REGOLAMENTO INTERNO Fondazione "Asilo Infantile D. e F. Briolini" - SEZIONE "PRIMAVERA" - Asilo Briolini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MODALITA’, REQUISITI DI AMMISSIONE E FREQUENZA 1) PREMESSA La sezione “primavera” è un servizio educativo e sociale di interesse collettivo, fatto di spazi, ritmi, oggetti e persone. Ideato e aperto nel 2007, all’interno della Scuola dell’Infanzia per favorire lo sviluppo armonico del bambino dai 24 ai 36 mesi, integrando, accompagnando e sostenendo le famiglie attraverso progetti che tengano conto dell’individualità di ognuno. All’interno si offrono percorsi e si creano situazioni che aiutano i bambini a fare esperienze in piena libertà, a conoscere e promuovere iniziative personali e non, per una partecipazione attiva nella sezione. 2) PRESENTAZIONE L’identità di questa sezione parte da un progetto educativo integrato in quello della nostra scuola dell’infanzia. Si configura così come una sorta di ponte tra asilo nido e scuola dell’infanzia. L’obiettivo è quello di vivere un’esperienza educativa significativa, in linea con lo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini di età compresa tra i 24 ed i 36 mesi. La sezione “primavera” è un ambiente accogliente, di incontro tra i bambini, educatrici e genitori, colorato, ricco di immagini, fotografie, filastrocche, frasi significative, arredato con mobili e complementi che permettono al bambino di creare e ricreare situazioni di gioco in base al momento in cui si trova. La scuola Briolini garantisce il coordinamento e l’organizzazione di incontri periodici tra le educatrici ed i genitori, così come la formazione costante del personale. 3) DURATA DELL’ANNO SCOLASTICO E ORARI La sezione “primavera” osserva di norma il calendario scolastico regionale. L’anno scolastico inizia da settembre e termina a giugno. Il mese di luglio è facoltativo, i bambini vengono inseriti in un gruppo con quelli della scuola dell’infanzia e partecipano al Centro Ricreativo Estivo.
Orario del servizio per tutto l’anno: Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 part-time a scelta mattino dalle 7:30 alle 13:00 – pomeriggio dalle 12.30 alle 18:00 anticipato dalle 7:30 alle 8:30 posticipato dalle 16:00 alle 18:00 La frequenza dei bambini deve avere carattere di continuità per aiutarli ad acquisire sicurezza nel nuovo ambiente e facilitare i rapporti con i coetanei. 4) AMMISSIONE ALLA SEZIONE “PRIMAVERA” Possono essere ammessi alla frequenza della sezione “primavera” tutti i bambini che compiono i due anni entro il 31 dicembre dell’anno scolastico in corso. Le iscrizioni si effettuano dal mese di gennaio fino ad esaurimento posti. L’ingresso del bambino nella sezione “primavera” è un momento molto importante poiché rappresenta per alcuni il primo vero distacco da un ambiente familiare, per questo motivo sono molto fondamentali e vanno rispettate le modalità ed i tempi di ciascuno. L’inserimento solitamente ha la durata di 15 giorni, avviene in modo graduale giorno dopo giorno, aumentando i tempi di permanenza e sperimentando gradualmente i diversi momenti della giornata scolastica. Il ruolo degli adulti è quello di sostenere il bambino e mostrarsi fiduciosi nei confronti delle educatrici in modo da trasmettergli un clima di serenità che gli permetta di elaborare la separazione. Graduatoria: - Residenti nel comune di Gazzaniga; - Frequenza a tempo pieno; - Priorità secondo l’ordine di arrivo delle iscrizioni;
- Fratellini di bambini frequentanti la nostra scuola sia residenti che non; - Non Residenti; Al momento dell’iscrizione, i genitori si impegnano al versamento del contributo scolastico annuo come conferma della domanda, la scuola assicura il posto e in caso di ritiro tale importo non verrà restituito. 5) DOCUMENTI Quando il bambino viene iscritto, i genitori devono presentare tutta la documentazione, compilata e sottoscritta, specificando eventuali allergie alimentari, patologie e altre allergie non alimentari. Per quanto riguarda l’assolvimento dell’obbligo vaccinale, che costituisce requisito d’accesso alla scuola stessa, la scuola trasmetterà all’ATS l’elenco degli iscritti, dopo i vari controlli dalla stessa ATS, appurato che non ricadono nelle condizioni di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni, l’ATS provvederà agli adempimenti di competenza. I bambini non in regola non possono accedere e quindi frequentare la scuola dell’infanzia o la sezione Primavera pena la decadenza dall’iscrizione. Le variazioni dei dati successivi all’iscrizione vanno comunicati tempestivamente alla scuola. La regolarizzazione della documentazione va effettuata entro il 30 giugno 2019. 6) RETTA DI FREQUENZA La retta mensile ordinaria comprende il diritto del bambino a frequentare la scuola ed usufruire del pasto di mezzogiorno, predisposto secondo la tabella dietetica formulata ed approvata dall’ATS, l’uso di pannolini e materiale necessario per svolgere le attività proposte. RIDUZIONE RETTA PER MALATTIA Per il bambino che rimarrà assente per malattia nei seguenti periodi: a) oltre il 15° giorno e sino al 30° giorno consecutivo di calendario;
b) oltre il 30° giorno consecutivo di calendario. Si avrà diritto alla riduzione per malattia SOLO se si è provveduto ad avvisare la Scuola nei primi giorni di assenza del bambino. Le vacanze di Natale e Pasqua interrompono il conteggio dell’assenza per malattia. RITIRO DEFINITIVO DEL BAMBINO Per chi ritira il bambino definitivamente dopo aver versato e fatto regolare iscrizione, la scuola si riserva il diritto di trattenere l’importo e di applicare un risarcimento pari a 4 mensilità come indicato al punto 8 delle tariffe in vigore. RIDUZIONE RETTA PER PRESENZA DI FRATELLI In presenza di fratelli frequentanti la sezione “Primavera”, verrà applicata una riduzione stabilita dalle tariffe in vigore (vedi allegato). ASSICURAZIONE INFORTUNI La scuola ha stipulato una polizza assicurativa per gli infortuni durante la permanenza a scuola, l’importo è compreso nel contributo scolastico annuo. Si ricorda ai genitori che in caso di infortunio la documentazione originale da presentare all’assicurazione dovrà comprendere anche il certificato rilasciato dal pronto soccorso. Per chi lo desidera, copia della polizza assicurativa, è visionabile in segreteria. 7) MODALITA’ DI PAGAMENTO. Il pagamento anticipato della retta e di tutte le quote per i servizi aggiuntivi di frequenza, deve essere effettuato tassativamente entro il giorno 10 di ogni mese. La retta dovrà essere corrisposta esclusivamente con la forma SEPA SDD CORE che dispone l’addebito automatico sul conto corrente bancario, previa compilazione dei dati bancari e relativa autorizzazione alla scuola mediante il modulo delle tariffe in vigore.
N.B. Tutte le quote per i servizi di anticipo e/o posticipo, devono essere pagate per tutti i mesi di funzionamento della scuola anche se la famiglia decidesse di non usufruirne più nel corso dell’anno scolastico. 8) ATTIVITA’ INTEGRATIVE Il Consiglio di Amministrazione, anche in corso d’anno scolastico, per iniziativa propria o su proposta delle educatrici, può deliberare la realizzazione di ATTIVITA’ INTEGRATIVE, complementari all’azione educativa e didattica (es. spettacolo teatrale, viaggi di istruzione etc..), ed il relativo contributo per la partecipazione sarà a carico di ogni famiglia. 9) ASSENZE E USCITE ANTICIPATE Per le uscite anticipate, le assenze superiori ai tre giorni comprensivi di sabato, domenica/festivi, è indispensabile compilare e consegnare all’insegnante di riferimento l’apposito modulo (vedi allegati). 10) MODALITA’ DI COMUNICAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Al fine di agevolare le comunicazioni Scuola-Famiglia, il Consiglio d’Amministrazione e la Coordinatrice utilizzeranno l’indirizzo di posta elettronica da voi indicato nei documenti. Per chi non disponesse di tale servizio, le comunicazioni verranno date in forma cartacea. 11) CORREDO Si chiede, per garantire le norme igieniche fondamentali, che ogni bambino porti a scuola: - 1 o più scatole di veline multiuso; - n. 2 bavaglie con elastico; - una borsetta o sacchetto contenente un cambio completo: canottiera/body, maglietta, mutandine, calze e pantaloni; - un paio di calze antiscivolo; - una copertina; - un cuscino;
12) SICUREZZA Per la sicurezza e l’incolumità di tutti i bambini è vietato farli salire sopra gli armadietti/spogliatoi o farli sedere all’interno degli stessi. 13) OGGETTI DI VALORE La scuola non si assume responsabilità in caso di smarrimento o furto di qualsiasi oggetto portati da casa. La famiglia è tenuta a lasciare nello spogliatoio solo l’indispensabile. 14) DOLCI E MERENDE E’ importante che il bambino non porti a scuola merendine o caramelle (direttiva ATS).
Il presente regolamento è stato modificato e approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente “Asilo Infantile Decio e Felice Briolini” con verbale n. 10 del 27.11.2018. Gazzaniga, 10 Gennaio 2019
Puoi anche leggere