Regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del Forum
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del Forum 1. PREMESSA L’azione comprende la realizzazione del processo di Agenda 21 Locale del Trigno-Sinello (uniformato al modello di attuazione di A21L del Ministero dell’Ambiente). Esso si articolerà nelle seguenti fasi: 1) Approvazione dell’iniziativa da parte dell’Associazione dei Comuni 2) Istituzione del Forum Permanente del Trigno-Sinello, costituito dagli Enti, dalle Amministrazioni e dalle Associazioni operanti sul territorio, in coordinamento con tutti i processi di A21L attivi sul territorio. Il Forum, costituito su base volontaria, è un organismo consultivo che s'impegna nella sostenibilità ambientale e nell'attuazione dell'Agenda 21 Locale, rappresentando la sede della discussione e del confronto tra gli attori sociali, economici ed istituzionali; il Forum elabora e produce idee per lo sviluppo delle politiche ambientali locali, definisce gli obiettivi dell'Agenda 21 Locale e degli eventuali futuri Piani d'Azione Ambientale. 3) Organizzazione di incontri tematici del Forum, ciascuno articolato in una fase iniziale di comunicazione dei risultati dei progetti di Qualità d’Area ed una fase di confronto con il pubblico, al fine di validare i risultati stessi e di accogliere indicazioni e suggerimenti utili per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA) e per l’individuazione di obiettivi di miglioramento. 4) Sulla base delle indicazioni provenienti dal Forum, la redazione del 1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trigno-Sinello che individua anche gli aspetti ambientali rilevanti del territorio del Trigno-Sinello, quantificati attraverso l’utilizzo di specifici misuratori, gli indicatori ambientali. Una parte consistente di questi indicatori è data dal set individuato dalla Regione Abruzzo nell’ambito delle linee guida per la Valutazione Ambientale Strategica di piani e programmi. La restante parte origina dal Rapporto sullo Stato dell’Ambiente redatto per il bacino del Sangro- Aventino (SangrAventUNO, 2006) e da informazioni prodotte, raccolte ed elaborate dal Centro di Scienze Ambientali del CMNS (www.negrisud.it/ambiente). La disponibilità di un set comune di indicatori è una condizione indispensabile per consentire confronti e individuare i trend delle varie prestazioni ambientali. Gli aspetti individuati permetteranno di identificare degli obiettivi di miglioramento concreti e quantificabili che daranno vita alla redazione di Piani d’Azione Locale. I Processi Agenda 21 Locale del Sangro- Aventino e del Trigno-Sinello hanno una funzione di valorizzazione ed integrazione di quello realizzato dalla Provincia di Chieti, che rappresenta il primo e più importante atto di governo sostenibile del territorio, in quanto analizzano lo stato e la qualità ambientale del territorio a scala di dettaglio maggiore (livello comunale e di bacino). Il percorso proposto si uniforma al modello di attuazione di A21L del Ministero dell’Ambiente, che prevede una Fase A (febbraio-aprile 2011), che si concluderà con la stesura del RSA; si prevede anche una successiva Fase B per l’attivazione dei Piani d’Azione Locale di competenza degli Enti e del sistema delle imprese. “Regionalizzazione programmazione negoziata – Intervento cod. CH – 06 1 Supporto alle iniziative di sistema – Ambito Vasto” PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL TRIGNO SINELLO
1.1 Informazione e sensibilizzazione del sistema locale Al fine di valorizzare e diffondere i risultati ottenuti dal progetto e rafforzare il sistema di rete attivato con lo stesso, si propongono le seguenti attività: • Realizzazione di un CD-ROM navigabile (anche pubblicato sul web) che presenti il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trigno-Sinello, con tutti i risultati relativi ai dati ambientali raccolti e monitorati in una forma grafica di facile lettura. Il prodotto è inteso come uno strumento di informazione, sensibilizzazione e diffusione dei dati relativi allo stato dell’ambiente e delle risorse ambientali presenti sul territorio. • Realizzazione di iniziative, finalizzate alla diffusione del processo messo in atto e dei risultati del progetto, attraverso le testimonianze dei partner e degli operatori pubblici e privati partecipanti. L’obiettivo è quello di presentare le attività realizzate col progetto, in forma semplice e diretta, con l’intervento dei protagonisti e di coloro (associazioni ambientaliste, amministratori, imprenditori, ecc.) che afferiscono alle tematiche ambientali • Organizzazione di un evento pubblico finale in occasione del quale saranno presentati i risultati del progetto. 1.2 Cronoprogramma attività 2011 Attività Feb Mar Apr Costituzione Forum Agenda 21 Locale X Forum Risorse idriche X Forum: Qualità dell’aria, Mobilità e trasporti, Ambiente urbano X Forum Rifiuti e Suolo X Forum Biodiversità e Turismo X Forum Attività produttive X Forum Ambiente e salute X Redazione Rapporto Stato dell’Ambiente X Presentazione RSA X Informazione/divulgazione X X X “Regionalizzazione programmazione negoziata – Intervento cod. CH – 06 2 Supporto alle iniziative di sistema – Ambito Vasto” PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL TRIGNO SINELLO
2. DISPOSIZIONI GENERALI DEL FORUM Il Forum di Agenda 21 del Trigno - Sinello è promosso dalla Società Consortile Trigno-Sinello a r.l., nell'ambito del progetto “Supporto alle iniziative di sistema” – Ambito Vasto”. Il Forum impronta le proprie attività al fine di dare attuazione all'Agenda 21 adottata alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992 e ai principi contenuti nella Carta delle Città Europee per un modello urbano sostenibile (Carta di Aalborg, 1994). Il Forum si riconosce pertanto nelle seguenti definizioni: • Agenda 21 locale: "L'Agenda 21 locale è essenzialmente un processo strategico per incoraggiare e controllare lo sviluppo sostenibile. L'allestimento, la gestione e l'attuazione di questo processo necessitano di tutte le capacità e gli strumenti di cui possono disporre un'autorità locale e la sua collettività" (DG XI - Gruppo di esperti Europei); • Sviluppo sostenibile: "Uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri" (UNCED, "Commissione Brundtland"). 2.1 Caratteristiche fondative Il Forum, costituito su base volontaria, è un organismo consultivo che si impegna nella sostenibilità ambientale e nell'attuazione dell'Agenda 21 Locale del Trigno Sinello. Il Forum è la sede della discussione e del confronto tra gli attori sociali, economici ed istituzionali del territorio; elabora e produce idee per lo sviluppo delle politiche ambientali locali, definisce gli obiettivi dell'Agenda 21 Locale e degli eventuali futuri Piani d'Azione Ambientale. 2.2 Componenti del Forum (Attori) La partecipazione al Forum presuppone un'adesione volontaria, formale, informata e gratuita, tramite la sottoscrizione del presente Regolamento. Sono invitati a partecipare ai lavori del Forum, con funzioni consultive, rappresentanti della pubblica amministrazione, delle istituzioni e delle organizzazioni cittadine maggiormente attive e con competenza territoriale e i componenti degli enti di ricerca, quali a titolo esemplificativo: • Enti Pubblici e Associazioni; • Provincia; • Comuni e Comunità montane; • Ordini professionali; • Associazionismo e istituzioni religiose; • Cittadini. I componenti sono designati dalle organizzazioni che prendono parte al processo di Agenda 21 Locale. Per consentire la massima partecipazione e la diffusione dei principi di Agenda 21, possono aderire al Forum anche singoli cittadini che ritengono di poter offrire il loro contributo di idee e di esperienze. 2.3 Presidente del Forum Il presidente del Forum è il Presidente della Società Consortile Trigno-Sinello a r.l., che promuove l'attività del Forum, sovrintende i lavori assicurandone il buon andamento e fa osservare il regolamento. La presidenza può costituire dei gruppi di lavoro per le sessioni tematiche,sostenendone le attività e partecipando ai lavori. “Regionalizzazione programmazione negoziata – Intervento cod. CH – 06 3 Supporto alle iniziative di sistema – Ambito Vasto” PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL TRIGNO SINELLO
2.4 Segreteria La segreteria è garantita dalla Soc. Cons. Trigno-Sinello a r.l. ed è coadiuvata dal Centro di Scienze Ambientali del Consorzio Mario Negri Sud almeno fino alla presentazione del primo rapporto; essa adempie alle seguenti funzioni: a) coordina tutte le attività del Forum e fornisce supporto organizzativo al Forum; b) garantisce la comunicazione e l'informazione sulle attività del Forum; c) convoca insieme al Presidente le riunioni, collabora alla redazione dell'ordine del giorno del Forum nonché dei verbali delle sedute plenarie e tematiche; d) garantisce la copertura dei costi tramite il progetto “Supporto alle iniziative di sistema” – Ambito Vasto”. Società Consortile Trigno-Sinello a r.l. S.S. 16 Nord, 240 66054 Vasto (CH) Tel: 0873 311035 – 310720 Fax: 0873 311678 e-mail: patto@trignosinello.it web: www.trignosinello.org 2.5 Le riunioni del Forum Il Forum svolge la propria attività attraverso riunioni plenarie e sessioni tematiche dei gruppi di lavoro. Il Forum si riunisce in seduta plenaria almeno due volte nel corso del processo di Agenda 21 Locale. Il Forum è convocato in via ordinaria con comunicazione della segreteria operativa inviata almeno quattro giorni prima la data prevista per l'incontro, utilizzando in via preferenziale la posta elettronica o il fax. E’ altresì prevista la convocazione straordinaria, proposta dal Presidente o richiesta da 2/3 dei componenti del Forum. Le sessioni tematiche sono luogo di apprendimento tecnico nonché di incontri gestiti direttamente dai componenti del gruppo di lavoro coordinati da un Facilitatore che favorisce e guida la discussione in modo equilibrato, con il supporto di eventuali esperti e dati aggiornati. I contributi alle sessioni tematiche da parte dei componenti il Forum dovranno essere sintetici e pertinenti circa l’argomento in discussione, al fine di garantire una trattazione esaustiva di tutti i principali aspetti. Le sessioni tematiche avranno per oggetto i principali temi di carattere ambientale, attenendosi a un calendario di massima, come di seguito riportato: 2.6 Forum tematici 1. Qualità dell’aria, Mobilità e trasporti, Ambiente urbano 2. Rifiuti e Suolo 3. Biodiversità e Turismo 4. Attività produttive 5. Ambiente e salute 6. Risorse idriche Le sessioni tematiche hanno il compito, per ogni singolo argomento, di dettagliare le forme di pressione, lo stato di fatto e le possibili risposte ad eventuali elementi di impatto o di degrado. Inoltre, è prerogativa delle sessioni tematiche valutare le possibili sinergie fra diversi settori nonché verificare l'attuazione del processo di Agenda 21 Locale. Tutte le indicazioni che emergeranno nel corso delle sessioni tematiche costituiranno le basi per la redazione del Rapporto sullo stato dell’Ambiente del Trigno-Sinello, nonché per la costruzione, integrazione e revisione dei possibili sviluppi, come ad esempio i Piani d'Azione Locale e i Servizi per la Sostenibilità. “Regionalizzazione programmazione negoziata – Intervento cod. CH – 06 4 Supporto alle iniziative di sistema – Ambito Vasto” PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL TRIGNO SINELLO
Nelle sessioni tematiche sono rappresentate soprattutto le componenti del Forum interessate agli argomenti di volta in volta trattati. Con funzioni consultive possono essere invitati rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali, tecnici, esponenti del mondo scientifico ed accademico. Su proposta della Presidenza o su richiesta avanzata da 2/3 dei componenti del Forum, il calendario degli incontri potrà subire modifiche e/o integrazioni, come ad esempio l’inserimento di nuovi tematismi, il cambiamento delle date e, qualora i lavori di una sessione tematica non siano ritenuti esaurienti, la riconvocazione della stessa sessione tematica. 2.7 Resoconto dei lavori del Forum Al termine di ogni riunione del Forum è redatto, a cura della segreteria operativa, un verbale che sintetizza il lavoro svolto e le risoluzioni adottate. Tali risoluzioni sono portate all’attenzione della Società e forniranno indicazioni sulle problematiche da affrontare in via prioritaria. 2.8 L'attività di comunicazione del Forum Tutta la documentazione prodotta e/o raccolta nel corso del processo di Agenda 21 Locale sarà resa disponibile sul sito ufficiale www.trignosinello.org sezione “sviluppo sostenibile”, e sarà pubblicizzata prioritariamente ai partecipanti al Forum. Anche la documentazione prodotta specificamente nel corso delle attività del Forum sarà concessa a chiunque ne faccia richiesta e comunque sarà pubblicata sul sito ufficiale. Sullo stesso sito ufficiale saranno inoltre rese pubbliche le informazioni relative ai componenti il Forum, alle date degli incontri, agli ordini del giorno e ai verbali. 2.9 Le risorse per l'attivazione e il mantenimento del Forum Il Forum non ha costi per la sua attivazione e mantenimento. Non è prevista nessuna forma di remunerazione per i partecipanti al Forum. I costi ammissibili sono esclusivamente quelli tecnici per lo svolgimento delle attività di cui ai precedenti articoli. 2.10 Modifica del regolamento Il Regolamento può essere modificato con maggioranza dei presenti alla riunione del Forum. 2.11 Disposizioni finali Per quanto non previsto dal presente regolamento la Presidenza del Forum decide in via provvisoria e porta a successiva approvazione del Forum le decisioni assunte. 2.12 Norme transitorie Nel corso della prima seduta il Forum convalida i propri componenti e adotta il presente regolamento per l'organizzazione ed il funzionamento del Forum. “Regionalizzazione programmazione negoziata – Intervento cod. CH – 06 5 Supporto alle iniziative di sistema – Ambito Vasto” PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL TRIGNO SINELLO
Puoi anche leggere