Cosa pensano i consumatori del miele e della sua filiera produttiva: risultati del progetto BPRACTICES - Giulia Mascarello - IZSVe
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Cosa pensano i consumatori del miele e della sua filiera produttiva: risultati del progetto BPRACTICES Giulia Mascarello SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute, IZSVe Per la salute delle api Legnaro, 18 gennaio 2020
Il progetto BPRACTICES New indicators and on-farm practices to improve honeybee health in the Aethina Tumida era in Europe finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma per la ricerca e innovazione ERA-Net SusAn • Partner del progetto Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M.Aleandri“ – coordinatore, Italia University of Namik Kemal, Turchia Agricultural Institute of Slovenia, Slovenia Centro de Investigación Apícola y Agroambiental de Marchamalo (CIAPA), Spagna Austrian Agency for Health & Food Safety, Austria Mississippi State University, Usa Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), Italia Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 2
Il progetto BPRACTICES • Obiettivi Migliorare lo stato di salute delle api mediante l’applicazione di buone pratiche di allevamento e di strategie di lotta a basso impatto ambientale nei confronti delle principali malattie Creare un sistema di gestione sostenibile dell’alveare e delle produzioni, del quale potrà essere costantemente informato anche il consumatore attraverso un sistema di tracciabilità delle produzioni basato sulla tecnologia QRCode Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 3
Ricerca sociale e comunicazione • Studio delle percezioni e delle abitudini dei consumatori in relazione all’acquisto e consumo di miele in Italia, Austria e Slovenia • Test con i consumatori del sistema di tracciabilità che permette di accedere alle informazioni aggiuntive sul miele tramite QRcode • Attività di comunicazione, finalizzate alla promozione e diffusione delle attività e dei risultati del progetto http://www.izslt.it/bpractices/ Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 5
L’indagine Progettazione e lancio Fonti: letteratura italiana e internazionale Campione: 1011 rispondenti| Acquirenti di miele, fascia di età 18-80 anni Domanda filtro: Hai acquistato miele negli ultimi 12 mesi? Metodo di somministrazione: CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) Periodo: 7-25 febbraio 2019 Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 7
Il questionario Sezioni del questinario → A. Abitudini di acquisto Luoghi di acquisto, tipo di miele preferito, criteri per la scelta del miele e informazioni cercate → B. Preferenze di consumo Frequenza di consumo e motivazioni → C. Il miele e la sua filiera produttiva Percezione del prodotto e della sua sicurezza → D. Caratteristiche sociodemografiche Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 8
Caratteristiche del campione Italia Veneto n=1011 rispondenti n=70 rispondenti Genere Genere Femminile, 51,1% Femminile, 48,6% Area di residenza Citta di residenza Sud e isole, 36,3% Padova, 22,9% Nord ovest, 26,6% Verona, 21,4% Centro, 18,8% Venezia, 21,4% Nord est, 18,3% Vicenza, 15,7% Treviso, 8,6% Rovigo, 7,1% Belluno, 2,9% Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 9
Caratteristiche del campione Italia Veneto Livello di istruzione Livello di istruzione Diploma di scuola superiore, 50,7% Diploma di scuola superiore, 41.4% Laurea/Master/Phd, 35,4% Laurea/Master/Phd, 38,6% Occupazione Occupazione Occupati, 49,1% Occupati, 51.4% Pensionati, 21,4% Pensionati, 21.4% Casalinghi, 11,6% Casalinghi, 14.3% Studenti, in cerca di prima Studenti, in cerca di prima occupazione, disoccupati, 18% occupazione, disoccupati, 12,9% Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 10
Comportamenti di acquisto Dove acquisti principalmente il miele? Due opzioni di risposta possibili (%) 65,2 Ipermercato/supermercato/discount 61,4 Direttamente dal produttore 40 45,7 15,6 Negozi biologici 12,9 11,6 Mercato 11,4 Alimentari di quartiere 8,4 5,7 Erboristeria/farmacia 4,4 4,3 0,8 Altro 0 0 10 20 30 40 50 60 70 Italia Veneto Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 11
Comportamenti di acquisto Quali varietà di miele preferisci acquistare? (Italia, %) 100 80 60 40 33,2 31,0 17,8 20 12,2 5,0 4,3 8,0 3,8 2,6 1,2 1,0 0,9 0,7 0,7 0,6 0 Che tipo di confezione acquisti prevalentemente? (Italia, %) Barattolo di vetro: 93,7% Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 12
Comportamenti di acquisto Quanto sono importanti per te i seguenti aspetti per la scelta del miele da acquistare? (Molto importante, %) Veneto Italia Che sia prodotto in Italia 74,3 64 Che sia certificato biologico 35,7 34,6 Colore 35,7 29,7 Aspetto del miele (cristallizzato/liquido) 34,3 37,9 Che sia prodotto vicino a casa 31,4 28,4 Varietà del miele 30,0 33,5 Che sia prodotto in Unione Europea 28,6 25,8 Che sia certificato DOC/DOP/IGP 22,9 30,7 Che sia di una marca/produttore noto 21,4 18,4 Che sia economico 4,3 6,2 Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 13
Comportamenti di acquisto Leggi l’etichetta del miele che acquisti? (Italia, %) Sì, sempre 56,5 Sì, qualche volta 28,0 Sì, raramente 8,1 Perché no? (n=20) Il miele che acquisto 5,4 Mi fido del produttore solitamente non ha etichetta Non mi interessa No 2,0 Per pigrizia Non so valutare le informazioni 0 10 20 30 40 50 60 scritte Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 14
Comportamenti di acquisto Presenza di altri ingredienti 9,06 Provenienza 9,04 Informazioni sul produttore 8,66 Se leggi l’etichetta… Data di produzione 8,60 Quanto ritieni importante ricevere Varietà di miele 8,47 informazioni su questi aspetti Adozione di pratiche di allevamento per migliorare attraverso l’etichetta? la sicurezza del prodotto 8,26 Data di scadenza 8,24 Scala 1-10, dove 1=per nulla importante e 10=molto importante Gestione delle api in allevamento 8,23 (Veneto, valori medi) Adozione di pratiche di allevamento rispettose 8,21 delle api Analisi effettuate sul prodotto 8,16 Adozione di pratiche di allevamento rispettose dell’ambiente 8,14 Peso 7,90 Modalità di conservazione 7,73 Tabella nutrizionale 7,53 Marca 6,61 Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 15
Comportamenti di acquisto Utilizzeresti il Qr code tramite smartphone per accedere ad ulteriori informazioni riguardo al miele che acquisti? (Veneto, %) Sì, lo utilizzerei 21,4 No, non lo utilizzerei Non saprei Il QR code è un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di 55,7 forma quadrata. Viene impiegato per 22,9 memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 16
Comportamenti di acquisto Saresti disposto a pagare di più una confezione di miele che offra la possibilità di accedere a maggiori informazioni riguardo al prodotto? Scegli l’opzione che preferisci riferendoti ad una confezione di 500 grammi con un costo di €5.00 (%) 7,3 Sì, indipendentemente dall’aumento di prezzo 7,1 5,7 Sì, il 25% in più (circa €1.25) 5,7 19,4 Sì, il 15% in più (circa €0.75) 20,0 36,4 Sì, il 5% in più (circa €0.25) 44,3 No, non sono disposto a pagare di più 31,2 22,9 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Italia Veneto Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 17
Preferenze di consumo Ti capita di consumare miele? (Veneto, %) Quali sono i motivi per i quali consumi miele? Graduatoria 60 57,1 Fa bene alla salute 1 50 È un prodotto naturale 2 40 37,1 Per le sue proprietà terapeutiche 3 30 Mi piace il gusto 4 20 Per il suo valore nutrizionale 5 10 4,3 È un prodotto di qualità 6 1,4 0 È meno calorico rispetto ad altri dolcificanti 7 Sì, Sì, qualche volta Sì, ma solo in rare No, mai È privo di antibiotici 7 quotidianamente occasioni È prodotto nel rispetto dell’ambiente 8 È un prodotto sicuro da consumare 9 Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 18
Percezione In generale, come definiresti il miele? Scegli l'opzione più vicina all’aggettivo che pensi sia più adeguato a descriverlo. Neutrale Tradizionale □ □ □ □ □ Moderno Naturale □ □ □ □ □ Artificiale Appetitoso □ □ □ □ □ Disgustoso Salutare □ □ □ □ □ Dannoso Abituale □ □ □ □ □ Occasionale Incontaminato □ □ □ □ □ Contaminato Rurale □ □ □ □ □ Urbano Sostenibile □ □ □ □ □ Non sostenibile Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 19
Percezione della sicurezza Secondo te il miele è un alimento rischioso per la salute? (Italia, %) 4,3 2 Quali rischi associ al consumo di miele? (Italia, %) • Rischi legati alla presenza di residui di farmaci, 40% • Rischi legati alla presenza di contaminanti ambientali, 35% • Rischi legati alla presenza di sostanze adulteranti, 35% • Rischi di tipo nutrizionale, 20% • Rischi legati alla presenza di microrganismi patogeni, 10% • Altri rischi, 10% 93,7 Si No Non so Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 20
Filiera produttiva Indica il tuo grado di accordo con le seguenti affermazioni (Veneto, %) Penso che il miele che si acquista direttamente dal produttore 84,3 sia sicuro dal punto di vista igienico sanitario 15,7 Penso che il miele che si trova al supermercato sia un prodotto 94,3 controllato dal punto di vista igienico sanitario 5,7 Penso che molto del miele in commercio sia prodotto con 37,1 l’aggiunta di fruttosio e altri zuccheri 62,9 Penso che ci sia molto miele adulterato in commercio 58,6 41,4 L'etichetta è un utile strumento per avere informazioni sul 92,9 prodotto che acquisto 7,1 La certificazione (bio, dop, ...) è una garanzia della qualità del 84,3 miele 15,7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Abbastanza/Molto Poco/Per nulla Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 21
Alcune considerazioni Il miele • forte legame con il territorio • associazione con l’ambiente e la salute • prodotto sicuro. Rischio percepito: chimico • preoccupazione legata al prodotto: possibile adulterazione • sicurezza del prodotto garantita dal rapporto di fiducia con il produttore e dai controlli delle Istituzioni Attributi soggettivi formano la percezione della qualità del prodotto che influenza le scelte di acquisto Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 22
Alcune considerazioni • Disponibilità a pagare per avere maggiori informazioni riguardo al prodotto • Le informazioni richieste riguardano: benefici per la salute, i processi di produzione del miele, le api e il loro mondo Importanza di far conoscere il mondo delle api e il loro ruolo per la salute e la biodiversità degli ecosistemi, per avvicinare il consumatore al prodotto e sensibilizzare al valore di questo settore produttivo. Ogni vasetto di miele può essere un’occasione! Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 23
Studio coordinato da Licia Ravarotto Direttore SCS7 Comunicazione e conoscenza per la salute, IZSVe Hanno partecipato: Stefania Crovato, Silvia Marcolin, Anna Pinto, Valentina Rizzoli, Mirko Ruzza, Barbara Tiozzo Giulia Mascarello gmascarello@izsvenezie.it https://www.izsvenezie.it/comunicazione/ http://www.izslt.it/bpractices/ ricerca-sociale/ Giulia Mascarello – 18 gennaio 2020 24
Puoi anche leggere