FORMAZIONE CONTINUA - IED Istituto Europeo di Design
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FIND YOUR DIFFERENCE IED Milano FORMAZIONE CONTINUA DESIGN MILANO | BARCELONA | CAGLIARI | COMO | FIRENZE | MADRID | RIO DE JANEIRO | ROMA | SÃO PAULO | TORINO | VENEZIA
LA FORMAZIONE CONTINUA È UN SISTEMA ARTICOLATO DI PERCORSI PROGETTATI PER CHI VUOLE APPROFONDIRE FORMAZIONE LE PROPRIE CONTINUA COMPETENZE, La Formazione Continua si articola in differenti SVILUPPARNE DI NUOVE percorsi, base, avanzati e specialistici, finalizzati a dare risposta alle differenti aspettative professionali nelle aree del design, della moda, delle arti visive E RENDERE PIÙ e della comunicazione. IED propone un articolato sistema di corsi COMPETITIVO IL di formazione, con frequenza pomeridiana, serale o nel weekend, che si svolgono durante tutto l’anno accademico. Sono rivolti a chi desidera approfondire PROPRIO PROFILO un preciso argomento o raggiungere competenze specifiche in una determinata disciplina, a chi ha bisogno di rendere più competitivo il proprio profilo PROFESSIONALE. professionale oppure a chi, inserito da tempo nel mondo del lavoro, pianifica un cambiamento di carriera e desidera reindirizzare e riqualificare la propria esperienza.
DESIGN DEGLI INTERNI 1 Ottobre lunedì, martedì e giovedì 8 mesi - 260 ore 19.00 - 22.00 €3.800,00 EARLY BIRD €3.342,50 entro il 6.9.2019 Il concept, la rappresentazione e la realizzazione di un progetto d’interni. Rivolgendosi a persone che non hanno mai avuto esperienze nel settore, il corso fornisce gli strumenti utili alla rappresentazione del progetto: il disegno dal vero a mano libera, il disegno geometrico, la rappresentazione assonometrica e prospettica, il disegno tecnico, la modellistica finalizzata alla verifica delle scelte progettuali. Arredare significa progettare gli spazi interni e organizzarli secondo le necessità della committenza, scegliere e disporre gli arredi, decidere i colori e i materiali più appropriati. Il corso affronta tutte le discipline che costituiscono i fondamenti per un progetto d’interni, dalla storia dell’arredamento alla tecnologia edilizia. I partecipanti vengono introdotti nel mondo dell’informatica e prendono confidenza con il computer e con il software AutoCAD 2D, il programma più utilizzato per realizzare disegni tecnici a computer. Un docente accompagna i partecipanti attraverso tutte le fasi del progetto, con il supporto dei moduli di rendering e di modellistica, per poter rappresentare al meglio gli elaborati. SPECIALIZZAZIONE
DESIGN DEGLI I SOFTWARE INTERNI 2 PER LA Novembre martedì e giovedì PROGETTAZIONE Novembre 8 mesi - 165 ore 19.00 - 22.00 lunedì e mercoledì €2.400,00 8 mesi - 150 ore 19.00 - 21.30 Il progetto d’arredamento approfondito in tutte le sue specificità. €2.150,00 EARLY BIRD €1.902,50 entro il 6.9.2019 Il corso, naturale prosecuzione di Design degli interni I, Tutti i segreti dei software per la progettazione si rivolge a coloro che possiedono le basi strumentali nell’ambito del design. e culturali per poter affrontare un progetto di arredamento e vogliono approfondire le tematiche Il corso, progettato in tre moduli acquistabili anche relative alla progettazione di spazi abitativi separatamente, si rivolge a progettisti di svariati settori e commerciali. L’approfondimento avviene sia attraverso ed è volto a creare competenze pratiche e tecniche itinerari teorici e pratici, sia con un’attività progettuale. sull’uso dei software tipicamente utilizzati nella Il corso affronta il tema della produzione progettazione. L’iter del corso è il seguente: dell’arredamento: mobili, imbottiti, complementi, • Realizzazione di disegni tecnici per definire programmi d’arredo cucina e mobili bagno. l’architettura del prodotto attraverso l’utilizzo Approfondimenti specifici sono previsti per lo studio di Autocad® 2D e Autocad® 3D. dei materiali, naturali e artificiali, e dei tessuti • Analisi e sviluppo di un modello tridimensionale che vengono utilizzati nell’arredamento. attraverso l’utilizzo di Rhinoceros® per verificare Le varie problematiche della luce nelle sue diverse la fattibilità e le problematiche. declinazioni vengono affrontate nelle lezioni dedicate • Realizzazione di rendering digitali con Vray®. all’illuminotecnica. Inoltre, insegnamenti specifici sono • Creazione di rendering e animazioni con 3D Studio dedicati alla qualità della realizzazione degli elaborati Max® base. di progetto, alla modellazione 3D con l’ausilio del • Realizzazione di rendering digitali con 3D Studio software 3D Studio Max® e alla renderizzazione Max® avanzato (integrato da VRay®). con Vray®. Infine, durante il modulo di progettazione Il corso fornisce gli strumenti per il corretto sviluppo è possibile verificare e mettere in pratica le informazioni digitale di un progetto, compresa la modellazione da acquisite nelle altre discipline. fornire per la prototipazione, la documentazione finale 2D e i rendering digitali.
AUTOCAD 2D E 3D RHINOCEROS® 6 Novembre lunedì e mercoledì CON VRAY® Febbraio 3 mesi - 50 ore 19.00 - 21.30 lunedì e mercoledì €990,00 3 mesi - 50 ore 19.00 - 21.30 Affinare le competenze tecniche di progettazione bidimensionale e tridimensionale. €990,00 Il modulo Autocad 2D e 3D del corso I software Potenziare la propria competitività per la progettazione, permette di approfondire in modo nel mondo del lavoro affinando le competenze completo e professionale gli strumenti fondamentali tecniche riguardanti la modellazione 3D per il disegno bidimensionale e tridimensionale digitale. e la renderizzazione. Autocad® 2D viene utilizzato per produrre disegni Il modulo Rhinoceros 6 con Vray del corso bidimensionali in ambito ingegneristico, architettonico I software della progettazione costituisce il secondo e meccanico. Le lezioni si articolano in momenti teorici approfondimento dedicato alla modellazione e dimostrativi alternati a sperimentazioni in aula, e renderizzazione. seguendo un percorso graduale che parte dalla La progettazione spesso inizia da uno schizzo, da un familiarizzazione con l’interfaccia utente, fino ad arrivare disegno, da un modello fisico, oppure da una semplice all’approfondimento delle nozioni necessarie per idea. C’è poi una seconda fase nella quale risulta sempre migliorare la produttività ed il contenuto informativo più importante dare corpo alle idee e trasformarle dei disegni. Gli argomenti trattati e le esercitazioni sono in strumenti di lavoro, in immagini di effetto, necessarie mirati all’acquisizione della metodologia fondamentale per il dialogo con i “non addetti ai lavori”. per la creazione, la gestione e la stampa di file di disegno Rhinoceros® 6 fornisce a progettisti e designer gli bidimensionale. strumenti necessari per modellare con accuratezza e precisione, per poi procedere con il rendering mediante Autocad® 3D viene utilizzato per produrre modelli Vray®, l’animazione, il drafting, l’ingegnerizzazione, tridimensionali in ambito architettonico e meccanico. l’analisi e la produzione industriale. Le lezioni si articolano in momenti teorici e dimostrativi La sua illimitata capacità di modellazione alternati a sperimentazioni in aula, seguendo un tridimensionale, la sua precisione e la sua compatibilità percorso che parte dalla creazione del disegno 2D con molti programmi utilizzati nel design, rendono e arriva alla realizzazione di modelli tridimensionali. Rhinoceros® 6 E Vray®, uno strumento fondamentale per il progettista.
3D STUDIO MAX® LIGHTING DESIGN CON VRAY®: EXPERIENCE ANIMAZIONE Gennaio martedì e giovedì E RENDERING 6 mesi - 120 ore 19.00 - 21.30 FOTOREALISTICO €2.100,00 EARLY BIRD €1.860,00 entro il 28.11.2019 La luce come fondamentale strumento espressivo Maggio per la nuova figura del lighting designer. lunedì e mercoledì La luce è uno strumento espressivo importantissimo: 2 mesi - 50 ore tutti gli architetti e i designer prestano grande attenzione nel definirne il progetto all’interno delle loro 19.00 - 21.30 realizzazioni. È nata così la figura specializzata del Lighting Designer, oggi molto richiesta sia in Italia €990,00 che all’estero. Oggi il Lighting Designer ha a disposizione Modelli 3D, immagini fisse fotorealistiche tecnologie, nuove fonti luminose, strumenti elettronici e animazioni cinematografiche per concretizzare di controllo della luce naturale e artificiale che rendono e comunicare le idee progettuali. questa professione molto complessa ma estremamente creativa. La prima parte del corso è finalizzata Il modulo 3D studio max con VRay del corso I software all’acquisizione delle competenze legate all’aspetto della progettazione si rivolge a professionisti con tecnico e sostenibile della luce e alla declinazione esperienze progettuali negli interni o nell’industrial design della luce naturale e artificiale sulle differenti tipologie e conoscenza del sistema operativo Windows, AutoCAD architettoniche attraverso la presentazione di case bidimensionale e tridimensionale o di un software history da parte di professionisti del settore. di modellazione. 3D Studio Max® 2018, prodotto della Nella seconda parte del corso viene affrontato AutoDesk, fornisce un approccio completamente nuovo un laboratorio di sperimentazione. Lo studente sviluppa a progettisti e designer professionisti per la visualizzazione un progetto mirato ad ottimizzare l’integrazione della grafica dei modelli 3D. luce naturale con quella artificiale, secondo le specifiche Il software permette di creare modelli 3D, immagini fisse esigenze legate alla destinazione d’uso dello spazio. fotorealistiche e animazioni di qualità cinematografica per concretizzare e comunicare le idee progettuali. Requisiti di ammissione: laurea in Architettura 3D Studio Max® è orientato specificatamente al mondo o Interior Design e/o esperienza professionale dell’architettura e del design; infatti unisce il motore nell’architettura d’interni (documentati da portfolio), di rendering, il modellatore e la gestione di luci, materiali e conoscenza informatica di base su piattaforma telecamere a strumenti specifici per la creazione di oggetti Windows e conoscenza di AutoCAD® 2D. architettonici parametrici (porte, finestre, scale, terreno). Grazie inoltre a Vray® (ultima release disponibile da agosto 2019), i partecipanti possono creare rapidamente immagini verosimili delle proprie creazioni usando metodologie intuitive e basate sul mondo reale.
RETAIL DESIGN REVIT - LA Febbraio martedì e giovedì MODELLAZIONE 6 mesi - 120 ore 19.00 - 21.30 ARCHITETTONICA €2.100,00 EARLY BIRD €1.860,00 entro il 28.11.2019 Il progetto del punto vendita come sintesi BIM Febbraio tra strategia e immagine. lunedì e mercoledì Il corso si rivolge a coloro che vogliono specializzarsi nel progetto del punto vendita.In questo specifico 3 mesi - 60 ore settore il progettista deve sintetizzare le scelte 19.00 - 21.30 di shop image con le strategie del visual merchandising e presentare al cliente il progetto in maniera chiara €850,00 (corso intero) ed efficace. Il designer che si occupa di punti vendita €400,00 (modulo base) è in grado di percepire e comprendere le strategie che le €500,00 (modulo avanzato) aziende sviluppano per crescere sul mercato: a partire dai valori e dall’immagine che vogliono comunicare Un metodo di progettazione collaborativo ai clienti che poi si riflettono sui prodotti, sui punti per integrare in un unico modello le informazioni vendita e sulla comunicazione. utili in ogni fase della progettazione. Il corso ha l’obiettivo di sviluppare un’accurata ricerca di tendenze ed esempi di showroom, flagship store, punti Il corso è rivolto a professionisti che lavorano in vendita monomarca e plurimarca in tutto il mondo, ambiente CAD e vogliono avvicinarsi alla realtà del BIM al fine di comprendere le strategie aziendali, il preciso (Building Information Modelling). positioning e la brand experience nel luogo Il corso affronta il tema dell’integrazione delle figure della vendita. Una ricerca attenta dei need e dei professionali coinvolte nel progetto edilizio attraverso comportamenti dei consumatori completa il quadro. l’uso della tecnologia BIM su piattaforma Autodesk Nell’ambito della fase progettuale si affina Revit. Si approfondirà il tema della modellazione la conoscenza del visual merchandising, dei materiali, parametrica di oggetti architettonici e il loro dei colori, della luce, delle tecnologie interattive. collegamento a database informativi. Inoltre vengono approfonditi gli oggetti architettonici Requisiti di ammissione: laurea in Architettura classici - famiglie di componenti - quali muri, scale, o Interior Design e/o esperienza professionale porte, finestre, tetti, ringhiere, solai, ecc. e quelli più nell’architettura d’interni (documentati da portfolio), complessi quali le facciate continue, le superfici conoscenza informatica di base su piattaforma topografiche e gli elementi di modellazione concettuale. Windows e conoscenza di AutoCAD® 2D. Infine viene trattata l’impostazione dell’aspetto grafico del progetto, diversificandone anche il grado di dettaglio a seconda della scala utilizzata e dell’utilizzo per l’impaginazione e per la stampa.
HOME DECOR Marzo lunedì e mercoledì + 4 sabati 3 mesi - 75 ore 19.00 - 21.30 €1.150,00 EARLY BIRD €1.037,50 entro il 7.2.2020 Arredare uno spazio abitativo in modo unico e creativo. Il corso si rivolge a persone che per la prima volta nella loro vita affrontano il tema dell’arredo e della decorazione d’interni e che vogliono imparare a conoscere gli strumenti più efficaci per creare ambienti abitativi unici e accoglienti. Per arredare correttamente un ambiente è necessario pensare alle necessità di uso quotidiano degli spazi, alle finiture, alla decorazione e agli arredi. Per realizzare un progetto armonico e di gusto estetico, determinante per il comfort e la qualità della vita di chi abita lo spazio è importante soppesare bene tutte le scelte mettendole in relazione tra loro. Attraverso lo studio di soluzioni pratiche, il corso stimola a sviluppare la creatività, la sensibilità per i colori e la capacità di trasformazione degli spazi interni, grazie alla scelta degli arredi e della giusta illuminazione. Oltre alle lezioni in aula il corso prevede un workshop creativo finalizzato alla realizzazione di un piccolo ambiente e visite presso importanti showroom di arredamento della media e grande distribuzione.
INTERIOR STYLING AND TRENDS Febbraio martedì e giovedì + 4 sabati 6 mesi - 120 ore 19.00 - 21.30 sabato 10.00 - 12.30 €3.900,00 EARLY BIRD €3.427,50 entro il 28.11.2019 Le competenze, le tecniche e gli strumenti necessari per progettare stili e atmosfere emozionali che interpretino i valori dei brand. L’Interior Stylist è oggi una figura professionale fondamentale per il racconto dell’identità visiva di un brand. Attraverso l’allestimento di spazi e la realizzazione di set fotografici progetta l’atmosfera e lo stile in modo da rappresentare e interpretare i valori del marchio. L’obiettivo del corso di Interior Styling and Trends è quello di trasmettere, attraverso lezioni teoriche, workshop e attività laboratoriali, le competenze e le tecniche che permettano di padroneggiare gli strumenti necessari per elaborare un progetto coordinato, creare atmosfere emozionali e soluzioni visive originali di uno spazio. In un settore in continua evoluzione l’Interior Stylist è chiamato ad una sensibilità estetica radicata in una solida conoscenza del colore, dei materiali e dell’uso della luce e degli oggetti di scena. FORMAZIONE AVANZATA
INFORMAZIONI PRATICHE ATTESTATO DI FINE CORSO ADMISSION OFFICE Al termine del corso gli studenti che hanno In ogni sede IED, il team di advisor dell’Admission frequentato almeno l’80% delle ore previste Office offre costante assistenza e supporto agli e presentato il progetto di fine corso, studenti e a coloro che richiedono informazioni ove previsto, ricevono un Attestato di Frequenza. sui corsi e sulle attività dell’Istituto. REQUISITI DI AMMISSIONE Chiunque sia interessato ad approfondire l’offerta E MODALITÀ DI ISCRIZIONE formativa IED è guidato al meglio nella scelta e riceve Il corso è a numero chiuso e prevede un colloquio - in indicazioni dettagliate su organizzazione dei percorsi presenza, telefonico o via skype - di orientamento con di studio, contenuti, obiettivi e scenari professionali. un advisor, prenotabile on line dalla pagina ied.it/prenota-un-colloquio o scrivendo al proprio GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEL CORSO advisor di riferimento. Sono previsti momenti di incontro con i coordinatori, le aziende partner e lo staff della scuola, durante gli I corsi sono erogati in lingua italiana ed è richiesto Open Day e le giornate dedicate ai Professional Days, il livello B2 per poter essere ammessi. per approfondire la struttura, i contenuti e le Un certificato linguistico o un colloquio in IED saranno opportunità professionali dei corsi e richiedere richiesti ai candidati che non sono madrelingua. chiarimenti sul percorso formativo. Il processo di iscrizione avviene online. INFO L’advisor fornirà le credenziali di accesso a un’area IED Milano riservata e sarà di supporto durante l’intera procedura. Via A. Sciesa, 4 - 20135 Milano Oltre ai documenti base per l’iscrizione, CV e lettera Tel. 02 5796951 motivazionale, per alcuni corsi potrà essere richiesta la presentazione del portfolio personale. ied.it COSTI, BORSE E AGEVOLAZIONI Il costo del Corso è suddiviso in retta e tassa di iscrizione. La tassa di iscrizione è fissa, mentre la retta di frequenza può variare in base alle agevolazioni, promozioni e borse di studio.Per conoscere quali, fra queste, sono attive al momento della tua iscrizione consulta la pagina relativa al link: ied.it/costi-formazione- continua-mi LINK UTILI Per restare sempre aggiornato sull’intera ied.it/iscriviti offerta formativa di Milano consultare i corsi ied.it/professional-days al link: ied.it/forma-mi ied.it/costi-formazione-continua-mi ied.it/alumni
50 ANNI DI ESPERIENZA 11 SEDI NEL MONDO 10.000 STUDENTI ALL’ANNO 30% DI STUDENTI STRANIERI +100 NAZIONALITÀ DI PROVENIENZA 60 CORSI TRIENNALI POST-DIPLOMA +150 TITOLI MASTER E DI FORMAZIONE CONTINUA 1900 DOCENTI Ultima revisione: 01/19
Puoi anche leggere