cooperativa è: “quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini di tutte le culture, attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi ai sensi dell’articolo 1, primo comma punto a), della legge 8 novembre 1991 n° 381”. La cooperativa Casalese 2000 : Costituita con atto Achille Ciceri n 855/436 del 18 ottobre 1953 registrato a Lodi il 6/11/1953; come Cooperativa Edificatrice casalese; atto, Notaio Norberto Ricca - notaio in Milano, iscritto al collegio notarile di Milano in data 4/7/1960 n 6725/1342, la denominazione Cooperativa Edificatrice Casalese venne modificata in "SOCIETA' COOPERATIVA CASALESE - SOC. COOP. A R.L." atto notaio Remo Sampietro del 16 novembre 2000 n,47385/17099, la denominazione della “Società Cooperativa Casalese” soc. coop r.l ,venne modificata in “COOPERATIVA CASALESE 2000 Società cooperativa sociale a r.l.”, La durata venne prorogata al 31 dicembre 2050 La modifica statutaria voluta con l’intento di avviare un processo di trasformazione, per operare nell’ambito dei servizi alla persona, ritenendo importante che il patrimonio economico e professionale accumulato negli anni di attività venisse investito in interventi e progetti di utilità sociale. Si è così costituito nel corso del tempo un nuovo corpo sociale che a novembre 2004 venne modificato lo Statuto con atto notaio Angelo Squintani del 14 di novembre n,153811/21504, la denominazione di “Società Cooperativa Casalese 2000 venne modificata in “ Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa Sociale”, adeguando lo Statuto alla nuova disposizione legislativa introdotta dal D.Lgs del 17 gennaio 2003 n. 5 et 6. precisando che lo scopo sociale della Cooperativa Casalese 2000 è quello di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi ai sensi dell'articolo uno, primo comma punto a), della legge 8 novembre 1991 n. 381. Il gruppo promotore negli anni 2000-2004 fu fortemente motivato a lavorare in ambito cooperativo ponendosi i seguenti obiettivi: - partecipare collegialmente alla gestione dell’impresa; - sviluppare nuove attività e nuovi progetti che, grazie al supporto organizzativo e finanziario, potevano perseguire obiettivi di qualità e innovazione; - coniugare capacità professionali e motivazione sociale per affermare la Cooperativa sul mercato dei servizi alla persona; - sviluppare le competenze professionali dei soci attraverso costanti percorsi formativi. Coerentemente con la propria storia, attualmente la Cooperativa Casalese 2000, opera nell’area dei servizi alla persona con particolare attenzione alle tematiche educative, interculturali e formative e pertinenti situazioni: 1. ▪ di inclusione sociale 2. ▪ della cittadinanza attiva 3. ▪ dell’ambiente.
La Cooperativa Casalese 2000 non ha scopo di lucro e il suo orientamento di fondo tende a coniugare creatività d’impresa, capacità d’adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale, istanze di solidarietà, promozione di pratiche di partecipazione e strategie di sviluppo sostenibile locale . La “ Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa Sociale”, si propone: 1) di assicurare ai propri soci lavoro giustamente remunerato; 2) di assicurare ai propri soci una adeguata remunerazione del capitale sociale investito entro i limiti consentiti dalle leggi che regolano la cooperazione; 3) di stimolare lo spirito di previdenza, di risparmio e di solidarietà dei soci in conformità delle vigenti disposizioni di legge in materia di raccolta del risparmio, anche istituendo una sezione di attività -appositamente regolamentata- per la raccolta di prestiti sociale (limitata ai soli soci). FINALITÀ E STRATEGIE L’orientamento della Cooperativa Casalese 2000 è stato negli anni quello di cercare sempre, di andare oltre la semplice erogazione dei servizi, nella consapevolezza di svolgere un ruolo di forte utilità sociale. Ma oltre a queste finalità specifiche, La “ Cooperativa Casalese 2000 Società Cooperativa Sociale” propone e realizza attività di: • promuovere la qualità sociale come un sistema di relazioni che intreccia benessere individuale e benessere sociale, ovvero il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo di vita di una comunità; • ampliare la gamma dei servizi offerti attraverso soluzioni compatibili con le risorse finanziarie proprie o da progetti finalizzati e finanziati da Enti; • ampliare il numero dei soggetti sociali attivi nell’ambito delle attività svolte dalla cooperativa . L’obiettivo è quello di riconoscere, incontrare e valorizzare le realtà del territorio, dalle famiglie alle parrocchie, dall’associazionismo alle realtà produttive, dalla scuola ai servizi sociali, dagli enti pubblici ai gruppi informali) e instaurare con loro relazioni stabili e sistematiche favorendo così processi di coprogettazione. L’attivazione di collaborazioni, sperimentata con famiglie e associazioni, ci permette di esprimere che la compresenza di volontari della cooperativa e volontari del territorio ha portato valore aggiunto ai servizi. Queste forme di collaborazione si sviluppano in modo differente a seconda della tipologia delle attività e possono consentire un contenimento dei costi per gli Utenti. Si sottolinea che il ruolo dei soci volontari è fondamentale per la Cooperativa ma soprattutto per le persone che si rivolgona alla Coopperativa o che operano nella e con la Cooperativa. Il contesto sociale ed economico in cui ci troviamo è in continua evoluzione. Nello specifico ambito dei servizi alla persona questo momento storico ci mette di fronte a complessità quali: la contrazione di risorse a disposizione degli enti locali per finanziare le politiche sociali ; il riemergere del bisogno di partecipazione, di cittadinanza attiva: le persone manifestano nitidamente la necessità di uscire dall’isolamento, di riconnettersi in una rete; la capacità della Cooperativa è di ripensare il proprio funzionamento per adeguarlo continuamente al nuovo contesto. E’ partendo da questa analisi che si configura una nuova realtà socio economica in cui, secondo noi, le cooperative non possono più porsi solo come attuatrici di pratiche ma
devono assumere un ruolo attivo sia nei confronti dell’Ente Pubblico che della Cittadinanza. Avere, quindi, capacità di progettazione e riprogettazione in itinere e capacità di co- progettazione, diventa un differenziale che può supportare l’Ente Pubblico in questo momento particolare che stiamo vivendo, che può diventare un connettore tra l’Amministrazione Comunale e i cittadini per avviare nuove pratiche come la cogestione di servizi, il mutuo aiuto, la partecipazione ad attività di autogestione . Promuovere e adottare in via sperimentale anche nel Comune di Casalpusterlengo – attorno a ogni porzione di edificio, frammento di strada, angolo di piazza o giardino, che venga trasformato in bene comune da un gruppo di cittadini attivi intenzionati a prendersene cura, si può costruire un patto di collaborazione, in cui il Comune e i protagonisti delle iniziative sottoscrivono gli impegni e le responsabilità reciproche . VISION Capaci di futuro. Persone, servizi e spazi per un’economia sociale della felicità. Crediamo nell’importanza dei beni comuni dal valore inestimabile: la qualità delle relazioni, la cura dell’ambiente, l’attenzione al benessere collettivo. Immaginiamo un’impresa aperta alla pluralità di collaborazioni, generativa di capitale e di innovazione sociale in luoghi dove fioriscano le abilità, i saperi e le intelligenze del co-operare. MISSION Abbiamo progettato e gestito, con professionalità e responsabilità, progetti sociali e culturali per promuovere il benessere delle persone e della collettività: Progetto “Alimentiamo la salute”; Progetto “Dalla trappola alla Rete”; Progetto “Stare insieme per stare bene”; Progetto “Trigenerazionale – il legame che unisce Progetto “Legalità.”; Progetto “ Stare insieme per stare bene”; progetto “Conserviamo la memoria e sviluppiamo la bellezza” questo progetto avviato nel corso dell'anno 2019 terminerà entro il 2020 per continuare dopo come attività principale della cooperativa. Tutti questi progetti ideati , progettati e gestiti in sinergia con altre cooperative, associazioni di promozione sociale e associazioni volontariato hanno riscosso apprezzamento e partecipazione da parte della cittadinanza. La cooperativa promuove processi innovativi di attivazione della comunità in risposta ai bisogni emergenti attraverso l’ascolto, la relazione con il territorio, la rete con soggetti diversi (pubblico, profit, non profit e società civile). Poniamo una costante attenzione alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica e sopratutto all’utilizzo efficiente e consapevole delle risorse. OBIETTIVI STRATEGICI BIENNALI 2020 - 2021 In linea con Vision e Mission rivisitate, il Consiglio di Amministrazione ha confermato, anche per l’anno 2020, i seguenti obiettivi strategici della cooperativa. 1) Ripensare l’organizzazione interna e i processi che la supportano per offrire servizi di qualità in relazione al nuovo contesto sociale; 2) Costruire nuove alleanze e partnership per ampliare la rete e co-progettare servizi ed interventi complessi;
3) Ampliare l’offerta dei servizi/progetti per rispondere ai nuovi bisogni; 4) Valorizzare il lavoro nei territori, attraverso una comunicazione chiara e trasparente; 5) Garantire servizi di senso e di qualità, attraverso un’attenta politica di sostenibilità; 6) Favorire percorsi di formazione e aggiornamento continuo nei soci e collaboratori per garantire adeguati livelli di competenza professionale.; La Vision e Mission rispondono a due aspetti fondamentali: 1- rendere l’organizzazione più “leggera”, più efficiente; 2 promuovere percorsi di sviluppo per rispondere con competenza alle esigenze emergenti: Gli obiettivi strategici promuovono da un lato percorsi di multisciplinarietà, valorizzando le competenze maturate nel tempo nelle diverse attività della Cooperativa e dall’altro lato la territorialità perché solo la vicinanza e la conoscenza dei territori in cui lavoriamo ci permettono di costruire relazioni e reti tra soggetti differenti, portatori di competenze e ricchezze multiple. Obiettivi realizzati nel 2019 Nel 2019 la Cooperativa Casalese 2000 Grazie al contributo concesso dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi nel mese di luglio 2019, è stato avviato il progetto “Conserviamo la memoria e sviluppiamo la bellezza” , è stato acuistato un pianoforte dicitale e con l'aiuto di due pianiste si organizzano degli incontri settimanali, sempre di “mercoledi dalle ore 15,00 alle 18,00”, la partecipazione è libera e gratuita per tutti. Agli incontri hanno partecipano e partecipano mediamente 15- 20 persone, supportate da 4 – 6 soci volontari. Il progetto “conserviamo la memoria e sviluppiamo la bellezza” ideato dalla Cooperativa Casalese 2000 in collaborazione con l'associazione culturale Platyme di Fombio e la cooperativa Emmanuele di Casalpusterlengo vuole dare un piccolo contributo alla limitata efficacia dei trattamenti farmacologici con trattamenti non-farmacologici, utilizzando la musica e la danza per recuperare le potenzialità residue della persona e migliorarne la qualità della vita. Attraverso la musica (suono,ritmo,armonia, melodia, movimento) è possibile inoltre favorire l’integrazione intra- e interpersonale, migliorando il ben-essere delle persone. Obiettivi La musica, le danze storiche e tradizionali in particolare, permettono di sviluppare una serie di abilità fisiche e mentali fondamentali per il benessere della persona, in particolar modo per quelle anziane. Negli incontri del mercoledì si pratica il mutuo aiuto, si fanno letture, narrazioni. Per queste attività i soci volontari sono impegnati per preparazione sale, pulizie, gestione gruppi, ricomposizione sala, accompagnamenti su richiesta e gratuiti Nel corso dell'anno 2019 sono state impegnati: Soci volontari ore ore settimanali ore mensili Ore annuali (nove mesi) 6 5 30 120 1080 Il Progetto “ Stare insieme per stare bene si realizza con incontri mensili
solitamente di giovedi, in modo conviviale al con la preparazione di tortelli di zucca , polenta e altre specialità, la partecipazione è sempre da 40 a 50 persone. Nel corso dell'anno 2019 sono state impegnati soci volontari per la preparazione e gestione della giornata d'incontro: Soci volontari ore ore mensili Ore annuali (dieci mesi) 4 5 20 200 Accompagnamento sociale anche nell'anno 2019 è stato garantito un servizio gratuito per accompagnare (un inserimento lavorativo sociale) (da ottobre a maggio ) andare a prendere la persona e riportarlo a casa per tre giorni alla settimana. Il servizio è stato completamente gratuito con l'impiego di : 3 ore settimanali per 28 settimane con aotomezzo del volontario= ore 70 circa Soci volontari ore settimanali ore mensili Ore annuali (sette mesi) 1 4 16 112 Il Progeto “ Stare insieme per stare bene” ha favorito la partecipazione dei soci alla vita della Cooperativa, attraverso la programmazione di incontri periodici settimanali e mensili. Questi incontri mensili, da parte dei soci, e cittadini hanno sviluppato in modo sempre più consistente lo scambio della mutualità. La Cooperativa a fronte dei servizi offerti gratuitamente ai soci e cittadinianza , nell'anno 2019 ha avuto un ritorno in donazioni : - donazioni liberali per progetti sociali per un importo di € 5.410,00 -donazioni volontarie da soci per un importo di € 980,00 -donazioni 5 x 1000 (19 donatori) per un importo di € 488,74 Ad ottobre 2020 la Cooperativa incasserà le donazioni 5 X 1000 relative all'anno 2018 ( 29 donatori) per un importo di € 648,32, circa ( dato ricavato dalla pubblicazione dei beneficiari 5x1000 pubblicato da: Agenzia delle Entrate in data 2 aprile 2020). Lo scambio mutualistico oltre alle donazioni si è materializzato anche con il prestito sociale, in modo da permettere alla Cooperativa di disporre della liquidità necessaria per far fronte alle spese di gestione limitando il ricorso al prestito bancario. Prestito sociale: I soci aderenti al prestito sono 33; ed è stato riconosciuto loro un tasso d'interesse o del 1,5% al lordo della ritenuta d’acconto del 26%). Il valore del prestito sociale al 31 dicembre 2019 ammonta ad € 169,283,00 Il tasso d'interesse riconosciuto ai soci al 31.12.2019 è stato molto inferiore al massimo che si poteva riconoscere, coè due punti e mezzo (2,5) rispetto al tasso dei buoni postali fruttiferi emessi da Cassa Depositi e Prestiti (3,5%) Si evidenzia che, a decorrere dall’8 maggio 2020 da Cassa Depositi e Prestiti ha ridotto il tasso, rispetto alla precedente emissione (3,50 per cento), all’1,75 per cento si desume che il tasso massimo che si potrà riconoscere dall'8 maggio 2020, ai soci che hanno in essere il prestito sociale , non può superare il 4,25% (quattro, venticque per cento). I limiti di raccolta del prestito non può superare per ciascun socio persona fisica l'importo di euro 37.297,78 ( non si possono riconoscere interessi per la parte eccedente il predetto importo individuale). La cooperativa per tutte le iniziative ha riscosso fiducia e adesione dai soci i quali hanno
risposto con donazioni liberali e volontarie. La cooperativa ha adottato un attento e puntuale controllo di gestione con l’obiettivo di monitorare l’andamento economico della Cooperativa ed attivare con tempestività tutti i correttivi eventualmente necessari. ha sostenuto scambi ed integrazioni di competenze interne, attraverso il confronto costante e progettualità con altre cooperative (Cooperativa Emmanuele di Casalpusterlengo – Auser Provinciale di Lodi, 'associazione culturale Platyme di Fombio ha attivato progettazioni complesse, intersettoriali, in partnership con altre cooperative ed associazioni del territorio. Ha definito un piano di comunicazione, che ha analizzato il contesto e stabilito le linee guida per una comunicazione coordinata, coerentemente con la visione e la mission della cooperativa; Ha ridisegnato il sito web rendendolo più adatto mettendo al centro l’esperienza dell’utente; Ha ottimizzato e implementato le pagine facebook e di alcuni servizi; “Possiamo migliorare solo ciò che riusciamo a misurare”. Come avevamo comunicato ai soci in occasione degli auguri delle festività natalizie e di fine anno 2018, il gruppo di donne e uomini (amici della cooperativa ) si incontra il lunedi per una ricerca sull'arte e la musica del rinascimento italiano. In collaborazione con la cooperativa stiamo studiando un progetto che possa essere di particolare utilità nei gruppi con le persone anziane . La scelta di brani particolri introdotti in determinate ciscotanze e attività possono far riemergere un benessere. La musica e la danza, possono essere lo strumento per il recupero delle abilità residue, per il benessere delle persone. Formazione continua Il 2019 è stato un anno molto intenso di adesione e partecipazione sopratutto con: Lega delle Cooperative Lombardia 1. Partecipazione al seminario organizzato da Lega Coop, Rete Nazionale Servizi e Coopfond, Giornata di formazione sulla “GOVERNANCE COOPERATIVA” Venerdi 5 Luglio 2019 Viale Monza 140. Partecipazione alla CONFERENZA REGIONALE PER LA COOPERAZIONE – L’impresa cooperativa in Lombardia: un modello che crea valore e risponde ai bisogni del territorio organizzata da Legacoop Lombardia con Regione Lombardia MERCOLEDI’ 6 novembre 2019 a Palazzo Pirelli. Partecipazione alla Giornata di Studio Giovedi 13 giugno 2019“ Le società di capitali con particolare riferimento alle peculiarità delle società cooperative: focus sulle responsabilità e gli adempimenti degli organi sociali.Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6, Milano; Relatori : Avv. Michele Nucci; Avv. Fausto Landini; Avv: Simone Trombetti:
Partecipazione,15 novembre 2019, al seminario”Crisi d'impresa e riforma della legge Fallimentare” presso Circolo cooperativo Viale Monza 140 Relatore, docente ,Rete Nazionale Servizi Dott. Luca Petrone csv Lombardia sud partecipazione al Laboratorio sull’ACCOGLIENZA organizzato da CSV Lombardia Sud nell’ambito del percorso di accompagnamento, Mercoledì 27 marzo presso la Cooperativa Sociale Famiglia Nuova in Via Agostino da Lodi, 11 a Lodi Partecipazione al seminario “La Comunità Possibile” Sala bpl Lodi 21 e 22 novembre 2019. Il seminario è stato un' occasione di riflessione sul nostro agire, un momento di confronto all’interno della rete e con altre reti. csv Emilia-Parma Piacenza Reggio Emilia, sezione di Piacenza Partecipazione di n 2 soci volontari al corso formativo “La relazione di aiuto” Partecipazione alla giornata del Dono 4 dicembre 2019 presso l'università Cattolica di Piacenza. Partecipazione alla giornata nazionale del volontariato …. noi che operiamo sul fronte siamo coscienti della fragilità che è in noi e proprio da questa consapevolezza nasce il desiderio di mettere la vita in comune con altri, di costruire alleanze per il bene comune. Piacenza 5 dicembre 2019 A livello locale, Donazione dalla Cooperativa Casalese 2000 all'associazione Rivivi parchi di Casalpusterlengo di n. 50 alberelli (cipressi) da mettere a dimora nei parchi, 6 gennaio 2019. Partecipazione con soci volontari alle giornate ecologiche organizzate dall'associazione Riviviparchi parchi. Partecipazione alla giornata internazionale della Pace 21 settembre 2019 in Piazza del Popolo -Casalpusterlengo. Partecipazione alla giornata del volontariato in Piazza del Popolo Casalpusterlengo 31 Agosto 2019. RISULTATO ATTESO Garantire soci volontari ore pro capite di formazione all’anno ; Partecipazione dei soci alle assemblee + 30% Garantire, nel corso dell'anno, incontri con tutti i soci. DEMOCRAZIA E MUTUALITÀ Criteri di ammissione: gli unici previsti sono quelli riportati dallo Statuto, dal Regolamento e dalla normativa vigente. La quota sociale di adesione alla Cooperativa è di 25 euro senza ulteriori spese per il socio/
a. Il Consiglio di Amministrazione è composto da SETTE componenti nominati dall’Assemblea; . Il CdA è l’organo esecutivo cui l’Assemblea dei soci affida la conduzione della vita della cooperativa, nel rispetto della sua Mission e dello statuto, dura in carica tre anni ed è rieleggibile. Il Consiglio di Amministrazione ha continuato a garantire aggiornamenti periodici sulle scelte importanti attraverso il Social -informative. Tali social hanno anticipato e accompagnato le Assemblee dei soci, favorendo il dialogo e il confronto all’interno dei gruppi di lavoro rispetto alle tematiche all’ordine del giorno. Composizione del Consiglio di Amministrazione: Eletto il 20 maggio 2018: • Presidente: Coviello Leonardo - Vicepresidente: Moro Federico • Consiglieri: Albertini Romildo – Grecchi Giovanni Battista – Esposti Appicino Gaia Paola – Concordati Gianfranco - Minoia Marco SPAZIO DI SOCIALIZZAZIONE la Cooperativa nei precedenti anni ha organizzato dei corsi di formazione per soci e non soci ai quali ha sempre assicurato una continua formazione. Questi soci formati, in piena libertà , assicurano la gestione degli incontri del mercoledi settimanale e del giovedi mensile. Lo Spazio di socializzazione è un luogo di incontro, di condivisione e ascolto rivolto alle persone adulte di riferimento. La spazio è collocato al piano primo dell'immobile di prioprietà esclusica della cooperativa e dallo spazio sovracantina nell'area cortilizia sempre di proprietà della cooperativa. In questi spazi si ha l'occasioni di crescita sia sul piano relazionale che su quello cognitivo • la continuità con l’esperienza familiare ;la possibilità di intessere relazioni sociali con persone che stanno vivendo la stessa esperienza; • occasioni di confronto tra pari sull’esperienza di essere genitori , di essere nonni; • l’opportunità di avere uno spazio di ascolto con personale qualificato ; • spazio per proporre attività e collaborazioni sull’iniziativa GRUPPO GIOCO , GRUPPO ARTE nei gruppi si ha l' opportunità di sviluppo e mantenimento della propria autonomia, il piacere di trovarsi con altri , Nuove esperienze ludico ricreative per adulti, la possibilità di avere uno spazio/tempo per sé e per i propri impegni; opportunità molto utile anche per i nonni. PROGETTI FUTURI Cittadinanza attiva e beni comuni Autogestione dello Spazio Il progetto può nascere dall’esigenza di alcune persone di avere momenti di incontro anche durante i fine settimana, in modo da poter aver a disposizione degli spazi a misura di cittadino per trascorrere il tempo nell'utilità. I soci volontari aprono uno spazio socializzazione alle famiglie del territorio, organizzando le presenze, il tempo dedicato al gioco spontaneo, i laboratori esperienziali e la merenda. La sperimentazione del progetto permetterà di verificarne l’effettiva validità ed utilità sociale degli spazi di socializzazione come luoghi socializzanti non solo per adulti ma anche per minori. La Cooperativa sostiene la replicabilità nei territori in cui opera, attraverso l’attivazione di processi che sostengano una cultura del rispetto della persona, dell'ambiente per sviluppare beni comuni e utili alla collettività.
Raccogliere i bisogni e le necessità espresse garantendo, dopo attenta valutazione delle richieste accolte, un eventuale percorso di presa in carico appropriata e coerente con le difficoltà riscontrate. La cornice metodologica della presa in carico di un Bene comune si fonda essenzialmente “sull’organizzazione di comunità”, intesa come sviluppo e valorizzazione permanente delle reti familiari e territoriali di riferimento e dell’utente o dei gruppi di utenti portatori di esigenze affini. Il “lavoro di comunità” è quindi condizione necessaria nella gestione del “Servizio Sociale” come strumento atto a favorire la costruzione di una società consapevole e solidale, in grado di affrontare i problemi individuali e/o sociali che in essa stessa si manifestano, individuando contestualmente le risposte più adeguate ai bisogni espressi. Il servizio si realizza attraverso: il segretariato sociale: accoglienza e lettura del bisogno. l’analisi e lo studio delle problematiche. Il Presidente Leonardo Coviello
COOPERATIVA CASALESE 2000 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Sede legale: VIA TRIESTE 49- 26841 CASALPUSTERLENGO ( LO) Sede operativa VIA TRENTO 60 -26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice fiscale: ( 00675810154 Partita IVA: ( 00675810154 BILANCIO SOCIALE ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2019 PREVENTIVO 2020 A VALORE DELLA PRODUZIONE € 23.716 € 21.550 53.01.29 arrotondamento 1,15 53,01,23,01 Donazioni Liberali € 5.410 A € 1.000 53,01,19,01 donazione Volontarie da soci € 980 A € 350 53,01,19,01 53,01,29 arrotondamento €0 A €0 53,01,33 affitto d'azienda € 16.800 A € 16.800 53,01,51,01 altri ricavi , affitto,sala ecc) € 525 A € 400 contributo fondaz. Comunitaria € 3.000
BILANCIO SOCIALE ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2019 PREVENTIVO 2020 B COSTO DELLA PRODUZIONE € 17.269 € 18.074 materie prime sussidiarie, di 55,07,51 consumo-attiv. Sociali) € 2.689,82 D € 2.690 € 3.800 € 3.000 57.01.01.01 Lavorazioni da terzi 205,41 D € 7.931 € 200 € 10.835 57,09,01,01 Spese telefoniche ordinari € 350,27 D € 300,00 57,09,03 Spese telefoniche radiomobili € 539,69 D € 500,00 57.09.07 servizi telematici € 25,00 D € 25,00 57,09,13,01 energia elettrica € 113,36 D € 120,00 57,09,15 metano riscald € 114,95 D € 150,00 57,09,17 Acqua potabile € 583,16 D € 590,00 57,11,01 spese manute impianti € 30,00 D € 30,00 57,11,09 canoni manutenz impianti € 122,00 D € 150,00 D € 0,00 consulena amministrative e 61,01,01,03 fiscale € 2.488,60 D € 2.500,00 61.01.01.03 61,01,11,05 consulenze efferenti diverse € 0,00 D € 600,00 61,01,21,03 lavoro autonomo € 800,00 D € 2.500,00 61,03,05,03 altri rimb spese D € 450,00 63,01,01,01 pubblicità e promozione € 152,58 D € 300,00 63,05,01 spese postali € 171,43 D € 120,00 63,05,13,01 premi assicurativi € 1.119,33 D € 1.200,00 63,05,31 costi per servizi non deducibili € 666,24 D € 600,00 75,01,07 commissioni spese banca € 448,84 D € 400,00 65,05,13 Canoni noleggi e macchine € 0,00 D € 100,00
BILANCIO SOCIALE ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2019 PREVENTIVO 2020 Ammortamenti e svalutazioni € 701 € 701 80,03,29 ammortamenti € 108,67 D € 103,00 80,03,35 ammortamenti € 395,36 D € 396,00 80.39.05 ammortamenti € 138,75 D € 139,00 80.03.47.01 ammortamenti € 46,85 D € 50,00 80.03.47.05 ammortamenti € 11,71 D € 13,00 Oneri diversi di gestione € 5.947 € 6.538 71,01,04 IMU € 3.679,00 D € 3.680,00 71,01,05 DIRITTI CAMERALI € 120,00 D € 120,00 71,01,13 tassa racc. rifiuti € 289,00 D € 290,00 71.03.01.05 spese,perdte e sopavv.passive € 230,30 D € 230,00 71,01,13 D 71,03,07,02 Revisione bilancio -biennale D € 880,00 71,03,07,01 Contributi associativi € 638,00 D € 638,00 71,03,51 CANCELLERIA € 988,75 D € 700,00 71.03.17 arrotondamento € 2,00 D DIFFERENZA TRA VALORE E COSTO € 6.447 € 6.447 € 3.476 € 3.476 DELLA PRODUZIONE (A-B) 73.13.09
BILANCIO SOCIALE ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2019 PREVENTIVO 2020 C: PROVENTI E ONERI FINANZ. (3677-489) -€ 3.188 (3691-648) -€ 3.043 proventi diversi (5x1000) anno da incassare ott 73,13,09 2017 (incassati anno 2019 € 488,74 A € 489 2020 € 648 75,01,01 interessi bancari attivi € 0,01 A D: INTERESSI PASSIVI -€ 3.677 -€ 3.691 75,01,01 INERESSI BANCARI € 420,18 D € 420,00 75,01,17 COMMISSIONI E FIDI BANCA € 599,99 D € 600,00 75,03,01 INTERESSI PRESTITO SOCIALE € 2.633,41 D € 2.650,00 75,03,13 INERESSI PASSIVI VERS TRIM. € 4,88 D € 4,88 75,03,27,01 INTERESSI DI MORA € 18,77 D € 16,21 € 3.691 Risultato prima delle imposte (A-B+-C+-D) € 3.259 € 433,00 imposte sul reddito correnti, differite e antic € 335 IRES corrente € 257,00 D € 371 € 270,00 € 410,00 IRAP corrente € 114,00 D € 140,00 imposte differite e anticipate -€ 35,76 A € 36 UTILE D'ESERCIZIO € 2.924,00 € 2.924 € 23,00
Puoi anche leggere