RASSEGNA STAMPA 21 gennaio 2020 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 21-01-2020
PAG.: 1
Istituto di Vigilanza Privata
Da sessant’anni nel settore della sicurezza
Viterbo
Roma
Terni
PRONTO INTERVENTO DELLE GUARDIE GIURATE
CON AVVISO IMMEDIATO ALLA POLIZIA
Sistema di Allarme
VEDE - ASCOLTA - COMUNICA - INTERVIENE
*44/ 9
.BSUFEÖ HFOOBJP %*3&5503&
"OOP 9997*** /VNFSP é XXXDPSSJFSFWJUFSCPJU %"7*%& 7&$$)*
*M GJEBO[BUP EFMMB GJHMJB QSFDJQJUBUB EBMMF TDBMF MF IB TDSJUUP QSPDMBNBOEPTJ JOOPDFOUF *FSJ QSPDFTTP OPO QBSUJUP QFS VOB NBODBUB OPUJGJDB
.BNNB EJ 4FTUJOB i%B "OESFB OPO WPHMJP MFUUFSFw
1SJNP QJBOP 7*5&3#0
(JVOUB EFM 4FOBUP NBHHJPSBO[B BTTFOUF Più controlli contro i rifiuti abbandonati ! i-B MFUUFSB EJ "OESFB
OPO MB MFHHPu 1PDIF QBSP
MF NB DIJBSF RVFMMF QSP
Salvini a processo OVODJBUF EB $BUFSJOB "D
con i voti della Lega DJBSEJ MB NBESF EJ .BSJB
4FUJOB "SDVSJ MB SBHB[[B
DBMBCSFTF NPSUB EPQP FT
TFSF QSFDJQJUBUB EBMMF TDBMF
OFMMB DBTB EFMMB OPOOB EFM
GJEBO[BUP "OESFB -BOEPM
GJ DIF PSB Í BDDVTBUP EJ
PNJDJEJP *M QSPDFTTP B
TVP DBSJDP Í TUBUP SJOWJBUP
BM NBS[P QFS VO WJ[JP OFM
MF OPUJGJDIF NB B UFOFSF
CBODP Í TUBUB MB MFUUFSB DIF
¼ B QBHJOB JM QVHJMF SPNBOP IB JOWJB
UP OFJ HJPSOJ TDPSTJ BMMB
4BOSFNP iJM GBUUP OPO TVTTJTUFw NBNNB EJ 4FTUJOB QSPGFT
TBOEP MB TVB JOOPDFO[B
Assolto il vigile urbano i/PO NJ JOUFSFTTB MFHHFS
MB 1JVUUPTUP "OESFB DJ EF
che timbrava in mutande WF EJSF DPTB Í BDDBEVUP
¼ B QBHJOB RVFMMB OPUUF $FSB MVJ JO
RVFMMB DBTB DPO 4FTUJOB
1FSDIÊ J TPDDPSTJ TPOP TUB
UJ DIJBNBUJ EPQP RVBUUSP
PSF u 3JHFUUBUB BODIF MB SJ
DIJFTUB EJ VO JODPOUSP USB
Zoro lascia il segno MF GBNJHMJF
¼ B QBHJOB
¼ B QBHJOB *M EJSJHFOUF EFMMBNCJFOUF &VHFOJP .POBDP JO DPOGFSFO[B TUBNQB JOTJFNF BM TJOEBDP QFS BOOVODJBSF JM HJSP EJ WJUF DPOUSP DIJ TQPSDB ¼ B QBHJOB 2VBNJ %J #BTJMJP5FSSBOPWB
4FDPOEP J GVO[JPOBSJ EFMM"HFO[JB EFMMF EPHBOF OPO BWSFCCF WFSTBUP DJSDB NJMB FVSP JOUFTUBOEP MF WFUUVSF BE BMDVOF TPDJFUË GJUUJ[JF
Castel Sant’Elia
Evade Iva su auto dall’estero, denunciato imprenditore La provinciale
035& 5"326*/*" 7*5&3#0 .0/5&'*"4$0/&
resta ancora chiusa
Pagamento Tari Parte il corso per periti agrari ! 4BSFCCF SJVTDJUP BE JN Due sfilate con 500 maschere $"45&- 4"/5&-*"
QPSUBSF EFDJOF EJ BVUPWFUUV
Un mese di proroga SF EBMMFTUFSP FWBOEFOEP ! 5VUUJ TDPOUFOUJ -B SJV
M*WB QFS DJSDB NF[[P NJMJP OJPOF TVMMB DIJVTVSB EFMMB
¼ B QBHJOB OF EJ FVSP 1FS RVFTUP VO QSPWJODJBMF $BTUFMMFTF B DVJ
JNQSFOEJUPSF Í TUBUP EFOVO IBOOP QBSUFDJQBUP J TJOEBDJ
7&53"--" DJBUP BM UFSNJOF EJ VOB DPN EJ $BTUFMMP /FQJ F $JWJUB $B
QMFTTB JOEBHJOF EPDVNFOUB TUFMMBOB TJ Í DPODMVTB DPO
Il “porta a porta” MF EFJ GVO[JPOBSJ EFMMB TF[JP MB DPNVOJDB[JPOF EFMMB 1SP
parte a breve OF PQFSBUJWB UFSSJUPSJBMF WJODJB DIF NBODB BODPSB JM
EFMM"HFO[JB EFMMF EPHBOF QSPHFUUP EFJ MBWPSJ
¼ B QBHJOB ¼ B QBHJOB ¼ B QBHJOB ¼ B QBHJOB ¼ B QBHJOB
4QPSU
$"-$*0 TFSJF % $"-$*0 TFSJF $
.POUFSPTJ SJQBSUJSF EBM EFSCZ 7JUFSCFTF EPNBOJ MB USBTGFSUB EJ 1BHBOJ
%"OUPOJ SFDVQFSB 1JQQJ F 1FUUJ
QFS JM CJHNBUDI DPO MB 'MBNJOJB $BMBCSP DPOGFSNB USB J QBMJ 3PCFSUP 1JOJ
¼ B QBHJOB $BNQBOB
$"-$*0 &DDFMMFO[B F 1SPNP[JPOF
$PSOFUP TJ SJQSFOEF MB 1ND OP $BOBMF NPNFOUP NBHJDP
¼ B QBHJOB &SDPMBOJ F 6HPMJOJ
$"-$*0 " TFSJF $
3FBM 'BCSJDB JO $PNVOF DPO MB DPQQB
"MMB GBTF OB[JPOBMF TBSË TGJEB BMM*USJB
¼ B QBHJOB ¼ B QBHJOB 1JFSJOJ
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 21-01-2020
PAG.: 1,16
5"326*/*"
Parte il corso per periti agrari
¼ B QBHJOB
-B EJSJHFOUF i6O JOEJSJ[[P QFS JOUFSBHJSF DPM UFTTVUP FDPOPNJDP EFM UFSSJUPSJPw
"UUJWBUP BMM*TUJUVUP $BSEBSFMMJ
OVPWP DPSTP QFS QFSJUJ BHSBSJ
EJ 'BCSJ[JP &SDPMBOJ TVQQPSUP EFMMF BUUJWJUÆ QSP
EVUUJWF EJDF GBOOP EFMMB
5"326*/*"
GJHVSB EFM QFSJUP BHSBSJP
! 4J BNQMJB MPGGFSUB GPS VOB GJHVSB QSPGFTTJPOBMF
NBUJWB EFMM*TUJUVUP i7JO JNQPSUBOUJTTJNB QFS JM GVUV
DFO[P $BSEBSFMMJu 2VFTUP SP EFMMP TWJMVQQP EFMMB OVP
QPNFSJHHJP BMMF PSF TB WB BHSJDPMUVSB *O VO DPOUF
SÆ QSFTFOUBUP JM OVPWP DPS TUP EJ OFDFTTBSJB JOOPWB[JP
TP EJ BHSBSJB BHSPJOEVTUSJB OF EFMMF BUUJWJUÆ QSPEVUUJWF
F BHSPBMJNFOUBSF BE JOEJ TJ SFOEPOP OFDFTTBSJF OVP
SJ[[P QSPEV[JPOF F USBTGPS WF JEFF F OVPWF UFDOPMPHJF
NB[JPOF B TVQQPSUP EFM TFUUPSF DIF
i%BM JM $BSEBSFMMJ EJ BUUVBMNFOUF IB CJTPHOP EJ
5BSRVJOJB IB JOTFSJUP VOB DBNCJBSF QSPTQFUUJWF F USP
OVPWB TF[JPOF EJ TUVEJ QFS WBSF OVPWF QPTTJCJMJUÆ QSP
MB GPSNB[JPOF EJ QFSJUJ BHSB EVUUJWF *M DPSTP EJ TUVEJP
SJ /FMMB QSPTQFUUJWB EJ TWJ WPMVUP EBM OPTUSP JTUJUVUP
MVQQBSF VO DPSTP EJ TUVEJ USPWB JO RVFTUJ PCJFUUJWJ QSJ
DBQBDF EJ JOUFSBHJSF DPO MF NBSJ MF MJOFF HVJEB EFM QFS
OFDFTTJUÆ EFM UFTTVUP BHSJ DPSTP GPSNBUJWP EFJ OPTUSJ
DPMP EFJ OPTUSJ UFSSJUPSJ JM TUVEFOUJ NB WVPMF FTTFSF
DPSTP TDFMUP Í RVFMMP EJ QSP BODIF VO QVOUP EJ SJGFSJ
EV[JPOJ F USBTGPSNB[JPOJ NFOUP QFS HMJ BHSJDPMUPSJ F
BHSJDPMF TQJFHB MB EJSJHFO MF TUSVUUVSF EFM UFSSJUPSJP
UF TDPMBTUJDB -BVSB 1JSPMJ VOB DBTB QFS TWJMVQQBSF JO
-B TDVPMB TJ Í EPUBUB EJ -BCPSBUPSJP EJ BHSBSJB EFM i$BSEBSFMMJw 0HHJ BMMF WFSSË TJFNF TUVEJ TQFSJNFOUB
TUSVUUVSF F BUUSF[[BUVSF QSFTFOUBUP JM OVPWP JOEJSJ[[P EJ iQSPEV[JPOF F USBTGPSNB[JPOFw [JPOJ F QSPHFUUJ VUJMJ JO BHSJ
BMMBWBOHVBSEJB QFS MB OF DPMUVSBu
DFTTBSJB BUUJWJUÆ UFDOJ QJBOUF MB EJTUJMMB[JPOF EJ MB %JSJHFOUF 4DPMBTUJDB MB *OGJOF -BVSB 1JSPMJ DPODMV
DPQSBUJDB -B TF[JPOF EJ QJBOUF PGGJDJOBMJ F VOB DFMMB DPMMBCPSB[JPOF DPO M6OJ EF i5FOHP QBSUJDPMBSNFO
BHSBSJB IB B EJTQPTJ[JPOF DMJNBUJDBu WFSTJUÆ BHSBSJB &OUVTJBTUB UF B RVFTUP JODPOUSP QFS
VO DBNQP TQFSJNFOUBMF & BODPSB i6OB TFSSB DMJNB JM QSPGFTTPS 0EPBSEP #BTJ DIÊ QFS NF Í GPOEBNFOUB
DPOUJHVP BMMJTUJUVUP VO UJ[[BUB EJ NFUSJ RVBESJ MJ SFGFSFOUF EFM DPSTP EJ TUV MF MB DPMMBCPSB[JPOF DPO HMJ
OVPWJTTJNP MBCPSBUPSJP EJ BHHJVOHF Í BUUVBMNFOUF EJP EJ BHSBSJB i-F OVPWF BHSJDPMUPSJ m SJGFSJTDF m MF
MJWFMMP VOJWFSTJUBSJP QFS MF JO GBTF EJ NPOUBHHJP QFS TGJEF OFMMB HFTUJPOF EFJ OP OPTUSF TUSVUUVSF JM OPTUSP
BOBMJTJ BHSPOPNJDIF BO TQFSJNFOUB[JPOJ TV DPMUJWB TUSJ UFSSJUPSJ DIF OFDFTTBSJB MBCPSBUPSJP TPOP B EJTQPTJ
DIF B TVQQPSUP EFHMJ BHSJ [JPOJ GVPSJ UFSSB F NPOJUP NFOUF QBTTBOP EB VO SBQ [JPOF EJ UVUUF MF B[JFOEF
DPMUPSJ DPO BUUSF[[BUVSF SBHHJ F SJDFSDIF EJ EJGFTB TP QPSUP QJÜ SJTQFUUPTP DPO BHSJDPMF DIF TPOP QSFTFOUJ
BMMBWBOHVBSEJB QFS MB NJ TUFOJCJMFu MBNCJFOUF F DPO VOB WBMP OFM UFSSJUPSJP EJ 5BSRVJOJB
DSPQSPQBHB[JPOF EFMMF 'POEBNFOUBMF TPUUPMJOFB SJ[[B[JPOF UFDOPMPHJDB B F OPO TPMPu
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 21-01-2020
PAG.: 16
5FMFWJTJPOF
"M DFOUSP EJ VO BQQSPGPOEJNFOUP MF NFSBWJHMJF OBUVSBMJTUJDIF MPDBMJ F MF QSPEV[JPOJ BHSJDPMF -F SJQSFTF
BOESBOOP
La troupe di Luca Sardella due giorni in città JO POEB TVM
5"326*/*" POEB TVM QSPHSBNNB EFM TBCBUP 5BSRVJOJB F QFS MB OPTUSB NJTTJP QSPHSBNNB
EBMMF BMMF "E JEFBSF MB OF EJ WBMPSJ[[B[JPOF EFJ QSPEPUUJ EJ 3FUF
! *M CBTDP DFMFTUF QJÜ GBNPTP TJNQBUJDB UPVSOÊF JM HSVQQP DBQJ MPDBMJ F EFM UFSSJUPSJPu *M QSFTFOUB i4FNQSF
E*UBMJB Í TCBSDBUP B 5BSRVJOJB UBOBUP EB "MCFSUP 5PTPOJ i4FN UPSF IB QBMFTBUP QJÜ EJ VOB WPMUB
-VDB 4BSEFMMB F MB TVB USPVQF EJ QSF 7FSEF Í VO QSPHSBNNB CBTB DPNF TJ TJB USPWBUP CFOJTTJNP OFM 7FSEFw
3FUF IBOOP JOGBUUJ USBTDPSTP UP TVMMB QSPNP[JPOF EFM NBEF JO MB DJUUBEJOB 6OB 5BSRVJOJB DIF USBTNFTTP
EVF HJPSOJ JO DJUUÆ JNNPSUBMBOEP *UBMZ DIF NPTUSB FDDFMMFO[F QBF BODPSB VOB WPMUB IB TBQVUP NFU
BMDVOF EFMMF NFSBWJHMJF BHSJDPMF TBHHJTUJDIF FE BHSPBMJNFOUBSJ DJ UFSTJ JO NPTUSB BMMB HSBOEF
PHOJ TBCBUP
F OBUVSBMJTUJDIF EB NBOEBSF JO Í TFNCSBUP EVORVF QFSGFUUP QFS ' & -VDB 4BSEFMMB *O VOB[JFOEB BHSJDPMB EJ 5BSRVJOJB
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 21-01-2020
PAG.: 7
IIS CARDARELLI Oggi la presentazione del nuovo corso della sezione di Agraria
Nuovi incontri con le aziende agricole
La dirigente Piroli: «La scuola si è dotata di strutture e attrezzature all’avanguardia per la necessaria attività tecnico pratica»
TARQUINIA – Si terrà oggi alle 16 la presenta- zioni su col-
zione del nuovo indirizzo di Agraria dell’isti- tivazioni
tuto Cardarelli di Tarquinia. fuori terra e
Alla presentazione interverranno la diri- monitorag-
gente scolastica del Cardarelli , Laura Piroli, il gi e ricerche
vicesindaco e assessore all’Agricoltura Luigi di difesa so-
Serafini, per l’Università Agraria il vicepresi- stenibile”.
dente Alberto Tosoni, presenta il corso il pro- Entusia-
fessor Odoardo Basili, presentano il laborato- sta il profes-
rio AgriLab e le esercitazioni di micropropa- sor Odoar-
gazione, il professor Eupremia Nigro, e l’A.T. do Basili del
Andrea Profili. corso di Stu-
Verranno effettuate anche visite guidate al- dio di Agra-
le strutture e ai laboratori del corso. ria: “Le nuo-
“Dal 2014 l’IIS V. Cardarelli di Tarquinia ha ve sfide nel-
inserito una nuova sezione di studi per la for- la gestione
mazione di periti agrari. Nella prospettiva di dei nostri
sviluppare un corso di studi capace di intera- territori che
gire con le necessità del tessuto agricolo dei necessaria-
nostri territori, il corso scelto è quello di Pro- mente pas-
duzioni e trasformazioni agricole.- riferisce sano da un rapporto più rispettoso con l’am-
la dirigente scolastica Laura Piroli - La scuola biente e con una valorizzazione tecnologica a
si è dotata di strutture e attrezzature all’avan- supporto delle attività produttive fanno della
guardia per la necessaria attività tecnico pra- figura del Perito Agrario una figure professio-
tica. La sezione di Agraria ha a disposizione nale importantissima per il futuro dello svi- corso formativo dei nostri studenti, ma vuole zione con gli agricoltori del nostro territorio –
un campo sperimentale contiguo all’Istituto, luppo della nuova agricoltura. – riferisce Basi- essere anche un punto di riferimento per gli spiega la dirigente Laura Piroli – le nostre
un nuovissimo laboratorio di livello universi- li - In un contesto di necessaria innovazione agricoltori e le strutture agricole del nostro strutture e il nostro laboratorio sono a disposi-
tario per le analisi agronomiche anche a sup- delle attività produttive si rendono necessa- territorio, una “casa” dove poter sviluppare zione di tutte le aziende agricole che sono pre-
porto degli agricoltori, attrezzature all’avan- rie nuove idee e nuove tecnologie a supporto insieme studi, sperimentazioni e progetti che senti nel territorio di Tarquinia; e non solo. La
guardia per la micropropagazione delle pian- del settore che attualmente ha bisogno di possono essere utili per lo sviluppo e l’innova- loro esperienza può essere per noi un mo-
te, distillazione di piante officinali, cella cli- cambiare prospettive di sviluppo e trovare zione in agricoltura”. mento fondamentale di incontro tra pratica e
matica. nuove possibilità produttive. Il corso studio Infine, la dirigente scolastica sottolinea: teoria, contemporaneamente la tecnologia
Una serra climatizzata di 420 mq è attual- fortemente voluto dal nostro Istituto trova in “Tengo particolarmente a questo incontro, che noi possiamo usare nel nostro laborato-
mente in fase di montaggio per sperimenta- questi obiettivi primari le linee guida del per- perché per me è fondamentale la collabora- rio deve essere un servizio per il territorio”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 21-01-2020
PAG.: 7
UNIVERSITA’ AGRARIA Gli esponenti della lista di sinistra sollevano domande all’assessore Troncarelli
Il Movimento civico incalza la Regione
«Troppo comodo liquidare tutto richiamando la legge vigente»
TARQUINIA – Il movimento civico di Tarquinia dini, singoli e associati, per lo svolgimento di atti- entro 12 mesi, le Regioni perdono la capacità giu-
torna ad attaccare l’assessore regionale Alessan- vità di interesse generale, sulla base del principio ridica, quindi gli enti legiferano da soli e gli atti
dra Troncarelli in merito alla questione Universi- della sussidiarità". Tale principio implica che le devono essere resi esecutivi dalla Giunta. Quin-
tà Agraria: “Troppo comodo liquidare tutto con diverse istituzioni debbano creare le condizioni di, essendo trascorso il termine utile per legifica-
una semplice espressione ... in base alla legge vi- necessarie per permettere alla persona e alle ag- re da parte della Regione Lazio e in assenza di
gente! – tuonano dal Movimento - La Legge n. gregazioni sociali di agire liberamente nello svol- adeguamento alla nuova legge 168/2017, chi do-
168/2017 "Norme in materia di domini colletti- gimento della loro attività. A questo punto poi- vrà disciplinare tale situazione?» Il Movimento
vi" è una legge molto articolata e complessa, ché l’attuale amministrazione dell’Ente Agrario Civico per Tarquinia pone dei quesiti sia all’Ente
composta da numerosi dubbi e incongruenze, e di Tarquinia, in carica dal 10.12.2017, a tutt’oggi Agrario di Tarquinia e ovviamente alla Regione
da lei utilizzata come semplice replica alle nostre non si è ancora costituito come ente gestore a Lazio, nello specifico all’assessore di riferimen-
affermazioni. Inoltre il principio di sussidiarietà norma della legge 168/2017 (entrata in vigore il to: «Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando?
è regolato dall'articolo 118 della Costituzione ita- 13.12.2017) ... la Regione Lazio avrebbe dovuto Come mai l’amministrazione dell’Università
liana (da lei menziato) il quale prevede che "Sta- dare attuazione alla Legge entro i termini previ- Agraria non ha adeguato a tutt’oggi lo Statuto a
to, Regioni, Province, Città Metropolitane e Co- sti? L’articolo 3 comma 7 della Legge 168 recita norma della legge 168/2017? Come mai non so-
muni favoriscono l'autonoma iniziativa dei citta- che ... se gli Enti Agrari non vi danno attuazione no stati approvati i bilanci dal 2017 ad oggi?”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1DATA: 20-01-2020
https://www.centumcellae.it/comprensorio/tarquinia-pd-istruzione-sempre-piu-cara/
Tarquinia. PD: “Istruzione sempre più cara…”
20 gennaio 2020 0 76
TARQUINIA – Dal Circolo “Domenico Emanuelli” del Partito Democratico di Tarquinia riceviamo e pubblichiamo:
“Con delibera di giunta del 10/01/2020 è stata stabilita l’approvazione dei costi a carico dell’utenza per il trasporto pubblico
scolastico. Nuovamente, anziché mantenere quello che di buono era stato fatto per migliorare il welfare dei cittadini tarquiniesi, si
vessano le famiglie. La gratuità dell’istruzione obbligatoria, costituzionalmente prevista, trova un nuovo ostacolo a Tarquinia,
comunità a vocazione rurale dove gran parte dei residenti vive al di fuori delle mura e nelle campagne. Senza contare poi che la
gratuità del servizio scolastico era stata concepita anche per incentivarne l’utilizzo, contribuendo a decongestionare il traffico in città
nelle ore di punta delle scuole, utile anche per l’ambiente. Per di più le famiglie si vedono costrette ad anticipare le iscrizioni al servizio
al mese di febbraio a causa della mancanza del bando per l’assegnazione del trasporto scolastico (quello attuale è già in proroga!)
senza che sia stata prevista un’ulteriore scadenza per chi, come molti, non può sapere otto mesi prima che piega prenderà il proprio
menage familiare. Per non parlare delle spese che deve affrontare chi ha due o più figli, dato che le quote mensili si intendono pro
capite. A questo va aggiunta la quota d’iscrizione erga omnes annuale di 10 euro. Facendo un rapido calcolo, i genitori di due bambini
frequentanti la scuola elementare a tempo pieno con servizio mensa e che usufruiscono del trasporto scolastico in quarta fascia,
pagherebbero una cifra fissa mensile di 180 euro. Il costo di una scuola privata. Si potrà obiettare che i genitori fossero stati avvisati
del nuovo regolamento. Peccato che, in occasione dell’incontro dell’assessore Iacobini con i rappresentanti dei genitori sia stata
spacciata una scelta prettamente politica per un obbligo di legge. Sembra che alla nuova giunta non interessi più di tanto garantire il
diritto allo studio, o forse la stessa è talmente fuori dal mondo da non sapere che, ormai, nella stragrande maggioranza delle famiglie
entrambi i genitori lavorano e i nonni scarseggiano. Segnaliamo inoltre che, per chi non lo sapesse, i cittadini di Tarquinia sono
diventati ‘vetrallesi’ nella convenzione ‘copia e incolla’ tra l’amministrazione comunale e l’associazione operatori protezione civile e
ambientale Tarquinia Onlus allegata alla delibera di giunta n.3 del 10/01/2020. Se le convenzioni bisogna copiarle, che almeno lo si
faccia bene! Il ‘One Man Show’ va avanti ma i cittadini cominciano ad essere stanchi di esserne soltanto passivi spettatori”.
Partito Democratico – Circolo “Domenico Emanuelli” Tarquinia
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 18-01-2020
http://www.lacitta.eu/politica/49905-stradedeuropa-eu-grandissima-partecipazione-all-incontro-di-fratelli-d-italia-a-
tarquinia.html
Stradedeuropa.eu, grandissima partecipazione all'incontro di Fratelli d'Italia a Tarquinia
18 Gennaio 2020
Tarquinia
Fratelli d’Italia - Viterbo
Stradedeuropa.eu, straordinaria partecipazione all'incontro che si è tenuto ieri all' auditorium San Pancrazio di Tarquinia organizzato
dal circolo di Fratelli d'Italia guidato da Alberto Riglietti e dalla portavoce Valentina Paterna.
Tantissimi gli esponenti del partito presenti: i consiglieri provinciali Gianluca Grancini e Sandro Leonardi, l' assessore di Orte Diego
Bacchiocchi, il vicesindaco di Tuscania Leopoldo Liberati, l' assessore comunale di Viterbo Laura Allegrini, i consiglieri di Viterbo
Antonio Scardozzi e Martina Minchella, oltre ai numerosi rappresentanti istituzionali, del mondo dell'industria, del commercio e
dell'agricoltura.
E' stato il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale Alberto Riglietti di Tarquinia
ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato dall'eurodeputato di Fratelli d'Europa Nicola
Procaccini.
A seguire l'intervento del deputato FdI Mauro Rotelli che ha spiegato: “Pur non essendoci scadenze elettorali, Fratelli d'Italia è sempre
e comunque tra le persone, a raccontare l’impegno quotidiano importante per le nostre comunità, aziende, gli artigiani e gli
agricoltori”.
L'eurodeputato Nicola Procaccini ha spiegato l'obiettivo dello strumento informativo: "Ci troviamo in un Europa da cambiare e questo
cambiamento deve partire dall' implementazione di nuove opportunità per i cittadini, che proprio l' Europa stessa ci offre:
“Stradedeuropa.eu vuole far conoscere, quanto più possibile, le varie opportunità promosse dall’Unione Europea dirette ai cittadini,
alle istituzioni, al mondo delle imprese e delle associazioni.
Il portale, costantemente aggiornato, offrirà una vetrina sulle numerose possibilità in tema di finanziamenti, progetti, bandi e
opportunità per lo studio e il lavoro."
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 21-01-2020
https://www.lafune.eu/stradedeuropa-eu-grandissima-partecipazione-allincontro-di-fratelli-ditalia-a-tarquinia/
Stradedeuropa.eu, grandissima partecipazione all’incontro di Fratelli d’Italia a Tarquinia
HOMEPAGE - TARQUINIA - E' stato il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale
Alberto Riglietti di Tarquinia ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato
dall'eurodeputato di Fratelli d'Europa Nicola Procaccini.
TARQUINIA – Stradedeuropa.eu, straordinaria partecipazione all’incontro che si è tenuto venerdì all’ auditorium San Pancrazio di
Tarquinia organizzato dal circolo di Fratelli d’Italia guidato da Alberto Riglietti e dalla portavoce Valentina Paterna.
Tantissimi gli esponenti del partito presenti: i consiglieri provinciali Gianluca Grancini e Sandro Leonardi, l’ assessore di Orte Diego
Bacchiocchi, il vicesindaco di Tuscania Leopoldo Liberati, l’assessore comunale di Viterbo Laura Allegrini, i consiglieri di Viterbo
Antonio Scardozzi e Martina Minchella, oltre ai numerosi rappresentanti istituzionali, del mondo dell’industria, del commercio e
dell’agricoltura.
E’ stato il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale Alberto Riglietti di Tarquinia
ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato dall’eurodeputato di Fratelli d’Europa Nicola
Procaccini.
A seguire l’intervento del deputato FdI Mauro Rotelli che ha spiegato: “Pur non essendoci scadenze elettorali, Fratelli d’Italia è
sempre e comunque tra le persone, a raccontare l’impegno quotidiano importante per le nostre comunità, aziende, gli artigiani e gli
agricoltori”.
L’eurodeputato Nicola Procaccini ha spiegato l’obiettivo dello strumento informativo: “Ci troviamo in un Europa da cambiare e questo
cambiamento deve partire dall’ implementazione di nuove opportunità per i cittadini, che proprio l’ Europa stessa ci offre:
“Stradedeuropa.eu vuole far conoscere, quanto più possibile, le varie opportunità promosse dall’Unione Europea dirette ai cittadini,
alle istituzioni, al mondo delle imprese e delle associazioni. Il portale, costantemente aggiornato, offrirà una vetrina sulle numerose
possibilità in tema di finanziamenti, progetti, bandi e opportunità per lo studio e il lavoro.”
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/01/20/agraria-tarquinia-il-movimento-civico-incalza-la-
regione/
Agraria Tarquinia, il Movimento civico incalza la Regione
Gli esponenti della lista di sinistra sollevano domande all’assessore Troncarelli
«Troppo comodo liquidare tutto richiamando la legge vigente»
Pubblicato il 20 Gennaio, 20:16
TARQUINIA – Il movimento civico di Tarquinia torna ad attaccare l’assessore regionale Alessandra Troncarelli in merito alla questione
Università Agraria: “Troppo comodo liquidare tutto con una semplice espressione … in base alla legge vigente! – tuonano dal
Movimento – La Legge n. 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi” è una legge molto articolata e complessa, composta da
numerosi dubbi e incongruenze, e da lei utilizzata come semplice replica alle nostre affermazioni. Inoltre il principio di sussidiarietà è
regolato dall’articolo 118 della Costituzione italiana (da lei menziato) il quale prevede che “Stato, Regioni, Province, Città
Metropolitane e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse
generale, sulla base del principio della sussidiarità”. Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni
necessarie per permettere alla persona e alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività. A questo
punto poiché l’attuale amministrazione dell’Ente Agrario di Tarquinia, in carica dal 10.12.2017, a tutt’oggi non si è ancora costituito
come ente gestore a norma della legge 168/2017 (entrata in vigore il 13.12.2017) … la Regione Lazio avrebbe dovuto dare attuazione
alla Legge entro i termini previsti? L’articolo 3 comma 7 della Legge 168 recita che … se gli Enti Agrari non vi danno attuazione entro
12 mesi, le Regioni perdono la capacità giuridica, quindi gli enti legiferano da soli e gli atti devono essere resi esecutivi dalla Giunta.
Quindi, essendo trascorso il termine utile per legificare da parte della Regione Lazio e in assenza di adeguamento alla nuova legge
168/2017, chi dovrà disciplinare tale situazione? A tale scopo riportiamo un’importante nota dell’avv. Marcello Marian, Presidente
dell’ARUAL (Associazione Regionale Università Agrarie Lazio): “Dopo oltre due mesi dal 13 dicembre 2018, termine perentorio rimasto
infruttuoso per la Regione Lazio per approvare la sua legge sui domini collettivi, la Giunta regionale di Zingaretti non è ancora riuscita
a darsi una regola per rendere esecutivi i provvedimenti necessari agli enti gestori dei domini collettivi per risolvere le problematiche
venutesi a creare a causa di una serie di leggi regionali incostituzionali che hanno fatto la felicità di occupatori abusivi, di speculatori e
di ladri dei diritti collettivi. Alla Regione anziché fare le cose serie c’è chi si improvvisa difensore dei domini collettivi presentando
disegni di leggi regionali incostituzionali e finalizzati, ancora una volta a risolvere soltanto i problemi dei predetti interessati. Una
vergogna indicibile” …Per la gravità di quanto sopra asserito e per le inevitabili conseguenze, il Movimento Civico per Tarquinia pone,
questa volta, dei quesiti sia all’Ente Agrario di Tarquinia e ovviamente alla Regione Lazio, nello specifico all’assessore di riferimento.
Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando? Come mai l’amministrazione dell’Università Agraria non ha adeguato a tutt’oggi lo
Statuto a norma della legge 168/2017? Come mai non sono stati approvati i bilanci dal 2017 ad oggi? Come mai la Regione Lazio ha
condiviso tutto ciò con un’inspiegabile condotta di silenzio/assenso? Per finire e per non fare la parte del San Tommaso di turno,
sarebbe per noi cosa gradita poter leggere le spiegazioni da Lei inviate ai diretti interessati (chi sarebbero?) poichè, a tutt’oggi, a noi
non è stato dato nessuna chiarimento ufficiale in merito dagli organi istituzionali cui ci eravamo rivolti”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
https://www.lextra.news/tarquinia-domani-21-gennaio-la-presentazione-del-nuovo-indirizzo-di-agraria-alliis-cardarelli/
Tarquinia, domani 21 gennaio la presentazione del nuovo indirizzo di Agraria all’IIS Cardarelli
Pubblicato il 20 Gennaio 2020, 8:40
Riceviamo dall’IIS Vincenzo Cardarelli e pubblichiamo
Si terrà il 21 gennaio alle ore 16.00 la presentazione del nuovo indirizzo di Agraria . Alla
presentazione intervengono la Dirigente scolastica del Cardarelli, Laura Piroli, il vice sindaco e
assessore all’agricoltura Luigi Serafini, per l’Università Agraria il vice presidente Alberto Tosoni,
presenta il corso il prof. Odoardo Basili, presentano il laboratorio AgriLab e le esercitazioni di
micropropagazione il prof. Eupremia Nigro, e l’A.T. Andrea Profili. Verranno effettuate anche
visite guidate alle strutture e ai laboratori del corso.
“Dal 2014 l’IIS V. Cardarelli di Tarquinia ha inserito una nuova sezione di studi per la formazione
di periti agrari. Nella prospettiva di sviluppare un corso di studi capace di interagire con le
necessità del tessuto agricolo dei nostri territori il corso scelto è quello di Produzioni e
Trasformazioni Agricole.- riferisce la Dirigente scolastica Laura Piroli – La scuola si è dotata di
strutture e attrezzature all’avanguardia per la necessaria attività tecnico pratica. La Sezione di
Agraria ha a disposizione un campo sperimentale contiguo all’Istituto, un nuovissimo laboratorio
di livello universitario per le analisi agronomiche anche a supporto degli agricoltori, attrezzature
all’avanguardia per la micropropagazione delle piante, distillazione di piante officinali, cella
climatica. Una serra climatizzata di 420 mq è attualmente in fase di montaggio per
sperimentazioni su coltivazioni fuori terra e monitoraggi e ricerche di difesa sostenibile”.
Entusiasta il prof. Odoardo Basili del corso di Studio di Agraria: “Le nuove sfide nella gestione dei
nostri territori che necessariamente passano da un rapporto più rispettoso con l’ambiente e con una valorizzazione tecnologica a
supporto delle attività produttive fanno della figura del Perito Agrario una figure professionale importantissimaper il futuro dello
sviluppo della nuova agricoltura. – riferisce – In un contesto di necessaria innovazione delle attività produttive si rendono necessarie
nuove idee e nuove tecnologie a supporto del settore che attualmente ha bisogno di cambiare prospettive di sviluppo e trovare
nuove possibilità produttive. Il corso studio fortemente voluto dal nostro Istituto trova in questi obiettivi primari le linee guida del
percorso formativo dei nostri studenti, ma vuole essere anche un punto di riferimento per gli agricoltori e le strutture agricole del
nostro territorio, una “casa” dove potere sviluppare insieme studi, sperimentazioni e progetti che possono essere utili per lo sviluppo
e l’innovazione in agricoltura”.
Infine la dirigente scolastica sottolinea: “Tengo particolarmente a questo incontro, perché per me è fondamentale la collaborazione
con gli agricoltori del nostro territorio – riferisce – le nostre strutture, il nostro laboratorio sono a disposizione di tutte le aziende
agricole, che sono presenti nel territorio di Tarquinia e non solo. La loro esperienza può essere per noi un momento fondamentale di
incontro tra pratica e teoria, contemporaneamente la tecnologia che noi possiamo usare nel nostro laboratorio deve essere un
servizio per il territorio”.
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 18-01-2020
http://www.newtuscia.it/2020/01/18/stradedeuropa-eu-grandissima-partecipazione-allincontro-fratelli-ditalia-tarquinia/
Stradedeuropa.eu, grandissima partecipazione all’incontro di Fratelli d’Italia a Tarquinia
18 Gennaio 2020 Serena Biancherini Fratelli d'Italia, Stradedeuropa.eu, viterbo
NewTuscia – VITERBO -Stradedeuropa.eu, straordinaria partecipazione all’incontro che si è tenuto ieri all’ auditorium San Pancrazio di
Tarquinia organizzato dal circolo di Fratelli d’Italia guidato da Alberto Riglietti e dalla portavoce Valentina Paterna.
Tantissimi gli esponenti del partito presenti: i consiglieri provinciali Gianluca Grancini e Sandro Leonardi, l’ assessore di Orte Diego
Bacchiocchi, il vicesindaco di Tuscania Leopoldo Liberati, l’ assessore comunale di Viterbo Laura Allegrini, i consiglieri di Viterbo
Antonio Scardozzi e Martina Minchella, oltre ai numerosi rappresentanti istituzionali, del mondo dell’industria, del commercio e
dell’agricoltura.
E’ stato il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale Alberto Riglietti di Tarquinia
ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato dall’eurodeputato di Fratelli d’Europa
Nicola Procaccini.
A seguire l’intervento del deputato FdI Mauro Rotelli che ha spiegato: “Pur non essendoci scadenze elettorali, Fratelli d’Italia è
sempre e comunque tra le persone, a raccontare l’impegno quotidiano importante per le nostre comunità, aziende, gli artigiani e gli
agricoltori”.
L’eurodeputato Nicola Procaccini ha spiegato l’obiettivo dello strumento informativo: “Ci troviamo in un Europa da cambiare e questo
cambiamento deve partire dall’ implementazione di nuove opportunità per i cittadini, che proprio l’ Europa stessa ci offre:
“Stradedeuropa.eu vuole far conoscere, quanto più possibile, le varie opportunità promosse dall’Unione Europea dirette ai cittadini,
alle istituzioni, al mondo delle imprese e delle associazioni.
Il portale, costantemente aggiornato, offrirà una vetrina sulle numerose possibilità in tema di finanziamenti, progetti, bandi e
opportunità per lo studio e il lavoro.”
Fratelli d’Italia – Viterbo
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
http://www.newtuscia.it/2020/01/20/tanta-negligenza-a-chi-e-a-cosa-sta-giovando/
“Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando?”
20 Gennaio 2020 Kateryna Palazzetti Movimento Civico per Tarquinia, università agraria
NewTuscia – TARQUINIA – Riceviamo e pubblichiamo. Cara Assessore
Troncarelli, troppo comodo liquidare tutto con una semplice espressione …
in base alla legge vigente!
La Legge n. 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi” è una legge
molto articolata e complessa, composta da numerosi dubbi e incongruenze,
e da lei utilizzata come semplice replica al nostro comunicato.
Inoltre il principio di sussidiarietà è regolato dall’articolo 118 della
Costituzione italiana (da lei menziato) il quale prevede che “Stato, Regioni,
Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa
dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse
generale, sulla base del principio della sussidiarità”. Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni
necessarie per permettere alla persona e alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività.
A questo punto poiché l’attuale amministrazione dell’Ente Agrario di Tarquinia, in carica dal 10.12.2017, a tutt’oggi non si è ancora
costituito come ente gestore a norma della legge 168/2017 (entrata in vigore il 13.12.2017) … la Regione Lazio avrebbe dovuto dare
attuazione alla Legge entro i termini previsti?
L’articolo 3 comma 7 della Legge 168 recita che … se gli Enti Agrari non vi danno attuazione entro 12 mesi, le Regioni perdono la
capacità giuridica, quindi gli enti legiferano da soli e gli atti devono essere resi esecutivi dalla Giunta.
Quindi, essendo trascorso il termine utile per legificare da parte della Regione Lazio e in assenza di adeguamento alla nuova legge
168/2017, chi dovrà disciplinare tale situazione?
A tale scopo riportiamo un’importante nota dell’avv. Marcello Marian, Presidente dell’ARUAL (Associazione Regionale Università
Agrarie Lazio):
“Dopo oltre due mesi dal 13 dicembre 2018, termine perentorio rimasto infruttuoso per la Regione Lazio per approvare la sua legge
sui domini collettivi, la Giunta regionale di Zingaretti non è ancora riuscita a darsi una regola per rendere esecutivi i provvedimenti
necessari agli enti gestori dei domini collettivi per risolvere le problematiche venutesi a creare a causa di una serie di leggi regionali
INCOSTITUZIONALI che hanno fatto la felicità di occupatori abusivi, di speculatori e di ladri dei diritti collettivi. Alla Regione anziché
fare le cose serie c’è chi si improvvisa difensore dei domini collettivi presentando disegni di leggi regionali incostituzionali e finalizzati,
ancora una volta a risolvere soltanto i problemi dei predetti interessati. UNA VERGOGNA INDICIBILE” …
Per la gravità di quanto sopra asserito e per le inevitabili conseguenze, il Movimento Civico per Tarquinia pone, questa volta, dei
quesiti sia all’Ente Agrario di Tarquinia e ovviamente alla Regione Lazio, nello specifico all’assessore di riferimento.
Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando?
Come mai l’amministrazione dell’Università Agraria non ha adeguato a tutt’oggi lo Statuto a norma della legge 168/2017?
Come mai non sono stati approvati i bilanci dal 2017 ad oggi?
Come mai la Regione Lazio ha condiviso tutto ciò con un’inspiegabile condotta di silenzio/assenso?
Per finire e per non fare la parte del San Tommaso di turno, sarebbe per noi cosa gradita poter leggere le spiegazioni da Lei inviate ai
diretti interessati (chi sarebbero?) poichè, a tutt’oggi, a noi non è stato dato nessuna chiarimento ufficiale in merito dagli organi
istituzionali cui ci eravamo rivolti.
Il Movimento Civico per Tarquinia
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
http://tarquinia.civonline.it/articolo/agraria-tarquinia-il-movimento-civico-incalza-la-regione
Agraria Tarquinia, il Movimento civico incalza la Regione
Gli esponenti della lista di sinistra sollevano domande all’assessore Troncarelli
«Troppo comodo liquidare tutto richiamando la legge vigente»
TARQUINIA – Il movimento civico di Tarquinia torna ad attaccare l’assessore regionale Alessandra Troncarelli in merito alla questione
Università Agraria: “Troppo comodo liquidare tutto con una semplice espressione ... in base alla legge vigente! – tuonano dal
Movimento - La Legge n. 168/2017 "Norme in materia di domini collettivi" è una legge molto articolata e complessa, composta da
numerosi dubbi e incongruenze, e da lei utilizzata come semplice replica alle nostre affermazioni. Inoltre il principio di sussidiarietà è
regolato dall'articolo 118 della Costituzione italiana (da lei menziato) il quale prevede che "Stato, Regioni, Province, Città
Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse
generale, sulla base del principio della sussidiarità". Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni
necessarie per permettere alla persona e alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività. A questo
punto poiché l’attuale amministrazione dell’Ente Agrario di Tarquinia, in carica dal 10.12.2017, a tutt’oggi non si è ancora costituito
come ente gestore a norma della legge 168/2017 (entrata in vigore il 13.12.2017) ... la Regione Lazio avrebbe dovuto dare attuazione
alla Legge entro i termini previsti? L’articolo 3 comma 7 della Legge 168 recita che ... se gli Enti Agrari non vi danno attuazione entro
12 mesi, le Regioni perdono la capacità giuridica, quindi gli enti legiferano da soli e gli atti devono essere resi esecutivi dalla Giunta.
Quindi, essendo trascorso il termine utile per legificare da parte della Regione Lazio e in assenza di adeguamento alla nuova legge
168/2017, chi dovrà disciplinare tale situazione? A tale scopo riportiamo un'importante nota dell’avv. Marcello Marian, Presidente
dell'ARUAL (Associazione Regionale Università Agrarie Lazio): “Dopo oltre due mesi dal 13 dicembre 2018, termine perentorio
rimasto infruttuoso per la Regione Lazio per approvare la sua legge sui domini collettivi, la Giunta regionale di Zingaretti non è ancora
riuscita a darsi una regola per rendere esecutivi i provvedimenti necessari agli enti gestori dei domini collettivi per risolvere le
problematiche venutesi a creare a causa di una serie di leggi regionali incostituzionali che hanno fatto la felicità di occupatori abusivi,
di speculatori e di ladri dei diritti collettivi. Alla Regione anziché fare le cose serie c’è chi si improvvisa difensore dei domini collettivi
presentando disegni di leggi regionali incostituzionali e finalizzati, ancora una volta a risolvere soltanto i problemi dei predetti
interessati. Una vergogna indicibile” ...Per la gravità di quanto sopra asserito e per le inevitabili conseguenze, il Movimento Civico per
Tarquinia pone, questa volta, dei quesiti sia all’Ente Agrario di Tarquinia e ovviamente alla Regione Lazio, nello specifico all’assessore
di riferimento. Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando? Come mai l’amministrazione dell’Università Agraria non ha adeguato a
tutt’oggi lo Statuto a norma della legge 168/2017? Come mai non sono stati approvati i bilanci dal 2017 ad oggi? Come mai la
Regione Lazio ha condiviso tutto ciò con un'inspiegabile condotta di silenzio/assenso? Per finire e per non fare la parte del San
Tommaso di turno, sarebbe per noi cosa gradita poter leggere le spiegazioni da Lei inviate ai diretti interessati (chi sarebbero?)
poichè, a tutt’oggi, a noi non è stato dato nessuna chiarimento ufficiale in merito dagli organi istituzionali cui ci eravamo rivolti”.
(20 Gen 2020 - Ore 20:16)
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
http://tarquinia.civonline.it/articolo/cardarelli-tarquinia-presentazione-del-nuovo-corso-di-agraria
Cardarelli Tarquinia, presentazione del nuovo corso di Agraria
TARQUINIA – Si terrà il 21 gennaio alle ore 16.00 la presentazione del nuovo indirizzo di Agraria . Alla presentazione intervengono la
Dirigente scolastica del Cardarelli , Laura Piroli, il vice sindaco e assessore all’agricoltura Luigi Serafini, per l’Università Agraria il vice
presidente Alberto Tosoni, presenta il corso il prof. Odoardo Basili, presentano il laboratorio AgriLab e le esercitazioni di
micropropagazione il prof. EupremiaNigro, e l’A.T. Andrea Profili. Verranno effettuate anche visite guidate alle strutture e ai laboratori
del corso. “Dal 2014 l’IIS V. Cardarelli di Tarquinia ha inserito una nuova sezione di studi per la formazione di periti agrari. Nella
prospettiva di sviluppare un corso di studi capace di interagire con le necessità del tessuto agricolo dei nostri territori il corso scelto è
quello di Produzioni e Trasformazioni Agricole.- riferisce la Dirigente scolastica Laura Piroli - La scuola si è dotata di strutture e
attrezzature all’avanguardia per la necessaria attività tecnico pratica. La Sezione di Agraria ha a disposizione un campo sperimentale
contiguo all’Istituto, un nuovissimo laboratorio di livello universitario per le analisi agronomiche anche a supporto degli agricoltori,
attrezzature all’avanguardia per la micropropagazione delle piante, distillazione di piante officinali, cella climatica. Una serra
climatizzata di 420 mq è attualmente in fase di montaggio per sperimentazioni su coltivazioni fuori terra e monitoraggi e ricerche di
difesa sostenibile”. Entusiasta il prof. Odoardo Basili del corso di Studio di Agraria: “Le nuove sfide nella gestione dei nostri territori
che necessariamente passano da un rapporto più rispettoso con l’ambiente e con una valorizzazione tecnologica a supporto delle
attività produttive fanno della figura del Perito Agrario una figure professionale importantissimaper il futuro dello sviluppo della
nuova agricoltura. – riferisce - In un contesto di necessaria innovazione delle attività produttive si rendono necessarie nuove idee e
nuove tecnologie a supporto del settore che attualmente ha bisogno di cambiare prospettive di sviluppo e trovare nuove possibilità
produttive. Il corso studio fortemente voluto dal nostro Istituto trova in questi obiettivi primari le linee guida del percorso formativo
dei nostri studenti, ma vuole essere anche un punto di riferimento per gli agricoltori e le strutture agricole del nostro territorio, una
“casa” dove potere sviluppare insieme studi, sperimentazioni e progetti che possono essere utili per lo sviluppo e l’innovazione in
agricoltura”. Infine la dirigente scolastica sottolinea: “Tengo particolarmente a questo incontro, perché per me è fondamentale la
collaborazione con gli agricoltori del nostro territorio – riferisce – le nostre strutture, il nostro laboratorio sono a disposizione di tutte
le aziende agricole, che sono presenti nel territorio di Tarquinia e non solo. La loro esperienza può essere per noi un momento
fondamentale di incontro tra pratica e teoria, contemporaneamente la tecnologia che noi possiamo usare nel nostro laboratorio deve
essere un servizio per il territorio”.
(20 Gen 2020 - Ore 10:11)
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 18-01-2020
https://www.tusciatimes.eu/stradedeuropa-eu-grande-partecipazione-allincontro-di-fratelli-ditalia-a-tarquinia/
Stradedeuropa.eu, grande partecipazione all’incontro di Fratelli d’Italia a Tarquinia
18 Gennaio 2020 Redazione Notizie dai Comuni, Politica
TARQUINIA ( Viterbo) – Stradedeuropa.eu, straordinaria partecipazione all’incontro che si è tenuto ieri all’ auditorium San Pancrazio
di Tarquinia organizzato dal circolo di Fratelli d’Italia guidato da Alberto Riglietti e dalla portavoce Valentina Paterna.
Tantissimi gli esponenti del partito presenti: i consiglieri provinciali Gianluca Grancini e Sandro Leonardi, l’ assessore di Orte Diego
Bacchiocchi, il vicesindaco di Tuscania Leopoldo Liberati, l’ assessore comunale di Viterbo Laura Allegrini, i consiglieri di Viterbo
Antonio Scardozzi e Martina Minchella, oltre ai numerosi rappresentanti istituzionali, del mondo dell’industria, del commercio e
dell’agricoltura.
E’ stato il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale Alberto Riglietti di Tarquinia
ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato dall’eurodeputato di Fratelli d’Europa
Nicola Procaccini.
A seguire l’intervento del deputato FdI Mauro Rotelli che ha spiegato: “Pur non essendoci scadenze elettorali, Fratelli d’Italia è
sempre e comunque tra le persone, a raccontare l’impegno quotidiano importante per le nostre comunità, aziende, gli artigiani e gli
agricoltori”.
L’eurodeputato Nicola Procaccini ha spiegato l’obiettivo dello strumento informativo: “Ci troviamo in un Europa da cambiare e questo
cambiamento deve partire dall’ implementazione di nuove opportunità per i cittadini, che proprio l’ Europa stessa ci offre:
“Stradedeuropa.eu vuole far conoscere, quanto più possibile, le varie opportunità promosse dall’Unione Europea dirette ai cittadini,
alle istituzioni, al mondo delle imprese e delle associazioni.
Il portale, costantemente aggiornato, offrirà una vetrina sulle numerose possibilità in tema di finanziamenti, progetti, bandi e
opportunità per lo studio e il lavoro.”
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
https://www.tusciaup.com/events/liis-vincenzo-cardarelli-di-taquinia-presenta-il-nuovo-indirizzo-di-agraria
l’IIS Vincenzo Cardarelli di Taquinia presenta il nuovo indirizzo di Agraria
Si terrà il 21 gennaio alle ore 16.00 la presentazione del nuovo indirizzo di Agraria. Alla presentazione intervengono la dirigente
scolastica del Cardarelli, Laura Piroli, il vice sindaco e assessore all’agricoltura Luigi Serafini, per l’Università Agraria il vice presidente
Alberto Tosoni, presenta il corso il prof. Odoardo Basili, presentano il laboratorio AgriLab e le esercitazioni di micro propagazione il
prof. Eupremia Nigro, e l’A.T. Andrea Profili. Verranno effettuate anche visite guidate alle strutture e ai laboratori del corso.
“Dal 2014 l’IIS V. Cardarelli di Tarquinia ha inserito una nuova sezione di studi per la formazione di periti agrari. Nella prospettiva di
sviluppare un corso di studi capace di interagire con le necessità del tessuto agricolo dei nostri territori il corso scelto è quello di
Produzioni e Trasformazioni Agricole.- riferisce la Dirigente scolastica Laura Piroli – La scuola si è dotata di strutture e attrezzature
all’avanguardia per la necessaria attività tecnico pratica.
www.iscardarelli.edu.it
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 20-01-2020
http://www.tusciaweb.eu/2020/01/universita-agraria-tanta-negligenza-cosa-sta-giovando/
Politica - Il movimento civico per Tarquinia chiede spiegazioni all'assessora regionale Troncarelli
“Università agraria, tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando?”
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Cara assessora Troncarelli, troppo comodo
liquidare tutto con la semplice espressione “in base alla legge vigente”.
La legge 168/2017 “Norme in materia di domini collettivi” è una legge molto articolata e
complessa, composta da numerosi dubbi e incongruenze, e da lei utilizzata come
semplice replica al nostro comunicato.
Inoltre il principio di sussidiarietà è regolato dall’articolo 118 della Costituzione italiana
(da lei menziato) il quale prevede che “Stato, regioni, province, città metropolitane e
comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo
svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della
sussidiarità”. Tale principio implica che le diverse istituzioni debbano creare le condizioni necessarie per permettere alla persona e
alle aggregazioni sociali di agire liberamente nello svolgimento della loro attività.
A questo punto poiché l’attuale amministrazione dell’ente agrario di Tarquinia, in carica dal 10 dicembre 2017, a tutt’oggi non si è
ancora costituito come ente gestore a norma della legge 168/2017 (entrata in vigore il 13.12.2017) la regione Lazio avrebbe dovuto
dare attuazione alla legge entro i termini previsti?
L’articolo 3 comma 7 della Legge 168 recita che “Se gli Enti Agrari non vi danno attuazione entro 12 mesi, le regioni perdono la
capacità giuridica, quindi gli enti legiferano da soli e gli atti devono essere resi esecutivi dalla giunta”. Quindi, essendo trascorso il
termine utile per legificare da parte della regione Lazio e in assenza di adeguamento alla nuova legge 168/2017, chi dovrà
disciplinare tale situazione?
A tale scopo riportiamo un’importante nota dell’avvocato Marcello Marian, presidente dell’Arual (associazione regionale Università
agrarie lazio): “Dopo oltre due mesi dal 13 dicembre 2018, termine perentorio rimasto infruttuoso per la regione Lazio per approvare
la sua legge sui domini collettivi, la giunta regionale di Zingaretti non è ancora riuscita a darsi una regola per rendere esecutivi i
provvedimenti necessari agli enti gestori dei domini collettivi per risolvere le problematiche venutesi a creare a causa di una serie di
leggi regionali incostituzionali che hanno fatto la felicità di occupatori abusivi, di speculatori e di ladri dei diritti collettivi. Alla Regione
anziché fare le cose serie c’è chi si improvvisa difensore dei domini collettivi presentando disegni di leggi regionali incostituzionali e
finalizzati, ancora una volta a risolvere soltanto i problemi dei predetti interessati. Una vergogna indicibile”.
Per la gravità di quanto sopra asserito e per le inevitabili conseguenze, il movimento civico per Tarquinia pone, questa volta, dei
quesiti sia all’ente agrario di Tarquinia e ovviamente alla regione Lazio, nello specifico all’assessore di riferimento.
Tanta negligenza a chi e a cosa sta giovando? Come mai l’amministrazione dell’Università agraria non ha adeguato a tutt’oggi
lo statuto a norma della legge 168/2017? Come mai non sono stati approvati i bilanci dal 2017 ad oggi? Come mai la regione Lazio
ha condiviso tutto ciò con un’inspiegabile condotta di silenzio/assenso?
Per finire e per non fare la parte del San Tommaso di turno, sarebbe per noi cosa gradita poter leggere le spiegazioni da lei inviate ai
diretti interessati (chi sarebbero?) poichè, a tutt’oggi, a noi non è stato dato nessuna chiarimento ufficiale in merito dagli organi
istituzionali cui ci eravamo rivolti.
Movimento civico per Tarquinia
20 gennaio, 2020
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1DATA: 18-01-2020
http://www.viterbonews24.it/news/stradedeuropa.eu,-fratelli-ditalia-fa-il-pieno_101952.htm
Stradedeuropa.eu, Fratelli d'Italia fa il pieno
I meloniani presentano il portale in un affollato auditorium San Pancrazio
18/01/2020 - 15:11
TARQUINIA - Riceviamo e pubblichiamo:
''Stradedeuropa.eu, straordinaria partecipazione all'incontro che si è tenuto ieri all' auditorium San Pancrazio di Tarquinia organizzato
dal circolo di Fratelli d'Italia guidato da Alberto Riglietti e dalla portavoce Valentina Paterna.
Tantissimi gli esponenti del partito presenti: i consiglieri provinciali Gianluca Grancini e Sandro Leonardi, l' assessore di Orte Diego
Bacchiocchi, il vicesindaco di Tuscania Leopoldo Liberati, l' assessore comunale di Viterbo Laura Allegrini, i consiglieri di Viterbo
Antonio Scardozzi e Martina Minchella, oltre ai numerosi rappresentanti istituzionali, del mondo dell'industria, del commercio e
dell'agricoltura.
E' stato il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia Massimo Giampieri insieme al consigliere comunale Alberto Riglietti di Tarquinia
ad aprire i lavori del convegno per la presentazione di stradedeuropa.eu, il portale ideato dall'eurodeputato di Fratelli d'Europa Nicola
Procaccini.
A seguire l'intervento del deputato FdI Mauro Rotelli che ha spiegato: ''Pur non essendoci scadenze elettorali, Fratelli d'Italia è
sempre e comunque tra le persone, a raccontare l’impegno quotidiano importante per le nostre comunità, aziende, gli artigiani e gli
agricoltori”.
L'eurodeputato Nicola Procaccini ha spiegato l'obiettivo dello strumento informativo: 'Ci troviamo in un Europa da cambiare e questo
cambiamento deve partire dall' implementazione di nuove opportunità per i cittadini, che proprio l' Europa stessa ci offre:
Stradedeuropa.eu vuole far conoscere, quanto più possibile, le varie opportunità promosse dall’Unione Europea dirette ai cittadini,
alle istituzioni, al mondo delle imprese e delle associazioni.
Il portale, costantemente aggiornato, offrirà una vetrina sulle numerose possibilità in tema di finanziamenti, progetti, bandi e
opportunità per lo studio e il lavoro''.
Fratelli d’Italia - Viterbo
Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1Puoi anche leggere