Rassegna stampa 14 settembre 2016 - Anica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rassegna stampa 14 settembre 2016 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio.
INDICE ANICA - ANICA CITAZIONI 14/09/2016 Corriere della Sera - Brescia 7 Il giorno dei cinema a 2 euro fa breccia anche a Brescia 14/09/2016 La Repubblica - Napoli 8 "Cinema2day" pubblico in sala a soli due euro 14/09/2016 La Stampa - Nazionale 9 Oggi il cinema costa 2 euro E Muccino anticipa l'uscita 14/09/2016 QN - La Nazione - Viareggio 10 Al cinema con soli due euro Biglietti scontati il mercoledì 14/09/2016 Il Gazzettino - Venezia 11 Cinema a 2 euro, offerta al via da oggi 14/09/2016 Eco di Bergamo 12 Cinema2day Una volta al mese biglietti a due euro 14/09/2016 Giornale di Brescia 13 Cinema2Day: anche a Brescia tutti al cinema a 2 euro 14/09/2016 Il Giornale di Vicenza 14 Oggi in tutti i cinema d'Italia che aderiscono a Cinema2Day, il costo del biglietto sarà di 2 e 14/09/2016 Il Trentino 15 Al cinema a 2 euro stasera all'Astra, Roma Modena e Vittoria 14/09/2016 La Gazzetta di Parma 16 Al cinema a 2 euro: oggi e ogni secondo mercoledì del mese 14/09/2016 La Liberta 17 Oggi al cinema il biglietto costa solo due euro 14/09/2016 Messaggero Veneto - Gorizia 18 Cinema scontati oggi il biglietto costa solo 2 euro 14/09/2016 Corriere di Arezzo 19 "Cinema2Day" all'Uci di Arezzo: 2 euro per i film in 2D e 4 per i 3D 14/09/2016 Corriere di Como 20 Film a prezzo ridotto a Cantù e Montano
14/09/2016 Il Quotidiano del Sud - Calabria - Catanzaro 21 Da oggi una volta al mese il biglietto a due euro 14/09/2016 La Nuova Provincia di Biella 22 CINEMA2DAY, PERCHÈ BIELLA SEMPRE ESCLUSA? 14/09/2016 La Voce di Mantova 23 Al cinema con due euro 13/09/2016 Huffington Post 24 La Mostra del Cinema di Venezia si apre al web e al piccolo schermo | Federico Bagnoli Rossi ANICA - ANICA SCENARIO 14/09/2016 Corriere della Sera - Nazionale 26 McGregor: esploro i tormenti dell'anima 14/09/2016 Corriere della Sera - Nazionale 28 La città ritrova nel sogno un motore dell'economia 14/09/2016 Corriere della Sera - Nazionale 30 Visioni condivise* 14/09/2016 Corriere della Sera - Nazionale 32 Pif: «Ora racconto la storia dei segreti tra Italia e Usa» 14/09/2016 Il Sole 24 Ore 34 Sky pronta a lanciare gli spot personalizzati 14/09/2016 Il Messaggero - Nazionale 36 Ken Loach «Il mio film sulla burocrazia disumana» 14/09/2016 Il Messaggero - Nazionale 38 Così il suo libro e il mio film recuperarono gli eretici del Pci 14/09/2016 Il Messaggero - Nazionale 39 «Anche la politica è passione» 14/09/2016 Il Tempo - Nazionale 41 Il regista Loach a Roma «È il piacere di fare film che mi spinge a lavorare» ANICA WEB - ANICA WEB 13/09/2016 huffingtonpost.it 10:58 44 La Mostra del Cinema di Venezia si apre al web e al piccolo schermo
13/09/2016 www.adnkronos.com 13:41 46 Mercoledì al cinema a 2 euro al via, passaparola impazza sui social 11/09/2016 www.dire.it 47 Franceschini: "Cinema a 2 euro, mercoledì si parte" 13/09/2016 www.corrieredellosport.it 13:06 48 Il mercoledì al cinema con soli 2 euro 13/09/2016 www.ilfattoquotidiano.it_economia 22:40 49 Cinema a 2 euro, parte mercoledì 14 settembre Cinema2day: già 3mila sale aderenti 13/09/2016 www.ilgiorno.it 13:35 50 A Sondrio, Morbegno e Bormio si va al cinema con due euro 13/09/2016 www.giornaledibrescia.it 18:06 51 Cinema2day, il mercoledì si entra in sala con 2 euro 13/09/2016 www.tuttosport.com 13:06 52 Cinema2Day, tutti in sala a due euro 13/09/2016 universalmovies.it 17:47 53 Il circuito UCI Cinemas aderisce all'iniziativa Cinema2Day 13/09/2016 www.latinatoday.it 13:59 54 "Cinema2Day", il mercoledì film a 2 euro anche nelle sale di Latina e provincia 13/09/2016 easynewsweb.com 22:48 55 Cinema a 2 euro, parte mercoledì 14 settembre Cinema2day: già 3mila sale aderenti 13/09/2016 easynewsweb.com 10:51 56 La Mostra del Cinema di Venezia si apre al web e al piccolo schermo 13/09/2016 movietele.it 22:13 58 Cinema2day: il mercoledì biglietto a 2 euro 14/09/2016 mistermovie.it 00:45 59 Cinema 2 euro: oggi primo mercoledì del Cinema2Day 14/09/2016 alessandrianews.it 04:15 60 Film in sala a due euro con Cinema2Day 13/09/2016 diregiovani.it 15:49 61 #cinema2day, lo spot spopola sul web 13/09/2016 rbcasting.com 19:47 62 Cinema2Day: il secondo mercoledì del mese vai al cinema con 2 euro
13/09/2016 spettacoli.tiscali.it 13:41 63 Mercoledì al cinema a 2 euro al via, passaparola impazza sui social
ANICA - ANICA CITAZIONI 18 articoli
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 11 Ed. Brescia tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Il giorno dei cinema a 2 euro fa breccia anche a Brescia Tutte la sale aderiscono all'iniziativa, programma speciale al Nuovo Eden Nino Dolfo G razie a Cinema2Day, l'iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con le associazioni di settore (Anem, Anica e Anec) da oggi, ogni secondo mercoledì del mese (prossime date: 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017), si potranno acquistare al costo unitario di due euro tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa. La promozione, pensata per riavvicinare il pubblico all'esperienza originale del cinema, quella della sala, arriva in un periodo di «alta stagione» cinematografica, compresa la vigilia di Natale. Diversi i titoli più attesi in questi sei mesi. Tra le occasioni ghiotte dei film di cassetta, da segnalare fin da oggi «L'estate addosso», l'ultimo film di Gabriele Muccino. Tutte le sale bresciane della città e molte della provincia (Corte Franca, Costa Volpino, Darfo Boario, Erbusco, Lonato) hanno aderito all'iniziativa. Nella maggior parte dei casi la programmazione rimane invariata, in alcuni casi, come quello del Nuovo Eden, la proposta è invece mirata. La sala del Carmine inaugura il progetto con la prima visione ( e solo per oggi) di Black. L'amore ai tempi dell'odio di Adil El Arbi e Bilall Fallah, due giovanissimi registi belgi. La vicenda è ambientata a Molenbeek, il quartiere di Bruxelles diventato tristemente famoso per la cronaca legata ai recenti episodi di terrorismo. Una periferia terra di nessuno, contrassegnata dal tasso di disoccupazione, dall'assenza delle istituzioni, infestata dalle bande giovanili rivali. Quando l'adolescente di colore Mavela si innamora di Marwan, un marocchino, le gang scendono in guerra scambiandosi violenze e ritorsioni. Per i due giovani liberarsi dal giogo delle appartenenze tribali sarà impresa improba. Impaginato con eleganza e furbizia, il che non esclude la crudezza di alcune scene, sostenuto da una colonna sonora hip hop, il film, più che uno strappo sociologico, sembra una rivisitazione di Romeo e Giulietta, passando per il melodramma eterno di West Side Story. Vuol denunciare intolleranza e razzismo, ma rischia di ottenere un effetto boomerang. La parola Islam non viene mai proferita, la rabbia di questi nativi stranieri in patria ha l'impatto di una attualità che inquieta. © RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: Il film «Black, l'amore ai tempi dell'odio» dei belgi Adil El Arbi e Bilall Fallah ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 7
14/09/2016 diffusione:226066 Pag. 12 Ed. Napoli tiratura:334292 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato L'INIZIATIVA "Cinema2day" pubblico in sala a soli due euro (a. v.) Vedere un film al cinema al costo di un paio di caffè. In dieci sale napoletane, ogni secondo mercoledì del mese a partire da oggi, si pagherà 2 euro per un biglietto. L'iniziativa "Cinema2day" è per tutti ed è valida a qualsiasi orario, dal primo spettacolo a quello serale. Dopo i musei gratis nella prima domenica del mese, quindi, è la volta dei cinema: più di tremila le sale in Italia coinvolte nel progetto promosso dal ministero dei Beni culturali assieme alle associazioni Anec, Anem e Anica. Le adesioni degli esercenti, però, sono cresciute dopo la presentazione dell'iniziativa in anteprima alla Mostra di Venezia. La lista completa è disponibile sul sito web ufficiale: solo a Napoli hanno detto sì America, Filangieri, La Perla, Metropolitan, Plaza, Vittoria, Arcobaleno, Acacia, Modernissimo (fe The Space. Foto: Info www.cinema2day.it ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 8
14/09/2016 diffusione:159940 Pag. 32 tiratura:227480 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Oggi il cinema costa 2 euro E Muccino anticipa l'uscita DANIELE CAVALLA TORINO L'obiettivo è «riavvicinare le persone alla magia della sala»: debutta o ggi in ci rca tremila locali Cinema2Day, inizi ati va ide ata dal Ministero dei Beni culturali che offre film su grande schermo con bi glietti a 2 eu ro. «Vedere un film al cinema è tutta u n'alt ra storia», ha s o t t o l i n e at o i l m i n i s t ro Franceschini illustrando il progetto alla Mostra di Venezia, u n'idea accolta con entusiasmo dalle associazioni di settore Anec, Anem e Anica («Aderiamo convinti e fiduciosi che questa promozione possa far riscoprire a molti giovani il gusto di vedere i film in sala, usando la leva prezzo per superare l'ostacolo», ha detto il presidente And rea O cchipinti). Meno soddisfatti i numerosi esercenti che non aderiscono in quanto reputano l'iniziativa un palliativo. La lista c o m p l e t a d e l l e s a l e d i Cinema2d ay è disponibile sul sito www.cinema2day.it. Per quanto riguarda i film da vedere, esce proprio oggi L'estate addosso con il regista Gabriele Mu ccino che ha deciso di anticipare di un giorno l'uscita della sua nuova commedia per sostene re Cinema2D ay, al contrario della Walt Disney che ha invece preferito posticipare a giovedì la «prima» del cartoon campione d'incassi mondiale Alla ricerca di Dory. L'iniziativa sarà ripetuta il 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, l'11 gennaio e 8 febbraio 2017. Lo spot promozionale realizzato dal Centro sperimentale di cinematografia si avvale della regia di Maurizio Nichetti e della voce di Francesco Pannofino che accompagna scene di cinema al cinema. c Foto: «L'estate addosso» ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 9
14/09/2016 diffusione:82175 Pag. 18 Ed. Viareggio tiratura:111836 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Al cinema con soli due euro Biglietti scontati il mercoledì Al cinema con soli due euro Biglietti scontati il mercoledì AL CINEMA si risparmia. Nei cinema del circuito The space, il biglietto costerà 2 euro. L'iniziativa sarà valida ogni secondo mercoledì del mese e comprende sia il 2D che il 3D. The Space cinema aderisce all'iniziativa Cinema2day promossa dal Mibact, in collaborazione con Anem, Anica e Anec. Grazie alla promozione, in vigore oggi, il 12 ottobre, il 9 novembre, il 14 dicembre, l'11 gennaio e l'8 febbraio, si potranno acquistare al costo di due euro tutti i film in programmazione negli orari previsti, con la sola esclusione dei contenuti del programma extra. I biglietti sono acquistabili alla cassa e on line. Per i film in 3D, l'occhialino avrà un costo di un euro. A Viareggio ha aderito il Goldoni dove saranno proiettati «Alla ricerca di Dory» (nella foto, Ludovica Comello all'anteprima) e «Trafficanti». ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 10
14/09/2016 diffusione:55260 Pag. 66 Ed. Venezia tiratura:72705 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato OGNI SECONDO MERCOLEDì DEL MESE Cinema a 2 euro, offerta al via da oggi MESTRE - La magia del grande schermo a soli 2 euro. Da oggi, grazie all'iniziativa «Cinema2Day», promossa dal Ministero dei beni culturali, in collaborazione con Anem, Anica e Anec, ogni secondo mercoledì del mese, si potranno vedere tutti i film in programmazione nelle sale al costo di 2 euro per biglietto. La promozione è valida il 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, in tutti gli orari, con la sola esclusione dei 3D, comunque scontati. Img Cinema di piazza Candiani e via Palazzo, l'Uci Cinemas di Marcon e Marghera, e le sale del Circuito Cinema (a Venezia il multisala Rossini, Giorgione e Astra al Lido, il Dante d'essai a Mestre) hanno aderito all'iniziativa. E chi non è potuto andare alla Mostra del cinema, domani, avrà l'occasione di vedere a soli 2 euro «Tommaso», il nuovo film di Kim Rossi Stuart, sia all'Img di via Palazzo (17.15, 20 e 22), che al Giorgione (17.30, 19.30, 21.30). (f.spo.) © riproduzione riservata ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 11
14/09/2016 diffusione:36806 Pag. 41 tiratura:44010 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Cinema2day Una volta al mese biglietti a due euro Tutti al cinema: a 2 euro. Parte oggi l'iniziativa denominata Cinema2day, ideata e promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo insieme alle associazioni di categoria, Anec, Anem e Anica che consente l'ingresso nelle sale italiane al prezzo di due euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mese. L'iniziativa sarà valida per sei mesi. Per pubblicizzare l'iniziativa, lanciata durante la scorsa Mostra del cinema di Venezia, è stata ideata la campagna #cinema2day, così come si può interagire su Facebook, Twitter e Instagram. Molto visualizzato anche lo spot video realizzato dal Centro sperimentale di cinematografia, con la regia di Maurizio Nichetti e la voce di Francesco Pannofino che accompagna le immagini più celebri delle scene di cinema al cinema. Per il Ministro Franceschini «Cinema2day è un'iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala», mentre il presidente dei distributori Anica Andrea Occhipinti si augura «che questa promozione possa far riscoprire a molti giovani il gusto di vedere i film in sala, usando la leva prezzo per superare l'ostacolo». Aderisce all'iniziativa anche il circuito di sale Uci Cinemas (2 euro per i film in 2D e 4 euro per i film in 3D). Nelle multisale Uci sarà inoltre attiva la promozione Boomerang, grazie alla quale chi acquista un biglietto riceve un coupon che dà diritto a un ingresso scontato da utilizzare nella settimana successiva, dal lunedì al giovedì o tutti i giorni nel caso in cui acquisti il biglietto on line (info: www.ucicinemas.it). In città aderiscono all'iniziativa i cinema Conca Verde, Del Borgo, Capitol e San Marco; in provincia l'Iride di Costa Volpino, il Cinestar di Cortenuova, il Garden di Darfo Boario e il Gavazzeni di Seriate. • An. Fr. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 12
14/09/2016 diffusione:30361 Pag. 34 tiratura:38355 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Cinema2Day: anche a Brescia tutti al cinema a 2 euro Fino a febbraio ogni mercoledì si potranno vedere film a prezzo ridottissimo L'iniziativa si aggiunge alle promozioni già attive nelle sale di città e provincia Enrico Danesi In sala BRESCIA. Una buona notizia per gli amanti del cinema. Sarà infatti possibile vedere un film sul grande schermo con soli 2 euro, sia pure in occasioni selezionate: a partire da oggi, mercoledì 14 settembre, e poi ogni secondo mercoledì del mese fino a febbraio 2017, accadrà in tutti i cinema italiani che aderiscono all'iniziativa «Cinema2Day». Una proposta che arriva dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, presentata nei giorni scorsi - durante la Mostra del Cinema di Venezia - dal ministro Dario Franceschini, il quale ha parlato di «possibilità di riscoprire la magia della sala con una moneta» ed evidenziato la collaborazione ricevuta dalle associazioni degli esercenti (Anem e Anec) e dell'industria cinematografica (Anica). In sostanza, dopo la data odierna, anche nelle successive giornate del 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre, 11 gennaio e 8 febbraio, grazie alla promozione in vigore si potrà acquistare al costo unitario di 2 euro l'accesso a tutti i film in programmazione, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che dovrebbero peraltro godere di una tariffa agevolata (il gruppo Quilleri, titolare di quasi tutte le sale cittadine di Brescia, per esempio, ha comunicato che il prezzo sarà contenuto pure per il cinema a tre dimensioni: 4 euro, oltre all'eventuale acquisto degli occhialini). Sale bresciane. Circa il Bresciano, nel capoluogo il novero delle sale aderenti è pressoché completo, contemplando le multisale Oz e Wiz e le monosale del centro storico: Sociale, Moretto, Nuovo Eden; in provincia, si segnalano multisale come il Garden di Darfo Boario Terme, lo Starplex di Corte Franca, le Porte Franche di Erbusco, il King di Lonato e, unica monosala, l'Alpi di Temù. Chi non aderisce all'iniziativa - i cinema dell'Acec e quelli del circuito Cipiesse lo fa per ragioni pratiche, non certo per il valore dell'iniziativa in sé, che viene apprezzata: il presidente dell'Acec, don Adriano Bianchi, ci ricorda infatti che «per le Sale della Comunità la programmazione si concentra nel fine settimana, mentre il mercoledì è al massimo giornata di cineforum»; mentre Santo Bertocchi ricorda che «nei teatri che gestisco applico da sempre una riduzione a 3 euro proprio il mercoledì». I biglietti. Considerato che il costo dei biglietti è sovente indicato come una delle ragioni del calo degli spettatori (ma in un'inchiesta comparativa pubblicata sul nostro Giornale alcuni mesi fa abbiamo dimostrato, dati alla mano, come la cosa sia vera solo in parte), non c'è dubbio che « C i n e m a 2 D a y » sia una promozione interessante, evoluzione in meglio di una precedente proposta che rendeva accessibili certi film, in certe giornate e in certe fasce orarie, a prezzo ridotto. E, sebbene Brescia si distingua in generale come realtà attenta a diversificare l'offerta per favorire un'ampia fruizione del grande schermo (non mancano infatti le opportunità per vedere film a prezzo ridotto), ogni iniziativa ulteriore va accolta con favore. Da oggi, il secondo mercoledì di ogni mese, di cinema ci si può anche abbuffare. Foto: Un'occasione. L'immagine che accompagna la campagna nazionale «Cinema2Days» ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 13
14/09/2016 diffusione:31879 Pag. 45 tiratura:39738 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Oggi in tutti i cinema d'Italia che aderiscono a Cinema2Day, il costo del biglietto sarà di 2 e Oggi in tutti i cinema d'Italia che aderiscono a Cinema2Day, il costo del biglietto sarà di 2 euro; la promozione sarà valida da oggi e per ogni secondo mercoledì del mese.Sono oltre tremila sale che hanno aderito all'iniziativa promossa dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini in collaborazione con Anem, Associazione nazionale esercenti multiplex, Anica, Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali e Anc, Associazione nazionale esercenti cinema.Oggi si potrà vedere uno spettacolo in sala a due euro a Vicenza al Multiplex Roma, all'Odeon e al The Space di Torri di Quartesolo. Sul sito www.cinema2day.it è possibile consultare l'elenco completo delle sale cinematografiche che aderiscono all'iniziativa, in costante aggiornamento.«Cinema2day è una promozione che vede tutto il mondo del cinema unito nel riavvicinare le persone alla magia della sala - commenta il ministro Franceschini- aderiamo convinti e fiduciosi che questa promozione possa far riscoprire a molti giovani il gusto di vedere i film in sala».A pochi giorni dalla chiusura del Festival del cinema di Venezia, che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico nelle sale di proiezione, si aggancia qust'iniziativa voluta dal ministro. Andrea Occhipinti, presidente (Anica). «C'è grande attesa: già in molti hanno prenotato e acquistato i biglietti, soprattutto per i film per ragazzi». Carlo Bernaschi presidente (Anem). « Si tratta di un test importante e utile per valutare una proposta che per noi ha l'obiettivo principale di riportare il pubblico che, per tanti ragioni, non le frequenta più". E infine Luigi Cuciniello (Anec). «L'iniziativa ha il grande obiettivo di far tornare il cinema un'abitudine facile, comoda e alla portata di tutti, con una semplice moneta di due euro».o © RIPRODUZIONE RISERVATA ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 14
14/09/2016 diffusione:16836 Pag. 15 tiratura:22744 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Al cinema a 2 euro stasera all'Astra, Roma Modena e Vittoria l'iniziativa a trento Al cinema a 2 euro stasera all'Astra, Roma Modena e Vittoria TRENTO «Al cinema è un'altra cosa, sopratutto quando conviene» è lo slogan dell'iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali che ha come obiettivo quello di riportare gli spettatori nelle sale cinematografiche, contrastando la concorrenza delle piattaforme digitali. Ingresso solo per questa sera a 2 euro ed all'iniziativa hanno aderito i cinema Astra, Roma, Modena e Vittoria. L'iniziativa è a carattere nazionale ed è promossa oltre che dal Ministero anche da Anem (Associazione Nazionale Esercenti Multiplex), Anica e Anec e sarà ripetuta un mercoledì al mese fino a febbraio 2017.(d.p.) ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 15
14/09/2016 diffusione:29606 Pag. 44 tiratura:37237 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato INIZIATIVA AL VIA «CINEMA2DAYS» Al cinema a 2 euro: oggi e ogni secondo mercoledì del mese Lisa Oppici II Da oggi, ogni secondo mercoledì del mese si entrerà al cinema con due euro. Prende infatti il via «Cinema2day», iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con Associazione nazionale esercenti multiplex (Anem), Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali (Anica) e Associazione nazionale esercenti cinema (Anec). Una volta al mese, quindi, si potrà entrare in sala con un biglietto super ridotto: il Ministero ha voluto tentare anche al cinema una carta simile a quella (fortunatissima) delle domeniche gratis nei musei. Anche a Parma sarà possibile fruirne, ma non in tutte le sale. Il Cinema Edison d ' essai, infatti, ha deciso di non aderire. «Non siamo gli unici: sono in tanti, anche in città vicine, a non aderire - spiega Michele Zanlari, responsabile della programmazione -. Lo facciamo innanzitutto perché non si tratta di un ' inizia tiva davvero condivisa e concertata ma di fatto calata dall ' alto, e pensata da chi dimostra di non conoscere davvero il mercato cinematografico. All ' Edison abbiamo già molti appuntamenti a prezzo ridotto e abbonamenti a prezzi contenuti. Grazie all ' abbo namento ogni film costa sempre 4.40 euro: non ci sembrava che fosse un singolo giorno a 2 euro a fare la differenza». Aderiscono a «Cinema2day», invece, le altre sale cittadine. Nelle due multisale del circuito The Space, Barilla Center e Parma Campus, grazie alla promozione (nelle giornate di oggi, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017) si potranno acquistare a due euro i biglietti per tutti i film in 2D e in 3D, con la sola esclusione dei contenuti del programma Extra. I biglietti come sempre sono acquistabili in cassa e online (dove rimane valido il diritto di prevendita). Per i film in 3D, il cliente privo di occhialini dovrà acquistarli al costo di 1 euro. A «Cinema2day» aderiscono anche le altre due sale d ' essai cittadine: il D ' Azeglio («già da oggi», spiega il presidente Luigi Lagrasta) e l ' Astra. Ma all ' Astra occorrerà «aspettare il prossimo mese osserva il direttore Ivan De Pietri perché la promozione sarà valida nella sala interna». Il film dell ' Astra di stasera, infatti, è programmato all ' aperto. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 16
14/09/2016 diffusione:21432 Pag. 46 tiratura:27040 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato OgNI sEcONdO mErcOLEdì dEL mEsE Oggi al cinema il biglietto costa solo due euro piacenza - Parte oggi, mercoledì 14 settembre, Cinema2day, l'iniziativa promossa dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo insieme ad Anec, Anem e Anica e che consente l'ingresso nelle sale italiane al prezzo di soli 2 euro, a qualsiasi orario, ogni secondo mercoledì del mese. All'iniziativa aderiscono anche tutte le sale piacentine. «Cinema2day è un'iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala», dice il ministro Franceschini. Allo stesso modo l'auspicio a riportare il pubblico nei cinema, in particolar modo i giovani, viene dalle associazioni di settore. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 17
14/09/2016 diffusione:41803 Pag. 30 Ed. Gorizia tiratura:50017 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Cinema scontati oggi il biglietto costa solo 2 euro Cinema scontati oggi il biglietto costa solo 2 euro I principali cinema isontini aderiscono, da oggi, a "Cinema2day", iniziativa promossa dal Mibact in collaborazione con Anem, Anica e Anec che farà di vedere tutti i film in programmazione a soli 2 euro per una serie di giornate. Hanno aderito i Kinemax di Gorizia e Monfalcone e le sale Uci di Villesse. Ogni secondo mercoledì del mese l'ingresso in oltre 3000 sale d'Italia costerà un terzo del prezzo abituale, per tutti i film e tutti gli orari, ad esclusione delle pellicole in 3D, disponibili comunque a un prezzo ridotto. Le altre giornate sono: 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017. (e.ma.) ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 18
14/09/2016 Pag. 18 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Ogni secondo mercoledì del mese "Cinema2Day" all'Uci di Arezzo: 2 euro per i film in 2D e 4 per i 3D AREZZO - UCI Cinemas aderisce a Cinema2Day, l'iniziativa promossa dal Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) in collaborazione con Anem, Anica e Anec che ha l'obiettivo di riavvicinare il pubblico alla magia del cinema all'interno delle sale cinematografiche. A partire da oggi, 14 settembre, ogni secondo mercoledì del mese, in tutte le multisale del Circuito Uci il costo del biglietto sarà pari a 2 euro per i film in 2D e a 4 euro per i film in 3D. L'iniziativa Cinema2Day sarà attiva per sei mesi: le tariffe agevolate saranno pertanto in vigore il 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017. In queste giornate presso le multisale Uci sarà inoltre attiva la promozione "Boomerang", grazie alla quale chi acquista un biglietto riceve un coupon che dà diritto a un ingresso scontato da utilizzare nella settimana successiva, dal lunedì al giovedì o tutti i giorni nel caso in cui acquisti il biglietto on line. All'acquisto dei biglietti a tariffa Cinema2Day, aggiungendo soli 3 euro, il pubblico potrà acquistare un bigliettone Uci (del valore complessivo di 5 euro nel caso di film in 2D e di 7 euro per il film in 3D) e avere diritto, oltre all'ingresso in sala, a un menù con un popcorn da 65 grammi e una bibita da 0,4 litri o un'acqua minerale. Le prevendite sono aperte. Due sono le modalità per usufruire del salta la fila alle casse: attraverso il biglietto paper-less su ''My Uci'' dell'App gratuita di Uci e il sito www.ucicinemas.it, e attraverso il biglietto elettronico inviato via mail a chi effettua l'acquisto sul sito www.ucicinemas.it. Call center 892.960. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 19
14/09/2016 diffusione:15000 Pag. 6 Corriere di Como tiratura:20000 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato L ' iniziativa del ministero Film a prezzo ridotto a Cantù e Montano Da oggi, ogni secondo mercoledì del mese, film in 2D a soli 2 euro e film in 3D a 4 euro all ' Uci Cinemas di Montano Lucino (nella foto, una delle 11 sale della struttura) . Il circuito cui fa capo il multisala lariano aderisce a " Cinema2Day " , l ' iniziativa promossa dal Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) in collaborazione con Anem, Anica e Anec che ha l ' obiettivo di riavvicinare il pubblico alla magia del cinema all ' interno delle sale cinematografiche. L ' iniziativa sarà attiva per sei mesi, fino all ' 8 febbraio 2017, ed è in corso anche al multisala Cinelandia di Cantù. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 20
14/09/2016 diffusione:7740 Pag. 32 Ed. Catanzaro tiratura:16506 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato CINEMA Presso la sala Raimondi Da oggi una volta al mese il biglietto a due euro ANCHEla Sala Raimondi di Crotone aderisce all'iniziativa nazionale "Ci nema2Day". Da oggi 14 settembre, ogni secondo mercoledì del mese il costo del biglietto sarà di 2 euro a persona. Sono oltre 3.000 mila le sale che hanno aderito all'iniziativa promossa dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini in collaborazione con Anem - Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, Anica - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e Anec - Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Cinema2day è una promozione che vede tutto il mondo del cinema unito nel riavvicinare le persone alla magia della sala", Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. «Aderiamo convinti e fiduciosi che questa promozione possa far riscoprire a molti giovani il gusto di vedere i film in sala», è quanto dichiarato da Andrea Occhipinti, presidente dei distributori Anica. «C'è grande attesa: già in molti hanno prenotato e acquistato i biglietti, soprattutto per i film per ragazzi" ha affermato Carlo Bernaschi, presidente dell'Anem. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 21
14/09/2016 diffusione:15000 Pag. 38 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato CINEMA2DAY, PERCHÈ BIELLA SEMPRE ESCLUSA? Gentile redazione, vi contatto in quanto mi sto domandando per quale motivo Biella debba essere costantemente fuori dal mondo, indietro ed esclusa. Durante la pausa pranzo, apprendo dal TG2 dell'iniziativa Cinema2Day: a partire da mercoledì 14 settembre, in tutti i cinema d'Italia aderenti all'iniziativa Cinema2Day, il costo del biglietto offerto al pubblico sarà pari a 2 euro. L'iniziativa, promossa dal Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con ANEM - Associazione Nazionale Esercenti Multiplex, ANICA - Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali e ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema, sarà valida ogni secondo mercoledì del mese.Grazie alla promozione, in vigore nelle giornate del 14 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre 2016, 11 gennaio e 8 febbraio 2017, si potrà acquistare al costo unitario di due euro il biglietto per tutti i film in programmazione, in ognuno degli orari previsti, con la sola esclusione delle visioni in 3D, che godranno comunque di una tariffa agevolata, comunicata direttamente alla cassa. " Ci nema2day è un' iniziativa per riavvicinare le persone alla magia della sala", Dario Franceschini, ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. Interessato dall'iniziativa mi reco sul sito per cercare la sala cinematografica Biellese "almeno una dico tra me e me" che aderisca all'iniziativa. RISULTATO DELLA RICERCA: 0 RISULTATI. Ma è possibile che qui non ci sia mai interesse, nessuno che si muova per il sociale/culturale, anche visto i periodi di profonda crisi territoriale e occupazionale? Ora io fortunatamente se voglio andare al cinema non ho bisogno che mi scontino il biglietto, anche perché tra l'altro andrò 3 volte all'anno, ma come avrei reagito a questa iniziativa? Bene, ottimo, me lo segno sul calendario, ogni 2° mercoledì del mese andrò al cinema, qualcosa di diverso dalla solita routine, non importa quello che trasmettono, vado la e vedo al momento, tanto per 2 €! E invece NO! Andrea ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 22
14/09/2016 diffusione:9000 Pag. 12 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato OGGI A L L CINECITY R I S TO N E 'A Al cinema con due euro A N TOVA Le multisale Ariston e Cinecity aderiscono a Cinema2day, la nuova iniziativa promossa dal Mibact - Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con Anec, Anem e Anica, che da settembre a febbraio permetterà di andare nei cinema aderenti, ogni secondo mercoledì del mese, acquistando il biglietto d'ingresso per qualsiasi film in programmazione (esclusi film in 3D ed eventi) al prezzo speciale di 2 euro. Partendo dal successo dell'iniziativa CinemaDays, l'obiettivo comune è far risaltare il luogo primo destinato da ogni regista per i propri film, la sala cinematografica, la cui esperienza di fruizione non è ripetibile in alcun altro posto, rendendolo un appuntamento fisso. A partire da questo primo mercoledì, di Cinema2day, le altre date previste per il 2016 sono: 12 ottobre, 9 novembre e14 dicembre. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 23
13/09/2016 Sito Web Huffington Post La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato La Mostra del Cinema di Venezia si apre al web e al piccolo schermo | Federico Bagnoli Rossi Con la Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia è ripartita idealmente una nuova grande stagione di cinema. Quest'anno proprio il Festival, che negli ultimi anni ha saputo anticipare alcuni dei più importanti prodotti in arrivo, ha allargato i suoi orizzonti all'audiovisivo in generale, e non solo al cinema in sala, con la premiere della mini-serie più attesa del piccolo schermo, The Young Pope di Paolo Sorrentino, a dimostrazione di come l'unico distinguo di un'opera sia dato oramai dal suo primo canale di distribuzione. In termini distributivi, la serie di Sorrentino dell'italiana Wildside verrà trasmessa, oltre che da Sky e Canal+ in Europa, anche dal gigante americano HBO, e vanta un cast internazionale impressionante guidato dal "giovane pontefice" americano Jude Law.Il festival del cinema ci ha proposto in concorso anche una delle opere italiane più interessanti e curiose della nuova stagione: Piuma di Roan Johnson. L'opera terza (in uscita in sala il 20 ottobre) del regista de I primi della lista e Fino a qui tutto bene è sicuramente uno dei titoli che più hanno fatto discutere al Lido e sul quale si è confermato l'impegno produttivo per il cinema in sala di Sky Cinema, all'alba della nascita del nuovo polo distributivo sotto l'egida proprio di questo broadcaster.Sempre al Festival abbiamo visto il ritorno di Gabriele Muccino con L'estate addosso, 17 anni dopo Come te nessuno mai con una nuova storia, come nel film del 1999, su di un gruppo di adolescenti nel loro passaggio all'età adulta. Proprio con quest'ultimo film, così come con Piuma, si rinnova il desiderio del nostro cinema di tornare a parlare agli adolescenti con storie e un linguaggio a loro più vicino. Anche un altro film italiano in concorso a Venezia, Questi giorni di Giuseppe Piccioni abbraccia questi temi, raccontando, con la struttura di un "road movie", il viaggio di quattro ragazze a Belgrado.Queste nuove storie arrivano dopo un'estate in cui una serie Tv ci ha permesso poi di rivivere i miti e i riferimenti dell'adolescenza soprattutto per chi, come me, è stato bambino negli anni 80'. Mi riferisco ovviamente alla serie prodotta e trasmessa dalla piattaforma Netflix Stranger things scritta e diretta dai fratelli Duffer. Il cinema di Spielberg, la narrativa di Stephen King, I goonies e tanti altri elementi e citazioni sapientemente ripresi da un'immaginario collettivo che appartiene a tanti di noi e che ritorna grazie e soprattutto ad una bella storia di formazione e amicizia.Il "piccolo" schermo si appresta ora a lanciare una nuova serie, altrettanto attesa, che riprende questa volta in via "ufficiale" i temi e le storie di un altro grande autore di riferimento degli anni 80-90, Michael Crichton, autore tra gli altri di Jurassic Park, Congo e Sfera, il cui film cult Il mondo dei robot è alla base della nuova serie Westworld prodotta da JJ Abrams e Jonathan Nolan che debutterà in tutto il mondo il prossimo 2 ottobre. Si tratta di un prodotto che segnerà l'arrivo della nuova stagione subito a seguito della chiusura di quella passata con la cerimonia di consegna degli Emmy Awards (gli Oscar della TV) di domenica 18 settembre.Una nuova stagione che segna il rinnovato sforzo di tutti i comparti dell'industria con iniziative importanti sia dal punto di vista della produzione che della promozione anche nel nostro paese. Mentre per quanto riguardo il Video On Demand si vocifera di un possibile arrivo in Italia nei prossimi mesi di Amazon Prime Video, il cinema in sala rilancia con un'importante promozione che mira a incrementare il numero di ingressi al cinema e a rinnovare l'amore del pubblico per la visione dei film in sala. È stata infatti lanciata proprio in occasione del Festival di Venezia "Cinema2Day", inziativa, promossa dal MiBACT, in collaborazione con ANEM, ANICA e ANEC che permetterà, il secondo mercoledì del mese, sino a febbraio 2017, l'ingresso in tutte le sale aderenti al prezzo scontato di 2 euro. Direi che non manca proprio niente. Prepariamoci a un autunno di grandi storie ed emozioni al cinema, in Tv e sul web!Ricevi un'e-mail quotidiana con gli articoli e i post in primo piano. ANICA - ANICA CITAZIONI - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 24
ANICA - ANICA SCENARIO 9 articoli
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 49 tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato A Toronto McGregor: esploro i tormenti dell'anima Regista di «Pastorale americana» tratto dal libro di Roth. Sul set per «Trainspotting 2» Gioie «Ho voluto portare nel film le esperienze di vita privata fatta di gioie e dolori » Giovanna Grassi TORONTO Arrivato a 45 anni, Ewan McGregor, il ragazzo che in Trainspotting (1996, dal libro di Irvine Welsh) faceva i conti con la droga, ha realizzato il suo sogno: diventare regista e portare sullo schermo uno dei più complessi e da lui più amati romanzi di Philip Roth, Pastorale americana . Dopo la proiezione in prima mondiale al Festival di Toronto, l'attore, anche protagonista del suo esordio registico, dice: «Ho sempre coniugato il cinema e il teatro con la mia passione per i libri. Non ho avuto timore di avvicinarmi, in quanto scozzese, a un romanzo molto americano nei contenuti, ma che per me è universale nel disegno sociale e psicologico del "sogno americano" e delle sue fratture». Acquistato dalla Eagle, il film si vedrà in Italia a ottobre. Figlio di due insegnanti, Ewan deve la sua popolarità a decine di film da Trainspotting di Boyle («Sto girando il seguito. Si intitolerà T2») a Guerre Stellari . Ma è Pastorale americana , oggi, a suscitare dibattiti e critiche varie. Il pubblico è coinvolto dall'odissea familiare e sociale del protagonista: ebreo, nato nella upper class, detto «lo svedese» perché biondo e atletico, sposa - incarnazione massima del sogno americano - la bella e distante Miss New Jersey (Jennifer Connelly). «Ho fatto mia quest'opera di Roth per tante ragioni: soprattutto perché pone, ieri come oggi (la prima edizione è del 1997), una critica al sistema capitalistico e guarda nell'anima, nei sogni, nelle solitudini di tutti i protagonisti». La coppia McGregor-Connelly mette al mondo una figlia, Merry, inquieta e balbuziente (Dakota Fanning), che porta «la guerra in casa» sul traliccio di un dramma di conflitti generazionali e culturali. «Merry, questa ragazza che nella sua personalità concentra le contraddizioni di un'America dalle tante facce, diventerà una terrorista: marcerà contro la guerra in Vietnam, si renderà introvabile dalla famiglia, e sconvolgerà ogni fragile certezza e conquista del padre». Sino a un finale che, nelle tante proiezioni affollatissime del film, riempie di angoscia e dolore la platea. Racconta McGregor, collegando la sua vita densa di impegni al privato e ai suoi viaggi avventurosi, dalla Mongolia all'Alaska: «Sono sposato da anni con Eva,una scenografa francese. Abbiamo quattro figlie. Non faccio alcuna differenza tra quelle adottate e quelle nate dal mio matrimonio, viaggiamo come avventuriere. La nostra primogenita si è iscritta alla New York University, sono eccitato per l'ingresso nella vita di impegni e studi delle mie ragazze, che mi prendono in giro per la mia collezione vintage di motociclette, ma poi, come mia moglie, ci fanno un giro volentieri. Ho portato nella mia regia anche tutte queste esperienze: di vita privata, di sentimenti, gioie e dolori. Pastorale americana riflette ogni contraddizione e slancio di chi si reputa progressista e civile, ma si scontra con la realtà». Affronta il problema dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea: «Viviamo in un'epoca che chiede unioni contro ogni separatismo, discriminazione. Con una pericolosa forma di snobismo la Brexit ha messo tutti noi con le spalle al muro». Osserva: «C'è per me un filo rosso e forte fra Trainspotting e questo film. Entrambi disegnano l'affresco di generazioni che perdono gli ideali. Il confronto tra passato e presente è uno stimolo a cercare il senso di tanti disagi». © RIPRODUZIONE RISERVATA Nel 1996 In «Train-spotting » di Danny Boyle, da un romanzo di Irvine Welsh, Ewan McGregor è l'eroinomane Mark. Il film racconta la sua vita e quella degli amici ANICA - ANICA SCENARIO - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 26
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 49 tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato di periferia McGregor, 45 anni, è nato a Perth, nel Regno Unito. Il suo debutto al cinema nel '94 con «Le cinque vite di Hector» Foto: Padre e figlia Lo «Svedese» (McGregor) con Hannah Nordberg, nei panni di Merry, sua figlia; il ruolo di Merry grande è di Dakota Fanning ANICA - ANICA SCENARIO - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 27
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 50 tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato La città ritrova nel sogno un motore dell'economia La kermesse e i progetti urbani nel segno della cultura Il progetto Si apre con Aldo, Giovanni e Giacomo e si chiude con Ligabue. Cerri: «Più valore all'audiovisivo» Matteo Speroni Potrebbe essere un segnale forte, il primo (grande) passo perché Milano si candidi a diventare la «città del cinema». L'edizione inaugurale di Fuoricinema , dedicata al sogno, si annuncia non come una semplice rassegna ma come una manifestazione molto più ampia che, accanto alle proiezioni, offre occasioni di dibattito, incontro, condivisione e, anche, divertimento a tutta la città. Organizzata da Visione Milano, con Anteo, Artisti Insieme e Corriere della Sera , il festival ha luogo da venerdì 16 a domenica 18 nella zona Garibaldi-Isola, in diversi spazi, tra cui un'arena da mille posti, con altre migliaia su un prato, e un piccolo villaggio, con market e banchetti di street food. I proventi del market e di un'asta saranno devoluti alle associazioni Arché, Missione Sogni Onlus e Fondazione Bianca Garavaglia, che si occupano di infanzia (oltre a una raccolta destinata alle aree terremotate). «Questa prima edizione del festival - commenta Lionello Cerri, amministratore delegato di Anteo spazioCinema - è una grande occasione di crescita. Si tratta di uscire dalla nostra sede per andare là dove c'è il pubblico. Milano ha una platea esigente che necessita proposte adeguate. Vogliamo lanciare una discussione aperta». A proposito di sogni divenuti realtà, proprio Anteo si sta trasformando in Palazzo del cinema: il progetto, che amplierà la sede storica di via Milazzo e sarà concluso nell'autunno del 2017, prevede dieci sale, un caffè, un ristorante e una libreria. Inoltre, Citylife (complesso di nuovi edifici nell'area dell'ex Fiera Campionaria) ha di recente affidato ad Anteo la gestione di un multisala con sette schermi. Ma gli schermi in città si moltiplicano: Fuoricinema è organizzata in concomitanza con il Milano Film Festival (8-18 settembre), mentre dal 5 al 9 ottobre, all'Unicredit Pavilion, ci sarà il Festival del documentario Visioni dal mondo. «Milano - sostiene Cerri - potrebbe non essere seconda a nessuno per quanto riguarda il sistema audiovisivo, con tutte le risorse che offre, tra cinema, televisione e pubblicità. Auspico che le istituzioni intercettino questo fenomeno e se ne facciano carico». Gli fa eco Filippo Del Corno, assessore alla cultura del Comune: «Questa liberazione di energie culturali è anche un importante fattore di sviluppo economico. In un momento di contrazione di risorse pubbliche, l'amministrazione deve creare le condizioni perché i privati possano operare». Ma, in concreto, come si svilupperà Fuoricinema ? Apertura il 16, alle 14.30, con l'attrice Cristiana Capotondi, che presenta il programma e il progetto di solidarietà. Alle 15, Teresa Mannino, une delle due conduttrici assieme a Matilde Gioli, introduce il primo appuntamento, con Aldo Giovanni e Giacomo. Poi, tanti ospiti. Tra questi, Silvio Orlando, Caterina Caselli, Mauro Pagani, Linus, Elio. Alle 18.30, il vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione intervista il sindaco di Milano Beppe Sala. Dalle 20 dj set, proiezioni, cena di gala. Il 17, molti personaggi dello spettacolo e della cultura: Cristiana Capotondi, Angela Finocchiaro, Oscar Farinetti, Stefano Boeri, Massimo Moratti, Milly Moratti, Dori Ghezzi (incontro a cura di Giangiacomo Schiavi). Musica con Folco Orselli e Carlo Fava. Poi, Carlo Verdone, Gabriele Muccino, Paola Cortellesi. Riccardo Milani, Gino & Michele, Diego Abatantuono, Claudio Bisio, Paolo Rossi, Renato Sarti e Aurelio De Laurentiis, intervistato da Paolo Mereghetti. Infine, dj e proiezioni. Il 18 , Lella Costa, Walter Veltroni, Pif, Giuseppe Piccioni, Teo Teocoli, Teresa Mannino, Federico Brugia, Maurizio Nichetti, Luca Lucini, il Terzo Segreto di Satira, Franco Cerri. In conclusione, Stefano Accorsi e Luciano Ligabue. Ingresso sempre libero. I film: tra questi, l'anteprima di La Vache di Mohamed Hamidi (il 16 alle 21) e Lo stradone col bagliore , omaggio a Enzo Jannacci diretto da Ranuccio Sodi (la sera del 17). ANICA - ANICA SCENARIO - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 28
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 50 tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato Commentano Gino e Michele, che hanno partecipato all'organizzazione: « Fuoricinema è un grande appuntamento pop. Ci piace il futuro, ma anche il presente, per come è e per come noi milanesi lo stiamo facendo». © RIPRODUZIONE RISERVATA Foto: Vivacità La Stecca degli artigiani, tra i luoghi di Fuoricinema ANICA - ANICA SCENARIO - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 29
14/09/2016 diffusione:266814 Pag. 50 tiratura:354388 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato L'appuntamento Da venerdì, a Milano, la prima edizione di Fuoricinema , tre giorni di incontri con i protagonisti del grande schermo , proiezioni e gesti di solidarietà. Una festa per tutti dove vivere insieme le emozioni più forti. Quelle di celluloide Visioni condivise* da tornatore a woody allen così l'arte del buio in sala unisce persone e cose lontane Il cinema unisce le comunità, le crea e le alimenta di buone intenzioni Lo spetta-tore si emo ziona, ma resta immobile Il sognatore non s'accontenta Paolo Baldini Nel tribunale del cinema, le ragioni del sogno prevalgono sempre. Non c'è pubblico ministero, Perry Mason, Nosferatu o dottor Caligari, che possa cancellare il diritto di sognare. Di realizzare i desideri, di arrampicarsi sull'albero delle Grandi Aspirazioni, individuali e collettive. Sognano gli uomini semplici, sognano le città complesse come Milano: e Fuoricinema , di questi sogni, sarà lo specchio (16-18 settembre, Stecca degli artigiani). Bisogni, idee, nascenti felicità. Con il cinema si muovono le montagne. Con il cinema apriamo capitoli e li richiudiamo. Il cinema unisce le comunità, le crea e le alimenta di buone intenzioni. Progetti di sviluppo, soluzioni urbanistiche, coagulazione sociale. L'antidoto alla solitudine e allo smarrimento di massa. Sogna il piccolo Totò di Nuovo Cinema Paradiso (Giuseppe Tornatore, 1988) accanto al proiezionista Philippe Noiret: i film sono il collante di un intero paese nel primo dopoguerra siciliano. Sogna Charlot nella Febbre dell'oro (1925): il Vagabondo si scalda con la danza dei panini nella gelida casupola del Klondyke e Big John, travolto dalla fame, vede l'Omino come un gigantesco pollo. Propone un sogno la Fata di Cenerentola: «I sogni son desideri», e bibbidibobidibu . Che è poi la linea petalosa delle fiabe, dei musical, di ogni film che abbia scelto l' happy end . Sogna Mia Farrow nella Rosa purpurea del Cairo (Woody Allen, 1985): è così prepotente l'attrazione della deliziosa barista per il cinema che gli attori, lassù, perdono la dimensione, escono dallo schermo e le tendono la mano. Sogna Noodles De Niro sul lettino della fumeria d'oppio in C'era una volta in America . Scaccia i fantasmi che gli hanno affollato (e avvelenato) l'esistenza: «Che cosa hai fatto, Noodles, in tutti questi anni?». «Sono andato a letto presto». Il sogno al cinema è una cifra al quadrato. Una lampada di Aladino che fa toccare il paradiso, stimola l'impressione di realtà, l'avvolge con la bambagia della fantasia, garantisce che nulla, nel buio della sala, è impossibile. Proviamo a contare: i Sogni proibiti di Danny Kaye (Norman Z. McLeod, 1947), i Sogni d'oro di Nanni Moretti (1981), i Sogni e basta di Akira Kurosawa (1990), i Sogni di una donna di Ingmar Bergman (1955), Il sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola (1982). Sogno o son desto? Sogna Buster Keaton in La palla numero 13 (1924). Christopher Nolan in Inception parla di «sogni condivisi», allungando lo sguardo alla realtà virtuale. Sogna l'astronauta Matthew McConaughey in Interstellar , ancora del metafisico Nolan: scappa da un mondo alla deriva, attraversa il buco nero che tutto inghiotte, non gli resta che piangere vedendo (sognando) i figli lontani invecchiare e morire. Sogni nei sogni: di che cosa parla sennò Matrix (A. e L. Wachowski, 1999)? In Blade Runner (Ridley Scott, 1992) sognano anche gli androidi. In questo caso i romanzi di Philip K. Dick fanno da locomotiva. Sognano i personaggi surreali di Buñuel, dal l'Âge d'Or al Chien Andalou , in cui entra l'estro lunare di Salvador Dalí, da Bella di giorno al Fascino discreto della borghesia . Sognano le figurine felliniane che attraversano Amarcord, Otto e mezzo, Satyricon, Casanova . Memorie cattive, erotiche, scespiriane. A Hollywood i sogni diventano espedienti narrativi per costruire il profilo psicologico dei personaggi. La retorica dell'inconscio non va a genio ai pratici sceneggiatori Usa. Sognano Lynch, da Velluto blu a Mulholland Drive , Polanski, da Rosemary's Baby a L'inquilino del terzo piano , Hitchcock, da Io ti salverò a Gli uccelli . Sogna Truffaut, per il quale la vita è una comoda, poetica culla di fiction tradita dalla realtà. Sogna Terrence Malick sull'evoluzione del mondo, sogna Marco Bellocchio, oggi con meno riflessi psicoanalitici di un tempo, e con loro sogna molto cinema che chiede ANICA - ANICA SCENARIO - Rassegna Stampa 14/09/2016 - 14/09/2016 30
Puoi anche leggere