REFERENCE BOOK DIVISIONE DIGITALE - Esa Napoli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
REFERENCE
BOOK
DIVISIONE
DIGITALE
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 1 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510
http//: www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.comSummary
LAVORI ESEGUITI ……….............................................................................................................. 4
1. ENEL GREEN POWER …...……………………………………………………………………… 4
2. COMUNE DI POZZUOLI …...…………………………………………………………………….. 4
3. ENEL ITALIA …...………………………………………………………………………………….. 4
4. ENEL DISTRIBUZIONE …...…………………………………………………………………... 4
5. ENEL GREEN POWER …...……………………………………………………………………… 4
6. ENEL SOLE …...…………………………………………………………………………………… 4
7. ANM SPA – METROPOLITANA NAPOLI ……………………………………………………….. 4
7. RDR SPA – ACQUEDOTTO CAMPANO …...………………………………………………….. 4
8. METROPOLITANA NAPOLI …...………………………………………………………………… 4
9. PHILIP MORRIS INTERNATIONAL …...………………………………………………………… 4
10. COMAS …...………………………………………………………………………………………… 5
11. COSTRUZIONI VITALE – CAPITANERIA PORTO TERMOLI ……………………………….. 5
12. UNIVERSITA’ LUCCA – PROGETTO LOSE …...……………………………………………… 5
13. CLEERCOOP – CORTE DEI CONTI ROMA …...……………………………………………… 5
14. AQUA ITALIA – DEPURATORE POSITANO (SA) …...……………………………………….. 5
15. METROPOLITANA NAPOLI …...………………………………………………………………… 5
16. ENEL RETE GAS …...……………………………………………………………………………. 5
17. SCUOTTO IMPIANTI – STAZIONE DHORN NAPOLI …...…………………………………… 5
18. SGI …...……………………………………………………………………………………………… 5
19. ACQUA FUTURA MOLISE …...………………………………………………………………….. 5
20. ANSALDO BREDA …...…………………………………………………………………………… 6
21. ENEL MARITZA EAST 3 …...……………………………………………………………………. 6
22. ENEL DISTRIBUZIONE – Sviluppo dispositivo di controllo DEC ……………………………. 6
23. CONSORZIO IDRICO BUCCINO …...…………………………………………………………… 6
24. ASUB – PROVINCIA DI NAPOLI …...…………………………………………………………… 6
25. ALSTOM (Orleans) …...…………………………………………………………………………… 6
26. SIEMENS …...……………………………………………………………………………………… 7
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 2 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510
http//: www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com27. PROCORNEA …...………………………………………………………………………………… 7
28. CALIBRA AB …...…………………………………………………………………………………. 7
29. TF1 …...…………………………………………………………………………………………….. 7
30. SOGIN …...…………………………………………………………………………………………. 7
31. SIEMENS …...……………………………………………………………………………………… 7
32. RFI …...……………………………………………………………………………………………… 7
33. NAPOLETANAGAS …...………………………………………………………………………….. 7
34. TRENITALIA …...…………………………………………………………………………………... 8
35. CIRCUMVESUVIANA …...………………………………………………………………………… 8
36. TRENITALIA …...…………………………………………………………………………………... 8
37. SOMEFI …...………………………………………………………………………………………... 8
38. ICET …...……………………………………………………………………………………………. 9
39. FFSS …...…………………………………………………………………………………………… 9
40. MARIGENIMIL …...………………………………………………………………………………… 9
41. FENICE …...………………………………………………………………………………………… 9
42. ITALGAS …...………………………………………………………………………………………. 9
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 3 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510
http//: www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.comLAVORI ESEGUITI
Di seguito si riportano le applicazioni realizzate:
1. ENEL GREEN POWER (2021)
Progetto pilota: sistema di etichettatura elettronica presso le centrali idroelettriche italiane
impiego della tecnologia Barcode, RFID e Smart Point® per l’etichettatura degli strumenti e per
l’identificazione automatica degli stessi tramite software per migliorare l’efficienza degli operatori
durante le attività.
2. COMUNE DI POZZUOLI (2020)
Affidamento Diretto: Sistema di Etichettatura Elettronica - Impiego della Tecnologia SMART
POINT® nell’ambito della manutenzione degli asset preposti al corretto funzionamento dei
sistemi/impianti e dei processi manutentivi del Comune di Pozzuoli.
3. ENEL DISTRIBUZIONE – (2019)
Vendita kit per test e tracciamento RFID delle dotazioni individuali e collettive.
3. ENEL ITALIA – (2017)
Sperimentazione negli uffici ENEL ITALIA della innovativa lampada antibatterica “Biovitae”
per verificare l’effettiva riduzione della carica batterica negli ambienti di lavoro ai fini della wellness
dei dipendenti.
4. ENEL GREEN POWER – (2017)
Studio di fattibilità relativo all’impiego delle tecnologie di identificazione per il material
tracking nel contesto della costruzione di nuovi parchi fotovoltaici ed impianti eolici.
5. ENEL SOLE – (2017)
Studio di fattibilità relativo all’impiego delle tecnologie di identificazione per l’efficientamento
della logistica dei magazzini delle SOLE POINT per la pubblica illuminazione.
6. ANM – METROPOLITANA NAPOLI (2017)
Fornitura etichette Smart Point® per la manutenzione delle casse di manovra e delle cabine della
metropolitana di Napoli.
7. RDR SPA – ACQUEDOTTO CAMPANO (2017)
Fornitura di etichette Smart Point® per la manutenzione degli impianti dell’acquedotto campano.
8. METROPOLITANA NAPOLI (2016)
Fornitura di etichette Smart Point® per la manutenzione impianti antincendio e gruppi elettrogeni
delle stazioni metropolitane di Napoli.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 4 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com9. PHILIP MORRIS INTERNATIONAL (2015)
Studio di fattibilità per l’efficientamento della logistica dei cartoni di tabacco tramite RFID.
10. COMAS (2015)
Test in campo e fornitura di tag RFID; reader ed antenne per automazioni nella catena produttiva
delle sigarette.
11. COSTRUZIONI VITALE - CAPITANERIA PORTO TERMOLI
(2015)
Manutenzione impianti (antincendio; gruppi elettrogeni; idrici; elettrici; condizionamento) della
Capitaneria di porto di Termoli tramite etichette Smart Point®.
Realizzazione del Libretto Elettronico dell’edificio tramite etichette Smart Point®.
12. UNIVERSITA’ LUCCA – PROGETTO LOSE (2014)
Progetto pilota per l’informatizzazione delle verifiche ispettive previste sui carri merci ferroviari
tramite etichette Smart Point®.
13. CLEERCOOP – CORTE DEI CONTI ROMA (2013)
Manutenzione impianti (antincendio; gruppi elettrogeni; idrici; elettrici; condizionamento) della
Corte dei conti in Roma tramite etichette Smart Point®.
14. AQUA ITALIA – DEPURATORE POSITANO (SA) (2013)
Manutenzione rete idrica del depuratore di Positano tramite etichette Smart Point®.
15. METROPOLITANA NAPOLI (2013)
Manutenzione impianti antincendio e gruppi elettrogeni delle stazioni metropolitane di Napoli
tramite etichette Smart Point®.
16. ENEL RETE GAS (2012)
Manutenzione rete gas tramite etichette Smart Point®.
17. SCUOTTO IMPIANTI – STAZIONE DHORN NAPOLI (2012)
Manutenzione impianti elettrici ed idrici stazione Dhorn Napoli tramite etichette Smart Point®.
18. SGI (2011)
Manutenzione rete gas tramite etichette Smart Point®.
19. ACQUA FUTURA MOLISE (2011)
Manutenzione rete idrica tramite etichette Smart Point®.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 5 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com20. ENEL MARITZA EAST 3 (2011)
Manutenzione impianti della centrale termoelettrica ENEL di Maritza (Bulgaria) tramite
etichette Smart Point®.
21. ANSALDO BREDA (2011)
Manutenzione componenti di potenza dei treni Frecciarossa 500\600 tramite etichette Smart
Point®.
Serializzazione delle schede elettroniche dei treni Frecciarossa 500\600 tramite etichette Smart
Point®.
22. ENEL DISTRIBUZIONE - Sviluppo dispositivo di controllo DEC
(2011)
Nell’ottica di garantire una sempre maggiore sicurezza agli Operatori durante l’espletamento
delle loro attività, ENEL ha chiesto la progettazione e la realizzazione di un prototipo che
garantisca:
1. il monitoraggio dei dispositivi di protezione individuali (DPI) effettivamente in
possesso degli operatori durante l’attività di lavoro;
2. la segnalazione agli operatori di eventuali inosservanze;
3. la responsabilizzazione degli operatori stessi;
4. la possibilità di un controllo a posteriori.
23. CONSORZIO IDRICO BUCCINO (2008)
Manutenzione rete idrica tramite etichette Smart Point®.
24. ASUB – PROVINCIA DI NAPOLI (2008)
Manutenzione impianti elettrici edifici scolastici superiori della provincia di Napoli (400
strutture) con etichette Smart Point®. Realizzazione di portale web per l’anagrafica strutturale ed
impiantistica degli edifici nonché monitoraggio dei consumi energetici.
25. ALSTOM (Orleans) (2008)
Progetto pilota per verificare la resistenza e la funzionalità del sistema Smart Point® ai fini
dell’etichettatura dei componenti dei tram prodotti da ALSTOM per la città di Orleans.
Il componente oggetto di sperimentazione è stato l’ ELECTROVALVE DE SENS DE MARCHE.
La sperimentazione si è conclusa con esito positivo.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 6 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com26. SIEMENS (2006 -2014)
Fornitura di Smart Point per la macchina MAMMOMAT.
27. PROCORNEA (2005)
Identificazione montature occhiali durante il processo di fabbricazione con Smart Point
28. CALIBRA AB (2005)
Fornitura componenti per MAMMOMAT Siemens.
29. TF1 Parigi (2005)
Etichettatura strumentazione.
30. SOGIN (2004)
Test per valutare la resistenza degli Smart Point alle radiazioni nucleari.
31. SIEMENS (2004 -2005)
Utilizzo dello Smart Point all’interno della macchina MAMMOMAT.
32. RFI (2004)
Visita Linea informatizzata con Smart Point®.
33.NAPOLETANAGAS (2004)
Software AGI e Calibrator:
AGI
L’applicazione nasce dall’esigenza dell’A.D. di affidare in outsourcing la conduzione e
manutenzione degli impianti elettrici così da destinare le proprie risorse interne alle sole attività core
avendo, al contempo, la garanzia dello svolgimento delle attività in outsourcing. La presenza di Smart
Point® su ciascun impianto certifica l’attività e, unitamente all’informatizzazione delle schede,
consente la pianificazione su dati certi. Il sistema è attualmente in uso presso il Committente che
gestisce, così, 300 impianti con una sola risorsa interna.
Calibrator
Il sistema Smart Point® è stato utilizzato per gestire le attività di taratura e manutenzione (sia
interne che esterne) della strumentazione in dotazione al Committente. La scheda strumento è
memorizzata nel tag applicato sullo strumento stesso così da avere immediatamente disponibile le
relative informazioni. Il software a corredo consente la compilazione, quasi automatica, di rapporti e
verbali di taratura e manutenzione. Il tutto ha consentito l’eliminazione del cartaceo ed ha
velocizzato la compilazione delle schede e la rintracciabilità delle stesse.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 7 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com34. TRENITALIA (2003-2005)
Manutenzione dei convertitori. Ogni convertitore è etichettato con uno Smart Point contenente
la checklist dei componenti che possono essere sostituiti in fase manutentiva: l’Operatore deve solo
specificare se la sostituzione è stata effettuata oppure no (si/no) indicando anche, di volta in volta, il
numero di componenti sostituiti.
35. CIRCUMVESUVIANA (2003)
Etichettatura materiale rotabile con Smart Point®.
36. TRENITALIA (2002)
Manutenzione strisciante e olio ponti riduttori.
Nell’applicazione sui pantografi ogni Smart Point contiene lo storico degli ultimi 8 interventi
effettuati (sostituzione dello strisciante, km percorsi dal treno al momento del controllo, data
intervento).
Nell’applicazione sui ponti riduttori ogni Smart Point contiene lo storico degli ultimi 8
interventi effettuati (sostituzione o rabbocco olio, km percorsi dal treno al momento del controllo,
data intervento).
In entrambe le applicazioni nello Smart Point vi è anche scritto su quale ponte riduttore (o
pantografo), quale veicolo e quale treno essi sono posizionati in modo da renderli identificabili
univocamente.
37. SOMEFI (2002-2005)
Gestione garanzia su sonde antitraboccamento.
38. ICET(2002)
Lo Smart Point è utilizzato per l’attività di conduzione della rete di terra dell’intero
stabilimento.
39. FFSS(2001)
Etichettatura dei ponti ferroviari. Ogni ponte è etichettato con uno Smart Point che lo identifica
univocamente contenendo informazioni quali: linea, progressiva, sede tecnica, tipo, luce, etc.
Inoltre all’interno dello Smart Point si riportano Cognome e Nome dell’Operatore, data
dell’intervento ed alcune delle informazioni contenute nel rapporto di verifica.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 8 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.com40. MARIGENIMIL (2001)
Etichettatura elettronica dei componenti tecnologici della centrale termica, e della cabina di
media tensione. Lo scopo dell’applicazione è quello di evitare la perdita di informazioni relative ai
componenti costituenti gli impianti.
41. FENICE (2000)
Etichettatura elettronica dei componenti tecnologici di controllo sulle linee fluidi al servizio delle
unità di produzione.
Lo scopo dell’applicazione è quello di rendere immediatamente disponibili informazioni
relative ai componenti di controllo e conduzione (misuratori, datalogger, regolatori, valvole etc.)
degli impianti in modo da garantire il minimo dei fermo macchina in fase di manutenzione, la
massima celerità nell’individuazione del componente in caso di sostituzione. Nello Smart Point
vengono memorizzati anche Nome e Cognome dell’Operatore e data dell’intervento.
42. ITALGAS (2000)
Il sistema è destinato a contenere i dati di targa e di taratura di gruppi di riduzione ed impianti di
protezione catodica.
Mod. RFB – 01 REV.1
Ultimo Aggiornamento17.05.2021
Pagina 9 di 9
ESAS.r.l. Via delle Industrie n° 3 - 80147 NAPOLI Italia tel. 0817583784 - fax 0817585510 http//:
www.esanapoli.com e-mail: esa@esanapoli.comPuoi anche leggere