REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA ASSEGNAZIONE IN USO AI DIPENDENTI CONSORTILI DELLE CASE DI GUARDIANIA ANNESSE AGLI IMPIANTI

Pagina creata da Raffaele Ranieri
 
CONTINUA A LEGGERE
REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA ASSEGNAZIONE IN USO AI DIPENDENTI CONSORTILI DELLE CASE DI GUARDIANIA ANNESSE AGLI IMPIANTI
Consorzio
                                                                                                        associato

  REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA ASSEGNAZIONE IN USO AI DIPENDENTI
     CONSORTILI DELLE CASE DI GUARDIANIA ANNESSE AGLI IMPIANTI

   ARTICOLO 1 – OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Il presente Regolamento stabilisce i criteri per l’assegnazione in uso ai dipendenti del
Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno dei seguenti immobili:
− un appartamento adibito “casa di guardiania” posto presso l’impianto idrovoro consortile
   della Viaccia, ubicato in via Viaccia in Comune di Signa;
− un appartamento adibito “casa di guardiania” posto presso l’impianto idrovoro consortile
   di fosso di Piano, ubicato in via Argine strada in Comune di Signa;
− un appartamento adibito a “casa di guardiania” presso il nodo idraulico in località
   Castelletti nel Comune di Signa (Fi);
Detti immobili sono strumentali alla custodia delle opere idrauliche, di cui costituiscono
pertinenza e pertanto, ai sensi della Legge Regionale 34/1994 appartengono al demanio
della Regione Toscana.

ARTICOLO 2– BENEFICIARI DELL’ASSEGNAZIONE

Gli immobili di cui all’articolo 1 saranno assegnati, esclusivamente con le modalità di cui al
successivo articolo 3, ai dipendenti del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno che, alla
data di pubblicazione del bando di cui al successivo articolo 3, siano stati assunti da almeno
_____ mesi con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Detto requisito dovrà permanere
alla data di assegnazione dell’immobile e per tutta la durata della concessione dello stesso.
Il bando di cui all’articolo 3 indicherà i seguenti criteri di assegnazione, secondo l’ordine di
priorità di seguito posto:
- Assegnazione ai dipendenti di cui al comma 1, con preferenza per gli operai e in subordine
per i tecnici consortili.
Nell’ambito di ciascuna delle sopraelencate categorie sarà formata una graduatoria sulla
base della situazione socioeconomica del nucleo familiare dell’aspirante assegnatario,
come derivante dal reddito fiscalmente imponibile pro capite del nucleo familiare.
Ai fini della definizione di nucleo familiare, si fa riferimento all’articolo 5 bis della Legge
Regionale Toscana 96/1996.

                                   CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO
                     Sede legale: Via Verdi, 16 - 50122 - Firenze - Tel. 055 240269 - Fax. 055 241458
                     E-mail: info@cbmv.it - Sito internet: www.cbmv.it - Codice Fiscale: 06432250485
REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA ASSEGNAZIONE IN USO AI DIPENDENTI CONSORTILI DELLE CASE DI GUARDIANIA ANNESSE AGLI IMPIANTI
Gli immobili non potranno essere assegnati a dipendenti titolari di diritti di proprietà,
usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel territorio italiano o
all’estero.

ARTICOLO 3– BANDO PER L’ASSEGNAZIONE

Per l’assegnazione degli immobili di cui all’articolo 1 il Consorzio di Bonifica 3 Medio
Valdarno procederà alla emanazione, almeno ogni ____ anni di un bando.
A detto bando potranno partecipare, nei termini previsti, mediante presentazione di apposita
domanda, sia nuovi aspiranti all’assegnazione di un immobile, sia dipendenti già
assegnatari.
Il bando sarà reso pubblico a tutti i dipendenti del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno,
tramite apposita comunicazione individuale, nonché sarà pubblicato, insieme agli esiti, sul
sito internet ufficiale del Consorzio stesso.
La domanda dovrà essere presentata con l’indicazione dell’immobile di cui si richiede
l’assegnazione e non potrà avere ad oggetto più di un immobile.
Le domande saranno valutate sulla base dei criteri di cui all’articolo 2 del presente
Regolamento, nonché delle ulteriori condizioni previste nel bando.
In particolare, il bando indicherà:
- il corrispettivo per la concessione dell’immobile e le modalità ed i termini di pagamento
dello stesso;
- gli ulteriori obblighi del concessionario, fra cui dovranno essere inseriti quelli previsti dal
successivo art. 4;
- la durata della concessione, stabilita in non più di _____ anni e le condizioni di recesso;
- il divieto di proroga del contratto e le condizioni per il rinnovo, ai sensi del successivo art
5.
La assegnazione di ciascun immobile di cui all’articolo 1 dovrà avvenire:
- a condizione che l’immobile sia utilizzato come residenza e costituisca prima casa
dell’assegnatario e del suo nucleo familiare;
- a condizione che l’alloggio risulti idoneo in relazione alle dimensioni del nucleo familiare
dell’assegnatario;
- a condizione che l’assegnatario si impegni a garantire la guardiania degli impianti di
bonifica;

                                   CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO
                     Sede legale: Via Verdi, 16 - 50122 - Firenze - Tel. 055 240269 - Fax. 055 241458
                     E-mail: info@cbmv.it - Sito internet: www.cbmv.it - Codice Fiscale: 06432250485
                                                                                                        Pag. 2 di 5
- a condizione che l’assegnatario si impegni ad assumersi la manutenzione ordinaria
dell’immobile e delle aree pertinenziali (verde o resedi);
- a condizione che l’assegnatario si impegni alla volturazione entro ____ giorni dei contratti
di utenza, nonché al loro pagamento tempestivo, ovvero nel caso di utenze prive di autonomi
contatori, al rimborso spese forfetario secondo i criteri indicati dal Consorzio;
- a condizione che l’assegnatario si assuma l’obbligo di pagamento di ogni imposta, tariffa
o tassa, comunque denominata, gravante sull’immobile concesso.
Ulteriori condizioni potranno essere individuate in relazione alle peculiarità di ogni singolo
alloggio, e saranno espressamente indicate nel relativo bando.

ARTICOLO 4 – CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI

L’assegnazione degli immobili avverrà tramite la sottoscrizione di apposito contratto di
concessione che dovrà contenere, oltre a tutte le condizioni previste nel bando, i seguenti
obblighi e divieti:
    − divieto di utilizzo dell’immobile contrario alla morale, alla decenza e al decoro e
       comunque con abusi di qualsiasi natura;
    − divieto di cessione in tutto o in parte, a qualunque titolo, anche gratuitamente,
       dell’immobile o di parte di esso;
    − divieto di arrecare disturbo, anche temporaneo, con macchine od altro all’ingresso di
       veicoli di qualsiasi natura od altre cose in genere;
    − divieto di realizzare interventi sull’immobile non autorizzati previamente ed in forma
       scritta dal Consorzio;
    − obbligo di rilascio dell’immobile al momento della cessazione della convenzione per
       qualsiasi motivo, nonché decorsi tre mesi dall’interruzione del rapporto di lavoro per
       qualsiasi motivo con il Consorzio;
    − assunzione da parte dell’assegnatario di tutte le spese del contratto da stipularsi e
       delle sue eventuali rinnovazioni.
Il contratto dovrà essere stipulato col patto di risoluzione espressa “ipso jure” e “ipso facto”,
con tutte le conseguenze di legge che ne derivano qualora l’assegnatario non rispetti le
clausole in esso indicate.

                                    CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO
                      Sede legale: Via Verdi, 16 - 50122 - Firenze - Tel. 055 240269 - Fax. 055 241458
                      E-mail: info@cbmv.it - Sito internet: www.cbmv.it - Codice Fiscale: 06432250485
                                                                                                         Pag. 3 di 5
5 – DURATA RINNOVO DEL CONTRATTO E DIRITTO DI RECESSO DEL CONSORZIO

Il contratto ha la durata di anni ________ (_________).
Alla scadenza concordata l’assegnatario ha l’obbligo di restituire l’immobile libero da
persone e cose ed in buono stato di manutenzione.
Il contratto non potrà essere prorogato
Il Consorzio potrà recedere in qualsiasi momento e per ogni motivo dal contratto, con
preavviso di tre mesi.
Il contratto potrà essere rinnovato, a totale discrezione del Consorzio, solo per una volta e
previa richiesta dell’assegnatario da far pervenire al Consorzio almeno tre mesi prima della
scadenza indicata nel contratto.

Art. 6 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Il contratto è stipulato con patto di risoluzione espressa “ipso jure” e “ipso facto”, con tutte
le conseguenze di ragione e di legge qualora l’assegnatario si renda inadempiente in ordine
agli obblighi o non rispetti le condizioni previste nel presente regolamento, nel bando e nel
contratto di concessione.
Il contratto potrà prevedere penali nel caso di inadempimento dell’assegnatario agli obblighi
a questi spettanti, ed in particolare nel caso di inadempimento agli obblighi di rilascio e
manutenzione dell’immobile assegnato.

Art. 7 - MANUTENZIONE
Spetta al Consorzio la manutenzione straordinaria degli immobili assegnati ed
all’assegnatario la manutenzione ordinaria.
Detta ripartizione sarà meglio definita nel contratto di concessione.
Alla scadenza del contratto, le migliorie e le riparazioni eseguite dall’assegnatario
resteranno acquisite al Consorzio senza obbligo di compenso, anche se eseguite con il suo
consenso, fatto salvo il diritto dell’assegnante di pretendere la rimessione in pristino.
Il Consorzio potrà in qualunque momento ispezionare o fare ispezionare i locali oggetto del
presente contratto previo preavviso al comodatario.

                                 CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO
                   Sede legale: Via Verdi, 16 - 50122 - Firenze - Tel. 055 240269 - Fax. 055 241458
                   E-mail: info@cbmv.it - Sito internet: www.cbmv.it - Codice Fiscale: 06432250485
                                                                                                      Pag. 4 di 5
7 – NORMA TRANSITORIA

Il presente regolamento trova applicazione alla scadenza dei contratti relativi ai tre alloggi
richiamati in premessa stipulati dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno o dall’ex
Consorzio di Bonifica Area Fiorentina.

Firenze, lì 09.11.2016

        IL DIRETTORE GENERALE                                                 IL PRESIDENTE
       Dott. Lorenzo Cecchi de’ Rossi                                            Marco Bottino

                                CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO
                  Sede legale: Via Verdi, 16 - 50122 - Firenze - Tel. 055 240269 - Fax. 055 241458
                  E-mail: info@cbmv.it - Sito internet: www.cbmv.it - Codice Fiscale: 06432250485
                                                                                                     Pag. 5 di 5
Puoi anche leggere